View Full Version : Come usano gli italiani il televisore? Una ricerca LG ci svela le abitudini ai tempi del lockdown
Redazione di Hardware Upg
29-05-2020, 12:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/come-usano-gli-italiani-il-televisore-una-ricerca-lg-ci-svela-le-abitudini-ai-tempi-del-lockdown_89711.html
LG Electronics ha commissionato un’indagine alla società di ricerche Squadrati per capire come sia cambiato in questo periodo il rapporto degli italiani con il proprio televisore. Un dato che emerge è che, nonostante la moltiplicazione degli schermi tra le mura casalinghe, con smartphone, PC e tablet , la TV resta la centralità dell'intrattenimento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
29-05-2020, 13:01
devo stare attento qual'ora mi trovassi il WWF fuori
dalla porta di casa con lo striscione "salvate questo 2% di BB"
Felicemente senza antenna da anni, per me è solo un monitor su cui pago una tassa, ma prima o poi faranno dei televisori senza decoder.
cronos1990
29-05-2020, 13:05
Felicemente senza antenna da anni, per me è solo un monitor su cui pago una tassa, ma prima o poi faranno dei televisori senza decoder.Comprare un monitor? :fagiano:
Comprare un monitor? :fagiano:
Un monitor da 55' Oled come il mio Sony A1 costa più del doppio, servono pannelli senza decoder che costino meno (poichè non hanno il decoder), non di più.
cronos1990
29-05-2020, 13:28
Più che mai non userei l'OLED per quel tipo di utilizzo che "presumo" tu faccia.
Va bo, semplici considerazioni personali, non entro nel merito.
Più che mai non userei l'OLED per quel tipo di utilizzo che "presumo" tu faccia.
Va bo, semplici considerazioni personali, non entro nel merito.
No ma va, mica ci gioco, io solo Dischi UHD dal lettore BD, Netflix, Dinsey+, Prime Video, Youtube e Plex dai nas. L'oled è meraviglioso per i film ed i contenuti e lo preservo come una reliquia, lo adoro.:D
cronos1990
29-05-2020, 13:45
No ma va, mica ci gioco, io solo Dischi UHD dal lettore BD, Netflix, Dinsey+, Prime Video, Youtube e Plex dai nas. L'oled è meraviglioso per i film ed i contenuti e lo preservo come una reliquia, lo adoro.:DAaah, allora siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Anche io lo uso per quello (ho un Panasonic) :D
No ma va, mica ci gioco, io solo Dischi UHD dal lettore BD, Netflix, Dinsey+, Prime Video, Youtube e Plex dai nas. L'oled è meraviglioso per i film ed i contenuti e lo preservo come una reliquia, lo adoro.:D
Da tempo mi sono convinto che il futuro sia in quella direzione ma senza servizi online che facciano da tv. Solo supporti originali (dischi) per il cinema e PC per l' uso home. Tra l'altro imho non ci sarebbe nemmeno bisogno di chissa' quali OLED o quali dimensioni. Considerando la qualita' comunque buona di molti pannelli per pc attorno ai 30" mi potrebbero anche bastare semplicemente avvicinandomi al monitor invece che allontanando il punto di visione viste le risoluzioni. Anche perche' alla fine il cinema serio vecchio raramente lo si trova su supporti blu ray vecchio tipo figuriamoci 4K e quindi se bisogna anche avere upscalers o configurare un pc high end per arrivare alla risoluzione del monitor diventa tutto complesso vista appunto la complessita' della materia upscaling.
Da tempo mi sono convinto che il futuro sia in quella direzione ma senza servizi online che facciano da tv. Solo supporti originali (dischi) per il cinema e PC per l' uso home. Tra l'altro imho non ci sarebbe nemmeno bisogno di chissa' quali OLED o quali dimensioni. Considerando la qualita' comunque buona di molti pannelli per pc attorno ai 30" mi potrebbero anche bastare semplicemente avvicinandomi al monitor invece che allontanando il punto di visione viste le risoluzioni. Anche perche' alla fine il cinema serio vecchio raramente lo si trova su supporti blu ray vecchio tipo figuriamoci 4K e quindi se bisogna anche avere upscalers o configurare un pc high end per arrivare alla risoluzione del monitor diventa tutto complesso vista appunto la complessita' della materia upscaling.
Concordo in pieno ma faccio un appunto, perchè "le dimensioni contano" :D, pendi il BDUHD di bladerunner 2047 (odi un qualunque film), l'effetto cinema svaccato sul divano a 2.5mt dal pannello con un 55 è perfetto, con un 30 sembra un francobollo e se sei appassionato si vede meglio a casa che al cinema, e la birretta/pipì la fai quando vuoi :D .
cronos1990
29-05-2020, 14:03
Beh, la diagonale è sempre in funzione della distanza (insieme alla risoluzione). Se sei a 2-2,5 metri va bene il 55 e al limite il 65 in 4K, se lo schermo ce l'hai a meno di un metro ti prendi il 30 pollici.
Beh, la diagonale è sempre in funzione della distanza (insieme alla risoluzione). Se sei a 2-2,5 metri va bene il 55 e al limite il 65 in 4K, se lo schermo ce l'hai a meno di un metro ti prendi il 30 pollici.
Concordo anche quà, che poi mi dovete spiegare sta cosa che in 4k lo schermo deve essere più grande, ma in verità il 4k deve aumentare la densità dei punti, non la superficie di visualizzazione. Più denso (dot Pitch minore) uguale più definito, se metti 4k su 55" e 8K su 77" hai solo più schermo ma la definizione è la stessa.
Sarà per questo che non trovo un monito pc da 24" in 4k...:rolleyes:
cronos1990
29-05-2020, 14:10
Concordo anche quà, che poi mi dovete spiegare sta cosa che in 4k lo schermo deve essere più grande, ma in verità il 4k deve aumentare la densità dei punti, non la superficie di visualizzazione. Più denso (dot Pitch minore) uguale più definito, se metti 4k su 55" e 8K su 77" hai solo più schermo ma la definizione è la stessa.
Sarà per questo che non trovo un monito pc da 24" in 4k...:rolleyes:Credo sia il discorso correlato alla grandezza minima del pannello sotto la quale l'occhio umano no riesce a "distinguere i pixel". Cioè, al di là del costo per fare pixel sempre più piccoli, non ha senso (esempio con numeri a caso) fare un pannello di 25 pollici in 4K anzichè 2K perchè la risoluzione dell'occhio umano è tale che non noteresti la differenza, a meno di non stare a 3 cm dal pannello.
In altre parole, pannelli TV in 4K sotto i 55 pollici sono quasi del tutto assenti (e praticamente inesistenti sotto i 40, al di la di alcune eccezioni più uniche che rare) perchè le differenze rispetto a pannelli a più bassa risoluzione, visti alla distanza "ottimale", non sono apprezzabili dall'occhio umano.
E con i FullHD/4K siamo ancora in una zona "di confine", probabilmente con gli 8K questo concetto sarà ancora più esasperato.
nickname88
29-05-2020, 14:12
ma prima o poi faranno dei televisori senza decoder.Esistono già da parecchi decenni, si chiamano "MONITOR" :rolleyes:
Che poi ti non trovi quello col prezzo di tuo gradimento è un altra cosa, ma il termine TV non c'azzecca nulla in quest'ultima questione.
Concordo in pieno ma faccio un appunto, perchè "le dimensioni contano" :D, pendi il BDUHD di bladerunner 2047 (odi un qualunque film), l'effetto cinema svaccato sul divano a 2.5mt dal pannello con un 55 è perfetto, con un 30 sembra un francobollo e se sei appassionato si vede meglio a casa che al cinema, e la birretta/pipì la fai quando vuoi :D .
Faccio prima, non lo guardo un sequel di un film che dopo la Director's Cut dell'originale puo' dire di aver raggiunto il suo culmine :D. Mi guardo il film in DVD che anzi bisognerebbe rivalutare proprio per la bassa risoluzione che spesso rende migliore effetti grafici di vecchia epoca che in HD peggiorano la credibilita' del film es. Lord of The Rings - The Fellowship of The Ring preferisco vederlo in 576p upscaled che non in versione 1080p del blu ray ove gli effetti grafici risultano chiaramente meno realistici che non nella versione low-res, ma imho ovviamente e' una filosofia contorta mia. :p
Per non parlare di cose impensabili come gli effetti sonori cambiati (cambiati proprio non solo HD) nel blu ray di Scarface, roba da strapparsi le orecchie e lo scontrino del film appena comprato, e meno male hanno almeno lasciato la versione originale in Stereo originale 2 canali.
cronos1990
29-05-2020, 14:17
Si, sei decisamente contorto :D
Esistono già da parecchi decenni, si chiamano "MONITOR" :rolleyes:
Che poi ti non trovi quello col prezzo di tuo gradimento è un altra cosa, ma il termine TV non c'azzecca nulla in quest'ultima questione.Quindi da anni il commercio abbonda di "Monitor" OLED 55 pollici, interessante :asd:
nickname88
29-05-2020, 14:20
Si, sei decisamente contorto :D
Quindi da anni il commercio abbonda di "Monitor" OLED 55 pollici, interessante :asd:TV quindi è uguale a 55" OLED ?
Questa non la sapevo ;)
A casa ho 2 LCD che pensavo fossero dei TV, solo ora mi accordo che in realtà stando alla vostra filosofia dovrei chiamarli "monitor col decoder" ;)
Grazie della lezione.
Si, sei decisamente contorto :D
Ma c'e' del vero imho in quella filosofia, la stessa per cui una game console anni 90 su un CRT non stona per nulla sebbene abbia risoluzioni che nemmeno uno smartwatch. Un film su CRT per sua natura puo' apparire migliore di uno su LCD, cosi' come c'era il dibattito anni fa tra monitor CRT e LCD per pc. Ovvio la tecnologia e' progredita, ma nell'esempio suddetto la scena di Gandalf contro il Balrog nella versione dvd sembra piu' realistico della versione blu ray. Non sempre l'alta definizione aiuta, a volte peggiora se c'e' computer grafica. Il cervello percepisce piu' facilmente che il soggetto e' inesistente/irreale proprio per l'aumento della definizione. Cosi' come un film horror in cui non si vede mai il pericolo spesso fa piu' paura di un film in cui lo si vede (es. Paranormal Activity).
Esistono già da parecchi decenni, si chiamano "MONITOR" :rolleyes:
Che poi ti non trovi quello col prezzo di tuo gradimento è un altra cosa, ma il termine TV non c'azzecca nulla in quest'ultima questione.
Si infatti ma i "MONITOR" hanno pannelli diversi dai TV con funzioni che per vedere netflix & Co. sono inutili (Gsync, 120hz, DP ecc.), servono TV senza decoder, chimali come vuoi ma non esistono, tanto meno OLED.
Faccio prima, non lo guardo un sequel di un film che dopo la Director's Cut dell'originale puo' dire di aver raggiunto il suo culmine :D. Mi guardo il film in DVD che anzi bisognerebbe rivalutare proprio per la bassa risoluzione che spesso rende migliore effetti grafici di vecchia epoca che in HD peggiorano la credibilita' del film es. Lord of The Rings - The Fellowship of The Ring preferisco vederlo in 576p upscaled che non in versione 1080p del blu ray ove gli effetti grafici risultano chiaramente meno realistici che non nella versione low-res, ma imho ovviamente e' una filosofia contorta mia. :p
Per non parlare di cose impensabili come gli effetti sonori cambiati (cambiati proprio non solo HD) nel blu ray di Scarface, roba da strapparsi le orecchie e lo scontrino del film appena comprato, e meno male hanno almeno lasciato la versione originale in Stereo originale 2 canali.
Verissimo sono accettabili solo le scansioni dalle pellicole a risoluzione maggiore, ma quando pacioccano con la post produzine vengono fuori certe porcate. Senza contare che mi chiedo perchè non possano mettere una traccia stereo 2.0 oltre a quelle schifezze ultracompresse in mille canali che poi il 99% della gente sente in downmix a stereo o da una soundbar da mille canali atmos :rolleyes: che di atmos ha solo il nome.
Si infatti ma i "MONITOR" hanno pannelli diversi dai TV con funzioni che per vedere netflix & Co. sono inutili (Gsync, 120hz, DP ecc.), servono TV senza decoder, chimali come vuoi ma non esistono, tanto meno OLED.
Verissimo sono accettabili solo le scansioni dalle pellicole a risoluzione maggiore, ma quando pacioccano con la post produzine vengono fuori certe porcate. Senza contare che mi chiedo perchè non possano mettere una traccia stereo 2.0 oltre a quelle schifezze ultracompresse in mille canali che poi il 99% della gente sente in downmix a stereo o da una soundbar da mille canali atmos :rolleyes: che di atmos ha solo il nome.
Posso capire laddove ci sono zero effetti grafici a computer per quanto poco serva una rimasterizzazione in HD, se la pellicola in origine e' magari qualche versione con fotogrammi migliori e poi viene fatto un restauro (es. i film di Sergio Leone restaurati sono certamente migliori delle versioni originali che si trovavano vent'anni fa) a livello professionale (non solo "digitale"), allora per pochi dettagli nuovi che ne escano male non fanno. Ma alcuni film soprattutto anni 90, laddove rimasterizzati il problema suddetto si pone. E se succede che poi facciano modifiche tipo appunto gli effetti HD del blu ray di Scarface o che so' l'editing della scena del bar di Star Wars, diventa davvero tragicomico.
nickname88
29-05-2020, 15:12
Si infatti ma i "MONITOR" hanno pannelli diversi dai TV con funzioni che per vedere netflix & Co. sono inutili (Gsync, 120hz, DP ecc.), servono TV senza decoder, chimali come vuoi ma non esistono, tanto meno OLED.No, i pannelli sono gli stessi, monitor e TV sono soluzioni dello stesso tipo per mercati differenti.
I pannelli in circolazione sono di due tipi gli LCD ( che si suddividono in TN, IPS e VA, ognuno con eventuali sottocategorie ) ed OLED.
Quelli che tu vai a leggere come QLED, WLED sono nomignoli commerciali e che spesso non fanno nemmeno riferimento al tipo di pannello.
Un TV senza decoder non è più tale.
con funzioni che per vedere netflix & Co. sono inutili Quelle sono App.
Quella che tu cerchi non è un nuovo tipo di prodotto, ma semplicemente una monitor con determinate caratteristiche che al momento il mercato non propone e non proporrà perchè inutile.
Cosa servirebbe rimuovere il decoder da un TV ? Il decoder non costa nulla e incide pochissimo sul costo finale e inoltre nessuno obbliga ad usarlo.
Dall'altra parte cosa serve un monitor Android in quella fascia di mercato ? Un monitor si dà per scontato che venga collegato ad un terminale e su quest'ultimo installi tutte le app che vuoi.
schwalbe
29-05-2020, 16:09
Si infatti ma i "MONITOR" hanno pannelli diversi dai TV con funzioni che per vedere netflix & Co. sono inutili (Gsync, 120hz, DP ecc.), servono TV senza decoder, chimali come vuoi ma non esistono, tanto meno OLED.
I pannelli son uguali, ma l'elettronica che li pilota no. Specializzazioni diverse e ottimizzazioni diverse.
Pannelli TV senza sintonizzatore sarà difficile vederli. Non costa un granché, e aver una gestione e logistica separata per i pochi che lo prenderebbero, verrebbe a costar di più, con ancor meno o nulle vendite!
I pannelli son uguali, ma l'elettronica che li pilota no. Specializzazioni diverse e ottimizzazioni diverse.
Pannelli TV senza sintonizzatore sarà difficile vederli. Non costa un granché, e aver una gestione e logistica separata per i pochi che lo prenderebbero, verrebbe a costar di più, con ancor meno o nulle vendite!
Se si parla tra un uso PC e TV immagino che anche i pannelli siano diversi. Un pannello 27" per una visione a meno di 1 metro di distanza che so' 4K magari non tecnologicamente ma a livello di specifiche/consumi/calibrazioni immagino sia studiato diversamente da un FullHD da 50" per una visione da 3 metri.
Sono d'accordo che un pannello 50" con la sola elettronica in ingresso non avrebbe praticamente mercato (se non videoconferenze et simili e magari appunto in quel settore esistono anche) ma per la umile esperienza mia ogni TV/Monitor ha grandi differenze tra pannelli e elettronica.
Quello che mi ha sempre lasciato perplesso e' non vedere monitor da PC con ingressi anche analogici o solo in rari casi. Sempre probabilmente a risparmio dell'elettronica.
schwalbe
29-05-2020, 17:17
Se si parla tra un uso PC e TV immagino che anche i pannelli siano diversi.
Il pannello come hw spesso è lo stesso (per ragioni di costi hanno uniformato il più possibile, vedi che son quasi spariti i 16:10 per i 16:9, e dir che per i monitor era meglio il primo formato. Però cambia l'ottimizzazione dello strato superficiale. Il monitor è più direzionale e selettivo, mentre nei TV è più importante che inclinando l'angolo di visione in orizzontale e verticale, non cambi luminosità e colori, e si può sacrificare un po' di nitidezza, visto che viene visto da molto più lontano e quasi mai con immagini statiche.
La prova pratica è che i filmati sul TV son più belli perché nei monitor si vedono di più i difetti!
Dumah Brazorf
29-05-2020, 17:30
Comunque il canone te lo fanno pagare anche per un monitor, perchè esistono i decoder esterni...
schwalbe
29-05-2020, 17:46
Comunque il canone te lo fanno pagare anche per un monitor, perchè esistono i decoder esterni...
In effetti basta aver un qualsiasi cosa che è possibile adattare alla visione ecc ecc.
Qualche hanno fa RAI aveva provato a farlo passare anche per i smartphone, quindi anche senza aver un monitor/computer o tv in casa!
biometallo
29-05-2020, 18:10
Veramente mi risulta il contrario:
http://www.canone.rai.it/speciali/IlCanoneSpeciali.aspx
La RAI ricorda che il canone non è dovuto per i computer privi di sintonizzatore. In caso di dubbi, nel doveroso rispetto dell’utenza e della normativa in materia, possono essere contattati gli sportelli al pubblico, il numero verde 800.93.83.62 o compilare il form COMUNICAZIONI VARIE
Canone Rai 2019: chi ha un pc non deve pagare, ma attenzione alle date (http://www.today.it/economia/canone-rai-2019-pc-tablet-novita.html)
Canone Rai 2019: chi ha un pc non deve pagare, ma attenzione alle date
Nonostante se ne sia parlato molto c’è ancora molta confusione, anche a causa del fatto che in Italia le leggi vengono spesso scritte in un linguaggio fumoso. Una domanda ricorrente riguarda pc e tablet: chi ne possiede uno, ma non ha una tv in casa, è tenuto ugualmente a pagare l’imposta? La risposta è no: la legge stabilisce infatti che solo le "apparecchiature provviste di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva" sono tenute al pagamento dell'imposta. Dunque in teoria è possibile guardare le trasmissioni Rai senza pagare il canone, ma senza avere la comodità della tv.
Comunque non so se avete notato che in mezzo all'articolo compare un bel "il primo tv OLED 8k al mondo" che è importante perché ci ricorda che tutto l'articolo non è altro che una marchetta... :O
nickname88
29-05-2020, 18:48
Per non pagare il canone RAI se non sbaglio devi dimostrare anche di non avere una connessione ad Internet, quindi non si scappa.
Se si parla tra un uso PC e TV immagino che anche i pannelli siano diversi.
No le tipologie di pannelli sono uguali.
elgabro.
30-05-2020, 05:59
Comunque il canone te lo fanno pagare anche per un monitor, perchè esistono i decoder esterni...
Il canone rai si paga per il possesso del decoder e non perché si ha un monitor.
Io conosco uno che si è comprato un tv e si è fatto sigillare il decoder per non pagare il canone.
schwalbe
30-05-2020, 10:20
biometallo se vai sul sito http://www.canone.rai.it/ trovi scritto:
"Il Canone tv Ordinario riguarda la detenzione nell’ambito familiare (abitazione privata) di uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive. (art. 1 e 2 R.D.L. 21-2-1938 n. 246 e modificazioni successive)"
e nelle faq:
"E’ tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente - in quanto costruito con tutti i componenti tecnici necessari - oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno, secondo la definizione contenuta nella nota del 20 aprile 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico."
Esiste anche l'omologo Canone radio-tv Speciale che riguarda tutte le attività anche a non scopo di lucro, con analogo regolamento, includendo anche la radio.
Il punto saliente è che connessione a internet, computer, tablet e smartphone (e anche tv con sintonizzatore analogico, evviva le hanno aggiunte) non danno l'obbligo a pagare il canone, ma in passato ci hanno provato per la parte in neretto, che di fatto rende trasformabile in TV qualsiasi cosa con ingressi analogici o digitali o l'USB!
In passato ci hanno provato anche coi smartphone.
E per concludere in bellezza (per modo di dire) una negoziante, qualche hanno fa, è stata multata perché durante l'ispezione gli è arrivata una telefonata, e quindi la suoneria ha diffuso musica senza l'abbonamento...
Il canone rai si paga per il possesso del decoder e non perché si ha un monitor.
Io conosco uno che si è comprato un tv e si è fatto sigillare il decoder per non pagare il canone.
Sicuro che non abbia raccontato una sola? Perché ogni tanto torna fuori sta storia.
Come fanno a sigillare un decoder dentro ad un TV? Tra l'altro viola quello che c'è scritto sul sito del canone RAI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.