PDA

View Full Version : Windows 10 May 2020 Update, paura di installarlo? Ecco tutti i problemi noti


Redazione di Hardware Upg
29-05-2020, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-may-2020-update-paura-di-installarlo-ecco-tutti-i-problemi-noti_89715.html

L'aggiornamento di maggio è arrivato, e con sé anche alcune problematiche. Ecco quelle segnalate da Microsoft: se siete potenzialmente coinvolti fareste meglio a non aggiornare manualmente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marko_001
29-05-2020, 09:53
aksfridge.sys è un veterano degli errori, già nel 2018 presentava problemi.

questa sotto è una soluzione proposta allora, magari funziona ancora

HKLM\System\CurrentControlSet\Services\aksfridge and find the Start value. If the value is set to 2, change it to 4. Reboot and retry the upgrade.
-
le modifiche al file di registro sono sotto la responsabilità di chi le apporta.

oasis666
29-05-2020, 10:18
Errore in fase di installazione 0x800707E7 0x3000D con conseguente annullamento delle modifiche. E' la prima volta in assoluto che ho questo genere di problemi.

Argolone
29-05-2020, 10:40
Ho aggiornato ieri, il mio NB Acer da 17 pollici con processore Q9000 e una bella Geforce GT103M da ben 1 GB e driver aggiornati alla versione 342.00, dalla versione 1909 alla 2004, senza nessun tipo di problema. Vuol dire che sono fortunato ?
E il mio "nonnetto" va ancora che è un piacere.

Gyammy85
29-05-2020, 11:02
Segnalo che il pad Logitech F710 non viene più riconosciuto con 2004, non funziona il driver del controller wireless x360

386DX40
29-05-2020, 11:08
Non ho letto l'articolo ma riflettevo siamo in un epoca in cui serve un workaround/fix per installare una patch? :D
Non che anche in passato gli upgrade siano sempre stati certi nell'installazione ma forse ricordo male mi pareva se ne discutesse meno.

nickname88
29-05-2020, 11:11
Installato
nessun problema

Max(IT)
29-05-2020, 11:32
Aspetterò il più possibile. Come sempre meglio evitare gli aggiornamenti Microsoft :rolleyes:

DarkNiko
29-05-2020, 11:34
Non capisco che gusto ci sia a pubblicare certe notizie e/o a dover sempre infondere paura o terrorismo psicologico nella installazione di un aggiornamento di un sistema operativo.

Tutto ciò che è software è soggetto a potenziali bug o incompatibilità, è così da sempre, quindi perché ogni volta tirare in ballo la solita storia ??? :confused:

Esiste solo una regola: provare a proprio rischio e pericolo, anche perché ogni configurazione hardware è una storia a sé e anche configurazioni analoghe non è detto che manifestino
lo stesso identico comportamento.

tallines
29-05-2020, 11:55
Installato, tutto ok .

tony359
29-05-2020, 11:57
Già..A memoria, non ricordo le stesse problematiche con windows 7 che pure continua a ricevere aggiornamenti e fix.

Avrai notato che questa non e' una patch - quelle sono quelle che arrivano ogni mese via Windows Update.
Questo "aggiornamento" puoi paragonarlo all'aggiornamento di un intero SO - tipo da 7 a Vista.

Epoc_MDM
29-05-2020, 12:03
Io non rientro in nessuna di quelle casistiche.
Aggiorno manualmente, BSOD: Inaccessible drive device.

Riavvia, mi si resetta il bios e, dopo qualche spegnimento forzato, parte la procedura di ripristino. :rolleyes:

386DX40
29-05-2020, 12:08
Mi chiedo se molti o.s. siano forse diventati un po' carichi di peso e complessi nel loro funzionamento anche per le cose piu' semplici (es. molti o.s. hanno gui che usano le gpu molto pesantemente quando non ce ne sarebbe nemmeno bisogno linux compreso), ogni nuovo aggiornamento grosso imho sarebbe meglio (ma anche in passato imho) nel caso ipotetico farlo a sistema "nuovo" appena installato a meno che non siano aggiornamenti leggeri. Sebbene uso linux da anni soprattutto non avendo hardware potente moderno, ricordo che in passato per avere un sistema stabile preferivo ripartire dall' o.s. nuovo e per prima cosa aggiornare tutto il possibile e poi eventualmente configurare hardware, periferiche etc..
Non ci vedo nessuna colpa, e' ovvio che ogni sistema ha configurazioni diverse spesso periferiche con driver magari nemmeno ufficializzati per quella versione, ma per quel che mi e' capitato vedere l'ultima volta che ho usato la versione 8.1 retail comprata anni fa e usata poco non so quante volte a sistema appena installato molti aggiornamenti fallivano dopo che il tool di Update girava inspiegabilmente per tanto tempo. Dopo tot volte/tempo/riavvii ce la faceva. Ricordo che online trovavo molte discussioni a riguardo.
Un pochettino pero' rimpiango quando gli o.s. erano leggeri poche centinaia di mb e gli updates erano pochi mega se non kbytes. Tutto era piu' veloce e semplice anche da debuggare e vale anche per le distribuzioni basate su linux anch'esse sempre piu' pesanti.

audio65
29-05-2020, 12:13
Buongiorno,dopo aver eseguito ultimo update di win 10 alla versione 2004,noto che in entrambi i pc di casa ad ogni riavvio e necesario ottimizzare ssd(dalla schermata mi da ottimizzazione necessaria ad ogni riavvio dei pc
https://i.postimg.cc/j5RLwsTX/Screenshot-1.png

cosi dopo ogni spegnimento o riavvio nonostante io abbia ottimizzato

matsnake86
29-05-2020, 12:25
disattiva completamente l'ottimizzazione automatica.
Su ssd non serve ed è controproducente per la vita dell'ssd

PCFed
29-05-2020, 12:32
Io non ho riscontrato problemi particolari dopo l'ultimo aggiornamento, anzi a dir la verità è da quando sono passato a Windows 10 Pro 64 bit (provenivo da Windows 7 Ultimate 64 bit) che non ho mai riscontrato problemi facendo man mano gli update previsti ...

Comunque sia l'ultimo update 2004 non mi entusiasma più di tanto perché non vedo novità di particolare rilevanza ...

La nuova versione del sottosistema Linux non mi serve perché si tratta sempre di una macchina virtuale ed ho già installata una macchina virtuale per Ubuntu Linux con tanto di interfaccia grafica (ambiente GUI)che aggiorno costantemente.

La configurazione della Windows Sandbox non è una novità, già con la precedente versione usavo file XML di configurazione addirittura in rete esiste una piccola applicazione con GUI che permette di configurare la sandbox in modo estremamente semplice ed intuitivo. Mi aspettavo una sandbox più scattante ma non riscontro da questo punto di vista migliorie rispetto alla precedente versione.

Il fatto che in gestione risorse venga ora mostrata la temperatura della GPU in uso e venga specificato il tipo di disco utilizzato (SSD o il classico Hardisk meccanico) è si una novità ma non non ne ho mai avvertito la necessità visto che nei pannelli di gestione della scheda grafica o della GPU integrata è mostrata la temperatura di esercizio; inoltre mi sono sempre assemblato io il mio desktop e comunque nel mio portatile conosco benissimo il tipo di disco installato ...

audio65
29-05-2020, 12:38
disattiva completamente l'ottimizzazione automatica.
Su ssd non serve ed è controproducente per la vita dell'ssd

fatto lo sapevo ,lho ripristinato credendo che si risolvesse,ma cmq nulla in un modo o nell altro

audio65
29-05-2020, 12:39
e succede dopo poco che uso il pc,credo riformattero

kiwivda
29-05-2020, 13:12
Errore in fase di installazione 0x800707E7 0x3000D con conseguente annullamento delle modifiche. E' la prima volta in assoluto che ho questo genere di problemi.

Io non rientro in nessuna di quelle casistiche.
Aggiorno manualmente, BSOD: Inaccessible drive device.

Riavvia, mi si resetta il bios e, dopo qualche spegnimento forzato, parte la procedura di ripristino. :rolleyes:

Stesso problema, in fase di installazione Bsod e annullamento modifiche. Windows update non trova l'aggiornamento, per farlo ho usato assistente aggiornamento. Credo che lascerò stare e selo trovi poi da solo quando avranno risolto i problemi.

stoka
29-05-2020, 13:56
update eseguito... su uno scrauso Core2 Duo T5250... con driver video non ufficiali.

Mi ha solo obbligato a disinstallare VMware player (v.12) per applicare l'update... poi reinstallato e tutto ok.

Versioni superiori alla 12 rifiutano di installarsi se rilevano Core2 Duo.

ninja750
29-05-2020, 13:59
Mi ha solo obbligato a disinstallare VMware player (v.12) per applicare l'update... poi reinstallato e tutto ok.

Versioni superiori alla 12 rifiutano di installarsi se rilevano Core2 Duo.

io ho installato la 15.5 quindi dovrebbe funzionare?

stoka
29-05-2020, 14:02
sì, solo con il mio scrauso Core2 Duo T5250, se installo versioni superiori alla 12 si blocca l'installazione... compare la scritta " CPU non più supportata ".

Giux-900
29-05-2020, 17:07
Segnalo che il pad Logitech F710 non viene più riconosciuto con 2004, non funziona il driver del controller wireless x360

che poi il controller wireless è anche microsoft... non funziona il loro stesso hardware ? :rolleyes:
ho anche io il controller 360 e lo uso spesso, non ho voglia di cercare o attendere fix... a questo giro mi sa che attenderò...

sì, solo con il mio scrauso Core2 Duo T5250, se installo versioni superiori alla 12 si blocca l'installazione... compare la scritta " CPU non più supportata ".

Ho identico problema sulla piattaforma 775, unica è installare virtualbox, se hai già dei dischi vmware puoi importarli, installare le guest addictions e sei ok.

Nicodemo Timoteo Taddeo
29-05-2020, 17:39
che poi il controller wireless è anche microsoft... non funziona il loro stesso hardware ? :rolleyes:


Mica è una novità questa :) Io ho una webcam Microsoft acquistata una decina di anni fa che Linux Ubuntu vede e utilizza al primo inserimento su una porta USB, e Windows 10 invece no. Il driver viene dato per massimo Windows 7 ma continua a funzionare su 8.1. Da 10 nisba...

https://www.microsoft.com/accessories/it-it/d/lifecam-vx-3000

A tempo perso avevo trovato questo:
https://www.oueta.com/microsoft/install-microsoft-vx-1000-vx-3000-or-vx-6000-webcam-on-windows-10/

Installato su un muletto di prova, non mi metto ad adoperare driver di dubbia provenienza su macchine da lavoro, funzionava ma con i colori completamente sballati. Una schifezza tremenda, inutilizzabile. Ed è hardware Microsoft.

Giux-900
29-05-2020, 18:00
Mica è una novità questa :) Io ho una webcam Microsoft acquistata una decina di anni fa che Linux Ubuntu vede e utilizza al primo inserimento su una porta USB, e Windows 10 invece no. Il driver viene dato per massimo Windows 7 ma continua a funzionare su 8.1. Da 10 nisba...

https://www.microsoft.com/accessories/it-it/d/lifecam-vx-3000

A tempo perso avevo trovato questo:
https://www.oueta.com/microsoft/install-microsoft-vx-1000-vx-3000-or-vx-6000-webcam-on-windows-10/

Installato su un muletto di prova, non mi metto ad adoperare driver di dubbia provenienza su macchine da lavoro, funzionava ma con i colori completamente sballati. Una schifezza tremenda, inutilizzabile. Ed è hardware Microsoft.

andiamo bene...
pure io ho una lifecm hd6000 molto vecchia, non funziona più il software di gestione/settings, ma il driver di windows funziona e la rileva, quindi puoi viene rilevata dai vari teams, skype etc..

Giux-900
29-05-2020, 18:12
Segnalo che il pad Logitech F710 non viene più riconosciuto con 2004, non funziona il driver del controller wireless x360

una domanda, il controller wireless x360 è originale ? sto leggendo di problemi con periferiche x360 ma pare si tratta di cloni non originali...

acerbo
29-05-2020, 19:14
il solito terno al lotto degli aggiornamenti M$, a me é andata bene ... :asd:

luke@
29-05-2020, 19:41
provato ora, rientrato a casa, il pad 360 con il ricevitore

tutto perfetto, funziona, acceso il pad e ho lanciato big picture senza problemi

Max(IT)
29-05-2020, 19:53
Sto leggendo cose abbastanza antipatiche su undervolting dopo l’installazione per molti notebook.
Io disabilito gli aggiornamenti...

bacillo2006
29-05-2020, 20:20
Informate anche delle cose che danno un po' fastidio nella nuova versione, coiè non
ci sono più icone sul desktop , le finestre sono di misura fissa , io non sono riuscito a rimpicciolirle.

Saetta_McQueen
29-05-2020, 21:11
Non capisco che gusto ci sia a pubblicare certe notizie e/o a dover sempre infondere paura o terrorismo psicologico nella installazione di un aggiornamento di un sistema operativo.

Tutto ciò che è software è soggetto a potenziali bug o incompatibilità, è così da sempre, quindi perché ogni volta tirare in ballo la solita storia ??? :confused:

Esiste solo una regola: provare a proprio rischio e pericolo, anche perché ogni configurazione hardware è una storia a sé e anche configurazioni analoghe non è detto che manifestino
lo stesso identico comportamento.

Non ti sfiora neanche lontanamente l'idea che possa avere uno scopo informativo? Ovvero, la funzione naturale di questo sito?

Ok, il software ha bug e bla, bla, bla...

Conoscerli prima non sarebbe meglio? Soprattutto parlando di un OS con il quale la gente lavora, per di più di questi tempi?

Per esempio, ho rinviato l'installazione proprio perché ho letto dei problemi con il bluetooth, per me importante e ringrazio per la notizia.

Emin001
30-05-2020, 00:20
Sto leggendo cose abbastanza antipatiche su undervolting dopo l’installazione per molti notebook.
Io disabilito gli aggiornamenti...

Di che tipo? Sul mio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46628771&postcount=3) per fortuna non riscontro problemi, anche con il nuovo 1.7.0(con 1.6.0 hanno "patchato" plundervolt)

giuvahhh
30-05-2020, 01:06
quindi l'aggiornamento da problemi ma se installo la iso msdn da zero non ci sono problemi, giusto?

Giux-900
30-05-2020, 02:15
quindi l'aggiornamento da problemi ma se installo la iso msdn da zero non ci sono problemi, giusto?

ti consiglio di provare prima una installazione inplace (aggiornamento), con un bel backup pronto in caso di problemi.

Se vuoi installare da zero avrai dei vantaggi in quanto sarà più veloce e non dovrà migrare dati, software, registro etc... ma se la 2004 ha bug quelli restano, come restano le incompatibilità con driver, che saranno risolte dai produttori con versioni aggiornate...

cdimauro
30-05-2020, 06:36
Mi chiedo se molti o.s. siano forse diventati un po' carichi di peso e complessi nel loro funzionamento anche per le cose piu' semplici (es. molti o.s. hanno gui che usano le gpu molto pesantemente quando non ce ne sarebbe nemmeno bisogno linux compreso), ogni nuovo aggiornamento grosso imho sarebbe meglio (ma anche in passato imho) nel caso ipotetico farlo a sistema "nuovo" appena installato a meno che non siano aggiornamenti leggeri. Sebbene uso linux da anni soprattutto non avendo hardware potente moderno, ricordo che in passato per avere un sistema stabile preferivo ripartire dall' o.s. nuovo e per prima cosa aggiornare tutto il possibile e poi eventualmente configurare hardware, periferiche etc..
Non ci vedo nessuna colpa, e' ovvio che ogni sistema ha configurazioni diverse spesso periferiche con driver magari nemmeno ufficializzati per quella versione, ma per quel che mi e' capitato vedere l'ultima volta che ho usato la versione 8.1 retail comprata anni fa e usata poco non so quante volte a sistema appena installato molti aggiornamenti fallivano dopo che il tool di Update girava inspiegabilmente per tanto tempo. Dopo tot volte/tempo/riavvii ce la faceva. Ricordo che online trovavo molte discussioni a riguardo.
Un pochettino pero' rimpiango quando gli o.s. erano leggeri poche centinaia di mb e gli updates erano pochi mega se non kbytes. Tutto era piu' veloce e semplice anche da debuggare e vale anche per le distribuzioni basate su linux anch'esse sempre piu' pesanti.
Il s.o. dell'Amiga occupava 256/512KB ed era (e rimane) un fulmine. Scappa qualche lacrimuccia a pensarci ancora oggi, ma più che altro per l'attaccamento giovanile.

Per il resto cose del genere non ne possiamo più rivedere, perché il software, in generale, è divenuto più complesso perché più esigenti sono divenute le esigenze degli utenti. E non può esserci più un ritorno al passato.

Per il resto ho già aggiornato il PC principale (Intel 6700K), il MiniPC (con un Atom di cui non ricordo il nome), e il Surface Pro di mia figlia: nessun problema. E senza alcuna formattazione da zero (non la faccio più da anni).

Per sfizio sto aggiornando il sub-notebook basato su AMD C-50 (ricordavo fosse un E-350. M'è andata male :asd:), ma richiederà un po' ore. SE andrà bene l'installazione. :D
Oggi aggiornerò anche il PC di mio figlio (Intel 6300, se non ricordo male) e tutti i PC di casa saranno aggiornati.

Rimarranno un netbook Atom e un Intel Compute Stick, ma si trovano in Sicilia, e li aggiornerò ad Agosto (sempre che possa scendere :stordita: ).

MrPhil17
30-05-2020, 08:21
Errore in fase di installazione 0x800707E7 0x3000D con conseguente annullamento delle modifiche. E' la prima volta in assoluto che ho questo genere di problemi.

A me invece da errore 0XC1900101 0x20017. Computer formattato a inizio settimana con i giochi che devono ancora finire di scaricarsi. :muro:

PLAYsWITCH
30-05-2020, 08:43
Mi chiedo se molti o.s. siano forse diventati un po' carichi di peso e complessi nel loro funzionamento anche per le cose piu' semplici (es. molti o.s. hanno gui che usano le gpu molto pesantemente quando non ce ne sarebbe nemmeno bisogno linux compreso), ogni nuovo aggiornamento grosso imho sarebbe meglio (ma anche in passato imho) nel caso ipotetico farlo a sistema "nuovo" appena installato a meno che non siano aggiornamenti leggeri. Sebbene uso linux da anni soprattutto non avendo hardware potente moderno, ricordo che in passato per avere un sistema stabile preferivo ripartire dall' o.s. nuovo e per prima cosa aggiornare tutto il possibile e poi eventualmente configurare hardware, periferiche etc..
Non ci vedo nessuna colpa, e' ovvio che ogni sistema ha configurazioni diverse spesso periferiche con driver magari nemmeno ufficializzati per quella versione, ma per quel che mi e' capitato vedere l'ultima volta che ho usato la versione 8.1 retail comprata anni fa e usata poco non so quante volte a sistema appena installato molti aggiornamenti fallivano dopo che il tool di Update girava inspiegabilmente per tanto tempo. Dopo tot volte/tempo/riavvii ce la faceva. Ricordo che online trovavo molte discussioni a riguardo.
Un pochettino pero' rimpiango quando gli o.s. erano leggeri poche centinaia di mb e gli updates erano pochi mega se non kbytes. Tutto era piu' veloce e semplice anche da debuggare e vale anche per le distribuzioni basate su linux anch'esse sempre piu' pesanti.

La penso all'opposto, io invece vedo solo alleggerimenti, miglioramenti e facilita d'uso sempre migliore.
Gli OS semplici e leggeri esistono , per esempio Ubuntu con LXDE oppure Ubuntu Studio, per fare due esempi. Ma anche Manjaro (con Xfce) oppure anche la distro che sta avendo successo ora, ovvero ElementaryOS, che ho solo provato di sfuggita ma dovrebber essesere molto performante.
Con questi SO ci fai tutto e velocemente, hanno interfacce coerenti e semplici.
Si aggiornano in un click in modo snello e rapido, ma non solo per quanto riguarda il SO ma si aggiornano con un click per tutto, compreso il software installato.
In pratica presentano la stessa difficolta che si puo avere nell'uso di un cellulare.
App store e update centralizzato.
Oltretutto le ultime versioni replicano il modello di interfaccia tipico dei tablet, vedi ubuntu, proprio per fare le cose in modo ancora piu semplice.
Ora hanno iniziato a usare i sistemi di installazione flatpack, per fare le cose in modo ancora piu semplice del semplice.
Nel Kernel praticamente ci sono i driver di praticamente quasi tutto, proprio per non pensare piu nemmeno al concetto di dover installare un driver.
Ma anche se capitasse, basta fare due click.

cyber
30-05-2020, 09:30
Ieri aggiornati i miei due desktop Ryzen 7, il portatile Ryzen 5, l'Intel NUC e una macchina virtuale. Tutto ok.

Max(IT)
30-05-2020, 11:11
Di che tipo? Sul mio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46628771&postcount=3) per fortuna non riscontro problemi, anche con il nuovo 1.7.0(con 1.6.0 hanno "patchato" plundervolt)

Il tuo post è molto interessante.
Dici che si può evitare l'update automatico del BIOS (dopo aggiornamento Windows Update) disabilitando una voce nel BIOS stesso ?
Ti dispiace spiegare meglio ?

Il mio riferimento era alla discussione su ThrottleStop dal forum di TechPowerUp, in cui alcuni utenti riportavano allo sviluppatore (unclewebb) che dopo l'aggiornamento 2004 veniva scaricato anche un BIOS update che bloccava la regolazione dei voltaggi.

Personalmente sul mio G7 ho avuto il problema all'ultimo aggiornamento del BIOS, un paio di mesi fa. Inizialmente undervolting bloccato (che poi sono riuscito a sbloccare con reset del BIOS).

kiwivda
30-05-2020, 12:04
https://i.imgur.com/pMW3o86.jpg

Ecco apunto.

Emin001
30-05-2020, 16:59
Il tuo post è molto interessante.
Dici che si può evitare l'update automatico del BIOS (dopo aggiornamento Windows Update) disabilitando una voce nel BIOS stesso ?
Ti dispiace spiegare meglio ?

Si, questa voce permette di bloccare proprio gli aggiornamenti bios da parte di windows Update. Questo è quanto c'è scritto sull'XPS: https://i.ibb.co/cTbgTg2/IMG-20200530-172144.jpg https://i.ibb.co/hXYSVrJ/IMG-20200530-172151.jpg (stranamente la voce l'ho ritrovata abilitata probabilmente da Dell Assistant o da qualche altro software Dell)



Il mio riferimento era alla discussione su ThrottleStop dal forum di TechPowerUp, in cui alcuni utenti riportavano allo sviluppatore (unclewebb) che dopo l'aggiornamento 2004 veniva scaricato anche un BIOS update che bloccava la regolazione dei voltaggi.

Esattamente, sui surface funziona così, attraverso windows update viene fatto passare tutto: firmware vari, bios, ecc... Un documento Microsoft a tal propositohttps://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/bringup/windows-uefi-firmware-update-platform

Personalmente sul mio G7 ho avuto il problema all'ultimo aggiornamento del BIOS, un paio di mesi fa. Inizialmente undervolting bloccato (che poi sono riuscito a sbloccare con reset del BIOS).

Ricordo, infatti dopo aver letto i tuoi post mi si sono drizzate le antenne :incazzed:

Max(IT)
30-05-2020, 21:39
Si, questa voce permette di bloccare proprio gli aggiornamenti bios da parte di windows Update. Questo è quanto c'è scritto sull'XPS: https://i.ibb.co/cTbgTg2/IMG-20200530-172144.jpg https://i.ibb.co/hXYSVrJ/IMG-20200530-172151.jpg (stranamente la voce l'ho ritrovata abilitata probabilmente da Dell Assistant o da qualche altro software Dell)




Esattamente, sui surface funziona così, attraverso windows update viene fatto passare tutto: firmware vari, bios, ecc... Un documento Microsoft a tal propositohttps://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/drivers/bringup/windows-uefi-firmware-update-platform



Ricordo, infatti dopo aver letto i tuoi post mi si sono drizzate le antenne :incazzed:

Per sicurezza ho disattivato quella voce dal BIOS (identico sul mio G7).
però credo di aver trovato la soluzione a tutti i miei problemi con Sledgehammer, uno script gratuito che permette di bloccare Windows Update in automatico ed eseguirlo solo in manuale scegliendo cosa installare e cosa no.

Jammed_Death
31-05-2020, 08:01
per la prima volta ho avuto un problema dopo l'aggiornamento di windows...logitech g hub rimaneva impallato nel logo all'avvio...poi ho scoperto che ero indietro di 3 versioni...disinstallato, reinstallato da zero, a posto...se capita anche a voi controllate di avere almeno la versione 2020.3 di g hub

cdimauro
31-05-2020, 22:00
Per sfizio sto aggiornando il sub-notebook basato su AMD C-50 (ricordavo fosse un E-350. M'è andata male :asd:), ma richiederà un po' ore. SE andrà bene l'installazione. :D
Oggi aggiornerò anche il PC di mio figlio (Intel 6300, se non ricordo male) e tutti i PC di casa saranno aggiornati.
Aggiornati entrambi, e tutto è filato liscio: nessun problema.

Ho fatto anche una prova sul sub-notebook con AMD C-50, lanciando il nuovo Edge e aprendo qualche pagina di questo forum: è stato di una lentezza disarmante. E il sistema ha ben 4GB di RAM (non oso pensare cosa succederà col netbook che ne ha solo 2)... :stordita:

Purtroppo i browser sono diventati degli enormi pachidermi.

*Pegasus-DVD*
03-06-2020, 13:06
a me si chiudono i software da soli
si disattiva atmos da solo mentre gioco
ho vari bug grafici coi driver nuovi nvidia
bah
ogni tanto si impalla tutto e devo riavviare

schillo75
05-06-2020, 08:08
Segnalo che a me non vanno I giochi dello store.
Si apre la schermata di lancio poi si chiude improvvisamente.
Stessa prova fatta su altro pc idem.

piani
10-06-2020, 15:11
Sto leggendo cose abbastanza antipatiche su undervolting dopo l’installazione per molti notebook.
Io disabilito gli aggiornamenti...

Devo approfondire, lo sento più caldo in effetti (dell Latitude E5430).

giugas
10-06-2020, 16:38
Installato ora, tramite Windows Update, sul pc in firma: tutto ok, almeno per adesso. La cartella Windows.old, da 28gb, é, nel mio caso, ben più grande delle altre volte.

kiwivda
24-06-2020, 09:26
Installato sul portatile acer con amd E1 16Gb di ram e SSd, tra download e installazione 14 ore, per il resto tutto bene.

Sul fisso in firma ancora nulla mi dice che non sono ancora pronti che il sistema non è ancora compatibile.

386DX40
24-06-2020, 11:54
Il s.o. dell'Amiga occupava 256/512KB ed era (e rimane) un fulmine. Scappa qualche lacrimuccia a pensarci ancora oggi, ma più che altro per l'attaccamento giovanile.

Per il resto cose del genere non ne possiamo più rivedere, perché il software, in generale, è divenuto più complesso perché più esigenti sono divenute le esigenze degli utenti. E non può esserci più un ritorno al passato.

Per il resto ho già aggiornato il PC principale (Intel 6700K), il MiniPC (con un Atom di cui non ricordo il nome), e il Surface Pro di mia figlia: nessun problema. E senza alcuna formattazione da zero (non la faccio più da anni).

Per sfizio sto aggiornando il sub-notebook basato su AMD C-50 (ricordavo fosse un E-350. M'è andata male :asd:), ma richiederà un po' ore. SE andrà bene l'installazione. :D
Oggi aggiornerò anche il PC di mio figlio (Intel 6300, se non ricordo male) e tutti i PC di casa saranno aggiornati.

Rimarranno un netbook Atom e un Intel Compute Stick, ma si trovano in Sicilia, e li aggiornerò ad Agosto (sempre che possa scendere :stordita: ).

Capisco la nostalgia per i vecchi o.s. Di recente ho costruito una macchina con Windows ME e una con Dos 6.20 che ancora colleziono originali con dischi/floppy con scatola, se non fosse per il web e tutto l'ecosistema che ruota attorno ad apps non piu' come suite offline ma come "servizi cloud", non vedo cosa non sarebbe possibile fare oggigiorno che non si poteva fare con Windows ME o 2000 ad esempio. Ma si potrebbe andare anche indietro nel vedere che perfino un 80486 a 100Mhz puo' far girare decentemente un o.s. come Windows 95.
Ma poi il concetto degli aggiornamenti onestamente non lo capisco in termini di dimensione/tempi di download/installazione. Per aggiornare Win8.1 con tutti gli updates ci ho messo giorni non capendo quando il problema era il tool che rimaneva in loop o la rete o i server o chissa' cosa.. Imho Win7 (la versione per netbook) era l'ultimo o.s. che davvero mi piaceva ma ugualmente comprai poi una boxed retail di 8.1 e imho si salvava perche' essendo libera da tutti i software oem che di solito si trovano sui portatili o desktop risultava "un pò" piu' leggera.
Ho anche io il mitico Atom, non le ultime generazioni ma quelle vecchie a 0,32nm. Gran cpu un po' meno la gpu. :):p

386DX40
24-06-2020, 12:03
Aggiornati entrambi, e tutto è filato liscio: nessun problema.

Ho fatto anche una prova sul sub-notebook con AMD C-50, lanciando il nuovo Edge e aprendo qualche pagina di questo forum: è stato di una lentezza disarmante. E il sistema ha ben 4GB di RAM (non oso pensare cosa succederà col netbook che ne ha solo 2)... :stordita:

Purtroppo i browser sono diventati degli enormi pachidermi.

Sarebbe interessante fare un paragone con una equivalente simile distribuzione di linux aggiornato all'ultimo kernel e paragonarne le sensazioni. Con l' Atom la differenza era chiaramente nella percezione di leggerezza a favore di linux ma c'e' da dire che la GUI testata non usa moltissimo la gpu a parte immagino una classica accelerazione base come avveniva nei vecchi o.s. win. Il numero di processi e app in background e' anche molto piu' basso imho.
A suo tempo avevo provato anche io l' E350 ed effettivamente avevo notato che a prescindere dalla ram, quella cpu sembrava invecchiata male, non capisco bene il perche' considerando che la cpu doveva essere ben piu' veloce dell'Atom gia' solo per l'architettuta out-of-order. Forse che le patch varie a riguardo abbiano spiazzato questa cpu gia' di suo non proprio potente? Chissa'.

cdimauro
27-06-2020, 09:09
Capisco la nostalgia per i vecchi o.s. Di recente ho costruito una macchina con Windows ME e una con Dos 6.20 che ancora colleziono originali con dischi/floppy con scatola, se non fosse per il web e tutto l'ecosistema che ruota attorno ad apps non piu' come suite offline ma come "servizi cloud", non vedo cosa non sarebbe possibile fare oggigiorno che non si poteva fare con Windows ME o 2000 ad esempio. Ma si potrebbe andare anche indietro nel vedere che perfino un 80486 a 100Mhz puo' far girare decentemente un o.s. come Windows 95.
Ti ho già risposto in altro thread, ma velocemente anche qui: no, non si può, perché sono cambiate le esigenze degli utenti, e i software sono divenuti più complessi, offrendo nuove funzionalità e divenendo molto più facile da essere usati.

Tutto ciò si paga in termini di risorse impiegate e time-to-market.
Ma poi il concetto degli aggiornamenti onestamente non lo capisco in termini di dimensione/tempi di download/installazione. Per aggiornare Win8.1 con tutti gli updates ci ho messo giorni non capendo quando il problema era il tool che rimaneva in loop o la rete o i server o chissa' cosa..
Questo, però, era un "bug".
Imho Win7 (la versione per netbook) era l'ultimo o.s. che davvero mi piaceva ma ugualmente comprai poi una boxed retail di 8.1 e imho si salvava perche' essendo libera da tutti i software oem che di solito si trovano sui portatili o desktop risultava "un pò" piu' leggera.
Si può usare nLite, mi pare, per personalizzare Windows mettendo soltanto i componenti e/o driver che si vuole.
Ho anche io il mitico Atom, non le ultime generazioni ma quelle vecchie a 0,32nm. Gran cpu un po' meno la gpu. :):p
La GPU non era male. Mi pare che le PowerVR fossero derivate dal progetto Kyro di STMicroelectronics (conosce gente che c'ha lavorato).
Sarebbe interessante fare un paragone con una equivalente simile distribuzione di linux aggiornato all'ultimo kernel e paragonarne le sensazioni.
Le ultime distro, pure in versione "light", nemmeno supportano più i 32 bit...
Con l' Atom la differenza era chiaramente nella percezione di leggerezza a favore di linux ma c'e' da dire che la GUI testata non usa moltissimo la gpu a parte immagino una classica accelerazione base come avveniva nei vecchi o.s. win. Il numero di processi e app in background e' anche molto piu' basso imho.
Se ti piace sperimentare con sistemi molto leggeri, allora prova AROS/IcAROS (una riscrittura del s.o. si Amiga): difficilmente troverai un sistema più leggero e scattante (posto che ci siano i driver per la specifica configurazione. Altrimenti rischi di doverlo usare in modalità VESA). ;)
A suo tempo avevo provato anche io l' E350 ed effettivamente avevo notato che a prescindere dalla ram, quella cpu sembrava invecchiata male, non capisco bene il perche' considerando che la cpu doveva essere ben piu' veloce dell'Atom gia' solo per l'architettuta out-of-order. Forse che le patch varie a riguardo abbiano spiazzato questa cpu gia' di suo non proprio potente? Chissa'.
E' possibile, ma considera che l'E350 era già nettamente meglio del mio C50.

P.S. Edge che avevo usato sul C50 non era ancora basato su Chromium. Dovrò riprovare...

Max(IT)
27-06-2020, 13:31
al di la dei vecchi ricordi, ed essendo un nostalgico informatico di 48 anni so di cosa state parlando, dopo attenta lettura mi sento di SCONSIGLIARE l'update 2020 a chiunque ami personalizzare il proprio PC (undervolt/overclock e simili attività). Soprattutto su notebook.
Molte utility hanno smesso di funzionare e gli autori non sanno se potranno mai riattivarle, quindi certe attività si possono eseguire solo via BIOS (cosa che sui notebook spesso non è possibile).

Per me sledgehammer è stato una mano santa.

cdimauro
27-06-2020, 14:22
Io ne ho uno in più, ma francamente sono anni che non smanetto più né tanto meno faccio overclock (e avevo pure scritto una guida esaustiva sull'Athlon64, proprio in questo sito).

Ormai voglio soltanto che il mio PC funzioni senza grattacapi... :stordita:

Giux-900
27-06-2020, 15:26
al di la dei vecchi ricordi, ed essendo un nostalgico informatico di 48 anni so di cosa state parlando, dopo attenta lettura mi sento di SCONSIGLIARE l'update 2020 a chiunque ami personalizzare il proprio PC (undervolt/overclock e simili attività). Soprattutto su notebook.
Molte utility hanno smesso di funzionare e gli autori non sanno se potranno mai riattivarle, quindi certe attività si possono eseguire solo via BIOS (cosa che sui notebook spesso non è possibile).

Per me sledgehammer è stato una mano santa.

ricordi quali utility esattamentw ?

ma che gran rottura sti update che ogni volta devono rompere qualcosa.

Max(IT)
27-06-2020, 16:04
Io ne ho uno in più, ma francamente sono anni che non smanetto più né tanto meno faccio overclock (e avevo pure scritto una guida esaustiva sull'Athlon64, proprio in questo sito).

Ormai voglio soltanto che il mio PC funzioni senza grattacapi... :stordita:

Guarda, l’età dell’overclock da benchmark l’ho passata anche io da un pezzo :D
Però mi piace sfruttare la mia macchina per quello che può dare, quindi fondamentalmente un po’ di undervolt (per diminuire le temperature di esercizio) ed estendere la frequenza di Turbo su tutti i core (cosa che qualsiasi CPU Intel serie K sembra fare senza problemi ma che Intel lascia limitata di default non si capisce bene perché :boh: ).

ricordi quali utility esattamentw ?

ma che gran rottura sti update che ogni volta devono rompere qualcosa.

Sia con Intel XTU che con ThrottleStop, che sono i due più noti ed usati.
Ha probabilmente qualcosa a che vedere con il famoso plundervolt (una criticità delle CPU Intel che secondo quei fenomeni andrebbe risolta togliendo la possibilità di regolare i voltaggi :doh: ).
Se non usi questo genere di utility, puoi probabilmente stare sereno.

cdimauro
27-06-2020, 16:34
Ho un 6700K, per cui potrei provare, ma alla fine la maggior parte del tempo i 4 core rimangono in idle. Quindi il Turbo scatterebbe ogni morte di papa...

L'undervolt potrebbe essere interessante, ma è come l'overclock: ti devi sbattere e fare diversi test per capire quanto sia stabile il sistema. Per me, che ormai ci sto pure poco al PC, non ne vale la pena... :stordita:

Max(IT)
27-06-2020, 17:44
Ho un 6700K, per cui potrei provare, ma alla fine la maggior parte del tempo i 4 core rimangono in idle. Quindi il Turbo scatterebbe ogni morte di papa...

L'undervolt potrebbe essere interessante, ma è come l'overclock: ti devi sbattere e fare diversi test per capire quanto sia stabile il sistema. Per me, che ormai ci sto pure poco al PC, non ne vale la pena... :stordita:

Beh con il 6700K puoi ottenere risultati, ma ci devi lavorare.
Intel a furia di migliorare il suo processo produttivo 14 nm a partire dal 8th Gen garantisce margini superiori.
Offset di -80 / -100 mV sono abbastanza normali (nel mio 9700K arrivo a -80 mV, mentre sul 9600K a -90 mV).
Tutti all core alla massima frequenza turbo.
Con il 6700K secondo me potresti ottenere buoni risultati sulle frequenze e secondo me un po’ di undervolt lo ottieni sicuro.

Giux-900
27-06-2020, 21:19
Sia con Intel XTU che con ThrottleStop, che sono i due più noti ed usati.
Ha probabilmente qualcosa a che vedere con il famoso plundervolt (una criticità delle CPU Intel che secondo quei fenomeni andrebbe risolta togliendo la possibilità di regolare i voltaggi :doh: ).
Se non usi questo genere di utility, puoi probabilmente stare sereno.

uso intel XTU come diagnostica, ma ho da sempre undervolt bloccato da bios (so come si sblocca ma non mi è servito ).
Ma smette di funzionare proprio tutta l'utility oppure solo i settaggi di offset-undervolt ?

Max(IT)
27-06-2020, 21:42
uso intel XTU come diagnostica, ma ho da sempre undervolt bloccato da bios (so come si sblocca ma non mi è servito ).
Ma smette di funzionare proprio tutta l'utility oppure solo i settaggi di offset-undervolt ?

no no , continua a funzionare ma non applica gli offset.

cdimauro
28-06-2020, 06:42
Beh con il 6700K puoi ottenere risultati, ma ci devi lavorare.
Intel a furia di migliorare il suo processo produttivo 14 nm a partire dal 8th Gen garantisce margini superiori.
Offset di -80 / -100 mV sono abbastanza normali (nel mio 9700K arrivo a -80 mV, mentre sul 9600K a -90 mV).
Tutti all core alla massima frequenza turbo.
Con il 6700K secondo me potresti ottenere buoni risultati sulle frequenze e secondo me un po’ di undervolt lo ottieni sicuro.
OK, grazie. Vedrò di smanettarci nelle vacanze. Al limite vengo a implorare un po' di aiuto nella sezione Processori. :p