View Full Version : Raspberry Pi 4 con 8GB di memoria al debutto con Raspberry Pi OS 64 bit
Redazione di Hardware Upg
28-05-2020, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raspberry-pi-4-con-8gb-di-memoria-al-debutto-con-raspberry-pi-os-64-bit_89716.html
La Raspberry Pi Foundation ha presentato un modello del Raspberry Pi 4 con 8 GB di memoria LPDDR4 e svelato la beta di Raspberry Pi OS (ex Raspbian), anche in versione a 64 bit.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ghiltanas
28-05-2020, 11:36
Io lo riprenderò quando si decideranno a metterci dei connettori SATA nativi , così mi ci faccio un nas/server.
@ghiltanas
Alcune Banana Pi hanno anche il SATA. tipo questa:
http://www.banana-pi.org/m2u.html
The_ouroboros
28-05-2020, 12:05
Io lo riprenderò quando si decideranno a metterci dei connettori SATA nativi , così mi ci faccio un nas/server.
non penso lo faranno dato lo "scopo" del pi
ghiltanas
28-05-2020, 12:11
non penso lo faranno dato lo "scopo" del pi
Gli arm sono ottimi per creare Nas a basso consumo, e il pi per me non farebbe eccezione
ginogino65
28-05-2020, 12:12
@ghiltanas
Alcune Banana Pi hanno anche il SATA. tipo questa:
http://www.banana-pi.org/m2u.html
Peccato che il supporto di bananapi sia inesistente, mi pare che i dispositivi bananapi siano stati bannati da armbiam.
ghiltanas
28-05-2020, 12:13
@ghiltanas
Alcune Banana Pi hanno anche il SATA. tipo questa:
http://www.banana-pi.org/m2u.html
Io sto tenendo d'occhio questo:
https://kobol.io/
Io sto tenendo d'occhio questo:
https://kobol.io/
A quel prezzo riesci a costruirti un nas x64 piu potente su base intel...
The_ouroboros
28-05-2020, 12:24
Gli arm sono ottimi per creare Nas a basso consumo, e il pi per me non farebbe eccezione
concordo e il mio nas e' arm.
Ma il pi e' nato per altro :)
ghiltanas
28-05-2020, 13:15
A quel prezzo riesci a costruirti un nas x64 piu potente su base intel...
non avrebbe i consumi ultra ridotti di un arm, forse giusto con i j5000 di intel e simili.
cmq si il prezzo è alto, infatti vorrei solo la board con gli attacchi e poi farmi da me il resto, però vabbè non c'è urgenza
bonzoxxx
28-05-2020, 13:35
Ho messo su un server ESXi 7 con su xpenology, OMV, Truenas, insomma tutti sistemi da nas, con gigabyte ITX, 8GB ddr3, i7 4790 e 4 hard disk e sto su un 55W di consumo quando il synology 212J che ho consuma intorno ai 25W.
Non metto in dubbio che un i7 per un nas è overkill ma i consumi non si distanziano molto considerato la piattaforma e il numero di hard disk.
tornando in topic, non sono un po tanti 8GB di ram?
Io sto tenendo d'occhio questo:
https://kobol.io/
Ammazza che fico, non costa neanche molto... bisogna vedere il software però
Opteranium
28-05-2020, 13:36
non avrebbe i consumi ultra ridotti di un arm, forse giusto con i j5000 di intel e simili.
cmq si il prezzo è alto, infatti vorrei solo la board con gli attacchi e poi farmi da me il resto, però vabbè non c'è urgenza
I consumi della piattaforma sono secondari rispetto a quelli dei dischi, soprattutto in caso di raid complessi.
Un j3455 assorbe in media 5-6 W, mentre ogni disco ne ciuccia 5-10, quindi per un array da quattro saremmo a 25 W idle, 45 W stress.
Una cpu che consumasse la metà non porterebbe alcun beneficio tagibile in bolletta, forse 5 euro all'anno..
Anche io sto cercando una bella board ARM mini-ITX con almeno 2 connettori SATA, ma l'unica convincente è la Helios postata da @ghiltanas.
Nel frattempo ho ripiegato su una board Intel con Celeron J4105 quad-core con TDP 10W. All'epoca ci misi Ubuntu 18.04LTS, configurato con MD-RAID e devo dire che va una bomba, non mi ha mai dato problemi.
Purtroppo anche in ambito Intel è un po' difficile trovare board con le versioni a più basso consumo (serie N) di Gemini Lake. :(
benderchetioffender
28-05-2020, 13:52
Io sto tenendo d'occhio questo:
https://kobol.io/
molto bello, peccato che a quei denari o poco piu ci salta fuori un synology pari slot su base intel....:fagiano:
bonzoxxx
28-05-2020, 13:58
I consumi della piattaforma sono secondari rispetto a quelli dei dischi, soprattutto in caso di raid complessi.
Un j3455 assorbe in media 5-6 W, mentre ogni disco ne ciuccia 5-10, quindi per un array da quattro saremmo a 25 W idle, 45 W stress.
Una cpu che consumasse la metà non porterebbe alcun beneficio tagibile in bolletta, forse 5 euro all'anno..
Come l'esempio del mio server casalingo riportato sopra, consuma poco più di un nas ma è MOLTO più potente se serve.
molto bello, peccato che a quei denari o poco piu ci salta fuori un synology pari slot su base intel....:fagiano:
Con 295 dollari? Il synology 4 baie intel più economico è il 418 play che sta a 444€ + spedizione, bellissimo tra l'altro
Ho voluto fare una prova, con 2 hard disk il consumo si attesta dai 41 ai 44W. Con 8 core e 8GB di ram assegnati al nas sto intorno ai 52 in idle.
Chiaramente in consumi aumentano se girano più macchine virtuali che lavorano ma per uso NAS un pc abbastanza recente con 2 hdd e un alimentatore buono (io ho un 80+ platinum) non consuma molto più di un nas equivalente.
Facendo 2 conti 50W*24h*365=438Kwh su base annua, circa 87€ di corrente calcolato a 0.20€/KW, un nas con 25W siamo intorno ai 45€ all'anno:
da ciò si deduce che se un nas a 2 baie tipo synology 218+ si ripaga in 5 anni di uso h24/7 rispetto ad una soluzione custom, un 4 baie tipo 418 già stiamo intorno ai 30-35W che si avvicina ad una soluzione home made.
non avrebbe i consumi ultra ridotti di un arm, forse giusto con i j5000 di intel e simili.
cmq si il prezzo è alto, infatti vorrei solo la board con gli attacchi e poi farmi da me il resto, però vabbè non c'è urgenza
Esatto il j5005 per utilizzo nas ha consumi simili a queste board arm e in piu hai pciex e ram espandibile...con hdd da 2.5 riusciresti a stare anche sotto i 20watt
bonzoxxx
28-05-2020, 18:37
data la differenza risicata tra un J intel e un ARM in termini di consumo, andrei sicuramente su intel o cmq x86, senza ombra di dubbio.
Ci sto appresso da qualche tempo a nas, sistemi di storage et similia e la flessibilità di un x86 la preferisco su tutto
Odroid e sei a posto: supporto (è quello che ha il maggior supporto, ufficiale e non, secondo solo al raspberry), anche android, potenza, niente throttling, e altro (funziona molto bene un server web e rss perfino sul recente c4, non parliamo poi di n2)
capodistria
28-05-2020, 22:36
prendero' questa versione, la piu' performante
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.