View Full Version : Honor MagicBook 14: il notebook best buy a 599€?
Redazione di Hardware Upg
27-05-2020, 15:59
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5742/honor-magicbook-14-il-notebook-best-buy-a-599_index.html
Un impatto estetico di sicuro effetto quello del notebook Honor MateBook 14, che riprende le caratteristiche della gamma Matebook D di Huawei distinguendosi nello stile. Il processore AMD Ryzen 5 3500U assicura valide prestazioni, mantenendo semrpe elevata la produttività tanto per il lavoro come per lo studio senza trascurare lo svago e l'intrattenimento, Un best buy a 599€ di listino
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Paganetor
27-05-2020, 18:11
Bella macchina! Tanto più che prodotti simili si trovavano fino a poco tempo fa (ancora oggi alcuni...) a 999 euro!
l'SSD sostituibile è un bel plus, permette di avere tanto spazio con la semplice sostituzione di un componente... immagino il PC abbia una interfaccia gen.3 giusto?
Onestamente non li prenderei più in considerazione i notebook con gli ormai "vecchi" Ryzen 3000U in quanto i 4000U sono sicuramente preferibili ad oggi e saranno migliori anche in ottica futura.
3Dfx4ever
27-05-2020, 19:24
A mio avviso nasce monco per via della RAM saldata sulla scheda madre...
8 GB di RAM nel 2020 sono davvero pochi se si pensa di tenere la macchina più di 3 anni.
@Vash_85: non credo, alla fine con l'SSD se fai swap su disco nemmeno te ne accorgi (per dire, ovviamente, non per davvero).
@ Tutti: qualcuno che ce l'ha mi spiega come funziona la webcam nel caso in cui usassi uno stand che mi solleva il tablet con la tastiera a 45 gradi?
Paganetor
28-05-2020, 07:24
8 giga non sono pochi, dai... certo che se ci vuoi fare gaming di un certo tipo, montaggio video o se ci vuoi virtualizzare un tot di macchine siamo d'accordo, ma allora non è questo il computer che ti serve...
Io non accetto macchine con 4 giga di ram, quello ok: nel 2020 sono pochi. Con 8 ci fai praticamente tutto, apri un saccodi schede e programmi senza mettere in difficoltà il sistema operativo o la sua reattività. Non dimentichiamo poi che per avere una dimensione così compatta è difficile riuscire a inserire moduli SoDIMM. E' già una gran cosa che monti un SSD m.2 sostituibile.
Per il processore non so dire molto perché non li conosco, ma stando ai benchmark è superiore a molti Intel i7. A questo punto mi domando: ma cosa ci dovete fare con questi PC? Capisco avere una discreta longevità, ma occorre trovare il giusto equilibrio tra portabilità e prestazioni. Se no uno sceglie una workstation portatile LEnovo, HP o quello che volete, che costa 3.000 euro e pesa 3 kg e avete risolto il problema :D
Scherzi a parte, mi fa piacere che ci sia una buona disponibilità di portatili diversi dal solito 15,6" del supermercato (che comunque il più scrauso non costa meno di 400 euro e non ha né le prestazioni, né le dimensioni di questo).
Ragazzi la comprensione del testo! :D
Io non ho detto che 8 gb sono pochi adesso ma ho detto che lo saranno di qui a qualche anno.
Se uno cambia macchina ogni 2 anni non ci sono problemi, ma da qui a 3/4 anni credo che 8 gb saranno pochini.
Paganetor
28-05-2020, 07:54
chiaro :D
Pensa che ho un netbook da 3 anni (un Acer X205TA) che ha 2 giga di ram, un Atom e un SSD di cartongesso che ancora fa onestamente il suo dovere :D (navigazione web, videoscrittura ecc.)
Con questo non dico che 2 giga bastino, ma 8 secondo me ti danno buone garanzie anche più in là di 3 anni ;)
Anche perché se non cambia l'hardware dl pc, puoi pur sempre cambiargli "destinazione": oggi con un Honor come quello risesco a fare 10 cose? Bene, se fra 3 anni sarò in grado di farne soolo 8 lo userò per quello e lo affiancherò a una macchina più performante e quello diventerà il muletto ;) Dopotutto sono 600 euro di computer, ci sta...
Che vuoi che ti dica, io a macchina con win 10 pulito, solo con i driver installati e nessun programma in esecuzione automatica all'avvio sto sui 3 giga di ram occupata, sia sul desktop che ha 16gb che sul portatile che ne ha 8, se poi inizio ad usare chrome con qualche tab di troppo sul desktop ho visto anche 12/13gb di ram allocata, mentre sul notebook tende a saturarla (7,5gb disponibili su 8, 512mb sono allocati alla grafica integrata) ma grazie all'ssd tende ad essere abbastanza reattivo.
Di solito con outlook, qualche foglio excel abbastanza grosso, diversi pdf da centinaia di mega e una o due presentazioni PPT al limite mi satura sui 6gb.
Paganetor
28-05-2020, 08:53
be' ma la tua non è una condizione "tipica" seccondo me... quanti utenti medi hanno aperto contemporaneamente:
- outlook
- qualche foglio excel abbastanza grosso
- diversi pdf da centinaia di mega
- una o due presentazioni PPT
?
Comunque non so bene come si comporti Windows 10 nella gestione della memoria, nel senso che "se ne ha, la occupa" per risultare più reattivo. Per dire, stesso computer con 8 o 16 giga e le stesse applicazioni aperte ne occupa nel primo caso 5 e nel secondo 7 o 8 (tiene in ram più roba)
be' ma la tua non è una condizione "tipica" seccondo me... quanti utenti medi hanno aperto contemporaneamente:
- outlook
- qualche foglio excel abbastanza grosso
- diversi pdf da centinaia di mega
- una o due presentazioni PPT
?
Comunque non so bene come si comporti Windows 10 nella gestione della memoria, nel senso che "se ne ha, la occupa" per risultare più reattivo. Per dire, stesso computer con 8 o 16 giga e le stesse applicazioni aperte ne occupa nel primo caso 5 e nel secondo 7 o 8 (tiene in ram più roba)
Senza ombra di dubbio win tende ad allocare più ram su sistemi che hanno più disponibilità, non conosco precisamente come funzioni ma è così!
All'avvio però mi occupa la stessa ram su entrambi i sistemi.
Onestamente non li prenderei più in considerazione i notebook con gli ormai "vecchi" Ryzen 3000U in quanto i 4000U sono sicuramente preferibili ad oggi e saranno migliori anche in ottica futura.
"Ad oggi" i Ryzen 4000 praticamente non esistono purtroppo. Tra tempi di consegna astronomici e modelli da scartare per scelte curiose dei produttori (dissipazione carente, poca ram, schermo deludente ecc), passeranno mesi prima di avere scelta.
"Ad oggi" i Ryzen 4000 praticamente non esistono purtroppo. Tra tempi di consegna astronomici e modelli da scartare per scelte curiose dei produttori (dissipazione carente, poca ram, schermo deludente ecc), passeranno mesi prima di avere scelta.
Lo so, ma era una situazione prevedibile, viste le performance ed il fatto che molti siano stanchi di strapagare intel, quindi tutti si sono fiondati sull'acquisto di un notebook con le Ryzen 4000.
Io ho ordinato un ideapad con un 4500u che dovrebbe essere decisamente migliore rispetto al 3500u presente nel notebook recensito, ed in effetti i tempi di consegna sembrano lunghi, sebbene in questo momento mi risulta che stiano tornando nella norma, quindi c'è la possibilità che arrivi in tempi "normali". Speriamo, anche se alla fine mi cambia poco, basta che arrivi.
Paganetor
28-05-2020, 10:17
se c'è più ram è sicuramente meglio, poco ma sicuro :D
Il "problema" è che qualsiasi notebook con 16 giga al momento è nella fascia alta del percato, quindi ti trovi con macchine che costano ben più di 1,000 euro (e sinceramente non li valgono, ti fanno pagare il design figo o il brand)
se c'è più ram è sicuramente meglio, poco ma sicuro :D
Il "problema" è che qualsiasi notebook con 16 giga al momento è nella fascia alta del percato, quindi ti trovi con macchine che costano ben più di 1,000 euro (e sinceramente non li valgono, ti fanno pagare il design figo o il brand)
Il lenovo di cui dicevo sopra ha 16 gb di ram e mi è costato 680 euro.
L' hp pavilion che già possiedo l'ho preso durante il black friday dell'anno scorso ed ha anch'esso 16 gb di ram e mi era costato 900 euro.
Quindi non è vero che per avere un notebook con 16 gb di ram devi spendere più di 1000 euro, basta saper cercare.
Paganetor
28-05-2020, 12:53
sì ok, se sei paziente e sai cercare le offerte saltano fuori ;)
Anche questo è 599 di listino (e ti regalano 90 euro di smartwatch), ma probabilmente con un po' di pazienza si troverà anche a meno.
Dico che in generale i portatili con 16 giga di ram sono un gradino più in alto di questo (per costo e per prestazioni)
sì ok, se sei paziente e sai cercare le offerte saltano fuori ;)
Anche questo è 599 di listino (e ti regalano 90 euro di smartwatch), ma probabilmente con un po' di pazienza si troverà anche a meno.
Dico che in generale i portatili con 16 giga di ram sono un gradino più in alto di questo (per costo e per prestazioni)
Dell ne ha un paio a listino a poco meno di 1000€. Ma ho guardato veramente al volo e non so se siano paragonabili o meno o se rientrino nel discorso che vuoi fare e che ho, penso, capito. Sono comunque più di 900€ contro 600€. Che poi si possa trovare qualche offerta allo stesso prezzo di questo Honor con qualche caratteristica in più non lo nego, ma come hai detto tu, ci vuole pazienza e devi prenderlo quando capita, che non sempre è quando ne hai bisogno :)
sì ok, se sei paziente e sai cercare le offerte saltano fuori ;)
Anche questo è 599 di listino (e ti regalano 90 euro di smartwatch), ma probabilmente con un po' di pazienza si troverà anche a meno.
Dico che in generale i portatili con 16 giga di ram sono un gradino più in alto di questo (per costo e per prestazioni)
Ciò è pero diverso dal dire che qualsiasi notebook con 16 gb di ram sta nella fascia alta e costa più di 1000 euro, come avevi detto. Ho solo puntualizzato che non è sempre cosi, come effettivamente è di fatto.
ziozetti
28-05-2020, 16:00
sì ok, se sei paziente e sai cercare le offerte saltano fuori ;)
Anche questo è 599 di listino (e ti regalano 90 euro di smartwatch), ma probabilmente con un po' di pazienza si troverà anche a meno.
Dico che in generale i portatili con 16 giga di ram sono un gradino più in alto di questo (per costo e per prestazioni)
Chiedo scusa, ma questo non è uno di quei portatili un tempo chiamati ultrabook?
Buona qualità costruttiva e dei materiali, buone performance, lunga durata della batteria.
Per 600 Euro con quella scheda tecnica mi sembra regalato visto che con 400 Euro da Mediaworld si portano a casa ciofeche di plastica con i3 e HD...
bandagufo
28-05-2020, 18:25
...ma in realtà, come quello del Matebook D 14, è IPS. Anche se non è un IPS con 100% di copertura sRGB ma più economico, fa il suo dovere su questa fascia di prezzo. Decisamente meglio dei TN fullHD che si trovano su molti 15,6" di fascia bassa, ma anche a questi prezzi qua.
Per un utente medio è il best-buy del momento
Ho un Ryzen 2400G lo uso per foto e video vi consiglio caldamente 16 GB tra l'altro i prezzi sono calati parecchio da quando presi i miei 16 GB 2400. La Vega 11 integrata può scaldare parecchio se giocate sparando dettaglio al massimo. Non uso il cooler standard ma uno ridotto con 9 cm di ventola però decimanente più grosso di quello di un laptop. Se avete notato anche con le future APU aumentano core ma non vanno oltre Vega 8 mi pare.
Quando un'azienda propone una nuova macchina sul mercato, lo fa pensando ad un determinato target di utilizzo.
Questo PC è chiaramente rivolto ad un utilizzo domestico piuttosto che "universitario base" se mi passate il termine.
Non è pensato per gli "smanettoni"
Non è pensato per i videogiocatori
Non è pensato per essere un PC da lavoro "serio"
Non è pensato per gli YouTuber o comunque per una seria attività di editing video
Se a questo punto state pensando "e allora chi se lo compra?" è perché probabilmente siete giovani e pensate che la maggior parte della gente che compra un notebook, siano smanettoni o videogiocatori o gente che fa editing…ma non è così, questa è una nicchia.
La maggior parte dei notebook vengono comprati:
- "per la casa" è il termine che hanno in mente le persone "non tecniche"
- "per i figli" (senza sapere cosa serve veramente "ai figli")
Ecco che questo Honor è perfetto per questi due scopi, una persona "non tecnica" che non ha esigenze particolari, troverà tutto quello che questa macchina si prefigge di fare: un'autonomia ottima e prestazioni soddisfacenti.
Se hai delle "esigenze particolari", come l'editing o la gestione di grossi files o database, la virtualizzazione, allora hai anche le conoscenze sufficienti per capire che CPU, RAM e Dischi ti servono e probabilmente guarderai ad altro E CON UN ALTRO BUDGET
Sono convinto che chi compra questo Honor, tra 3 anni lo troverà ancora "velocissimo", perché probabilmente tra 3 anni lo starà utilizzando per guardare video ed andare sui social
Marko#88
29-05-2020, 11:27
8 GB di RAM nel 2020 sono davvero pochi se si pensa di tenere la macchina più di 3 anni.
L'utente tipo di un portatile Honor da 599 euro non avrà problemi di ram di qui a diversi anni. Questi sono portatili che vengono comprati quello che la gente fa coi cellulari ma un po' meglio... mail, produttività base base, film in streaming, cagatine così. Ne basterebbero pure 4 di gb di ram.
Paganetor
29-05-2020, 11:29
niente da aggiungere a quello che ha scritto pireda :D
Al momento non mi serve un altro portatile (ho un Acer i5 con 8 giga di ram e 500 di SSD che va ancora benone, per dire) che ai tempi ho pagato circa 600 euro, ma se avessi necessità ci farei un pensiero a questo Honor!
ziozetti
29-05-2020, 12:04
Questo PC è chiaramente rivolto ad un utilizzo domestico piuttosto che "universitario base" se mi passate il termine.
Visto che è equivalente allo Swift 3 che uso da 3 anni per lavoro (Office, CAD 2D) direi che è più che sufficiente per un uso domestico avanzato, altro che base.
PS: la grande differenza è che costa 300 Euro in meno di quanto ho pagato questo PC...
Visto che è equivalente allo Swift 3 che uso da 3 anni per lavoro (Office, CAD 2D) direi che è più che sufficiente per un uso domestico avanzato, altro che base.
Sono assolutamente d'accordo, ma se avessi usato il termine "avanzato" nel mio post temo che avrei potuto scatenare qualcuno che per avanzato intende il montaggio di video in 4K HDR.... :D
Aggiungo che al momento sul sito Honor c'è un'offerta a tempo limitato:
599,90 euro per i Magicbook 14 + Magiwatch 2 46mm
Direi TOP
8 GB di RAM nel 2020 sono davvero pochi se si pensa di tenere la macchina più di 3 anni.
sento ripetere questa frase da almeno 5 anni, e negli ultimi 5 anni la necessità di RAM nei PC non è aumentata. Nulla fa prevedere che per l'utilizzo previsto per queste macchine ci saranno variazioni nei prossimi 3/4 anni...
Piuttosto trova assurda questa parte dell'articolo:
Questa si conferma essere una soluzione molto valida pensando alle necessità dell'utente che vuole avere a disposizione un notebook compatto e veloce per la produttività personale ma che allo stesso tempo non disdegna qualche partita con giochi non particolarmente esigenti in termini di risorse di sistema.
a meno che non si intenda Minecraft a settaggi minimi, macchine come queste non fanno girare NULLA in modo decente. Neppure per partite occasionali.
L'utente tipo di un portatile Honor da 599 euro non avrà problemi di ram di qui a diversi anni. Questi sono portatili che vengono comprati quello che la gente fa coi cellulari ma un po' meglio... mail, produttività base base, film in streaming, cagatine così. Ne basterebbero pure 4 di gb di ram.
4 gb sono improponibili al giorno d'oggi
Mia moglie ha un lenovo da 15" con una bagnarola di cpu intel quad e 4 gb di ram, ebbene a sistema pulito (avevo cambiato l'hd con ssd) il sistema all'avvio alloca 2.9 gb di ram con win 10 1909, aperta qualche scheda su chrome/edge arriva a 3.8/3.9 gb di ram allocata iniziando a swappare sull'ssd.
Quindi direi no, 4 gb di ram con le ultime release di win 10 non servono a nulla a meno che uno non si limit a guardare il desktop o a usare il blocco note.
Marko#88
30-05-2020, 17:11
4 gb sono improponibili al giorno d'oggi
Mia moglie ha un lenovo da 15" con una bagnarola di cpu intel quad e 4 gb di ram, ebbene a sistema pulito (avevo cambiato l'hd con ssd) il sistema all'avvio alloca 2.9 gb di ram con win 10 1909, aperta qualche scheda su chrome/edge arriva a 3.8/3.9 gb di ram allocata iniziando a swappare sull'ssd.
Quindi direi no, 4 gb di ram con le ultime release di win 10 non servono a nulla a meno che uno non si limit a guardare il desktop o a usare il blocco note.
Io ripeto che per l'utilizzo medio che fanno le persone che si rivolgono a un portatile del genere 8gb sono sovrabbondanti, 4 sufficienti. Il fatto che swapi su SSD è un non problema per il 99% delle persone che comprano questi prodotti.
È lo stesso discorso dei Macbook che tengono le ventole al minimo e il processore sta a 80 gradi anche solo navigando con safari... per i recensori è grave, per la popolazione vera non è un problema, non lo sanno e vivono felici.
Comunque l'esempio dei 4 è esagerato ma 8 sono assolutamente un numero pefetto per chi si rivolge a questi prodotti. Altro che obsoleti in 3 anni.
Io ripeto che per l'utilizzo medio che fanno le persone che si rivolgono a un portatile del genere 8gb sono sovrabbondanti, 4 sufficienti. Il fatto che swapi su SSD è un non problema per il 99% delle persone che comprano questi prodotti.
È lo stesso discorso dei Macbook che tengono le ventole al minimo e il processore sta a 80 gradi anche solo navigando con safari... per i recensori è grave, per la popolazione vera non è un problema, non lo sanno e vivono felici.
Comunque l'esempio dei 4 è esagerato ma 8 sono assolutamente un numero pefetto per chi si rivolge a questi prodotti. Altro che obsoleti in 3 anni.
L'ssd l'ho inserito io, altrimenti avrebbe swappato su hdd, mi sembra chiaro.
Non ho mai usato mac, e non credo che lo userò mai, nel mio ambiente nessuno si sognerebbe mai di usarlo, anche perché non credo che i software che uso ci siano per mac, quindi non so di cosa parli.
4 anni fa quando comprò il pc 4 gb di ram erano abbastanza ora 4 anni dopo no, strano eh? :asd:
SireLynx
25-08-2020, 22:50
Buonasera ragazzi, sono nuovo del forum. Ho cercato una sezione "presentazione" ma non l'ho trovata; se c'è e qualcuno me la linka mi fa un piacere.
Detto questo, ho comprato il 20 agosto l'Honor Magic Book 15, arrivato il 21 e lo utilizzo da qualche giorno. Vorrei dire qualcosa da fruitore e poi chiedere aiuto per un paio di situazioni.
Innanzitutto il computer è estremamente veloce, ho fatto diversi test, con 4 browser aperti, power point, file txt e word, e non ho avuto rallentamenti di chissà che tipo. Anche per i videogiochi, voglio contraddire qualcuno nei commenti precedenti (di maggio, ahimè) perché utilizzo Gamepass e sto giocando tranquillamente ad Age of Empire II, Hollow Knight, Torment: Numenera e Pillars of Eternity. Chiaramente non gioco in Ultra, vado da basso a alto a seconda del gioco, ma la resa è comunque ottima e il computer non supera mai 50-65% durante il gaming. E in fondo per me il computer è fatto per giocare questo genere di giochi, per il resto uso console (ma questo è solo il mio parere). Invece per quanto riguarda tastiera, schermo, audio, webcam...per me è tutto ottimo.
Ora passiamo ai problemi, e se c'è un thread apposito dirottatemi pure lì, scriverò nuovamente senza remore.
1) Durante l'utilizzo, molto di radio (3-4 volte al dì) lo schermo mi diventa nero per 1 secondo, poi refresha e torna normale. Ho cercato soluzioni, ne ho provate, non è cambiato nulla. Consigli?
2) La batteria non fa il suo dovere. Dichiarano 8-10h di utilizzo con browser/youtube in full hd/office etc. ma se io arrivo a 3-4h è tanto. E ho parlato con persone che ce l'hanno e sembra essere un mio problema. Ho fatto un battery report, se volete posso linkarlo perché non ho la capacità di leggerlo con sicurezza. Il punto è che le specifiche dichiarano 56Wh di batteria ma nel battery report è segnalato 42.000mWh e sinceramente comprendo che si tratti di watt/h e megawatt/h ma non saprei capire se le cose tornano. Mi chiedevo se fare una calibrazione completa della batteria (portandola a 0 etc.) possa servire a qualcosa.
Vi chiedo perdono in anticipo se ho sbagliato luogo dove chiedere o se ho scritto castronerie. Qualunque risposta è gradita!
Buonasera ragazzi, sono nuovo del forum. Ho cercato una sezione "presentazione" ma non l'ho trovata; se c'è e qualcuno me la linka mi fa un piacere.
Detto questo, ho comprato il 20 agosto l'Honor Magic Book 15, arrivato il 21 e lo utilizzo da qualche giorno. Vorrei dire qualcosa da fruitore e poi chiedere aiuto per un paio di situazioni.
Innanzitutto il computer è estremamente veloce, ho fatto diversi test, con 4 browser aperti, power point, file txt e word, e non ho avuto rallentamenti di chissà che tipo. Anche per i videogiochi, voglio contraddire qualcuno nei commenti precedenti (di maggio, ahimè) perché utilizzo Gamepass e sto giocando tranquillamente ad Age of Empire II, Hollow Knight, Torment: Numenera e Pillars of Eternity. Chiaramente non gioco in Ultra, vado da basso a alto a seconda del gioco, ma la resa è comunque ottima e il computer non supera mai 50-65% durante il gaming. E in fondo per me il computer è fatto per giocare questo genere di giochi, per il resto uso console (ma questo è solo il mio parere). Invece per quanto riguarda tastiera, schermo, audio, webcam...per me è tutto ottimo.
Ora passiamo ai problemi, e se c'è un thread apposito dirottatemi pure lì, scriverò nuovamente senza remore.
1) Durante l'utilizzo, molto di radio (3-4 volte al dì) lo schermo mi diventa nero per 1 secondo, poi refresha e torna normale. Ho cercato soluzioni, ne ho provate, non è cambiato nulla. Consigli?
2) La batteria non fa il suo dovere. Dichiarano 8-10h di utilizzo con browser/youtube in full hd/office etc. ma se io arrivo a 3-4h è tanto. E ho parlato con persone che ce l'hanno e sembra essere un mio problema. Ho fatto un battery report, se volete posso linkarlo perché non ho la capacità di leggerlo con sicurezza. Il punto è che le specifiche dichiarano 56Wh di batteria ma nel battery report è segnalato 42.000mWh e sinceramente comprendo che si tratti di watt/h e megawatt/h ma non saprei capire se le cose tornano. Mi chiedevo se fare una calibrazione completa della batteria (portandola a 0 etc.) possa servire a qualcosa.
Vi chiedo perdono in anticipo se ho sbagliato luogo dove chiedere o se ho scritto castronerie. Qualunque risposta è gradita!
Ciao, non trovo una discussione ufficiale per il Magicbook... forse puoi provare nel thread del Matebook D 14
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2882884
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.