PDA

View Full Version : Task Manager, il creatore esce allo scoperto: ecco com'è nato


Redazione di Hardware Upg
27-05-2020, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/task-manager-il-creatore-esce-allo-scoperto-ecco-com-e-nato_89684.html

Il creatore del Task Manager di Windows è uscito allo scoperto su Reddit: Dave Plummer ha raccontato aneddoti e dato qualche consiglio su una delle utility salvavita più usate del sistema operativo di casa Microsoft.

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattia.l
27-05-2020, 10:47
CTRL-SHIFT-ESC
Mi si è aperto un mondo
E l'hanno mantenuta su Win10

nickname88
27-05-2020, 10:50
Pensassero ad espandere la dark mode anche lì piuttosto.

corgiov
27-05-2020, 11:21
"Non dovrebbe esserci nulla che il Task Manager non possa uccidere: aumenta persino il privilegio e (se ce l'hai) abiliterà il privilegio di debug per uccidere le app se necessario. Se il Task Manager non può chiuderle hai un problema di kernel", ha aggiunto.
Partita a Cluedo: ipotizzo che l’assassino sia il professor Plum(mer). Ha utilizzato il Task Manager in un’(i)stanza.

voodooFX
27-05-2020, 11:49
"Non dovrebbe esserci nulla che il Task Manager non possa uccidere:

Trump ne ha gia ordinati 100 milioni per combattere il covid-19 :O

Milunguo
27-05-2020, 11:52
Sempre usato Process Explorer, della fu sysinternals e poi assorbito direttamente in Microsoft.

Molto più dettagliato e potente, specialmente ai tempi di Windows 98/NT.

jepessen
27-05-2020, 12:13
Pensassero ad espandere la dark mode anche lì piuttosto.

Che e' la cosa importante di un task manager suppongo... Meglio dare la priorita' dello sviluppo su questo che non su altre feature...

igiolo
27-05-2020, 12:14
Che e' la cosa importante di un task manager suppongo... Meglio dare la priorita' dello sviluppo su questo che non su altre feature...

vero
ma il taskmanager con windows 10 ha ricevuto moltissime feat in +
davvero completo ora
utilizzo gpu, consumo elettrico, velocità dei core e della ram ecc.
mancano le temp per ora...:D

nickname88
27-05-2020, 12:25
Che e' la cosa importante di un task manager suppongo... Meglio dare la priorita' dello sviluppo su questo che non su altre feature...Il TM ha già abbastanza features.
Che io sappia non ne son previste mica delle altre, quindi non sono di certo all'opera su ciò.

Il dark theme inoltre non ha nulla a che fare con le features, non ci vuole nulla ad implementarlo e non toglie mica risorse allo sviluppo dell'OS, sono due questioni che non centrano nulla.

mattia.l
27-05-2020, 12:59
Il dark theme inoltre non ha nulla a che fare con le features, non ci vuole nulla ad implementarlo e non toglie mica risorse allo sviluppo dell'OS

Signori abbiamo il miglior analista del secolo, neanche in Microsoft conoscono bene il loro codice come lo conosci tu

Mandato il curriculum?

Steve Grow
27-05-2020, 13:04
Sempre usato Process Explorer, della fu sysinternals e poi assorbito direttamente in Microsoft.

Molto più dettagliato e potente, specialmente ai tempi di Windows 98/NT.

Ai tempi era veramente una manna, e viene tutt'ora aggiornato:
https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/downloads/process-explorer

Abufinzio
27-05-2020, 13:56
Pensassero ad espandere la dark mode anche lì piuttosto.

la dark mode ha l'unica utilità di far consumare meno se hai un monitor oled...

nickname88
27-05-2020, 14:02
Signori abbiamo il miglior analista del secolo, neanche in Microsoft conoscono bene il loro codice come lo conosci tu

Mandato il curriculum?
Oh mi scusi, non pensavo ci volesse una conscenza avanzata per inserire un tema nell'interfaccia basilare di un applicazione.
E pensare che ci sono molti amatori che forniscono temi custom per l'intero OS. :rolleyes:


la dark mode ha l'unica utilità di far consumare meno se hai un monitor oled...La dark mode ha l'utilità di stancare meno gli occhi in realtà. Di dispositivi con OLED che montano Windows ce ne sono pochissimi e su desktop invece monitor con OLED se non sbaglio ne esistono un paio di modelli in tutto.

Inoltre avrebbe anche l'utilità di completare un opera già avviata. Visto che Windows ha la dark mode, per quale motivo non deve essere completata quando mancano solo 2 elementi soltanto ? Sembra di vedere la stessa situazione dei cantieri italiani ....

io78bis
27-05-2020, 14:20
Partita a Cluedo: ipotizzo che l’assassino sia il professor Plum(mer). Ha utilizzato il Task Manager in un’(i)stanza.

Uno dei migliori commenti che abbia letto negli ultimi mesi

virtualdj
27-05-2020, 16:58
Sempre usato Process Explorer, della fu sysinternals e poi assorbito direttamente in Microsoft.

Molto più dettagliato e potente, specialmente ai tempi di Windows 98/NT.
Tipo per esempio per cercare file aperti e chiudere gli handle solo di quelli senza terminare il processo! TOP

totano84
27-05-2020, 19:04
Partita a Cluedo: ipotizzo che l’assassino sia il professor Plum(mer). Ha utilizzato il Task Manager in un’(i)stanza.

GENIO!!

Pensassero ad espandere la dark mode anche lì piuttosto.

LAGNA!!

TheAle
27-05-2020, 19:58
Beh è una utility molto importante che si usa spesso, non conoscevo nemmeno io la combinazione di tasti per farlo partire.
Però per capire esattamente qual'era la causa che non mi faceva chiudere un file o terminare un processo trovai in Process Explorer della Sysinternals la soluzione.
Beh di solito i tool nativi del sistema operativo sono meno advanced di un tool di terze parti. Ad esempio se aprite il gestore Wmi di Windows vedrete molte meno cose rispetto a un WmiExplorer. Comunque alcuni, lo stesso TaskManager, sono in evoluzione. Gestione Attività è più completo, ora con il prossimo aggiornamento arriva anche la Gpu temp.

massi47911
27-05-2020, 20:24
Una volta potevi veramente fare di tutto. Mi ricordo quando, in aula di informatica in prima media, terminai per sport un importante processo: comparve un warning che il SO si sarebbe riavviato in 60 secondi. Poco male, dissi, tuttavia il warning compariva ad ogni riavvio...panico! Era un computer della scuola, non uno mio! XD

Busone di Higgs
27-05-2020, 20:25
Ci sarebbe anche process hacker, tuttavia questo programma utilizza un proprio driver che e' in grado di bypassare l'autodifesa degli antivirus;

la conseguenza e' che gli antivirus lo bloccano anche se disabilitati poiche' ad intervenire e' il sistema di autodifesa dell'antivirus stesso (quello che vi impedisce di killare il servizio dell'antivirus con gli altri task manager per intendersi.).

Qarboz
27-05-2020, 21:25
Quando avevo XP utilizzavo DTaskManager (http://dimio.altervista.org/ita/#DTaskManager). Peccato che non sia stato aggiornato per le versioni successive di Windows :(

Dumah Brazorf
27-05-2020, 21:40
"Task Manager, il creatore esce allo scoperto: ecco com'è nato"

Beh, mamma e papà si volevano tanto bene, si sono abbracciati forte forte e...

Dumah Brazorf
27-05-2020, 21:42
"Task Manager, il Creatore esce allo scoperto: ecco com'è nato"

Quindi è stato lo Spirito Santo a postare su Reddit? E' apparso una notte alla madre anche in questo caso?

Nui_Mg
27-05-2020, 22:26
Quando avevo XP utilizzavo DTaskManager (http://dimio.altervista.org/ita/#DTaskManager). Peccato che non sia stato aggiornato per le versioni successive di Windows :(
Funziona alla perfezione su windows 10 e se non erro l'ultima build è del 6 maggio 2020.

Unax
27-05-2020, 23:07
ai suoi tempi mi pare che la scorciatoia fosse CTRL ALT CANC

cdimauro
28-05-2020, 06:30
Pensassero ad espandere la dark mode anche lì piuttosto.
Il task manager è utilissimo, e anzi sarebbe meglio che gli integrassero le funzionalità di Process Explorer (visto che Sysinternal è roba loro ormai).

Jack.Mauro
28-05-2020, 07:20
Il task manager è utilissimo, e anzi sarebbe meglio che gli integrassero le funzionalità di Process Explorer (visto che Sysinternal è roba loro ormai).

Quoto te, ma rispondo a tutti quelli che hanno citato process explorer.

ProcessExplorer è fenomenale, ma utilizza molta più cpu di taskmanager, soprattutto se si aggiungono molte colonne, non è adatto a restare sempre aperto in background.

Io tengo task manager aperto in background, pronto a killare il processo piantato di turno, e all'occorrenza apro process explorer per chiudere gli handle, cercare e fare le operazioni avanzate.

Nui_Mg
28-05-2020, 07:27
Quoto te, ma rispondo a tutti quelli che hanno citato process explorer.

ProcessExplorer è fenomenale, ma utilizza molta più cpu di taskmanager, soprattutto se si aggiungono molte colonne, non è adatto a restare sempre aperto in background.

Io tengo task manager aperto in background, pronto a killare il processo piantato di turno, e all'occorrenza apro process explorer per chiudere gli handle, cercare e fare le operazioni avanzate.
Il mio stesso pensiero. Ci sono alcune info di P.Explorer che mi farebbero molto comodo nel task manager di windows ma il primo occupa un po' troppe risorse ed è il motivo principale del perché sotto win uso da anni solo process hacker (che per certi aspetti è anche più potente di P.explorer).

biometallo
28-05-2020, 07:47
Partita a Cluedo: ipotizzo che l’assassino sia il professor Plum(mer). Ha utilizzato il Task Manager in un’(i)stanza.
chapeau

ai suoi tempi mi pare che la scorciatoia fosse CTRL ALT CANC

CTRL ALT CANC combinazione che è diventata un meme nel corso del tempo ha cambiato più volte la sua funzione e tutt'oggi tramite essa si può arrivare al task manager, su wikipeida ha perfino una pagina tutta per se https://it.wikipedia.org/wiki/Control-alt-canc

Però questa sembra avere una cosa molto figa

"CTRL-SHIFT-ESC avvia il Task Manager senza alcun aiuto da parte della Shell, quindi se Shell / Explorer non risponde, usate quella combinazione di tasti per avviare il Task Manager e resettate / riattivate la Shell. Anche se la tray è scomparsa questa combo dovrebbe riattivarla".

In passato mi è capitato di avere dei problemi ad avviare il task manager, forse se avessi usato questa combinazione ci sarei riuscito...

Qarboz
28-05-2020, 13:36
Funziona alla perfezione su windows 10 e se non erro l'ultima build è del 6 maggio 2020.

Non lo sapevo, grazie
Mi ha ingannato il fatto che nel sito sono indicate le versioni di Windows supportate e la più recente è XP.

nickname88
28-05-2020, 13:52
Il task manager è utilissimo, e anzi sarebbe meglio che gli integrassero le funzionalità di Process Explorer (visto che Sysinternal è roba loro ormai).Sarebbe il caso ma è fermo e non sono previste implementazioni. Inoltre non dovrebbe aver nulla a che fare ciò con l'introduzione della dark mode anche in quella finestrella.

cdimauro
28-05-2020, 22:43
Quoto te, ma rispondo a tutti quelli che hanno citato process explorer.

ProcessExplorer è fenomenale, ma utilizza molta più cpu di taskmanager, soprattutto se si aggiungono molte colonne, non è adatto a restare sempre aperto in background.

Io tengo task manager aperto in background, pronto a killare il processo piantato di turno, e all'occorrenza apro process explorer per chiudere gli handle, cercare e fare le operazioni avanzate.
Lo so che è molto pesante, ma potrebbero integrare alcune funzionalità utili in casi molto comune, come appunto chiudere un handle aperto.

Altre funzionalità potrebbero anche caricarle alla bisogna, magari con un meccanismo di plugin/dll, in modo da rendere la normale, comune esecuzione non pesante.
Sarebbe il caso ma è fermo e non sono previste implementazioni. Inoltre non dovrebbe aver nulla a che fare ciò con l'introduzione della dark mode anche in quella finestrella.
Il tuo "piuttosto" lasciava intendere una condizione mutuamente esclusiva: o si lavora al task manager o al dark mode.

Si può benissimo lavorare a entrambi, invece.