PDA

View Full Version : Norimaki Syntesizer: il lecca-lecca elettronico che ricrea qualsiasi sapore senza usare il cibo. Come funziona?


Redazione di Hardware Upg
26-05-2020, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/norimaki-syntesizer-il-lecca-lecca-elettronico-che-ricrea-qualsiasi-sapore-senza-usare-il-cibo-come-funziona_89665.html

Sviluppato in un'università giapponese un dispositivo che permette di ricreare artificialmente tutti i sapori miscelando i gusti di base: è un lecca-lecca digitale che può sapere di tutto!

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
26-05-2020, 16:39
un lecca-lecca digitale che può sapere di tutto

posso già prevedere alcuni dei commenti... :D

Abufinzio
26-05-2020, 16:56
posso già prevedere alcuni dei commenti... :D

quando la vibrazione non basta

Marko_001
26-05-2020, 16:56
per i peccatori di gola come funzionerà?
niente più pater e visite dal dietologo?
oppure la sensazione di sazietà rimane fuori dai giochi,
e quindi la brama di cibo rimane?
lo faranno sui tappi delle "biro", con la pila dove termina
lo stilo per l'inchiostro.

Cfranco
26-05-2020, 17:13
per i peccatori di gola come funzionerà?
niente più pater e visite dal dietologo?
oppure la sensazione di sazietà rimane fuori dai giochi,
e quindi la brama di cibo rimane?


Mangiare è molto molto di più del sapore che senti sulla lingua, ci sono odori, consistenza, temperatura, c' è la parte visiva ...
Ridurre tutto a quello che sente la lingua è come dire che fare l' amore è uguale a sbattere il salsicciotto dentro una bistecca cruda

Luke1973
26-05-2020, 17:31
-"Ma sa di cacca!!"
-"Girare Lecca-lecca, girare!"

eureka85
26-05-2020, 20:17
Sempre di più DISUMANIZZATI.

Bonaparte2
26-05-2020, 21:24
Se non fosse maggio, penserei subito ad un pesce d’aprile

demon77
26-05-2020, 22:49
Beh un attimo, mettiamo i puntini sulle i.
La lingua da sola non basta assolutamente!
Sulla lingua percepiamo solo una componete base del gusto ovvero le sensazioni suddette di dolce, amaro, acido ecc. ma il restante pacchetto di sensazioni che danno origine al "gusto" di un cibo sono percepite dall'olfatto!
Senza la parte olfattiva non sentirete mai il gusto di un cibo ma solo l'impronta sensoriale di base data dalle papille gustative.

Sperimentare questa cosa è facile: perndete un amico, bendatelo e chiudetegli il naso con una molletta. Poi fategli assaggiare pezzetti di cibo tipo frutta, verdura o altro e chiedetegli cosa sta mangiando. Vedrete che sbaglierà anche di parecchio.

biometallo
27-05-2020, 08:04
@demon77 esatto, aggiungerei anche l'esempio dei somelier (sia quelli del vino che dell'olio) che fanno proprio tutta una serie di operazioni per cercare di far arrivare il maggior numero di particelle volatili al naso, proprio perché è con esso che percepiamo la maggior parte dei sapori, ed è un concetto talmente basilare che mi era già chiaro fin da bambino (non saprei dire se me l'avessero spiegato a scuola, o l'avessi appreso guardando Quark in tv)
Quindi direi che con questo affare siamo ben lontani da riprodurre il gusto della cioccolata come ingenuamente sostiene l'articolo.

Che poi di base cosa fa di cosi rivoluzionario? Aggiunge sale ad una gelatina "neutra" per farci sentire il gusto del salato? Acido citrico(cioè la sostanza base del succo di limone!) per farci percepire l'aspro? Ok...



PS Mi colpisce però che nessuno si sorprenda della presenza del sapore "umami" che sebbene sia stato scoperto il secolo scorso (comunque molto di recente se consideriamo che gli altri sono noti fin dall'antichità) credo sia sconosciuto ai più :)

djfix13
27-05-2020, 09:21
credo che lo scopo giapponese sia il simulatore di sapore per i cibi dei ristoranti: già ora è normalissimo avere mockup di cibo per sapere come sarà servito e vedere cosa contiene, è probabile che così ci possa capirne anche il sapore. prendi il tuo sapori-display dalla borsa, lo appoggi sul tag della locandina del cibo, si configura per simularne il sapore e tu assaggi il piatto prima di ordinarlo.