PDA

View Full Version : Dissipatore rumorosissimo


Daigoro87
25-05-2020, 18:26
Salve a tutti, ho assemblato il mio primo pc ed al momento ho un ryzen 7 3700X con dissipatore stock. E' troppo rumoroso e non saprei se armeggiando con le impostazioni delle ventole potrei risolvere o sbagliando qualcosa incasinare la CPU.
Anche le temperature non è che siano così basse, almeno credo; a pc a riposo è sui 47°-51° anche se difficile dire quali siano visto che questo processore da un secondo all'altro varia di anche di 12/13°, ma in linea di massima con un utilizzo medio (diverse pagine aperte + download) la temperatura oscilla in media sui 63°. Facendo uno stress test di 20 minuti la temperatura era sui 76°.
Le temperature seppur sopra la media non credo siano preoccupanti, ma il rumore del dissipatore è insopportabile, aumenta e diminuisce continuamente.
Sapreste consigliarmi un modo per risolvere oppure se comprando un Noctua NH-D1 (ammesso che entri nel case) andrei a colpo sicuro per risolvere?

FedeG
25-05-2020, 19:55
che case hai e che ventole monta ? (logica di circolazione ?)

Daigoro87
25-05-2020, 19:58
che case hai e che ventole monta ? (logica di circolazione ?)
Il case è uno zalman S2 infatti il Noctua NH-D1 non credo sia compatibile, l'alternativa potrebbe essere il Scythe Mugen MAX SCMGD-1000 che dovrebbe andarci. Ho 4 ventole da 120mm: due frontali, una posteriore e una superiore.

alecomputer
25-05-2020, 20:25
Per tentare di risolvere puoi entrare nel bios e impostare un profilo per la velocita della ventola del processore , dovresti trovare profili tipo "silent" "performance" ecc.. , su alcune schede madri e anche possibile modificare manualmente la velocita in base della temperatura .

Daigoro87
25-05-2020, 20:41
Per tentare di risolvere puoi entrare nel bios e impostare un profilo per la velocita della ventola del processore , dovresti trovare profili tipo "silent" "performance" ecc.. , su alcune schede madri e anche possibile modificare manualmente la velocita in base della temperatura .

Lo cercavo ma non lo trovo. La MoBo è una MSI.

Daigoro87
25-05-2020, 21:35
Per tentare di risolvere puoi entrare nel bios e impostare un profilo per la velocita della ventola del processore , dovresti trovare profili tipo "silent" "performance" ecc.. , su alcune schede madri e anche possibile modificare manualmente la velocita in base della temperatura .

Eventualmente con un Scythe Mugen MAX SCMGD-1000 risolverei? In ogni caso le temperature che ho scritto ci possono stare o sono esagerate?

aled1974
25-05-2020, 21:57
se fa rumore l'unica alternativa è la sostituzione con qualcosa di migliore da questo punto di vista ;)

perchè rallentare i giri per evitare il rumore e ritrovarti poi quest'estate a cucinarci le uova sopra non è una buona idea IMHO :D

oltre al mugen prova a leggere/chiedere qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=1412 se ti possono dare, magari con esperienza diretta con la tua stessa cpu, qualche alternativa :mano:

ciao ciao


P.S.
ho un i7 6700k occato @4.6, sotto carico pesante (intendo cpu 100% full per una giornata intera) vedo temperature oscillanti tra 70 e 83°C, però dopo 12 ore di carico 100% continuativo :read:
invece in idle-desktop sono attorno ai 30~35°C

e il mio dissipatore è un vecchio noctua nh-u12f adattato al socket :vicini:

FedeG
25-05-2020, 22:18
io mi sono sempre trovato bene con dissipatori voluminosi (avevo uno Z600 hyper su pentium D e faceva benissimo il suo lavoro con singola ventola da 1200rpm) , se vuoi silenzio ti serve una ventola grande e lenta (non cinese:D ).

verifica solo gli ingombri, in particolare con le RAM.

scegli una ventola con elevata prevalenza o rischi di vanificarne i benefici.

Daigoro87
25-05-2020, 22:22
io mi sono sempre trovato bene con dissipatori voluminosi (avevo uno Z600 hyper su pentium D e faceva benissimo il suo lavoro con singola ventola da 1200rpm) , se vuoi silenzio ti serve una ventola grande e lenta (non cinese:D ).

verifica solo gli ingombri, in particolare con le RAM.

scegli una ventola con elevata prevalenza o rischi di vanificarne i benefici.

Quelli grandi non so se entrano nello Zalman S2, lo spero perché sono indubbiamente meglio. La MoBo è una MSI B450 Pro Max e le RAM Corsair Vengeance ddr4