View Full Version : AMD Ryzen 3000 XT, spuntano le possibili frequenze di clock
Redazione di Hardware Upg
25-05-2020, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-3000-xt-spuntano-le-possibili-frequenze-di-clock_89615.html
Le nuove CPU Ryzen 3000 XT che dovrebbero essere annunciate nelle prossime settimane potrebbero avere frequenze di clock di 200-300 MHz superiori alle attuali proposte sul mercato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
25-05-2020, 11:24
Steamroller sarebbe stato un nome consono per queste CPU, sono davvero degli schiacciasassi..
A questo punto la maggior curiosità è per i prezzi.
Tra queste cpu XT, le MB B550 e le APU 6/8 core.
nessuno29
25-05-2020, 11:41
Addirittura, cosa è successo al silicio? 4,8ghz sono tantini
bonzoxxx
25-05-2020, 11:52
Addirittura, cosa è successo al silicio? 4,8ghz sono tantini
Affinamento PP, magari chip selezionati come per il 3950, i motivi possono essere molti.
Sinceramente un 3800XT non mi dispiacerebbe, ottimo per fare davvero di tutto.
Non mi dispiacerebbe uno step verso il basso del TDP.
Per abbassare il TDP, basta uguagliare le frequenze rispetto ai precedenti.
Non mi dispiacerebbe uno step verso il basso del TDP.
Più bassi di così.
Se vuoi consumare meno li metti in modalità eco dal BIOS.
A meno che tu non pretenda di avere la Veyron con il consumo della WV Lupo.
ghiltanas
25-05-2020, 12:26
Se si possono permettere di lanciare ora questi refresh , probabilmente i nuovi ryzen andranno davvero forte.
Bluknigth
25-05-2020, 12:46
In effetti se aggiungono adesso 200-300 MHz agli attuali processori ed effettivamente escono a ottobre novembre con i nuovi Ryzen 3, vuol dire che non hanno paura di farsi concorrenza da soli.
Per cui o grosso salto IPC con frequenze allineate a queste o i 7n+ gli permetteranno di sfondare i 5GHz.
A meno che non siano masochisti...
cronos1990
25-05-2020, 13:13
In effetti se aggiungono adesso 200-300 MHz agli attuali processori ed effettivamente escono a ottobre novembre con i nuovi Ryzen 3, vuol dire che non hanno paura di farsi concorrenza da soli.
Per cui o grosso salto IPC con frequenze allineate a queste o i 7n+ gli permetteranno di sfondare i 5GHz.
A meno che non siano masochisti...Discorso fin troppo superficiale.
Quello che contano sono le prestazioni effettive, non se la CPU X ha 100 MHz in più della CPU Y. Questi Ryzen sono probabilmente una selezione migliore delle CPU uscite l'anno scorso, ma se i rumor letti recentemente sono veri Zen 3 avrà un aumento dell'ICP che potrà essere anche del +20%. Inoltre bisognerà vedere quali saranno i miglioramenti di architettura, nonchè di codice.
Potrai avere anche un Ryzen 4800X che fa 100-300 MHz in meno di un Ryzen 3800XT (per dire), ma se poi è più prestante di un 10-15% è del tutto irrilevante.
Io non capisco perchè ancora ci si fossilizza solo su quel numero. AMD da quando ha introdotto Zen lavora su concetti diversi rispetto a quelli di Intel, e ciò gli ha permesso di avere CPU che sono sullo stesso livello del rivale pur avendo valori di Clock che sono inferiori anche del 20% (chiaro che si tratta di un valore indicativo).
Poi se ora usciranno con CPU che riusciranno ad andare come valori di clock come Intel, o anche molto vicini, tanto di cappello. Ma non è che uno dei tanti parametri da considerare, e forse neanche il più importante.
E comunque, alla fine ciò che conta saranno i test sul campo.
Secondo me è improbabile che i Ryzen 4900X, 4800X e 4600X possano avere dei clock inferiori a questi "XT".
Diciamo che come minimo hanno gli stessi clock "base", potrà funzionare diversamente il boost su 1 o più core questo sì, ed eventuali miglioramenti architetturali per aumentare l'IPC in ST e MT, serviranno a fare la differenza.
Ma è presto per parlarne.
Forse Amd sta' utilizzando il processo N7P per questi Ryzen, e magari anche per le APU:
https://fuse.wikichip.org/news/2567/tsmc-talks-7nm-5nm-yield-and-next-gen-5g-and-hpc-packaging/
TSMC has started rolling out an optimized version of their N7 process called N7 Performance-enhanced version (N7P). This process goes by various other names such as “2nd generation 7 nm” and “7 nm year 2”. This process should not be confused with N7+. N7P is an optimized, DUV-based, process which uses the same design rules and is fully IP-compatible with N7. N7P introduces FEOL and MOL optimizations which are said to translate to either 7% performance improvement at iso-power or up to 10% lower power at iso-speed.
un processo migliorato dell'attuale N7 che può essere utilizzato per le prestazioni (quel 7% assomiglia molto all'incremento di clock di questi "XT") oppure ridurre il consumo (da utilizzare per le APU Renoir che hanno anche un gpu nello stesso TDP)
In ogni caso gli Zen3 avranno il processo N7+ (EUV), con cui sfruttare la maggiore densità rispetto all'N7 ma anche un leggero aumento delle prestazioni rispetto all'N7P (in soldoni fino al 3%):
N7+
TSMC’s N7+ is their first process technology to adopt EUV for a few critical layers. N7+ entered mass production last quarter (Q2). TSMC says they have demonstrated similar yield to N7. Compared to their N7 process, N7+ is said to deliver around 1.2x density improvement. N7+ is said to deliver 10% higher performance at iso-power or, alternatively, up to 15% lower power at iso-performance. On paper, N7+ appears to be marginally better than N7P. Though keep in mind that those improvements can only be obtained through a new physical re-implementation and new EUV masks.
questo solo in teoria, poi tocca vedere come Amd potrà sfruttare questi pp.
The_Hypersonic
25-05-2020, 14:26
Un plauso ad AMD voglio farlo. Lasciando perdere tutti i discorsi da fanboy o altro, sui Ryzen ci lavoro ormai anche in ambito virtualizzazione enterprise e devo dire che i processori sono OTTIMI.
Mai avuto un problema anche su cluster di VM di grandi dimensioni. Stabilissimi e performanti.
Magari pagassero pure la cassa integrazione che il salto dal mio Ryzen 2600 al 3800XT lo farei molto volentieri!
Bluknigth
25-05-2020, 17:14
Discorso fin troppo superficiale.
Scusa, non è che pensavo di fare un trattato.
Tuttavia come ho scritto non mi aspetto che le frequenze dei relativi prodotti siano inferiori a quelle dei vecchi.
Anch’io sostengo che la frequenza non sia così importante è che contino le prestazioni.
Tuttavia non credo che AMD farà uscire un 4700X a frequenze inferiori a questo 3700X per questione sia di immagine che di possibile autoconcorrenza.
Se hai applicazioni dove conta tanto la frequenza potresti avere prestazioni simile tra il 3700XT e il 4700C è a quel punto se ti interessano quelle e il primo costa meno....
Poi la sfera magica non ce l’ha nessuno, vedremo a ottobre...
Poi se AMD con frequenza e IPC riesce a togliere anche lo slogan: “la
Miglior CPU per giocare” a Intel rido...
Non perché c’è l’ho con Intel, ma perché se al gigante è rimasto solo quello, è giusto che si prenda una sberla e cominci a lavorare seriamente come fece dopo gli sciagurati P4.
Anche io credo che i Ryzen 4000 avranno frequenze alla peggio uguali rispetto ai Ryzen 3000 XT che, per quanto ne sappiamo, potrebbero già essere su aggiornamento del processo produttivo 7+ con un banale die shrink dei rispettivi modelli non XT.
Bradiper
26-05-2020, 09:01
Io non riesco a paragonare amd a intel.. Anche se intel dicono che va di più (dice qualcuno) amd è lì con un tdp bassissimo, stesse prestazioni con dissy stock e con schede madri anche economiche.
Intel ha spinto al max su frequenze fregandosene di consumi e calore generato...a livello progettuale vedo un abisso.
Senza contare i prezzi di mb e dissipatori che vanno comprati a parte,e non da 4 soldi per a vedere il PC spegnersi implorando pietà.
Molti saranno costretti a cambiare anche case,e per andare tranquilli un aio da almeno 80/100 euro..
tuttodigitale
26-05-2020, 09:43
Io non riesco a paragonare amd a intel.. Anche se intel dicono che va di più (dice qualcuno) amd è lì con un tdp bassissimo, stesse prestazioni con dissy stock e con schede madri anche economiche.
Intel ha spinto al max su frequenze fregandosene di consumi e calore generato...a livello progettuale vedo un abisso.
Senza contare i prezzi di mb e dissipatori che vanno comprati a parte,e non da 4 soldi per a vedere il PC spegnersi implorando pietà.
Molti saranno costretti a cambiare anche case,e per andare tranquilli un aio da almeno 80/100 euro..
Non è proprio esatto.
Le recensioni del 10900k sono state fatte con schede di fascia alta....bypassando il limite del TDP....
paradosso vuole, che una prova con schede madre di fascia bassa, o comunque disabilitando questa "ottimizzazione", i consumi siano drammaticamente più bassi, e con una efficienza paragonabile al 3900x, (un 10900K consuma "solo" 125 W contro i 145W della cpu AMD, mi riferisco ai consumi reali delle CPU) senza sacrificare le prestazioni nei giochi, quindi sotto certi aspetti preferibile.
Ma c'è un problema grosso...il 10900K è una CPU molto costosa, più del 3950x, con il quale non può assolutamente competere....ed è proprio il minimo che vada nel MT come un molto meno costoso 3900x, che ha dalla sua 2 core in più.
Bradiper
26-05-2020, 10:30
Se parli di consumi in idle ok.. Ma come inizia a spingere i consumi e il calore generato schizza alle stelle, quanto dici sulle mb economiche vuol dire avere una CPU costosa e usarla castrata?
Questo implica comunque spendere soldi per la CPU, spendere soldi per una mb per sfruttare appieno il processore, spendere soldi per un sistema di raffreddamento adeguato (aio consigliato) per magari non dover cambiare anche case.
Interessanti...curioso di sapere quanto costeranno questi bolidi
tuttodigitale
26-05-2020, 11:00
Se parli di consumi in idle ok.. Ma come inizia a spingere i consumi e il calore generato schizza alle stelle, quanto dici sulle mb economiche vuol dire avere una CPU costosa e usarla castrata?
Questo implica comunque spendere soldi per la CPU, spendere soldi per una mb per sfruttare appieno il processore, spendere soldi per un sistema di raffreddamento adeguato (aio consigliato) per magari non dover cambiare anche case.
Non è esatto....le specifiche Intel per il 10900K riportano che la cpu può assorbire circa 220W per meno di 1 minuto. Alle motherboard che lo supportano sono richiesti VRM tali da supportare carichi da 220W di breve durata...STOP.
Quello che abbiamo visto nella stragrande maggioranza delle recensioni delle cpu intel di decima generazione, sono proprio le prestazioni superiori alla specifica minima, che dipende dalla singola motherboard....Disabilitando queste "ottimizzazioni", le prestazioni nel MT si abbassano del 10-15%, ma i consumi scendono in maniera clamorosa.
Come dicevo ai valori nominali, l'efficienza è del tutto simile al 3900x, con prestazioni nel MT simili ad un ipotetico decacore ZEN2, e prestazioni nei giochi superiori. Sarebbe un' ottima, eccellente alternativa se non costasse più del 3950x...da qui la necessità di annullare il gap prestazionale con cpu dotate di 2 core in più, che costano 300 euro in meno...
Curioso anche di vedere i prezzi di Mb B550 quali Tomahawk, Velocita o Aorus Master, che verranno presentate lo stesso giorno.
Qualche test CB20 e CB15
3900XT vs 3900X (+4%):
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_9_3900xt-1608-vs-amd_ryzen_9_3900x-931
4.10 GHz Frequency 3.80 GHz
4.80 GHz Turbo (1 Core) 4.60 GHz
4.60 GHz Turbo (All Cores) 4.20 GHz
3800XT vs 3800X (+4/+6%)
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_7_3800xt-1609-vs-amd_ryzen_7_3800x-930
4.20 GHz Frequency 3.90 GHz
4.70 GHz Turbo (1 Core) 4.50 GHz
4.50 GHz Turbo (All Cores) 4.20 GHz
3600XT vs 3600X (+6%)
4.00 GHz Frequency 3.80 GHz
4.70 GHz Turbo (1 Core) 4.40 GHz
4.50 GHz Turbo (All Cores) 4.20 GHz
https://www.cpu-monkey.com/en/compare_cpu-amd_ryzen_5_3600xt-1610-vs-amd_ryzen_5_3600x-928
Antostorny
26-05-2020, 18:01
Non mi è chiaro se potrò passare a queste CPU utilizzando la mia mobo x370....non sarà compatibile così come i nuovi Ryzen 4000?
Qualora fosse possibile installare queste CPU, secondo voi, meglio un 3900XT o un 3950X ?
E' molto probabile che le x370 non verranno rese compatibili con i Ryzen 4xxx.
La certezza la si avrà dopo l'estate.
Tra un 3950X ed un 3900XT, meglio il primo, ma la differenza di prezzo sarà notevole, indicativamente 750 euro contro 500(?).
Il "problema" del 3950X è che non avrà concorrenza fino all'uscita del Ryzen 4950X ed anche dopo di quello, forse non riceverà sostanziali cali di prezzo fino all'EOL.
Antostorny
26-05-2020, 20:25
E' molto probabile che le x370 non verranno rese compatibili con i Ryzen 4xxx.
La certezza la si avrà dopo l'estate.
Tra un 3950X ed un 3900XT, meglio il primo, ma la differenza di prezzo sarà notevole, indicativamente 750 euro contro 500(?).
Il "problema" del 3950X è che non avrà concorrenza fino all'uscita del Ryzen 4950X ed anche dopo di quello, forse non riceverà sostanziali cali di prezzo fino all'EOL.
Si ok per la mancata compatibilità con i 4xxx su x370, ma in questo caso (es. 3900XT) sono comunque Ryzen 3xxx quindi tecnicamente dovrebbero essere compatibili anche con il chipset della mia scheda madre....o no? Questo era il mio dubbio.
ghiltanas
27-05-2020, 07:06
Curioso anche di vedere i prezzi di Mb B550 quali Tomahawk, Velocita o Aorus Master, che verranno presentate lo stesso giorno.
Io sono curioso soprattutto delle b550, alcune temo che costeranno viste le caratteristiche
Io sono curioso soprattutto delle b550, alcune temo che costeranno viste le caratteristiche
Asus ha già indicato i suoi prezzi, se non ricordo male sotto i 130 euro non c'è nulla..:D
Si ok per la mancata compatibilità con i 4xxx su x370, ma in questo caso (es. 3900XT) sono comunque Ryzen 3xxx quindi tecnicamente dovrebbero essere compatibili anche con il chipset della mia scheda madre....o no? Questo era il mio dubbio.
Dovrai aspettare comunque un aggiornamento bios del produttore, sebbene, per quanto noto fin'ora, se una Mb supporta un 3900X non dovrebbe avere problemi con un 3900XT.
Tocca aspettare.
Io sono curioso soprattutto delle b550, alcune temo che costeranno viste le caratteristiche
Avevo visto una giga sul sito ufficiale senza led e shield vari, formato mtax, c'è ne era solo una così, forse dovrebbe essere il modello sub 100€?,
Speriamo, ultimamente sono diventato un rabbino nello spendere soldi nell' hw personale :asd:
mackillers
27-05-2020, 10:15
Asus ha già indicato i suoi prezzi, se non ricordo male sotto i 130 euro non c'è nulla..:D
Temo anche le altre case piu o meno si assesteranno su questi livelli. stanno sfruttando il marketing dei 16 core hanno potenziato la sezione di alimentazione delle schede per avere una scusa per aumentarne il prezzo e far percepire al cliente un miglioramento rispetto alle B450.
c'e da dire che rispetto alle B450 effettivamente, olte al PCIEX 4.0, sono migliorate per porte di espansione video, l'audio e la rete che passa dal gigabit al 2,5 in molte schede.
insomma costano di piu e sostanzialmente garantiscono lo stesso servizio delle B450, ma va detto che garantiscono features piu aggiornate e miglior supporto alle CPU con piu core come ad esempio il 3900x o addirittura il 3950x.
ho visto delle B550 con 16 fasi e molte ne hanno fra le 10 e le 12.
Asus ha già indicato i suoi prezzi, se non ricordo male sotto i 130 euro non c'è nulla..:D
Stando alle voci, si parla di una media di +50$ rispetto alle B450, un range 80-250 euro.
Ma dipende anche dalla dotazione, la Taichi o la Aorus Master hanno poco da invidiare alle rispettive x570.
Per le cpu, i prezzi ufficiali dovrebbero essere 499, 399 e 199$
La combo 3600XT+B550 sarà piuttosto interessante per il gaming, probailmente salterà fuori con 350 euro, mentre per una con il 10600kf ce ne vorranno minimo 500, tra cpu, mb z490 e dissy.
ghiltanas
28-05-2020, 13:18
https://www.techpowerup.com/267798/gigabyte-amd-b550-motherboard-pricing-revealed
prezzi indicativi delle gigabyte, un po' si sale ma me l'aspettavo viste le caratteristiche
bonzoxxx
28-05-2020, 13:31
Stando alle voci, si parla di una media di +50$ rispetto alle B450, un range 80-250 euro.
Ma dipende anche dalla dotazione, la Taichi o la Aorus Master hanno poco da invidiare alle rispettive x570.
Per le cpu, i prezzi ufficiali dovrebbero essere 499, 399 e 199$
La combo 3600XT+B550 sarà piuttosto interessante per il gaming, probailmente salterà fuori con 350 euro, mentre per una con il 10600kf ce ne vorranno minimo 500, tra cpu, mb z490 e dissy.
199 per il 3600XT è tantissima roba!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.