View Full Version : SSD in caddy in hp elitebook 2540p e relativo avvio da questo
enzenz67
25-05-2020, 11:59
Salve a tutti ...desideravo inserire un SSD nel notebook in oggetto .L'HDD originale è da 1,8 " a 7+9 PIN e trovare un SSD con tali caratteristiche e relativo adattatore nuovo, ad una cifra accettabile e con minimo 120gb è pressoché impossibile( in base alle mie ricerche).Ho pensato quindi alla possibilità di sostituire l'unità di lettura ottica(DVD) con caddy e relativo SSD da 120 gb da 2,5" e avviare il dispositivo da quest'ultimo,mantenendo l'HDD al suo posto per utilizzarlo come storage interno in assenza di sistema operativo ( win 10 pro).Non essendo un esperto ,mi chiedevo se effettuare l'avvio dal caddy con SSD fosse possibile ( semplicemente modificando l'ordine di avvio dal BIOS) e se ciò conducesse ad un effettivo aumento di prestazioni del notebook in questione.Grazie mille per l'eventualità di qualche risposta.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
aled1974
25-05-2020, 22:49
... mi chiedevo se effettuare l'avvio dal caddy con SSD fosse possibile ( semplicemente modificando l'ordine di avvio dal BIOS)
dipende dal bios e dal caddy stesso, alcuni hanno uno switch apposito, in alcuni altri casi per quanto si tenti e si usino mille prodotti diversi non è comunque possibile :(
e se ciò conducesse ad un effettivo aumento di prestazioni del notebook in questione.Grazie mille per l'eventualità di qualche risposta.
sicuramente passare ad un ssd comporterà un incremento velocistico notevole sia nell'avvio dell'OS che nell'apertura di tutti i programmi
ma solo in questo, l'esecuzione degli stessi sarà "lenta" tanto quanto ora perchè dipenderà da cpu-ram-gpu e queste restano invariate :boh:
hai già visto quanto può costare un adattatore "micro sata to m.2" ? es. https://www.google.it/search?q=micro+sata+to+m.2&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwi5wa3a8c_pAhWh0KYKHX7aBnYQ_AUoAXoECAsQAw&biw=1920&bih=910
perchè con uno di questi ed un disco m.2 sataIII la compatibilità dovrebbe essere pressochè assicurata
ciao ciao
enzenz67
26-05-2020, 10:52
dipende dal bios e dal caddy stesso, alcuni hanno uno switch apposito, in alcuni altri casi per quanto si tenti e si usino mille prodotti diversi non è comunque possibile :(
sicuramente passare ad un ssd comporterà un incremento velocistico notevole sia nell'avvio dell'OS che nell'apertura di tutti i programmi
ma solo in questo, l'esecuzione degli stessi sarà "lenta" tanto quanto ora perchè dipenderà da cpu-ram-gpu e queste restano invariate :boh:
hai già visto quanto può costare un adattatore "micro sata to m.2" ? es. https://www.google.it/search?q=micro+sata+to+m.2&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwi5wa3a8c_pAhWh0KYKHX7aBnYQ_AUoAXoECAsQAw&biw=1920&bih=910
perchè con uno di questi ed un disco m.2 sataIII la compatibilità dovrebbe essere pressochè assicurata
ciao ciaoGrazie per la risposta...quindi secondo te,utilizzando questo adattatore ed un disco SSD M2 ,è possibile aggirare il problema e sostituire il vecchio HDD ....devo cercare di capire se tale adattatore entra all'interno dell'alloggiamento di un HHD da 1,8"...anche perché l'adattatore da te mostrato.presenta attacco a 16 pin (7+9)....grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.