PDA

View Full Version : Modem e router


Max90..
23-05-2020, 14:44
Ciao,
utilizzo come isp la Wind che mi ha fornito il router Home&Life HUB e tutto funziona.
Ora vorrei però utilizzare un mio Router (Asus RT-AC68U) anziche quello che mi hanno fornito.
Come posso fare per utilizzare il loro come semplice modem e usare il mio di router? Ok per i collegamenti che non è un problema.. ma io vorrei far gestire tutto al mio router..
Il problema è che poi vorrei che il mio router fosse accessibile da esterno per telecamere videosorveglianza ecc.. con ddns.
Si può fare? come?

sabi289
23-05-2020, 15:28
Si, è possibile far lavorare il Wind3-HUB solo come modem. Sarà necessario eseguire le seguenti operazioni:

Vai in Sicurezza > Firewall e disattiva entrambe le spunte sul firewall ipv4 e ipv6
Vai in Network > NAT > DMZ e definisci nel campo “Server predefinito” l’indirizzo della WAN del router a cui vuoi demandare la gestione del traffico.

Volendo puoi anche disattivare il server DHCP dalla sezione Network > Rete locale LAN


In pratica devi mettere l’indirizzo che hai definito nella sezione WAN del router Asus, facente parte della sottorete del Wind3HUB. Esempio: 192.168.1.2.
Poi per la LAN dell’Asus, che sarà poi la tua effettiva LAN imposterai un’altra classe di indirizzi. Esempio: 192.168.10.X.

Così facendo il Wind3HUB inoltrerà direttamente il traffico da e verso l’esterno al 192.168.1.2, non farà nessun controllo sui pacchetti.

Max90..
23-05-2020, 17:34
Si, è possibile far lavorare il Wind3-HUB solo come modem. Sarà necessario eseguire le seguenti operazioni:

Vai in Sicurezza > Firewall e disattiva entrambe le spunte sul firewall ipv4 e ipv6
Vai in Network > NAT > DMZ e definisci nel campo “Server predefinito” l’indirizzo della WAN del router a cui vuoi demandare la gestione del traffico.

Volendo puoi anche disattivare il server DHCP dalla sezione Network > Rete locale LAN


In pratica devi mettere l’indirizzo che hai definito nella sezione WAN del router Asus, facente parte della sottorete del Wind3HUB. Esempio: 192.168.1.2.
Poi per la LAN dell’Asus, che sarà poi la tua effettiva LAN imposterai un’altra classe di indirizzi. Esempio: 192.168.10.X.

Così facendo il Wind3HUB inoltrerà direttamente il traffico da e verso l’esterno al 192.168.1.2, non farà nessun controllo sui pacchetti.

Grazie! sei stato molto chiaro e preciso!
Se metto in dmz l'asus poi riuscirò anche ad attivare il ddns sull'asus e quindi accedere dall'esterno da remoto?

Perchè ti spiego attualmente ho questo scenario, che mi cambierà tra un mese:
Ho un ufficio dovè sta l'HUB al quale sono a sua volta collegate due abitazioni che si trovano a fianco.
Una fa parte della rete dell'HUB e l'altra sotto ASUS in cascata.
Quando la situazione cambierà perchè non avrò più l'ufficio, dovrò mettere l'HUB nell'abitazione dove adesso ho l'ASUS e collegare tutto a quello e unificare le due abitazioni, se possibile.
Il problema che mi sorge però è come utilizzare il DDNS dell'ASUS.

Per esempio adesso per l'antifurto (della casa senza ASUS) ci accedo tramite port forwording impostato sull HUB. Poi dovrò impostare tutto sull'asus visto che faccio una rete unica tutti sotto quello.. perchè ho fatto delle prove di port forwording sull'HUB per raggiungere l'interfaccia dell'ASUS ma non riesco a raggiungerlo.. che porte devo mettere?

sabi289
24-05-2020, 17:21
Il DDNS funzionerebbe anche se l’Asus non avesse la DMZ configurata sul Hub.

Comunque si, dovrai gestire il NAT e tutto il resto dall’Asus, come ti dicevo l’Hub farà solo da modem perché inoltrerà tutto il traffico all’Asus. Occhio a non collegare nient’altro che l’Asus all’Home&Life HUB perché non sarebbe protetto in rete.

Max90..
25-05-2020, 20:23
Il DDNS funzionerebbe anche se l’Asus non avesse la DMZ configurata sul Hub.

Comunque si, dovrai gestire il NAT e tutto il resto dall’Asus, come ti dicevo l’Hub farà solo da modem perché inoltrerà tutto il traffico all’Asus. Occhio a non collegare nient’altro che l’Asus all’Home&Life HUB perché non sarebbe protetto in rete.

Si sul collegamento nessun problema, collego tutto all'asus tranne i telefoni ovviamente.

Non ho capito per la parte DDNS, non funziona sull'asus quindi? non si può fare nulla?