View Full Version : Opinioni: Xeon E5-2678v3 + MB X99 D8
Fabio2691
23-05-2020, 11:02
Ciao a tutti, ho in mente di fare l'upgrade al PC che monta lo xeon e5450 che ho montato con la modifica su una 775 (firma), funziona davvero bene 4anni che lavora ancora (20€ costo cpu) con la stessa pasta termica, però volevo delle opinioni su questa CPU Xeon E5-2678v3 per fare un po tutto ma sopratutto giocare, video editing.
Questo PC non lo userei sempre quindi avevo pensato di prendere un kit Cpu+Ram+MB dalla cina:
Xeon E5-2678v3
MB cinese Kllisre X99 D8
32gb di ram DDR4 2400MHz (OC 3100)
Sul web si dice che queste MB cinesi sono un frankenstein delle MB di marca :D
celsius100
23-05-2020, 16:25
Ciao
x il gaming un 12core nn serve e immagino ti costi di meno comprare un processore nuovo 6core
x il video editing dipende che software andrai ad utilizzare
cmq che prezzi trovi?
il resto del pc comè composto?
Fabio2691
23-05-2020, 17:13
Ciao
x il gaming un 12core nn serve e immagino ti costi di meno comprare un processore nuovo 6core
x il video editing dipende che software andrai ad utilizzare
cmq che prezzi trovi?
il resto del pc comè composto?
Ciao immaginavo per il gaming non servono 12core, però il costo di tutto questo kit compro solo la cpu poco meno...
Tutto il kit costa 270€ senza dogana il pc dopo rimane quello in firma rx460 ecc
Sto imparando a usare premier...
Per il gaming lo userei poco..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
celsius100
23-05-2020, 19:10
Il prezzo e buono
La scheda ignota nn mi convince molto x cui nn potrei consigliartela, magari qualcosa di meno scoonosciuto ma con un 8core?
Phantom II
23-05-2020, 21:13
Ciao immaginavo per il gaming non servono 12core, però il costo di tutto questo kit compro solo la cpu poco meno...
Più che per i 12 core, il processore in questione non è indicato per giocare perchè lavora a una frequenza tutto sommato bassa (2,5Ghz).
Tutto il kit costa 270€; senza dogana il pc dopo rimane quello in firma rx460 ecc
L'acquisto ha senso se sì accetta il rischio di acquistare componenti potenzialmente problematici (mi riferisco in particolare alla scheda madre).
Fabio2691
24-05-2020, 11:18
Il prezzo e buono
La scheda ignota nn mi convince molto x cui nn potrei consigliartela, magari qualcosa di meno sconosciuto ma con un 8core?
Più che per i 12 core, il processore in questione non è indicato per giocare perchè lavora a una frequenza tutto sommato bassa (2,5Ghz).
L'acquisto ha senso se sì accetta il rischio di acquistare componenti potenzialmente problematici (mi riferisco in particolare alla scheda madre).
La scheda e della stessa marca/venditore di una ram ddr2 2gb pagate 4€ che avevo preso per un vecchio portatile dopo 3anni funzionano ancora, come componenti è una fotocopia di una ram kingston, dai commenti si legge bene monta un bios aggiornato a maggio, queste schede da quello che si legge i componenti provengono dagli stessi stabilimenti delle schede di marca ma marchiate dai produttori.
Per la CPU ha 2,5Ghz ma c'è anche il Turbo Speed: 3.1 GHz, non lavorerà sempre a quella velocità ma dovrebbe andar bene lo stesso per giocare a 1080, riesco con un e5450 con forza horizon in medio
celsius100
24-05-2020, 11:54
beh guarda rispetto all'E5450 qualsiasi cpu da 100 euro in su e un passo avanti abbastanza notevole, meglio ancora se e un 6core/12thread moderno
detto cio io nn posso consigliarti qualcosa di totalmente sconosciuto quindi ti direi di valutare anche alternative piu comuni, xke nn mi sentirei tutelato da quel genere di acquisti
Io la vedrei di più come piattaforma low cost per la virtualizzazione che per giocare, ma con gli stessi soldi per le stesse prestazioni troveresti ben poco.
Diciamo che a livello energetico ti costerà un bel po' rispetto a un AMD Ryzen 5 3600 (circa 180 euro) con la stessa quantità di ram (160 euro), e motherboard B450 (circa 90 euro), totale di spesa sui 430 euro.
Però sulla carta l'AMD Ryzen 5 3600 è migliore pur avendo la metà dei core. Risparmiando qualcosa prendendo invece il Ryzen 5 2600 che viene circa 120 euro, scendi a 370.
Dimenticavo, la dogana dovrebbe costarti circa 60-70 euro, quindi i tuoi 270 euro salgono a quasi 330-340.
io eviterei il E5-2678v3 troppo basso come frequenza.
ry5 3600 180€ + MSI B450M Pro-M2 MAX 75€ + ddr4 16gb Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B 80€ = 335€
Fabio2691
26-05-2020, 17:41
beh guarda rispetto all'E5450 qualsiasi cpu da 100 euro in su e un passo avanti abbastanza notevole, meglio ancora se e un 6core/12thread moderno
detto cio io nn posso consigliarti qualcosa di totalmente sconosciuto quindi ti direi di valutare anche alternative piu comuni, xke nn mi sentirei tutelato da quel genere di acquisti
Io la vedrei di più come piattaforma low cost per la virtualizzazione che per giocare, ma con gli stessi soldi per le stesse prestazioni troveresti ben poco.
Diciamo che a livello energetico ti costerà un bel po' rispetto a un AMD Ryzen 5 3600 (circa 180 euro) con la stessa quantità di ram (160 euro), e motherboard B450 (circa 90 euro), totale di spesa sui 430 euro.
Però sulla carta l'AMD Ryzen 5 3600 è migliore pur avendo la metà dei core. Risparmiando qualcosa prendendo invece il Ryzen 5 2600 che viene circa 120 euro, scendi a 370.
Dimenticavo, la dogana dovrebbe costarti circa 60-70 euro, quindi i tuoi 270 euro salgono a quasi 330-340.
io eviterei il E5-2678v3 troppo basso come frequenza.
ry5 3600 180€ + MSI B450M Pro-M2 MAX 75€ + ddr4 16gb Crucial Ballistix BL2K8G30C15U4B 80€ = 335€
Ok grazie mille a tutti!!!! mi avete convinto! per adesso aspetto ma penso di andare con un AMD Ryzen 5 3600X, uso intel da sempre 20anni però questi AMD nuovi secondo me son migliorati tantissimo!! ho provato un notebook con intel nuovi e Ryzen 5 quest'ultimo era piu reattivo ed anche silenzioso la ventola partiva poco...
celsius100
26-05-2020, 17:53
occhio che la reattività nn dipende dalla potenza di calcolo del processore ma sostanzialmente dal disco fisso (ssd o hard disk ceh sia)
nn so che cpu hai provato cmq se paragoniamo un ryzen 3xx0 ad un i5 9xx0 di pari prezzo nn vedo dubbi nel preferire il ryzen sotto ogni aspetto pratico (se parliamo degli i5 nuovi invece saranno da valutare fra qualche tempo, vedendo che prezzi avranno nei negozi)
occhio che la reattività nn dipende dalla potenza di calcolo del processore ma sostanzialmente dal disco fisso (ssd o hard disk ceh sia)
nn so che cpu hai provato cmq se paragoniamo un ryzen 3xx0 ad un i5 9xx0 di pari prezzo nn vedo dubbi nel preferire il ryzen sotto ogni aspetto pratico (se parliamo degli i5 nuovi invece saranno da valutare fra qualche tempo, vedendo che prezzi avranno nei negozi)
per tua esperienza diretta, faresti un confronto sintetico tra ryzen 3xx0 e la cpu del titolo , o altra e5 v3 tipo 2670/2680/2690?
celsius100
26-05-2020, 21:09
cosa intendi x confonto sintetico? :)
un confronto tipo quello del post citato sopra...reattività ad esempio, a parità di ssd / m2. Te lo chiedo perchè ho alcuni xeon e5 ma non ho sottomano ryzen per fare un confronto. Leggo i benchmarks in vari siti, ma volevo un'impressione più umana ;)
Certo è che a consumi elettrici ryzen è imbattibile.
celsius100
26-05-2020, 21:24
sulla reattività nn si possono fare raffronti fra cpu xke dipendono da altri fattori
se hai in mente pero alcune attività che dovrà svolgere il pc possiamo vedere se si trovano test su software che ne possono dimostrare le prestazioni
per tua esperienza diretta, faresti un confronto sintetico tra ryzen 3xx0 e la cpu del titolo , o altra e5 v3 tipo 2670/2680/2690?A livello reattività del sistema dubito si noti la differenza.
Conta che io avevo fino a due mesi fa un x5670 4.5ghz 12gb ddr3 1700mhz e per quanto riguarda la reattività del sistema ( Windows e roba normale) non noto differenze rispetto ad un 8700k 5ghz e ddr4 3866mhz.
La cosa che si nova parecchio è in game, fps minimi decisamente più alti e una stabilità degli fps decisamente maggiore.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Fabio2691
27-05-2020, 18:19
occhio che la reattività nn dipende dalla potenza di calcolo del processore ma sostanzialmente dal disco fisso (ssd o hard disk ceh sia)
nn so che cpu hai provato cmq se paragoniamo un ryzen 3xx0 ad un i5 9xx0 di pari prezzo nn vedo dubbi nel preferire il ryzen sotto ogni aspetto pratico (se parliamo degli i5 nuovi invece saranno da valutare fra qualche tempo, vedendo che prezzi avranno nei negozi)
Intendo tipo aprire una cartella, pannello di controllo, gestione attività... boh mi sembrava molto più veloce il ryzen adesso non ricordo il modello di CPU ma uno era un ryzen 5 invece l'intel era la serie nuova i5 10000, intel però era da 1ghz con turbo a 3.6ghz se non ricordo male, dopo poco sentivi le ventole e che casino! entrambi notebook HP...non sono paragoni giusti ma questi ryzen secondo me sono molto migliorati!!!
A livello reattività del sistema dubito si noti la differenza.
Conta che io avevo fino a due mesi fa un x5670 4.5ghz 12gb ddr3 1700mhz e per quanto riguarda la reattività del sistema ( Windows e roba normale) non noto differenze rispetto ad un 8700k 5ghz e ddr4 3866mhz.
La cosa che si nova parecchio è in game, fps minimi decisamente più alti e una stabilità degli fps decisamente maggiore.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk si concordo, secondo me i giochi sono ottimizzati per le nuove CPU..
celsius100
27-05-2020, 19:32
eh si nn si puo fare un raffronto in quei casi xke la cpu nn viene impegnata al 10% x dire della sua potenza
Fabio2691
30-05-2020, 12:06
eh si nn si puo fare un raffronto in quei casi xke la cpu nn viene impegnata al 10% x dire della sua potenza
Cosa mi puoi dire tra Ryzen 5 3600X e un intel i5 9600k? :D
celsius100
30-05-2020, 14:14
ha un rapporto qualità-prezzo e diversi vantaggi in piu un sistema su base ryzen quindi un i5 nn lo prenderei in considerazione
pero se ti serve una bella potenza di calcolo hai pensato ad un 8core? visto che hai citato anche il video editing fra le cose che farai col pc
Fabio2691
30-05-2020, 19:23
ha un rapporto qualità-prezzo e diversi vantaggi in piu un sistema su base ryzen quindi un i5 nn lo prenderei in considerazione
pero se ti serve una bella potenza di calcolo hai pensato ad un 8core? visto che hai citato anche il video editing fra le cose che farai col pc
Sto imparando usare premier ma sono all'inizio.. al massimo più avanti vedo di una GPU piu potente per fare il rendering, adesso ho una RX460..
Perfetto allora Ryzen 5 3600X! :D
Come scheda madre adesso vedo quale, sarei su una msi b450m gaming plus, ma ho letto di molte rotte dopo poco! allora avevo pensato MSI X570-A PRO così ho la GEN4 sul sul pcie e M2.. :D
Come ali ho già un EVGA 500W sperò bastino!
EDIT
Anche la MSI X570-A PRO ha molti problemi hah :D
sulla reattività nn si possono fare raffronti fra cpu xke dipendono da altri fattori
se hai in mente pero alcune attività che dovrà svolgere il pc possiamo vedere se si trovano test su software che ne possono dimostrare le prestazioni
A livello reattività del sistema dubito si noti la differenza.
Conta che io avevo fino a due mesi fa un x5670 4.5ghz 12gb ddr3 1700mhz e per quanto riguarda la reattività del sistema ( Windows e roba normale) non noto differenze rispetto ad un 8700k 5ghz e ddr4 3866mhz.
La cosa che si nova parecchio è in game, fps minimi decisamente più alti e una stabilità degli fps decisamente maggiore.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie per entrambi i consigli.
celsius100
31-05-2020, 10:44
Sto imparando usare premier ma sono all'inizio.. al massimo più avanti vedo di una GPU piu potente per fare il rendering, adesso ho una RX460..
Perfetto allora Ryzen 5 3600X! :D
Come scheda madre adesso vedo quale, sarei su una msi b450m gaming plus, ma ho letto di molte rotte dopo poco! allora avevo pensato MSI X570-A PRO così ho la GEN4 sul sul pcie e M2.. :D
Come ali ho già un EVGA 500W sperò bastino!
EDIT
Anche la MSI X570-A PRO ha molti problemi hah :D
si opterei x una x570 che e piu accessoriata e permette upgrade a cpu piu grandi senza rischiare di rovinare una scheda madre nn molto adatta
in genere vado sulla X570-P della asus che e un pelo meglio come componentistica
Grazie per entrambi i consigli.
prego :)
Fabio2691
02-06-2020, 10:39
si opterei x una x570 che e piu accessoriata e permette upgrade a cpu piu grandi senza rischiare di rovinare una scheda madre nn molto adatta
in genere vado sulla X570-P della asus che e un pelo meglio come componentistica
prego :)
Quindi mi consigli più asus che msi??
tipo la MSI MPG X570 GAMING PLUS?
celsius100
02-06-2020, 11:40
si la asus e strutturalmente un pelo piu robusta
Fabio2691
02-06-2020, 12:14
si la asus e strutturalmente un pelo piu robusta
Ottimo allora rimango con quella che hai scritto prima ASUS Prime X570-P :D
Però ho un dubbio per alimentarla ho un EVGA 500W in teoria dovrebbero bastare però mi manca un connettore?
Nella parte alta della scheda serve un connettore 8+4, il mio alim ha solo 8 (4+4 classico EPS) :confused:
Al massimo metto un sdoppiatone tipo questo QUA (https://www.amazon.it/Akasa-AK-CBPW10-15BK-cavo-interfaccia-adattatore/dp/B0051Y0B0Y)
Link scheda: QUA (https://www.amazon.it/ASUS-X570-P-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07TJHCHKG) seconda immagine, anche nella descrizione parla di questo collegamento.
Link alimentatore: QUA (https://www.amazon.it/EVGA-WHITE-Garanzia-Alimentazione-100-W1-0500-K2/dp/B00H33SFJU) terza immagine
celsius100
02-06-2020, 13:48
yes la scheda ha un 24pin classico piu un 8pin e un 4pin
l'ideale sarebbe di collegare tutto ma il 4pin sarebbe sostanzialmente x aumentare la stabilità in overclock o con alti carichi di lavoro
si puo sempre usare un adattatore, da mettere anche in un secondo momento
Fabio2691
03-06-2020, 17:52
yes la scheda ha un 24pin classico piu un 8pin e un 4pin
l'ideale sarebbe di collegare tutto ma il 4pin sarebbe sostanzialmente x aumentare la stabilità in overclock o con alti carichi di lavoro
si puo sempre usare un adattatore, da mettere anche in un secondo momento
Ok perfetto!! come adattatore va bene quello del post sopra?
celsius100
03-06-2020, 19:35
se la descrizione e giusta trasforma un molex 4 pin in un 4+4 quindi si in teoria dovrebbe andare bene
Ottimo allora rimango con quella che hai scritto prima ASUS Prime X570-P :D
Però ho un dubbio per alimentarla ho un EVGA 500W in teoria dovrebbero bastare però mi manca un connettore?
Nella parte alta della scheda serve un connettore 8+4, il mio alim ha solo 8 (4+4 classico EPS) :confused:
Al massimo metto un sdoppiatone tipo questo QUA (https://www.amazon.it/Akasa-AK-CBPW10-15BK-cavo-interfaccia-adattatore/dp/B0051Y0B0Y)
Link scheda: QUA (https://www.amazon.it/ASUS-X570-P-Scheda-alimentazione-Type-C/dp/B07TJHCHKG) seconda immagine, anche nella descrizione parla di questo collegamento.
Link alimentatore: QUA (https://www.amazon.it/EVGA-WHITE-Garanzia-Alimentazione-100-W1-0500-K2/dp/B00H33SFJU) terza immagine
Puoi usare tranquillamente anche solo eps da 8 pin tanto è cmq più che sufficiente.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Fabio2691
04-06-2020, 17:04
ok grazie mille a entrambi:D
celsius100
04-06-2020, 17:10
Prego :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.