PDA

View Full Version : Ryzen 9 3900XT, Ryzen 7 3800XT e Ryzen 5 3600XT: debutto a metà giugno


Redazione di Hardware Upg
23-05-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-9-3900xt-ryzen-7-3800xt-e-ryzen-5-3600xt-debutto-a-meta-giugno_89602.html

Emergono nuove informazioni sulle 3 nuove CPU AMD della famiglia Ryzen 3000, caratterizzate dal suffisso XT, che presto saranno disponibili in vendita sul mercato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ale55andr0
23-05-2020, 08:50
..mmm, ma questo significa che verrà posticipato zen 3?

cmq voglio vedere quanti mhz EFFETTIVI guadagnarenno: a oggi se guardiamo il mero progresso del clock da zen 1 hanno guadagnato davvero poco di generazione in generazione nonostante un cambio di pp radicale (da 14 a 7nm), non so quanto un affinamento del medesimo pp potrà portare

Nautilu$
23-05-2020, 08:55
Probabilmente avranno chiplets con binning paragonabili al 3950x, quindi boost single core a 4,7Ghz (almeno per il 3900XT). Curioso di sapere se si andrà anche oltre....
In multi cambierà poco.....

Zen3 uscirà quindi tra Ottobre e Dicembre.
Un 4950x magari anche dopo...

puppatroccolo
23-05-2020, 09:30
Scemenza, e poi scaldano già abbastanza senza bisogno di alzare le frequenze.

Ubro92
23-05-2020, 09:49
Probabilmente avranno chiplets con binning paragonabili al 3950x, quindi boost single core a 4,7Ghz (almeno per il 3900XT). Curioso di sapere se si andrà anche oltre....
In multi cambierà poco.....

Zen3 uscirà quindi tra Ottobre e Dicembre.
Un 4950x magari anche dopo...

E' solo una revision aggiornata, pp più maturo e migliori rese, si è sempre fatto sia per intel che amd solo che data la concorrenza ora viene venduta come features.

Teoricamente anche gli ultmi stock di 3600x/3700x/3900x dovrebbero mantenere gli stessi clock.

Anche con i Ryzen 1700 con stepping aggiornato addirittura salivano più dei 1700x... Comunque è solo un modo per buttare giù gli ultmi stock in previsione di Zen 3 e ritoccare le review in concomitanza con la gen 10 di intel.

Ale55andr0
23-05-2020, 10:06
Scemenza, e poi scaldano già abbastanza senza bisogno di alzare le frequenze.

non stiamo parlando degli intel, hai sbagliato thread

Bluknigth
23-05-2020, 10:06
Boh, stanno un incasinando le cose.
Già a volte faccio fatica a capire il perché della x

Non indica il TPD, non indica l’SMT,
A che diavolo serve...

Poi per carità, se aggiungono 200MHz ben venga, magari semplice miglioramento delle rese di TSMC.

Riguardo al fatto che non scalano in frequenza al cambio del processo produttivo ho due ipotesi:
Si sono concentrati su una architettura che privilegia il multi ore e gli interventi per aumentare l’IPC.
Effettivamente la miniaturizzazione è giunta a un punto che impatta sulle massime frequenze possibili.
Come anche Intel sembra aver scoperto.

Probabilmente far muovere elettroni A alte frequenze su gate così vicini a dimensione atomica ( credo siano nell’ordine di 100 volte più grandi) sia piuttosto complicato.
Magari troveranno qualche nuovo isolante o materiale.
Ma forse col silicio sono davvero al limite.

Ubro92
23-05-2020, 10:14
Boh, stanno un incasinando le cose.
Già a volte faccio fatica a capire il perché della x

Non indica il TPD, non indica l’SMT,
A che diavolo serve...

Poi per carità, se aggiungono 200MHz ben venga, magari semplice miglioramento delle rese di TSMC.

Riguardo al fatto che non scalano in frequenza al cambio del processo produttivo ho due ipotesi:
Si sono concentrati su una architettura che privilegia il multi ore e gli interventi per aumentare l’IPC.
Effettivamente la miniaturizzazione è giunta a un punto che impatta sulle massime frequenze possibili.
Come anche Intel sembra aver scoperto.

Probabilmente far muovere elettroni A alte frequenze su gate così vicini a dimensione atomica ( credo siano nell’ordine di 100 volte più grandi) sia piuttosto complicato.
Magari troveranno qualche nuovo isolante o materiale.
Ma forse col silicio sono davvero al limite.

https://i.redd.it/ljwvyp2dtow41.jpg

La XT probabilmente ne indica solo la selezione e lo stepping aggiornato con migliori clock e tensioni.

Bluknigth
23-05-2020, 10:49
Ok grazie,
Quindi x per xfr.

jaja36
23-05-2020, 11:05
Zen3 uscirà quindi tra Ottobre e Dicembre.
Un 4950x magari anche dopo...


Ma usciranno anche delle schede madri nuove o va bene il x570.

Dico ciò, perchè devo rifondare il mio sistema altrimenti aspetto le mamme nuove.

bagnino89
23-05-2020, 11:07
non stiamo parlando degli intel, hai sbagliato thread

Beh, non è che gli si possa dare troppo torto... Tu hai un serie 1xxx, che erano veramente "freddi", ma i 3xxx tendono a salire molto in fretta di temperatura, per via del nuovo processo produttivo e della struttura a chiplet.

A scaldare, scaldano.

Ale55andr0
23-05-2020, 11:10
Beh, non è che gli si possa dare troppo torto... Tu hai un serie 1xxx, che erano veramente "freddi", ma i 3xxx tendono a salire molto in fretta di temperatura, per via del nuovo processo produttivo e della struttura a chiplet.

A scaldare, scaldano.

considera però che è intel a consumare un patrimonio per tirare il clock a morte per poi venire testata col dissi di dio...fatte le proporzioni non è certo amd quella calda o più calda e che tira i proci peggiorando la situazione. Dai, quell'intervento non si può leggere

bagnino89
23-05-2020, 11:13
peccato però sia intel a consumare un patrimonio per tirare il clock a morte per poi venire testata col dissi di dio...fatte le proporzioni non è certo amd quella "calda"

Ah beh, come consumo elettrico non c'è storia.

Bradiper
23-05-2020, 12:54
Infatti se metti a paragone una nuova CPU intel col suo antagonista amd non c'è storia in consumo e calore, il fatto poi che amd riesca a migliorare i ryzen3 senza aumentare il tdp la dice lunga e comunque c'è sempre qualcuno che pensa che i Mhz siano tutto o il solo metro di paragone ma è esattamente l opposto.
Avere una CPU che supera 5 Ghz che va come una a 4,6 e scalda e consuma il 40% in più non è una vittoria.

piani
23-05-2020, 14:30
Il TDP dell'attuale Ryzen 3800X è di 105W

https://www.amd.com/en/products/cpu/amd-ryzen-7-3800x

tuttodigitale
23-05-2020, 14:44
Beh, non è che gli si possa dare troppo torto... Tu hai un serie 1xxx, che erano veramente "freddi", ma i 3xxx tendono a salire molto in fretta di temperatura, per via del nuovo processo produttivo e della struttura a chiplet.

A scaldare, scaldano.
Il motivo principale non è questo....il TDP degli ryzen era effettivo, ovvero non superabile in qualsiasi condizioni di impiego, mentre per quelli terza generazione il TDP si riferisce solo alla frequenza base....fatto sta che i 145-150W reali del 3950x non sono così lontani dai 180W dei vecchi threadripper 2950x, come lascerebbe malamente intendere i 105W TDP, e quindi è necessario adottare soluzioni più efficaci di quelli che richiedevano le vecchie soluzioni con TDP effettivo di 95W.

tuttodigitale
23-05-2020, 15:19
considera però che è intel a consumare un patrimonio per tirare il clock a morte per poi venire testata col dissi di dio...fatte le proporzioni non è certo amd quella calda o più calda e che tira i proci peggiorando la situazione. Dai, quell'intervento non si può leggere

c'è da dire che il limite di TDP nel caso Intel è spesso eliminato dal produttore di motherboard di fascia alta......con le dovute limitazioni, come da specifica, un 10900K va quanto un ipotetico deca-cora AMD e consuma una ventina di watt meno del 3900x (125 vs 145W)....è per ottenere quel 10-15% di prestazioni in più nelle applicazioni pesantemente MT, arrivano a livelli di consumi assurdi (200W e oltre). Deve essere chiaro questa CPU con certe configurazioni lavora a non meno di 4,8GHz, frequenza irraggiungibile anche da un solo core Ryzen. Questo gli consente di poter esprimere nel MT una potenza paragonabile a quella di un 3900x dotato di 2 core in più.

Mparlav
23-05-2020, 16:26
Il 3700x ha prestazioni MT allineate ad un 10700K "no limits", memorie fuori specifica ed AIO da 200 euro:
https://www.techspot.com/review/2030-intel-core-i7-10700k/

Un 3800X ha 300MHz base e 100MHz boost in più e consuma di picco circa 25W in più del 3700x, restando ben al di sotto del 10700k.

Non vedo la ragione di tirar fuori queste cpu XT, perchè già come prezzo/prestazioni/consumi non c'è storia.
Si vocifera di voler sfruttare la maturità del processo produttivo, ma tocca vedere se gli incrementi di clock sono marginali (serve una nuova cpu per 100MHz?) o sostanziali.

L'unico vero vantaggio che vedo è che se i produttori non aggiornassero i bios delle x370/B350 per supportarli, potremmo avere i "vecchi" 3600/3800/3900x forse un po' più svalutati fino al loro pensionamento.

matrix83
23-05-2020, 16:31
Meanwhile io dovrei cambiare tutto l'ambaradan e non so se mi conviene aspettare Zen3 o meno.

Vash_85
23-05-2020, 19:58
Se non ci sono indicazioni sulle frequenze direi che per adesso non si può trarre nessuna conclusione, spero che almeno un 200 mhz in più siano riusciti a spremerli.

Bscity
23-05-2020, 20:33
Avranno affinato il bug EDC :sofico:

calabar
24-05-2020, 00:40
Non vedo la ragione di tirar fuori queste cpu XT, perchè già come prezzo/prestazioni/consumi non c'è storia.
Si vocifera di voler sfruttare la maturità del processo produttivo, ma tocca vedere se gli incrementi di clock sono marginali (serve una nuova cpu per 100MHz?) o sostanziali.
Quando viene decisa la gamma di prodotti lo si fa in base alle rese, suddividendo i chip tra le fasce di mercato che si vogliono coprire.
Se però dopo un certo periodo le rese migliorano notevolmente continuare con gli stessi modelli significa "buttare via" quel che in più si è ottenuto, a meno che i modelli con chip migliori non abbiano un incremento di domanda parallelo al miglioramento delle rese (difficile, se il prezzo non cala).
Questi nuovi modelli servono semplicemente per concretizzare i risultati ottenuti con i processi produttivi, altrimenti dovresti continuare a vendere come medio di gamma chip con caratteristiche adeguate ad un top di gamma, perdendo il potenziale guadagno.
Riparametrare la lineup ti consente invece di sfruttarli adeguatamente e piazzare meglio i nuovi modelli sul mercato.

Mparlav
24-05-2020, 07:59
Amd non spreca nulla, la "filiera" dai top Epyc, passando dai Threadripper fino al Ryzen 3100 è bella lunga.

In tempi passati, a parte alcune eccezioni, ci si limitava a lasciare le cpu così com'erano e restava la "sorpresa", per quella nicchia di overclocker, di scoprire cpu migliori per salire di clock.

Un acquirente che comprasse oggi un 3900x/3800x/3600x, già a prezzi più bassi rispetto all'estate scorsa e scoprisse che il PBO oggi è più "efficace" o che in overclock manuale sale di più e/o con meno V, per me, sarebbe più che sufficiente.

E' un "piccolo giro", le voci si spargono in fretta se un tale "batch" di cpu è migliore in overclock rispetto agli altri.

Poi se tra 2-3 settimane, scopriamo che questi "nuovi" Ryzen fanno i 5.0 GHz "facili", alzo le mani :D

le_mie_parole
24-05-2020, 08:44
A me sembra che sia sempre stato così, CPU che nel corso del tempo subiscono revisioni etc, e c'era la caccia allo step X rev Y etc etc, solo perché più recenti e spesso performanti. Così facendo AMD semplifica la ricerca dei modelli più recenti, e se non aumenta i prezzi con la scusa, o quanto meno abbassa quello dei precedenti, tanto meglio.

Ubro92
24-05-2020, 09:00
A me sembra che sia sempre stato così, CPU che nel corso del tempo subiscono revisioni etc, e c'era la caccia allo step X rev Y etc etc, solo perché più recenti e spesso performanti. Così facendo AMD semplifica la ricerca dei modelli più recenti, e se non aumenta i prezzi con la scusa, o quanto meno abbassa quello dei precedenti, tanto meglio.

Ma si è sempre fatto, solo che prima passava in modo trasparente e alla fine interessava solo a chi faceva OC...

Ora data la concorrenza sia AMD che Intel cercano di spremere tutto lo spremibile, per chi vuole il top alla fine puntando a queste soluzioni ha in qualche modo la sicurezza di avere l'ultimo stock di produzione e forse una miglior selezione potendo appagare la scimmia senza scervellarsi :fagiano:

Di positivo è che con le nuove soluzioni potrebbe esserci anche un deprezzamento dei precedenti, e con un pò di fortuna anche diverse promo nel warehouse :sofico:

Mparlav
24-05-2020, 15:10
A giugno 2018, Intel ha presentato l'8086K, spremendo 300MHz in più, ma vendendo la cpu a 424$, contro i 387$ dell'8700K uscito ad ottobre 2017.

A ottobre 2019, Intel ha presentato l'9900KS, spremendo 3-400MHz in più, ma vendendo la cpu a 513$, contro i 488$ dell'9900K uscito ad ottobre 2018.

Ma i prezzi ufficiali degli 8700K e 9900K non erano stati toccati fin dal lancio e sono rimasti in commercio a quella cifra.

Amd ha presentato il 3900x ed il 3800x a luglio 2019 ai prezzi di 499$ e 399$.
A marzo 2020 gli ha ridotti a 449$ e 359$.
E qualche giorno fa', ha ridotto ulteriormente il 3900x a 410$.

Colgo delle analogie, non so' che prestazioni avranno eventuali 3900XT e 3800XT, ma se già se venissero venduti a 499$ e 399$, lasciando le "vecchie" cpu ancora in commercio, quanto meno noterei che non ci hanno voluto lucrare troppo.

capodistria
24-05-2020, 20:45
la vedo dura per i prossimi 4/5 anni

ghiltanas
25-05-2020, 07:29
https://www.techpowerup.com/267615/possible-3rd-gen-amd-ryzen-matisse-refresh-xt-sku-clock-speeds-surface

Sono emerse le possibili freq dei refresh

Vanni visti i prezzi e i consumi in ogni caso

omerook
25-05-2020, 08:23
Certo se si mettono a fare un modello per ogni 100mhz di differenza possono tirare fuori 50 modelli :D poi se li moltiplichiamo per il numero di core possiamo ottenere 3200 modelli:cry: ..che pipinara..
Comune io aspetto un nuc amd su base ryzen. Qui davvero c'è una nicchia di mercato scoperta

Ubro92
25-05-2020, 08:48
https://www.techpowerup.com/267615/possible-3rd-gen-amd-ryzen-matisse-refresh-xt-sku-clock-speeds-surface

Sono emerse le possibili freq dei refresh

Vanni visti i prezzi e i consumi in ogni caso

Non male, si nota la miglior selezione.

Certo se si mettono a fare un modello per ogni 100mhz di differenza possono tirare fuori 50 modelli :D poi se li moltiplichiamo per il numero di core possiamo ottenere 3200 modelli:cry: ..che pipinara..
Comune io aspetto un nuc amd su base ryzen. Qui davvero c'è una nicchia di mercato scoperta

Se confermato come dal link sopra avremo gli stessi boost clock del 3950X quindi sono solo cpu più selezionate e che reggono boost clock più alti di circa 2-300mhz.

Nui_Mg
25-05-2020, 10:16
Se confermato, decisamente fico il 3600XT, vediamo i prezzi.

Mparlav
12-06-2020, 16:51
https://i.ibb.co/CncjyLj/1.jpg (https://ibb.co/8jCywky)

https://i.ibb.co/1KBgj0b/2.jpg (https://ibb.co/sQcfzgt)

NDA scade il 16 giugno e vendite a partire dal 7 luglio.

Prezzi "da solito preordine", da prendere con le pinze