PDA

View Full Version : PC esce dallo sleep senza motivo e non ci ritorna


davide445
23-05-2020, 06:56
Prima di uscire dall'ufficio metto il PC in sleep dato che mi succede di dovermi riconnettere da casa. E' configurato in modo che se qualcosa lo dovesse fare uscire dallo sleep (es le donne delle pulizie che toccano il mouse) comunque dovrebbe tornare in quello satato in 20 min se non succede nulla nel frattempo.

Quando torno in ufficio ogni volta lo trovo al contrario attivo, il che significa che CPU, GPU e disco (ho un disco meccanico, oltre a 3 SSD), girano inutilmente consumando energia e vita utile.

Non sono un esperto di amministrazione, ho provato a guardare i Windows events ma trovo solo i messaggi qui di seguito. Ho pensato ad un virus ed ho fatto uno scan offline con Defender ma nulla. Qualcuno sa darmi un suggerimento?

18:47:50 - User-mode process attempted to change the system state by calling SetSuspendState or SetSystemPowerState APIs.

18:47:51 - The driver \Driver\WSDPrintDevice for device SWD\DAFWSDProvider\urn:uuid:06353c60-1dd2-11b2-9d40-9c934e64851e/uri:urn:uuid:06353c60-1dd2-11b2-9d40-9c934e64851e/Printer stopped the power transition.

18:47:51 - The driver \Driver\WSDScan for device SWD\DAFWSDProvider\urn:uuid:06353c60-1dd2-11b2-9d40-9c934e64851e/uri:urn:uuid:06353c60-1dd2-11b2-9d40-9c934e64851e/Scanner stopped the power transition.

18:47:51 - The system is entering sleep. Sleep Reason: Application API

18:47:51 - The following informational event has occurred (0x0, 0x4, 0x0, 0x0).
D0Exit

18:47:52 - The system has resumed from sleep.

20:20:07 - The system time has changed to ‎2020‎-‎05‎-‎22T18:20:07.500000000Z from ‎2020‎-‎05‎-‎22T16:47:52.789204500Z.
Change Reason: System time synchronized with the hardware clock.

alecomputer
23-05-2020, 09:23
Il problema potrebbe essere dovuto a varie cause , prova a fare queste prove :

1) Verifica in risparmio energia di windows che sia tutto impostato correttamente , per fare le prove riduci il tempo di entrata in stand-by cosi vedi subito se le modifiche che fai funzionano . Alla fine delle prove rimetti tutto a posto .
2) Vai in "Gestione dispositivi" >> "Schede di rete" e deseleziona la voce "Consenti al dispositivo di riattivare il computer" .
3) Vai in "Gestione dispositivi" >> "Human interface" >> "Dispositivo di input USB" e deseleziona la voce "Consenti al dispositivo di riattivare il computer" .
4) Qunado non usi il pc scollegalo da internet .
5) Fai una scansione antivirus con malwarebites .

davide445
29-05-2020, 16:27
Il problema potrebbe essere dovuto a varie cause , prova a fare queste prove :

1) Verifica in risparmio energia di windows che sia tutto impostato correttamente , per fare le prove riduci il tempo di entrata in stand-by cosi vedi subito se le modifiche che fai funzionano . Alla fine delle prove rimetti tutto a posto .
2) Vai in "Gestione dispositivi" >> "Schede di rete" e deseleziona la voce "Consenti al dispositivo di riattivare il computer" .
3) Vai in "Gestione dispositivi" >> "Human interface" >> "Dispositivo di input USB" e deseleziona la voce "Consenti al dispositivo di riattivare il computer" .
4) Qunado non usi il pc scollegalo da internet .
5) Fai una scansione antivirus con malwarebites .

1) Sembra che il problema sia che NON va mai in standby, amenochè non lo comando io. Non ho trovato nessun motivo ne nel BIOS ne nella configurazione del power plan del perchè non lo faccia. Hai qualche suggerimento
2) e 3) non posso farlo altrimenti poi come faccio a farlo uscire dallo standby quando sono in ufficio?
4) non posso visto che ci devo accedere da fuori ufficio
5) fatto e Malwarebytes trova un sacco di threats nei registry, che però NOD32 non trova. Prima di mettermi a pasticciare con i registry, a chi devo credere?

Inoltre: si è appena riattivato il PC con me qui affianco. Ho scoperto Windows Update lo ha riattivato per installare degli aggiornamenti. Ma quando mai?