View Full Version : sistemare orologio in windows 10
una settimana fa o voluto eliminare il raid1 dal pc, prendo il nuovo ssd ci butto dentro l'OS e buona, tutto funziona, ma non mi sono accorto che l'orologio di windows ogni volta che avvio il pc sta 2 ore in dietro
oramai il raid l'ho cancellato quindi non posso controllare se era la stessa cosa nel vecchio sistema, ma non mi pare proprio che lo facesse.
cosa puo essere? qualche idea per risolvere?
alecomputer
22-05-2020, 20:42
Di solito se l' orario non e esatto la prima cosa da controllare e la batteria tampone che tiene in memoria il bios potrebbe essere scarica .
Controlla poi su windows che l' ora sia sincronizzata con internet .
Di solito se l' orario non e esatto la prima cosa da controllare e la batteria tampone che tiene in memoria il bios potrebbe essere scarica .
Controlla poi su windows che l' ora sia sincronizzata con internet .
batteria tampone ok
sincronizzazione internet e tutte le impostazioni ok
la cosa strana che ho notato ora, mi segnava le 19:40 riavvio il pc e sono le 21:40 cioè da spento va 2 ore in dietro ma se riavvio torna apposto
da bios se lo accendo nel bios segna 2 ore in diero se riavvio anche sul bios l'orario torna normale
qualquadra non cosa :confused: :confused:
aled1974
22-05-2020, 21:34
a me fa la stessa cosa solo ed esclusivamente lancio linux (ho un dual boot separato)
entro in linux: orario corretto
spengo, riavvio facendo partire windows: sempre e ogni volta due ore indietro da sistemare spostando la levetta del "imposta automaticamente"
tanto per....
se esco da windows e riavvio linux: orario corretto
riavvio e torno su windows: due ore indietro
:asd:
non ci ho mai messo mano, o me lo scordo o non ho tempo, per me delle due
- o bisogna cliccare su "sincronizza"
- oppure bisogna anche modificare il server di riferimento, io ho impostato time.windows.com (penso sia di default)
se risolvi fammi sapere, grazie :mano:
a me fa la stessa cosa solo ed esclusivamente lancio linux (ho un dual boot separato)
entro in linux: orario corretto
spengo, riavvio facendo partire windows: sempre e ogni volta due ore indietro da sistemare spostando la levetta del "imposta automaticamente"
tanto per....
se esco da windows e riavvio linux: orario corretto
riavvio e torno su windows: due ore indietro
:asd:
non ci ho mai messo mano, o me lo scordo o non ho tempo, per me delle due
- o bisogna cliccare su "sincronizza"
- oppure bisogna anche modificare il server di riferimento, io ho impostato time.windows.com (penso sia di default)
se risolvi fammi sapere, grazie :mano:
anche io ho il grub col dual boot linux windows puo essere un bug? :mbe: :mbe:
aled1974
24-05-2020, 13:16
non credo perchè io non uso grub2 per il dual boot, sono installazioni separate "alla cieca" tra un OS e l'altro, con avvio da menu bios ;)
quando trovo un attimo vedo di approfondire, se ci arrivi prima tu fammi sapere :mano:
ciao ciao
ho appena fatto un po di prove effettivamente il problema lo da il dualboot
se entro in linux orario corretto, riavvio in windows 2 ore dietro
sistemo l'ora entro su linux, e qui prima non ci avevo fatto caso forse perche linux e un po piu intelligente di windows l'orario e di 2 ore avanti ma dura pochi secondi perche lo sincronizza lui subito
quindi windows e linux fanno a cazzotti per l'orario :boxe: :huh:
fammi sapere se anche a te linux va 2 ore in avanti :lamer:
aled1974
24-05-2020, 13:28
a me fa la stessa cosa solo ed esclusivamente lancio linux (ho un dual boot separato)
entro in linux: orario corretto
spengo, riavvio facendo partire windows: sempre e ogni volta due ore indietro da sistemare spostando la levetta del "imposta automaticamente"
tanto per....
se esco da windows e riavvio linux: orario corretto
riavvio e torno su windows: due ore indietro
:asd:
^^ come dicevo a me succede quanto sopra
niente +2h in linux, neanche "momentaneamente", o comunque essendo su ssd forse è così veloce che non lo vedo io :boh:
IMHO è qualcosa legato al server time-sync di windows o nel relativo servizio :)
ciao ciao
x_Master_x
24-05-2020, 13:30
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40980882&postcount=4
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40980882&postcount=4
non è una soluzione al problema e piu un aggiramento del problema.
grazie della dritta, per il momento aggirero anche io il problema :D :D
x_Master_x
24-05-2020, 14:24
Se hai letto la spiegazione, Windows per sua precisa scelta non sincronizza l'orologio all'avvio. Linux interpreta l'ora del BIOS come UTC, Windows no. Per questo lo sfasamento. O fai in modo che Linux usi l'orologio locale invece di UTC, oppure Windows deve considerare l'ora come UTC.
Senza modificare le impostazioni ne dell'uno ne dell'altro, semplicemente sincronizzare l'orologio all'avvio è la cosa più semplice.
^^ come dicevo a me succede quanto sopra
niente +2h in linux, neanche "momentaneamente", o comunque essendo su ssd forse è così veloce che non lo vedo io :boh:
IMHO è qualcosa legato al server time-sync di windows o nel relativo servizio :)
ciao ciao
Il problema è noto sui forum (linux) ne parlano ed è di facile soluzione basta scrivere una stringa in scrivania in modo che mantenga l'ora come windows se cerchi trovi tutto
aled1974
24-05-2020, 21:10
veramente il problema è di windows
penso che proverò la soluzione di master :mano:
comunque grazie
ciao ciao
x_Master_x
25-05-2020, 11:42
Il problema non è di nessuno. I due OS interpretano l'ora in modo diverso, tutto qua. Quindi ci si adegua
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.