PDA

View Full Version : Aiuto Potenziometro!!!


cicciopalla
26-07-2002, 12:16
ciao ragazzi, volevo mettere un potenziometro al posto del 12/off/7 V in un baybus, qualcuno mi aiuta a capire quale devo scegliere? ( 1Kohm, 470 Ohm, boh! ) e se ci sono controindicazioni o precauzioni...

le ventole sono:

Enermax 8x8 ( già con potenziometro, lo metto al massimo e faccio come non ci fosse... )

Dimensioni 80x80x25
Consumo 0.92-2.76Watt ( 2,76 max, da prendere come riferimento )


e ventola 6x6 top-motor:
Modello DF1206BH
Dimensioni 60x60x10
Alimentazione 12V
Alimentazione minima 5V
Assorbimento 0.20A


GRAZIE A TUTTI!!!!





http://www.cedelettronica.it/risultato.asp?a=Potenziometri&b=Potenziometri&c=Lineari+a+Grafite

Locurtola
26-07-2002, 13:30
Originariamente inviato da cicciopalla
[B]ciao ragazzi, volevo mettere un potenziometro al posto del 12/off/7 V in un baybus, qualcuno mi aiuta a capire quale devo scegliere? ( 1Kohm, 470 Ohm, boh! ) e se ci sono controindicazioni o precauzioni...


Ciao!

Guarda, a meno di usare dei potenziometri grossi e costosi, non puoi piazzarli direttamente in serie alla ventola, perchè solitamente non sono in grado di reggere potenze cosi elevate, e non faresti altro che bruciarli...

Ti conviene, se sei in grado, realizzarti dei regolatori di velocità con componenti tipo l' LM317...

cicciopalla
26-07-2002, 14:09
quindi sul link che ho postato non hai trovato niente che possa servirmi? ( se sali di un livello trovi anche altri potenziometri... )

mi daresti ulteriori info sul percorso alternativo? dove reperire i componenti, cosa mi serve etc? Grazie!

Locurtola
26-07-2002, 14:20
Mah, cosi a prima vista su quel sito trovi qualcosa di utile solo tra i professionali, anche se non sono riportati i dati di potenza...

Cmq costano tutti intorno ai 10€, e sarebbero del tutto sprecati...

Ti conviene procurarti un LM317... con pochi euro ti fai un regolatore di tensione, ma devi avere un minimo di dimestichezza col saldatore...

Se ti interessa ti posso fare uno schema...

cicciopalla
26-07-2002, 15:11
per interessarmi mi interessa.....se puoi mandami qualche info, grazie!

Locurtola
26-07-2002, 15:33
Ecco qui uno schema appena sfornato tutto per te :D

http://digilander.iol.it/Omega1981/schema.gif

Allora, con questo schema ti fai un regolatore che varia la tensione da circa 4 Volt a 11... non riesci ad arrivare a 12 pieni perchè l'LM317 fa cadere una piccola parte di tensione su di se...

Se vuoi ottenere i 12 pieni ti occorrerebbe un alimentatorino esterno da 15 Volt...

Al circuito suddetto puoi applicare carichi fino ad 1 A (forse 1.5... non ricordo bene)... in pratica puoi attaccarci una delta ultra senza problemi...

Certo è che se passi gli 0.5 A di consumo è fortemente consigliabile l'utilizzo di un dissipatorino sul regolatore di tensione...

Dimenticavo... la piedinatura dell'LM317 la trovi nel suo datasheet... cercalo con google e si trova... :)

PHCV
26-07-2002, 20:31
Umm... lo schema va bene....... 2 consigli, però: 1) ti conviene mettere 1 condensatore da 10n, poliestere, in parallelo all' ingresso, ed uno da 10microF, elettrolitico, in parallelo all'uscita
2) L'LM317 montalo su una bella aletta altrimenti ti dura 10 minuti :D :D

ciao ciao!

PHCV

Locurtola
27-07-2002, 08:56
in effetti con i condensatori la tensione è un pò più pulita...

Ma visto e considerato che quella che deve abbassare è già una continua, non glieli ho messi per semplificare il circuito... tanto ci deve alimentare delle ventole, mica un'apparecchiatura di precisione! :D

Per l'aletta cmq è vero... questi componenti scaldano parecchio, e l'aletta che hanno integrata quasi mai basta... a meno appunto di non dargli carichi esigui...

Io ne ho uno che regola la Delta (1 A di spunto e 0.8 se non sbaglio a regime) con una bella aletta, e diventa bella calda...

PHCV
27-07-2002, 20:00
Beh.... fa conto che io avevo una aletta bella grossa.... e scaldava così tanto da non riuscire a toccarla :D e mi toccava usare una ventola per raffreddare il circuito di controllo delle ventole :P comunque ora l'ho messo apoggiato (con una mica isolante e con la pasta termoconduttiva) al reattore del neon :D ora è solo tiepida :D cmq dato che ci assorbo 1 amper e devo ancora ocllegarci qualcosina... penso che la prossima cosa che farò è utilizzare la tensione in uscita per comandare un transistor.. chennesò.. un 2N3055 e ci tiro fuori 60W, che a 12 volt sono 5 A :D :D

ciao ciao!


PHCV

_Xel_^^
28-07-2002, 09:24
Scusate, ma io per regolare le ventole ho preso un potenziometro da 470ohm e basta... funziona bene anche con la delta :)

Quali sono i vantaggi dell'LM317???

TNX! ;)


Ciau!

bex
28-07-2002, 17:01
O quel potenziometro è bello massiccio oppure lo stai facendo lavorare in condizioni critiche, cioè con una corrente eccessiva.
L' LM317 è un componente che serve appositamente per generare tensioni (o correnti) costanti, può fornire in uscita sufficiente a pilotare diverse ventole purchè sia sufficientemente raffreddato con un'aletta.
Inoltre costa poco (500-2000 lire) e necessita di pochi componenti esterni, e può essere usato in molte altre applicazioni.

cicciopalla
28-07-2002, 17:14
grazie ragazzi per l'interessamento....ma ovviamente non ci ho scapito un'H....cmq se lo devo costruire io e saldare e dissipare e mettere una ventola soo per un potenziometro, rinuncio volentieri....di spendere il triplo non mi interesssa, se solo potreste dirmi quale dei potenziometri professionali indicatio sul link devo usare, mi togliereste dall'impiccio!GRAZIE a TUTTI!

_Xel_^^
28-07-2002, 18:35
Cicciopalla hai il box dei pvt pieno e non posso risponderti se non lo svuoti :p ...ti rispondo qui!

Per il momento non ho ancora avuto tempo per assemblare... però ho preso i componenti e li ho provati.
Ho delle ventole 8x8 normalissime da attaccargli... ma ho anche provato con una delta e funzionava...
I componenti li trovi in un qualsiasi negozio di elettronica... il bello è trovarli sti negozi :p ...cerca un po'!

Leggi questa discussione dove scopro a mie spese il mondo dei potenziometri :D :p :D

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=221496&perpage=20


Ciau!

_Xel_^^
28-07-2002, 18:40
Originariamente inviato da bex
[B]O quel potenziometro è bello massiccio oppure lo stai facendo lavorare in condizioni critiche, cioè con una corrente eccessiva.
L' LM317 è un componente che serve appositamente per generare tensioni (o correnti) costanti, può fornire in uscita sufficiente a pilotare diverse ventole purchè sia sufficientemente raffreddato con un'aletta.
Inoltre costa poco (500-2000 lire) e necessita di pochi componenti esterni, e può essere usato in molte altre applicazioni.

uhm... eppure diventa appena tiepido quando lo uso... :confused:
Cmq è uno di quei potenziometri girevoli con un'armatura metallica dalla quale escono i tre piedini!

:D

Cmq quando deciderò di assemblare vedrò di mettere l'LM ;)

ucc
28-07-2002, 18:56
Quindi il meglio tra i potenziometri sarebbe un 50ohm??