PDA

View Full Version : Intel Core i9-10900K a 7,7 GHz con tutti i core attivi grazie all'elio liquido


Redazione di Hardware Upg
21-05-2020, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i9-10900k-a-7-7-ghz-con-tutti-i-core-attivi-grazie-all-elio-liquido_89543.html

Gli overclocker hanno messo le mani sul nuovo top di gamma desktop di Intel, il Core i9-10900K. Elmor è riuscito a portarlo a 7,7 GHz con raffreddamento a elio liquido, altri overclocker si sono fermati a 7,2 - 7,4 GHz con raffreddamento ad azoto liquido.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gatto23
21-05-2020, 18:25
Il test effettuato a 7.7 da quei tipi mette i brividi addosso, cosa che fa sembrare il record del ragazzo con 7.4ghz quasi una stupidaggine da realizzare :)

frankie
21-05-2020, 19:30
i processori e la scheda madre non sono compatibili con W7, ma loro non lo sanno e ci fan girare Xp.

Mparlav
21-05-2020, 19:57
Il vcore applicato da Windows è 1.95V e 2.0V sulla ram, lo si vede al minuto 3:12 del video che raggiunge i 7.7 GHz.
Dopo di che sono molto probabilmente schiattati, ma per me che colleziono cpu, non dispiacerebbe un 10900K anche morto appesa al quadro :)

Bradiper
21-05-2020, 21:01
Voglio sapere quanto era il tdp a 7,7... 600? 700?

coschizza
21-05-2020, 22:25
i processori e la scheda madre non sono compatibili con W7, ma loro non lo sanno e ci fan girare Xp.

Lo si fa perché rende molto più stabile il sistema

coschizza
21-05-2020, 22:26
Voglio sapere quanto era il tdp a 7,7... 600? 700?

sicuramente oltre 1000

Vash88
21-05-2020, 23:44
Grande Giove!

dwfgerw
22-05-2020, 07:23
Bah... capivo l'overclock tanti tanti anni fa.. ai tempi del celeron 300 @ 450.. ma questa roba non ha alcun senso di esistere.

Final50
22-05-2020, 10:01
sicuramente oltre 1000

A 1,2v 1000w sarebbero 830A... un po' troppi secondo me. Da quello che ho letto a 5.3Ghz all core hanno misurato 330w, a 7.7ghz non penso salga oltre i 600w, +80% di consumo per un +40% di freq mi sembra "ragionevole"

Saturn
22-05-2020, 10:15
Bah... capivo l'overclock tanti tanti anni fa.. ai tempi del celeron 300 @ 450.. ma questa roba non ha alcun senso di esistere.

Presente ! E come dimenticare il Celeron 2 633@790 tramite bus a 75 ?!?
Ha lavorato stabile per anni e anni, poi rivenduto ad un amico, è stato "rottamata" solo un paio di anni fa...ah quanti ricordi ! :cry:

lalberto
22-05-2020, 11:36
Dal poco che so, in overclock sotto LN2 o He, la resistenza elettrica diminuisce notevolmente con diminuzione dei consumi, quindi ogni calcolo "proporzionale" non ha senso.

Styb
22-05-2020, 12:44
Mi sfugge lo scopo di tali esperimenti. Divertimento? Pubblicità? :rolleyes:

Athlon
22-05-2020, 13:34
sono gare , esattamente come nelle automobili ci sono gare per vedere chi va piu' veloce anche nei processori ci sono gare per vedere chi arriva alla frequenza piu' alta e si porta a casa un bel po' di soldini degli sponsor. Ovviamente ci sono le varie classi , aria , acqua , azoto ed unlimited per permettere anche a chi non ha grossi budget di partecipare

LMCH
23-05-2020, 08:30
A 1,2v 1000w sarebbero 830A... un po' troppi secondo me. Da quello che ho letto a 5.3Ghz all core hanno misurato 330w, a 7.7ghz non penso salga oltre i 600w, +80% di consumo per un +40% di freq mi sembra "ragionevole"

Già, ovviamente nel senso di salire di clock il più possibile, ma non per un uso reale in termini di prestazioni.
Basta pensare che ora persino nel settore dei supercomputer il parametro di riferimento sono le prestazioni per watt dei singoli core (nell'ambito del sistema completo) e credo che anche per il cloud computing la direzione sia quella.
Del resto quando il tuo limite diventa la potenza disponibile per alimentare il sistema (si parla di 20..30 Megawatt per un supercomputer recente) il clock diventa secondario.