View Full Version : 'Si parli di sicurezza basandosi su test certificati e indipendenti e non solo su chiacchiere', Huawei risponde al nuovo ban di Trump
Redazione di Hardware Upg
21-05-2020, 13:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/si-parli-di-sicurezza-basandosi-su-test-certificati-e-indipendenti-e-non-solo-su-chiacchiere-huawei-risponde-al-nuovo-ban-di-trump_89541.html
'La valutazione del livello di sicurezza di prodotti e servizi deve basarsi su questo tipo di analisi, non sul sentito dire', questo in sintesi il pensiero di Bob Xie, Cyber Security Officer di Huawei per l'Europa occidentale e direttore del Cyber Security Transparency Centre di Brussels. Per parlare di cybersecurity Huawei ha organizzato una tavola rotonda di esperti del settore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma.. no dai ho capito male.
Stanno per caso insinuando che il fiero e legittimo presidente degli stati uniti.. quello che ha detto di iniettarsi il disinfettante per curare il covid... sia uno che tende a sparare minchiate?
NON GI GREDOH!
GOMBLODDO.
Sputafuoco Bill
21-05-2020, 14:28
Gli USA non possono fornire tecnologie e permettere di far costruire la rete di comunicazione strategica ad una azienda che è legata direttamente o indirettamente al partito comunista cinese e che per legge deve collaborare con il regime.
Se la Cina vuole far parte della comunità internazionale, deve comportarsi come un paese normale e trasparente, approvando riforme coerenti con gli standard internazionali.
Non c'è bisogno di aggiungere altro.
Gli USA non possono fornire tecnologie e permettere di far costruire la rete di comunicazione strategica ad una azienda che è legata direttamente o indirettamente al partito comunista cinese e che per legge deve collaborare con il regime.
E quindi ?
Lo sai che per legge tutte le aziende USA collaborano col governo USA, vero ?
Se la Cina vuole far parte della comunità internazionale, deve comportarsi come un paese normale e trasparente, approvando riforme coerenti con gli standard internazionali.
I regolamenti internazionali ci sono e Huawei le sta rispettando, chi non sta seguendo le regole del WTO è Trump.
Non c'è bisogno di aggiungere altro.
Appunto
Chi è in difetto è Trump, è lui che accusa ed è a lui che spetta la dimostrazione delle accuse, fino a che non lo farà le sue azioni sono illegali e il WTO può sanzionarle.
eureka85
21-05-2020, 17:59
In Cina sono tutti quanti controllati e spiati dal Governo che lo dichiara e palesa mentre Voi Occidentali e non solo SIETE LO STESSO SE NON PEGGIO CONTROLLATI DAI NEOLIBERISTI CHE NON VE LO DICONO PERCHE' LO FATE DA SOLI PER ESEMPIO CON FACEBOOK ET SIMILIA, USANDO ANDROID E IOS. Forse son messi meglio i Cinesi che almeno hanno uno Stato che li protegge !!!
Sputafuoco Bill
23-05-2020, 10:22
@Cfranco
Se lei vuole far parte dello stato orwelliano cinese faccia pure, si trasferisca.
Noi siamo l'occidente e così come ci siano opposti all'unione sovietica adesso ci opponiamo alla cina.
Non è difficile da capire.
No, le aziende USA non sono controllate dal governo come le aziende cinesi dal loro regime.
Partendo dal presupposto che mi fa sempre ridere quando leggo 'noi siamo l'occidente', considerando che le mappe cambiano in base allo stato (gli USA hanno gli USA al centro, per esempio) e che se considerassimo Greenwich come zero, saremmo poco più che ad oriente di esso, praticamente 'centrici', resto dell'idea che Huawei abbia ragione.
Che siano costretti a collaborare col governo cinese si sa, come lo sono le aziende americane (forse solo più brave a nasconderlo). Fatto sta che accusare senza prove è da idioti. Crederci ciecamente ancora di più. Quando (se) ci saranno le prove, sarò il primo a dire ho sbagliato, fino ad allora, Huawei non sta facendo nulla di male.
Occhio che dite di non voler fare parte del mondo orwelliano ma date retta incondizionata ad uno a caso. Tra Orwell e Hitler, preferisco il primo. Perché domani chi ha il nick composto da due parole potrebbe essere una spia russa e, in quanto tale, da eliminare. D'altronde non servono prove, no? Lo dice il presidente USA, basta e avanza.
@Cfranco
Se lei vuole far parte dello stato orwelliano cinese faccia pure, si trasferisca.
Noi siamo l'occidente e così come ci siano opposti all'unione sovietica adesso ci opponiamo alla cina.
Ah si ?
Mi dica, quante sanzioni sono state date per l'occupazione illegale del Tibet ?
Inoltre, non ricordo tutte le lotte contro le dittature sudamericane che gli USA hanno fatto durante tutti questi anni, vorrebbe essere così gentile da rammentarmele ?
Non dica emerite stronzate, la questione è solo ed esclusivamente di soldi, democrazia e diritti umani non contano assolutamente un c@xxo, a Trump non importano assolutamente niente ed è prontissimo a calpestarli brutalmente se questo fa comodo ( vedi caso Assange, o il "piano di pace per la Palestina" di questi giorni )
Se lei se ne frega delle regole si faccia il suo far west assieme a Trump come le pare, chissà perché si tirano fuori i problemi democratici solo quando fa comodo e solo per colpire gli affari degli altri mentre non si fa problemi a fare affari assieme a gentaglia come Pinochet quando c' è da guadagnarci.
Non è un "noi contro loro" o si rispettano le regole democratiche sempre o non si rispettano, rispettarle solo quando fa comodo è una barzelletta, una democrazia a intermittenza, se ci guadagno rispetto le regole, se ci perdo non lo faccio, tipico di un delinquente.
Non è difficile da capire.
Mi pare che sia lei a non capire assolutamente nulla della situazione, le regole ci sono, chi non le rispetta sono gli USA, spetta a Trump portare le prove delle sue accuse, sono due anni che le aspettiamo.
No, le aziende USA non sono controllate dal governo come le aziende cinesi dal loro regime.
Peggio, le aziende USA controllano il governo.
Riguardo il "tutti spiano, quindi USA e Cina sono più o meno uguali" (che è il succo di molti post in questa discussione), nel "più o meno" e nelle condizioni al contorno vien fuori una differenza bella grossa. Ad esempio gran parte delle nostre proprietà intellettuali o non interessano o riusciamo a difenderle bene negli USA, mentre invece in Cina no, in altre parole con gli USA riusciamo a coesistere a livelli accettabili, mentre con la Cina si vedono chiaramente problemi a breve, medio e lungo termine che sono a dir poco preoccupanti.
A parte questo, invece che dover scegliere tra USA e Cina, preferirei una terza opzione europea dove magari l'Italia riesca ad essere più rilevante (anche se con i politici attuali la vedo difficile).
Riguardo il "tutti spiano, quindi USA e Cina sono più o meno uguali" (che è il succo di molti post in questa discussione), nel "più o meno" e nelle condizioni al contorno vien fuori una differenza bella grossa. Ad esempio gran parte delle nostre proprietà intellettuali o non interessano o riusciamo a difenderle bene negli USA, mentre invece in Cina no, in altre parole con gli USA riusciamo a coesistere a livelli accettabili, mentre con la Cina si vedono chiaramente problemi a breve, medio e lungo termine che sono a dir poco preoccupanti.
Tipo il parmesan o i vini contraffatti venduti su Amazon ?
Con gli USA ci sono alcuni accordi, ma riescono solo quando a loro fa comodo e ci guadagnano.
A livello economico gli USA sono nemici della UE tanto quanto la Cina e la Russia, seguirli nelle guerre commerciali per far loro un favore è una politica miope, la politica USA è quella di cercare di distruggere la UE per impedire la nascita di un gigante economico/politico difficile da controllare e in questo vanno a braccetto con Putin
Tipo il parmesan o i vini contraffatti venduti su Amazon ?
Con gli USA ci sono alcuni accordi, ma riescono solo quando a loro fa comodo e ci guadagnano.
A livello economico gli USA sono nemici della UE tanto quanto la Cina e la Russia, seguirli nelle guerre commerciali per far loro un favore è una politica miope, la politica USA è quella di cercare di distruggere la UE per impedire la nascita di un gigante economico/politico difficile da controllare e in questo vanno a braccetto con Putin
In USA esportiamo molto di più che in Cina, scusa se è poco, riusciamo anche a difenderci in tribunale con i trademark ecc. ecc. mentre con la Cina è tutto un altro paio di maniche.
A parte questo, pure io preferirei un alternativa europea dove l'Italia possa dire la sua, nonostante ci sia ancora molta strada da fare in proposito.
sbudellaman
25-05-2020, 11:01
@Cfranco
Se lei vuole far parte dello stato orwelliano cinese faccia pure, si trasferisca.
Noi siamo l'occidente e così come ci siano opposti all'unione sovietica adesso ci opponiamo alla cina.
Non è difficile da capire.
Scusa se te lo dico ma dal tuo discorso sembri un mezzo esaltato :D
1-"Noi" chi? Mica tutto l'occidente è d'accordo con questo ragionamento. Forse neanche qualche americano... deve andarsene perchè lo dici te?
2- Stai inneggiando alla guerra fredda, forse non ti rendi conto di quali conseguenze avrebbe
No, le aziende USA non sono controllate dal governo come le aziende cinesi dal loro regime.
Google: Possiamo collaborare con Huawei?
Governo: No.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.