PDA

View Full Version : Win 10 - ripristino automatico in loop


wallace
20-05-2020, 20:59
Ho un PC Acer Aspire AXC230 (un mini tower compatto) che all'avvio, dopo la schermata del bios, carica una schermata " ACER - ripristino automatico" ma non va avanti, anzi si riavvia ed entra in un loop tra questa schermata di ripristino e riavvii.
Ho provato a fare il boot da chiavetta USB per ripristinare o reinstallare Windows da chiavetta ma nulla, non compare la scritta di ripristino ma non fa nulla. Sembra che non riesca a caricare nulla dalla chiavetta. Nel dubbio ho provato sia con la chiavetta originale fatta all'acquisto del pc che con una fatta ora da un altro PC, senza successo.
La cosa strana (per me che sono forse abituato a pc obsoleti) è che il bios vede la chiavetta tra gli hard disk e non come dispositivo esterno. Cmq lo vede e l'ho impostato come prioritario nella sequenza di boot.
Inizio a temere ci sia un problema hardware.

alecomputer
21-05-2020, 16:12
Prova a controllare il disco fisso e possibile che ci siano settori danneggiati o errori nella partizioni che impediscono il corretto avvio del ripristino .
Per l' avvio da chiavetta , prova prima la chiavetta su un pc funzionante per verificare se funziona , in alternativa , puoi provare l' avvio da boot cd , se il pc dispone di un lettore cd/dvd o se hai un lettore dvd esterno usb .

wallace
21-05-2020, 19:01
La chiavetta è buona. O meglio le chiavette: ne ho usata una fatta a suo tempo da quel pc ed una nuova fatta ieri.
Domanda: per capire se il colpevole è l'HD, posso provare a staccarlo dal connettore e avviare con chiavetta senza HD, per vedere cosa succede?
Se avesse dei settori (o addirittura quelli di avvio) danneggiati, come faccio a verificarlo/ripararlo?

alecomputer
22-05-2020, 12:40
Per verificare se il disco ha settori danneggiati lo dovresti togliere dal pc e collegarlo alla scheda madre come disco secondario su un pc desktop funzionante . In alternativa lo puoi collegare come disco esterno usb se hai a disposizione un box esterno o adattatore apposito . Poi utilizzi programmi tipo cristaldisk , hdtune , per controllare il disco fisso .
Alcune distribuzioni di linux live hanno degli strumenti che permettono il controllo del disco , ma se non riesci ad avviare il boot da quel pc , allora l' unica soluzione e togliere il disco fisso e provarlo su un altro pc funzionante .
In caso di settori danneggiati il disco va sostituito e non si puo riparare . In caso di problemi alla partizione basta formattare il disco per farlo funzionare di nuovo .

Come hai detto , puoi anche provare a staccare il disco fisso dal pc , se il pc si avvia senza disco , significa che il disco fisso e guasto .

wallace
27-05-2020, 06:46
Aggiornamento. Ho provato a cercare la causa hardware. L'hard disk è ok, invece magicamente il PC è ripartito dopo he ho staccato il cavo del lettore dvd. Quindi mi sono detto "è lui il colpevole" e fa casino col controller. Succesivamente l'ho riattaccato e ora funziona tutto, lettore compreso. boh, magie dell'elettronica. Ma mi aspetto che lo scherzo si ripeta, non può essersi risolta staccando e riattaccando una periferica.