PDA

View Full Version : Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400 alla prova: fino a 10 core e frequenze elevate


Redazione di Hardware Upg
20-05-2020, 13:59
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5733/core-i9-10900k-core-i5-10600k-e-core-i5-10400-alla-prova-fino-a-10-core-e-frequenze-elevate_index.html

Recensione dei processori Core i9-10900K, Core i5-10600K e Core i5-10400, CPU a 14 nanometri di Intel compatibili con le nuove motherboard della serie 400 con socket LGA 1200. Il Core i9 offre 10 core e 20 thread, unitamente a una frequenza di picco di 5,3 GHz. Il due Core i5 invece hanno 6 core e 12 thread e sfidano i Ryzen 5 3000 di AMD. Vediamo come si comporta la nuova offerta nell'ambito gaming e nella produttività quotidiana.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Vash_85
20-05-2020, 14:10
Pensavo molto peggio

Tralasciando i consumi stellari e le mobo che hanno un prezzo medio più alto rispetto alla precedente generazione direi che comic lake non è poi malissimo

Max_R
20-05-2020, 14:18
Beh dai non malaccio alla fine, anzi!

okorop
20-05-2020, 14:29
Buone presrtazioni ma visti i prezzi sia del comparto scheda madre sia del processore i Ryzen 3 son da preferire poi con la quarta generazione degli stessi ci sarà da divertirsi!!!!

Grezzo
20-05-2020, 14:35
capisco che ci siano sponsor che finanziano la piattaforma però ce ne vuole di fantasia per dire quello che è stato detto. quando arriverà il caldo mi chiedo come si riesca a raffreddare queste stufe i9 se non si ha un impianto a liquido, specialmente se si va di OC, che basti il noctua è un bel sogno, di quelli belli grossi

Su altri lidi il problema temperature è stato considerato grave, tando da far sconsigliare gli i9, perchè prodotti ingestibili, presentati giusto come facciata.

gatto23
20-05-2020, 14:38
Alla fine il concetto è per ora è sempre lo stesso. Un pro Gamer ultra competitivo che vuole spremere ogni singolo FPS in full-HD con adeguato schermo a 240hz (anche 360) può avere qualche piccolo vantaggio (intorno al 10% a considerare questi test) a comprare un 10900k, tuttavia se solo si intende usare il PC anche per altri scopi oltre ai videoludici io andrei su 3900x/3950x tutta la vita.
Sono sempre stato prettamente utilizzatore INTEL tanto che scrivo con un 8700k ma ad oggi AMD non ha storia oltre ad essere diventata anche una piattaforma solidissima (ne ho assemblati parecchi). Vedremo con i 10nm ...

Mparlav
20-05-2020, 14:45
Mi fa' piacere che almeno voi, ed Anandtech, abbiate testato le cpu con ram come da specifiche.
In giro c'è di tutto e di più...
Fino ad arrivare a Tom's che ha testato Intel 9a e Ryzen con le DDR4 3600 ed Intel 10x con le DDR 4000 :D

Voi le avete messe in un apposita recensione del 10900K, com'è giusto che sia.

Incominciamo a vedere i prezzi in Germania:
il 10400 - 210 euro
il 10600K - 310 euro
il 10700k - 450 euro
il 10900k - 590 euro

Le versioni "KF" vengono intorno ai 30-40 euro in meno.

Per rendere l'idea, sempre in Germania:
3600 - 170 euro
3600x - 195 euro
3700x - 290 euro
3800x - 320 euro
3900x - 440 euro

Le Mb Z490 costano quanto le equivalenti x570.

Sul discorso consumi, si nota il confronto 10700K vs 9900K:
https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116012.png

e ad occhio, il 10600k consuma più dell'8086K:
https://images.anandtech.com/graphs/graph13400/fgs.png

FroZen
20-05-2020, 14:46
Serie decisamente inutile come non se ne vedeva dai tempi degli FX 9XXX AMD.....

Per giocare vanno già benissimo i coffee lake

E per tutto il resto? :mbe:

Paradossalmente la mancanza di software che avvantaggiano un numero di core alto che è l'eredità Intel degli ultimi dieci anni, sta smontando proprio questa nuova serie intel che spinge di più sui core/thread non avendo più nulla da dire per l'IPC single core....

E a fine anno arrivano i 4000 su 7nm+ :read: che chiunque abbia un ryzen1 o ryzen+ come me monterà...

E non si ancora parlato dei prezzi delle cpu+mobo!!!!

Diciamo che Intel è rimandata al 2022. Jim Keller, salvali tu!

Bluknigth
20-05-2020, 14:47
Considerando che sono l’ottimizzazione elevata alla 6 del processo produttivo di 6 anni fa, possiamo dire che sanno cavare il sangue dalle rape.

Hanno anche migliorato l’IPC single thread tornando davanti.

Il problema è che già ora ritengo preferibile la piattaforma AMD per prezzi, consumi e longevità senza rinunciare alle prestazioni.
Se poi in autunno arriva Zen 3 e mantiene le promesse lascio a voi le valutazioni.

Spero che in breve riescano a ottimizzare i 10nm per riuscire a salire di frequenza almeno per avvicinarsi a quelle di queste cpu mantenendo consumi umani o sfornino a breve qualcosa di nuovo.

FroZen
20-05-2020, 14:53
Le Mb Z490 costano quanto le equivalenti x570.

amd sta vendendo vagonate di 3600 e la 3700x è la best performer per euri spesi al momento e probabilmente ancora per altri sei mesi...

i prezzi scenderanno sicuramente lato nuovi intel ma penso faranno altrettanto anche i ryzen 2....progressivamente svuoteranno i magazzini per i nuovi zen3 (si parla di ottobre).

Mi pare che le Z490 costeranno ALMENO come le X570 (in attesa delle B550), i modelli uber sono invece fuori da ogni logica integrando comunque tanta roba che bho a un overclocker se ne farà poco (es. le intel 2.5gigabit ethernet per giunta bacate lol ) ma sarà costretto ad andarci per il discorso vrm uber e fare il recordone con l'i9 liquidato da 300+ watt....

bagnino89
20-05-2020, 14:57
Per essere un'architettura ormai al capolinea, bisogna riconoscere che tiene testa senza problemi all'offerta AMD, anche dal punto di vista economico.

AceGranger
20-05-2020, 15:07
Pensavo molto peggio

Tralasciando i consumi stellari e le mobo che hanno un prezzo medio più alto rispetto alla precedente generazione direi che comic lake non è poi malissimo

se i 10nm non fossero stati un cesso, sarebbero state delle ottime CPU.


x la redazione:

ma le versioni piu interessanti, quelle T non sono state presentate ? arriveranno piu avanti ?


i5-10400T 25W, uno spettacolo di CPU per un bel NAS con Win 10 tuttofare.

https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/products/199276/intel-core-i5-10400t-processor-12m-cache-up-to-3-60-ghz.html

no_side_fx
20-05-2020, 15:08
come mai recensiti solo questi due? i7 e i3?

OrazioOC
20-05-2020, 15:08
E il trono di migliore cpu per giocare va' a... :asd:.

Vash_85
20-05-2020, 15:14
se i 10nm non fossero stati un cesso, sarebbero state delle ottime CPU.



Sai come si dice.. se mio nonno avesse avuto 3 p....:sofico:

Se non sbaglio i 10 nm sono stati cassati completamente, ora dovrebbero puntare direttamente ai 7 nm

Vash_85
20-05-2020, 15:18
Mi pare che le Z490 costeranno ALMENO come le X570 (in attesa delle B550), i modelli uber sono invece fuori da ogni logica integrando comunque tanta roba che bho a un overclocker se ne farà poco (es. le intel 2.5gigabit ethernet per giunta bacate lol ) ma sarà costretto ad andarci per il discorso vrm uber e fare il recordone con l'i9 liquidato da 300+ watt....

I modelli uber sono fuori da ogni senso logico, la z490 della gigabyte con il waterblock veniva qualcosa come 1300€ :eekk:

demon77
20-05-2020, 15:21
Non sono una tragedia ma è evidente che AMD è avanti:
Le prestazioni di un i5 10600K a 4,1 Ghz sono parimerito con un Ryzen 5 3600X a 3,8 Ghz.

AceGranger
20-05-2020, 15:24
Sai come si dice.. se mio nonno avesse avuto 3 p....:sofico:

Se non sbaglio i 10 nm sono stati cassati completamente, ora dovrebbero puntare direttamente ai 7 nm

certo, il punto era per dire che alla fine non è un problema di architettura, ma solo di pp.


bho, presumo che a questo punto facciano prima si a saltare direttamente.

FroZen
20-05-2020, 15:24
Per essere un'architettura ormai al capolinea, bisogna riconoscere che tiene testa senza problemi all'offerta AMD, anche dal punto di vista economico.

dal punto di vista economico mmmm nzomma.....

un zen2 lo fai performare benino anche con il dissy oem, a questi gli devi comprare almeno un noctua :stordita: e senza liquido in estate ti conviene tenere tutto a default...avresti il pc con profili oc stagionali :sofico:

p.s: invece dove amd è indietro è lato ram: per avere buone performance su quel fronte e avere ulteriore vantaggio IPC bisogna cercare bene quali modelli e solitamente finiscono per essere modelli più costosi rispetto a quello che un intel riesce ad estrarre da questo punto di vista a parità di kit....mi aspetto che zen3 dia un'ulteriore boost a questo aspetto che è già migliorato parecchio con zen2

FroZen
20-05-2020, 15:26
Sai come si dice.. se mio nonno avesse avuto 3 p....:sofico:

Se non sbaglio i 10 nm sono stati cassati completamente, ora dovrebbero puntare direttamente ai 7 nm

li tengono giusto per i mobile mi pare, i rocket di fine anno saranno su 10nm+ o sbaglio?

AceGranger
20-05-2020, 15:28
dal punto di vista economico mmmm nzomma.....

un zen2 lo fai performare benino anche con il dissy oem, a questi gli devi comprare almeno un noctua :stordita: e senza liquido in estate ti conviene tenere tutto a default...avresti il pc con profili oc stagionali :sofico:

si ma non sono problemi dell'architettura, ma del pp; che è una cosa ben diversa.

FroZen
20-05-2020, 15:30
si ma non sono problemi dell'architettura, ma del pp; che è una cosa ben diversa.

bhe sui 10nm doveva arrivare anche una nuova architettura no? comunque alla fine contano le prestazioni, il resto sono pippe (semi-cit) non mi pare si andasse leggeri sulle cpu amd che avevano pp decisamente peggiori dei bulk intel 22nm etc etc etc

Vash_85
20-05-2020, 15:30
li tengono giusto per i mobile mi pare, i rocket di fine anno saranno su 10nm+ o sbaglio?

Si, io parlavo solo delle cpu desktop, sul mobile mi sembra che impieghino i 10nm solo su alcune cpu ulv visto che con quel nodo non riescono a salire di frequenze, ma è possibile che mi stia sbagliando.

Dai rumors anche la 11 gen dovrebbe essere 14nm e si parla di 12c/24th sul modello di punta.
Poi dalla 12 gen, se il dio del silicio vuole, si passa ai 7 nm.

noppy1
20-05-2020, 15:33
direi che la fascia media e bassa se la possono giocare e se uno fa SOLO gaming gli i5 sono molto interessanti ma l'i9 non ha senso anche per chi ha un FHD 240Hz non è detto sia utile perchè 240 è quasi sempre un limite della scheda video (a meno che non si porti la qualità sempre più bassa ) e fornisce il 7% in più al doppio di consumo, calore e costo.

AceGranger
20-05-2020, 15:46
comunque alla fine contano le prestazioni, il resto sono pippe (semi-cit) non mi pare si andasse leggeri sulle cpu amd che avevano pp decisamente peggiori dei bulk intel 22nm etc etc etc

mmmm non mi pare, la nuova architettura era quella prevista con Keller, ma va da se che è stato ritardato tutto.

comunque alla fine contano le prestazioni, il resto sono pippe (semi-cit) non mi pare si andasse leggeri sulle cpu amd che avevano pp decisamente peggiori dei bulk intel 22nm etc etc etc

si si, solo pourparler


alla fine andra sempre peggio fino ai 7nm

mattxx88
20-05-2020, 15:49
Nm a parte si vede chiaramente che il monolite ormai è al capolinea, il futuro sembra essere basato su architetture a chiplet, son curioso di vedere che ci farà uscire keller (nel frattempo si prova rizzen 4xxx però :D )

FrancoBit
20-05-2020, 15:51
Eh niente, si può tranquillamente pazientare fino ai prossimi Ryzen, anche quest'estate col 7700k per quanto mi riguarda. Non mi aspettavo chissà cosa, di sicuro non dei prezzi così elevati tra cpu, mother e companatico x raffreddarli

Mparlav
20-05-2020, 16:00
Per i prossimi 4-5 mesi la situazione è questa.
Se le forniture delle cpu Intel saranno adeguate, almeno vedremo avvicinare il prezzo di mercato a quello di riferimento.
Potremo giudicarlo nelle prossime 2 settimane.

Con i Ryzen 4xxx, Amd dovrebbe aumentare ulteriormente l'efficienza sul fronte prestazioni/consumi e speriamo, senza un aumento dei prezzi.

D'altro canto, a marzo Amd ha ribassato il prezzi dal 3600 al 3900x, lasciando invariato il 3950x che non ha concorrenti.

Non mi stupirei se oltre al 4950x, anche il 4900x venisse posto in una fascia "a sè".

Manolo De Agostini
20-05-2020, 16:01
ma le versioni piu interessanti, quelle T non sono state presentate ? arriveranno piu avanti ?

Sì, probabilmente bisognerà aspettare un attimo, diciamo che la disponibilità è alquanto limitata per molti modelli attualmente.

come mai recensiti solo questi due? i7 e i3?

Sono un Core i9 e due Core i5: al momento sono queste le CPU ottenute per i test.

bongo74
20-05-2020, 16:02
scaffalissimo, mobo previste care e cpu 20% troppo care
un 3600 va benissimo per ogni cosa e lo piazzi su una b450 e stai dentro una botte di ferro

Grezzo
20-05-2020, 16:04
scaffalissimo, mobo previste care e cpu 20% troppo care
un 3600 va benissimo per ogni cosa e lo piazzi su una b450 e stai dentro una botte di ferro

aggiungici il prezzo di un impianto di dissipazione con i contro cazzi ed il consumo di elletricità in più, per un soscket pure provvisorio, scaffale.

Vash_85
20-05-2020, 16:06
Stavo leggendo la review di anandtech, non me ne voglia la redazione di hwupgrade, che ritengo essere sempre una spanna sopra alle altre

Ebbene, sembra che sui modelli che non hanno tutti i core "funzionanti" quindi i7 ed i5 si potrebbe incorrere in problemi di latenza di comunicazione dei cores a seconda di come sono disabilitati:

https://images.anandtech.com/doci/15785/10c8c%20layout2_575px.png

https://images.anandtech.com/doci/15785/6c%20layout2_575px.png

https://www.anandtech.com/show/15785/the-intel-comet-lake-review-skylake-we-go-again/4

Quindi scegliendo un i7 o i5 bisogna essere pure sculati nel prenderne uno con i core disabilitati nel "modo giusto"

acerbo
20-05-2020, 16:16
Domanda che puo' sembrare stupida e che forse lo é, ma una cpu con TDP da 65W come le i5-10500 o i5-10600 che costeranno piu' o meno 200 euro ( 6 core e 12 threads con frequenze fino a 4.8ghz) non sono sufficienti in ambito gaming? Leggo spesso discussioni di utenti che se non hanno il top di gamma che consuma come uno scaldabagno é impossibile giocare agli utlimi titoli.
Le suddette CPU intel poi come si posizionano rispetto ai ryzen 5 di equivalente gamma di prezzo?

nickname88
20-05-2020, 16:23
Serie decisamente inutile come non se ne vedeva dai tempi degli FX 9XXX AMD.....


Bè ci vuole un gran coraggio per sparare certe stupidaggini :rolleyes:
Intel come Bulldozer .... il tifo fa brutti scherzi.

Mparlav
20-05-2020, 16:31
https://www.anandtech.com/show/15785/the-intel-comet-lake-review-skylake-we-go-again/20

The ability of Intel to pull 254 W on a regular 10 core retail processor is impressive. After we take out the system agent and DRAM, this is around 20 W per core. With its core designs, Intel has often quoted its goal to scale these Core designs from fractions of a Watt to dozens of Watts. The only downside now of championing something in the 250 W range is going to be that there are competitive offerings that do 24, 32, and 64 cores in this power range. Sure, those processors are more expensive, but they do a lot more work, especially for large multi-core scenarios.

If we remember back to AMD’s Vishera days, the company launched a product with eight cores, 5.0 GHz, with a 220 W TDP. At peak power consumption, the AMD FX-9590 was nearer 270 W, and while AMD offered caveats listed above (‘people don’t’ really care about the power of the system while in use’) Intel chastised the processor for being super power hungry and not high performance enough to be competitive. Fast forward to 2020, we have the reverse situation, where Intel is pumping out the high power processor, but this time, there’s a lot of performance.

The one issue that Intel won’t escape from is that all this extra power requires extra money to be put into cooling the chip. While the Core i9 processor is around the same price as the Ryzen 9 3900X, the AMD processor comes with a 125 W cooler which will do the job – Intel customers will have to go forth and source expensive cooling in order to keep this cool. Speaking with a colleague, he had issues cooling his 10900K test chip with a Corsair H115i, indicating that users should look to spending $150+ on a cooling setup. That’s going to be a critical balancing element here when it comes to recommendations.

For recommendations, Intel’s Core i9 is currently performing the best in a lot of tests, and that’s hard to ignore. But will the end-user want that extra percent of performance, for the sake of spending more on cooling and more in power? Even in the $500 CPU market, that’s a hard one to ask. Then add in the fact that the Core i9 doesn’t have PCIe 4.0 support, we get to a situation that it’s the best offering if you want Intel, and you want the best processor, but AMD has almost the same ST performance, better MT performance in a lot of cases, and a much better power efficiency and future PCIe support – it comes across as the better package overall.

ninja750
20-05-2020, 16:37
pensavo molto peggio, prestazionalmente parlando

alla fine 10600k tra 3600 e 3600x (meno male che hanno messo ht nel 2020 su i5!)

il 10900k che tallona e a volte supera il 3900x

prezzo e consumi fuori da logica, capisco le specifiche ma una cpu in test a 100° (suppongo ambiente climatizzato 21°) non si può vedere.. nemmeno giustificabile nelle righe scritte dal recensore

poi beh più in là c'è sempre il 3950x e tra pochi mesi la serie 4000

terranux
20-05-2020, 16:52
pensavo molto peggio, prestazionalmente parlando

alla fine 10600k tra 3600 e 3600x (meno male che hanno messo ht nel 2020 su i5!)

il 10900k che tallona e a volte supera il 3900x

prezzo e consumi fuori da logica, capisco le specifiche ma una cpu in test a 100° (suppongo ambiente climatizzato 21°) non si può vedere.. nemmeno giustificabile nelle righe scritte dal recensore

poi beh più in là c'è sempre il 3950x e tra pochi mesi la serie 4000è un bel problema .non sò con che criterio si possa prendere una cpu così, ora come ora.

totalblackuot75
20-05-2020, 17:15
mah...anche se mi dovessi fare una nuova build punterei su AMD per me i 14nm oggi giorno sono vecchi e stravecchi,oramai Intel sta spremendo fino all'osso tale processo,credo che per Intel bisogna aspettare i 7 nm...

psychok9
20-05-2020, 17:15
Meglio aspettare Zen 3/Ryzen 4000...
CPU illogiche, per qualche fps in più? E siamo sicuri che quei FPS siano reali viste le temperature?

Lithios
20-05-2020, 17:34
Dico la verità, pensavo peggio.

Ma restano comunque prodotti che rimangono ampiamente dietro ai rispettivi AMD da ogni punto di vista: prezzo, prestazioni, consumi.

Considerando che sono usciti per contrastare i ryzen 3xxx che son fuori già da 8 mesi e non riescono neanche a mettersi alla pari è sicuramente una sconfitta netta, ma meno tragica di quello che mi aspettavo.

Posso dire di NON CONDIVIDERE i toni della redazioni che mettono questi nuovi processori quasi alla pari con la controparte AMD: sono nettamente dietro, anche se poteva essere peggio.

Infine, testare le prestazioni gaming con una GTX 2080 in FullHD semplicemente non ha alcun senso se non per forzare ad emergere ed ampliare le differenze microscopiche che non troverebbero alcun riscontro nella vita reale. Se proprio si vuole testare il FullHD lo si faccia con una GTX 2060 che ha più senso di un caso reale.

goma76
20-05-2020, 17:51
Visti anche i prezzi delle motherboard, i consumi tutt'altro che contenuti a me non sembrano granchè

Bestio
20-05-2020, 18:01
Sinceramente a sto punto direi che meglio lasciar perdere il 10900k, percui non so se passare ad AMD e prendere un 3900x (ma anche accendere il cervello ed accontentarmi di un 3800x dato che nei giochi cambia poco nulla), oppure tenermi il 5820k ancora una generazione...
Non avevo mai tenuto la tessa CPU nel case così tanto tempo! :asd:

gatto23
20-05-2020, 18:24
mah...anche se mi dovessi fare una nuova build punterei su AMD per me i 14nm oggi giorno sono vecchi e stravecchi,oramai Intel sta spremendo fino all'osso tale processo,credo che per Intel bisogna aspettare i 7 nm...

Ma infatti considerato anche il cambio socket non ha proprio senso comprarli, a parte qualche briciolo fps in più in full HD la piattaforma AMD ha troppo da offrire in più e costa pure di meno.
Se INTEL voleva minimamente giocarsela doveva stupire tutti e mantenere il socket per una terza generazione oppure abbassare drasticamente i prezzi ma nulla di questo ha fatto perchè sa benissimo che continuerà a vendere perchè dal suo canto offre una campagna marketing sicuramente più aggressiva e tanta tanta gente li comprerà a scatola chiusa perchè li considera sempre il riferimento del mercato (ed i benchmark manco li guarda)

Lithios
20-05-2020, 18:33
Sinceramente a sto punto direi che meglio lasciar perdere il 10900k, percui non so se passare ad AMD e prendere un 3900x (ma anche accendere il cervello ed accontentarmi di un 3800x dato che nei giochi cambia poco nulla), oppure tenermi il 5820k ancora una generazione...
Non avevo mai tenuto la tessa CPU nel case così tanto tempo! :asd:

Io ti direi di accendere il cervello 2 volte ed aspettare settembre (4 mesi) per prenderti il miglior 8 core Ryzen 4xxx che esce.

E' del tutto inutile prendersi una CPU con piu core se non ne fai usi particolari in campi multi-thread. Così come è perfettamente inutile prendersi ora un Ryzen 3xxx e non tirare a campare ancora qualche mese con il 5820k che di certo non è un Celeron. Alternative Intel non sono neanche da considerare.

Mparlav
20-05-2020, 19:34
https://www.techspot.com/review/2028-intel-core-i9-10900k/

However, the biggest problem with the Core i9-10900K might not even be its performance or the price, but rather availability. There’s been plenty of speculation recently that the 10th-gen Core series release is closer to a paper launch than Intel is willing to admit. We have it on good authority that this is indeed the case with pre-orders opening up a few weeks ago, retailers have very little stock and while the demand hasn’t been crazy, it's heavily outstriped supply, leaving retailers with orders they simply can’t fill. In other words, the chances of getting a Core i9-10900K in the short term will be extremely remote and from what we can gather, Intel isn’t promising retailers any kind of supply at this point. If supply is going to be so limited, that will see price scalping and will ultimately result in buyers going with Ryzen instead.

Bestio
20-05-2020, 19:50
Si direi che è il caso di attendere.

ninja750
20-05-2020, 20:24
However, the biggest problem with the Core i9-10900K might not even be its performance or the price, but rather availability. There’s been plenty of speculation recently that the 10th-gen Core series release is closer to a paper launch than Intel is willing to admit. We have it on good authority that this is indeed the case with pre-orders opening up a few weeks ago, retailers have very little stock and while the demand hasn’t been crazy, it's heavily outstriped supply, leaving retailers with orders they simply can’t fill. In other words, the chances of getting a Core i9-10900K in the short term will be extremely remote and from what we can gather, Intel isn’t promising retailers any kind of supply at this point. If supply is going to be so limited, that will see price scalping and will ultimately result in buyers going with Ryzen instead.

non per fare l'avvocato del diavolo ma anche 3900x e 3950x dopo il lancio non erano così tanto disponibili

lucusta
20-05-2020, 20:31
Bè ci vuole un gran coraggio per sparare certe stupidaggini :rolleyes:
Intel come Bulldozer .... il tifo fa brutti scherzi.

https://www.anandtech.com/show/8316/amds-5-ghz-turbo-cpu-in-retail-the-fx9590-and-asrock-990fx-extreme9-review/8

stesso film con attori invertiti, in anni diversi e con software diversi...

con la questione che oggi il multicore è una cosa ben più favorevole di un tempo e che la recensione è stata fatta un anno dopo l'uscita del processore, quando come massimo esponente era disponibile il 4770K (con, tra l'altro, la prima gen di haswell e non il refresh), oltre al fatto che per fare i test dovettero usare uno SLI di 770, perchè anche solo con una sola GPU, anche se più performante, i risultati si sarebbero appiattiti in tutti i test (solite condizioni per favorire intel nei test; d'altra parte anandtech faceva già parte dello stesso editore di tomshardware, ma non è comunque questa la ragione... è sempre stato un sito condizionato dal brand che testava).

quindi nessuna stupidaggine...

PS: ed il 9590K costava meno e consumava meno!

OrazioOC
20-05-2020, 20:51
Bello il paragone nonsense tra questo 10900k e l'amd fx 9590, una cpu che batteva la concorrenza solo per consumi e calore.:rolleyes: :rolleyes:
Almeno questo qui, al momento in gaming è superiore alla concorrenza, e gli unici che possono batterlo sono altri intel di pari architettura con 6/8 core ma frequenze più elevate.

batou83
20-05-2020, 21:09
Bello il paragone nonsense tra questo 10900k e l'amd fx 9590, una cpu che batteva la concorrenza solo per consumi e calore.:rolleyes: :rolleyes:
Almeno questo qui, al momento in gaming è superiore alla concorrenza, e gli unici che possono batterlo sono altri intel di pari architettura con 6/8 core ma frequenze più elevate.

Guarda che hai la memoria corta, ti ricordo che Intel fece uscire la stufetta 4790k solo perchè il 4770k non ce la faceva a battere l' fx 9590 in tutti i benchmark...

zbear
20-05-2020, 21:19
La cosa più ridicola è che per raggiungere le prestazioni complessive del 3900x ci vogliono BEN 100W di più !!! E che se ne vanno in calore, per altro ..., aggiungiamo una scheda madre nuova e non certo economica e otteniamo un bel pacco :) E nellla fascia media, specialmente per giocare, il rapporto prezzo/qualità degli AMD intel se lo sogna.

Thunder-74
20-05-2020, 21:31
Ditemi con quale coraggio si può passare a questi processori che sono superati alla nascita ... ento fine anno uscirà la 11esima generazione e nel 2021 (prossimo anno!!) si cambia socket e nodo produttivo , con reale incremento delle performance IPC ...
Siamo fuori da ogni logica visto i prezzi assurdi che tale piattaforma.
La Aorus Z390 Master poco dopo il suo lancio l ho pagata 300 euro, la sua sostituta Z490 viene 500 euro... Ma anche le asus o le MSI sono aumentate e se si guarda la fascia alta, anche di 150/200 euro. Lasciamo perdere la extreme di asus o Aorus che sforano i 1000 euro...
Io sono pro Intel, ma a questo giro tutta la vita AMD se si deve per forza cambiare pc, altrimenti per intel bisogna aspettare il 2021 e il nuovo socket 1700...

Ale55andr0
20-05-2020, 21:35
Bello il paragone nonsense tra questo 10900k e l'amd fx 9590, una cpu che batteva la concorrenza solo per consumi e calore.:rolleyes: :rolleyes:
Almeno questo qui, al momento in gaming è superiore alla concorrenza, e gli unici che possono batterlo sono altri intel di pari architettura con 6/8 core ma frequenze più elevate.

in gaming come? a 720p? :asd: no perchè senza nemeno bisogno fi scomodare il 4k, già a 1440p la linea è piatta come la sparata che hai fatto ":rolleyes: :rolleyes:"

Cfranco
20-05-2020, 21:38
Speaking with a colleague, he had issues cooling his 10900K test chip with a Corsair H115i
Praticamente un altoforno :stordita:




Almeno questo qui, al momento in gaming è superiore alla concorrenza, e gli unici che possono batterlo sono altri intel di pari architettura con 6/8 core ma frequenze più elevate.

Ben il 4% più veloce a 2560x1440 rispetto a un 8 core da 65 W ( e che costa un terzo di meno )

Una differenza cospicua :sofico:

emac700
20-05-2020, 22:23
non prenderei mai un processore senza pci express 4, sopratutto ora che le consolle di nuova generazione monteranno ssd che lo sfrutteranno.

lucusta
20-05-2020, 22:28
bhè, qui ti vendono le mobo che lo hanno, anche se ci fai ben poco se la CPU non lo è...
intanto lo paghi come features avveneristica.

Vul
20-05-2020, 23:57
Ma sono l'unico che vede i grafici gaming e li trova no sense?

Con una fai 200 fps a 1080p quando l'altra ne fa 185.

A 1440p e 4k diventano praticamente linee piatte a partire dai processori da 140 euro ad arrivare auqelli da 2000.

Sinceramente, a questo punto, mi interesserebbe un maggiore calco, in ambito gaming, su: frame time e 1% per capire se gli fps sono fluidi su tutte, perchè paragonare le cpu in ambito gaming ormai lascia il tempo che trova, almeno vorrei sapere qualcosa in piu sullo stuttering e scattini vari.

Questa serie di cpu, fuori dai grafici, sono indifendibili. Prezzi troppo elevati, gaming irrilevante per i motivi detti prima, prestazioni in calcolo inferiori alla concorrenza, consumi e calore mostruosi che richiedono il polo nord per essere raffreddati.

Ennesima serie di cpu assolutamente inutile, andrà bene per chi vuole sempre per forza Intel ogni generazione e si troverà ad avere 2 core in piu per soli 3/400 euro di upgrade.

demon77
21-05-2020, 00:07
Ma sono l'unico che vede i grafici gaming e li trova no sense?

Con una fai 200 fps a 1080p quando l'altra ne fa 185.

A 1440p e 4k diventano praticamente linee piatte a partire dai processori da 140 euro ad arrivare auqelli da 2000.

E' risaputo che aumentando la risoluzione il peso maggiore va tutto sulla GPU che fa da collo di bottiglia appiattendo le differenze di prestazioni sulle CPU.
Le differenze le vedi su risoluzioni più basse. (se poi full HD vogliamo chiamarla bassa)

I giochi poi sono generalmente ottimizzati per girare su un numero basso di cores, quindi scegliere CPU con molti cores per i giochi è inutile e a volte persino svantaggioso.
Sono cose da considerare quando scegli una CPU.

Io per il mio futuro PC penso che andrò su un modello AMD 8/16.
Non è "estremo" perchè tanto difficilmente lo sfrutterei ma allo stesso tempo sono tranquillo anche coi giochi di domani in cui penso si sfrutteranno molto meglio i multicore.

Free Gordon
21-05-2020, 00:20
Hanno anche migliorato l’IPC single thread tornando davanti.

Hmm.. dove? :confused:


se i 10nm non fossero stati un cesso, sarebbero state delle ottime CPU.

Se fossero uscite un anno fa'... forse.. sarebbero state delle cpu "buone".

Adesso sono degli scaldabagno utili a chi gioca con una 2080Ti in FullHD :asd: :sofico:

Grezzo
21-05-2020, 00:23
Ma sono l'unico che vede i grafici gaming e li trova no sense?

Con una fai 200 fps a 1080p quando l'altra ne fa 185.

A 1440p e 4k diventano praticamente linee piatte a partire dai processori da 140 euro ad arrivare auqelli da 2000.

Sinceramente, a questo punto, mi interesserebbe un maggiore calco, in ambito gaming, su: frame time e 1% per capire se gli fps sono fluidi su tutte, perchè paragonare le cpu in ambito gaming ormai lascia il tempo che trova, almeno vorrei sapere qualcosa in piu sullo stuttering e scattini vari.

Questa serie di cpu, fuori dai grafici, sono indifendibili. Prezzi troppo elevati, gaming irrilevante per i motivi detti prima, prestazioni in calcolo inferiori alla concorrenza, consumi e calore mostruosi che richiedono il polo nord per essere raffreddati.

Ennesima serie di cpu assolutamente inutile, andrà bene per chi vuole sempre per forza Intel ogni generazione e si troverà ad avere 2 core in piu per soli 3/400 euro di upgrade.

non sono prodotti vendibli questi, con tutta la buona volontà. sono stati stroncati ovunque, è stato detto abbastanza schiettamente di starne alla larga,

OrazioOC
21-05-2020, 07:08
Guarda che hai la memoria corta, ti ricordo che Intel fece uscire la stufetta 4790k solo perchè il 4770k non ce la faceva a battere l' fx 9590 in tutti i benchmark...

Non confondiamo mele e pere perfavore.:rolleyes:

Il 4790k è un mero refresh stile 6700k->7700k, cambia la pasta termoconduttiva tra il die e l'ihs, oltre ad avere clock di base più aggressivi.
Inoltre a differenza dell'fx, il tdp non aumentava di 100w rispetto al modello base :asd: .
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4109/intel-core-i7-4790k-la-cpu-devil-s-canyon_index.html

Il fiasco dell'fx 9590 rimane unico, con buona pace dei 4 che l'hanno comprato, di cui 2 qui dentro. :asd:

ninja750
21-05-2020, 07:23
Adesso sono degli scaldabagno utili a chi gioca con una 2080Ti in FullHD :asd: :sofico:

beh è un target pure quello, il gaming 300hz :O

cdimauro
21-05-2020, 07:30
Diciamo che Intel è rimandata al 2022. Jim Keller, salvali tu!
Ma anche no: c'erano già 3 micro-architetture in lavorazione da prima che Keller arrivasse in Intel, e che sono state bloccate esclusivamente dai problemi coi 10nm.

Quindi è plausibile che prima o poi escano, e successivamente si vedrà il contributo di Keller.
mmmm non mi pare, la nuova architettura era quella prevista con Keller, ma va da se che è stato ritardato tutto.
Infatti non lo era: vedi sopra.

Infine vedo che si continuano a fare paragoni e accostamenti con Bulldover. Questo (https://www.anandtech.com/show/5057/the-bulldozer-aftermath-delving-even-deeper/9):
https://images.anandtech.com/graphs/graph5057/42766.png
era Bulldozer.

Il resto sono chiacchiere.

OrazioOC
21-05-2020, 07:46
Ben il 4% più veloce a 2560x1440 rispetto a un 8 core da 65 W ( e che costa un terzo di meno )

Una differenza cospicua :sofico:

Rimane il più veloce al momento per giocare?Si, e allora di che parliamo?:rolleyes:
Se poi la vogliamo buttare nel rapporto performance/prezzo per giocare, qui il vincitore è il 10600k, che a 5ghz mette in fila tutti quanti in full hd. :asd:

lucusta
21-05-2020, 07:49
in gaming come? a 720p? :asd: no perchè senza nemeno bisogno fi scomodare il 4k, già a 1440p la linea è piatta come la sparata che hai fatto ":rolleyes: :rolleyes:"

in 4K?
la gente non ha ancora capito che oggi basta un 21:9 a 1080p per appiattire tutto nella maggior parte dei giochi.

Mparlav
21-05-2020, 07:57
non per fare l'avvocato del diavolo ma anche 3900x e 3950x dopo il lancio non erano così tanto disponibili

Possiamo confrontare il 3900x con la reperibilità del 9900k dopo il lancio.
Il 3950x, è stato rimandato proprio perche non poteva essere garantita una fornitura adeguata pur trattandosi di una cpu da 800 euro al lancio, ma ancor piu retail, fino a Natale.
Ma di sicuro non sono andati peggio degli Intel hedt serie 9xxx, dell'8700k, o degli attuali Intel hedt 10xxxx.
Direi che come paper launch, Intel non ha scherzato affatto negli ultimi 2 anni.

lucusta
21-05-2020, 07:59
Non confondiamo mele e pere perfavore.:rolleyes:

Il 4790k è un mero refresh stile 6700k->7700k, cambia la pasta termoconduttiva tra il die e l'ihs, oltre ad avere clock di base più aggressivi.
Inoltre a differenza dell'fx, il tdp non aumentava di 100w rispetto al modello base :asd: .
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4109/intel-core-i7-4790k-la-cpu-devil-s-canyon_index.html

Il fiasco dell'fx 9590 rimane unico, con buona pace dei 4 che l'hanno comprato, di cui 2 qui dentro. :asd:

ah, perchè questo a cui serve per forza un AIO da 240 per raffreddarsi non è della stessa risma, no?
è un PP datato, come lo fu l'FX... tirato al limite, come lo fu l'FX.
non cambia nulla...
tra meno di 6 mesi sarà surclassato anche in quei pochi giochi in cui riesce a dire la sua, sia perchè i nuovi giochi non sono come quelli di tre anni fa, sia perchè la serie 4000 è alle porte e già con la 3000 non ci sono confronti.
per prestazioni e prezzo.
sono 230-240W di CPU se non l'hai visto (e l'FX non arrivava a questi limiti).
se credi che questa CPU avrà, con quel prezzo, più successo dell'FX9570... accomodati.

fraussantin
21-05-2020, 08:01
Gamer e overclocker potrebbero benissimo scegliere questo Intel , come in passato hanno fatto con i 9xxx e 8xxx.
Alla fine vanno un briciolo meglio , sicuramente divertono di più in OC dei ryzen , e per le temperature , ormai il gamer medio ha minimo un aio da 150 euro sotto il cofano , e direi che è più che sufficente.
Per la longevità della piattaforma sono pari, accoglieranno solo un altra gen.
Quello da vedere è le reali disponibilità e i prezzi.

Il prezzo i dollari è altino , ma non esagerato , il problema è che Amazon prezzava il 10900k 750 euro questo è un reale problema , anche se significa che evidentemente si stanno vendendo.

Poi c'è anche il fatto che anche se amd è migliorata tanto , Intel è sempre più compatibile e meno problematica in un ottica a 360°
ah, perchè questo a cui serve per forza un AIO da 240 per raffreddarsi non è della stessa risma, no?
è un PP datato, come lo fu l'FX... tirato al limite, come lo fu l'FX.
non cambia nulla...
tra meno di 6 mesi sarà surclassato anche in quei pochi giochi in cui riesce a dire la sua, sia perchè i nuovi giochi non sono come quelli di tre anni fa, sia perchè la serie 4000 è alle porte e già con la 3000 non ci sono confronti.
per prestazioni e prezzo.
sono 230-240W di CPU se non l'hai visto (e l'FX non arrivava a questi limiti).
se credi che questa CPU avrà, con quel prezzo, più successo dell'FX9570... accomodati.
un aio da 240 ormai parte fa 70 euro e lo montano tutti o quasi su cpu del genere , al massimo un noctua . cosa ci metteresti su un 3900x? un cooler master da 30 euro? dai siamo seri.
riguardo l'fx , in molti campi prendeva le paste dagli i3 ma di cosa stiamo parlando?

andbad
21-05-2020, 08:02
sono 230-240W di CPU se non l'hai visto (e l'FX non arrivava a questi limiti).
250W senza overclock.

By(t)e

Mparlav
21-05-2020, 08:08
Tra 2 settimana, anzi no, facciamo 3 per stare tranquilli, prendiamo questo thread e riportiamo, con i prezzi reali in Italia, 3 configurazioni Intel 10xxx k/kf con cpu+mb+dissipatore, ed altrettante con 3600x, 3800x, 3900x.
Dopo di che vediamo quali schede video saltano fuori.

lucusta
21-05-2020, 08:28
Rimane il più veloce al momento per giocare?Si, e allora di che parliamo?:rolleyes:
Se poi la vogliamo buttare nel rapporto performance/prezzo per giocare, qui il vincitore è il 10600k, che a 5ghz mette in fila tutti quanti in full hd. :asd:

rimane più veloce in quei giochi a 1080p che hanno fatto vedere e senza ottimizzazione di chi sa metterci le mani, e a default.
questo processore di più non lo tiri e non puoi fare nulla per migliorare;
altre testate, per riuscire a farlo risultare migliore, hanno dovuto spingere a 720p le solite suite di giochi, sennò con i giochi più nuovi era piattume totale.

su un 3900x hai due metodi:
disabilitare l'SMT (o allocare per il gioco solo uno dei due core logici di uno fisico), che spesso porta a saturare il bus con la L2 se sfrutti tutti e due i core logici (e questo, su alcuni software, arriva a tagliare anche il 30% delle prestazioni);
lo puoi spingere un po' di più rispetto a questo.
la prima questione la vedi anche qui:
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=60483&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1
un TR3990x arriva a 148fps rispetto ad un 10900K a 155 e ad un 3950x a 138, e 136 con il 3900x, quando il 3950x ha frequenze più elevate degli altri ryzen e il 3990x, anche solo con 8 core in uso, cala la sua frequenza a massimo 4ghz.
non è la questione che hai più banda RAM su TR, ma solo il fatto che il 3990x ha talmente tanti core che avere impegnati entrambi i core logici di un core fisico è una scommessa, quindi non si danno assolutamente fastidio.
il 3990x arriva massimo a 4.3Ghz, il 3950x arriva 400mhz più in alto, a 4.7Ghz.
quel gioco, shadow of the tomb raider, usa almeno 16 thread, ed in modo corposo.
quando hai concomitanza d'uso di entrambi i core logici nei ryzen attuali perdi computazione per aumento delle latenze a causa dell'intasamento del bus.
se sul 3950x non togli l'SMT, il gioco alloca i thread sui primi 16 core logici, ossia quelli appartententi ad un solo CCX.
se invece togli l'SMT il smista su entrambi i CCX e usa un solo core logico per ogni core fisico, non intralciandosi l'uno con l'altro...
risultato: a 1080p (perchè solo in queste condizioni estreme lo puoi notare), recupera quel 10% e si mette dietro anche il 10900K...

se il gioco non occupa più di 12 thread (ed è una sfida già trovarne che occupino così tanti thread), già la prima soluzione ti garantisce il 10% in più di framerate... e te lo dico perchè iryzen li ho testato in tal senso.

lucusta
21-05-2020, 08:30
250W senza overclock.

By(t)e

se chiamiamo overclock un aumento di frequenza di massimo 100mhz, se hai fortuna, con un aumento di consumo di 100W... allora hai ragione: senza overclock.

Phopho
21-05-2020, 08:36
queste cpu sono indifendibili. con buona pace di chi sta cercando di farlo in queste pagine.
Il nome di intel magari le farà vendere a pochi se non pochissimi ma dubito che ci ricorderemo di queste cpu come le migliori serie core di sempre (cit) :asd:

Favuz
21-05-2020, 08:38
Come ho già scritto svariate volte, questa generazione di processori ha senso solo ed esclusivamente se:

1- Non si hanno problemi di budget
2- Si possiede già un dissipatore più che adeguato
3- Si gioca in full hd a 240Hz
4- Si preferisce passare le giornate smanettando con l'OC a fare benchmarck piuttosto che a giocare (non lo dico come una critica, sia chiaro).

Per tutti gli altri utenti (che a occhio saranno più del 95%) questa serie di Intel è irricevibile, conviene aspettare altri 6 mesi ryzen 4000 o prendere un ryzen 3000 oggi se si ha urgenza.

cdimauro
21-05-2020, 08:51
riguardo l'fx , in molti campi prendeva le paste dagli i3 ma di cosa stiamo parlando?
Di questo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_7.html
https://www.anandtech.com/show/5057/the-bulldozer-aftermath-delving-even-deeper/9
https://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/5
https://wccftech.com/amd-bulldozer-fx8150-pitted-phenom-ii-x6-1100t-clocktoclock-benchmark-comparison/

fraussantin
21-05-2020, 09:07
Di questo:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_7.html
https://www.anandtech.com/show/5057/the-bulldozer-aftermath-delving-even-deeper/9
https://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/5
https://wccftech.com/amd-bulldozer-fx8150-pitted-phenom-ii-x6-1100t-clocktoclock-benchmark-comparison/

ma per cortesia , questi intel consumeranno anche , ma hanno prestazioni in linea con la concorrenza.
gli fx , quello citato da lui in particolare ,non avevano nessun senso e sarebbe meglio per tutti ,amd compresa, farli cadere nel dimenticatoio.

suneatshours86
21-05-2020, 09:17
pensavo peggio ma visto il ribasso di prezzo ufficializzato oggi per il 3900X a maggior ragione non vedo per quale motivo dovrei comprare un 10900K.
Se la disponibilità sul mercato dovesse essere buona (rumors parlano del contrario) l'i5 10600k diventa una scelta ipotizzabile per ...nessuno suppongo.
Di cosa stiamo parlando?
Non ho trovato una singola review su youtube o sul web che tra le conclusioni riuscisse a consigliare questi processori.
Un plauso va fatto agli ingegneri intel comunque che hanno tirato fuori l'impossibile da un'architettura e un pp vetusti: i processori li sanno fare e bene ma a questo giro personalmente ritengo non ci sia competizione.

bagnino89
21-05-2020, 09:49
Di certo, adesso come adesso, a meno di non avere estrema urgenza, conviene aspettare i Ryzen 4xxx.

A mio parere, comunque, Intel si difende bene fino ai 6 core / 12 thread. Poi risulta evidente che l'architettura non scala più bene in termini di prestazioni/consumo. Sopra i 6 core, meglio rivolgersi ad AMD.

andbad
21-05-2020, 09:57
se chiamiamo overclock un aumento di frequenza di massimo 100mhz, se hai fortuna, con un aumento di consumo di 100W... allora hai ragione: senza overclock.

Non ho idea di quanto salgono, dicevo solo che stock da specifiche Intel sono 250W (non 230-240 come da messaggio quotato).

By(t)e

ilverogrid
21-05-2020, 10:03
...Il resto sono chiacchiere.

tipo le tue :D

Sei tornato a scrivere, hai finito di pulire i cestini?

cdimauro
21-05-2020, 10:13
ma per cortesia , questi intel consumeranno anche , ma hanno prestazioni in linea con la concorrenza.
gli fx , quello citato da lui in particolare ,non avevano nessun senso e sarebbe meglio per tutti ,amd compresa, farli cadere nel dimenticatoio.
*
tipo le tue :D
Io porto fatti, non chiacchiere. Infatti ho portato i link dell'epoca che dimostrano inoppugnabilmente come fosse la situazione.
Sei tornato a scrivere, hai finito di pulire i cestini?
Brutta cosa l'invidia, ma è l'unica cosa che ti rimane.

Tu, invece, ti sei reiscritto per continuare a fare il cieco fanboy, dopo che sei stato bannato (chissà perché...). Tornatene coi tuoi simili.

bagnino89
21-05-2020, 10:13
tipo le tue :D

Sei tornato a scrivere, hai finito di pulire i cestini?

Il tuo nome utente è da applausi :asd:

ilverogrid
21-05-2020, 10:28
*

Io porto fatti, non chiacchiere. Infatti ho portato i link dell'epoca che dimostrano inoppugnabilmente come fosse la situazione.

Brutta cosa l'invidia, ma è l'unica cosa che ti rimane.

Tu, invece, ti sei reiscritto per continuare a fare il cieco fanboy, dopo che sei stato bannato (chissà perché...). Tornatene coi tuoi simili.

Ma chissenefrega, state parlando del paleolitico di una situazione in cui sia il silicio che l'architettura sono venute fuori malissimo, ma almeno li vendevano a prezzi stracciati, quando hanno fatto quella cacata del 9570 o come si chiamava a 220watt tutti a dire che era una porcheria, certo svendere non faceva bene alle casse amd, ma cosa potevano fare, per fare Zen ci hanno messo 5 anni e coi fondi di una onlus quasi, mica coi stramila miliardi di intel che ha dormito per 5 anni...

Prendi invidia, mica sta li a guardare, bam ogni anno investe gigalioni di soldi per l'architettura, intel è rimasta fregata dal silicio ed è rimasta in mano con una architettura finita, questo perchè i capoccia sono degli incompetenti.

Per anni hai girato la frittata come ti pareva e piaceva, parlando a nome della tua ex azienda, ma i fatti negli ultimi 3 anni ti danno torto marcio e parli ancora, poi il fanboy sono io, al lancio dei ryzen 1000 ti si voleva aprire gli occhi ma nulla, me lo ricordo benissimo...

Intanto coi ryzen 3000 intel sta prendendo della scoppole mai viste, sai le persone sveglie non guardano a oggi, ma in lungo, e pensa coi ryzen 4000 sarà come perdere una partita 10 a 0.

Il tuo nome utente è da applausi :asd:

:D

ps. uno sul thread amd ha scritto "guru" e allora ho messo i puntini sulle i, che non ero io :p

Grezzo
21-05-2020, 10:32
Gamer e overclocker potrebbero benissimo scegliere questo Intel , come in passato hanno fatto con i 9xxx e 8xxx.
Alla fine vanno un briciolo meglio , sicuramente divertono di più in OC dei ryzen , e per le temperature , ormai il gamer medio ha minimo un aio da 150 euro sotto il cofano , e direi che è più che sufficente.
Per la longevità della piattaforma sono pari, accoglieranno solo un altra gen.
Quello da vedere è le reali disponibilità e i prezzi.

Il prezzo i dollari è altino , ma non esagerato , il problema è che Amazon prezzava il 10900k 750 euro questo è un reale problema , anche se significa che evidentemente si stanno vendendo.

Poi c'è anche il fatto che anche se amd è migliorata tanto , Intel è sempre più compatibile e meno problematica in un ottica a 360°

un aio da 240 ormai parte fa 70 euro e lo montano tutti o quasi su cpu del genere , al massimo un noctua . cosa ci metteresti su un 3900x? un cooler master da 30 euro? dai siamo seri.
riguardo l'fx , in molti campi prendeva le paste dagli i3 ma di cosa stiamo parlando?

gli aio da 240 a 70€ sono delle porcherie, ma ognuno ha le sue convizioni disse quello che mangiava le feci. per gestire 250w ti serve roba che viene almeno il doppio.

Bradiper
21-05-2020, 10:32
Solo io ci vedo un banale overclock delle frequenze, che necessitano di mb con vrm adeguato e un dissipatore costoso per essere sfruttato?
Dopo tutti questi anni presentare CPU che consumano e scaldano di più non mi sembra davvero innovazione.
Affinamento dovrebbe essere il contrario o mi sbaglio, la trovo una serie inutile, un vano tentativo disperato di reggere la botta di amd.

Grezzo
21-05-2020, 10:35
edit

Ma davvero vuoi perdere tempo dietro a bagnino89? :D

cdimauro
21-05-2020, 10:39
Ma chissenefrega, state parlando del paleolitico di una situazione in cui sia il silicio che l'architettura sono venute fuori malissimo, ma almeno li vendevano a prezzi stracciati, quando hanno fatto quella cacata del 9570 o come si chiamava a 220watt tutti a dire che era una porcheria, certo svendere non faceva bene alle casse amd, ma cosa potevano fare, per fare Zen ci hanno messo 5 anni e coi fondi di una onlus quasi, mica coi stramila miliardi di intel che ha dormito per 5 anni...
Guarda che Bulldozer non l'ho tirato in ballo mica io: è così difficile leggere e contestualizzare?
Prendi invidia, mica sta li a guardare, bam ogni anno investe gigalioni di soldi per l'architettura, intel è rimasta fregata dal silicio ed è rimasta in mano con una architettura finita, questo perchè i capoccia sono degli incompetenti.
Che dire: proponiti tu come capoccia, e vediamo cosa sarai in grado di fare.
Per anni hai girato la frittata come ti pareva e piaceva,
E tu non sei stato in grado di controbattere, allora.
parlando a nome della tua ex azienda,
Totalmente falso: non me lo sono mai sognato di fare.

Avevo e ho un codice da rispettare.

Adesso stai partendo con le mistificazioni: chi l'avrebbe mai detto...
ma i fatti negli ultimi 3 anni ti danno torto marcio
Dove? Esponi pure. Link e quote ai miei messaggi, e dimostrami dov'è che avrei avuto torto.
e parli ancora
Perché non dovrei? Perché fa male a gente come te?

Non m'imbavaglierò per farvi un favore. Se non vi piace quello che scrivo, c'è sempre l'utilissima funzione ignore del forum, e vivete felici e contenti.
poi il fanboy sono io,
E' quello che hai sempre dimostrato di essere.
al lancio dei ryzen 1000 ti si voleva aprire gli occhi ma nulla,
Aprire gli occhi a me? E in che modo?
me lo ricordo benissimo...
Se lo ricordi così bene portare pure link e quote ai miei messaggi.

Altrimenti la tua memoria fa decisamente cilecca. Come sempre.
Intanto coi ryzen 3000 intel sta prendendo della scoppole mai viste, sai le persone sveglie non guardano a oggi, ma in lungo, e pensa coi ryzen 4000 sarà come perdere una partita 10 a 0.
Who cares.

E tu non saresti un fanboy? Non si vede proprio...

andbad
21-05-2020, 10:44
Avete un po' rotto i cogli@ni, eh.
Vi ritrovo ad inquinare ogni thread che il Corsini manda in terra.
Vedetevi faccia a faccia, datevi quattro sberle finiamoli lì, dai.

By(t)e

ilverogrid
21-05-2020, 10:47
Guarda che Bulldozer non l'ho tirato in ballo mica io: è così difficile leggere e contestualizzare?

Che dire: proponiti tu come capoccia, e vediamo cosa sarai in grado di fare.

E tu non sei stato in grado di controbattere, allora.

Totalmente falso: non me lo sono mai sognato di fare.

Avevo e ho un codice da rispettare.

Adesso stai partendo con le mistificazioni: chi l'avrebbe mai detto...

Dove? Esponi pure. Link e quote ai miei messaggi, e dimostrami dov'è che avrei avuto torto.

Perché non dovrei? Perché fa male a gente come te?

Non m'imbavaglierò per farvi un favore. Se non vi piace quello che scrivo, c'è sempre l'utilissima funzione ignore del forum, e vivete felici e contenti.

E' quello che hai sempre dimostrato di essere.

Aprire gli occhi a me? E in che modo?

Se lo ricordi così bene portare pure link e quote ai miei messaggi.

Altrimenti la tua memoria fa decisamente cilecca. Come sempre.

Who cares.

E tu non saresti un fanboy? Non si vede proprio...

Tu non sei normale, fidati, fatti vedere da uno bravo.
quota anche le "," già che ci sei :rotfl:

Avete un po' rotto i cogli@ni, eh.
Vi ritrovo ad inquinare ogni thread che il Corsini manda in terra.
Vedetevi faccia a faccia, datevi quattro sberle finiamoli lì, dai.

By(t)e

Hai ragione, la smetto di citarlo

ma no sberle no figurati, si parla di processori dai.

Hopper
21-05-2020, 10:50
Non scordiamoci la questione patch di sicurezza che non è per nulla secondaria negli ultimi anni. Dopo aver preso un 9980HK (principalmente perchè unica scelta in ambito mobile 8c/16t al momento dell'acquisto) e aver visto ridursi di un buon 5% le performance in soli 8 mesi (tra patch e contropatch), Intel mi rivedrà solamente quando avrà cambiato interamente sta piattaforma ormai obsoleta dei core iX.

PS spero che AMD prenda piede decentemente anche nel comparto notebook, soprattutto in ambito PRO.

Vash_85
21-05-2020, 11:07
Avete un po' rotto i cogli@ni, eh.
Vi ritrovo ad inquinare ogni thread che il Corsini manda in terra.
Vedetevi faccia a faccia, datevi quattro sberle finiamoli lì, dai.

By(t)e

Una buona scaricata di mazzate risolve facilmente le cose più di mille parole! :sofico:

Tra gli amici migliori e più vecchi che ho ci sono quelli con cui facevo il chirichetto da bambino :D, ci siamo dati tante di quelle mazzate in sacrestia 25 e passa anni fa! :D

andbad
21-05-2020, 11:09
Una buona scaricata di mazzate risolve facilmente le cose più di mille parole! :sofico:

Tra gli amici migliori e più vecchi che ho ci sono quelli con cui facevo il chirichetto da bambino :D, ci siamo dati tante di quelle mazzate in sacrestia 25 e passa anni fa! :D

Infatti... il dolore fisico rimette le cose nella giusta prospettiva. :D

By(t)e

cdimauro
21-05-2020, 11:12
Difficile farlo con chi si nasconde dietro un nick.

Comunque finito adesso di leggere la recensione (un bel papiro: Manolo e Paolo scrivono più di me :D).

Un punto importante da sottolineare è la possibilità di disabilitare l'HyperThreading sui singoli core. Una funzionalità che può essere molto utile. Ovviamente se non richiede di riavviare la macchina: deve funzionare "live", dinamicamente.

Un appunto alla recensione: purtroppo manca qualche test sugli emulatori.

Vash_85
21-05-2020, 11:25
Difficile farlo con chi si nasconde dietro un nick.

Comunque finito adesso di leggere la recensione (un bel papiro: Manolo e Paolo scrivono più di me :D).

Un punto importante da sottolineare è la possibilità di disabilitare l'HyperThreading sui singoli core. Una funzionalità che può essere molto utile. Ovviamente se non richiede di riavviare la macchina: deve funzionare "live", dinamicamente.

Un appunto alla recensione: purtroppo manca qualche test sugli emulatori.

Ovviamente si scherza :sofico:

Qualche pagina fa ho postato un analisi di anandtech sulla latenza di intercomunicazione dei core a seconda di come fossero disabilitati nel die monolitico.

Tu che c'hai la capoccia per queste cose :D , sapresti dire più o meno che delta si potrebbe avere tra worst e best case?

OrazioOC
21-05-2020, 11:33
ah, perchè questo a cui serve per forza un AIO da 240 per raffreddarsi non è della stessa risma, no?
è un PP datato, come lo fu l'FX... tirato al limite, come lo fu l'FX.
non cambia nulla...
tra meno di 6 mesi sarà surclassato anche in quei pochi giochi in cui riesce a dire la sua, sia perchè i nuovi giochi non sono come quelli di tre anni fa, sia perchè la serie 4000 è alle porte e già con la 3000 non ci sono confronti.
per prestazioni e prezzo.
sono 230-240W di CPU se non l'hai visto (e l'FX non arrivava a questi limiti).
se credi che questa CPU avrà, con quel prezzo, più successo dell'FX9570... accomodati.

L'fx andava bene in gaming?Non mi pare, non andava neanche bene in editing perchè molti programmi prediligevano, e tutt'ora predilingono pochi core e ipc elevate, cosa che l'fx difettava.
Quella cpu non serviva proprio a nulla e non primeggiava in nulla a differenza di questo 10900k.

Il 9590 è quella mossa per far credere che amd vendeva degli 8350 selezionati che potevano battere qualche record in fatto di frequenze su hwbot.
E mi stupisco di questo paragone e che ancora si tiri fuori un prodotto nonsense come quello.:rolleyes: :rolleyes:

OrazioOC
21-05-2020, 11:40
rimane più veloce in quei giochi a 1080p che hanno fatto vedere e senza ottimizzazione di chi sa metterci le mani, e a default.
questo processore di più non lo tiri e non puoi fare nulla per migliorare;
altre testate, per riuscire a farlo risultare migliore, hanno dovuto spingere a 720p le solite suite di giochi, sennò con i giochi più nuovi era piattume totale.

su un 3900x hai due metodi:
disabilitare l'SMT (o allocare per il gioco solo uno dei due core logici di uno fisico), che spesso porta a saturare il bus con la L2 se sfrutti tutti e due i core logici (e questo, su alcuni software, arriva a tagliare anche il 30% delle prestazioni);
lo puoi spingere un po' di più rispetto a questo.
la prima questione la vedi anche qui:
https://www.guru3d.com/index.php?ct=articles&action=file&id=60483&admin=0a8fcaad6b03da6a6895d1ada2e171002a287bc1
un TR3990x arriva a 148fps rispetto ad un 10900K a 155 e ad un 3950x a 138, e 136 con il 3900x, quando il 3950x ha frequenze più elevate degli altri ryzen e il 3990x, anche solo con 8 core in uso, cala la sua frequenza a massimo 4ghz.
non è la questione che hai più banda RAM su TR, ma solo il fatto che il 3990x ha talmente tanti core che avere impegnati entrambi i core logici di un core fisico è una scommessa, quindi non si danno assolutamente fastidio.
il 3990x arriva massimo a 4.3Ghz, il 3950x arriva 400mhz più in alto, a 4.7Ghz.
quel gioco, shadow of the tomb raider, usa almeno 16 thread, ed in modo corposo.
quando hai concomitanza d'uso di entrambi i core logici nei ryzen attuali perdi computazione per aumento delle latenze a causa dell'intasamento del bus.
se sul 3950x non togli l'SMT, il gioco alloca i thread sui primi 16 core logici, ossia quelli appartententi ad un solo CCX.
se invece togli l'SMT il smista su entrambi i CCX e usa un solo core logico per ogni core fisico, non intralciandosi l'uno con l'altro...
risultato: a 1080p (perchè solo in queste condizioni estreme lo puoi notare), recupera quel 10% e si mette dietro anche il 10900K...

se il gioco non occupa più di 12 thread (ed è una sfida già trovarne che occupino così tanti thread), già la prima soluzione ti garantisce il 10% in più di framerate... e te lo dico perchè iryzen li ho testato in tal senso.

https://www.youtube.com/watch?v=uIWO-821vik
Il 3900x non batterebbe neanche il 9900k, neanche con l'ht disabilitato.
Inutile menarla con gli utenti che non sanno metterci le mani o addirittura alle review maliziose, se non lo batti non lo batti.:rolleyes:

cdimauro
21-05-2020, 11:42
Ovviamente si scherza :sofico:
:)
Qualche pagina fa ho postato un analisi di anandtech sulla latenza di intercomunicazione dei core a seconda di come fossero disabilitati nel die monolitico.

Tu che c'hai la capoccia per queste cose :D , sapresti dire più o meno che delta si potrebbe avere tra worst e best case?
Non è possibile fare delle valutazioni senza conoscere il contesto d'esecuzione.

Ad esempio i core/thread vengono allocati in maniera dinamica dal s.o.: ci saranno casi in cui i core saranno più o meni distanti dal controller della memoria o dalla cache, e quindi avranno delle ripercussioni.

Ciò che potrebbero fare i recensori è bloccare l'esecuzione delle applicazioni/processi su precisi core ed eseguire dei benchmark per valutare l'impatto nei vari casi.
Ma, come si può immaginare, è un lavoro immane, e non ne vale la pena per recensioni come queste, perché il numero di accessi all'articolo non giustificherebbero l'enorme lavoro effettuato.

Poi, dipende anche dal codice. C'è codice più sensibile alle latenze, e altri no (perché le latenze si possono mascherare facilmente: è il "pane" dei processori out-of-order).

Ad esempio, posso dire che codice come quello degli emulatori sarebbe particolarmente sensibile all'aumento delle latenze.

sgrinfia
21-05-2020, 11:43
Ba..... che delusione sta dietro minimo il 10-15 % ad processori della concorenza usciti quasi un anno prima.
Avere un Pci express pagato e inutilizzabile, AMD Sviluppa CPU a 7nm
Intel "I'm Gonna Do What's Called a Pro Gamer Move" --> Aumenta la frequenza XD.
Raga stiamo parlando di spendere 1000 euro per prendere solo scheda madre + processore.
Con la metà del prezzo ci prendi un Ryzen che va 15% più forte.
in conclusione Se AMD continua con la politica attuale, questi Intel non avranno vita facile sopratutto perche Amd con la serie 4000 è alle porte è andranno più degli attuali che massagrano questi Intel.:doh:

talas36
21-05-2020, 11:50
a proposito di fanboy, ecco orazio il pirata dello spazio.
il 9590 è stato tirato fuori per fare un paragone...poi che non tutte le caratteristiche tra i 2 processori combacino ci sta, ovviamente...è solo per far capire che intel ha tirato fuori un prodotto che vuol vendere come top di gamma perchè fa 3fps in più, ma che ha avuto la stessa genesi disperata che aveva avuto il 9590...ovvero aggiungo core e ghz per cercare di stare al passo. ma quando sei al limite sei al limite. infatti quanto è il margine sulla generazione precedente? irrisorio.

conseguenza: consumi e temp elevate, richiesta di dissipazione adeguata per sfruttarlo a dovere (scordatevi l'auto oc e i dissi ad aria), marketing intel e produttori di mainboard che cavalcano l'onda della "cpu più potente per gaming" (scordatevi il portafoglio pieno). a fronte di ciò, non ci sono motivazioni valide per giustificarne l'acquisto. come non c'erano per il 9590. a questo giro tocca a intel. fatevene una ragione.

fraussantin
21-05-2020, 11:55
gli aio da 240 a 70€ sono delle porcherie, ma ognuno ha le sue convizioni disse quello che mangiava le feci. per gestire 250w ti serve roba che viene almeno il doppio.

Dipende da cosa ci fai .

Se ci fai stress test H24 si , se lo usi per gaming ti avanza ma probabilmente molti "gamer" prenderanno un aio da 200 euro con tante luci in ogni caso .

Se lo usi per lavoro rendering e altro almeno un centone o più ce lo devi mettere per un 28.

PS non mi dire che per gaming non ha senso il 10900k , perchè per gaming non ha senso il 90% delle cose che vengono acquistate xD 3900x incluso.

OrazioOC
21-05-2020, 12:00
a proposito di fanboy, ecco orazio il pirata dello spazio.
il 9590 è stato tirato fuori per fare un paragone...poi che non tutte le caratteristiche tra i 2 processori combacino ci sta, ovviamente...è solo per far capire che intel ha tirato fuori un prodotto che vuol vendere come top di gamma perchè fa 3fps in più, ma che ha avuto la stessa genesi disperata che aveva avuto il 9590...ovvero aggiungo core e ghz per cercare di stare al passo. ma quando sei al limite sei al limite. infatti quanto è il margine sulla generazione precedente? irrisorio.

conseguenza: consumi e temp elevate, richiesta di dissipazione adeguata per sfruttarlo a dovere (scordatevi l'auto oc e i dissi ad aria), marketing intel e produttori di mainboard che cavalcano l'onda della "cpu più potente per gaming" (scordatevi il portafoglio pieno). a fronte di ciò, non ci sono motivazioni valide per giustificarne l'acquisto. come non c'erano per il 9590. a questo giro tocca a intel. fatevene una ragione.

L'fx se permetti è stato tirato fuori perchè qualcuno voleva far passare come fiasco questo 10900k, e se guardi bene chi lo ha tirato fuori, non è di certo uno a cui intel sta simpatica. :D

Questo 10900k non è essente da critiche, ma:
1)In gaming al momento è la cpu più spinta che ci possa essere, negare questo è negare l'evidenza dei benchmark in gaming, e solo cpu di pari architettura con 6/8 core ma frequenze più elevate possono batterlo.
https://static.techspot.com/articles-info/2028/bench/1080p.png
2)Anche in programmi di editing fotografico/video come photoshop o premier risulta la cpu desktop migliore.
https://static.techspot.com/articles-info/2028/bench/ps.png
3)A seconda di com'è impostato il boost sulla scheda madre, i consumi possono essere discretamente contenuti per un 10c/20t.
https://static.techspot.com/articles-info/2028/bench/Power.png

Se poi ci deve stare sulle scatole intel è un altro discorso.:D :D

Grezzo
21-05-2020, 12:15
Dipende da cosa ci fai .

Se ci fai stress test H24 si , se lo usi per gaming ti avanza ma probabilmente molti "gamer" prenderanno un aio da 200 euro con tante luci in ogni caso .

Se lo usi per lavoro rendering e altro almeno un centone o più ce lo devi mettere per un 28.

PS non mi dire che per gaming non ha senso il 10900k , perchè per gaming non ha senso il 90% delle cose che vengono acquistate xD 3900x incluso.

non ti basta un aio da 70€, le luci non c entrano niente, sono troppi watt e aio ciofeche non bastano, c è l estate, c è l' overclock, poi se prendi un 10900k e non lo overclocchi alzo le mani, il mondo è pieno di babbei, uno puo fare il babbeo come vuole con i propri soldi.

Acme
21-05-2020, 12:21
Ormai sono anni che vanno avanti con dei refresh e piccoli aggiustamenti. Certo le prestazioni ci sono ma solo portando i consumi fuori standard. Spero per loro e anche per noi che si diano una svegliata.

IMHO

Ale55andr0
21-05-2020, 12:42
Questo 10900k non è essente da critiche, ma:
1)In gaming al momento è la cpu più spinta che ci possa essere, negare questo è negare l'evidenza dei benchmark in gaming, e solo cpu di pari architettura con 6/8 core ma frequenze più elevate possono batterlo.



le "evidenze" dicono solo che dal 1440p in su non cambia una mazza nemmeno a una 2080ti. Poi certo che uno spende i soldi per un cpu del genere per giocarci a 1080p col 22"..

Ormai i fanboy non sanno più a che aggrapparsi per giustificare costo e fornace nucleare

OrazioOC
21-05-2020, 12:52
le "evidenze" dicono solo che dal 1440p in su non cambia una mazza nemmeno a una 2080ti. Poi certo che uno spende i soldi per un cpu del genere per giocarci a 1080p col 22"..

Ormai i fanboy non sanno più a che aggrapparsi per giustificare costo e fornace nucleare

C'è anche chi gioca in full hd con refresh elevati e che vuole avere il meglio sul mercato, costa troppo ammettere che è la cpu più potente per gaming al momento?.:rolleyes:

Oppure anche a te qualcuno che lavora in intel ti ha fatto qualche torto?:rolleyes:.

Che poi ci siano cpu che con qualche piccolo compromesso a seconda degli ambiti siano più indicate non te lo nega nessuno, un i5 10600k aka 8700k in gaming va' praticamente uguale costando e consumando la metà.
O anche il 3900x per il rendering puro, ma mica bisogna smentire sempre i risultati dei benchmarks mettendo in mezzo la simpatia per i brand. :doh:

fraussantin
21-05-2020, 12:57
non ti basta un aio da 70€, le luci non c entrano niente, sono troppi watt e aio ciofeche non bastano, c è l estate, c è l' overclock, poi se prendi un 10900k e non lo overclocchi alzo le mani, il mondo è pieno di babbei, uno puo fare il babbeo come vuole con i propri soldi.

Prob è pieno di babbei , ma in gaming quella CPU non la userai neppure al 50%.
Cmq il problema non si pone come ho detto su chi si fa una build da 2\3 Mila euro in dissipatore da 200 euro ce lo metterà comunque , Intel o amd che sia

le "evidenze" dicono solo che dal 1440p in su non cambia una mazza nemmeno a una 2080ti. Poi certo che uno spende i soldi per un cpu del genere per giocarci a 1080p col 22"..

Ormai i fanboy non sanno più a che aggrapparsi per giustificare costo e fornace nucleare

Sarebbe da vedere su una 3080ti, poi c'è il discorso plug e play, comportamenti schizofrenici di AMD , e altre piccolezze
Poi non tutti sono felici di giocare a 30 fps con dettagli visibili solo con la lente. Si cala qualcosa , non ci si accorge della differenza è si spinge su con gli fps.

Cmq al momento è consigliabile comprare amd senza dubbi a meno che uno non punti al massimo senza badare a spese.
Soprattutto in ottica dei 4000, il problema però è il prezzo assurdo che porterà amd ad aumentare ancora ' i prezzi sui 4000 se realmente ci sarà un +20% di IPC.

E cosa pensate che farà Intel quando finalmente caccerà fuori un processore veramente innovativo .. up up

sgrinfia
21-05-2020, 13:05
Che fine Intel ...........

[K]iT[o]
21-05-2020, 13:11
Non male dai, se escludiamo i consumi troppo alti, il miglioramento modesto dalla serie precedente, il socket nuovo, i costi più alti, i meno cores rispetto le alternative, la mancanza di pciex4.
Bravi.

Bradiper
21-05-2020, 13:14
Allora prendiamo i ryzen 3000 li overclocchiamo fino a raggiungere tdp e mhz di intel e rifacciamo i test.
Che senso ha? Una CPU che consuma e scalda come un forno.. A paragone di un ryzen.. Già in partenza non c'è paragone.

Grezzo
21-05-2020, 13:18
Prob è pieno di babbei , ma in gaming quella CPU non la userai neppure al 50%.
Cmq il problema non si pone come ho detto su chi si fa una build da 2\3 Mila euro in dissipatore da 200 euro ce lo metterà comunque , Intel o amd che sia


se fai una build da 3000€ e prendi intel per andare più lento non ha molto senso, non ha nemmeno il pcie4

Luxor83
21-05-2020, 13:23
Scrivo dal mio pc con una Cpu Intel e voglio fare i miei complimenti a quest'ultima per aver sfornato una Cpu che in full load viaggia oltre i 250W, ci puoi arrostire la carne tra poco.

Mi aspettavo qualcosa di meglio e nonostante gli sforzi di Intel i Ryzen sono preferibili su tutta la linea, sia in fascia alta che media. Guardando bene con poco più 300€ ti fai un 3600X + mobo + 16Gb di ram e sei a posto per 5 anni.

fraussantin
21-05-2020, 13:24
se fai una build da 3000€ e prendi intel per andare più lento non ha molto senso, non ha nemmeno il pcie4

Che palle che fate!
Io ci quei soldi prenderei un 3950x di certo , ma in gaming forse andrebbe un pelo meno di un 10700k.

Per il pcie 4 concordo. Potevano fare uno sforzo e infilarcelo visto che nei prossimi ci sarà e dubito che saranno a 7 nm.

cdimauro
21-05-2020, 13:26
Allora prendiamo i ryzen 3000 li overclocchiamo fino a raggiungere tdp e mhz di intel e rifacciamo i test.
Che senso ha? Una CPU che consuma e scalda come un forno.. A paragone di un ryzen.. Già in partenza non c'è paragone.
Non puoi farlo "semplicemente" perché i Ryzen non riescono ad arrivare quelle frequenze (altrimenti AMD avrebbe potuto fare la stessa mossa di Intel): "murano" prima.

Intel ci riesce, invece, grazie ai 14nm+++ e... li vende.

Grezzo
21-05-2020, 13:31
Che palle che fate!
Io ci quei soldi prenderei un 3950x di certo , ma in gaming forse andrebbe un pelo meno di un 10700k.

Per il pcie 4 concordo. Potevano fare uno sforzo e infilarcelo visto che nei prossimi ci sarà e dubito che saranno a 7 nm.

non va un pelo meno vanno uguale. non si spende vagonate di soldi per giocare in FHD.

Non ti dai pace, stai uscendo pazzo con la gen10, fra 3 mesi quando escono i ryzen 4000 non ti buttare dalla finestra mi raccomando.

fraussantin
21-05-2020, 13:41
non va un pelo meno vanno uguale. non si spende vagonate di soldi per giocare in FHD.

Non ti dai pace, stai uscendo pazzo con la gen10, fra 3 mesi quando escono i ryzen 4000 non ti buttare dalla finestra mi raccomando.

No anzi probabilmente mi prenderò un 4700x anche se non subito xD fermo restando che non costino uno sproposito.

Però decidetevi , quando vanno di più quando vanno meno poi vanno uguale .. LOL..

tuttodigitale
21-05-2020, 14:36
Non confondiamo mele e pere perfavore.:rolleyes:

Il 4790k è un mero refresh stile 6700k->7700k, cambia la pasta termoconduttiva tra il die e l'ihs, oltre ad avere clock di base più aggressivi.
Inoltre a differenza dell'fx, il tdp non aumentava di 100w rispetto al modello base :asd: .
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4109/intel-core-i7-4790k-la-cpu-devil-s-canyon_index.html

Il fiasco dell'fx 9590 rimane unico, con buona pace dei 4 che l'hanno comprato, di cui 2 qui dentro. :asd:
il tdp nominale non significa nulla...oggi le CPU hanno un TDP variabile....per avere quelle prestazioni il TDP reale di un 10900k è di 220W..

https://images.anandtech.com/doci/15785/8%20-%2010900K%20Power%20yC_575px.png

OrazioOC
21-05-2020, 14:39
il tdp nominale non significa nulla...oggi le CPU hanno un TDP variabile....per avere quelle prestazioni il TDP reale è di 220W..

https://images.anandtech.com/doci/15785/8%20-%2010900K%20Power%20yC_575px.png

Però questo discorso applichiamolo anche su amd.
https://static.techspot.com/articles-info/2028/bench/Power.png

tuttodigitale
21-05-2020, 14:48
Intel ci riesce, invece, grazie ai 14nm+++ e... li vende.
anche perchè e parliamoci chiaro, Intel sarebbe costretta a vendere più core di AMD a parità di prezzo....e in questo momento non può permetterselo.
quindi fa di tutto per mantenere la leadership nei giochi, anche massacrando l'efficienza (su anandtech hanno undercloccatto un 9900k a 4,5GHz e consumava appena 10-15W di watt in più di un 3700x...).

Chissà cosa sarà in grado di fare con i 14nm, che imho non hanno troppo da invidiare ai 7nm di TSMC, con l'architettura Sunny Cove...

tuttodigitale
21-05-2020, 15:55
Però questo discorso applichiamolo anche su amd.
https://static.techspot.com/articles-info/2028/bench/Power.png
quello che io ho fornito è il consumo della sola CPU! (fonte anandtech).
Come ho detto su, il TDP nominale conta poco perchè i produttori sono liberi di non mettere nessun limite temporale al pll2 (consumo 250W).

https://images.anandtech.com/graphs/graph15785/116012.png

le_mie_parole
21-05-2020, 16:02
l'utilità di questi proci c'è... farà limare verso il basso i prezzi di quelli AMD, non vedo altra utilità... per aver 10/20 frame in più su giochi che viaggiano tra 100 e 200 fps in full hd... si passa da un consumo di sistema di neanche 150 watt.. a quasi 300, mi pare un tantinello troppo (confrontando con il 3700x) a quel punto mi chiedo cosa accadrebbe tirando il collo al 3700x visto che è quello che ha fatto Intel con le sue cpu, non c'è praticamente storia...

cdimauro
21-05-2020, 17:15
anche perchè e parliamoci chiaro, Intel sarebbe costretta a vendere più core di AMD a parità di prezzo....e in questo momento non può permetterselo.
Già. In questo momento Intel deve cercare di "sopravvivere" a una situazione che, da ex-dipendente, trovo a dir poco surreale (la supremazia del processo produttivo era un sacro totem. A buon ragione... all'epoca!).
quindi fa di tutto per mantenere la leadership nei giochi, anche massacrando l'efficienza (su anandtech hanno undercloccatto un 9900k a 4,5GHz e consumava appena 10-15W di watt in più di un 3700x...).
Questo anche perché il processo di TSMC non è high-performance come quello di Intel. Per cui salendo con le frequenze i consumi aumentano notevolmente, per poi esplodere (ecco perché poi "mura").
Chissà cosa sarà in grado di fare con i 14nm, che imho non hanno troppo da invidiare ai 7nm di TSMC, con l'architettura Sunny Cove...
SE riuscirà a mantenere le frequenze elevate di questi Comet Lake ne vedremo veramente delle belle.

Certo, non potrà mai puntare agli elevati core, ma fra prestazioni in single core/thread, multi threading migliorato (dato il consistente l'aumento delle porte d'esecuzione a disposizione), e AVX-512 avrà certamente molto da dire.

Questo costringerà AMD a presentare micro-architetture più efficienti e/o più core.

Ed entrambi dovranno calare i prezzi (come ha fatto AMD oggi per meglio contrastare i nuovi arrivi di Intel).

Alla fine a guadagnarci dovrebbero essere gli utenti: più ampia scelta, a prezzi più bassi.

ionet
21-05-2020, 17:54
l'utilità di questi proci c'è... farà limare verso il basso i prezzi di quelli AMD...

e infatti amd ha gia' tagliato il prezzo del 3900x:D
in piu' ha confermato dopo uno "strano" caso chipset serie 400,il supporto a zen3 anche a quest'ultimi
dico strano perche i tempi erano veramente sospetti,ma il tutto torna

che bastarda amd sta cucinando intel a fuoco lento
praticamente era meglio se le redazioni si facevano una gita al mare che perdere tempo a recensire sta roba:asd:

Grezzo
21-05-2020, 18:42
No anzi probabilmente mi prenderò un 4700x anche se non subito xD fermo restando che non costino uno sproposito.

Però decidetevi , quando vanno di più quando vanno meno poi vanno uguale .. LOL..

inutile parlare per schieramenti come stai facendo( il "decidetevi" è indicativo). ste cpu fanno cagà, fossero state una valida alternativa il 4700x sarebbe arrivato in estate e non in autunno, basterebbe tagliare il prezzo per renderle competitive in fascia media ma intel preferisce così evidentemente sarà una parentesi breve questo dominio amd.

terranux
21-05-2020, 19:47
aspettiamo di averle sottomano per giudicarle. se salgono bene su tutti i core non saranno malaccio.bisogna vedere come raffreddarle. poi bo. ci vogliono comunque tanti soldi in più rispetto ad amd,non ci puoi mettere una motheboard da 150€.

fraussantin
21-05-2020, 19:58
inutile parlare per schieramenti come stai facendo( il "decidetevi" è indicativo). ste cpu fanno cagà, fossero state una valida alternativa il 4700x sarebbe arrivato in estate e non in autunno, basterebbe tagliare il prezzo per renderle competitive in fascia media ma intel preferisce così evidentemente sarà una parentesi breve questo dominio amd.

Addirittura cagare.. :asd:
Poi sono io quello che fa schieramenti :asd:

Intel si è trovata in una situazione pericolosa perchè ha toppato in pieno il PP a 10 nm ,a detta degli esperti ha miniaturizzato troppo i transistor quasi fosse un 7nm. ( Se non toppava ci sarebbe stato da ridere)
Risultato non gli regge un tubero.

Trovatasi in pericolo e senza una reale novità , ha fatto quello che si fa sempre un questi casi si seleziona , si scala e si fa una linea nuova .

Secondo me l'unico reale sbaglio di Intel è stato fare il socket nuovo.

Io avrei per questa volta lasciato fare il vecchio socket le vecchie mobo e al massimo adattare il 10 core solo su mobo di fascia alta. E fare socket nuovo quando pronta almeno con pcie4
Di più non poteva fare ma sono cmq ottime CPU per tutti gli usi , i prezzi sono come al solito allucinanti il che significa che prevedendo venderle più che bene.

Se poi flopperanno come sono floppati gli fx ( che sono le ultime CPU a memoria che hanno fatto veramente cagà) tanto meglio , li vedremo a 2 soldi e amd dovrà abbassare la cresta. ( Già un po' l'ha fatto sia con i 3900 che erano sovrapprezzate e con la buffonata delle x470 b450)

cdimauro
21-05-2020, 20:11
Intel si è trovata in una situazione pericolosa perchè ha toppato in pieno il PP a 10 nm ,a detta degli esperti ha miniaturizzato troppo i transistor quasi fosse un 7nm.
Senza quasi: la densità dei 10nm Intel è, invece, leggermente superiore a quella dei 7nm di TSMC (e credo pure di Samsung).
( Se non toppava ci sarebbe stato da ridere)
Risultato non gli regge un tubero.
Ha toppato perché, dalle notizie che ho letto finora, sembra che abbia introdotto nuovi materiali nel processo a 10nm, che non si sono rivelati di beneficio, ma al contrario.

Kino87
21-05-2020, 20:54
Confesso che non riesco a capire come sono stati calcolati i "punteggi" finali.

Vedo che:

Indigo benchmark (benchmark integrato che sfrutta un motore di rendering usato in ambiti professionali): il 3950x è mediamente più veloce del 32%
Cinebench R20 (benchmark basato su cinema 4d): il 3950x è mediamente più veloce del 42%
Povray (motore di rendering raytracing): il 3950x è più veloce del 40%
Blender (non credo abbia bisogno di spiegazioni): il 3950x è più veloce del 34%
Corona Benchmark (basato su un altro motore di rendering professionale): il 3950x è più veloce del 31%
V-Ray Next (ennesimo motore di rendering professionale): il 3950x è più veloce del 44%
Davinci Resolve (software di editing/rendering video): il 3950x è più veloce del 4%
Handbreak (software per conversione video): il 3950x è più veloce del 28%
Winrar: il 10900K è più veloce del 59%
7Zip: il 3950x è più veloce del 61%
PCMark: il 10900K è più veloce del 4%


Tralasciando il fatto che trovo l'intera suite di test piuttosto "monotematica" (1 benchmark sintetico, 6 motori di rendering, 2 software di rendering video e 2 software di compressione) non riesco proprio ad immaginare come siano stati calcolati i punteggi finali ad esclusione di quello relativo ai giochi.

Mi pare che quello di produttività di fatto sia stato calcolato semplicemente prendendo per buono il punteggio dell'unico test sintetico della suite non legato a nessun ambito di reale produzione.
Per quello "multimedia" immaginavo si faccesse riferimento a davinci resolve e handbreak, ma non mi portano i conti e anche per quello "calcolo" non capisco da dove vengano fuori i numeri.

Credo sarebbe utile una maggiore trasparenza a riguardo.

Vash_85
21-05-2020, 21:24
Secondo me l'unico reale sbaglio di Intel è stato fare il socket nuovo.

Io avrei per questa volta lasciato fare il vecchio socket le vecchie mobo e al massimo adattare il 10 core solo su mobo di fascia alta. E fare socket nuovo quando pronta almeno con pcie4
Di più non poteva fare ma sono cmq ottime CPU per tutti gli usi , i prezzi sono come al solito allucinanti il che significa che prevedendo venderle più che bene.
)

Non potevano mantenere lo stesso socket, hai visto che sventole di sezione vrm hanno le mobo z490?
Come li reggevano i 250 w di picco?
L'unica fesseria è stata quella di non implementare il pcie 4.0 da subito imho

Free Gordon
21-05-2020, 21:30
Solo io ci vedo un banale overclock delle frequenze, che necessitano di mb con vrm adeguato e un dissipatore costoso per essere sfruttato?
Dopo tutti questi anni presentare CPU che consumano e scaldano di più non mi sembra davvero innovazione.
Affinamento dovrebbe essere il contrario o mi sbaglio, la trovo una serie inutile, un vano tentativo disperato di reggere la botta di amd.


Effettivamente è ciò che sono...

E, dato il presupposto, secondo me sono cari.

AceGranger
21-05-2020, 21:37
Non potevano mantenere lo stesso socket, hai visto che sventole di sezione vrm hanno le mobo z490?
Come li reggevano i 250 w di picco?
L'unica fesseria è stata quella di non implementare il pcie 4.0 da subito imho

eh ma il PCI-EX 4.0 porta via un botto di TDP...

Mi verrebbe da dirti il contrario, che è stata una fesseria quella di infilare forzatamente nella fascia AM4 il PCI-EX 4.0 che alla fine in quella fascia di mercato è una sbandierata di marketing.

Per le GPU è totalmente INUTILE e per gli SSD servono giusto per i bench, all'atto pratico in uso OS non vedi differenze e chi lo usa come SSD per lavoro a carichi pesanti è quasi probabile che vada di Threadripper, e comunque anche li, non è poi cosi facile vedere differenze tangibili.

potevano fare Chipset senza ventoline e MB piu economiche.

io ne ho 2 SSD PCi-EX 4.0 e alal fine, tolti alcuni lavori gravosi che l'utente normale non vede nemmeno con il binocolo, non si percepiscono differenze veramente tangibili con i PCI-EX 3.0.

Free Gordon
21-05-2020, 21:43
io ne ho 2 SSD PCi-EX 4.0 e alal fine, tolti alcuni lavori gravosi che l'utente normale non vede nemmeno con il binocolo, non si percepiscono differenze veramente tangibili con i PCI-EX 3.0.

Per adesso.. :)

E cmq pensa se avessero messo il 4 anche sulle nuove mobo Intel, altri 20W in più di consumo sulle barrette-bench.. :asd: altro che Bulldozer poi :asd:

Cfranco
21-05-2020, 21:53
Solo io ci vedo un banale overclock delle frequenze, che necessitano di mb con vrm adeguato e un dissipatore costoso per essere sfruttato?
Dopo tutti questi anni presentare CPU che consumano e scaldano di più non mi sembra davvero innovazione.
Affinamento dovrebbe essere il contrario o mi sbaglio, la trovo una serie inutile, un vano tentativo disperato di reggere la botta di amd.
:nonsifa:
Questo discorso valeva quando era AMD a presentare i fornelletti

Adesso i consumi non contano più niente e la bontà delle cpu si misura in base a quanti fps producono a 720p e dettagli bassi con una 2080ti

AceGranger
21-05-2020, 21:53
Per adesso.. :)

E cmq pensa se avessero messo il 4 anche sulle nuove mobo Intel, altri 20W in più di consumo sulle barrette-bench.. :asd: altro che Bulldozer poi :asd:

quando arrivera una GPU che per giocare avra veramente necessita del PCI-EX 4.0 ho idea che ci sara gia il 6.0 :p, quindi non so se ti servira molto avere una MB 4.0 con sopra una CPU vetusta che per prima ti fara perdere fps...

pensa solo al fatto che una 2070 che gira su Box esterno su Thunderbolt fa gli stessi fps che su PCI-EX... ti serve una 2080 per saturare l'attuale Thunderbolt quindi... hai voglia a saturare il PCI-EX 3.0

fraussantin
21-05-2020, 22:20
eh ma il PCI-EX 4.0 porta via un botto di TDP...

Mi verrebbe da dirti il contrario, che è stata una fesseria quella di infilare forzatamente nella fascia AM4 il PCI-EX 4.0 che alla fine in quella fascia di mercato è una sbandierata di marketing.

Per le GPU è totalmente INUTILE e per gli SSD servono giusto per i bench, all'atto pratico in uso OS non vedi differenze e chi lo usa come SSD per lavoro a carichi pesanti è quasi probabile che vada di Threadripper, e comunque anche li, non è poi cosi facile vedere differenze tangibili.

potevano fare Chipset senza ventoline e MB piu economiche.

io ne ho 2 SSD PCi-EX 4.0 e alal fine, tolti alcuni lavori gravosi che l'utente normale non vede nemmeno con il binocolo, non si percepiscono differenze veramente tangibili con i PCI-EX 3.0.
Il pcie 4.0 serve per evitare , o almeno limitare questo.
Z490 Asus di fascia altissima.
.

*2 The PCIEX16_3 shares bandwidth wih M.2_3. When M.2_3 runs x4 mode, PCIEX16_3 will be disabled. When M.2_3 and PCIEX16_3 are both occupied, M.2_3 runs x2 mode, PCIEX16_3 runs X1 mode.

*3 The PCIEX1 shares bandwidth with M.2_1. When M.2_1 runs x4 mode, PCIEX1 will be disabled.

*4 M.2_1 shares bandwidth with PCIEX1. When PCIEX1 is occuppied, M.2_1 runs x2 or SATA mode (when M.2_1 runs SATA mode, SATA6G_2 will be disabled).

*5 M.2_2 shares bandwidth with SATA6G_56. When M.2_2 runs x4 mode, SATA_56 will be disabled. M.2_2 runs x2 mode by default.

*6 M.2_3 shares bandwidth with PCIEX16_3. When PCIEX16_3 runs x4 mode, M.2_3 will be disabled. When M.2_3 and PCIEX16_3 are both occoppied, M.2_3 runs x2 mode, PCIEX16_3 runs X1 mode.




ASUS X570 simile

*1 PCIeX16_3 slot shares bandwidth with PCIeX1_2.
*2 Due to limitations in HDA bandwidth, 32-Bit/192kHz is not supported for 8-Channel audio.t

Sta roba nel 2020 non si può più vedere.. su PC di un certo livello.


Edit e se state pensando che uno mica ci può attaccare il mondo su una scheda madre ,beh con quello che costano ci voglio poter attaccare quello che mi pare senza uscire matto nel risolvere quegli enigmi ..
Altrimenti prendo una b series e saluti

AceGranger
21-05-2020, 22:52
Il pcie 4.0 serve per evitare , o almeno limitare questo.
Z490 Asus di fascia altissima.


ASUS X570 simile



Sta roba nel 2020 non si può più vedere.. su PC di un certo livello.


Edit e se state pensando che uno mica ci può attaccare il mondo su una scheda madre ,beh con quello che costano ci voglio poter attaccare quello che mi pare senza uscire matto nel risolvere quegli enigmi ..
Altrimenti prendo una b series e saluti

con quello che costano sei praticamente in fascia HEDT... credo stia proprio li senza senso...

non è il fatto di attaccare tutta quella roba, ma di attaccarla in quella fascia; cioè, uno mi spende il mondo in GPU, SSD e periferiche e poi fa il pezzente sulla MB e CPU e non passa alla fascia HEDT ? bho mi sembra un po una sovrapposizione di fasce che almeno in questa gen si potevano risparmiare.

Gioz
21-05-2020, 23:01
Mi pare che quello di produttività di fatto sia stato calcolato semplicemente prendendo per buono il punteggio dell'unico test sintetico della suite non legato a nessun ambito di reale produzione.
Per quello "multimedia" immaginavo si faccesse riferimento a davinci resolve e handbreak, ma non mi portano i conti e anche per quello "calcolo" non capisco da dove vengano fuori i numeri.

Credo sarebbe utile una maggiore trasparenza a riguardo.
quando fai i rapporti tieni conto del fatto che alcuni sono punteggi ed altri sono tempi (quindi minore = migliore), per esempio in multimedia davinci puoi stimarlo al reciproco del tempo di esportazione.
se prendi davinci ed handbrake avresti +7.57% e +3.37%, che in media corrispondono a +5.47, ora se prendi il riepilogativo multimedia hai le due cpu a +172 e +182 sul riferimento, quindi normalizzando ti esce un +5.8%, tieni conto che io ho fatto approssimazioni che arrotondando mangiano quello 0.3 circa mentre loro avranno intabellato i dati tenendo conto di decimali e con una maggior precisione.
non ho controllato tutti i risultati ma probabilmente dove non hai corrispondenza potresti aver pesato in modo improprio alcuni dati.

Grezzo
21-05-2020, 23:44
Addirittura cagare.. :asd:
Poi sono io quello che fa schieramenti :asd:

Intel si è trovata in una situazione pericolosa perchè ha toppato in pieno il PP a 10 nm ,a detta degli esperti ha miniaturizzato troppo i transistor quasi fosse un 7nm. ( Se non toppava ci sarebbe stato da ridere)
Risultato non gli regge un tubero.

Trovatasi in pericolo e senza una reale novità , ha fatto quello che si fa sempre un questi casi si seleziona , si scala e si fa una linea nuova .

Secondo me l'unico reale sbaglio di Intel è stato fare il socket nuovo.

Io avrei per questa volta lasciato fare il vecchio socket le vecchie mobo e al massimo adattare il 10 core solo su mobo di fascia alta. E fare socket nuovo quando pronta almeno con pcie4
Di più non poteva fare ma sono cmq ottime CPU per tutti gli usi , i prezzi sono come al solito allucinanti il che significa che prevedendo venderle più che bene.

Se poi flopperanno come sono floppati gli fx ( che sono le ultime CPU a memoria che hanno fatto veramente cagà) tanto meglio , li vedremo a 2 soldi e amd dovrà abbassare la cresta. ( Già un po' l'ha fatto sia con i 3900 che erano sovrapprezzate e con la buffonata delle x470 b450)

si gli fx facevano cagare, questi pure. una rapina a mano armata. i 3900 erano tenuti alti perchè non c era alternativa, gli intel sono sovraprezzati da 10 anni :D

Grezzo
21-05-2020, 23:56
quando arrivera una GPU che per giocare avra veramente necessita del PCI-EX 4.0 ho idea che ci sara gia il 6.0 :p, quindi non so se ti servira molto avere una MB 4.0 con sopra una CPU vetusta che per prima ti fara perdere fps...

pensa solo al fatto che una 2070 che gira su Box esterno su Thunderbolt fa gli stessi fps che su PCI-EX... ti serve una 2080 per saturare l'attuale Thunderbolt quindi... hai voglia a saturare il PCI-EX 3.0

no macchè, il pcie4 è forse l' unica cosa che ha senso, altro che l 1% di fps in più, solo che al momento incide molto sui costi della mobo, poi ci marciano anche i produttori per carità. chiaramente intel è in una fase di passaggio ed anche questo lo conferma, la gen11 arriverà prima del previsto.

cdimauro
22-05-2020, 05:36
si gli fx facevano cagare
Ancora con questa favola. L'avevo già fatto, ma lo ripeto ancora. Questi erano gli FX:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_7.html
https://www.anandtech.com/show/5057/the-bulldozer-aftermath-delving-even-deeper/9
https://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/5
https://wccftech.com/amd-bulldozer-fx8150-pitted-phenom-ii-x6-1100t-clocktoclock-benchmark-comparison/

Riporto il grafico dell'IPC che sintetizza perché quella di Bulldozer fosse una pessima micro-architettura:

https://images.anandtech.com/graphs/graph5057/42766.png

Com'è evidente, in diversi scenari si doveva persino disabilitare il CMT per avere prestazioni migliori. Mentre gli Intel guadagnavano nettamente dall'abilitazione dell'HT.

Ancora un altro grafico in cui si confronta meglio col suo predecessore:

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2011/09/obr9.jpg

I dati e i grafici della nuova serie 11 di Intel sono riportati qui, e non esiste nulla che si possa anche lontanamente confrontare con gli FX (a parte i consumi elevati).

fraussantin
22-05-2020, 06:13
con quello che costano sei praticamente in fascia HEDT... credo stia proprio li senza senso...

non è il fatto di attaccare tutta quella roba, ma di attaccarla in quella fascia; cioè, uno mi spende il mondo in GPU, SSD e periferiche e poi fa il pezzente sulla MB e CPU e non passa alla fascia HEDT ? bho mi sembra un po una sovrapposizione di fasce che almeno in questa gen si potevano risparmiare.

Io sono un pezzente che ha già 1 scheda audio 3 SSD e un hdd tutti pieni e che si compra un pezzettino alla volta. Sarebbe da buttare tutto e mettere 2 SSD da 2 tera m2 , ma sono un pezzente appunto prob comprerò un'altro m2 max da 1 tera alla prima occasione e non pcie4.0 perchè voglio spendere il meno possibile

si gli fx facevano cagare, questi pure. una rapina a mano armata. i 3900 erano tenuti alti perchè non c era alternativa, gli intel sono sovraprezzati da 10 anni :D
inutile parlare per schieramenti come stai facendo ;)

no macchè, il pcie4 è forse l' unica cosa che ha senso, altro che l 1% di fps in più, solo che al momento incide molto sui costi della mobo, poi ci marciano anche i produttori per carità. chiaramente intel è in una fase di passaggio ed anche questo lo conferma, la gen11 arriverà prima del previsto.

Il problema è che le z490 costano proprio tanto.

Come ho detto prima Intel ha toppato in questo. Cambiare socket senza innovare architettura.

Se fosse stato un semplice refrash compatibile con z390 nessuno avrebbe criticato certe mancanze.
Ma hanno voluto farla sembrare una linea nuova un nuovo socket , ma senza pcie4.0 non è all'altezza della concorrenza
Ma non puoi dire che non sono buone cpu. Soprattutto per gaming. Sennò sei di parte.

DukeIT
22-05-2020, 06:36
Ma per dire se sono buone o meno, basta confrontare prezzi, prestazioni e consumi con i modelli della concorrenza.
Se, come in questo caso, perdono su tutti i fronti, allora non sono buone. AMD almeno, quando inseguiva, faceva concorrenza con i prezzi, Intel non fa nemmeno questo.

cdimauro
22-05-2020, 06:40
Ma per dire se sono buone o meno, basta confrontare prezzi, prestazioni e consumi con i modelli della concorrenza.
Se, come in questo caso, perdono su tutti i fronti, allora non sono buone. AMD almeno, quando inseguiva, faceva concorrenza con i prezzi, Intel non fa nemmeno questo.
No, in questo caso NON perdono affatto su tutti i fronti; tutt'altro.

Gli articoli bisognerebbe leggerli...

fraussantin
22-05-2020, 06:44
Ma per dire se sono buone o meno, basta confrontare prezzi, prestazioni e consumi con i modelli della concorrenza.
Se, come in questo caso, perdono su tutti i fronti, allora non sono buone. AMD almeno, quando inseguiva, faceva concorrenza con i prezzi, Intel non fa nemmeno questo.

Il prezzo lo fa il mercato.

Io spero che nessuno si compri queste CPU e che fra 2 mesi Intel dimezzi il prezzo , sarebbe un bene per tutto il mercato e sarebbe costretta ad abbassare il tiro anche amd ( già un pochino lo ha fatto) ma non sarà così.
Ormai si son fatti furbi.

Quando uscì zen2 Intel abbassò ufficialmente il prezzo del 9900 e 9700 , ma nella realtà son sempre costati uno sfracello. L'unico ristagnante è realmente scontato è stato il 9600k ma perchè tallonato dal 9400f e dal 3600 di AMD l'unico prezzato veramente poco.

DukeIT
22-05-2020, 07:05
No, in questo caso NON perdono affatto su tutti i fronti; tutt'altro.

Gli articoli bisognerebbe leggerli...
Che queste CPU riescano, in st, tirate come non mai, con consumi e produzione di calore conseguenti, ad avere qualche volta un minimo vantaggio (inutile nei giochi in FHD, con fps altissimi per tutte le CPU), non cambia la sostanza che, dal punto di vista delle prestazioni sono abbondantemente surclassate. Per consumi e prezzi non mi pare ci sia discussione.
Aggiungiamo al costo delle CPU il costo delle MB, del dissipatore e di un case ed alimentatore sovradimensionato e la frittata è completa.

cdimauro
22-05-2020, 07:28
Che queste CPU riescano, in st, tirate come non mai, con consumi e produzione di calore conseguenti, ad avere qualche volta un minimo vantaggio (inutile nei giochi in FHD, con fps altissimi per tutte le CPU), non cambia la sostanza che, dal punto di vista delle prestazioni sono abbondantemente surclassate. Per consumi e prezzi non mi pare ci sia discussione.
Aggiungiamo al costo delle CPU il costo delle MB, del dissipatore e di un case ed alimentatore sovradimensionato e la frittata è completa.
Continui ancora una volta a riportare delle cose non corrette. Non è affatto vero che QUALCHE VOLTA abbiano un "MINIMO" vantaggio.

Cortesemente vatti a rileggere per bene l'articolo e soprattutto TUTTI i test effettuati.

E due...

Tra parentesi, dalle informazioni trapelate in questi mesi si prospettava una catastrofe. Invece la situazione si è rivelata migliore di quel che si pensasse.

Poi, ovviamente, ognuno fa quello che vuole: le esigenze sono disparate e altrettanto le offerte.

andbad
22-05-2020, 07:57
Continui ancora una volta a riportare delle cose non corrette. Non è affatto vero che QUALCHE VOLTA abbiano un "MINIMO" vantaggio.

Cortesemente vatti a rileggere per bene l'articolo e soprattutto TUTTI i test effettuati.

E due...

Tra parentesi, dalle informazioni trapelate in questi mesi si prospettava una catastrofe. Invece la situazione si è rivelata migliore di quel che si pensasse.

Poi, ovviamente, ognuno fa quello che vuole: le esigenze sono disparate e altrettanto le offerte.

Scusa, ma cosa cambia fare 230 FPS (ma anche 240, se è per questo) invece che 228?

By(t)e

cdimauro
22-05-2020, 08:40
Scusa, ma cosa cambia fare 230 FPS (ma anche 240, se è per questo) invece che 228?

By(t)e
Col cherry-picking non ne veniamo fuori. Anche perché potrei prendere questo:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/winrar.png

e mi pare che le differenze non siano così risibili, no?

Mi pare che in generale, guardando alle prestazioni medie, il quadro non sia così malvagio ma che, al contrario, questi nuovi processori mostrino ottimi risultati, essendo spesso in cima alle classifiche.

Per il resto faccio notare che avevo semplicemente contestato le informazioni non corrette che erano state riportate.

andbad
22-05-2020, 08:53
Col cherry-picking non ne veniamo fuori. Anche perché potrei prendere questo:

https://www.hwupgrade.it/articoli/5733/winrar.png

e mi pare che le differenze non siano così risibili, no?

Mi pare che in generale, guardando alle prestazioni medie, il quadro non sia così malvagio ma che, al contrario, questi nuovi processori mostrino ottimi risultati, essendo spesso in cima alle classifiche.

Per il resto faccio notare che avevo semplicemente contestato le informazioni non corrette che erano state riportate.

Si parlava di gaming a FHD, per questo ho riportato quei dati.

By(t)e

cdimauro
22-05-2020, 09:51
Era un discorso più generale:
"basta confrontare prezzi, prestazioni e consumi
[...]
perdono su tutti i fronti
[...]
dal punto di vista delle prestazioni sono abbondantemente surclassate"

Quello sugli FPS era soltanto un esempio particolare parlando, però, in generale di
"avere qualche volta un minimo vantaggio""

andbad
22-05-2020, 10:33
Era un discorso più generale:
"basta confrontare prezzi, prestazioni e consumi
[...]
perdono su tutti i fronti
[...]
dal punto di vista delle prestazioni sono abbondantemente surclassate"

Quello sugli FPS era soltanto un esempio particolare parlando, però, in generale di
"avere qualche volta un minimo vantaggio""

Quindi mi confermi che pochi FPS quando si parla di ben oltre 150 non sono significativi?
Chiedo davvero, non sono sarcarstico. Non giocando potrei perdermi delle sfumature.

By(t)e

cdimauro
22-05-2020, 11:11
Siamo nella stessa situazione: non gioco da anni (a parte qualche partitina a roba retro). :D

Sarebbe interessante il parare di un gamer (possibilmente evitando di scadere nella classica diatriba "harrrrrrrrd geeeeeeeeimer" vs resto del mondo).

no_side_fx
22-05-2020, 11:17
se vogliamo guardare il gheiming anche la serie 9 precedente macinava fps in più rispetto ai ryzen, certo che considerati i prezzi fuori di testa soprattutto delle mobo è meglio aspettare di vedere ryzen 4 fra 3 mesi come si comporta, sempre parlando solo di giochi

Vul
22-05-2020, 11:23
Siamo nella stessa situazione: non gioco da anni (a parte qualche partitina a roba retro). :D

Sarebbe interessante il parare di un gamer (possibilmente evitando di scadere nella classica diatriba "harrrrrrrrd geeeeeeeeimer" vs resto del mondo).

Non ci sono gamer su questo forum, ma principalmente hardware enthusiasts.

no_side_fx
22-05-2020, 11:27
Non ci sono gamer su questo forum, ma principalmente hardware enthusiasts.

non direi proprio
hardware enthusiasts poi cosa vuol dire? gente che usa il pc solo per fare bench tutto il giorno?

Grezzo
22-05-2020, 11:41
Io sono un pezzente che ha già 1 scheda audio 3 SSD e un hdd tutti pieni e che si compra un pezzettino alla volta. Sarebbe da buttare tutto e mettere 2 SSD da 2 tera m2 , ma sono un pezzente appunto prob comprerò un'altro m2 max da 1 tera alla prima occasione e non pcie4.0 perchè voglio spendere il meno possibile


;)



Il problema è che le z490 costano proprio tanto.

Come ho detto prima Intel ha toppato in questo. Cambiare socket senza innovare architettura.

Se fosse stato un semplice refrash compatibile con z390 nessuno avrebbe criticato certe mancanze.
Ma hanno voluto farla sembrare una linea nuova un nuovo socket , ma senza pcie4.0 non è all'altezza della concorrenza
Ma non puoi dire che non sono buone cpu. Soprattutto per gaming. Sennò sei di parte.

macchè di parte io ho tutto intel in casa non ho amd dai tempi del burton2500+, il prezzo le rende ciofeche, alla fine il prezzo è il parametro principale, per i giochi non si salvano uguale perchè in 4k le cpu sono tutte identiche ed in prospettiva futura anche per via delle console nexgen, l utilizzo di multi core sarà più spinto. poi se ci giochi in un fhd su titoli odierni fregandoti di quello che avverrà magari possono avere la loro utilità, ma rimane cmq una minchionata, poi puoi dirmi che magari uno ha una vga vecchia ed allora gioca in fhd ed è meglio un i5 se vuoi cambiare il comparto cpu, ma son tutte situazioni estreme.

ti prendi amd ed hai una piattaforma più longeva, più prestante, meno energivora che costa molto meno.

prestazionalmente non sono cpu totalmente ciofeche come potevano essere il buldozer, lo diventano per una somma di fattori (prezzo longevità interfaccia effetto stufa) venisserò 30% meno sarebbe un altro discorso, l' archiettura core è buona senno non avrebbe retto così tanto e a mio modesto parere con la gen11 le cose cambieranno, molti son convinti che amd allungherà secondo me il "peggio" per loro è adesso con la gen10.

no_side_fx
22-05-2020, 11:59
si vabbè 4k stiamo parlando di una minima percentuale di persone con 2080 e monitor adeguato, la maggior parte dei giocatori pc sono in full hd e una parte più piccola in 2k.
Intel ha sempre fatto e continua a fare più fps nei giochi è un dato di fatto.
Per tutto il resto sono d'accordo che ryzen è più veloce e che i prezzi uber di intel a sto giro sono del tutto fuori luogo

cdimauro
22-05-2020, 12:14
Non ci sono gamer su questo forum, ma principalmente hardware enthusiasts.
Parla per te. Io sono un software enthusiast, e l'hardware lo uso soltanto per far girare i miei script Python, a volte qualche emulatore, e qualche volta per progetti in C/C++.
non direi proprio
hardware enthusiasts poi cosa vuol dire? gente che usa il pc solo per fare bench tutto il giorno?
Ma infatti vorrei sapere cosa provino nel perdere tempo a eseguire benchmark inutili per vedere qualche numerino.

Io il PC lo uso per risolvere i miei problemi: non per crearmene altri.

fraussantin
22-05-2020, 12:24
macchè di parte io ho tutto intel in casa non ho amd dai tempi del burton2500+, il prezzo le rende ciofeche, alla fine il prezzo è il parametro principale, per i giochi non si salvano uguale perchè in 4k le cpu sono tutte identiche ed in prospettiva futura anche per via delle console nexgen, l utilizzo di multi core sarà più spinto. poi se ci giochi in un fhd su titoli odierni fregandoti di quello che avverrà magari possono avere la loro utilità, ma rimane cmq una minchionata, poi puoi dirmi che magari uno ha una vga vecchia ed allora gioca in fhd ed è meglio un i5 se vuoi cambiare il comparto cpu, ma son tutte situazioni estreme.

ti prendi amd ed hai una piattaforma più longeva, più prestante, meno energivora che costa molto meno.

prestazionalmente non sono cpu totalmente ciofeche come potevano essere il buldozer, lo diventano per una somma di fattori (prezzo longevità interfaccia effetto stufa) venisserò 30% meno sarebbe un altro discorso, l' archiettura core è buona senno non avrebbe retto così tanto e a mio modesto parere con la gen11 le cose cambieranno, molti son convinti che amd allungherà secondo me il "peggio" per loro è adesso con la gen10.

Ma infatti, amd è la scelta migliore altrimenti non avrei preso amd , soprattutto per i prezzi e il pcie4, ma non puoi dire che chi vuole Intel compra una cosa che fa schifo dai. Sono delle ottime CPU che per chi gioca specialmente non hanno niente di meno anzi.




Ma infatti vorrei sapere che ci provano a perdere tempo a eseguire benchmark inutili.

Io il PC lo uso per risolvere i miei problemi: non per crearmene altri.

Più o meno sono come quelli che comprano l'auto da 200cv e la portano a 400 spendendoci quansi quanto l'hanno pagata..

Sono passioni .

cdimauro
22-05-2020, 12:33
Più o meno sono come quelli che comprano l'auto da 200cv e la portano a 400 spendendoci quansi quanto l'hanno pagata..
Direi proprio di no: le prestazioni assolute in ST mi servono principalmente per macinare milioni di istruzioni x86/x64 disassemblate e poi riassemblate per la mia architettura (NON micro-architettura), e per poi avere risposte rapide (statistiche/report) il prima possibile per capire come procedere.

Che poi il mio PC sia sovradimensionato allo scopo è chiaro: ho un 6700K con 4 core, quando 2 mi basterebbero e avanzerebbero.

A me servono pochi core, con massime prestazioni ST. Purtroppo per avere il top in quest'ambito si deve per forza prendere il top (desktop), perché NESSUN produttore vende processori con pochi core ma con frequenze elevate (e generose cache L3).
Sono passioni .
Quelle che ho elencato non soltanto passioni. Finché parliamo di emulatori e qualche partita, va bene.

Ma quando parliamo di progetti (con possibili scopi commerciali) è tutto un altro paio di maniche.

andbad
22-05-2020, 12:39
si vabbè 4k stiamo parlando di una minima percentuale di persone con 2080 e monitor adeguato, la maggior parte dei giocatori pc sono in full hd e una parte più piccola in 2k.
Intel ha sempre fatto e continua a fare più fps nei giochi è un dato di fatto.
Per tutto il resto sono d'accordo che ryzen è più veloce e che i prezzi uber di intel a sto giro sono del tutto fuori luogo

Quindi, la mia domanda è: a che serve avere mille mila FPS, nel mondo reale?
Nel senso, se Intel costa di più, scalda di più e va meno in tutti gli altri ambiti, tanto vale andare su AMD, spendere qualcosa di più per salire di fascia ed avere comunque prestazioni sufficienti, no?

By(t)e

no_side_fx
22-05-2020, 13:21
Quindi, la mia domanda è: a che serve avere mille mila FPS, nel mondo reale?

la risposta qua è più complessa, se guardiamo giochi indie non cambia una mazza, se guardiamo titoli AAA capita che si fa fatica ad arrivare a 60fps in fullhd anche con una 2060 per esempio, in questi casi fare 20 fps in più può fare una differenza

Nel senso, se Intel costa di più, scalda di più e va meno in tutti gli altri ambiti, tanto vale andare su AMD, spendere qualcosa di più per salire di fascia ed avere comunque prestazioni sufficienti, no?

nel complesso è vero considerati i prezzi che sono il tasto dolente di questa 10 gen, avessero mantenuto i prezzi della serie 9 per uno che usa il pc solo per giocare erano preferibili, secondo me a sto punto c'è da aspettare i ryzen 4 per fare una valutazione a 360 in tutti gli ambiti

AceGranger
22-05-2020, 13:21
Io sono un pezzente che ha già 1 scheda audio 3 SSD e un hdd tutti pieni e che si compra un pezzettino alla volta. Sarebbe da buttare tutto e mettere 2 SSD da 2 tera m2 , ma sono un pezzente appunto prob comprerò un'altro m2 max da 1 tera alla prima occasione e non pcie4.0 perchè voglio spendere il meno possibile


:mbe: il conto lo fai sommando tutte le cose che hai preso, non importa se non le hai prese insieme., non p che se le prendi separate hai speso meno, il totale fa comunque una somma considerevole.

DukeIT
22-05-2020, 14:11
la risposta qua è più complessa, se guardiamo giochi indie non cambia una mazza, se guardiamo titoli AAA capita che si fa fatica ad arrivare a 60fps in fullhd anche con una 2060 per esempio, in questi casi fare 20 fps in più può fare una differenza

Se hai una 2060, con un gioco pesante, il collo di bottiglia diventa la GPU, quindi ti ritrovi nella stessa situazione delle alte risoluzioni, con differenze minime tra le varie CPU, certamente non con 20 fps su 60.

Cfranco
22-05-2020, 14:15
la risposta qua è più complessa, se guardiamo giochi indie non cambia una mazza, se guardiamo titoli AAA capita che si fa fatica ad arrivare a 60fps in fullhd anche con una 2060 per esempio, in questi casi fare 20 fps in più può fare una differenza

In questi casi il collo di bottiglia è sempre la GPU, non la cpu, faresti bene a spendere quei 2-300 euro per prendere una 2070 invece di investirli in una cpu più potente.
A maggior ragione se una persona ha un budget in cui deve restare per un pc da gioco è opportuno destinare la maggior parte delle risorse alla scheda grafica.
Questi processori hanno senso solo nel caso in cui il budget sia di almeno 3000 euro e il PC sia destinato quasi esclusivamente a sessioni di gioco online competitivo in cui le impostazioni grafiche siano tenute al minimo per avere il massimo degli fps possibili. Ma anche lì avrei dei dubbi.

RAMsterdam
22-05-2020, 14:39
Processori totalmente inutili, buoni solo a sputare qualche fps in più nei giochini ultraleggeri per via delle latenze ridotte tra i componenti del die rispetto ad amd. L'unica nicchia che forse potrebbe preferirli ad amd è quella dei monitor 240hz in fullhd. Ma dire che sono meglio per il gaming in generale è anche una grossa balla perché nei giochi più pesanti che sfruttano davvero la cpu la differenza non esiste o addirittura i ryzen vanno meglio. E quando usciranno i giochi per le nuove console tra un anno, pensati per girare su una cpu seria e non da tablet pc come quella delle console attuali, intel prenderà mazzate anche in questo ambito

andbad
22-05-2020, 15:52
Questi processori hanno senso solo nel caso in cui il budget sia di almeno 3000 euro e il PC sia destinato quasi esclusivamente a sessioni di gioco online competitivo in cui le impostazioni grafiche siano tenute al minimo per avere il massimo degli fps possibili. Ma anche lì avrei dei dubbi.

Io ho molti più dubbi di te sul fatto che possa fare una qualche minima differenza percepibile avere 230 o 250FPS.

By(t)e

Grezzo
22-05-2020, 15:56
Io ho molti più dubbi di te sul fatto che possa fare una qualche minima differenza percepibile avere 230 o 250FPS.

By(t)e

non ci sono dubbi, fra 230 e 250 non c è alcuna differenza, come dire che bere l' aceto ci protegge dai tumori disinfettandoci dall' interno e menate simili :D

Processori totalmente inutili, buoni solo a sputare qualche fps in più nei giochini ultraleggeri per via delle latenze ridotte tra i componenti del die rispetto ad amd. L'unica nicchia che forse potrebbe preferirli ad amd è quella dei monitor 240hz in fullhd. Ma dire che sono meglio per il gaming in generale è anche una grossa balla perché nei giochi più pesanti che sfruttano davvero la cpu la differenza non esiste o addirittura i ryzen vanno meglio. E quando usciranno i giochi per le nuove console tra un anno, pensati per girare su una cpu seria e non da tablet pc come quella delle console attuali, intel prenderà mazzate anche in questo ambito

quoto

cdimauro
22-05-2020, 21:11
Riporto di seguito il commento di un giocatore in merito, e che per quanto mi riguarda ha senso e condivido:

Chiedo scusa se mando un PM ma vista la recente intolleranza di opinioni e il fanboysmo dilagante ti do il mio parere qui visto che non ho voglia di discutere con dei possibili esaltati.
Non mi reputo un "gameeeeeerrrrrrrr" anche se ormai il case me lo hanno condito di led rgb :asd:, ma giochicchio ancora abbastanza. A mio parere, dopo aver provato, la soglia ottimale, ripeto per me, é quella dei 144fps. Ovviamente devono essere abbastanza stabili (quindi frame time costante) e non che 1 secondo sei al cap quello dopo droppi a 30fps, cosí non ha senso, anche perché i monitor siano freesync o g-sync compensano fino a un certo limite in un range prestabilito, es:45-144. Tutto quello che viene oltre quella soglia per un giocatore comune/normale/varie ed eventuali é completamente insensato ed é un esborso monetario per hw che non verrá mai sfruttato a dovere per un fine concreto. Passare la soglia dei 144 POTREBBE avere senso per chi sta nel contesto competitivo professionale, ma uso il condizionale in quanto non ho esperienza diretta di quel contesto. Anche perché, parere mio, non penso che un giocatore comune noti la differenza dal salto 144->200+ mentre é molto apprezzabile quella dai classici 60 ai 144. Il tutto é legato semplicemente ad un discorso di input e output latency oltre i 144. Dove il salto 60->144 riduce il tempo di elaborazione del frame, quindi si guadagna in scorrevolezza e fluiditá delle immagini, e il tempo impiegato per processare il comando (es: input click->vedi azione a video), quindi si percepisce una maggiore reattivitá, nel salto 144->200+ si subisce un effetto di diminishing, vale a dire che questo guadagno percepito diminuisce drasticamente all'aumentare del frame rate. Prendendo ad esempio il tempo medio di 16.67ms per renderizzare a 60fps, a 144fps si riduce alla soglia dei ~6.5ms, quindi circa 10ms di guadagno. Ora non sono mai entrato a fondo nel discorso ma a logica avanzano 6.5ms da spalmare su tutto quello che é maggiore 144fps e viene da se che é impossibile scendere sotto una certa soglia (< 0, magari si puó scendere in sub 1 ma comunque le limitazioni del monitor regnano ) quindi viene da se che il guadagno percepito é molto meno apprezzabile. Sul versante input dovrebbe seguire circa lo stesso schema, quindi si presenta lo stesso fenomeno di diminishing. Il discorso del "professionismo" viene tirato in ballo perché comunque sono ragazzini con riflessi molto rapidi (anche i sassi sanno che biologicamente perdiamo tempo di reazione con l'avanzare dell'etá, non a caso sono tutti bambini dai 18 ai 24-25....a 28 son quasi considerati dei ruderi) che vengono "addestrati" a fare quello oltre al fatto che sono abituati a ritmi molto piú frenetici di un comune giocatore, quindi per loro e per le situazioni che gli si presentano rosicchiare ogni ms disponibile POTREBBE fare anche la differenza fra vittoria o sconfitta. Onestamente? Da giocatore svezzato, non sono piú un ragazzino, mi "accontento" del setup che ho messo in piedi, me lo godo e mi godo il mio svago, cercando di evitare le pippe mentali (passami il francesismo) da wanna be pVo player. Da questo, per me, >144fps = inutile sia come spesa, resa e utilizzo reale, il resto, come detto, é solo gara a chi ce l'ha piú grosso..il pc ovviamente :asd:

no_side_fx
23-05-2020, 09:01
faresti bene a spendere quei 2-300 euro per prendere una 2070

se trovi una 2070 (nuova) a quel prezzo dimmi subito dove che ne prendo due :asd:

Ale55andr0
23-05-2020, 09:53
si vabbè 4k stiamo parlando di una minima percentuale di persone con 2080 e monitor adeguato, la maggior parte dei giocatori pc sono in full hd e una parte più piccola in 2k.
go

e giustamente chi gioca a 1080p spende 500 euro per un 10900k con magari due 2080ti :p

Cfranco
23-05-2020, 10:18
se trovi una 2070 (nuova) a quel prezzo dimmi subito dove che ne prendo due :asd:

Ovviamente si intende 2-300 euro in più rispetto alla 2060 che hai menzionato tu

Grezzo
23-05-2020, 11:48
Riporto di seguito il commento di un giocatore in merito, e che per quanto mi riguarda ha senso e condivido:

Chiedo scusa se mando un PM ma vista la recente intolleranza di opinioni e il fanboysmo dilagante ti do il mio parere qui visto che non ho voglia di discutere con dei possibili esaltati.
Non mi reputo un "gameeeeeerrrrrrrr" anche se ormai il case me lo hanno condito di led rgb :asd:, ma giochicchio ancora abbastanza. A mio parere, dopo aver provato, la soglia ottimale, ripeto per me, é quella dei 144fps. Ovviamente devono essere abbastanza stabili (quindi frame time costante) e non che 1 secondo sei al cap quello dopo droppi a 30fps, cosí non ha senso, anche perché i monitor siano freesync o g-sync compensano fino a un certo limite in un range prestabilito, es:45-144. Tutto quello che viene oltre quella soglia per un giocatore comune/normale/varie ed eventuali é completamente insensato ed é un esborso monetario per hw che non verrá mai sfruttato a dovere per un fine concreto. Passare la soglia dei 144 POTREBBE avere senso per chi sta nel contesto competitivo professionale, ma uso il condizionale in quanto non ho esperienza diretta di quel contesto. Anche perché, parere mio, non penso che un giocatore comune noti la differenza dal salto 144->200+ mentre é molto apprezzabile quella dai classici 60 ai 144. Il tutto é legato semplicemente ad un discorso di input e output latency oltre i 144. Dove il salto 60->144 riduce il tempo di elaborazione del frame, quindi si guadagna in scorrevolezza e fluiditá delle immagini, e il tempo impiegato per processare il comando (es: input click->vedi azione a video), quindi si percepisce una maggiore reattivitá, nel salto 144->200+ si subisce un effetto di diminishing, vale a dire che questo guadagno percepito diminuisce drasticamente all'aumentare del frame rate. Prendendo ad esempio il tempo medio di 16.67ms per renderizzare a 60fps, a 144fps si riduce alla soglia dei ~6.5ms, quindi circa 10ms di guadagno. Ora non sono mai entrato a fondo nel discorso ma a logica avanzano 6.5ms da spalmare su tutto quello che é maggiore 144fps e viene da se che é impossibile scendere sotto una certa soglia (< 0, magari si puó scendere in sub 1 ma comunque le limitazioni del monitor regnano ) quindi viene da se che il guadagno percepito é molto meno apprezzabile. Sul versante input dovrebbe seguire circa lo stesso schema, quindi si presenta lo stesso fenomeno di diminishing. Il discorso del "professionismo" viene tirato in ballo perché comunque sono ragazzini con riflessi molto rapidi (anche i sassi sanno che biologicamente perdiamo tempo di reazione con l'avanzare dell'etá, non a caso sono tutti bambini dai 18 ai 24-25....a 28 son quasi considerati dei ruderi) che vengono "addestrati" a fare quello oltre al fatto che sono abituati a ritmi molto piú frenetici di un comune giocatore, quindi per loro e per le situazioni che gli si presentano rosicchiare ogni ms disponibile POTREBBE fare anche la differenza fra vittoria o sconfitta. Onestamente? Da giocatore svezzato, non sono piú un ragazzino, mi "accontento" del setup che ho messo in piedi, me lo godo e mi godo il mio svago, cercando di evitare le pippe mentali (passami il francesismo) da wanna be pVo player. Da questo, per me, >144fps = inutile sia come spesa, resa e utilizzo reale, il resto, come detto, é solo gara a chi ce l'ha piú grosso..il pc ovviamente :asd:

mai lette tante scemenze, ha fatto bene a mandare un messaggio privato, avresti dovuto assecondare la sua volontà e non divulgarlo.
se avrò un segreto ricordami di non rivelartelo :D

bagnino89
23-05-2020, 12:30
mai lette tante scemenze, ha fatto bene a mandare un messaggio privato, avresti dovuto assecondare la sua volontà e non divulgarlo.
se avrò un segreto ricordami di non rivelartelo :D

Non vedo quali siano le scemenze. Mi sembra un discorso molto sensato, invece, e che condivido.

batou83
23-05-2020, 12:48
Non vedo quali siano le scemenze. Mi sembra un discorso molto sensato, invece, e che condivido.

E' talmente sensato che in pratica ribadisce che l'i9 10900k è la cpu più inutile della storia :D

Vul
23-05-2020, 13:46
e giustamente chi gioca a 1080p spende 500 euro per un 10900k con magari due 2080ti :p

Oh, finalmente qualcuno che coglie il punto.

La nicchia di persone disposte a spendere questi soldi per vantaggi quasi inesistenti a risoluzioni piu basse per monitor a frame rates davvero elevati è pressapoco inesistente.

Stando a steam, questa nicchia esiste a malapena.

La nuda è cruda verità è questa:

qualsiasi processore da 6+ core (ryzen 3600+ o 8600k+) è fondamentalmente identico per i gamer. Non siamo piu nell'era bulldozer, e amd ha sia incrementato ipc che latenze rispetto ai ryzen 2000 dove ancora qualche dibattito poteva avere minimamente senso.

Non ci sono differenze rilevanti. Perchè a 1080p la vostra gpu starà sfornando o vagonate di fps ben piu elevate dei vostri framerate (se non è questo il caso siete gpu limited), o state giocando a 1440p/4K e lì la differenza conta ancora meno.

A questo punto le vere differenze che mi interesserebbe vedere in gaming non sono certo gli fps medi, ma frame times e minimi.

L'unica vera differenza ancora tangibile per questi processori.

In ogni caso dovremmo gioire dell'attuale situazione. Abbiamo a 120 euro ryzen 3300x che asfalta il vecchio 7700k 2 anni e mezzo fa punto di riferimento in gaming, e tutte le altre cpu bene o male sono piu performanti e scalano bene.

Troppe discussioni sul gaming, e il fatto che Intel si arrampichi su framerate a risoluzioni che cerchiamo di pensionare da 10 anni per vendere le proprie cpu come migliori è l'ennesimo segnale di quanto Intel stia indietro a livello di cpu.

Per una volta, finalmente, possiamo decidere di comprare cpu per un utilizzo medio senza aver paura di sbagliare per il gaming perchè dal 3600/8600 in su stiamo lì. O stai facendo nmila fps e le differenze sono irrilevanti, o sei limitato dalla gpu.

fraussantin
23-05-2020, 13:55
Saranno i numeri a parlare.
Se queste CPU finiranno nella spazzatura o a 150 euro come gli fx allora è segno che faranno schifo.

Intanto amd farà 3800 3900xt . Evidentemente qualcosa si è mosso.

Luxor83
23-05-2020, 16:52
Oh, finalmente qualcuno che coglie il punto.

La nicchia di persone disposte a spendere questi soldi per vantaggi quasi inesistenti a risoluzioni piu basse per monitor a frame rates davvero elevati è pressapoco inesistente.

Stando a steam, questa nicchia esiste a malapena.

La nuda è cruda verità è questa:

qualsiasi processore da 6+ core (ryzen 3600+ o 8600k+) è fondamentalmente identico per i gamer. Non siamo piu nell'era bulldozer, e amd ha sia incrementato ipc che latenze rispetto ai ryzen 2000 dove ancora qualche dibattito poteva avere minimamente senso.

Non ci sono differenze rilevanti. Perchè a 1080p la vostra gpu starà sfornando o vagonate di fps ben piu elevate dei vostri framerate (se non è questo il caso siete gpu limited), o state giocando a 1440p/4K e lì la differenza conta ancora meno.

A questo punto le vere differenze che mi interesserebbe vedere in gaming non sono certo gli fps medi, ma frame times e minimi.

L'unica vera differenza ancora tangibile per questi processori.

In ogni caso dovremmo gioire dell'attuale situazione. Abbiamo a 120 euro ryzen 3300x che asfalta il vecchio 7700k 2 anni e mezzo fa punto di riferimento in gaming, e tutte le altre cpu bene o male sono piu performanti e scalano bene.

Troppe discussioni sul gaming, e il fatto che Intel si arrampichi su framerate a risoluzioni che cerchiamo di pensionare da 10 anni per vendere le proprie cpu come migliori è l'ennesimo segnale di quanto Intel stia indietro a livello di cpu.

Per una volta, finalmente, possiamo decidere di comprare cpu per un utilizzo medio senza aver paura di sbagliare per il gaming perchè dal 3600/8600 in su stiamo lì. O stai facendo nmila fps e le differenze sono irrilevanti, o sei limitato dalla gpu.

Concordo in pieno e aggiungo che oltretutto partendo dal 3600/8600 in ambito gaming è inutile andare a spendere di più, ripeto in ambito gaming, le differenze sono minime lato cpu, a quel punto ha più senso andare a destinare la somma alla gpu che sicuramente ha un impatto più rilevante.

E non parlo da fanboy in quanto i miei pc sono sempre stati assemblati in base a quello che il mercato ha proposto negli anni, a volte AMD a volte Intel, ma se devo dire la mia attualmente Intel è dietro e lo è specialmente nel rapporto prezzo prestazioni.

cdimauro
23-05-2020, 16:55
mai lette tante scemenze, ha fatto bene a mandare un messaggio privato, avresti dovuto assecondare la sua volontà e non divulgarlo.
se avrò un segreto ricordami di non rivelartelo :D
Ottima "argomentazione"... :rolleyes:

DukeIT
23-05-2020, 16:58
Saranno i numeri a parlare.
Se queste CPU finiranno nella spazzatura o a 150 euro come gli fx allora è segno che faranno schifo.

Intanto amd farà 3800 3900xt . Evidentemente qualcosa si è mosso.
I numeri dicono ben poco, qualcosa lo dice il mercato retail di chi si assembla il proprio PC, ma il resto dei numeri continueranno a premiare Intel, nonostante in questo momento AMD abbia proposte migliori.

Gioz
23-05-2020, 17:12
secondo me, anche se non sono un giocatore, la questione giochi è ormai sfuggita pesantemente di mano.
una cpu 10-12-16 core potrei capire se la si testasse coi giochi mentre si fa video encoding per valutare scenari di utilizzo di chi magari manda in streaming le partite, altrimenti sia con amd che con intel ci sono le cpu 3 e 5 che praticamente performano in pari con il relativo top di gamma salvo particolari eccezioni.
poi possiamo raccontarci che un 3950X o un 10900K siano più "futurproof" nei giochi rispetto al 3600X o al 10600K e che se tieni la configurazione per 8 anni allora la differenza sarà evidente anche se moltissimi utenti di un portale come questo passano da una serie alla successiva o quella appena dopo e questa futuribilità tende ad essere molto relativa.
di questa serie se devo essere onesto trovo più interessanti i lisci sia per rapporto perf/W che per prezzo/prestazioni, almeno stando a quanto ho visto anche se si parla solo 10900K ovunque come se fosse l'unico prodotto uscito.

Bscity
24-05-2020, 08:29
:D

l'unica volta che ho visto superare i 200 watt e gli 80 gradi sul mio 3950x è quando ho fatto 11800 punti su cinebench...

:sofico:

staropramen
24-05-2020, 09:57
Tornare a frequentare il forum dopo anni e vedere intel che non presenta il top di gamma della nuova generazione di micro a 999$ fa pensare.....W la concorrenza!!

Vash_85
24-05-2020, 10:21
Tornare a frequentare il forum dopo anni e vedere intel che non presenta il top di gamma della nuova generazione di micro a 999$ fa pensare.....W la concorrenza!!

This!

Pensavo alla stessa cosa!
Le CPU Intel hanno avuto un netto taglio di prezzo in questi anni (alla faccia di chi diceva: Intel non taglierà mai i prezzi! Sono troppo potenti!)
Il top degli i9 consumer viene meno di 500€...
Dall'altro rovescio della medaglia è anche vero che a parità di fascia le mb costano un botto rispetto a qualche generazione fa, probabilmente a causa delle fasi.
Poi ci sarebbe da considerare anche il discorso consumi calore che in questo ultimo caso richiede di sicuro o un ottimo sistema ad aria o un buon liquido se non un custom loop per poter dissipare tutto quel calore.
Insomma di per sé la CPU top non è malvagia ma sono tutte le condizioni a contorno che la rendono sconveniente imho.

demon77
24-05-2020, 10:51
Tornare a frequentare il forum dopo anni e vedere intel che non presenta il top di gamma della nuova generazione di micro a 999$ fa pensare.....W la concorrenza!!

EH SI.
Una bella ridimensionata che poteva avvenire solo con una AMD competitiva! :)

Mparlav
24-05-2020, 18:10
This!

Pensavo alla stessa cosa!
Le CPU Intel hanno avuto un netto taglio di prezzo in questi anni (alla faccia di chi diceva: Intel non taglierà mai i prezzi! Sono troppo potenti!)
Il top degli i9 consumer viene meno di 500€...
Dall'altro rovescio della medaglia è anche vero che a parità di fascia le mb costano un botto rispetto a qualche generazione fa, probabilmente a causa delle fasi.
Poi ci sarebbe da considerare anche il discorso consumi calore che in questo ultimo caso richiede di sicuro o un ottimo sistema ad aria o un buon liquido se non un custom loop per poter dissipare tutto quel calore.
Insomma di per sé la CPU top non è malvagia ma sono tutte le condizioni a contorno che la rendono sconveniente imho.

I top desktop:
6700K - 350$ - scarsa concorrenza Amd ad agosto 2015
7700K - 305$ - scarsa concorrenza Amd a gennaio 2017 (ma diciamo che si sono preparati a Zen)
8700K - 359$ - con concorrenza Amd Zen ad ottobre 2017
9900K - 488$ - con concorrenza Amd Zen+ ad ottobre 2018
10900K - 488$ - con concorrenza Amd Zen2 a maggio 2020

Per lo meno i prezzi degli Intel non sono aumentati in proporzione col numero dei core.

fraussantin
24-05-2020, 18:24
I top desktop:
6700K - 350$ - scarsa concorrenza Amd ad agosto 2015
7700K - 305$ - scarsa concorrenza Amd a gennaio 2017 (ma diciamo che si sono preparati a Zen)
8700K - 359$ - con concorrenza Amd Zen ad ottobre 2017
9900K - 488$ - con concorrenza Amd Zen+ ad ottobre 2018
10900K - 488$ - con concorrenza Amd Zen2 a maggio 2020

Per lo meno i prezzi degli Intel non sono aumentati in proporzione col numero dei core.
solo questa volta cmq.

e oltre i listini c'è lo streetprice : i 9900k sono costati sui canali ufficiali quindi iva compresa nel oltre i 500 euro , anzi pure adesso mi pare.
il 10900 liscio sta a 670 euro venduto da amazon diretto... il k stava a 750ed è esaurito subito
vero che adesso se ne approfittano , ma è cmq uno sproposito

Grezzo
24-05-2020, 19:42
Ottima "argomentazione"... :rolleyes:

ma che dovrei rispondere ad uno che scrive di aver ricevuto un messaggio privato ad un utente che non ha voluto postarlo per colpa dei fanboy amd, però poi lui decide di divulgarlo perchè interessante?

a me ha scritto mio cugggino in privato perchè non voleva che i fanatici fanboy intel lo aggredissero, ma però siccome è interessante decido di pubblicarlo.
cose da asilo.

cdimauro
24-05-2020, 23:14
ma che dovrei rispondere ad uno che scrive di aver ricevuto un messaggio privato ad un utente che non ha voluto postarlo per colpa dei fanboy amd, però poi lui decide di divulgarlo perchè interessante?

a me ha scritto mio cugggino in privato perchè non voleva che i fanatici fanboy intel lo aggredissero, ma però siccome è interessante decido di pubblicarlo.
cose da asilo.
Ha scritto chiaramente che non vuole impelagarsi con eventuali polemiche. Decisione legittima, che tu puoi condividere o meno, ci mancherebbe.

Questo NON implica, pòer, che tu non possa portare delle motivazioni alle tue dichiarazioni in merito, come hai fatto finora.

A me ciò che ha scritto quell'utente mi sembra sensato. Un altro utente ha espresso la stessa opinione.

Dunque se a te non piace non puoi limitarti a infangarne il contenuto senza alcun contributo critico.

OvErClOck82
24-05-2020, 23:30
ma che dovrei rispondere ad uno che scrive di aver ricevuto un messaggio privato ad un utente che non ha voluto postarlo per colpa dei fanboy amd, però poi lui decide di divulgarlo perchè interessante?

a me ha scritto mio cugggino in privato perchè non voleva che i fanatici fanboy intel lo aggredissero, ma però siccome è interessante decido di pubblicarlo.
cose da asilo.

ormai va preso sul ridere :asd:

il bello è che sono sicuro che lui sia seriamente convinto della sua ''imparzialitá'' ma bastano due post in un qualsivoglia thread su Intel e le vecchie abitudini prendono il sopravvento :D

Grezzo
24-05-2020, 23:53
ormai va preso sul ridere :asd:

il bello è che sono sicuro che lui sia seriamente convinto della sua ''imparzialitá'' ma bastano due post in un qualsivoglia thread su Intel e le vecchie abitudini prendono il sopravvento :D

ma si infatti pensavo che l avesse capito pure lui. :D
devoti con il santino intel sempre in tasca, si tira fuori e si bacia ogni tanto.

cdimauro
25-05-2020, 05:58
Quindi prima lanci la pietra e poi nascondi la mano quando ti se ne chiede conto. Chi l'avrebbe mai detto.

Se non siete in grado di argomentare evitate d'inquinare il thread, che tanto è evidente che non è roba della vostra marca del cuore.

andbad
25-05-2020, 07:48
Riporto di seguito il commento di un giocatore in merito, e che per quanto mi riguarda ha senso e condivido:

Chiedo scusa se mando un PM ma vista la recente intolleranza di opinioni e il fanboysmo dilagante ti do il mio parere qui visto che non ho voglia di discutere con dei possibili esaltati.
Non mi reputo un "gameeeeeerrrrrrrr" anche se ormai il case me lo hanno condito di led rgb :asd:, ma giochicchio ancora abbastanza. A mio parere, dopo aver provato, la soglia ottimale, ripeto per me, é quella dei 144fps. Ovviamente devono essere abbastanza stabili (quindi frame time costante) e non che 1 secondo sei al cap quello dopo droppi a 30fps, cosí non ha senso, anche perché i monitor siano freesync o g-sync compensano fino a un certo limite in un range prestabilito, es:45-144. Tutto quello che viene oltre quella soglia per un giocatore comune/normale/varie ed eventuali é completamente insensato ed é un esborso monetario per hw che non verrá mai sfruttato a dovere per un fine concreto. Passare la soglia dei 144 POTREBBE avere senso per chi sta nel contesto competitivo professionale, ma uso il condizionale in quanto non ho esperienza diretta di quel contesto. Anche perché, parere mio, non penso che un giocatore comune noti la differenza dal salto 144->200+ mentre é molto apprezzabile quella dai classici 60 ai 144. Il tutto é legato semplicemente ad un discorso di input e output latency oltre i 144. Dove il salto 60->144 riduce il tempo di elaborazione del frame, quindi si guadagna in scorrevolezza e fluiditá delle immagini, e il tempo impiegato per processare il comando (es: input click->vedi azione a video), quindi si percepisce una maggiore reattivitá, nel salto 144->200+ si subisce un effetto di diminishing, vale a dire che questo guadagno percepito diminuisce drasticamente all'aumentare del frame rate. Prendendo ad esempio il tempo medio di 16.67ms per renderizzare a 60fps, a 144fps si riduce alla soglia dei ~6.5ms, quindi circa 10ms di guadagno. Ora non sono mai entrato a fondo nel discorso ma a logica avanzano 6.5ms da spalmare su tutto quello che é maggiore 144fps e viene da se che é impossibile scendere sotto una certa soglia (< 0, magari si puó scendere in sub 1 ma comunque le limitazioni del monitor regnano ) quindi viene da se che il guadagno percepito é molto meno apprezzabile. Sul versante input dovrebbe seguire circa lo stesso schema, quindi si presenta lo stesso fenomeno di diminishing. Il discorso del "professionismo" viene tirato in ballo perché comunque sono ragazzini con riflessi molto rapidi (anche i sassi sanno che biologicamente perdiamo tempo di reazione con l'avanzare dell'etá, non a caso sono tutti bambini dai 18 ai 24-25....a 28 son quasi considerati dei ruderi) che vengono "addestrati" a fare quello oltre al fatto che sono abituati a ritmi molto piú frenetici di un comune giocatore, quindi per loro e per le situazioni che gli si presentano rosicchiare ogni ms disponibile POTREBBE fare anche la differenza fra vittoria o sconfitta. Onestamente? Da giocatore svezzato, non sono piú un ragazzino, mi "accontento" del setup che ho messo in piedi, me lo godo e mi godo il mio svago, cercando di evitare le pippe mentali (passami il francesismo) da wanna be pVo player. Da questo, per me, >144fps = inutile sia come spesa, resa e utilizzo reale, il resto, come detto, é solo gara a chi ce l'ha piú grosso..il pc ovviamente :asd:

Facendo una rapida ricerca, pare che il tempo di reazione medio di un essere umano stia sui 200ms, 180 se uno è ben allenato. In atletica un tempo di reazione inferiore ai 100ms è considerato falsa partenza. Mettiamo che i "PRO" siano superuomini (o super-ragazzini....) e arrivino a 50ms.

A 60FPS in quel lasso di tempo passano 3 frame, a 144FPS invece 7 frame.

In altre parole: a 144 FPS l'immagine può (forse) sembrare più fluida, ma a livello competitivo è indifferente: dall'apparire di una informazione alla reazione conseguente passa un ordine di grandezza. Ovvero: magari l'occhio percepisce il tutto in modo migliore, ma comunque il corpo non è in grado di rispondere a tali stimoli alla stessa velocità.

E tutto questo senza contare la latenza del monitor, del PC, della linea internet, del server, ecc...

Posso capire che avere 144FPS significa non scendere praticamente mai sotto i 60, e mi sta bene, ma per credere che porti un vantaggio competitivo mi servono altre prove che un semplice "a me mi pare".

Articolo interessante (non certifico la fonte):
https://www.iocritico.com/2018/07/quanti-fps-puo-realmente-vedere-occhio.html

Quoto:
I test eseguiti su alcuni degli occhi più allenati del mondo, ovvero quelli dei piloti di caccia militari, hanno dimostrato che essi riuscivano a percepire un oggetto solo se compariva con una frequenza di almeno 1 fotogramma ogni circa 230.

Ma poi...
Quando cerchiamo e categorizziamo elementi come bersagli in uno sparatutto in prima persona, stiamo monitorando più bersagli e rilevando il movimento di piccoli oggetti. In questo caso, la frequenza temporale ottimale per distinguerli è tra 7 e 13 Hz (3 - 12 FPS). Oltre a questi valori, la nostra sensibilità al movimento diminuisce significativamente.

La conclusione:
In conclusione solo perché puoi vedere la differenza tra un 30 FPS e 200 FPS, non significa che tu possa essere migliore nel gioco, dopo 24 Hz non migliorerai la tua percezione, ma avrai solo un'esperienza fenomenologica diversa.
Detto questo, le prestazioni aumentano perchè la tua esperienza complessiva è migliore, ma non certo perchè quello che vedi a 60 FPS non puoi vederlo a 30 FPS.

Potrebbe essere un mio bias, è chiaro, questo è quello che ho trovato.

By(t)e

AceGranger
25-05-2020, 10:15
Facendo una rapida ricerca, pare che il tempo di reazione medio di un essere umano stia sui 200ms, 180 se uno è ben allenato. In atletica un tempo di reazione inferiore ai 100ms è considerato falsa partenza. Mettiamo che i "PRO" siano superuomini (o super-ragazzini....) e arrivino a 50ms.

A 60FPS in quel lasso di tempo passano 3 frame, a 144FPS invece 7 frame.

In altre parole: a 144 FPS l'immagine può (forse) sembrare più fluida, ma a livello competitivo è indifferente: dall'apparire di una informazione alla reazione conseguente passa un ordine di grandezza. Ovvero: magari l'occhio percepisce il tutto in modo migliore, ma comunque il corpo non è in grado di rispondere a tali stimoli alla stessa velocità.

E tutto questo senza contare la latenza del monitor, del PC, della linea internet, del server, ecc...

Posso capire che avere 144FPS significa non scendere praticamente mai sotto i 60, e mi sta bene, ma per credere che porti un vantaggio competitivo mi servono altre prove che un semplice "a me mi pare".

Articolo interessante (non certifico la fonte):
https://www.iocritico.com/2018/07/quanti-fps-puo-realmente-vedere-occhio.html

Quoto:


Ma poi...


La conclusione:


Potrebbe essere un mio bias, è chiaro, questo è quello che ho trovato.

By(t)e

test fatto da Linus

https://ownsnap.com/shroud-corey-mrgrimmmz-pauls-hardware-linus-from-ltt-are-tested-their-skills-between-60144-240fps-gameplay-to-find-out-the-most-effective-refresh-rate-and-frames-per-second/


se loro hanno quei tempi di risposta un pro gamer presumo li abbia mediamente piu bassi

bagnino89
25-05-2020, 10:36
Comunque, lasciando stare riflessi e quant'altro, io la differenza tra giocare a 60 o 144 FPS la vedo eccome. E non ho alcun superpotere.

Poi concordo che tra 144 e 165 FPS non si nota la differenza, quindi mi viene da dire che fino a 144 FPS può avere senso, oltre no. Non gioco online ed in modo competitivo, quindi dell'input lag e dei tempi di reazione non me ne frega nulla. Però mi piace giocare in modo fluido, possibilmente sopra i 60 FPS.

andbad
25-05-2020, 10:49
test fatto da Linus

https://ownsnap.com/shroud-corey-mrgrimmmz-pauls-hardware-linus-from-ltt-are-tested-their-skills-between-60144-240fps-gameplay-to-find-out-the-most-effective-refresh-rate-and-frames-per-second/


se loro hanno quei tempi di risposta un pro gamer presumo li abbia mediamente piu bassi

Da quel che mi pare di capire, dunque, non è tanto il valore grezzo degli FPS a dare un vantaggio competitivo quanto la minore latenza (che potrebbe non essere la stessa cosa).

By(t)e

ninja750
25-05-2020, 11:36
Comunque, lasciando stare riflessi e quant'altro, io la differenza tra giocare a 60 o 144 FPS la vedo eccome. E non ho alcun superpotere.

Poi concordo che tra 144 e 165 FPS non si nota la differenza, quindi mi viene da dire che fino a 144 FPS può avere senso, oltre no. Non gioco online ed in modo competitivo, quindi dell'input lag e dei tempi di reazione non me ne frega nulla. Però mi piace giocare in modo fluido, possibilmente sopra i 60 FPS.

il fatto è che tra 60 e 144 noti anche la differenza freesync si/no, la percezione di miglioria non è data solo dagli hz/fps

poi bisognerebbe capire quanto/cosa cambia tra 144 e 240

fraussantin
25-05-2020, 11:40
Poi concordo che tra 144 e 165 FPS non si nota la differenza, quindi mi viene da dire che fino a 144 FPS può avere senso, oltre no. Non gioco online ed in modo competitivo, quindi dell'input lag e dei tempi di reazione non me ne frega nulla. Però mi piace giocare in modo fluido, possibilmente sopra i 60 FPS.

Dipende molto anche dal monitor , dall'occhio e dal gioco

Negli fps , sul desktop ( mouse) e in giochi frenetici si riesce a notare differenza anche in oc a 165 sul mio monitor IPS . Immagino che su un TN si noti meno

Negli action tipo da gamepad da 90 in su non me ne accorgo..

bagnino89
25-05-2020, 12:15
il fatto è che tra 60 e 144 noti anche la differenza freesync si/no, la percezione di miglioria non è data solo dagli hz/fps

poi bisognerebbe capire quanto/cosa cambia tra 144 e 240

Io ho un monitor G-SYNC, quindi da 30 FPS a salire sono sempre coperto. Per mia personale esperienza, sopra i 60 FPS va bene tutto.

Dipende molto anche dal monitor , dall'occhio e dal gioco

Negli fps , sul desktop ( mouse) e in giochi frenetici si riesce a notare differenza anche in oc a 165 sul mio monitor IPS . Immagino che su un TN si noti meno

Negli action tipo da gamepad da 90 in su non me ne accorgo..

Anche io ho un monitor 144 Hz overcloccabile a 165 Hz, ma anche su giochi molto frenetici tipo DOOM la differenza tra 144 e 165 FPS non la vedo. Per quanto mi riguarda, già a 120 FPS è un grandissimo giocare...

fraussantin
25-05-2020, 12:20
Io ho un monitor G-SYNC, quindi da 30 FPS a salire sono sempre coperto. Per mia personale esperienza, sopra i 60 FPS va bene tutto.



Anche io ho un monitor 144 Hz overcloccabile a 165 Hz, ma anche su giochi molto frenetici tipo DOOM la differenza tra 144 e 165 FPS non la vedo.

Prob perchè hai un TN sono velocissimi.( se non ricordo male hai il dell che è ottimo)

Sul mio ips sul desktop si vede , cambia fluidità , risposta e ghosting , poi lo tengo disattivo perchè cmq non vale la pena..


Per quanto mi riguarda, già a 120 FPS è un grandissimo giocare...

DIAVOLO...! A farli su tutti ...

bagnino89
25-05-2020, 12:49
Prob perchè hai un TN sono velocissimi.( se non ricordo male hai il dell che è ottimo)

Sì confermo. Non mi lamento, è un buon monitor per quanto TN...

DIAVOLO...! A farli su tutti ...

Eh, la GTX 1080 ancora tira ma speriamo che a settembre Nvidia tiri fuori qualcosa. Chiudo OT.

Fos
26-05-2020, 01:08
Da quel che mi pare di capire, dunque, non è tanto il valore grezzo degli FPS a dare un vantaggio competitivo quanto la minore latenza (che potrebbe non essere la stessa cosa).

By(t)eAnche fosse, ma non è, almeno dai 24Hz che lo demoliscono... Le affermazioni di quel tipo sono talmente profonde da non considerarla. :fagiano:

Sostiene che l'occhio non coglierà il dettaglio completo di un frame su 240 al secondo: Ha scoperto l'acqua calda! :D

dopo 24 Hz non migliorerai la tua percezione, ma avrai solo un'esperienza fenomenologica diversa.Solo? Cioè, a 24Hz vedrai solo i salti di metri tra un frame all'altro, lo stuttering incarnito (teraring senza v-sync, o l'eterno ritorno dell'uguale con FreeSync + LFC) mentre muovi la visuale o la fai girare in un gioco di guida, il colpo che parte quando hai finito una combo in un picchiaduro, e altre cosette talmente ininfluenti da fonderle nella fenomenologia e sminuirle col solo.
Robetta, fenomeni paranormali dei 24Hz... Chissà perché, qualcosa non va e non si sa perché; Sono fenomeni inspiegabili. Ma che c...

È chiaro dalla letteratura che l'essere umano non può vedere nulla oltre i 20 Hz - 10FPS, inteso come distinguere due frame diversi l'uno dall'altro.
È chiaro, no? Dalla letteratura (classica?), mica righetto, anche se credo che Newton non sarebbe stato molto d'accordo. Ma chissene... 20Hz - 10FPS. Se è chiaro è chiaro! :O

Quando per dimostrare che l'eccesso conta poco, amplifichi il poco a mò di cannone spara fotoni. La fenomenologia dei fenomeni! :asd:

fraussantin
26-05-2020, 04:05
Facendo una rapida ricerca, pare che il tempo di reazione medio di un essere umano stia sui 200ms, 180 se uno è ben allenato. In atletica un tempo di reazione inferiore ai 100ms è considerato falsa partenza. Mettiamo che i "PRO" siano superuomini (o super-ragazzini....) e arrivino a 50ms.

A 60FPS in quel lasso di tempo passano 3 frame, a 144FPS invece 7 frame.

In altre parole: a 144 FPS l'immagine può (forse) sembrare più fluida, ma a livello competitivo è indifferente: dall'apparire di una informazione alla reazione conseguente passa un ordine di grandezza. Ovvero: magari l'occhio percepisce il tutto in modo migliore, ma comunque il corpo non è in grado di rispondere a tali stimoli alla stessa velocità.

E tutto questo senza contare la latenza del monitor, del PC, della linea internet, del server, ecc...

Posso capire che avere 144FPS significa non scendere praticamente mai sotto i 60, e mi sta bene, ma per credere che porti un vantaggio competitivo mi servono altre prove che un semplice "a me mi pare".

Articolo interessante (non certifico la fonte):
https://www.iocritico.com/2018/07/quanti-fps-puo-realmente-vedere-occhio.html

Quoto:


Ma poi...


La conclusione:


Potrebbe essere un mio bias, è chiaro, questo è quello che ho trovato.

By(t)e

Il fatto è che le latenze si sommano.

Se la latenza dell'essere umano è 200ms , poi c'è ne metti 20 di adsl , 5 di PC e periferiche , anche un timing di 4,5ms in meno tra giocare a 60 fps o 240 ad un pro fa la differenza.

Io non sono un pro , anzi non gioco proprio in multi , ma se dai una occhiata ai video su YouTube Di gente pro che gioca fanno "paura" altro che 200 ms

Ovviamente per quanto mi riguarda e come ho scritto su conta solo l'aspetto estetico e se avete un monitor ad alto refrash fate voi la prova sul desktop .

Muovete il mouse su questo forum ( senza andare a cercare Photoshop o altri programmi ) a 30 fps , poi a 60 , e poi 120 \144\240 e vedete come cambia la reattività , la fluidità e la precisione. ( Ovviamente serve un mouse decente , non quelli della trust da 5 EUR )
Anche fosse, ma non è, almeno dai 24Hz che lo demoliscono... Le affermazioni di quel tipo sono talmente profonde da non considerarla. :fagiano:

Sostiene che l'occhio non coglierà il dettaglio completo di un frame su 240 al secondo: Ha scoperto l'acqua calda! :D

Solo? Cioè, a 24Hz vedrai solo i salti di metri tra un frame all'altro, lo stuttering incarnito (teraring senza v-sync, o l'eterno ritorno dell'uguale con FreeSync + LFC) mentre muovi la visuale o la fai girare in un gioco di guida, il colpo che parte quando hai finito una combo in un picchiaduro, e altre cosette talmente ininfluenti da fonderle nella fenomenologia e sminuirle col solo.
Robetta, fenomeni paranormali dei 24Hz... Chissà perché, qualcosa non va e non si sa perché; Sono fenomeni inspiegabili. Ma che c...


È chiaro, no? Dalla letteratura (classica?), mica righetto, anche se credo che Newton non sarebbe stato molto d'accordo. Ma chissene... 20Hz - 10FPS. Se è chiaro è chiaro! :O

Quando per dimostrare che l'eccesso conta poco, amplifichi il poco a mò di cannone spara fotoni. La fenomenologia dei fenomeni! :asd:

(Quoto te perchè non trovo il post originale xD)

Ma non ho capito perchè 20 hz = 10 fps.. di solito nel campo dei monitor GPU film ecc prendono come base 1 secondo .

E se prendessero come base 2 secondi cosa intendono che oltre 12 fps non vedresti un vantaggio?


Mi pare un po' bassa come storia.

Ora non dico come il cinegrese di Nvidia , secondo il quale 360 fps danno un vantaggio , ma 24 o 12 secondo loro mi paiono un po' pochini ..

PS cmq e come detto l'altro giorno , anche la dimensione del monitor incide tanto.

Su un monitor grande ( o TV) servono più fps per avere una fluidità decente.

cdimauro
26-05-2020, 05:42
In sintesi: ha senso parlare di FPS elevati per chi gioca. :)

Magari non MILLE (MILA) FPS, come avrebbe detto l'ing. Cane, ma intorno ai 150FPS va bene. E ovviamente questi FPS bisogna mantenerli stabili, perché non si può averli soltanto di picco.

fraussantin
26-05-2020, 06:42
https://youtu.be/_j56hMgZNHU

Sono usciti i primi video comparativi

Questa è una 2080ti ma in un ottica futura va paragonata a una 3070 , o una 4050ti fra 2,3 anni .

Quindi con una 3080ti \4070 potrebbero essere piú marcate .

Ripeto io sceglierei cmq amd , ma non si può dire che in gaming siano una pessima scelta.

PS prima che arriva quello che dice é ma é 1080p , il 1080p serve a simulare una 3080ti in 2k .. ( non so se si capisce quel che voglio dire)


edit: ah sono entrambi stock , quindi temperature umane

andbad
26-05-2020, 08:36
In sintesi: ha senso parlare di FPS elevati per chi gioca. :)

Magari non MILLE (MILA) FPS, come avrebbe detto l'ing. Cane, ma intorno ai 150FPS va bene. E ovviamente questi FPS bisogna mantenerli stabili, perché non si può averli soltanto di picco.

Giusto, torniamo IT.
Assodato che minimo servono 60FPS stabili e che oltre 144 difficilmente si hanno vantaggi competitivi (forse qualcuno relativo al piacere visivo), una CPU che fa 240 e una che fa 230 sono perfettamente sovrapponibili.

Quindi questa CPU di Intel non serve a una mazza nemmeno per chi gioca. :sofico:

[è una forzatura, eh... :fagiano: ]

By(t)e

Fos
26-05-2020, 10:53
Ma non ho capito perchè 20 hz = 10 fps.. di solito nel campo dei monitor GPU film ecc prendono come base 1 secondo.

E se prendessero come base 2 secondi cosa intendono che oltre 12 fps non vedresti un vantaggio?Perché, io l'ho capito...? :D

Hertz è il periodico al secondo, in memoria di questo tizio Heinrich Rudolf Hertz (https://it.wikipedia.org/wiki/Heinrich_Rudolf_Hertz). Dire FPS e Hz è la stessa cosa, frame specifica a cosa si riferisce quel periodico. Ad esempio, quello è periodicamente svalvolato! :O

Mi pare un po' bassa come storia.Solo un po'? :D

Ripeto io sceglierei cmq amd , ma non si può dire che in gaming siano una pessima scelta.No, però a quanti servono veramente? Poi le differenze assomigliano a quelle della recensione. Recensione che mi pare abbia minimizzato sulle temperature e sui costi necessari al contorno.

Comunque, vedere parti in cui il 3900x scende sotto il 20% di occupazione fa pensare a come potrebbe andare se quei thread in più venissero spremuti, oltre al senso di processori simili dedicati solo ai giochi.

Se proprio si deve solo giocare, non è meglio un 10700K?
https://www.youtube.com/watch?v=GfihVDeomog

Più thread del 9700K che sembrano aiutare non poco nei minimi, sono protesi verso il prevedibile aumento dei processi occupati in concomirtanza con le nuove console, tolleranza all'OC molto probabilmente superiore al 10900K, temperature e costi per mantenerle inferiori...

Boh, se devi solo giocare, il bestione mi pare a dir poco sprecato, e qualora lo si usasse anche per altro, non credo proprio che facendo la somma andresti in paro col 3900X. Dopodiché, se uno mette al centro i giochi e abbozza sull'altro, ma anche se ha piacere ad avere il boss in casa... Questo, sempre se il frame rate sopra la media deve essere l'imperativo categorico.

Edit: La fonte l'avevi quotata sopra: https://www.iocritico.com/2018/07/quanti-fps-puo-realmente-vedere-occhio.html ........Critico pure io. :asd:

DukeIT
26-05-2020, 11:15
Hertz nel nostro caso è la frequenza di refresh del monitor, FPS sono i fotogrammi del gioco. Dunque si riferiscono a due cose diverse.

fraussantin
26-05-2020, 11:24
Hertz nel nostro caso è la frequenza di refresh del monitor, FPS sono i fotogrammi del gioco. Dunque si riferiscono a due cose diverse.

Sì ma se come base si prende 1 secondo parliamo della stessa cosa a meno che il monitor non c'è la faccia a stare al passo con la gpu o viceversa il vsync fermi il monitor ad un refrash piú alto e in questo caso non ci sono nessuno dei 2 limiti. 20 hertz a schermo sono 20 fps .


...cut..No, però a quanti servono veramente? Poi le differenze assomigliano a quelle della recensione. Recensione che mi pare abbia minimizzato sulle temprature e costi necessari...cut

Sì ok ma Tenuto a stock non é ingestibile e cmq va un briciolo meglio.
L'oc lo fa scaldare tanto , ma non é confrontabile perché su amd non si può fare.

Ma quello che sto dicendo é che se uno si prende Intel , per il marchio , per simpatia , perché ci si é sempre trovato bene , perché tiene meglio il valore , o per fanboysmo , non prende un prodotto pessimo ma un prodotto cmq valido.

Non é bulldozer come lo vuol fare sembrare qualcuno.

DukeIT
26-05-2020, 11:37
Guarda, non sono un esperto, ma a logica l'hw processa gli fps indipendentemente dal monitor, poi il monitor, indipendentemente dall'hw (a meno di free-sync attivato), effettua il proprio refresh standard. E tra l'altro proprio questo a volte è causa di problemi di visualizzazione.

Fos
26-05-2020, 11:52
Hertz nel nostro caso è la frequenza di refresh del monitor, FPS sono i fotogrammi del gioco. Dunque si riferiscono a due cose diverse.Scusa, eh, ma Hertz è l'unità apposita per definire il periodico al secondo, dietro (o davanti, come in frames per second) puoi metterci tutto il diverso che vuoi: Il risultato non cambierà. :)

Sì ma se come base si prende 1 secondo
Sì ok ma Tenuto a stock non é ingestibile e cmq va un briciolo meglio.
L'oc lo fa scaldare tanto , ma non é confrontabile perché su amd non si può fare.Non mi pare gestibilissimo se lasci attive le peculiarità che vengono pubblicizzate allegramente, o sfiorare i 100 gradi ti pare poco?

Ma quello che sto dicendo é che se uno si prende Intel , per il marchio , per simpatia , perché ci si é sempre trovato bene , perché tiene meglio il valore , o per fanboysmo , non prende un prodotto pessimo ma un prodotto cmq valido. Beh, uno cerca di fare un discorso complessivo mettendo sulla bilancia i pro e i contro; Se questi sono più degli altri, la validità diventa relativa, in questo caso ai giochi e qualche altra eccezione (WinRAR è da un pezzo che pare assurdo, ancorpiù quando paragonato con 7-Zip... quindi non la considero manco tra le eccezioni), più chi ha bisogno del single thread al top (cerco di non dimenticare nessuno).

Non é bulldozer come lo vuol fare sembrare qualcuno.Penso che quello sia stato un esempio volutamente esagerato per far capire che in generale sembra poco degno di una nuova gen a 2 cifre.

Il suo perché ce l'ha sicuramente, ma è più ristretto del solito, in altri termini.

Come dico sopra, per la massima fluidità dei giochi il 10700K mi pare il candidato migliore. Uno mira a quello, scelga questo.
Se uno non punta in una zona in particolare e non ha bisogno di spremere i frame (sia per il limite della GPU o per la sensibilità), perché dovrebbe scegliere questa famiglia?

Altrimenti parliamo solo di quelli che dicono no e basta. Parliamo anche del perché uno dovrebbe dire si se non rientra in quella ristretta cerchia, o suona male? :)

fraussantin
26-05-2020, 11:58
Non mi pare gestibilissimo se lasci attive le peculiarità che vengono pupplicizzate allegramente, o sfiorare i 100 gradi ti pare poco?

)

In game sfiori i 100 gradi ...
Ma via.. nel tuo video sta a 50\57 gradi .. immagino abbia un dissipatore coi controcazzi , ma con uno normale son sicuro che sui 70 ci sta abbondantemente.

Sotto benchmark forse e se in oc..

Sotto prime 95 faccio 95 gradi anche con mio 3700x con dissi stock ..

In game non arrivo a 70 , e in rendering non supero gli 80.

Prima o poi ci metteró una ventolina migliore , ma.per adesso non ne sento il bisogno ..


Per il resto concordo che un 10700 avanza.. come avanza un 3700\3800

Il10900 é per gli esagerati .. come é esagerato il prezzo.

Fos
26-05-2020, 12:13
In game sfiori i 100 gradi ...
Ma via.. nel tuo video sta a 50\57 gradi .. immagino abbia un dissipatore coi controcazzi , ma con uno normale son sicuro che sui 70 ci sta abbondantemente.

Sotto benchmark forse e se in oc..OK che, almeno per ora, nei giochi non scalda perché ne usi mezzo; Però, i 100° senza OC in quante rece li avevi mai visti? In OC pare che abbia i giri contati, come chi potrà permettersi di aumentarglieli...

Per il resto concordo che un 10700 avanza.. come avanza un 3700\3800

Il10900 é per gli esagerati .. come é esagerato il prezzo.A me pare che il 10700K sia proprio meglio. Il 10900K sembra sprecato nel vero senso della parola, mica tanto per... Ma aspetto di vedere come rendono in condizioni di tirata di collo casareccia. Ci ricordiamo quanto bisogna aggiungere tra scheda madre ecc... ogni tanto, o no? Magari il target sarà composto da chi se ne frega, ma non li compreranno mica solo loro... Ah, chiaramente mi riferisco solo ai giochi.

fraussantin
26-05-2020, 12:22
OK che, almeno per ora, nei giochi non scalda perché ne usi mezzo; .

Per mia esperienza nei giochi anche se lo usi tutto difficilmente lo usi come lo fanno i benchmark.
Sinceramente non so il motivo , ma gli stress test e i benchmark tendono a sfruttare molto di più la cpu dell'uso normale.

Il 3700 anche sotto rendering video non arrivo mai alle temperature che ho visto con alcuni streestest , e l'uso è 100%

DukeIT
26-05-2020, 13:01
Scusa, eh, ma Hertz è l'unità apposita per definire il periodico al secondo, dietro (o davanti, come in frames per second) puoi metterci tutto il diverso che vuoi: Il risultato non cambierà. :)
Certo, ma nello specifica, i frame per secondo vengono solitamente indicati con fps, e il refresh del monitor con gli Hz.
E non devono necessariamente combaciare od essere collegati, a meno di artifici hw/sw.

Fos
27-05-2020, 01:20
Per mia esperienza nei giochi anche se lo usi tutto difficilmente lo usi come lo fanno i benchmark.
Sinceramente non so il motivo , ma gli stress test e i benchmark tendono a sfruttare molto di più la cpu dell'uso normale.

Il 3700 anche sotto rendering video non arrivo mai alle temperature che ho visto con alcuni streestest , e l'uso è 100%Questo si sa, rimane il fatto che se ne usi solo una parte scalda ancora meno, e che anche negli stresstest senza OC quelle temperature sono alte. Pensa a dove arriveresti col 10900k... Che sotto Cinebench consuma 80Watt più del 3900x andando meno. Ora, se si considera il PP e i 2 core in più del 3900X si può anche dire che Intel ha fatto il possibile, ma il possibile non basta, e il discorso non ha interessi pratici (OK, ma chissene...). Poi non mi risulta manco che CB sia il test che scaldi di più il processore, anzi. Sfiori i 100° con un dissipatore sopra la media, gli 80 con top ad aria o quasi, e superi i 70 a liquido.
Vogliamo considerare anche che le temperature aumenteranno e che in casa non lo tieni sopra un banco? È un bel problema da gestire, altroché, e prima di pensare al vero OC. Vorrei vedere chi compra quel processore per poi limitarlo al TDP. Suvvia...

Certo, ma nello specifica, i frame per secondo vengono solitamente indicati con fps, e il refresh del monitor con gli Hz.
E non devono necessariamente combaciare od essere collegati, a meno di artifici hw/sw.I frame al secondo possono essere indicati anche in Hz, unità che prima era molto più usata anche dagli sviluppatori.

Se usi gli Hertz per il monitor e la scheda grafica che problema avresti? Vuol dire per forza che devi fonderli? NO. Sempre periodico al secondo rimane, e i monitor non usano gli Hertz per fare gli strani, ma perché è un'unità di misura universalmente conosciuta (come il metro).

Quello sopra a prescindere, ma mi spieghi perché intervenire separando la stessa cosa nel contesto che citavo? Quel 20Hz - 10FPS non ha alcun senso, e l'occhio se ne frega se li chiami FPS o Hertz, sempre dentro al secondo devono stare.

Sarebbe comprensibile un discorso sul frame time, che può dar fastidio anche in alte medie di FPS, non essendo una media stabile come la maggior parte delle altre: Ma in quel discorso non c'entrava nulla, come non ci entravano altre cose dette come se contassero qualcosa sul tempo di reattività. Ad esempio, anche abbozzando sulla fenemenologia messa in quel modo, un professionista potrebbe avere una reazione istintiva migliore solo notando diferrenze nell'insieme. Il discorso partiva dai piloti di caccia che possono avvertire un oggetto se appare in un frame su 230Hz, avrebbe dovuto consigliare qualcosa, ma tant'è... Perché doversi impuntare? :)

Aldilà... La cosa mi ha fatto tornare in mente i frame "nascosti" nei messaggi subliminali, ora vietati, almeno in maniera così plateale.

cdimauro
27-05-2020, 06:29
Giusto, torniamo IT.
Assodato che minimo servono 60FPS stabili e che oltre 144 difficilmente si hanno vantaggi competitivi (forse qualcuno relativo al piacere visivo), una CPU che fa 240 e una che fa 230 sono perfettamente sovrapponibili.

Quindi questa CPU di Intel non serve a una mazza nemmeno per chi gioca. :sofico:

[è una forzatura, eh... :fagiano: ]

By(t)e
E' una forzatura, sì, :) perché non tutti i giochi sono gli stessi, non generano gli stessi FPS, non generano FPS stabili allo stesso modo, non si usano le stesse risoluzioni, filtri, etc., non tutti hanno monitor con GSync o Freesync, ecc.

Per cui la differenza fra una CPU/PC può tranquillamente essere percepibile, e diventare importante.

E magari ci sono giocatori che non vogliono scoprirlo provando un nuovo gioco, dopo che si sono fatti il PC. :stordita:

andbad
27-05-2020, 07:46
Il discorso partiva dai piloti di caccia che possono avvertire un oggetto se appare in un frame su 230Hz, avrebbe dovuto consigliare qualcosa, ma tant'è... Perché doversi impuntare? :)

Aspetta, non semplificare. Alcuni piloti da caccia (ok, non è gente normale, ma penso che diversi PRO siano a quel livello) rilevano un oggetto in un frame a 230Hz. Ma non significa che riescano ad avere un vantaggio all'atto pratico.

Mi spiego.

60FPS: contando latenza di rete (10ms), latenza di refresh (16ms) latenza del monitor (5ms?) e tempo di reazione minimo (100ms), il totale è 130ms (piuttosto ottimistico).
144FPS: il resto dei ritardi rimane lo stesso, cambia solo il refresh (da 16 a 7ms), totale 122ms
230FPS: come sopra (da 7 a 4ms), totale 119ms.

La differenza effettiva in un gioco online tra due frequenze differenti è di 11ms.
In altre parole: l'occhio può anche notare di sfuggita una differenza in un frame a 230 Hz (o FPS o quello che volete voi), ma reagire a tale stimolo è un altro paio di maniche.

Ora, io non so se 11ms in un gioco online possono o meno fare la differenza, IMHO no, però l'analisi postata nelle pagine precedenti sembra invece fornire risultati differenti.

Riassumendo: personalmente resto convinto che oltre i 60FPS non ci siano vantaggi tangibili nella competitività ma solo nell'aspetto (più fluidità), ma mi resta comunque il dubbio di avere torto. :cool:

By(t)e

andbad
27-05-2020, 07:50
E' una forzatura, sì, :) perché non tutti i giochi sono gli stessi, non generano gli stessi FPS, non generano FPS stabili allo stesso modo, non si usano le stesse risoluzioni, filtri, etc., non tutti hanno monitor con GSync o Freesync, ecc.

Per cui la differenza fra una CPU/PC può tranquillamente essere percepibile, e diventare importante.

E magari ci sono giocatori che non vogliono scoprirlo provando un nuovo gioco, dopo che si sono fatti il PC. :stordita:

Più o meno qualunque Ryzen fa più di 100 FPS in tutti i giochi testati. Se sei un gamer che gioca a 1080 significa che l'aspetto visivo non t'interessa, quindi puoi anche togliere qualche dettaglio e guadagnare altri frame.
Per contro hai un PC che scalda meno, meno costoso e più performante in altri ambiti.

Ovvero: prendi Intel solo per fare i bench. :mc:

By(t)e

DukeIT
27-05-2020, 11:34
Il problema è che già chi usa il PC principalmente se non esclusivamente per giocare fa parte di una nicchia. Ma anche qui la maggior parte delle persone chiede performance alla VGA per giocare a risoluzioni e dettagli alti, per godere al massimo delle qualità grafiche del titolo.
Chi è disposto a spendere molto per hw sacrificando la qualità grafica pur di guadagnare un briciolo di fps, superando di molto quelli visivamente percepibili, sono la nicchia della nicchia, sempre che esistano.
Dire che queste CPU hanno un senso per numeri così risibili di persone, ha... poco senso.

Grezzo
27-05-2020, 11:38
direi che è indicativo stare a parlare di ard gammmmer, fps, hz, occhio umano, riflessi, stimolo risposta, per trovare un senso a queste cpu, cose inutili per chiunque non sia un teen brufoloso che gioca la finale mondiale di uno sparatutto in una lanparty.

Fos
27-05-2020, 18:32
Aspetta, non semplificare....In quel caso si parlava di quella latenza, che aiuta a diminuire quella complessiva.

Ero io a parlare dell'eccesso che conta poco, e lì si mettevano i 144Hz come picco. Chi ha semplificato come se avesse le spalle coperte dalla scienza non sono io. La conclusione partiva dai classici 24Hz dei film (come se non fossero stai usati per limiti esterni al percepibile, e il blur sci(a)voloso si aggiungesse per bellezza), arrivando a 20HZ - 10FPS come se il primo fosse tipicamente il doppio del secondo, e come se contasse qualcosa.

Cercare di sfatare un mito (che non sarebbe tale anche contasse 1ms) tirando fuori i classici 24Hz di cui di solito parlano i niubbi, equivale a darsi la zappa sui piedi stando scalzi. Dai, ma di che parliamo...

Per il resto, ho già parlato di frame rate sopra la media utili ad una ristretta cerchia, nella quale ci saranno sicuramente quelli a cui avanzerebbero i 60Hz, quindi, come la vedo al di fuori del contesto specifico mi pare si sia capito, no?

Comunque, per onestà bisognerebbe parlare dei FPS minimi. Dal video che ho postato si può vedere come questi siano nettamente inferiori a quelli medi, e lo sbalzo della fluidità è una cosa che da fastidio ad una cerchia più ampia. Poi, non è che bisogna metterla solo sotto il lato utilità pratica nella risposta, eh, una fluidità superiore e più stabile può migliorare l'esperienza senza dover aiutare in altro.

Se si parla di una categoria specifica (giocatori sensibilìi), si può seguire il filo senza dover ribadire ad oltranza la specificità della stessa, altrimenti è tutto un ribadire.

Da parte mia, considero più che sufficiente un Ryzen, anche perché lo uso nell'accezione più ampia di processore. Questo non significa che devo minimizzare sulle - seppur "riservate" - doti, come non significa che il 10% di vantaggio sui giochi renda un processore migliore a tutto tondo.

Che poi, se il "problema" fossero gli scafati che lo prenderanno consci dei vantaggi/svantaggi, neanche staremo a parlarne più di tanto, non credi? :)

Edit: Devo cambiare le batterie della tastiera. Ogni volta che rileggo mancano 7-8 lettere...

Kharonte85
27-05-2020, 20:27
Quello più interessante qui non è stato testato però (i 7 10700K) spero si trovino anche le versioni non K che sembrano essere meno spinte ma non troppo, adatte a chi non fa overclock.

Certo che con piattaforma AMD risparmi facile 200€ tra CPU e dissipatore, stare su intel vorrebbe dire proprio un sacrificio di affezione al marchio.

D'altra parte la fisica non si batte il vantaggio tecnologico dei 7nm è evidente, tuttavia immaginando CPU intel a 10 o 7nm la partita si riaprirebbe perchè le prestazioni (in particolare nei giochi) ci sono tutte.

Fos
28-05-2020, 02:47
Certo che con piattaforma AMD risparmi facile 200€ tra CPU e dissipatore, stare su intel vorrebbe dire proprio un sacrificio di affezione al marchioDimentichi la scheda madre, questa volta più costosa delle scorse, e non è che con Intel puoi escluderla.
L'alimentatore possiamo lasciarlo fuori se parliamo di chi sa cosa compra, ma già nell'altro aumenta ancora... Per altro, se non ho capito male, ci saranno schede madri senza il supporto alle versioni K.
Se è vero, è mai accaduta una cosa simile?

fraussantin
28-05-2020, 05:06
Il fatto é che si continua a confrontare i k con gli amd.
Se non cambia nulla con zen3 , hanno un OC farlocco e non hanno GPU integrata.
Andrebbero confrontati con 10900f e 10700f.
Tdp "basso" (65w fanno ridere visto che neppure amd lo tiene ), prestazioni in game simili , prezzo vedremo fra qualche mese.

Amd rimane preferibile per la piattaforma con il pcie4.0 anche se costa, peró il confronto 12nm-7nm é piú corretto farlo con queste CPU

Chi cerca prodotti da overclokkare ( per passione o per altri motivi)su amd potrebbe rimanere deluso visto che non vanno su quasi niente.

Bisogna capire quanto vanno peggio dei k a stock nei giochi.
Ho trovato questo , ma é un po' poco
https://youtu.be/8--WqUyrh8w

cdimauro
28-05-2020, 06:44
Più o meno qualunque Ryzen fa più di 100 FPS in tutti i giochi testati. Se sei un gamer che gioca a 1080 significa che l'aspetto visivo non t'interessa, quindi puoi anche togliere qualche dettaglio e guadagnare altri frame.
Per contro hai un PC che scalda meno, meno costoso e più performante in altri ambiti.

Ovvero: prendi Intel solo per fare i bench. :mc:

By(t)e
Hai detto tu stesso che non sei un gamer, e adesso stai ignorando ciò di cui s'è discusso finora (incluso anche il discorso del frame rate stabile: non esiste, infatti, solo quello medio), tirando poi in ballo altro rispetto alla discussione che si stava facendo, e infine con una battuta che relegherebbe Intel ai soli benchmark.

Per cui questa:
:mc:
nel TUO caso ci sta tutta.

Se volevi semplicemente dire compratevi un Ryzen, avresti potuto risparmiare quelle righe inutili che hai scritto...

andbad
28-05-2020, 07:43
Hai detto tu stesso che non sei un gamer, e adesso stai ignorando ciò di cui s'è discusso finora (incluso anche il discorso del frame rate stabile: non esiste, infatti, solo quello medio), tirando poi in ballo altro rispetto alla discussione che si stava facendo, e infine con una battuta che relegherebbe Intel ai soli benchmark.

Per cui questa:
:mc:
nel TUO caso ci sta tutta.

Se volevi semplicemente dire compratevi un Ryzen, avresti potuto risparmiare quelle righe inutili che hai scritto...

:mc: era infatti riferita a me :D

By(t)e

Kharonte85
29-05-2020, 11:52
Dimentichi la scheda madre, questa volta più costosa delle scorse, e non è che con Intel puoi escluderla.
L'alimentatore possiamo lasciarlo fuori se parliamo di chi sa cosa compra, ma già nell'altro aumenta ancora... Per altro, se non ho capito male, ci saranno schede madri senza il supporto alle versioni K.
Se è vero, è mai accaduta una cosa simile?

Vabbè ma di schede madri penso ci saranno per tutti i prezzi e gusti, bisognerà anche attendere i prezzi perchè al momento non si vede nulla di concreto all'orizzonte.
La faccenda di k o non k sarà da chiarire invece.

fraussantin
29-05-2020, 12:05
Vabbè ma di schede madri penso ci saranno per tutti i prezzi e gusti, bisognerà anche attendere i prezzi perchè al momento non si vede nulla di concreto all'orizzonte.
La faccenda di k o non k sarà da chiarire invece.

Esistono le h490 e le b460 per i non k . Che senso ha fare Z che non tengono i k?

no_side_fx
29-05-2020, 19:19
Esistono le h490 e le b460 per i non k . Che senso ha fare Z che non tengono i k?

anche solo per usare ram con frequenze più alte con profilo xmp senza avere cpu k sei obbligato ad usare il chipset z

Fos
30-05-2020, 00:42
Esistono le h490 e le b460 per i non k . Che senso ha fare Z che non tengono i k?Poi si vuole far credere che Intel questa volta farà un'eccezione? Bel metodo. Quelle schede madri sono la conseguenza delle forzature sul TDP e tutte le pippe annesse per aumentare un pelo alla volta, a seconda se porti un pelo in groppa in più...

A questo punto, mi aspetto pure schede madri OEM limitate al 10400, tanto per cercare di rimanere nel p(r)ezzo. Ripeto: Si è mai vista una cosa simile?

Con queste premesse, difficile non dare per scontato l'aumento di schede madri con chipset e sezioni di alimentazione "normali" (che ci ficchi tutta la famiglia, non solo i minorenni).

fraussantin
30-05-2020, 06:39
anche solo per usare ram con frequenze più alte con profilo xmp senza avere cpu k sei obbligato ad usare il chipset z
Sì questo é vero peró mi aspetto su queste nuove almeno il supporto alle 2933 "native"
Su Intel credo che non cambi molto oltre il suo nativo . Tra l'altro sono stati testati proprio con le 2933.


Poi si vuole far credere che Intel questa volta farà un'eccezione? Bel metodo. Quelle schede madri sono la conseguenza delle forzature sul TDP e tutte le pippe annesse per aumentare un pelo alla volta, a seconda se porti un pelo in groppa in più...

A questo punto, mi aspetto pure schede madri OEM limitate al 10400, tanto per cercare di rimanere nel p(r)ezzo. Ripeto: Si è mai vista una cosa simile?

Con queste premesse, difficile non dare per scontato l'aumento di schede madri con chipset e sezioni di alimentazione "normali" (che ci ficchi tutta la famiglia, non solo i minorenni).

Le mobo di certo non costano cosí tanto per 3 MOSFET da 10 cent in piú e un pezzetto di alluminio.
Sulle mobo c'ê speculazione e da sempre.
Adesso piú di prima con amd che ha alzato il prezzo delle sue con x570 e pare anche con b550 , con la scusa del pcie4.0 . Che poi su b550 fisicamente non c'é niente di 4.0 se non le tracce che vanno al primo slot m2 di qualità migliore ( cosa che c'era anche su x370 e x470 visto che prima che venisse bloccato funzionava)

Che poi mobo costosissime da 300 sacchi e castrate volutamente per lasciare corda a roba da 500 1000 euro.

Vedrete con ddr5 che musica ..

no_side_fx
30-05-2020, 11:03
Sì questo é vero peró mi aspetto su queste nuove almeno il supporto alle 2933 "native"
Su Intel credo che non cambi molto oltre il suo nativo . Tra l'altro sono stati testati proprio con le 2933

si si con chipset H e B puoi usare il massimo consentito dalla CPU, 2933 tra l'altro è solo per i7 e i9 con i5 già si scende a 2666 max

Grezzo
30-05-2020, 11:22
Sì questo é vero peró mi aspetto su queste nuove almeno il supporto alle 2933 "native"
Su Intel credo che non cambi molto oltre il suo nativo . Tra l'altro sono stati testati proprio con le 2933.




Le mobo di certo non costano cosí tanto per 3 MOSFET da 10 cent in piú e un pezzetto di alluminio.
Sulle mobo c'ê speculazione e da sempre.
Adesso piú di prima con amd che ha alzato il prezzo delle sue con x570 e pare anche con b550 , con la scusa del pcie4.0 . Che poi su b550 fisicamente non c'é niente di 4.0 se non le tracce che vanno al primo slot m2 di qualità migliore ( cosa che c'era anche su x370 e x470 visto che prima che venisse bloccato funzionava)

Che poi mobo costosissime da 300 sacchi e castrate volutamente per lasciare corda a roba da 500 1000 euro.

Vedrete con ddr5 che musica ..

sulle mobo c è lo schifosissimo cartello taiwanese, han sempre gonfiato i prezzi

Fos
01-06-2020, 02:15
Le mobo di certo non costano cosí tanto per 3 MOSFET da 10 cent in piú e un pezzetto di alluminio.
Sulle mobo c'ê speculazione e da sempre.
Adesso piú di prima con amd che ha alzato il prezzo delle sue con x570 e pare anche con b550 , con la scusa del pcie4.0 . Che poi su b550 fisicamente non c'é niente di 4.0 se non le tracce che vanno al primo slot m2 di qualità migliore ( cosa che c'era anche su x370 e x470 visto che prima che venisse bloccato funzionava)

Che poi mobo costosissime da 300 sacchi e castrate volutamente per lasciare corda a roba da 500 1000 euro.

Vedrete con ddr5 che musica ..Sarà, ma se la cosa non è mai accaduta... insieme ai picchi assurdi di cui parli. Poi non è che si può minimizzare più di tanto, la sezione di alimentazione non sono 3 MOSFET.

Dici che a prezzi stabilizzati non ci saranno differenze degne di nota?
Vedremo se la media delle schede madri medie sarà la stessa di AMD.
Siccome mediamente con Intel si spendeva di più anche prima, ci vuole un caso...

Sofocle80
10-06-2020, 21:53
cambia il socket rispetto alla nona?:mc:

Pancho Villa
14-10-2020, 11:49
Insomma per il gaming la CPU non serve a una mazza come sempre :D