PDA

View Full Version : probabile acquisto Mac Mini 2020, alcuni dubbi


Vizzio
20-05-2020, 13:56
Ciao a tutti,
pensavo di acquistare il Mac Mini 2020 modello base e vorrei sapere alcune cose:

- per collegarlo ad un lcd con entrata DVI-D è meglio il cavo thunderbolt3 - DVI-D oppure hdmi2.0 - DVI-D?

- visto i prezzi elevati degli adattatori Apple mi chiedevo se quelli di altri marchi generici mi danno la stessa qualità oppure no

- c'è la possibilità sui nuovi Mac Mini di installare oltre a Catalina anche Mojave in modo da avere un dual boot?

Grazie

megamitch
20-05-2020, 18:22
Ciao a tutti,
pensavo di acquistare il Mac Mini 2020 modello base e vorrei sapere alcune cose:

- per collegarlo ad un lcd con entrata DVI-D è meglio il cavo thunderbolt3 - DVI-D oppure hdmi2.0 - DVI-D?

- visto i prezzi elevati degli adattatori Apple mi chiedevo se quelli di altri marchi generici mi danno la stessa qualità oppure no

- c'è la possibilità sui nuovi Mac Mini di installare oltre a Catalina anche Mojave in modo da avere un dual boot?

Grazie

Ho appena acquistato una coppia di adattatori hdmi-dvi per meno di 7 euro.

Dual boot nessun problema

Bye

Vizzio
20-05-2020, 20:42
Ho appena acquistato una coppia di adattatori hdmi-dvi per meno di 7 euro.

Dual boot nessun problema

Bye

Grazie per la risposta
Ciao

mr_hyde
21-05-2020, 17:30
Ti ricordo che il mini 2020 è in realtà un 2018.

Per gli adattatori video: non dovresti avere problemi, almeno a causa degli adattatori.
Io in questi giorni (ho anche io il mini 2018) ho sostituito il cavo Hdmi con un USB-C - > Hdmi a causa di saltuari problemi dopo lo sleep (problema di alcuni Mac, noto, che si presenta con alcuni monitor), i problemi sembrano non essere presenti passando invece per USB-C come suggerito anche in altri forum.

Il mini a me piace ma ammetto che non è una macchina perfetta, aspettati qualche problema di Bluetooth se userai le porte USB-A (anche qui dipende da cosa ci attacchi, io con un vecchio HD USB 2 non ho problemi, iniziano invece se attacco un SSD con USB 3.x).

Per il dualboot: non ci ho mai provato ma il mini 2018 nasce con Mojave quindi immagino possa essere possibile (ma se prendi il base il disco potrebbe essere un po' stretto, se disabiliti le varie impostazioni di sicurezza del boot probabilmente puoi fare anche il boot da dispositivo esterno, io ho fatto così x mettere Bootcamp su HD esterno)
Ciao,
Mr Hyde

Vizzio
22-05-2020, 15:33
Ti ricordo che il mini 2020 è in realtà un 2018.

Per gli adattatori video: non dovresti avere problemi, almeno a causa degli adattatori.
Io in questi giorni (ho anche io il mini 2018) ho sostituito il cavo Hdmi con un USB-C - > Hdmi a causa di saltuari problemi dopo lo sleep (problema di alcuni Mac, noto, che si presenta con alcuni monitor), i problemi sembrano non essere presenti passando invece per USB-C come suggerito anche in altri forum.

Il mini a me piace ma ammetto che non è una macchina perfetta, aspettati qualche problema di Bluetooth se userai le porte USB-A (anche qui dipende da cosa ci attacchi, io con un vecchio HD USB 2 non ho problemi, iniziano invece se attacco un SSD con USB 3.x).

Per il dualboot: non ci ho mai provato ma il mini 2018 nasce con Mojave quindi immagino possa essere possibile (ma se prendi il base il disco potrebbe essere un po' stretto, se disabiliti le varie impostazioni di sicurezza del boot probabilmente puoi fare anche il boot da dispositivo esterno, io ho fatto così x mettere Bootcamp su HD esterno)
Ciao,
Mr Hyde

Ti ringrazio per le informazioni.
Non ero al corrente di tutte queste cose.

Per il video starò alla larga dal cavo hdmi.

Non ho capito quando parli dei problemi al Bluetooth se si usa le USB-A (che sono poi le USB 3.1), puoi farmi un esempio?
Cioè il macmini ha già il Bluetooth al suo interno che non dovrebbe creare alcun problema alle due USB 3.0 o almeno spero...
Io comunque ho 3 harddisk esterni con USB 3.0 e in teoria dovrei attaccarli senza problemi con una ciabatta USB3.1->USB3.0 oppure con una ciabatta thunderbolt->USB3.0.
Se ci dovessero essere dei problemi mi girerebbero parecchio le balle con quello che costa il mini... Sarebbe inaccettabile.

Per i problemi con USB3.1 -> ssd esterno speriamo che sia risolvibile con un aggiornamento.
Nel futuro almeno con la thunderbolt è impensabile che vi siano problemi ad utillizzare ssd esterni.

Se sei in possesso del core i3 2018 colgo l'occasione per chiederti com'è la ventola a livello di rumore d'estate quando la cpu lavora a livelli medi.

Un amico mi ha detto che nel macmini la ssd è parte della scheda madre.
Questo un po' mi inquieta non tanto perchè non è upgradabile ma se si rompe (magari dopo 7 anni) non è sostituibile.
E' vera questa cosa?

mr_hyde
22-05-2020, 19:34
Ti ringrazio per le informazioni.
Non ero al corrente di tutte queste cose.

Per il video starò alla larga dal cavo hdmi.

Giusto per essere chiaro: alcuni (tra cui me) hanno problemi con HDMI e monitor, probabilmente dipende anche dalla combinazione cavo e monitor.
Io ho due economicissimi HP 24er e avevo il problema (a essere sincero qualche problema con il ritorno dallo stop/sleep con questi monitor me lo aveva dato anche il mini precedente, un 2009 per l'esattezza).
Noto però che sul forum di macrumors sono in tanti ad avere il problema (alcuni suppongono dovuto ad una qualche componente firmware di Intel, ma appunto qui si va nel campo delle supposizioni).
Attenzione: niente di grave, nel mio caso al ritorno da sleep/stop qualche volta il monitor agganciava la risoluzione sbagliata oppure avevo il cosiddetto "effetto neve", per risolvere bastava spegnere e riaccendere il monitor (ok lo ammetto, qualche volta dovevo ripetere l'operazione).


Non ho capito quando parli dei problemi al Bluetooth se si usa le USB-A (che sono poi le USB 3.1), puoi farmi un esempio?
Cioè il macmini ha già il Bluetooth al suo interno che non dovrebbe creare alcun problema alle due USB 3.0 o almeno spero...
Io comunque ho 3 harddisk esterni con USB 3.0 e in teoria dovrei attaccarli senza problemi con una ciabatta USB3.1->USB3.0 oppure con una ciabatta thunderbolt->USB3.0.
Se ci dovessero essere dei problemi mi girerebbero parecchio le balle con quello che costa il mini... Sarebbe inaccettabile.

Per i problemi con USB3.1 -> ssd esterno speriamo che sia risolvibile con un aggiornamento.
Nel futuro almeno con la thunderbolt è impensabile che vi siano problemi ad utillizzare ssd esterni.


Caso classico (anche questo riportato da più parti nei forum): attacchi HD USB 3.x sulle USB-A e il mouse bluetooth o trackpad bluetooth va a scatti.

Insomma: pare che la parte USB-A e bluetooth non siano schermati benissimo che che con alcuni dispositivi ci siano interferenze con il bluetooth.

ripeto: io ho un HD USB 2.0 attaccato a una porta USB-A mentre sull'altra porta ho la vecchia tastiera Apple (non ricordo il modello, quella che ha a sua volta due porte USB, una per lato), in più ad una delle porte USB della tastiera è collegato un adattatore audio USB, con questi dispositivi non ho problemi con il trackpad bluetooth o il mouse bluetooth.

Se però attacco un SSD USB 3.1 alla USB-A le cose cambiano ed effettivamente ogni tanto ho difficoltà con il trackpad/mouse. Se poi mouse/trackpad non sono proprio carichi l'effetto è accentuato.

Soluzione adottata da molti: acquisto di un HUB da USB-C a USB-A che abbia anche un cavetto abbastanza lungo in modo da essere posizionato distante rispetto al mini ("distante" relativamente, mi sembra di capire che 10 cm siano abbastanza, se non meno).

Ho provato anche a invertire le porte (usare la dx invece che la sx) ma non ho capito se effettivamente una porta risenta più dell'altra.

Comunque ripeto, nel mio caso non ho problemi perché l'SSD esterno in realtà preferisco collegarlo via USB-C (il mio adattatore via USB-C è più veloce rispetto a quello USB-A).

Ho anche una webcam con attacco USB-A ma obiettivamente non la uso quasi mai quindi non so se anche lei causi problemi.


Se sei in possesso del core i3 2018 colgo l'occasione per chiederti com'è la ventola a livello di rumore d'estate quando la cpu lavora a livelli medi.


Ho un i7 con 512 G di HD, comprato con 8G di RAM portati poi a 32G dopo un po' dall'acquisto (insomma, ho "dilazionato" la spesa nel tempo... occhio che anche le prestazioni della scheda video risentono del quantitativo di RAM installata).

Il processore usato è noto per scaldare ma in realtà la ventola non parte quasi mai (in MacOS), non so se per l'i3 del modello base valgano le stesse osservazioni.

Nel mio caso la ventola non la sento quasi mai, tieni però presente che sono un programmatore quindi se non lancio compilazioni pesanti distribuite su tutti i core è difficile sentirla, altro caso è quando lancio un po' di macchine virtuali (VMWare Fusion) di Windows.

Nella maggioranza dei casi anche quando parte rimane a livelli moderati.

Nei rari casi in cui va al massimo la si sente, ma sono abituato con il portatile del lavoro che è davvero peggio.

La situazione cambia con bootcamp e Windows: immagino dovuto alla scarsa ottimizzazione ma in questo caso la ventola parte molto più spesso e a regimi più alti.

Tieni poi presente che sono di Genova, da noi d'estate fa caldo ma non è certo il deserto, e anche che il mio mini non è vicinissimo alla finestra (è scuro quindi magari esposto al sole si scalda di più).


Un amico mi ha detto che nel macmini la ssd è parte della scheda madre.
Questo un po' mi inquieta non tanto perchè non è upgradabile ma se si rompe (magari dopo 7 anni) non è sostituibile.
E' vera questa cosa?

Spiacente: sì è vera e anche a me rode parecchio, quindi occhio a quando lo compri nello scegliere il taglio più adatto alle tue esigenze.

E con questa cosa ovviamente i backup sono ancora più importanti (in caso di rottura infatti non puoi smontare l'HD per poterlo leggere con un altro Mac).

Nel mio caso tra utilizzo di macchine virtuali varie avrei preferito 1 tera ma con i prezzi di Apple ho raggiunto un compromesso con me stesso e ho preso i 512 G.

Windows via bootcamp l'ho installato solo di recente (giusto per provare) ma su un SSD esterno, quindi i miei 512 G sono tutti dedicati al Mac.
Occhio che bootcamp su SSD esterno per questo modello (ma credo che la cosa valga per tutti gli Apple che hanno il T2) non è ufficialmente supportato, quindi occorre ricorrere a un po' di "barbatrucchi" per installarlo.

Ciao,
Mr Hyde

supertopix
13-07-2020, 21:53
Mi aggrego: causa smart working venderò il mio iMac 21,5 4K 2017 e prenderò il Mini, 1 TB, 16 gb ram e Intel i7.
So che avrò una scheda grafica scarsa... amen... e lo abbinerei a questo monitor LG 34WN750 WQHD.

Cosa ne dite? Classico uso home e office, rara possibilità di montare video.


Ps: a quanto potrei vendere iMac (luglio 2017)?

bigwillystyle
17-07-2020, 07:38
Io ho preso 2 mesi fa il modello I5 e 512 gb cosa che ti consiglio per rapporto prezzo/prestazioni e per il mio uso mi trovo bene. Non riscontro problemi di Bluetooth ma solo di Wi-Fi , ho un router AVM però collegato in rete quindi non mi crea difficoltà , e qualche sporadico riavvio per un uso massivo di Foto negli ultimi periodi per il resto sto valutando anche io di portarlo a 32 gb mi rode un pochino però perdere la garanzia.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
17-07-2020, 20:41
Preso. i7, 16gb, 1TB.

insane74
17-07-2020, 23:35
Preso. i7, 16gb, 1TB.

quello che vorrei prendere anche io.
però (oltre ad essere indeciso sull'acquisto in sé) stavo valutando se prendere il modello con 8GB per prendere a parte 32GB (che si trovano tranquillamente per 150€ contro i 750€ che farebbe pagare Apple).
solo che ho visto su iFixit la guida e praticamente va smontato tutto anche solo per la semplice operazione di upgrade della RAM.
e ho brutti ricordi sull'aprire un Mini (il mio primo e unico Mac, preso nel 2010 e passato a miglior vita un paio d'anni fa)...

megamitch
18-07-2020, 07:25
quello che vorrei prendere anche io.
però (oltre ad essere indeciso sull'acquisto in sé) stavo valutando se prendere il modello con 8GB per prendere a parte 32GB (che si trovano tranquillamente per 150€ contro i 750€ che farebbe pagare Apple).
solo che ho visto su iFixit la guida e praticamente va smontato tutto anche solo per la semplice operazione di upgrade della RAM.
e ho brutti ricordi sull'aprire un Mini (il mio primo e unico Mac, preso nel 2010 e passato a miglior vita un paio d'anni fa)...

Compri quasi un altro Mac mini con 750 euro. Ladri che insultano i clienti

supertopix
18-07-2020, 09:03
quello che vorrei prendere anche io.
però (oltre ad essere indeciso sull'acquisto in sé) stavo valutando se prendere il modello con 8GB per prendere a parte 32GB (che si trovano tranquillamente per 150€ contro i 750€ che farebbe pagare Apple).
solo che ho visto su iFixit la guida e praticamente va smontato tutto anche solo per la semplice operazione di upgrade della RAM.
e ho brutti ricordi sull'aprire un Mini (il mio primo e unico Mac, preso nel 2010 e passato a miglior vita un paio d'anni fa)...


Avendo sconto, ho esagerato.

Adesso devo capire tutto il discorso delle varie prese; il monitor lo collego HDMI?
Poi non so se attaccarlo al LG via Vesa, o cercare una basetta. Poi vorrei uno di quei sostegni per monitor che lo posizionino attaccato al bordo della scrivania, a bandiera...

mr_hyde
18-07-2020, 09:07
Approfitto x proporre una piccola considerazione: capisco la paura di aprire il mini e perdere la garanzia (io l'ho fatto è andato tutto bene ma ho letto di persone che hanno avuto problemi), quindi nonostante l'estorsione, per la RAM in questi casi non ci sono alternative all'ordinare direttamente i modelli maggiorati da Apple.

Sull'hd mi permetto però una riflessione: è spesso comodo avere un unico HD capiente ma forse, nel caso del mini (salvo che non venga trasportato spesso tipo portatile) un HD esterno e capiente ha più senso, sia per risparmiare in fase di ordine, sia perché in caso di rottura del mini almeno i dati salvati sull'esterno si salvano e possono essere usati subito su un altro computer (ovviamente il backup periodico delle cose importanti rimane d'obbligo).
Forse i 512g di HD interno, pensando in questo modo, sono lo sweet spot.

Un po' diverso il discorso se si ha necessità di HD veramente veloce, in questo caso un HD SSD capiente e veloce TB3 (tipo X5) fa ritornare i costi abbastanza comparabili, ma se si hanno veramente necessità lavorative probabilmente si sceglierà comunque il costoso esterno.

Per le esigenze dei comuni mortali un SSD sata USB 3.x (ricordo moooolto più lento se paragonato all'interno) è probabilmente abbastanza e più economico.

Io ho un paio di SSD esterni che in realtà sono Samsung 860 (evo e qvo) con "adattatori" sata USB, quindi all'occorrenza posso cambiare HD.

Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk

mr_hyde
18-07-2020, 09:14
Avendo sconto, ho esagerato.

Adesso devo capire tutto il discorso delle varie prese; il monitor lo collego HDMI?
Poi non so se attaccarlo al LG via Vesa, o cercare una basetta. Poi vorrei uno di quei sostegni per monitor che lo posizionino attaccato al bordo della scrivania, a bandiera...Per il monitor: se hai già cavo HDMI inizia con quello, se poi dovessi riscontrare problemi (tipo al ritorno dallo stop) valuta di attaccarlo a una usb-c.

Uno dei recenti aggiornamenti di Catalina ha introdotto un piccolo problema su una delle usb-c (ora non ricordo quale) che smette di funzionare subito dopo l'aggiornamento, io me ne sono accorto perché a quella porta avevo collegato il monitor. Soluzione: staccare il cavo di alimentazione dal mini per qualche minuto (sul mini fa il reset non ricordo più se di pram/smc)

Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk

insane74
18-07-2020, 10:55
Approfitto x proporre una piccola considerazione: capisco la paura di aprire il mini e perdere la garanzia (io l'ho fatto è andato tutto bene ma ho letto di persone che hanno avuto problemi), quindi nonostante l'estorsione, per la RAM in questi casi non ci sono alternative all'ordinare direttamente i modelli maggiorati da Apple.

Sull'hd mi permetto però una riflessione: è spesso comodo avere un unico HD capiente ma forse, nel caso del mini (salvo che non venga trasportato spesso tipo portatile) un HD esterno e capiente ha più senso, sia per risparmiare in fase di ordine, sia perché in caso di rottura del mini almeno i dati salvati sull'esterno si salvano e possono essere usati subito su un altro computer (ovviamente il backup periodico delle cose importanti rimane d'obbligo).
Forse i 512g di HD interno, pensando in questo modo, sono lo sweet spot.

Un po' diverso il discorso se si ha necessità di HD veramente veloce, in questo caso un HD SSD capiente e veloce TB3 (tipo X5) fa ritornare i costi abbastanza comparabili, ma se si hanno veramente necessità lavorative probabilmente si sceglierà comunque il costoso esterno.

Per le esigenze dei comuni mortali un SSD sata USB 3.x (ricordo moooolto più lento se paragonato all'interno) è probabilmente abbastanza e più economico.

Io ho un paio di SSD esterni che in realtà sono Samsung 860 (evo e qvo) con "adattatori" sata USB, quindi all'occorrenza posso cambiare HD.

Inviato dal mio motorola one utilizzando Tapatalk

io l'HD da 1TB lo prenderei anche in ottica dual boot.
se dovesse sostituire il mio PC attuale e se per qualsiasi necessità dovessi fare il dual boot (chessò, perché la virtualizzazione non è abbastanza performante o non è adatta al caso specifico), con più spazio interno potrei fare il dual boot senza patemi di spazio e avere comunque buone prestazioni sia in OSX che in Win.
so che con qualche accrocchio si può installare Win su HD esterno e fare il boot da lì, però anche con un SSD si perderebbe parecchio in prestazioni...
poi ovvio, dipende sempre dalle esigenze.

per il backup, il NAS in firma supporta il backup via TimeMachine, quindi non avrei grossi problemi in tal senso.

per il monitor, attualmente il mio LG ha le due porte HDMI già occupate (dal mio PC fisso e dal portatile dell'ufficio, visto che sono in smart working dal 27/02), quindi andrei di adattatore usb-c -> display port.

supertopix
18-07-2020, 12:07
so che con qualche accrocchio si può installare Win su HD esterno e fare il boot da lì, però anche con un SSD si perderebbe parecchio in prestazioni...
poi ovvio, dipende sempre dalle esigenze.

Lungo ma interessantissimo https://youtu.be/3IhW722IMwE

megamitch
18-07-2020, 12:17
io l'HD da 1TB lo prenderei anche in ottica dual boot.
se dovesse sostituire il mio PC attuale e se per qualsiasi necessità dovessi fare il dual boot (chessò, perché la virtualizzazione non è abbastanza performante o non è adatta al caso specifico), con più spazio interno potrei fare il dual boot senza patemi di spazio e avere comunque buone prestazioni sia in OSX che in Win.
so che con qualche accrocchio si può installare Win su HD esterno e fare il boot da lì, però anche con un SSD si perderebbe parecchio in prestazioni...
poi ovvio, dipende sempre dalle esigenze.

per il backup, il NAS in firma supporta il backup via TimeMachine, quindi non avrei grossi problemi in tal senso.

per il monitor, attualmente il mio LG ha le due porte HDMI già occupate (dal mio PC fisso e dal portatile dell'ufficio, visto che sono in smart working dal 27/02), quindi andrei di adattatore usb-c -> display port.

Bah insomma un disco ssd SATA su porta usb3.1 va a 500 MB/sec, a meno che tu non faccia costantemente Transfer rate elevati non dovresti avere alcun problema di prestazioni.

bigwillystyle
18-07-2020, 13:47
Infatti io ho preso la vis di mezzo per fare upgrade ram a posteriori e ho già due ssd collegati alle porte usb-c uno per time machine e l’atro per libreria foto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
18-07-2020, 14:23
Infatti io ho preso la vis di mezzo per fare upgrade ram a posteriori e ho già due ssd collegati alle porte usb-c uno per time machine e l’atro per libreria foto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ma... non è sconsigliato tenere la libreria Foto su disco esterno? E il disco Time Machine non è meglio tenerlo off-site?

bigwillystyle
18-07-2020, 15:03
Ma... non è sconsigliato tenere la libreria Foto su disco esterno? E il disco Time Machine non è meglio tenerlo off-site?


Si sarebbe meglio ma ho una libreria da 570 gb , cosa intendi per off site?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

supertopix
18-07-2020, 15:12
Si sarebbe meglio ma ho una libreria da 570 gb , cosa intendi per off site?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Fuori sede, ovvero lontano dal Mac. Se ti rubano uno, rubano anche l*altro, ad esempio.

Ps: ora Apple non sconsiglia il disco esterno https://support.apple.com/it-it/HT201517 per Foto. Meglio.

bigwillystyle
18-07-2020, 15:17
Infatti è il motivo per cui vorrei mettere su drive esterno entrambi quando non ci sono li nascondo per bene e poi ho iCloud/Google è un HD a parte quindi dovrei essere al sicuro ... forse


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

megamitch
18-07-2020, 17:15
Ma... non è sconsigliato tenere la libreria Foto su disco esterno? E il disco Time Machine non è meglio tenerlo off-site?

Per quale ragione sarebbe sconsigliato tenere le foto su disco esterno?

supertopix
18-07-2020, 17:24
Per quale ragione sarebbe sconsigliato tenere le foto su disco esterno?


Ricordo che Apple sconsigliava di avere la libreria di iPhoto su disco esterno. Ma magari ricordo male (all*epoca volevo metterla sul Nas). Non importa, ora.

bigwillystyle
18-07-2020, 17:43
Ricordo che Apple sconsigliava di avere la libreria di iPhoto su disco esterno. Ma magari ricordo male (all*epoca volevo metterla sul Nas). Non importa, ora.


C’è anche una guida ufficiale che indicano il metodo per liberare spazio su ssd principale

bigwillystyle
18-07-2020, 19:46
Appena fatto adesso devo solo aspettare che scarichi le 36000 e passa foto che mancano all’appello spero di finire per ferragosto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

bigwillystyle
20-07-2020, 18:15
Ci rinuncio la mia connessione va da fare schifo solo nel rimettere la libreria principale su hd principale mi ritrovo con un disallinemanto tra le foto che ho su iCloud e quelle su Foto con un caricamento in attesa cosa posso fare?

supertopix
22-07-2020, 11:23
Arrivata (da Shenzen 😷) la bestiolina.

recoil
22-07-2020, 12:54
Per quale ragione sarebbe sconsigliato tenere le foto su disco esterno?

io ce l'ho su disco esterno da anni perché non potevo metterla sul SSD del Mac
ora in realtà su quello da 1TB ci starebbe anche ma sono abituato così, non ho certo bisogno di portarmi in giro GB di foto ogni volta che esco con il portatile del resto :)

supertopix
24-07-2020, 19:33
Arrivato Mac Mini, sul quale è fallito il primo tentativo di migrazione assistita dalla Time Capsule del mio iMac... mannaggia, mi tocca ripristinare allo stato di fabbrica.

Ho una domanda relativa alle connessioni... vorrei usare la HDMI del nuovo monitor Lg34WN750 https://www.lg.com/uk/monitors/lg-34wn750 solo per il pc dell*ufficio. Quale delle altre porte posso usare, per lasciare sempre Mac Mini connesso e non maneggiare troppo l*attacco Mac/LG?

mr_hyde
25-07-2020, 07:57
Arrivato Mac Mini, sul quale è fallito il primo tentativo di migrazione assistita dalla Time Capsule del mio iMac... mannaggia, mi tocca ripristinare allo stato di fabbrica.

Ho una domanda relativa alle connessioni... vorrei usare la HDMI del nuovo monitor Lg34WN750 https://www.lg.com/uk/monitors/lg-34wn750 solo per il pc dell*ufficio. Quale delle altre porte posso usare, per lasciare sempre Mac Mini connesso e non maneggiare troppo l*attacco Mac/LG?Non sono sicuro di aver capito la domanda: mi sembra di vedere che il monitor ha 2 Hdmi e una display port.

Quindi, se usi una Hdmi per ii PC puoi comunque usare l'altra per il mini e connettere entrambi con cavo hdmi.

Se invece, lato mini vuoi usare un qualunque adattatore USB-c - > Hdmi o Display Port vanno in generale bene tutte le porte, l'unica cosa da tenere presente è che il mini gestisce le porte "a coppie" quindi se hai anche dispositivi thunderbolt/USB che usano parecchia banda o che devono essere veloci ti conviene forse collegarli in modo che siano su "coppie diverse"

supertopix
25-07-2020, 09:27
Non sono sicuro di aver capito la domanda: mi sembra di vedere che il monitor ha 2 Hdmi e una display port.

Quindi, se usi una Hdmi per ii PC puoi comunque usare l'altra per il mini e connettere entrambi con cavo hdmi.

Se invece, lato mini vuoi usare un qualunque adattatore USB-c - > Hdmi o Display Port vanno in generale bene tutte le porte, l'unica cosa da tenere presente è che il mini gestisce le porte "a coppie" quindi se hai anche dispositivi thunderbolt/USB che usano parecchia banda o che devono essere veloci ti conviene forse collegarli in modo che siano su "coppie diverse"


HDMI ne ha una sola. Ho ordinato questo. Spero funzioni https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200725/f8d3a92034448b48236627e95ccebf89.jpg

Edit: quando uno è stordito... non avevo guardato bene e in effetti ne ha due di HDMI 🤣... vabbè ormai ho anche una DisplayPort!

Wikkle
01-09-2020, 10:51
Ti ricordo che il mini 2020 è in realtà un 2018.



Infatti, ho notato e pensavo avessero sbagliato qualcosa nel software.

Cosa intendi che in realtà è 2018?

mr_hyde
02-09-2020, 19:56
Infatti, ho notato e pensavo avessero sbagliato qualcosa nel software.

Cosa intendi che in realtà è 2018?

Che il Mini 2020 ha lo stesso hardware del 2018.

Nel 2020 hanno solo "rimosso" le versioni con l'HD più piccolo, per il resto Mini 2018 e Mini 2020 sono lo stesso computer con lo stesso hardware.

Wikkle
04-09-2020, 11:29
Ah capisco... che mossa strana e non molto sensata.

Invece, ha senso comperare un Mini 2020? Oppure deve uscire nuovo modello?

recoil
04-09-2020, 14:21
Ah capisco... che mossa strana e non molto sensata.

Invece, ha senso comperare un Mini 2020? Oppure deve uscire nuovo modello?

mi sa che il prossimo esce direttamente con ARM, dopotutto il development kit è proprio un Mini, non commercializzeranno quello attuale con A12Z ma più probabilmente un A14 modificato in uscita nei prossimi mesi
aggiornare il Mini con un Intel non penso abbia senso ormai, lo avrebbero fatto questa primavera quando hanno proposto il modello "nuovo"
lo comprerei solo con forte sconto

Wikkle
04-09-2020, 17:52
eh... di sconti non ne avevo trovati però

ciciolo1974
04-09-2020, 20:31
eh... di sconti non ne avevo trovati però

in realtà fino a poco tempo fa su euronics trovavi il 2018 ad un prezzo interessante....c'è ancora il 4 core/128gb/8Gb Ram a 599...

supertopix
04-09-2020, 20:53
Io ho preso questo

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200904/16cc3da7742210b8832c4957c34ccd43.jpg

Rispetto al mio iMac mi manca lo schermo. Causa smart working ho preso un LG34 ultrawide, ma non è la stessa cosa.

Però il Mini, in più con bello sconto F&F, mi è sempre piaciuto 😄.

ATX12V
06-09-2020, 07:06
Ah capisco... che mossa strana e non molto sensata.

Invece, ha senso comperare un Mini 2020? Oppure deve uscire nuovo modello?

Mossa poca sensata? Hanno aggiornato i tagli dell'SSD visto che erano troppo piccoli già all'uscita.
Se rimaneva quello da 128 GB poi tutti a lamentarsi. Lo aggiornano e ci si lamenta ancora. Che coraggio.

eh... di sconti non ne avevo trovati però

La prossima volta leggi meglio il forum visto che avevo aperto un thread in merito che nessuno si è filato di striscio.
Offerte che capitano di rado e si risparmiava un botto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2919133


Rispetto al mio iMac mi manca lo schermo. Causa smart working ho preso un LG34 ultrawide, ma non è la stessa cosa.


Meglio l'LG invece che è un LCD IPS come quello di Apple. Ma l'ultrawide 21:9 con l'iMac te lo scordi e una volta provato non si torna più indietro.

supertopix
06-09-2020, 08:27
Mossa poca sensata? Hanno aggiornato i tagli dell'SSD visto che erano troppo piccoli già all'uscita.
Se rimaneva quello da 128 GB poi tutti a lamentarsi. Lo aggiornano e ci si lamenta ancora. Che coraggio.



La prossima volta leggi meglio il forum visto che avevo aperto un thread in merito che nessuno si è filato di striscio.
Offerte che capitano di rado e si risparmiava un botto:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2919133



Meglio l'LG invece che è un LCD IPS come quello di Apple. Ma l'ultrawide 21:9 con l'iMac te lo scordi e una volta provato non si torna più indietro.


L*impatto visivo del 21,5 4K retina era migliore.

Wikkle
07-09-2020, 13:25
Lo aggiornano e ci si lamenta ancora. Che coraggio.



Ma scusa va bene tutto... però proporre i nuovi mac mini di 2 anni prima con solo ssd più capiente, ci si può più che lamentare.

In 1 anno la tecnologia fà passi da gigante. In 2 anni ancora di più... Potevano proporre qualcosa di più aggiornato.

Non che non funzionino bene i 2018, ma gli aggiornamenti hardware ci stavano.
Perche difendere apple non capisco

Wikkle
07-09-2020, 13:25
sorry

Wikkle
07-09-2020, 13:26
sorry

Wikkle
07-09-2020, 13:26
sorry

ATX12V
07-09-2020, 20:32
L*impatto visivo del 21,5 4K retina era migliore.

Sempre 16:9 rimane, non devi vederci un quadro ma usarlo.

Ma scusa va bene tutto... però proporre i nuovi mac mini di 2 anni prima con solo ssd più capiente, ci si può più che lamentare.

In 1 anno la tecnologia fà passi da gigante. In 2 anni ancora di più... Potevano proporre qualcosa di più aggiornato.

Non che non funzionino bene i 2018, ma gli aggiornamenti hardware ci stavano.
Perche difendere apple non capisco

Ma che cosa dovresti proporre? A marzo di quest'anno quando hanno aggiornato il Mac Mini c'erano ancora gli Intel 9° generazione che sono praticamente identici in prestazioni a quelli di 8° generazione del Mac Mini 2018. Non sarebbe cambiato una mazza. L'unica pecca era appunto il taglio dei SSD.
È proprio vero che lagnarsi piace.

supertopix
07-09-2020, 21:31
Sempre 16:9 rimane, non devi vederci un quadro ma usarlo.


In realtà il mio attuale UltraWide è 21:9 e a livello di definizione vs iMac perde su tutti i fronti. Non so se dipenda anche dalla scheda video del Mac Mini... comunque è un sacrificio da fare, per poter lavorare in due da casa.

twistdh
07-09-2020, 22:13
Il 21:9 per alcune cose è meglio, per molte peggio. Va bene solo se si usa in split screen oppure per usi specifici. Per editing foto e video è inutile, molto meglio un 16:10 o se proprio 16:9, così come per navigazione, programmazione, lettura, ecc...

Insomma un 21:9 io non lo prenderei mai. Poi sono gusti per carità.

supertopix
07-09-2020, 23:52
Il 21:9 per alcune cose è meglio, per molte peggio. Va bene solo se si usa in split screen oppure per usi specifici. Per editing foto e video è inutile, molto meglio un 16:10 o se proprio 16:9, così come per navigazione, programmazione, lettura, ecc...

Insomma un 21:9 io non lo prenderei mai. Poi sono gusti per carità.


A noi serve per usare un solo schermo, come se fossero due, ed è molto comodo. A livello definizione, come dicevo, preferivo il retina iMac. Anche il Mac Mini è arrivato causa smart working, bisogna arrangiarsi. Ora per la seconda postazione abbiamo preso un monitor Asus portatile da 15.6, da affiancare al portatile aziendale quando lavoriamo dalla seconda scrivania e/o dalla montagna.

Molto comodo, col Mini, avere la possibilità di agganciare lo stesso monitor che si usa contemporaneamente col pc ufficio... in più con tastiera Logitech MX e mouse MX non si devono cambiare le periferiche e basta switchare ingresso.

Wikkle
09-09-2020, 10:03
e ci si lamenta ancora. Che coraggio.




È proprio vero che lagnarsi piace.

Sei guasto?
Vai a dirlo ad altri...

Ti dico che dopo 2 anni potevano offrire qualcosa di nuovo.
E' come se uscisse iphone 12 identico al X (non l'11), ma con memoria più ampia.

Cosa non capisci?

Solo che se fosse per iphone, terza guerra mondiale.
Per mac mini, prodotto estremamente di nicchia, tutto tace. E hanno rispolverato gli avanzi.
E poi personaggi come te, dicono pure che è corretto. Quindi apple, è tranquillissima.

ATX12V
09-09-2020, 19:49
Sei guasto?
Vai a dirlo ad altri...

Ti dico che dopo 2 anni potevano offrire qualcosa di nuovo.
E' come se uscisse iphone 12 identico al X (non l'11), ma con memoria più ampia.

Cosa non capisci?

Solo che se fosse per iphone, terza guerra mondiale.
Per mac mini, prodotto estremamente di nicchia, tutto tace. E hanno rispolverato gli avanzi.
E poi personaggi come te, dicono pure che è corretto. Quindi apple, è tranquillissima.

Personaggi come te che invece si lamentano perché l'SSD passa da 128 GB a 256 GB e non va bene. Ripeto cosa volevi? L'Intel 9° generazione al posto dell'8°? E cosa cambiava? Un bel niente nell'uso quotidiano. Mentre l'SSD con maggiori capacità fa la differenza. Forse sei guasto te.

Wikkle
11-09-2020, 11:25
Un upgrade cpu, ram e vga è il minimo sindacale per un device, dopo 2 anni.
E' questione di onestà verso gli utenti.

Se tutti ragionassero come te, si sarebbe ancora coi pentium III

supertopix
11-09-2020, 12:56
Guardate che sul sito di Apple ci sono tutte le specifiche tecniche per fare un acquisto consapevole eh. E anche il prezzo. Uno fa il calcolo, valuta le sue esigenze (ad esempio nel mio caso, restare Apple ma - purtroppo - avere un monitor utilizzabile da altre macchine) e la profondità delle proprie tasche e decide cosa comprare. O vogliamo insegnare il marketing a quelli di Cupertino? A me sarebbe piaciuta la scheda video più performante, ma sapevo a cosa andavo incontro. Fra qualche tempo, al prossimo Mac, tornerò a iMac? Penso di sì, ma per ora (smart working) va bene così.

Wikkle
11-09-2020, 16:53
Guardate che sul sito di Apple ci sono tutte le specifiche tecniche per fare un acquisto consapevole eh.

Ma quello sicuramente.
infatti l'ho comunque comperato...

Dico solo che non è un bel comportamento rifilare dopo 2 anni lo stesso identico computer, spacciandolo per nuovo modello, avendo solo ampliato ssd.

Incredibile che alcuni utenti difendano a più non posso queste vaccate di apple.

ATX12V
13-09-2020, 14:51
Ma quello sicuramente.
infatti l'ho comunque comperato...

Dico solo che non è un bel comportamento rifilare dopo 2 anni lo stesso identico computer, spacciandolo per nuovo modello, avendo solo ampliato ssd.

Incredibile che alcuni utenti difendano a più non posso queste vaccate di apple.

Guarda che non hanno spacciato proprio un bel niente, tanto più che si chiama ancora Mac mini 2018 al contrario di qualcuno che vuole spacciarlo per 2020.
Hanno solo aggiornato il taglio dell'SSD e basta. Non c'è stata nessuna presentazione, proclamo o notizia.

Col senno di poi ha fatto malissimo, meritate tutti SSD da 128 GB per quanto vi lagnate a vuoto.

CC88
23-09-2020, 13:34
A me il mini piace un sacco come concetto, non c'è niente altro in giro come lui.

Sto aspettando un po' di capire cosa succederà a novembre tra ARM e probabile aggiornamento dei MBP 16" per prenderne uno.

Peccato i processori ancora di ottava generazione, ma sul mini Apple ci ha ormai abituati a lenti aggiornamenti, lasciando la macchina un po' a se stessa.

supertopix
23-09-2020, 16:23
A me il mini piace un sacco come concetto, non c'è niente altro in giro come lui.

Sto aspettando un po' di capire cosa succederà a novembre tra ARM e probabile aggiornamento dei MBP 16" per prenderne uno.

Peccato i processori ancora di ottava generazione, ma sul mini Apple ci ha ormai abituati a lenti aggiornamenti, lasciando la macchina un po' a se stessa.


Beh, Intel NUC non male, idem il nuovo Ryzen NUC (io ho Mac Mini e NUC Linux).