PDA

View Full Version : Apple Glass: saranno il prossimo ''One More Thing''? Ecco tutti i nuovi dettagli (anche il prezzo)


Redazione di Hardware Upg
20-05-2020, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-glass-saranno-il-prossimo-one-more-thing-ecco-tutti-i-nuovi-dettagli-anche-il-prezzo_89513.html

Gli occhiali a realtà aumentata targati Apple. Non solo poi così tanto un sogno o un desiderio nascosto. L'azienda di Cupertino sembra già a buon punto nella loro creazione e le indiscrezioni sembrano indirizzare verso un nuovo ''One More Thing'' alla Steve Jobs.

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbeng
20-05-2020, 09:52
Ok se usciranno dopo 2 anni vuol dire che sarà una presentazione fuffa. 2 anni sono una eternità in ambito tecnologico.

andrears250
20-05-2020, 10:13
non ho mai provato i google glass e sarei curioso di sapere come potrebbero visualizzare le info e con quale "fuoco"

recoil
20-05-2020, 11:05
Ok se usciranno dopo 2 anni vuol dire che sarà una presentazione fuffa. 2 anni sono una eternità in ambito tecnologico.

non usciranno 2 anni dopo la presentazione, saranno 6 mesi o un anno al massimo
forse esce tra 2 anni, ma ufficialmente non hanno annunciato nulla e rimanderanno l'annuncio al momento giusto
anche per Apple Watch è stato così e pure iPhone è stato presentato mesi prima del lancio
Prosser giustamente dice che vogliono lanciarlo con un keynote dove c'è gente, proprio perché è un tipo di prodotto dove vogliono avere grande pubblicità e quindi giornalisti e blogger che toccano con mano
a settembre/ottobre ci sarà l'evento iPhone, ma chissà se sarà con pubblico, solo con giornalisti USA e così via, è presto per saperlo e il COVID ha rallentato la produzione di tutto quindi può darsi che gli occhiali siano rimandati di mesi rispetto ai piani originali

l'annuncio in anticipo per le nuove categorie di prodotto è una strategia che capisco, danno tempo agli sviluppatori di sapere che c'è la novità e non hanno più problemi di segretezza visto che ormai il prodotto è sulla bocca di tutti

ninja750
20-05-2020, 11:15
i google glass non erano stati cassati dalle varie legislazioni sulla privacy perchè non puoi inquadrare senza il consenso la gente che c'è in giro mentre li indossi?

ramses77
20-05-2020, 12:19
Non li ho mai provati, lo confesso. Ma siamo sicuri sicuri che vedere, magari per molto tempo, un'immagine proiettata su di una lente a breve distanza dall'occhio, mentre si guarda qalcosa di più lontano, non distrugga la vista?

marcowave
20-05-2020, 12:42
i google glass non erano stati cassati dalle varie legislazioni sulla privacy perchè non puoi inquadrare senza il consenso la gente che c'è in giro mentre li indossi?

Beh forse è per questo che non ci sarebbe la fotocamera...

Sono solo un device di realtà aumentata, se hai bisogno di fare una foto tiri fuori l‘iPhone (che comunque devi avere in tasca)..

daviderules
20-05-2020, 14:29
i google glass non erano stati cassati dalle varie legislazioni sulla privacy perchè non puoi inquadrare senza il consenso la gente che c'è in giro mentre li indossi?

Ma infatti dovrebbero avere LIDAR e non fotocamere

aqua84
20-05-2020, 15:08
i google glass non erano stati cassati dalle varie legislazioni sulla privacy perchè non puoi inquadrare senza il consenso la gente che c'è in giro mentre li indossi?

sarebbe anche ora di ridefinire questa BUFFONATA chiamata "Privacy"

tra non molto dovremo chiedere il consenso scritto per guardare le persone che si incontrano per strada :muro:

eureka85
20-05-2020, 15:20
Nuova Droga per il cervello oltre quella mediatica, cercate di umanizzarvi di più, invece di accelerare la disumanizzazione di massa con queste porcherie.

LMCH
25-05-2020, 01:18
Ma infatti dovrebbero avere LIDAR e non fotocamere

Non sarebbe un problema se fosse un lidar "vecchio", quelli attuali sono definiti come "Light Imaging, Detection And Ranging".
In altre parole possono produrre immagini 3D e se hanno il laser che opera nel vicino infrarosso (poco sotto la banda del rosso)
possono mostrare cosa c'è sotto i vestiti :oink:

Finché non viene almeno presentato è difficile prevedere di che lidar si tratti, ma se riconosce le gesture con le mani di dovrebbe avere una risoluzione di "ricostruzione immagini" 640x480 o superiore.

E non è finita, un lidar può anche essere usato per trasmettere e ricevere dati a/da altri lidar mentre apparentemente fa solo imaging e/o range-finding.

Insomma, il lidar POTENZIALMENTE POTREBBBE anche rivelarsi un problema di privacy peggiore di quanto si è visto con google glass.