View Full Version : AMD cambia idea, CPU Ryzen 4000 Zen 3 supportate dalle motherboard B450 e X470!
Redazione di Hardware Upg
19-05-2020, 16:09
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-cambia-idea-cpu-ryzen-4000-zen-3-supportate-dalle-motherboard-b450-e-x470_89495.html
Dopo le lamentele degli utenti, AMD ha annunciato che anche le schede madre con chipset B450 e X570 supporteranno le future CPU Ryzen 4000 basate su architettura Zen 3. L'azienda spiega però che deve ancora lavorarci e ci saranno comunque dei paletti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E' quello che hanno già fatto su molte Mb B350/B450/x370/x470 con l'uscita degli Zen2: tagliare il supporto alle vecchie cpu e mettere quelle nuove.
Potrebbero farlo anche ora per tutti i chipset, ma a questo punto, penso proprio che si limiteranno a B450/x470
ninja750
19-05-2020, 16:28
tanto casino per nulla
Lo sapevo... tanto che ho preso da pochi giorni una B450 MSI MAX :ciapet:
Come volevasi dimostrare... era abbastanza scontato!
Con buona pace di tutti quelli che hanno riempito ogni thread per settimane con congetture su congetture sulle eventuali incompatibilità.
E' quello che hanno già fatto su molte Mb B350/B450/x370/x470 con l'uscita degli Zen2: tagliare il supporto alle vecchie cpu e mettere quelle nuove.
Potrebbero farlo anche ora per tutti i chipset, ma a questo punto, penso proprio che si limiteranno a B450/x470
La mia ASUS ROG STRIX B450-F GAMING supporta attualmente tutti i Ryzen dal 1xxxx alla serie 3xxxx completa (3950 inclusa)
Attualmente ho un 1700X, Se in futuro sara' inserita la compatibilita' alla serie 4000 mi viene da pensare come dovro' effettuare l'upgrade.
Lascio il 1700x, effettuo l'update del bios e poi cambio procio ?
Oppure botta di culo ASUS lo implementera' senza cancellare nullla della "vecchia gestione"
Speriamo bene.
Antostorny
19-05-2020, 17:12
E chi ha un X370 continua a restare fuori nonostante il socket AM4?
La mia Crosshair VI Hero mangia a colazione le schede madri B450 (e perchè no, anche alcune tra le X470 che sono state costruite con i piedi).
Tutto questo è un pò assurdo
Se avverà questo,è proprio grazie al casino che GIUSTAMENTE si è scatenato,perchè non tutti gli utenti sono disposti ad accettare supinamente le prese in giro di una muiltinazionale
Lo dici anche di un'altra produttrice di cpu che costringe a cambiare socket ogni 6 mesi?
ok tutto bello ma se domani compro una mobo B450i ed un Ryzen 5 ZEn 3 il sistema parte? A me sembra un po' confusa la situazione ...
Beh si è verificata l'ipotesi più rosea, meno male. AMD ha sbagliato dall'inizio, è tutta cattiva pubblicità, almeno così si è in parte rifatta.
Io quasi quasi a queste condizioni il muletto lo aggiorno, vediamo quando i prezzi saranno particolarmente convenienti, magari con l'uscita della successiva generazione.
dirac_sea
19-05-2020, 17:54
Lo dici anche di un'altra produttrice di cpu che costringe a cambiare socket ogni 6 mesi?
Non lo rammenta perché l'altro produttore effettivamente non promette alcunché... sostituisce socket a mitraglia e non guarda in faccia a nessuno... :D
La mia ASUS ROG STRIX B450-F GAMING supporta attualmente tutti i Ryzen dal 1xxxx alla serie 3xxxx completa (3950 inclusa)
Attualmente ho un 1700X, Se in futuro sara' inserita la compatibilita' alla serie 4000 mi viene da pensare come dovro' effettuare l'upgrade.
Lascio il 1700x, effettuo l'update del bios e poi cambio procio ?
Oppure botta di culo ASUS lo implementera' senza cancellare nullla della "vecchia gestione"
Speriamo bene.
Penso di sì, male che vada c'è il bios di backup.
Ma potrebbe esserci ancora l'upgrade kit con gli Zen3, considerato che le B550/x570 non ne avrebbero bisogno.
L'opportunità di upgrade agli Zen3 per le B450/x470 dovrebbe consentire agli utenti con le B350/x370 di ottenere gli attuali 3900x/3950x a prezzi più accettabili il prossimo anno.
Non dico vedere l'andamento prezzi del 2700x, ma un 3900x a 200-250 euro nel 2021 sarebbe un bel regalo :sofico:
Ammesso che l'incremento prezzo/prestazioni degli Zen3 non sia tale da rendere conveniente anche il cambio Mb con una B550.
Staremo a vedere.
demonsmaycry84
19-05-2020, 18:22
bene...anche se quanto casino per una piastra ....posso capire chi le paga 400 euro...però bho mi sembra una procedura macchinosa con il risultato che poi la piastra te la devi comprare uguale e quella vecchia è fottuta...
Quindi non è un problema di chipset ma di dimensioni della flash del bios, peraltro anche la mia AORUS X570 Elite ha un bios da 128 megabit.
Sono perplesso, AMD dice che il problema è il fatto che le mb 450 e 470 hanno un bios da 128 megabit, ma anche la mia AORUS X570 Elite ha un bios da 128 megabit, perché le 450/470 sono in forse per l'aggiornamento e le 550/570 no?
Perché sulle mobo x570 non è presente il codice per supportare le CPU serie 1xxx e le apu serie 2xxx
Piedone1113
19-05-2020, 20:43
ok tutto bello ma se domani compro una mobo B450i ed un Ryzen 5 ZEn 3 il sistema parte? A me sembra un po' confusa la situazione ...
Se oggi compri una x570 e domani un ryzen 3 il sistema non ti parte uguale:
Indovina perchè?
3Dfx4ever
19-05-2020, 21:23
Ma chissenefrega dell'interfaccia utente nel bios !!! Stiamo rasentando il ridicolo... Fate un bios 100% testuale e lasciate lo spazio per tutto il codice necessario per tutte le famiglie di CPU...
C'ero rimasto male anch'io che ho appena preso una ASRock B450M Pro4. Che ha praticamente tutto ben supportato da Linux. La tengo accesa da giorni ormai e mai un impuntamento.
Ad esclusione di incompatibilità alcuni SSD come l'intel 600p che ho dovuto cambiare perché mi corrompeva il journal del file system. Ma il Kingston A2000 che ho preso va un missile nel caricare il software e il sistema operativo.
Su una cosa sono d'accordo, i produttori di motherboard dovrebbero tornare a BIOS più spartani. Ho visto bios strani, pieni di animazioni di ventole che girano ed un sacco di coreografiche che rubano spazio.
Preferirei un ottimo supporto a tutte le CPU ed alle funzioni più sofisticati di tuning ed overclock, che tutta questa grafica inutile e ricercata.
Tanto nel BIOS ci vai quelle 4-5 volte che metti a punto il sistema, e poi te ne scordi. Te ne devi dimenticare, perché il suo unico compito deve essere di far lavorare bene tutto il sistema.
tuttodigitale
19-05-2020, 22:20
ok tutto bello ma se domani compro una mobo B450i ed un Ryzen 5 ZEn 3 il sistema parte? A me sembra un po' confusa la situazione ...
Prima di comprare uno ZEN3 aspetta che venga pubblicato il bios BETA. :D ammesso che venga pubblico (non è automatico che i produttori lo facciano su tutte le motherboard)
tuttodigitale
19-05-2020, 22:22
E chi ha un X370 continua a restare fuori nonostante il socket AM4?
è probabile....per i produttori di motherboard è giunto il momento di aggiornare.
Attualmente ho un 1700X, Se in futuro sara' inserita la compatibilita' alla serie 4000 mi viene da pensare come dovro' effettuare l'upgrade.
Lascio il 1700x, effettuo l'update del bios e poi cambio procio ?
Prendi la nuova CPU 4xxx. Non vendi subito il 1700x. Aggiorni il BIOS con su il 1700X, al riavvio non ripartirà, ma metti la CPU 4xxx e sarà riconosciuta.
Non sono mie supposizioni, AMD ha fornito in prestito kit con CPU Athlon 200GE solo per fare l'upgrade del BIOS e la CPU era da rendere una volta fatto l'aggiornamento.
tanto casino per nulla
No no le paure c'erano tutte ed è una mera questione economica.
I produttori di motherboard stanno continuamente a tirare la giacchetta ad AMD, che non vogliono supportare tutte queste CPU e vogliono obbligare la gente a cambiare scheda così gliene vendono una nuova ogni 1-2 generazioni di chip.
AMD all'inizio ha ceduto alle richieste dei produttori, ma poi le pressioni degli utenti sono state più pesanti!
Non c'è nessun problema anche per un A320 o B350 di supportate pure le Ryzen 4000. Il problema è solo software di aggiornamento BIOS.
Solo che il BIOS oggi è occupato da grafica inutile e non c'è spazio per le definizioni delle CPU. Piace a tutti il grafichetto coi pallini per regolare la curva di intervento delle ventole.
Allora tornino a BIOS più spartani a caratteri come erano prima, per lasciare spazio al supporto CPU.
Ma vedrai qualche produttore rifiutarsi di supportare le CPU nuove.
Che dietro il gioco di intel di farti cambiare scheda madre non ci sia una connivenza coi produttori...
Bene che l'AM4 sia supportato per tutti questi anni. PERO' mi pare una enorme complicazione e un enorme errore di valutazione se le vecchie CPU non possono gestire BIOS piu' grandi di 16MB.
Infine, cos'e' questa storia dell'aggiornamento a senso unico?
Perche' questa complicazione???
Bene che l'AM4 sia supportato per tutti questi anni. PERO' mi pare una enorme complicazione e un enorme errore di valutazione se le vecchie CPU non possono gestire BIOS piu' grandi di 16MB.
Infine, cos'e' questa storia dell'aggiornamento a senso unico?
Perche' questa complicazione???
Quale complicazione?
Se avverà questo,è proprio grazie al casino che GIUSTAMENTE si è scatenato,perchè non tutti gli utenti sono disposti ad accettare supinamente le prese in giro di una muiltinazionale,giustificandole oltretutto con assurde arrampicate sugli specchi.
Certo che sai poco aggiornato, qualcuno li cambia e continua a farlo ogni 6 MEsi.
AMD ha sempre fatto il contrario invece.
Cmq il problema e' un po' diverso da quello che si vuole far credere. AMD e' presa in mezzo a due fuochi e cioe' dalle case costruttrici di mobo e dagli utenti imbestialiti.
Il fatto che una X370 con i controcaxxi sia meglio di molte B450 o x470 fatte con i piedi non ce' dubbio ma bisogna poi capire se il BIOS sia abbastanza capiente rispetto alle sorelle anche se poi a livello costruttivo la X370 e' superiore.
Il fatto e' che oggi molti bios sono piu' colorati che funzionali e spesso hanno 2000 caxxi che non servono a nulla pero' fa figo.
Ora l'aggiornamento dipendera' essenzialmente dalle case costruttrici, ho letto che in tanti stanno pensando di togliere la grafica figa per ruscire ad apportare l'upgrade, altre chiaramente per questione di marketing decideranno di mandare al tramonto sche de vecchie o entry level.
Quindi non è un problema di chipset ma di dimensioni della flash del bios, peraltro anche la mia AORUS X570 Elite ha un bios da 128 megabit.
Si ma solo una piccola parte e' destinata alle CPU e alla loro gestione, in compesno pero' hai il sistema colorateo con ventole che girano il case che ti fa vedere l'airflow, la signorina che ti strizza l'occhio etc etc.
ok tutto bello ma se domani compro una mobo B450i ed un Ryzen 5 ZEn 3 il sistema parte? A me sembra un po' confusa la situazione ...
Non c'è niente di complicato, ammenochè non sei in malafede.
SE cambi piattaforma tutta insieme al 90% prenderai quella attuale del momento, ammenochè non sei masochista, ovvero direttamente B650 (se esce insieme a Ryzen 4xxx) che supporta di base le nuove CPU.
La retro-compatibilità è pensata per chi GIA' POSSIEDE una scheda madre con chipset B450 o B550 e quindi GIA' possiede una CPU di generazione precedente, quindi esegui:
Aggiornamento BIOS con CPU vecchia
Montaggio CPU Nuova
Avvio Sistema
e tutto funzionerà alla grande senza intoppi.
E' chiaro poi che possono esserci particolari situazioni, e meccanismi alternativi dove potresti trovarti "bloccato", ma non è la situazione tipica.
Ad esempio: se ti vendi la vecchia CPU prima di averle tra le mani entrambe, per eseguire la suddetta procedura, sei fesso 2 volte :D
Lamentarsi di AMD che offre ampio supporto di retro-compatibilità, millantando una "confusione" che è solo nella testa di chi acquista, è pretenzioso.
come 650 ? non era 550 ?:eek:
cronos1990
20-05-2020, 11:15
come 650 ? non era 550 ?:eek:In che senso?
Con i Ryzen 3xxx sono uscite le MB con chipset B550/X570, e di logica per i Ryzen 4xxx usciranno quelle con chipset B650/X670. Poi se si manterrà la compatibilità un Ryzen 4xxx girerà anche su una MB con B450/X470 o B350/X370.
come 650 ? non era 550 ?:eek:
Le B550 devono ancora uscire, sono previste per giugno, ma si danno già per scontate :D
I Ryzen 4000 invece arriveranno a fine anno, quindi è ipotizzabile prevedere nuovi chipset B650 e X670 insieme alla nuova famiglia di CPU.
ninja750
20-05-2020, 11:25
visto che non tutte le mobo (anzi molto poche) possono aggiornare il bios senza cpu da usb sono quasi obbligati a seguire quella strada, cioè aggiornamento con cpu vecchia dopodiché tutto funzionerà solo più con quella nuova
il problema infatti sono es le B450 che stanno vendendo nuove, senza una cpu funzionante non ti puoi fare il PC nuovo da zero
alcune B450 supportano il bios flashback altre no
chi deve fare un PC nuovo o un cambio mobo tantovale che vada su B550/X570, l'alternativa sarebbe comprare una cpu da poco tipo bristol (se supportata) per fare upgrade oppure andare sull'usato.. fai prima a prendere x570 a quel punto e ti eviti mal di pancia
tra l'altro lo stesso problema lo avrebbe chi da zero compra x570 per ryzen 4000, la mobo non avrebbe nel bios il codice per il 4000 e andrebbe subito aggiornato
cronos1990
20-05-2020, 11:34
visto che non tutte le mobo (anzi molto poche) possono aggiornare il bios senza cpu da usb sono quasi obbligati a seguire quella strada, cioè aggiornamento con cpu vecchia dopodiché tutto funzionerà solo più con quella nuova
il problema infatti sono es le B450 che stanno vendendo nuove, senza una cpu funzionante non ti puoi fare il PC nuovo da zero
alcune B450 supportano il bios flashback altre noIn realtà puoi farlo, basta chiedere il kit ad AMD, come ho fatto io per la mia X470.
Il problema semmai diventa, in quel caso, l'attesa; è una procedura piuttosto lunga da espletare.
cronos1990
20-05-2020, 11:37
Non è questione di essere aggiornati,tu sai benissimo che su Intel funziona in un determinato modo e torno nuovamente a ripetere sempre la stessa cosa.
Sai che se mette 2 serie di processori su uno stesso SK per certo non ci sarà una terza,questa è la sua politica.Non si rimangia quanto detto come invece ha fatto amd.Bisogna però anche dirla tutta: Intel non si rimangia la parola per il semplice fatto che Intel non ti dice proprio nulla, perchè non ti concede nulla.
Possiamo stare qui a discutere su tutto, ma resta il fatto che almeno AMD ha provato ad esporsi per fare un "favore" al cliente e sta cercando di mantenere quella promessa.
Intel ti dice semplicemente: taccati al tram. Che non lascia margini di incertezza, ma è anche una politica che non viene per nulla incontro a chi compra.
io che speravo anche nelle B350, Asus stupiscimi! altrimenti mi terrò il 1700 per altri 5 anni!
il B550 doveva uscire insieme all'X570,ma difatti con un anno di ritardo,e quasi in contemporanea a Zen3,non credo rimane spazio per un futuro B650
al massimo ci sara' un rebrand,un b550 rinominato con bios ufficiale per zen3
anche perche fra un anno o poco piu' le news e l'interesse saranno concentrati ormai per Zen4,ddr5,usb4,pciex5
figuriamoci se amd perde risorse e tempo per una piattaforma ormai morta
probabilmente il mese prossimo uscira' l'ultimo chipset AM4 per la fascia media
Le B550 devono ancora uscire, sono previste per giugno, ma si danno già per scontate :D
I Ryzen 4000 invece arriveranno a fine anno, quindi è ipotizzabile prevedere nuovi chipset B650 e X670 insieme alla nuova famiglia di CPU.
grazie del chiarimento! allora mi sa che a Giugno mi prendo un 10gen :D
probabilmente il mese prossimo uscira' l'ultimo chipset AM4 per la fascia media
Considerati i tempi della tecnologia, avere un chipset che regge 3 famiglie di cpu (forse 4) è notevole
E' quello che hanno già fatto su molte Mb B350/B450/x370/x470 con l'uscita degli Zen2: tagliare il supporto alle vecchie cpu e mettere quelle nuove.
Potrebbero farlo anche ora per tutti i chipset, ma a questo punto, penso proprio che si limiteranno a B450/x470
Ma tra l'altro alcune mobo B350, almeno la Asrock AB350M Pro 4 che ho ancora conservata, ma anche l'attuale Giga in firma, supporta Zen2 e anche tutte le vecchie CPU comprese le vecchie Apu serie A.
se no c'è sempre amd con le sue dichiarazioni fuorvianti,che inducono gli utenti a fare un determinato tipo di progetto e di acquisto,per poi scoprire che non è piu possibile farlo,salvo ripensamenti come poi è avvenuto.
In realtà è accaduto l'esatto contrario di quanto dici...
Non ti fai alcun "progetto" perchè AMD nel primo annuncio dichiara che non c'è supporto poi scopri che invece è possibile in quanto ci hanno ripensato.
Ed è accaduto in un lasso temporale di poche settimane e diversi mesi prima dell'uscita dei nuovi processori.
Forse sono io cieco ma vedo solo che il risultato di questo dietrofront si è tramutato, in realtà, un piacevole vantaggio per i possessori di vecchie schede madri
Francamente non capisco perchè questa tua ossessiva volontà di mettere con le spalle al muro AMD, portando come esempio da seguire, la chiara politica di INTEL contro noi consumatori finali.
gioffry81
21-05-2020, 05:28
Dai su, ma qui davvero si difende Intel perché è stata più coerente? ma ad avercele società che umilmente fanno un passo indietro e per una volta avvantaggiano i consumatori e non i produttori, c’è poco da difendere in Intel, per questa generazione di cpu perde su tutti i fronti sia economici che prestazionali. A sto punto speriamo che in futuro AMD avrà le idee ancora più confuse 😂.
Si,però tu sai sin dall'inizio come stanno le cose,perciò se ti piace questa politica bene,e se no c'è sempre amd con le sue dichiarazioni fuorvianti,che inducono gli utenti a fare un determinato tipo di progetto e di acquisto,per poi scoprire che non è piu possibile farlo,salvo ripensamenti come poi è avvenuto.
I chipset B450 e X470 hanno ormai qualche anno sulle spalle, quale sarebbe il "tipo di progetto" che un utente si sarebbe configurato? Cambiare CPU con una di nuova generazione ogni anno, fino al 2025?
Quali sarebbero le dichiarazioni fuorvianti di AMD? Dichiarare qualche giorno fa che non avrebbe supportato Zen 3 sulle vecchie schede madri e poi annunciare una marcia indietro?
E, sono curioso, quale progetto avrebbe imbastito un utente medio in questi giorni?
Mah, mi sembra si voglia polemizzare giusto per..
I chipset B450 e X470 hanno ormai qualche anno sulle spalle, quale sarebbe il "tipo di progetto" che un utente si sarebbe configurato? Cambiare CPU con una di nuova generazione ogni anno, fino al 2025?
Quali sarebbero le dichiarazioni fuorvianti di AMD? Dichiarare qualche giorno fa che non avrebbe supportato Zen 3 sulle vecchie schede madri e poi annunciare una marcia indietro?
E, sono curioso, quale progetto avrebbe imbastito un utente medio in questi giorni?
Mah, mi sembra si voglia polemizzare giusto per..
Quoto pienamente quello che dici, si cerca di trovare per forza il pelo nell'uovo che pero' non esiste.
Ripeto AMD e' stata presa tra 2 fuochi, poi noi si fa facile a parlare ma nella decisione molto secondo me hanno influito anche i rapporti con le case costruttrici che si sono messe a disposizione per poter aggiornare, dove possibile e come, I bios delle mobo.
AMD non ha mai fatto politica contro il consumatore, anzi tutt'altro, anche perche' non poteva permetterselo.
Inoltre oggi se vedi in quanto tempo ha fatto uscire 3 genrazione di Ryzen rendendo disponibile sul mercato processori "vecchi" a prezzi supercompetitivi che bastano e avanzano per i prossimi anni la cosa dovrebbe farti riflettere.
Le politiche di INTEL invece sono state sempre il contrario, a causa della macnaza di concorrenza, calma selfica per far uscire qualche procio nuovo, sfruttando il mercato fino alla noia vendendo processori anche vecchi di 3 anni senza nessuna novita', chiaramente non la condanno per questo sia chiaro ma tutto veniva a discapito nostro.
Oggi invece sembrerebbe che queste condizioni siano sparite sperando che per il futuro non si fermi questo trend, anche se le potenze odierne (faccio l'esempio del mio processore anche se vecchio) sono piu' che sufficienti per i prossimi anni, chiamaramente non ho esigenze particolari ma solo di gamer.
Gia' mi viene l'acquolina in bocca sependo che l'anno prossimo con la serie 4000 la serie 3xxxx scendera' di prezzo e magari prendi un 3900 intoro ai 220€ aumentando notevolemnte la longevita' della mia piattaforma, in pratica la cambiero solo in caso di rottura.
SE cambi piattaforma tutta insieme al 90% prenderai quella attuale del momento, a meno che non sia masochista, ovvero direttamente B650 (se esce insieme a Ryzen 4xxx) che supporta di base le nuove CPU.
Beh oddio, c'è sempre il caso in cui prendi la scheda di generazione precedente perchè le caratteristiche che perdi non ti interessano e perchè il prezzo è significativamente inferiore.
Voglio dire, se del PCI-E 4 non mi importa nulla e una B450 mi costa, chessò, 80 euro mentre una B550 me ne costa 130, ho buone motivazioni per scegliere la prima.
Dai su, ma qui davvero si difende Intel perché è stata più coerente? ma ad avercele società che umilmente fanno un passo indietro e per una volta avvantaggiano i consumatori e non i produttori, c’è poco da difendere in Intel, per questa generazione di cpu perde su tutti i fronti sia economici che prestazionali. A sto punto speriamo che in futuro AMD avrà le idee ancora più confuse 😂.
Francamente quello che mi auguro per la felicità di diversi clienti di INTEL è che da oggi restringa ulteriormente il raggio d'azione e decida di affiancare a nuove CPU solo nuovi chip senza alcuna possibile retro compatibilità. In nessun modo, così almeno è ancora più chiaro
Ciò detto solo per rendere pienamente felici i clienti, perchè è questo ciò che vogliono e che più conta, la coerenza, o sbaglio?
dirac_sea
21-05-2020, 15:29
Evidentemente tu conosci solo la parte finale della storia visto quanto scrivi. amd aveva "semplicemente" dichiarato che tutti i processori usciti entro il 2020,quindi ryzen 4000 compresi,avrebbero avuto la retrocompatibolità con le schede madri AM4.
Forse ti era sfuggito questo piccolo dettaglio.
Quindi diversi utenti,visto anche il ritardo enorme delle B550,si sono presi una b 450 o una x470 nella convinzione che comunque avrebbero potuto metterci sopra zen3.Ti dirò di piu anche chi ha una x370 di buona qualità (magari una CH6) siaspettava di poter fare la stessa cosa.Poi amd se ne uscita con quella dichiarazione,suscitando GIUSTAMENTE un vespaio di polemiche e malcontenti,adducendo oltretutto alla ridicola scusa sulla capienza dei chip eeprom dei bios,
e quindi per la seconda volta si è dovuta rimangiare la parola,e con una doppia giravolta è tornata alla posizione iniziale.Anzi nemmeno iniziale visto che i chipset della serie 300 sono comunque tagliati fuori dall'aggiornamento.
Ah, cotanto odio nutrì in vita Peterino per AMD... si intenso che ad alcuni parve persin amore. Fu egli forse un innamorato deluso e tradito? :p
Evidentemente tu conosci solo la parte finale della storia visto quanto scrivi. amd aveva "semplicemente" dichiarato che tutti i processori usciti entro il 2020,quindi ryzen 4000 compresi,avrebbero avuto la retrocompatibolità con le schede madri AM4.
Forse ti era sfuggito questo piccolo dettaglio.
Non vorrei insistere ma secondo me ti sbagli, ciò che tu indichi come dichiarazioni di AMD sono invece state supposizione dei redattorie degli utenti. Prendiamo ad esempio HWUPGRADE che in questo (https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-b450-compatibili-con-i-ryzen-4000-c-e-una-prima-conferma_88643.html) articolo del 16 Aprile scrive:
Non vi è certezza al momento che X370 e B350 supporteranno anche i Ryzen 4000, sarebbe una sorpresa, mentre non dovrebbero esserci problemi per quanto riguarda il B450, molto popolare tra gli acquirenti di CPU Ryzen. Di conseguenza anche i possessori di motherboard X470 non avranno l'esigenza di cambiare. Se prima di tale data AMD aveva esplicitamente indicato retrocompatibilità, beh, col cavolo che Manolo De Agostini si prendeva la briga di scrivere la frase "mentre non dovrebbero esserci problemi per quanto riguarda il B450"
Quindi l'unico dato di fatto è che non ci sono riferimenti ad AMD ma supposizioni dettate probabilmente da quanto già accaduto in passato. A conferma di ciò in fondo all'articolo c'è un UPDATE dove li SI PARLA ufficialmente di AMD :
AGGIORNAMENTO 08-05-2020: AMD ci ha comunicato che i Ryzen 4000 basati su architettura Zen 3 saranno compatibili solo con le piattaforme B550 e X570
Ora se hai qualche fonte dove si evince chiaramente che AMD aveva "semplicemente" dichiarato che tutti i processori usciti entro il 2020 sei pregato di portarla all'attenzione
poteva benissimo presentare i ryzen 4000 con zen3 a inizio 2021,si parava il culo da una eventuale class action,tutti i delusi dovevano farsene una ragione
pero' sembra quasi che il ripensamento ti dia fastidio:stordita:
Visto che hai citato Manolo de Agostini,ecco cosa scriveva:
https://www.tomshw.it/hardware/processori-amd-am4-e-supporto-bios-produttori-in-difficolta/
Anche in questo articolo è riportata la notizia:
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/amd-annuncia-il-chipset-b450-e-conferma-che-il-socket-am4-sara-adottato-sino-al-2020_77319.html
Addirittura RIMARCA!!!
Ora questa notizia era arcinota,forse solo tu stai cadendo dalle nuvole,quindi informati per bene,basta una breve ricerca su google.
Partiamo dal primo link:
siamo a sabato 16 giugno 2018
Il testo
AMD ha promesso di supportare il socket AM4 fino al 2020, consentendo agli appassionati di montare nuove generazioni di CPU sulla stessa motherboard previo aggiornamento del BIOS
Non si parla di Ryzen 4xxx montato su shede con chipset x3 o B3 o B4 o x4 ma nuove generazioni di CPU e così ad oggi è stato ed il soket AM4 citato tutt'ora è supportato, quindi da dichiarazione di AMD da te quotata è vera. Ed oggi che siamo nel 2020 i Ryzen in vendita sono installabili sulla stragrande maggioranza delle schede madri con soket AM4 vendute nel 2018.
A seguire, la supposizione fatta, non da AMD ma dal redattore
questo permetterà di conferire longevità alle schede madri con socket AM4, comprese quelle con chipset B450, che sono disponibili sul mercato.
Ha trovato conferma sino ad oggi
Secondo link che hai postato, data 31 Luglio 2018
AMD rimarca come il socket AM4 continuerà a venir utilizzato in abbinamento ai processori che l'azienda introdurrà sul mercato sino al 2020: questo permetterà di conferire longevità alle schede madri con socket AM4, comprese quelle con chipset B450, che sono disponibili sul mercato.
Eravamo ancora nell'anno 2018 (luglio) si potrebbe discutere su cosa intendesse il redattore al tempo per introdurrà sul mercato sino al 2020 Compreso o escluso?
Ma in ogni caso qualcuno sa dimostrare se in questa dichiarazione riporta falsità da parte di AMD? Il Ryzen 4XXX che soket utilizzerà?
AM4 appunto quindi dov'è il dietrofront di AMD?
Ma cmq ti invito a leggere bene tutto l'articolo, perchè solo alla fine potrebbe appunto venire un minimo di dubbio. La parte in neretto nella frase è la dichiarazione ufficiale di AMD, il resto è un commento di chi scrive.
Ed in neretto non si parla affatto di longevità dei chipest B350 B450 e X370 X470 ma solo dell'abbinamento soket AM4 e nuovi processori sino al 2020 e così è stato anche per i mai citati Ryzen 4xxx
Semmai il problema viene dall'interpretazione del redattore che di suo aggiunge questo permetterà di conferire longevità alle schede madri con socket AM4, comprese quelle con chipset B450, che sono disponibili sul mercato. lasciando il dubbio a chi legge ma non è una dichiarazione di AMD
Poi ovvio che le parole scrtte sono uguali per tutti,ma ognuno le interpreta a suo modo
cdimauro
21-05-2020, 19:28
Quindi bisognerebbe vedere quali nuovi processori su socket AM4 siano stati commercializzati da AMD nel 2020, perché altrimenti non avrebbe senso quell'affermazione.
Tutte le cpu Amd attualmente in vendita, compresi il top 3950x di fine 2019, ma anche i 3100/3300x usciti 2 settimane fa', sono supportati anche sulle Mb del 2017 (A320/B350/x370).
Un modello a caso da 50 euro:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-a320m-s2hrev_10#support-cpu
Prima degli Zen3, dovrebbero arrivare le APU Renoir desktop.
Nel corso dell'estate usciranno i bios beta per il supporto agli Zen3, quindi avremo modo di giudicare i produttori come vorranno fornire il supporto e su quali Mb/chipset.
E' inevitabile che s'incominci con le x670(?), x570, B550, per poi passare alle B450/x470 (tutte?, solo alcune?).
Per le altre del 2017, staremo a vedere cosa faranno i produttori.
dirac_sea
21-05-2020, 19:49
Poi ovvio che le parole scritte sono uguali per tutti, ma ognuno le interpreta a suo modoA parte ciò, Psiche, forse ti sfugge un dettaglio... e cioè che il nostro simpatico amico è un noto Amd Certified Hater, :tapiro: già in passato segnalato e sospeso (è bene ricordarlo) per il suo livore... come interpreterà secondo te una data dichiarazione? Con obiettività e riscontri oggettivi? :D Non spenderci tempo più di tanto, è una battaglia non persa ma inutile.
pero' sembra quasi che il ripensamento ti dia fastidio :stordita:
Vedasi la risposta sopra...
cdimauro
21-05-2020, 20:07
Tutte le cpu Amd attualmente in vendita, compresi il top 3950x di fine 2019, ma anche i 3100/3300x usciti 2 settimane fa', sono supportati anche sulle Mb del 2017 (A320/B350/x370).
Un modello a caso da 50 euro:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-a320m-s2hrev_10#support-cpu
Prima degli Zen3, dovrebbero arrivare le APU Renoir desktop.
Nel corso dell'estate usciranno i bios beta per il supporto agli Zen3, quindi avremo modo di giudicare i produttori come vorranno fornire il supporto e su quali Mb/chipset.
E' inevitabile che s'incominci con le x670(?), x570, B550, per poi passare alle B450/x470 (tutte?, solo alcune?).
Per le altre del 2017, staremo a vedere cosa faranno i produttori.
Ogni anno viene presentata una line-up di nuovi prodotti, che iniziano a essere commercializzati alla presentazione & commercializzazione dei primi modelli, e via via nei mesi successivi si vanno poi a chiudere tutte le fasce di mercato.
Quelli che hai elencato fanno parte della line-up di nuovi prodotti basati su Zen2, che sono stati presentati lo scorso anno.
A parte ciò, Psiche, forse ti sfugge un dettaglio... e cioè che il nostro simpatico amico è un noto Amd Certified Hater, :tapiro: già in passato segnalato e sospeso (è bene ricordarlo) per il suo livore... come interpreterà secondo te una data dichiarazione? Con obiettività e riscontri oggettivi? :D Non spenderci tempo più di tanto, è una battaglia non persa ma inutile.
Purtroppo, dopo l'ultimo suo post, devo darti pienamente ragione
I dubbi vengono solo a te e ai fan del marchio.La situazione e molto chiara e non sono bastati 2 link per fartelo capire,in quanto come dicevi tu stesso ognuno interpreta la cosa a modo suo.Evidentemente la doppia giravolta fatta da amd non ti è stata chiara.Vabbe fa niente,evidentemente tutti gli utenti che in rete hanno sollevato giustamente il polverone si saranno sbagliati,mentre tu avevi ragione.
Oltretutto nel tentativo estremo e disperato di difendere la tua amd,stai dimostrando tutta la tua disinformazione sull'accaduto.
Detto questo ti saluto perchè tanto è inutile ripetere sempre le stesse cose.
Porta a difesa di quanto dici una frase oppure una slide marchiati AMD dove c'è scritto che i Ryzen 4xxx potranno essere montati su schede madri con chipset x370 X470 B350 B450, che sia antecedente Aprile 2020
Deve essere di AMD non supposizioni di chi scrive, perchè la tua accusa si basa proprio su queto doppia giravolta fatta da amd
cdimauro
22-05-2020, 05:57
Porta a difesa di quanto dici una frase oppure una slide marchiati AMD dove c'è scritto che i Ryzen 4xxx potranno essere montati su schede madri con chipset x370 X470 B350 B450, che sia antecedente Aprile 2020
Deve essere di AMD non supposizioni di chi scrive, perchè la tua accusa si basa proprio su queto
Da qui (https://www.profesionalreview.com/2018/08/01/amd-mantendra-el-socket-am4-hasta-el-ano-2020-todo-un-ejemplo-a-seguir/) (è in spagnolo; è il primo che ho trovato cercando, ma non importa la lingua ma il contenuto e slide):
El lanzamiento de B450 ha consolidado aún más los planes de AMD para soportar su socket AM4 hasta el año 2020
https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2018/08/El-socket-AM4-tendr%C3%A1-soporte-hasta-el-a%C3%B1o-2020.jpg
Da notare la scritta nella slide:
"SOCKET STABILITY - Upgrade your processor without buying a new motherboard".
La frase mi sembra eloquente, no?
Questo riguardo chipset & socket.
Andiamo avanti. Un altro articolo dello stesso sito (https://www.profesionalreview.com/2019/10/09/amd-ryzen-5000-zen-4-socket/) che calza a pennello e che chiude definitivamente la questione:
https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2019/10/AMD-Ryzen-5000-Zen-4-requerir%C3%ADa-de-un-nuevo-socket-en-2021.jpg
Questa volta mi limito a riportare il contenuto della slide:
"Socket AM4 - Planned support until 2020
Support four product families and counting"
La parte che ho evidenziato è la chiave di tutto: 4 FAMIGLIE di prodotti. Quindi Ryzen 1000, 2000, 3000, e 4000.
E aveva pure aggiunto "and counting", lasciando quindi intendere il supporto sarebbe arrivato per qualche ulteriore famiglia.
Vediamo se ci sarà ancora qualcun altro che cercherà di ribaltare la frittata.
Piedone1113
22-05-2020, 07:46
Da qui (https://www.profesionalreview.com/2018/08/01/amd-mantendra-el-socket-am4-hasta-el-ano-2020-todo-un-ejemplo-a-seguir/) (è in spagnolo; è il primo che ho trovato cercando, ma non importa la lingua ma il contenuto e slide):
El lanzamiento de B450 ha consolidado aún más los planes de AMD para soportar su socket AM4 hasta el año 2020
https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2018/08/El-socket-AM4-tendr%C3%A1-soporte-hasta-el-a%C3%B1o-2020.jpg
Da notare la scritta nella slide:
"SOCKET STABILITY - Upgrade your processor without buying a new motherboard".
La frase mi sembra eloquente, no?
Questo riguardo chipset & socket.
Andiamo avanti. Un altro articolo dello stesso sito (https://www.profesionalreview.com/2019/10/09/amd-ryzen-5000-zen-4-socket/) che calza a pennello e che chiude definitivamente la questione:
https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2019/10/AMD-Ryzen-5000-Zen-4-requerir%C3%ADa-de-un-nuevo-socket-en-2021.jpg
Questa volta mi limito a riportare il contenuto della slide:
"Socket AM4 - Planned support until 2020
Support four product families and counting"
La parte che ho evidenziato è la chiave di tutto: 4 FAMIGLIE di prodotti. Quindi Ryzen 1000, 2000, 3000, e 4000.
E aveva pure aggiunto "and counting", lasciando quindi intendere il supporto sarebbe arrivato per qualche ulteriore famiglia.
Vediamo se ci sarà ancora qualcun altro che cercherà di ribaltare la frittata.
Cesare nella prima slide che significa quell'asterisco della nota?
I chipset x570 e b550 usciti con ryzen 3xxx avranno il supporto per ryzen 4xxx.
Ryzen 1xxx, ryzen 2xxx, ryzen 2xxxG, ryzen 3xxx, ryzen 3xxxG e probabilmente anche ryzen 4xxxG andranno su b350.
vedo 5 + 1 famiglie di cpu ( e non è come gli intel k kf che sono la stessa cpu)
Per quando riguarda il supporto al socket:
Se mi si muore una bella a320 ( molto più facile piuttosto che mi muoia la cpu) con ryzen 1500 devo cambiare tutto oppure mi basterà acquistare una fiammante b650 senza cambiare cpu e ram?
Posso montare insomma una cpu di 6 anni più vecchia su una mb di ultimissima generazione?
Se non è supporto lungo del socket questo mi chiedo cosa lo possa essere?
cdimauro
22-05-2020, 08:31
Cesare nella prima slide che significa quell'asterisco della nota?
Non è riportato. Nemmeno in un altro articolo: https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-zen-3-vermeer-desktop-cpus-compatible-existing-am4-motherboards/
I chipset x570 e b550 usciti con ryzen 3xxx avranno il supporto per ryzen 4xxx.
E anche per gli altri dopo la retromarcia di AMD.
Ryzen 1xxx, ryzen 2xxx, ryzen 2xxxG, ryzen 3xxx, ryzen 3xxxG e probabilmente anche ryzen 4xxxG andranno su b350.
vedo 5 + 1 famiglie di cpu ( e non è come gli intel k kf che sono la stessa cpu)
Mi spiace, ma non è affatto così. Le famiglie sono quelle che ho elencato in precedenza.
Ecco un articolo in cui vengono riportate:
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-zen-3-vermeer-desktop-cpus-compatible-existing-am4-motherboards/
Un altro che cita diverse volte Ryzen 4 come la quarta famiglia:
https://wccftech.com/amd-confirms-ryzen-4000-zen-3-cpu-compatibility-x570-b550-chipset-motherboards/
E soprattutto è AMD stessa che introdusse Ryzen 3 come terza famiglia:
https://www.amd.com/en/press-releases/2020-04-21-amd-expands-3rd-gen-amd-ryzen-desktop-processor-family-unleashing
Per quando riguarda il supporto al socket:
Se mi si muore una bella a320 ( molto più facile piuttosto che mi muoia la cpu) con ryzen 1500 devo cambiare tutto oppure mi basterà acquistare una fiammante b650 senza cambiare cpu e ram?
Posso montare insomma una cpu di 6 anni più vecchia su una mb di ultimissima generazione?
Se non è supporto lungo del socket questo mi chiedo cosa lo possa essere?
Questo è un altro discorso, però.
cronos1990
22-05-2020, 08:41
Si,però tu sai sin dall'inizio come stanno le cose,perciò se ti piace questa politica bene,e se no c'è sempre amd con le sue dichiarazioni fuorvianti,che inducono gli utenti a fare un determinato tipo di progetto e di acquisto,per poi scoprire che non è piu possibile farlo,salvo ripensamenti come poi è avvenuto.Quindi in parole povere quello che ha annunciato AMD si sta per avverare. E mi sto limitando ad interpretare la tua affermazione.
Voglio però metterla sotto un altro punto di vista: da un lato hai Intel che hai la certezza che ad ogni cambio di CPU ti fa cambiare la MB.
Dall'altro hai AMD che cerca di mantenerti invariato il Socket così che non ti costringa a cambiare MB cambiando la CPU: se non ci riesce sei nella stessa situazione di Intel, altrimenti (come peraltro finora avvenuto con i piani per il socket AM4) ottieni un vantaggio indiscutibile.
Quindi ti conviene prendere AMD che, mal che vada, farà come fa Intel che si trova nella situazione peggiore possibile, ma hai comunque ti lascia la porta aperta ad una situazione migliore. Chiaramente in relazione al discorso compatibilità del socket (si acquista per mille altri motivi una CPU piuttosto che un'altra).
Per cui, che senso ha parlare male di una situazione in cui non potrai mai fare peggio della concorrenza e tendenzialmente farai meglio, come peraltro accaduto?
Non mi metterò certo a ripetere nuovamente le stesse cose che ho gia scritto,ma dal tuo messaggio già si capisce una disinformazione su quanto accaduto.
Ahhhh la disinformazione :mc:
Postare poi gli articoli di hardware upgrade come se fosse la bibbia invece sarebbe informazione :rolleyes:
Per fortuna ho la buona abitudine di informarmi anche su siti/forum stranieri e purtroppo l'unico disinformato in questo caso sei tu (o forse ti piace polemizzare su AMD).
Sto ancora aspettando di capire quale "progetto" degli utenti avrebbe mandato in fumo AMD con il suo dietrofront sul supporto AM4-Ryzen 4000, ma temo non avrò mai risposta.
Piedone1113
22-05-2020, 09:13
Mi spiace, ma non è affatto così. Le famiglie sono quelle che ho elencato in precedenza.
Ecco un articolo in cui vengono riportate:
https://wccftech.com/amd-ryzen-4000-zen-3-vermeer-desktop-cpus-compatible-existing-am4-motherboards/
Un altro che cita diverse volte Ryzen 4 come la quarta famiglia:
https://wccftech.com/amd-confirms-ryzen-4000-zen-3-cpu-compatibility-x570-b550-chipset-motherboards/
E soprattutto è AMD stessa che introdusse Ryzen 3 come terza famiglia:
https://www.amd.com/en/press-releases/2020-04-21-amd-expands-3rd-gen-amd-ryzen-desktop-processor-family-unleashing
Ryzen 1000 Series (Summit Ridge)
Ryzen 2000 Series (Pinnacle Ridge)
Ryzen 3000 Series (Matisse)
Ryzen 4000 Series (Vermeer)
cpu.
Ryzen 2000 Series (Raven Ridge)
Ryzen 3000 Series (Picasso Zen+)
Ryzen 4000 Series (Renior Zen 2)
apu.
queste sono le famiglie che possono essere montate su am4, e non sono 4 bensì 7.
sono 4 famiglie di core ( o 4 successive implementazioni di zen) , ma 7 famiglie di cpu.
Come voler forzatamente affermare che 115x e 21xx sono la stessa famiglia di cpu.
Comunque si discute di lana caprina ed alla luce dei nuovi sviluppi il problema non sussiste
cdimauro
22-05-2020, 09:49
I link li ho portati... :)
https://community.amd.com/community/gaming/blog
In 2016, we made a pretty bold commitment to you: we would continue to support AMD Socket AM4 until 2020. It was a big promise, especially given what people were accustomed to with other platforms. In the four ensuing years, the humble Socket AM4 has been on an incredible trajectory:
4X more cores and 8X more threads (4C4T → 16C32t)
4X architectures (“Excavator” → “Zen” → “Zen+” → “Zen 2”)
4X process technologies (28nm → 14nm → 12nm → 7nm)
A320 + cpu Bristol Bridge erano in commercio a fine 2016.
cdimauro
22-05-2020, 11:09
https://community.amd.com/community/gaming/blog
In 2016, we made a pretty bold commitment to you: we would continue to support AMD Socket AM4 until 2020. It was a big promise, especially given what people were accustomed to with other platforms. In the four ensuing years, the humble Socket AM4 has been on an incredible trajectory:
4X more cores and 8X more threads (4C4T → 16C32t)
4X architectures (“Excavator” → “Zen” → “Zen+” → “Zen 2”)
4X process technologies (28nm → 14nm → 12nm → 7nm)
A320 + cpu Bristol Bridge erano in commercio a fine 2016.
Le quattro famiglie di cui parla la slide sono i Ryzen, e non quelle precedenti.
MA tu li leggi i messaggi degli utenti sui Forum,o pensi solo a difendere il tuo marchio preferito?
Oltretutto l'ho gia scritto quali progetti aveva mandato in fumo,grazie a quella dichiarazione poi ritrattata visto le proteste che aveva suscitato.
Quello che è successo è molto chiaro,solo chi ha le fette di prosciutto sugli occhi non lo vede o non vuole vederlo.Detto questo non ho tempo per polemizzare coi fan del marchio,anche perchè è solo tempo perso.Adios!
Ahahahahahah il mio marchio preferito :D
Attualmente monto un i5 2400, di chiaro stampo AMD, e prima ancora un Celeron.
No non li leggo i messaggi, soprattutto quelli di chi continua a ripetere che non risponderà più perchè è solo tempo perso e poi continua a scrivere.
Mi spiace che ci sia chi rosica così tanto anche in ambito tecnologico, devo dire che non mi è mai capitato..Per fortuna c'è sempre chi aiuta ad aprire i propri orizzonti.
E no, sui progetti "mandati in fumo" non hai risposto un bel niente, mi spiace, forse perchè non è stato rovinato alcun "progetto" :)
Piedone1113
22-05-2020, 14:01
I link li ho portati... :)
https://occlub.ru/wp-content/uploads/2020/05/amd-chipset-400-series-zen-3-support-2.jpg
Trovata slide originale ( tranne che per la modifica alla freccia)
CUT...
Prima slide da te postata:
Doverosa premessa Socket AM4 was launched in September 2016
ed i chipset B350 e X370 Sono stati rilasciati nel Febbraio 2017.
Detto ciò ora guardiamo l'immagine da te postata:
https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2018/08/El-socket-AM4-tendrá-soporte-hasta-el-año-2020.jpg
Se vogliamo prendere alla lettera ciò che sta ad indicare quel disegno così come si presenta si evince che:
con i primi chipset in vendita intorno a febbraio 2017, la slide inizia dal 2017 (tutto), prosegue per l'intero 2018 (tutto) e 2019 (tutto). Stop. Il 2020 è il termine quindi sarebbe escluso.
Titolo principale della slide: SOCKET STABILITY sottotitolo Upgrade your processor without buying a new motherboard" dall'inizio del 2017 alla fine del 2019. Questo è quello che dice quel disegno così come si mostra
A parte la lettura della slide, ti sei fermato lì oppure hai letto anche l'articolo? perchè all'interno si dice:
Ciò si adatta alle dichiarazioni di AMD nel 2018. L'anno scorso AMD ha confermato che aveva pianificato di supportare il socket AM4 fino al 2020 cosa del tutto vera ed infatti i futuri Ryzen utilizzeranno ancora il socket AM4
Ma poi rimanda ad una news:
https://www.profesionalreview.com/2018/08/01/amd-mantendra-el-socket-am4-hasta-el-ano-2020-todo-un-ejemplo-a-seguir/
nella quale NON si parla (lo dico per l'ennesima volta) di ryzen 4xxx ma ci si ferma al ryzen 3000 (traduco dallo spagnolo)
Il lancio del B450 ha ulteriormente consolidato i piani di AMD di supportare il suo socket AM4 fino al 2020 , consentendo a tutte le schede madri AM4 di oggi di essere compatibili con i futuri processori Ryzen. Questa promessa significa che i modelli B450 supporteranno i futuri processori della serie Ryzen 3000 prodotti a 7 nm con la nuova architettura Zen 2 , l'unico requisito sarà l'aggiornamento del BIOS.
Non vi è alcun cennp a Ryzen 4XXX
La seconda SLIDE da te postata la vogliamo leggere?
Bello in grande il titolo : SOCKET AM4
Ed a sinistra
Support four product families and counting.
Dove sta l'anomalia? Non è forse stato annunciato quest'anno che il Ryzen 4xxx utilizzerà il socket AM4?
Quindi SI è vero, con Ryzen 4xxx saranno 4 le famiglie di CPU che useranno il socket AM4 (che è il titolo principale della slide da te postata)
https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2019/10/AMD-Ryzen-5000-Zen-4-requeriría-de-un-nuevo-socket-en-2021.jpg
Ora dove sta scrittto che x470 x370 B450 e B350 potranno montare Ryzen 4xxx? Perchè francamente all'interno dell'articolo non ho trovato questo collegamento che state supponendo
Ripeto: titolo della SLIDE SOCKET AM4 (quindi il protagonista della slide è il socket AM4)
sottotitolo: Planned support until 2020 (Ad oggi che siamo in pieno 2020 tutte le CPU Ryzen in vendita possono essere montate su socket AM4)
a sinistra: Support four product families and counting" che significa:
Socket AM4 , supporto sino al 2020 per 4 famiglie di CPU. Assolutamente vero.
Quindi lo chiedo ancora una volta, dove e quando AMD in passato ha ufficialmente dichiarato che i chipset x470 x370 B450 e B350 avrebbero potuto montare Ryzen 4xxx che è il nodo della discordia per il quale il buon Peterino1980^ si sta facendo venire il sangue blu?
cdimauro
22-05-2020, 15:04
https://occlub.ru/wp-content/uploads/2020/05/amd-chipset-400-series-zen-3-support-2.jpg
Trovata slide originale ( tranne che per la modifica alla freccia)
Già. Ma c'è anche l'altra slide, più recente, che parla di 4 famiglie Ryzen per il socket AM4.
Prima slide da te postata:
Doverosa premessa Socket AM4 was launched in September 2016
ed i chipset B350 e X370 Sono stati rilasciati nel Febbraio 2017.
Detto ciò ora guardiamo l'immagine da te postata:
https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2018/08/El-socket-AM4-tendrá-soporte-hasta-el-año-2020.jpg
Se vogliamo prendere alla lettera ciò che sta ad indicare quel disegno così come si presenta si evince che:
con i primi chipset in vendita intorno a febbraio 2017, la slide inizia dal 2017 (tutto), prosegue per l'intero 2018 (tutto) e 2019 (tutto). Stop. Il 2020 è il termine quindi sarebbe escluso.
Titolo principale della slide: SOCKET STABILITY sottotitolo Upgrade your processor without buying a new motherboard" dall'inizio del 2017 alla fine del 2019. Questo è quello che dice quel disegno così come si mostra
A parte la lettura della slide, ti sei fermato lì oppure hai letto anche l'articolo?
Io sì. Ma a quanto pare tu no. Riporto TUTTO il contenuto rilevante (https://www.profesionalreview.com/2018/08/01/amd-mantendra-el-socket-am4-hasta-el-ano-2020-todo-un-ejemplo-a-seguir/):
"El lanzamiento de B450 ha consolidado aún más los planes de AMD para soportar su socket AM4 hasta el año 2020
[...]
Sería en 2021 cuando se produzca la llegada de un nuevo socket, AM5 y quizás con soporte para las nuevas memorias DDR5 que ya deberían estar en el mercado para entonces.
"
Dunque il socket AM4 durerebbe ANCHE per tutto il 2020, visto che soltanto nel 2021 ci sarebbe il nuovo AM5.
Quindi anche se hai contato la lunghezza delle barrette, rimane il fatto che per il supporto all'AM4 sarà esteso fino 2020, come AMD ha sempre dichiarato (sempre dall'articolo):
"Este nuevo chipset reafirma el compromiso de AMD con su plataforma AM4 hasta el año 2020"
Se dovessimo dar credito alla tua ricostruzione, ci dovrebbe essere un buco nel supporto per tutto il 2020: l'AM4 si fermerebbe al 2019 e l'AM5 arriverebbe soltanto nel 2021.
Secondo te nel 2020 cosa dovrebbe fare AMD? Lanciare un nuovo socket 4.5 o non commercializzare nulla?
Perché il buco ci sarebbe, secondo la tua fantasiosa ricostruzione.
Mi pare ovvio, quindi, che continuerà a supportare l'AM4 per tutto il 2020, come ripete da anni ormai.
perchè all'interno si dice:
cosa del tutto vera ed infatti i futuri Ryzen utilizzeranno ancora il socket AM4
Ma poi rimanda ad una news:
https://www.profesionalreview.com/2018/08/01/amd-mantendra-el-socket-am4-hasta-el-ano-2020-todo-un-ejemplo-a-seguir/
nella quale NON si parla (lo dico per l'ennesima volta) di ryzen 4xxx ma ci si ferma al ryzen 3000 (traduco dallo spagnolo)
Non vi è alcun cennp a Ryzen 4XXX
Forse perché il prossimo ad arrivare sarebbe dovuto essere il 3000?
Hai letto le date degli articoli?
Comunque ne parlo meglio dopo, per la seconda slide e annesso articolo.
La seconda SLIDE da te postata la vogliamo leggere?
Bello in grande il titolo : SOCKET AM4
Ed a sinistra
Support four product families and counting.
Dove sta l'anomalia? Non è forse stato annunciato quest'anno che il Ryzen 4xxx utilizzerà il socket AM4?
Quindi SI è vero, con Ryzen 4xxx saranno 4 le famiglie di CPU che useranno il socket AM4 (che è il titolo principale della slide da te postata)
https://www.profesionalreview.com/wp-content/uploads/2019/10/AMD-Ryzen-5000-Zen-4-requeriría-de-un-nuevo-socket-en-2021.jpg
Ora dove sta scrittto che x470 x370 B450 e B350 potranno montare Ryzen 4xxx? Perchè francamente all'interno dell'articolo non ho trovato questo collegamento che state supponendo
Ripeto: titolo della SLIDE SOCKET AM4 (quindi il protagonista della slide è il socket AM4)
sottotitolo: Planned support until 2020 (Ad oggi che siamo in pieno 2020 tutte le CPU Ryzen in vendita possono essere montate su socket AM4)
a sinistra: Support four product families and counting" che significa:
Socket AM4 , supporto sino al 2020 per 4 famiglie di CPU. Assolutamente vero.
Ancora una volta non leggi quello che non ti fa comodo. Dal secondo articolo (https://www.profesionalreview.com/2019/10/09/amd-ryzen-5000-zen-4-socket/) (da cui ho preso la seconda slide):
"Esto encaja con las declaraciones de AMD en 2018 (*)
El año pasado AMD confirmó que tenía previsto soportar el socket AM4 hasta 2020.
[...]
Suponiendo que AMD siguiera este plan al pie de la letra, esto significaría que AM4 soportaría los procesadores Ryzen 2000, Ryzen 3000 y Ryzen 4000."
* = questo conferma proprio il contenuto del primo articolo. Ripeto: LO CONFERMA.
Inoltre l'ultima frase mi pare eloquente, e adesso si parla anche di Ryzen 4000 perché... rullo di tamburi, l'articolo è di Ottobre 2019. Quindi ha senso che se ne parli adesso, perché sarà la prossima famiglia a essere introdotta.
Da notare che nella (seconda) slide è anche riportato: "Incredible mobo selection".
Quale "incredibile" selezione di schede madri ci sarebbe stata coi soli chipset 500 (considerati pure i lunghissimi tempi per all'arrivo di quello più economico)?
E' chiaro che la slide si riferisca a tutto il parco hardware. D'altra parte parte di ben 4 famiglie di processori Ryzen supportati.
Quindi lo chiedo ancora una volta, dove e quando AMD in passato ha ufficialmente dichiarato che i chipset x470 x370 B450 e B350 avrebbero potuto montare Ryzen 4xxx che è il nodo della discordia per il quale il buon Peterino1980^ si sta facendo venire il sangue blu?
AMD non ha MAI parlato di chipset in associazione con la longevità del suo socket. Ha sempre e soltanto parlato di AM4 e delle sue famiglie di processori Ryzen, con supporto fino al 2020.
Ha COMINCIATO a parlare di chipset soltanto di recente, quando è venuto fuori che Ryzen 4000 sarebbe stato supportato soltanto dai nuovi chipset.
Ma tu guarda che strano, eh? "Casualmente" soltanto ora.
I produttori di schede madri si sono attenuti ai proclami di AMD, e quindi hanno pubblicizzato i loro prodotti con supporto a tutti i processori AM4 che sarebbero arrivati, fino a tutto il 2020. Senza eccezioni.
Hanno dovuto cambiare di corsa i loro siti soltanto DOPO che AMD s'era rimangiata la parola, tirando fuori la novità (perché tale è) del supporto legato ai chipset.
E AMD ha nuovamente dovuto mangiarsi la parola, perché l'aveva fatta troppa grossa (i produttori di schede madri avrebbero rischiato una costosa class-action, che comunque si sarebbe riversata su di lei a causa delle sue dichiarazioni).
Questi i fatti. Il sangue blu se lo sta facendo venire chi vuole continuare a rigirare la frittata.
Te ne quoto solo un pezzetto perchè sono esausto
Dunque il socket AM4 durerebbe ANCHE per tutto il 2020, visto che soltanto nel 2021 ci sarebbe il nuovo AM5.
Quindi anche se hai contato la lunghezza delle barrette, rimane il fatto che per il supporto all'AM4 sarà esteso fino 2020, come AMD ha sempre dichiarato (sempre dall'articolo):
E chi lo sta mettendo in dubbio? Dimmi chi? Sai leggere i post?
Ho scritto che se dovessimo prendere alla lettera la silde ci sarebbe da pensare che termina a fine 2019, MA SUCCESSIVAMENT ti ho anche scritto quotando l'articolo L'anno scorso AMD ha confermato che aveva pianificato di supportare il socket AM4 fino al 2020
ed ho aggiunto a commento di ciò
cosa del tutto vera ed infatti i futuri Ryzen utilizzeranno ancora il socket AM4 chiaro riferimento ai prossimi ryzen 4xxx
Ciò che sto mettendo in dubbio da 2 giorni NON riguarda il socket AM4 ma quanto Peterino1980^ ha affermato ovvero che AMD si è rimangiata la parola riguardo i chipset x470 x370 B450 e B350 perchè secondo lui AMD avrebbe ufficializzato il supporto a Ryzen 4xxx ben prima di Maggio di quest'anno mandando in confusione i clienti togliendo tale supporto per poi ufficializzarlo di nuovo con la news di questa discussione
Lo ripeto allo sfinimento, dove diavolo sta questa ufficializzazione di AMD riguardo i chipset x470 x370 B450 e B350 a Ryzen 4xxx?
AMD non ha MAI parlato di chipset in associazione con la longevità del suo socket. Ha sempre e soltanto parlato di AM4 e delle sue famiglie di processori Ryzen, con supporto fino al 2020.
Finalmene, il cerchio si chiude. Grazie, mi bastava questo
Il resto sono supposizioni di chi scrive e commenta le notizie
cdimauro
22-05-2020, 20:54
Te ne quoto solo un pezzetto perchè sono esausto
E chi lo sta mettendo in dubbio? Dimmi chi? Sai leggere i post?
Ho scritto che se dovessimo prendere alla lettera la silde ci sarebbe da pensare che termina a fine 2019, MA SUCCESSIVAMENT ti ho anche scritto quotando l'articolo
ed ho aggiunto a commento di ciò
chiaro riferimento ai prossimi ryzen 4xxx
Ciò che sto mettendo in dubbio da 2 giorni NON riguarda il socket AM4 ma quanto Peterino1980^ ha affermato ovvero che AMD si è rimangiata la parola riguardo i chipset x470 x370 B450 e B350 perchè secondo lui AMD avrebbe ufficializzato il supporto a Ryzen 4xxx ben prima di Maggio di quest'anno mandando in confusione i clienti togliendo tale supporto per poi ufficializzarlo di nuovo con la news di questa discussione
Lo ripeto allo sfinimento, dove diavolo sta questa ufficializzazione di AMD riguardo i chipset x470 x370 B450 e B350 a Ryzen 4xxx?
Chiedilo ad AMD perché abbia sistematicamente evitato di parlare specificamente dei chipset e delle eventuali limitazioni per i processori dei futuri processori: avrebbe dovuto essere lei a fare chiarezza, invece di lasciar intendere che il supporto sarebbe stato genericamente per tutti i prodotti fino al 2020.
L'ha fatto soltanto pochi giorni fa, creando un cataclisma e il panico nei suoi clienti, e soprattutto nei produttori di schede madri che sono suoi partner commerciali e che prefiguravano già class action nei loro confronti.
Su questo "stranamente" vedo che eviti d'intervenire. Chissà perché...
Finalmene, il cerchio si chiude. Grazie, mi bastava questo
Il resto sono supposizioni di chi scrive e commenta le notizie
Vedi sopra: chiedilo ai produttori di schede madri se quelle siano delle supposizioni...
Quando parlavo di dichiarazioni fuorvianti mi riferivo proprio a questo.
I vari utenti anche quelli con buone schede madri X370 tipo una CH6,pensavano di poter passare tranquillamente a rizen 4000,senza parlare di quelli in possesso di una x470,b450.Ora per questi visto il passo indietro fatto in seguito alle proteste,possono upgradare,ma i primi restano tagliati fuori,salvo ulteriori passi indietro.
Questo lo hai scritto tu
e se no c'è sempre amd con le sue dichiarazioni fuorvianti,che inducono gli utenti a fare un determinato tipo di progetto e di acquisto,per poi scoprire che non è piu possibile farlo,salvo ripensamenti come poi è avvenuto.
E questa è AMD
AMD non ha MAI parlato di chipset in associazione con la longevità del suo socket. Ha sempre e soltanto parlato di AM4 e delle sue famiglie di processori Ryzen, con supporto fino al 2020.
Buona giornata Peterino1980^
cdimauro
23-05-2020, 05:39
E al solito quoti me, ma non rispondi a quello che avevo scritto.
A pensar male ci si azzecca...
Chiedilo ad AMD perché abbia sistematicamente evitato di parlare specificamente dei chipset e delle eventuali limitazioni per i processori dei futuri processori: avrebbe dovuto essere lei a fare chiarezza, invece di lasciar intendere che il supporto sarebbe stato genericamente per tutti i prodotti fino al 2020.
Perchè AMD non fa schede madri quindi dipende da terzi. Ha sempre ufficializzato ciò che compete a lei ma non poteva fare altrettanto per le schede madri che sono opera di terze parti. Quindi l'abbinamento socket AM4 + CPU sino al 2020 è sempre stato confermato.
Viceversa la compatibilità dei chipset che dipende dai BIOS dunque opera dei produttori MSi, ASUSè non è lavoro di AMD
Nessuno ci vieta di pensare che questi ultimi abbiano inizialmente negato un aggiornamento
cdimauro
23-05-2020, 07:02
La compatibilità dei chipset la decide AMD, incluso il loro supporto nell'AGESA che i produttori di schede madri integrano così com'è nei loro BIOS.
Come vedi chi decide sulla (retro) compatibilità è e rimane sempre AMD (che ha pure obbligato i produttori di schede madri a disabilitare il supporto al PCI-Express per quelli che erano riusciti ad abilitarlo dove non era previsto ufficialmente).
Quindi doveva essere lei a chiarire la compatibilità a livello di socket E di chipset.
La compatibilità dei chipset la decide AMD, incluso il loro supporto nell'AGESA che i produttori di schede madri integrano così com'è nei loro BIOS.
Come vedi chi decide sulla (retro) compatibilità è e rimane sempre AMD (che ha pure obbligato i produttori di schede madri a disabilitare il supporto al PCI-Express per quelli che erano riusciti ad abilitarlo dove non era previsto ufficialmente).
Quindi doveva essere lei a chiarire la compatibilità a livello di socket E di chipset.
Su questo non mi trovi d'accordo.
Entriamo in un campo dove le variabili in gioco non dipendono più solo ed unicamente dal fornitore di CPU e socket, ma anche dai produttori di schede madri. Ergo al tavolo si devono sedere più parti quindi nel lontano 2016/2017 immagino impossibile per AMD ufficializzare tale cosa, si poteva solo ipotizzare, ed è ciò che hanno fatto alcuni redattori che avete postato in questi giorni
Ma da qui a costruire una diffamazione sul comportamento tenuto da AMD è solo da paparazzi
cdimauro
23-05-2020, 07:37
Diffamazione? E dove starebbe?
Quindi secondo te gli stessi produttori di schede madri che "si siederebbero al tavolo con AMD" avrebbero deciso motu proprio di dichiarare che le loro schede madri sarebbero state compatibili con tutti i processori AM4? Rischiando onorosissime class action dai clienti?
Questa è nuova hahahhaha....sono i produttori di MB che realizzano i chipset.Mai sentito parlare di microcode AGESA? e da chi è realizzato e rilasciato?
iL modo col quale riesci a manipolare a tuo piacere le parole degli altri credo sia unico
Sei un mito!
cdimauro
23-05-2020, 17:34
E' quel che fai anche tu, affermando che diffamerei AMD quando ho semplicemente riportato tutti i fatti della vicenda, e continui a non dimostrarlo nonostante la mia richiesta.
La prossima volta ti consiglio di misurare bene le tue parole, visto quello che rischi (siamo sul penale) per difendere un'azienda senza nemmeno esserne azionista o dipendente.
E' semplicemente allucinante ciò che sto leggendo in questi ultimi post, mai mi era capitata una situazione simile
Che altro dire, mi prendo tutta la colpa per la brutta piega che ha assunto la discussione e chiedo scusa ai lettori di HWUpgrade
Buona continuazione a chi intende proseguire quì
cdimauro
23-05-2020, 19:53
Devi semplicemente imparare che la critica è normale in un forum (visto che nasce apposta per discutere), mentre con la diffamazione si sfocia in un reato penale.
E finché trovi gente che lascia passare ti va anche bene, ma se poi uno si rompe e decide di adire alle vie legali, finisce che passi i guai per quello che dovrebbe essere soltanto un passatempo.
E siccome mi sono stancato di questa situazione (visto che non si tratta di episodi rari), forse è meglio cominciare a far piangere qualcuno, così gli altri impareranno come comportarsi una buona volta.
Devi semplicemente imparare che la critica è normale in un forum (visto che nasce apposta per discutere), mentre con la diffamazione si sfocia in un reato penale.
E finché trovi gente che lascia passare ti va anche bene, ma se poi uno si rompe e decide di adire alle vie legali, finisce che passi i guai per quello che dovrebbe essere soltanto un passatempo.
E siccome mi sono stancato di questa situazione (visto che non si tratta di episodi rari), forse è meglio cominciare a far piangere qualcuno, così gli altri impareranno come comportarsi una buona volta.
Piantala con questa storia della diffamazione, non era nemmeno riferita a te ma a quanto scritto Peterino1980^ ma non hai colto e ciò la dice lunga
Avrei voluto ardentemente finirla qui oggi visto che sta degenerando ma questo ulteriore commento aggiunge benzina al fuoco
Il fatto che ora ti metti pure a dispensare consigli, francamente potevi risparmiartela, credimi, da te non devo imparare proprio nulla
Io mi disiscrivo da questa discussione e chiedo nuovamente scusa a tutti i lettori di HWUpgrade per il persistente OffTopic
cdimauro
23-05-2020, 20:34
Hai replicato a me: la prossima volta cerca di essere chiaro.
Anzi: la prossima volta evita direttamente di farla fuori dal vaso, visti i rischi che si corrono.
E se non ce la fai a discutere e basta senza diffamare gli altri, allora evita proprio di scrivere, così non si pone nemmeno il problema.
dirac_sea
24-05-2020, 13:09
Io mi disiscrivo da questa discussione e chiedo nuovamente scusa a tutti i lettori di HWUpgrade per il persistente OffTopic
Psiche, non serve che ti scusi, il fatto è che non potevi farcela contro cdimauro... :D protagonista di molte saghe qui nel forum... le voci narrano che fosse alle dipendenze di Intel (e già qui dovrebbe suonarti il primo campanellino d'allarme)... ove sembra che, svuotando i cestini degli uffici dove lavoravano gli ingegneri, abbia letto i loro appunti accartocciati e si sia così impratichito assai sulle cpu, convincendosi oltremodo delle proprie capacità analitiche, che ha quindi messo a frutto in parecchi thread qui. Il risultato di tale impegno è stato un aumento del numero delle camicie che i moderatori hanno dovuto cambiarsi perché inzuppate di sudore (del resto, stando in prossimità dei flames prima si sente caldo, poi si suda ed infine ci si scotta). Come Peterino, anche il buon cdimauro ha rimediato richiami e sospensioni. Ti è un po' più chiara la situazione ora? :p
triste che da una buona notizia ne sono venute 5 pagine di lamentele:mbe:
e' proprio vero,qualunque cosa fai,finché vivrai..
https://www.youtube.com/watch?v=MF8UD2-4sy0
sempre pietre in faccia prenderai:p
riascoltatela,sono solo un paio di minuti
L'ha fatto soltanto pochi giorni fa, creando un cataclisma e il panico nei suoi clienti, e soprattutto nei produttori di schede madri che sono suoi partner commerciali e che prefiguravano già class action nei loro confronti.
Scusa, per capire, ma se proprio i produttori di mobo hanno problemi ad integrare causa bios le nuove CPU non vedo il motivo del panico che hai scritto.
Alcune case hanno addirittura prodotto mobo con la scritta MAX per poter supportare le futuri upgrade perche' si era scelto in precedenza di adottare bios piccoli in termini di capacita' e questa scelta non penso sia stata proposta da AMD ma una cagata fatta dalla casa costruttrice.
Quindi alla fine le difficolta' c'erano anche per i Ryzen 2xxxx e ancor di piu' per i 3xxxx
Penso invece, parere personale, il contrario e cioe' che AMD sia stata spinta dalle case a non far includere la serie 4xxxx sulle attuali mobo (per problemi che conosciamo), in fin dei conti attualmente hai 3 generazioni di CPU che puoi montare e ne hai di tutte le potenze necessarie anche per gli anni futuri.
Poi ha prevalso il discorso "utenti imbestialiti" che ha fatto fare marcia indietro ad AMD ma non solo a lei.
Non penso che sapremo mai quale sia la verita' ma personamente penso che una piattaforma che supporta 3 generazioni di processori sia ben lontana da dire che ha scontentato un utente che ne fa uso.
Poi magari potrei sbagliarmi.
cdimauro
26-05-2020, 06:14
Psiche, non serve che ti scusi, il fatto è che non potevi farcela contro cdimauro... :D protagonista di molte saghe qui nel forum... le voci narrano che fosse alle dipendenze di Intel (e già qui dovrebbe suonarti il primo campanellino d'allarme)... ove sembra che, svuotando i cestini degli uffici dove lavoravano gli ingegneri, abbia letto i loro appunti accartocciati e si sia così impratichito assai sulle cpu, convincendosi oltremodo delle proprie capacità analitiche, che ha quindi messo a frutto in parecchi thread qui. Il risultato di tale impegno è stato un aumento del numero delle camicie che i moderatori hanno dovuto cambiarsi perché inzuppate di sudore (del resto, stando in prossimità dei flames prima si sente caldo, poi si suda ed infine ci si scotta). Come Peterino, anche il buon cdimauro ha rimediato richiami e sospensioni. Ti è un po' più chiara la situazione ora? :p
In uno dei suoi più celebri romanzi Philip Dick si chiedeva se gli androidi sognassero pecore elettriche.
Similmente ci si potrebbe chiedere se quello di svuotare i cestini di Intel non sia, forse, il sogno di qualche garzone del bergamasco...
Scusa, per capire, ma se proprio i produttori di mobo hanno problemi ad integrare causa bios le nuove CPU non vedo il motivo del panico che hai scritto.
Alcune case hanno addirittura prodotto mobo con la scritta MAX per poter supportare le futuri upgrade perche' si era scelto in precedenza di adottare bios piccoli in termini di capacita' e questa scelta non penso sia stata proposta da AMD ma una cagata fatta dalla casa costruttrice.
Quindi alla fine le difficolta' c'erano anche per i Ryzen 2xxxx e ancor di piu' per i 3xxxx
No, la questione non era tecnica, com'è stato chiarito: è stata una decisione presa da AMD.
I BIOS, anche da soli 16MB, possono supportare altri Ryzen, ma nel caso peggiore si dovrà togliere il supporto ai processori più vecchi.
Penso invece, parere personale, il contrario e cioe' che AMD sia stata spinta dalle case a non far includere la serie 4xxxx sulle attuali mobo (per problemi che conosciamo),
Non ci sono elementi in merito. Gli unici emersi sono diametralmente opposti: i produttori di schede madri si fidavano così tanto delle dichiarazioni di AMD, da aver pubblicizzato i loro prodotti come compatibili con tutti i processori AM4 fino al 2020.
in fin dei conti attualmente hai 3 generazioni di CPU che puoi montare e ne hai di tutte le potenze necessarie anche per gli anni futuri.
Vero, ma non hai nemmeno l'ultimo chipset con le ultime funzionalità. Il supporto delle schede madri più vecchie è limitato quanto a funzionalità utilizzabili, per cui gli utenti possono decidere di cambiare scheda madre, ad esempio.
Poi ha prevalso il discorso "utenti imbestialiti" che ha fatto fare marcia indietro ad AMD ma non solo a lei.
Vedi sopra: con quelle dichiarazioni ci sarebbe stato il concretissimo rischio di costosissime class-action ai danni dei produttori schede madri, e poi anche di AMD (perché si sarebbero potuti rivalere su di lei).
Non penso che sapremo mai quale sia la verita'
I fatti ci sono.
ma personamente penso che una piattaforma che supporta 3 generazioni di processori sia ben lontana da dire che ha scontentato un utente che ne fa uso.
Poi magari potrei sbagliarmi.
Scontenti ce ne sono stati, e non pochi, quando è venuta fuori la retromarcia di AMD. Altrimenti non sarebbe stata costretta a tornare sui suoi passi.
Il resto è un altro discorso.
The_Hypersonic
29-09-2020, 20:15
Fortunatamente...sarebbe stato un peccato buttare via la mia Asus X470 Prime-Pro, attendo la serie 5000 a questo punto visto che la 4000 sembra venga saltata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.