PDA

View Full Version : Jeff Bezos sempre più ricco: il padrone di Amazon verso i 1.000 miliardi di dollari di patrimonio


Redazione di Hardware Upg
19-05-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/jeff-bezos-sempre-piu-ricco-il-padrone-di-amazon-verso-i-1000-miliardi-di-dollari-di-patrimonio_89474.html

Una ricchezza che potrebbe sfondare il muro dei 1000 miliardi di dollari. Queste le cifre dell'uomo più ricco del mondo ossia Jeff Bezos, capitano della flotta mondiale degli e-commerce Amazon.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ferste
19-05-2020, 10:31
Avrei giusto bisogno di un prestito...gli scrivo una mail.

Bradiper
19-05-2020, 10:34
Chissà se gli sono arrivati i 600 euro...

oliverb
19-05-2020, 10:59
non credo avrà problemi a pagare le bollette

WarDuck
19-05-2020, 11:10
Praticamente circa metà debito pubblico italiano :read:

aldo87mi
19-05-2020, 11:18
beato lui, chissà quante donne gli girano attorno

sbeng
19-05-2020, 11:36
mi accontenterei ad avere come parente lo zio Silvio :D

FroZen
19-05-2020, 12:13
Esproprio proletario!!11!1!!!!

nessuno29
19-05-2020, 12:25
Che bello, tra 10 anni rimarrà solo lui a vendere roba online più i siti cinesi. Mentre tutto il resto sarà in fallimento.

luke@
19-05-2020, 12:36
dovranno riformare tutto il diritto mondiale, con 2 sole tipologie di aziende:

- A.M.A.Z.O.N
- Holding per riciclaggio di denaro elettronico (tanto quello fisico sparirà)

e in un futuro non molto lontano rimarrà soltanto la prima categoria

non è una realtà lontanta
gli alti borghesi delle città locali ormai hanno il controllo di ogni singolo bar, ristorante, dettagliante etc..
come a loro volta hanno assorbito i piccoli, verranno assorbiti dai grandi nobili della riforma elettronica

potrai comunque decidere di non lavorare, ma rispettando le seguenti regole:

8 ore non lavorative, di cui 1 per la pausa pranzo e 2 pause intermedie da 15 minuti

il restante delle ore non lavorative, verrai utilizzato per il mining e raccolta dati

ah che bel futuro per chi ancora sogna la libertà

per chi se lo stesse chiedendo: "io non vendo complotti, ma solide realtà"

lavoro ormai da anni con e per amazon, ma anche con e per società differenti - spesso simili o affini ad uno scopo comune, come le fintech -, avendo sistemato alcuni loro pastrocchi in svariati paesi "emergenti" (chiamiamoli così) mi sono fatto un bel quadro pulito e preciso

alla fine ci sarà un collasso, come Bezos fece intuire da alcune sue affermazioni precedenti, ma avendolo già previsto, si è portato avanti di svariati anni

spesso vedo e sento questi pesciotti piccoli ma grassottelli (specialmente quelli delle FinTech) interloquire con lui ed anche con Musk, tutti vogliono ormai una fetta del loro potere

omerook
19-05-2020, 12:38
Di fatto sta monopolizzando la vendita al dettaglio. Non ho capito cosa aspettano le autorità a bastonarlo.

WarDuck
19-05-2020, 13:17
Di fatto sta monopolizzando la vendita al dettaglio. Non ho capito cosa aspettano le autorità a bastonarlo.

Concordo.

Ma che voi sappiate questi signori pagano le tasse dove vendono? O è la famosa web tax?

Perché se fosse così altro che 3%.

daviderules
19-05-2020, 13:28
Tacciatemi pure di comunismo o quello che volete, ma per me è immorale che ci siano tali capitali in mano a singole persone, anche perchè arrivati a un certo punto non è neanche più per toglierti sfizi, ma è solo un modo per tenere un "punteggio" tra gli ultrarich.
Consideriamo poi la posizione quasi monopolistica di amazon, tutti i magheggi che fanno con le tasse e il modo abominevole in cui vengono trattati i dipendenti e il quadro è presto completo, non capisco cosa aspettino a tassare pesantemente questi colossi mastodontici, anche se probabilmente quando accumuli un certo tipo di capitale una parte la spendi per tenerti buona la sfera politica.

Tutto questo lo dico in maniera anche un po' ipocrita, dato che uso spesso amazon e trovo i suoi servizi (soprattutto per la politica di resi) impeccabile, ad esempio 2 mesi fa ho comprato un monitor da un sito italiano indipendente e quando mi sono trovato con un prodotto con l'alimentatore difettoso mi sono dovuto imbarcare in un'odissea, il servizio di resi ci ha messo 3 settimane solo per rispondermi, mentre con amazon il giorno dopo passa il corriere a ritirare la merce e 3 giorni dopo hai i soldi sul conto.
Ah alla fine ho risolto il problema da me comprando un altro alimentatore per il monitor....... su amazon.....

Se non sorgono alternative, e soprattutto se non gli viene dato il modo di affermarsi (magari con tassazioni faverevoli sotto una certa soglia di capitale), vedo un futuro buio con sempre meno concorrenza, sempre meno vantaggi per il consumatore e con un bezos sempre più ricco.

canislupus
19-05-2020, 13:38
Concordo.

Ma che voi sappiate questi signori pagano le tasse dove vendono? O è la famosa web tax?

Perché se fosse così altro che 3%.

Non pagano le tasse dove vendono... al massimo versano l'IVA.
Questo è uno dei motivi per cui riescono ad ottenere prezzi molto competitivi con sconti importanti (oltre alla potenza di fuoco che ha il suo store come visibilità).
Vi basti pensare che in questo periodo di lockdown in cui era vietato vendere prodotti di cartoleria (cosa a me incomprensibile specie con i bambini a casa tutto il giorno), Amazon li ha ugualmente proposti (con un prezzo decisamente alto rispetto al normale... anche il 200-300% in più :mad: :mad: :mad: ).

canislupus
19-05-2020, 13:55
Tacciatemi pure di comunismo o quello che volete, ma per me è immorale che ci siano tali capitali in mano a singole persone, anche perchè arrivati a un certo punto non è neanche più per toglierti sfizi, ma è solo un modo per tenere un "punteggio" tra gli ultrarich.
Consideriamo poi la posizione quasi monopolistica di amazon, tutti i magheggi che fanno con le tasse e il modo abominevole in cui vengono trattati i dipendenti e il quadro è presto completo, non capisco cosa aspettino a tassare pesantemente questi colossi mastodontici, anche se probabilmente quando accumuli un certo tipo di capitale una parte la spendi per tenerti buona la sfera politica.

Il problema è che simili colossi fanno la fortuna anche degli stati nei quali sono stati costituiti.
Non a caso quando in Europa si è parlato di webtax (che fine ha fatto??? :mbe: ) contro giganti del calibro di Google, Facebook, Amazon... è intervenuto con minacce per nulla velate a tutti gli Stati europei che erano favorevoli.
Sono comunque d'accordo con te che bisognerebbe porre un freno e non perchè sia invidioso (mi accontenterei di un centinaio di milioni :D :D :D ), ma semplicemente perchè sono cifre insensate e che ti distaccano completamente da ogni realtà.

Tutto questo lo dico in maniera anche un po' ipocrita, dato che uso spesso amazon e trovo i suoi servizi (soprattutto per la politica di resi) impeccabile, ad esempio 2 mesi fa ho comprato un monitor da un sito italiano indipendente e quando mi sono trovato con un prodotto con l'alimentatore difettoso mi sono dovuto imbarcare in un'odissea, il servizio di resi ci ha messo 3 settimane solo per rispondermi, mentre con amazon il giorno dopo passa il corriere a ritirare la merce e 3 giorni dopo hai i soldi sul conto.
Ah alla fine ho risolto il problema da me comprando un altro alimentatore per il monitor....... su amazon.....

Anche io compro su Amazon perchè in effetti il servizio post vendita è qualcosa di impressionante e non gli importa se parliamo di prodotti di una fascia di prezzo bassa o alta.

Se non sorgono alternative, e soprattutto se non gli viene dato il modo di affermarsi (magari con tassazioni faverevoli sotto una certa soglia di capitale), vedo un futuro buio con sempre meno concorrenza, sempre meno vantaggi per il consumatore e con un bezos sempre più ricco.

Sicuramente andrebbero incentivati i piccoli esercizi, però questi al contempo devono modernizzarsi un minimo.
Amazon come tutti i siti permette acquisti H24, un servizio di spedizione ANCHE la domenica (a me non interessa) e un attenzione al consumatore encomiabile.
Dal punto di vista del cliente sono cose non marginali.

WarDuck
19-05-2020, 13:59
Tacciatemi pure di comunismo o quello che volete, ma per me è immorale che ci siano tali capitali in mano a singole persone, anche perchè arrivati a un certo punto non è neanche più per toglierti sfizi, ma è solo un modo per tenere un "punteggio" tra gli ultrarich.
Consideriamo poi la posizione quasi monopolistica di amazon, tutti i magheggi che fanno con le tasse e il modo abominevole in cui vengono trattati i dipendenti e il quadro è presto completo, non capisco cosa aspettino a tassare pesantemente questi colossi mastodontici, anche se probabilmente quando accumuli un certo tipo di capitale una parte la spendi per tenerti buona la sfera politica.

Tutto questo lo dico in maniera anche un po' ipocrita, dato che uso spesso amazon e trovo i suoi servizi (soprattutto per la politica di resi) impeccabile, ad esempio 2 mesi fa ho comprato un monitor da un sito italiano indipendente e quando mi sono trovato con un prodotto con l'alimentatore difettoso mi sono dovuto imbarcare in un'odissea, il servizio di resi ci ha messo 3 settimane solo per rispondermi, mentre con amazon il giorno dopo passa il corriere a ritirare la merce e 3 giorni dopo hai i soldi sul conto.
Ah alla fine ho risolto il problema da me comprando un altro alimentatore per il monitor....... su amazon.....

Se non sorgono alternative, e soprattutto se non gli viene dato il modo di affermarsi (magari con tassazioni faverevoli sotto una certa soglia di capitale), vedo un futuro buio con sempre meno concorrenza, sempre meno vantaggi per il consumatore e con un bezos sempre più ricco.

Guarda a me è capitata una cosa simile con il cellulare nuovo. Ordinato verso fine novembre dal sito online di un negozio di Roma nord, faceva prezzi più bassi di Amazon (probabilmente ordinavano direttamente dalla Cina).

Ho aspettato mi arrivasse fino al 7 di gennaio (avete capito bene, da fine novembre), dandogli fiducia, poi mi sono stufato e mi sono fatto fare un rimborso.

Alla fine l'ho acquistato su Amazon.

Credo che alla fine dovremmo farci un esame di coscienza un po' tutti, clienti e commercianti. Amazon ci abituato a farci arrivare i prodotti rapidamente, quindi alimentando il consumismo sfrenato della nostra società. E adesso ci incazziamo se ritardano di 1 giorno. D'altro canto penso che i commercianti dovrebbero cominciare ad ammodernarsi un po', non solo per le vendite online, ma anche per il reso ad esempio.

Negli USA puoi riportare praticamente qualsiasi prodotto entro 60/90 giorni dall'acquisto e ti ridanno direttamente i soldi (no buoni). Convengo che magari 60/90 giorni siano eccessivi per un paese come l'Italia, ma 15/30 giorni e rimborso totale si potrebbero fare.

euscar
19-05-2020, 13:59
Facile diventare miliardario non pagando le tasse (o pagandone pochissimi).

Comunque la colpa è e rimane degli utenti che utilizzano amazon per comperare di tutto: non ci fossero loro, Bezos non avrebbe tutti quei dollari.

Un po' come chi si arricchisce vendendo droga: non ci fossero i consumatori non farebbero un quattrino. E il paragone lo tiro in ballo perché per chi acquista su amazon è come una dipendenza, dato che si assuefanno al servizio di amazon :asd:

3000
19-05-2020, 14:02
Ma una mano sul Cuore?
Ma perchè non prende 10 miliardi l'anno, 10 persone random sugli 8 miliardi che siamo e non regala 1 miliardo a ciascuno?
Fa male all'Anima non condividere il Benessere.

macs311
19-05-2020, 14:09
ormai da anni ho ridotto l'uso di Amazon, non ho più il prime e mi sento meglio con me stesso. un'azienda disgustosa. a volte mi capita di usarlo, piu che altro su prodotti con mancanza di alternative (tipo cavi per cellulari o altra chincaglieria elettrica) o per fare un regalo urgente.

euscar
19-05-2020, 14:15
ormai da anni ho ridotto l'uso di Amazon, non ho più il prime e mi sento meglio con me stesso. un'azienda disgustosa. a volte mi capita di usarlo, piu che altro su prodotti con mancanza di alternative (tipo cavi per cellulari o altra chincaglieria elettrica) o per fare un regalo urgente.

Come non quotarti.

Non ho mai e dico mai acquistato niente su amazon.
O online su negozi vari o dal mio rivenditore di fiducia (negozio locale a 6 km da casa).
Ad esempio la scheda video ed il monitor del PC1 in firma li ho presi dal negozio, ordinati via email e ritirati dopo 2 settimane. Pagati forse un 10% in più ripetto ad amazon.

ferste
19-05-2020, 14:18
Il "problema" è molteplice:

- gli inetti che abbiamo mandato a comandare, non sono in grado di capire come tassare quanto dovrebbero certe aziende (ma non che altrove abbiano trovato molte soluzioni)
- i commercianti italiani, che dopo averci preso per i testicoli per anni non hanno creato un rapporto personale e fiduciario con l'utenza
- i commercianti italiani, che mentre ci prendevano per i testicoli non hanno saputo innovarsi e investire
- Amazon, che ha svolto dumping, anche se difficile da provare.

marchigiano
19-05-2020, 14:18
Esproprio proletario!!11!1!!!!

ma che esproprio... la ricchezza di bezos è nella sua testa, senza di lui amazon non è niente, se prova a vendere il suo pacchetto azionario gli danno 1/3 del valore (che tra l'altro è di 143 miliardi, non 1000), se togli tutto a bezos e dai questi soldi ai poveri, dopo 10 anni bezos è di nuovo ricco e i poveri tornano poveri

Ma una mano sul Cuore?
Ma perchè non prende 10 miliardi l'anno, 10 persone random sugli 8 miliardi che siamo e non regala 1 miliardo a ciascuno?
Fa male all'Anima non condividere il Benessere.

ti ha dato modo di comprare merce a prezzi non da ladrocinio.... 1 miliardo a una persona non in grado di allacciarsi una scarpa? :sofico: suvvia andrebbe a finanziare i terroristi una così.... ma probabilmente non sai neanche scrivere in numeri un miliardo

WarDuck
19-05-2020, 14:25
C'è da dire che Amazon non è solo vendita online, è nato così ed è probabilmente ancora il suo core business, ma non è solo quello.

Vedi Amazon AWS.

aldo87mi
19-05-2020, 14:39
Lui è cosi ricco...e invece i dipendenti vengono pagati con stipendi da fame da neanche mille eur al mese con turni di lavoro massacranti, pause cronometrate anche per andare al bagno e controlli col braccialetto elettronico

nickname88
19-05-2020, 14:50
Lui è cosi ricco...e invece i dipendenti vengono pagati con stipendi da fame da neanche mille eur al mese con turni di lavoro massacranti, pause cronometrate anche per andare al bagno e controlli col braccialetto elettronico
A parole sono bravi tutti, quando si parla invece di portare delle prove a sostegno invece spariscono tutti come vermi nel terreno. :rolleyes:

ferste
19-05-2020, 14:54
Lui è cosi ricco...e invece i dipendenti vengono pagati con stipendi da fame da neanche mille eur al mese con turni di lavoro massacranti, pause cronometrate anche per andare al bagno e controlli col braccialetto elettronico

Fonte: meme su facebook

CYRANO
19-05-2020, 14:56
Io spero che prima o poi si candidi come presidente Usa, potrebbe essere un degno erede del grande Donald !



Cl,sò,slmsòsmsòdòd

ferste
19-05-2020, 15:01
Io spero che prima o poi si candidi come presidente Usa, potrebbe essere un degno erede del grande Donald !



Cl,sò,slmsòsmsòdòd

Magari (per gli americani), Trump ha una disabilità intellettiva, Bezos è un genio.

nickname88
19-05-2020, 15:04
Magari (per gli americani), Trump ha una disabilità intellettiva, Bezos è un genio.
E' talmente disabile che è uno dei più grandi imprenditori al mondo oltre ad aver fatto segnare 3 anni record consecutivi riguardo crescita del PIL e tasso di disoccupazione negli USA prima del COVID.
Oltre ad essere riuscito a strappare accordi commerciali vantaggiosi da Cina e Medio oriente, insomma meglio di lui solo il primo presidente.

Vorremmo tutti essere disabili a tal punto.

ferste
19-05-2020, 15:12
E' talmente disabile che è uno dei più grandi imprenditori al mondo oltre ad aver fatto segnare 3 anni record consecutivi riguardo crescita del PIL e tasso di disoccupazione negli USA prima del COVID.
Oltre ad essere riuscito a strappare accordi commerciali vantaggiosi da Cina e Medio oriente, insomma meglio di lui solo il primo presidente.

Vorremmo tutti essere disabili a tal punto.

Chi? Quello che è andato benone finchè il papi gli curava gli affari e dopo ha avuto performance da bancarottiere?
La sua capacità è nel farsi circondare da gente abile, e comunque se secondo te il sistema Usa è invidiabile ok, ma io preferirei starne ben lontano.

acerbo
19-05-2020, 17:39
finché la gente continuerà a ragionare sul risparmio a tutti i costi, anche di pochi euro, fottendosene di tutto il resto, questa gente sarà sempre piu' ricca e gli altri sempre piu' poveri. Ho smesso di fare acquisti su amazon da qualche mese, se possibile compro da commercianti locali o per lo meno da aziende che pagano le tasse regolarmente nel Paese in cui esercitano il loro buiseness

Ultravincent
19-05-2020, 17:48
Tacciatemi pure di comunismo o quello che volete, ma per me è immorale che ci siano tali capitali in mano a singole persone, anche perchè arrivati a un certo punto non è neanche più per toglierti sfizi, ma è solo un modo per tenere un "punteggio" tra gli ultrarich.
Consideriamo poi la posizione quasi monopolistica di amazon, tutti i magheggi che fanno con le tasse e il modo abominevole in cui vengono trattati i dipendenti e il quadro è presto completo, non capisco cosa aspettino a tassare pesantemente questi colossi mastodontici, anche se probabilmente quando accumuli un certo tipo di capitale una parte la spendi per tenerti buona la sfera politica.

Tutto questo lo dico in maniera anche un po' ipocrita, dato che uso spesso amazon e trovo i suoi servizi (soprattutto per la politica di resi) impeccabile, ad esempio 2 mesi fa ho comprato un monitor da un sito italiano indipendente e quando mi sono trovato con un prodotto con l'alimentatore difettoso mi sono dovuto imbarcare in un'odissea, il servizio di resi ci ha messo 3 settimane solo per rispondermi, mentre con amazon il giorno dopo passa il corriere a ritirare la merce e 3 giorni dopo hai i soldi sul conto.
Ah alla fine ho risolto il problema da me comprando un altro alimentatore per il monitor....... su amazon.....

Se non sorgono alternative, e soprattutto se non gli viene dato il modo di affermarsi (magari con tassazioni faverevoli sotto una certa soglia di capitale), vedo un futuro buio con sempre meno concorrenza, sempre meno vantaggi per il consumatore e con un bezos sempre più ricco.

Il problema e' tutto qui... se il servizio del negozio italiano fa cagare, alla fine merita di sparire in favore di Amazon.
Ala fine dei conti il capitalismo non e' nient'altro che una selezione naturale all'ennesima potenza.
Il problema e' che in natura una razza dominante si puo' moltiplicare, ma i singoli individui non diventano mille volte piu' grossi. Nella finanza si'.
E quando hai persone o compagnie che raggiungono una certa massa critica, diventano praticamente invincibili e si instaura un monopolio..
A tale scopo e' stato creato l'antitrust... che ormai sembra sparito, esiste ancora? Questi pezzi grossi vanno smontati aggressivamente, altro che mille miliardi.

euscar
19-05-2020, 18:32
finché la gente continuerà a ragionare sul risparmio a tutti i costi, anche di pochi euro, fottendosene di tutto il resto, questa gente sarà sempre piu' ricca e gli altri sempre piu' poveri. Ho smesso di fare acquisti su amazon da qualche mese, se possibile compro da commercianti locali o per lo meno da aziende che pagano le tasse regolarmente nel Paese in cui esercitano il loro buiseness

Quoto in toto.
L'unica differenza tra noi due è che tu hai iniziato a pensarla così da alcuni mesi, mentre io ho sempre fatto così ;)

gd350turbo
19-05-2020, 20:13
finché la gente continuerà a ragionare sul risparmio a tutti i costi, anche di pochi euro, fottendosene di tutto il resto, questa gente sarà sempre piu' ricca e gli altri sempre piu' poveri. Ho smesso di fare acquisti su amazon da qualche mese, se possibile compro da commercianti locali o per lo meno da aziende che pagano le tasse regolarmente nel Paese in cui esercitano il loro buiseness
Non è solo il risparmio...
Da te in Francia non lo so, ma qui la cosa del commercio fisico è tremenda !
Avrei centinaia di esempi, ma te ne faccio uno a caso:
Mi servivano delle pulegge e delle cinghie per un motore elettrico, va bè a Bologna c'è un magazzino che vende questa roba enorme sembra un centro commerciale, le vado a prendere li...
eh dobbiamo ordinarle, 10 giorni lavorativi
E sono pulegge a misura standard che montano cinghie standard per motori standard, non esecuzione su misura !
Quindi 16+16 km un oretta di tempo per nulla !

Due minuti su amazon e due giorni dopo sono arrivate !

Se i commercianti locali vogliono i miei soldi, se li devono guadagnare offrendomi materiale pronta consegna, se devo andare in negozio per ordinare un pezzo, e poi tornare li a ritirarlo, me lo ordino da solo !

Alimentari e vestiario a parte, l'unica realtà locale che prende i miei soldi è bricoman/leroy, mi serve una cosa vado li la prendo.

ramses77
19-05-2020, 21:03
Deprimente. Il mio cervello afferra il concetto MILLEMILIARDIDIDOLLARI AD UNA PERSONA.

Tozzo72
19-05-2020, 22:46
finché la gente continuerà a ragionare sul risparmio a tutti i costi, anche di pochi euro, fottendosene di tutto il resto, questa gente sarà sempre piu' ricca e gli altri sempre piu' poveri. Ho smesso di fare acquisti su amazon da qualche mese, se possibile compro da commercianti locali o per lo meno da aziende che pagano le tasse regolarmente nel Paese in cui esercitano il loro buiseness
Io sto comprando pochissimo su Amazon e online in generale ma il commercio locale fa veramente pena, almeno in Italia. Nessuno fa magazzino, insofferenza verso i clienti, atteggiamento ostile in caso di problemi o difetti, resi impossibili e, al massimo, buoni acquisto. Lasciando perdere il fatto di pagare le tasse regolarmente che a volte sfugge anche al rivenditore locale.

Tozzo72
19-05-2020, 22:49
Stiamo tutti commentando un post in cui il titolo acchiappa views dice 1000 mld. Se si legge si scopre che, secondo un altro articolo americano acchiappa views, forse fra 6 anni sarà vero e forse no. Quindi i mld sono "solo" 143 e FORSE, se le cose andranno bene nel 2026 saranno 1000. Bah...

gd350turbo
20-05-2020, 06:38
Lasciando perdere il fatto di pagare le tasse regolarmente che a volte sfugge anche al rivenditore locale.
tanti anni fa compravo ricambi per auto presso un negozio in un paese vicino, aveva un buon assortimento e buoni prezzi e mi faceva sempre lo scontrino...
Un bel giorno vado e trovo chiuso con un cartello, locale sottoposto a sequestro ecc.ecc..
Chiedo ma cosa è successo ?
E' stato chiuso dalla finanza per frode fiscale !
Sorte che è toccata ad alcuni noti shop online che anche loro rilasciavano scontrino...

Stiamo tutti commentando un post in cui il titolo acchiappa views dice 1000 mld Se si legge si scopre che, secondo un altro articolo americano acchiappa views, forse fra 6 anni sarà vero e forse no. Quindi i mld sono "solo" 143 e FORSE, se le cose andranno bene nel 2026 saranno 1000. Bah...
Bè è da anni che gli articoli in questa sezione sono solo degli acchiappaclick ed è da anni che si usano gli adblock.

cronos1990
20-05-2020, 07:20
finché la gente continuerà a ragionare sul risparmio a tutti i costi, anche di pochi euro, fottendosene di tutto il resto, questa gente sarà sempre piu' ricca e gli altri sempre piu' poveri. Ho smesso di fare acquisti su amazon da qualche mese, se possibile compro da commercianti locali o per lo meno da aziende che pagano le tasse regolarmente nel Paese in cui esercitano il loro buisenessGuarda, io posso anche essere d'accordo, ma Amazon non si limita a farti "pagare di meno" (che non è neanche sempre vero). Consegne rapide, pacchi mediamente imballati meglio, assistenza post-vendita che non ha nessuno, rimborsi su praticamente tutto quello che vuoi e con ritorno della spesa rapida... non è il semplice risparmio.

Poi sono d'accordissimo che il sistema di tassazione andrebbe rivisto (ma a livello internazionale: chi si oppone alla Web-tax sono prima di tutto quei paesi in cui Amazon e compagnia cantante pagano tasse irrisorie, e non vogliono che vadano altrove), ma è anche vero che spesso e volentieri il negozio sottocasa questo tipo di cura per il cliente non ce l'ha, e anzi spesso se ne frega del cliente.

Io posso anche decidere di non acquistare da Amazon per quella che potremmo considerare una causa "nobile": ma perchè dovrei aiutare quelle stesse entità che per me non hanno un occhio di riguardo, pur essendo quello che poi li fa sopravvivere del loro lavoro? Se si vuole vivere per la gloria mi va benissimo, ma ho superato l'età di chi vive di soli sogni irrealizzabili (almeno per alcune cose). Alla fin fine io rimango il cliente, e come tale ragiono. Se ragionassi solo su quello che ritengo giusto o meno non sarei tale, ma al massimo un attivista contro le grandi società.
E attenzione, non vale solo per il negozietto sotto casa, ma anche per tutti gli store online alternativi ad Amazon, che siano piccoli o grossi. Nel corso degli anni ho acquistato in molti store online, e ancora ne preferisco alcuni ad Amazon non solo per il prezzo, ma anche per il tipo di attenzione che rivolgono al cliente. Ma altresi ho depennato altri che non meritano la mia fiducia.
E se questa fiducia viene meno, non trovo valida ragione per dire: quelli di Amazon sono brutti e cattivi, da loro non acquisto più nulla e torno da quel bastardo che mi vende la roba rotta sovraprezzata e senza possibilità di rimborso... perchè lui paga le tasse in Italia.

macs311
20-05-2020, 08:32
tanti anni fa compravo ricambi per auto presso un negozio in un paese vicino, aveva un buon assortimento e buoni prezzi e mi faceva sempre lo scontrino...
Un bel giorno vado e trovo chiuso con un cartello, locale sottoposto a sequestro ecc.ecc..
Chiedo ma cosa è successo ?
E' stato chiuso dalla finanza per frode fiscale !
Sorte che è toccata ad alcuni noti shop online che anche loro rilasciavano scontrino...


Bè è da anni che gli articoli in questa sezione sono solo degli acchiappaclick ed è da anni che si usano gli adblock.

quindi per sicurezza ora compri da Amazon che è sicuro al 100% che non paga tasse, giusto? mi pare un ragionamento sensato

macs311
20-05-2020, 08:38
Il "problema" è molteplice:

- gli inetti che abbiamo mandato a comandare, non sono in grado di capire come tassare quanto dovrebbero certe aziende (ma non che altrove abbiano trovato molte soluzioni)
- i commercianti italiani, che dopo averci preso per i testicoli per anni non hanno creato un rapporto personale e fiduciario con l'utenza
- i commercianti italiani, che mentre ci prendevano per i testicoli non hanno saputo innovarsi e investire
- Amazon, che ha svolto dumping, anche se difficile da provare.

difficile da provare? è provatissimo. il fatto che nessuno intervenga è perché i colossi sono tutti statunitensi e appena provi a dire una parola Trump (o chi per lui) ti fa vedere un dazio sul parmigiano che non finisce mai.
in più c'è il problema di armonizzazione fiscale europeo in quanto come al solito per muoversi a livello collettivo (e avere dunque un minimo di peso politico) bisogna mettere d'accordo 20 paesi con esigenze differenti. e di fondo, bisogna anche trovare il metodo pratico per tassare un'azienda non nel paese di origine ma in quello di destinazione.
per inciso Amazon non paga tasse nemmeno negli USA, ma essendo un loro patrimonio la proteggono (non che la cosa stia bene a tutti gli americani).

Nui_Mg
20-05-2020, 08:47
difficile da provare? è provatissimo. il fatto che nessuno intervenga è perché i colossi sono tutti statunitensi e appena provi a dire una parola Trump (o chi per lui) ti fa vedere un dazio sul parmigiano che non finisce mai.
Guarda che era così anche ben prima di Trump. Il fatto è che gli USA fanno da sempre il loro sporco lavoro, quelli che non fanno il loro e che intascano tonnellate di bustarelle sono quelli che si trovano a Bruxelles.

L'Italia non fa testo, è un paese morto che si fa mettere i piedi in testa da tutti perché sa di non valere un cazzo. Ci sono tutte una serie di leggi che non vengono fatte rispettare nemmeno per negozi su suolo italico, ecco perché poi perfino Amazon se ne fotte allegramente.

ferste
20-05-2020, 09:03
finché la gente continuerà a ragionare sul risparmio a tutti i costi, anche di pochi euro, fottendosene di tutto il resto, questa gente sarà sempre piu' ricca e gli altri sempre piu' poveri. Ho smesso di fare acquisti su amazon da qualche mese, se possibile compro da commercianti locali o per lo meno da aziende che pagano le tasse regolarmente nel Paese in cui esercitano il loro buiseness

Ah, perchè tu compri su amazon per il risparmio? E da quando c'è di nuovo un risparmio su amazon, mi è sfuggito.

difficile da provare? è provatissimo. il fatto che nessuno intervenga è perché i colossi sono tutti statunitensi e appena provi a dire una parola Trump (o chi per lui) ti fa vedere un dazio sul parmigiano che non finisce mai.
in più c'è il problema di armonizzazione fiscale europeo in quanto come al solito per muoversi a livello collettivo (e avere dunque un minimo di peso politico) bisogna mettere d'accordo 20 paesi con esigenze differenti. e di fondo, bisogna anche trovare il metodo pratico per tassare un'azienda non nel paese di origine ma in quello di destinazione.
per inciso Amazon non paga tasse nemmeno negli USA, ma essendo un loro patrimonio la proteggono (non che la cosa stia bene a tutti gli americani).
Ottimo, quindi la denuncia che hai fatto ad amazon italia per dumping a che punto è? Quando ti risarciscono?

In tutta la discussione si continuano a mischiare elusione, quella fatta da amazon, ed evasione, quella del mio panettiere che ha CLK e villetta a Loano, o il mio idraulico del "facciamo 300 senza?" (che poi sembra più da lavoratrice bordo strada).

Piro23
20-05-2020, 09:17
La storia che amazon non paga tasse è una stupidata, tutti i magazzini che ha in italia sono tassati con tassazione italiana, non avete nemmeno idea di quanti posti di lavoro crea nel nostro paese come negli altri, ce ne fossero al mondo di persone come lui, che innovano un settore, preferireste il monopolio di euronics o mediaworld dove ti mettono un sovrapprezzo del 200%? La realtà è che amazon è il miglior store che ci sia nel mondo, ha un attenzione per i clienti maniacale, e non è nato da chissà quali capitali ultramiliardari, è nato da una piccola realtà, euronics avrebbe molte più risorse di quante ne aveva bezos all'inizio, ma non ha nemmeno un centesimo della sua genialità, senza contare che i soldi di Bezos non rimangono in un banca a prendere polvere, investe in progetti utili per l'umanità, la green economy, sostenibilità agroalimentare, ricerca e sviluppo di farmaci. Nel mondo c'è solo un modo per far si che i poveri diventino meno poveri, ovvero che i ricchi diventino più ricchi, tutto il resto è propaganda nazicomunista.

euscar
20-05-2020, 09:40
...
Io posso anche decidere di non acquistare da Amazon per quella che potremmo considerare una causa "nobile": ma perchè dovrei aiutare quelle stesse entità che per me non hanno un occhio di riguardo, pur essendo quello che poi li fa sopravvivere del loro lavoro? Se si vuole vivere per la gloria mi va benissimo, ma ho superato l'età di chi vive di soli sogni irrealizzabili (almeno per alcune cose). Alla fin fine io rimango il cliente, e come tale ragiono. Se ragionassi solo su quello che ritengo giusto o meno non sarei tale, ma al massimo un attivista contro le grandi società.
E attenzione, non vale solo per il negozietto sotto casa, ma anche per tutti gli store online alternativi ad Amazon, che siano piccoli o grossi. Nel corso degli anni ho acquistato in molti store online, e ancora ne preferisco alcuni ad Amazon non solo per il prezzo, ma anche per il tipo di attenzione che rivolgono al cliente. Ma altresi ho depennato altri che non meritano la mia fiducia.
E se questa fiducia viene meno, non trovo valida ragione per dire: quelli di Amazon sono brutti e cattivi, da loro non acquisto più nulla e torno da quel bastardo che mi vende la roba rotta sovraprezzata e senza possibilità di rimborso... perchè lui paga le tasse in Italia.

Penso che questo non sia nemmeno da contemplare.
Viene naturale boicottare un negozio che ti vende qualcosa a prezzi esagerati. Ormai grazie ad internet tutti si possono informare sul costo di un prodotto e poi decidere per il meglio. Di solito io "tollero" un sovraprezzo del 10% ritenendolo adeguato per il servizio offerto e per l'assistenza post-vendita (e relativa garanzia). Poi se il servizio fosse pessimo, si cambia negozio, mica sono tutti degli incompetenti.

La storia che amazon non paga tasse è una stupidata, tutti i magazzini che ha in italia sono tassati con tassazione italiana, non avete nemmeno idea di quanti posti di lavoro crea nel nostro paese come negli altri, ce ne fossero al mondo di persone come lui, che innovano un settore, preferireste il monopolio di euronics o mediaworld dove ti mettono un sovrapprezzo del 200%? La realtà è che amazon è il miglior store che ci sia nel mondo, ha un attenzione per i clienti maniacale, e non è nato da chissà quali capitali ultramiliardari, è nato da una piccola realtà, euronics avrebbe molte più risorse di quante ne aveva bezos all'inizio, ma non ha nemmeno un centesimo della sua genialità, senza contare che i soldi di Bezos non rimangono in un banca a prendere polvere, investe in progetti utili per l'umanità, la green economy, sostenibilità agroalimentare, ricerca e sviluppo di farmaci. Nel mondo c'è solo un modo per far si che i poveri diventino meno poveri, ovvero che i ricchi diventino più ricchi, tutto il resto è propaganda nazicomunista.

E questo pensiero dove si pone a livello propagandistico?

Che poi creare un nuovo utente solo per postare frasi pro-amazon da l'impressione di uno che sta toccando il fondo :asd:

Unax
20-05-2020, 09:42
Nel mondo c'è solo un modo per far si che i poveri diventino meno poveri, ovvero che i ricchi diventino più ricchi, tutto il resto è propaganda nazicomunista.

esagerato :D

Piro23
20-05-2020, 09:53
1- Credo tu possa vedere che non ho creato oggi l'account, oggi è la prima volta che scrivo semplicemente perchè le stupidate pseduo social comuniste i fanno salire il sangue al cervello, comprate dove vi pare tanto in ogni caso io non ci guadagno
2- la frase che ho detto sui poveri e sui ricchi non è farina del mio sacco, dato che io sono solo un signor nessuno, mi rifaccio alla donna che ha fatto della gran bretagna la potenza che oggi conosciamo, la lady di ferro Margaret Thatcher, mi spiace rovinare i sogni utopistici di qualcuno ma gli operai guadagneranno di più solo quando i loro padroni guadagneranno di più.

nickname88
20-05-2020, 10:17
:asd:

Fa ridere vedere che c'è ancora gente su un forum informatico che denigra l'e-commerce, che è la forma di commercializzazione del futuro a favore invece di pratiche obsolete e antiquate cui la maggior parte di chi le pratica sono over 50, di quelli che per andar a far la spesa si fanno il tour della regione in auto e poi di fronte a proposte sociali dicono di non avere il tempo. :rolleyes:
Posso capire alcuni settori cui è indispensabile vedere prima di comperare, ma molti altri no.

Addirittura è spuntato qualcuno che affermava che la gente non dovrebbe pensare a risparmiare ? Lo stipendio alto o basso che sia ha una fine, non è illimitato e ognuno ovviamente fa i propri interessi. :rolleyes:
Inoltre non si tratta solo di risparmio, ma dietro Amaz0n ci sono ben altri vantaggi.

gd350turbo
20-05-2020, 10:27
quindi per sicurezza ora compri da Amazon che è sicuro al 100% che non paga tasse, giusto? mi pare un ragionamento sensato

No... Che centra la sicurezza ?
Compro da chi mi fornisce il bene che mi necessita nel frame temporale che mi occorre...
Amazon, ebay, aliexpress, gearbest, bangood, quellochevuoi, ecc..
Non è mio compito e non ho nemmeno le capacità, il tempo e la voglia, di mettermi a fare una revisione fiscale al commerciante di turno per scoprire se è in regola con le tasse prima di acquistare qualcosa.

Domenik73
20-05-2020, 10:48
Io ogni tanto cerco di comprare altrove, per favorire aziende italiane, ma nel 90% dei casi me ne pento:
1. La gran parte sono poco organizzate e per spedirti un prodotto ci mettono 1 settimana, quando va bene. A volte dicono una data e non riescono a rispettarla.
2. Si affidano a corrieri che fanno come gli pare e che non sanno darti alcuna informazione aggiornata di dove si trovi il tuo pacco.
3. Dichiarano di avere la merce in magazzino, poi li contatti (al tel. spesso non rispondono e via email ci mettono 1 giorno se va bene) e ti dicono che il fornitore non li ha ancora riforniti.

Alla fine, se non è una cosa urgente, aspetto (rassegnato), altrimenti chiedo un rimborso e acquisto su Amazon

Tozzo72
20-05-2020, 10:58
Io dico solo che nel mio circondario c'è un negozio che fa anche online (abbigliamento). Fanno pagare le spese di spedizione sotto i 350€... Ho detto tutto.

cronos1990
20-05-2020, 11:04
Ma Bezos non è un ricco che sta diventando sempre più ricco?

ferste
20-05-2020, 11:06
Ma Bezos non è un ricco che sta diventando sempre più ricco?

Secondo me buona parte del patrimonio dichiarato è in crediti inesigibili, in realtà ha tanti soldi come me. :O

nickname88
20-05-2020, 11:09
quindi per sicurezza ora compri da Amazon che è sicuro al 100% che non paga tasse, giusto? mi pare un ragionamento sensatoSe Amazon non pagasse le tasse avrebbe costi ben più bassi. :rolleyes:

Inoltre se ci tieni così tanto a svuotare il TUO portafoglio puoi prima comperare su Amazon e poi per sicurezza effettuare una donazione anonima allo stato, giusto per essere sicuro di aver regalato i soldi allo stato italico ( che è famoso nel mondo per la magistrale gestione economica ) così puoi finalmente metterti il cuore in pace .... :rolleyes:

cronos1990
20-05-2020, 11:12
Secondo me buona parte del patrimonio dichiarato è in crediti inesigibili, in realtà ha tanti soldi come me. :OMagari può anche essere :asd:

Io però mi riferivo alla logica della frase:
Nel mondo c'è solo un modo per far si che i poveri diventino meno poveri, ovvero che i ricchi diventino più ricchi, tutto il resto è propaganda nazicomunista.Tralasciando la menata sul fatto che sia propaganda o meno, trovo quantomeno incoerente elogiare a spada tratta Bezos e Amazon per poi concludere il pensiero con una frase che, a conti fatti, discredita i ricchi che diventano più ricchi quale è il fondatore di Amazon.

Perchè a prescindere dal patrimonio reale che possiede, si tratta di un ricco che diventa più ricco, e di conseguenza (seguendo la logica della frase) fa si che i poveri diventino ancora più poveri.

nickname88
20-05-2020, 11:18
Ci vogliono soldi per fare altri soldi, è logico che tendenzialmente parlando chi è ricco diventa sempre più ricco finchè le condizioni non cambiano.

Piro23
20-05-2020, 11:42
Magari può anche essere :asd:

Io però mi riferivo alla logica della frase:
Tralasciando la menata sul fatto che sia propaganda o meno, trovo quantomeno incoerente elogiare a spada tratta Bezos e Amazon per poi concludere il pensiero con una frase che, a conti fatti, discredita i ricchi che diventano più ricchi quale è il fondatore di Amazon.

Perchè a prescindere dal patrimonio reale che possiede, si tratta di un ricco che diventa più ricco, e di conseguenza (seguendo la logica della frase) fa si che i poveri diventino ancora più poveri.

Guarda forse hai frainteso, la mia frase (che poi è della tatcher) dice che per far si che i poveri diventino MENO poveri (quindi più ricchi), i ricchi devono diventare ancora più ricchi, spero di essere stato più chiaro, volevo elogiare i ricchi che diventano più ricchi, non screditarli.

Bestio
20-05-2020, 17:53
Un singolo uomo diventa sempre più ricco, mentre ogni anno migliaia di attività commerciali "fisiche" (e relativo indotto) sono costrette a chiudere, lasciando milioni di persone senza lavoro.

Voglio vedere quando tutti rimarranno disoccupati dove li troveranno i soldi per comprare su Amazon. :mad:

tallines
20-05-2020, 17:57
Un singolo uomo diventa sempre più ricco, mentre ogni anno migliaia di attività commerciali "fisiche" (e relativo indotto) sono costrette a chiudere, lasciando milioni di persone senza lavoro.

Voglio vedere quando tutti rimarranno disoccupati dove li troveranno i soldi per comprare su Amazon. :mad:
Super Quoto, bravo Bestio :)

Che faccia una Super Donazione per trovare l' antidoto, il farmaco, il vaccino....... al covid-19 ad......una azienda farmaceutica........

nickname88
20-05-2020, 19:51
Voglio vedere quando tutti rimarranno disoccupati dove li troveranno i soldi per comprare su Amazon. :mad:
Quando saremo tutti disoccupati ? Quando accadrà fammi un fischio.
I soldi per certe cose si trovano sempre, poi se uno compera su Amazon per risparmiare se soldi ne ha pochi continuerà a comperarci.

Bestio
20-05-2020, 19:54
Quando saremo tutti disoccupati ? Quando accadrà fammi un fischio.
I soldi per certe cose si trovano sempre, poi se uno compera su Amazon per risparmiare se soldi ne ha pochi continuerà a comperarci.

Io lo sono già e spero che il prossimo sia tu.

nickname88
20-05-2020, 20:03
Io lo sono già e spero che il prossimo sia tu.In questo caso allora ho paura che le tue speranze sia mal riposte.
E ovviamente la tua condizione sarebbe colpa di Amazon ... :asd:

marchigiano
20-05-2020, 20:23
E' talmente disabile che è uno dei più grandi imprenditori al mondo oltre ad aver fatto segnare 3 anni record consecutivi riguardo crescita del PIL e tasso di disoccupazione negli USA prima del COVID.
Oltre ad essere riuscito a strappare accordi commerciali vantaggiosi da Cina e Medio oriente, insomma meglio di lui solo il primo presidente.

Vorremmo tutti essere disabili a tal punto.

be il pil lo ha fatto col debito... facile così, bisognerebbe togliere il debito per capire la reale crescita.... però poi guardo l'italia... e quindi capisco che alla fine trump non è il male assoluto :cry:

Stiamo tutti commentando un post in cui il titolo acchiappa views dice 1000 mld. Se si legge si scopre che, secondo un altro articolo americano acchiappa views, forse fra 6 anni sarà vero e forse no. Quindi i mld sono "solo" 143 e FORSE, se le cose andranno bene nel 2026 saranno 1000. Bah...

e questo fa capire perchè la gente è povera e bezos ricco ;)

quindi per sicurezza ora compri da Amazon che è sicuro al 100% che non paga tasse, giusto? mi pare un ragionamento sensato

ma che non paga le tasse.... i prodotti arrivano tutti ivati. chiaramente se uno compra a 100 e vende a 180 tale commerciante paga le tasse su 80, se amazon vende a 101 paga le tasse su 1, ecco che amazon paga 80 volte meno tasse dell'altro commerciante, ma non perchè evade, ma perchè guadagna meno

La storia che amazon non paga tasse è una stupidata, tutti i magazzini che ha in italia sono tassati con tassazione italiana, non avete nemmeno idea di quanti posti di lavoro crea nel nostro paese come negli altri, ce ne fossero al mondo di persone come lui, che innovano un settore, preferireste il monopolio di euronics o mediaworld dove ti mettono un sovrapprezzo del 200%? La realtà è che amazon è il miglior store che ci sia nel mondo, ha un attenzione per i clienti maniacale, e non è nato da chissà quali capitali ultramiliardari, è nato da una piccola realtà, euronics avrebbe molte più risorse di quante ne aveva bezos all'inizio, ma non ha nemmeno un centesimo della sua genialità, senza contare che i soldi di Bezos non rimangono in un banca a prendere polvere, investe in progetti utili per l'umanità, la green economy, sostenibilità agroalimentare, ricerca e sviluppo di farmaci. Nel mondo c'è solo un modo per far si che i poveri diventino meno poveri, ovvero che i ricchi diventino più ricchi, tutto il resto è propaganda nazicomunista.

bravo (magari sembra troppo una marchetta ma sono abbastanza d'accordo)

Un singolo uomo diventa sempre più ricco, mentre ogni anno migliaia di attività commerciali "fisiche" (e relativo indotto) sono costrette a chiudere, lasciando milioni di persone senza lavoro.

Voglio vedere quando tutti rimarranno disoccupati dove li troveranno i soldi per comprare su Amazon. :mad:

ma perchè disoccupati? bezos toglie posti al commercio e distribuzione, rimane la produzione, l'agricoltura, l'artigianato, i servizi.... allora che fa togliamo gli smartphone così ci messaggiamo con le lettere e diamo lavoro a un milione di postini?

Bestio
20-05-2020, 20:50
Peccato che un commerciante non potrà mai vendere a 101 perchè (oltre al fatto che non ci starebbe dentro) il fisco gli impone di ricaricare almeno un 30% (o anche di più a seconda dei settori).
E quindi anche se il commerciante pagasse 100 e fatturasse a 110, l'agenzia delle entrate sosterrebbe che questi non è congruo e gli farebbe pagare comunque le tasse per 130 (oltre a fargli il mazzo perchè secondo loro ha evaso)

Perchè ad Amazon e altri shop online è permesso di vendere con margini risicatissimi (tanto la loro fonte di guadagno è altrove) mentre ai commercianti non è permesso, rendendo la concorrenza insostenibile?

Non sarà tanto colpa di Amazon (che giustamente fa i suoi interessi) se nel 2019 hanno chiuso i battenti più di 5000 imprese, ed un negozio su 2 chiude entro 3 anni di vita (guardacaso quando finiscono le agevolazioni per le nuove attività) quanto di uno stato che permette che la legge non sia uguale per tutti, ma la crisi del commercio è sempre più nera (e come se non bastasse questa pandemia gli sta dando il colpo di grazia.)

Si vede che sapete ben poco di come funziona il fisco in Italia, e pensate pure solo al vostro orticello e fregatevene se migliaia di altre persone perdono tutto.
Ma tanto prima o poi, gli altri sarete voi.

Tozzo72
20-05-2020, 21:14
Peccato che un commerciante non potrà mai vendere a 101 perchè (oltre al fatto che non ci starebbe dentro) il fisco gli impone di ricaricare almeno un 30% (o anche di più a seconda dei settori).
E quindi anche se il commerciante pagasse 100 e fatturasse a 110, l'agenzia delle entrate sosterrebbe che questi non è congruo e gli farebbe pagare comunque le tasse per 130 (oltre a fargli il mazzo perchè secondo loro ha evaso)
Ci starebbe dentro anche il commerciante locale se avesse abbastanza clienti. Vendere a 101 a 30 persone equivale a vendere a 130 ad un solo cliente. Sarebbe anche congruo.


Perchè ad Amazon e altri shop online è permesso di vendere con margini risicatissimi (tanto la loro fonte di guadagno è altrove) mentre ai commercianti non è permesso, rendendo la concorrenza insostenibile
Il loro guadagno è altrove? Dove? E comunque è permesso a tutti.


Non sarà tanto colpa di Amazon (che giustamente fa i suoi interessi) se nel 2019 hanno chiuso i battenti più di 5000 imprese, ed un negozio su 2 chiude entro 3 anni di vita (guardacaso quando finiscono le agevolazioni per le nuove attività) quanto di uno stato che permette che la legge non sia uguale per tutti, ma la crisi del commercio è sempre più nera (e come se non bastasse questa pandemia gli sta dando il colpo di grazia.)
Gran parte delle attività chiudono dopo poco perchè chi le apre non fa nemmeno un'analisi elementare del mercato (e non parlo di analisi fatta da professionisti ma dal solo buonsenso). Esempio buttato lì: negozio che vende Adidas fallisce dopo un anno, lo rileva un altro che vende Puma e fallisce dopo un anno, arriva il terzo credendosi un genio del commercio e rileva tutto vendendo Asics. Che fine farà?

Bestio
20-05-2020, 21:30
Ci starebbe dentro anche il commerciante locale se avesse abbastanza clienti. Vendere a 101 a 30 persone equivale a vendere a 130 ad un solo cliente. Sarebbe anche congruo.

Assolutamente no, perchè se l'agenzia delle entrate impone un ricarico minimo del 30%.
Anche se compri 1000 pezzi a 100 e li rivendi a 101 guadagnando 1000, per lo stato non saresti comunque congruo perchè vendendo 1000 pezzi dovresti guadagnare almeno 30000.

Oltre al fatto che per servire 30 persone impieghi molto più tempo che a servirne una, tu lavoreresti 30 volte tanto quello che lavori ora, percependo lo stesso stipendio?

Tozzo72
20-05-2020, 22:36
Oltre al fatto che per servire 30 persone impieghi molto più tempo che a servirne una, tu lavoreresti 30 volte tanto quello che lavori ora, percependo lo stesso stipendio?

I commessi sono pagati a ore. Non è che battere 30 scontrini per un paio di calze sia enormemente più dispendioso come tempo di batterne 1.

gd350turbo
21-05-2020, 04:59
Non sarà tanto colpa di Amazon (che giustamente fa i suoi interessi) se nel 2019 hanno chiuso i battenti più di 5000 imprese, ed un negozio su 2 chiude entro 3 anni di vita (guardacaso quando finiscono le agevolazioni per le nuove attività) quanto di uno stato che permette che la legge non sia uguale per tutti, ma la crisi del commercio è sempre più nera (e come se non bastasse questa pandemia gli sta dando il colpo di grazia.)
Allora te la devi prendere con chi ha fatto le leggi, non con amazon...
Poi piccolo "escursus" sui piccoli commercianti, che anche loro giustamente, fanno i loro interessi:
Al bar dove facevo colazione al tempo, facevano panini strepitosi, costavano 3500 lire, arriva l'euro e dopo poco, piano piano, questo panino costava 3,5 euro...
Hanno avuto un raddoppio delle spese ?

Si vede che sapete ben poco di come funziona il fisco in Italia, e pensate pure solo al vostro orticello e fregatevene se migliaia di altre persone perdono tutto.
Qui tanti anni fa c'erano tantissimi negozi di dischi, e c'erano tantissimi videonoleggi, adesso cosa staranno facendo gli ex proprietari ?
Saranno a casa a dire "governi ladro" tutto il giorno o si saranno reinventati in altro campo ?

Ma tanto prima o poi, gli altri sarete voi.
https://www.youtube.com/watch?v=L8uGbtmphgk

Darkon
21-05-2020, 07:20
Assolutamente no, perchè se l'agenzia delle entrate impone un ricarico minimo del 30%.
Anche se compri 1000 pezzi a 100 e li rivendi a 101 guadagnando 1000, per lo stato non saresti comunque congruo perchè vendendo 1000 pezzi dovresti guadagnare almeno 30000.

Oltre al fatto che per servire 30 persone impieghi molto più tempo che a servirne una, tu lavoreresti 30 volte tanto quello che lavori ora, percependo lo stesso stipendio?

Guarda che non è obbligatorio essere congruo con gli studi di settore eh. Essere congrui ti mette al sicuro da eventuali ispezioni fiscali ma se tu non hai fatto nero, non hai evaso e non hai niente da nascondere puoi essere non congruo e semplicemente avrai una possibile chance che controllino quello che fai.

Non esiste alcun obbligo di ricarico, nessuno ti punta il fucile e ti costringe a ricaricare. Detto ciò il problema non è mai stato il prezzo perché sono anni che Amazon non è che sia così aggressivo sui prezzi. La vera differenza è l'assistenza che su Amazon è perfetta mentre il negoziante non vuole proprio dartela nemmeno quando è obbligatoria di legge.

I commessi sono pagati a ore. Non è che battere 30 scontrini per un paio di calze sia enormemente più dispendioso come tempo di batterne 1.

Ogni volta che leggo questa cosa tipicamente italiana mi ribolle il sangue. Io lavoro AL MASSIMO delle mie possibilità. Non è che se mi pagano 1 lavoro 1 e se mi pagano 10 lavoro 10. Io sono pagato per dare il massimo. Il primo giorno che iniziai a lavorare arrivai a budget e ingenuamente (da italiano) dissi "a questo punto siamo a posto?" e il mio capo di allora mi rispose "a questo punto abbiamo fatto il minimo indispensabile e devi fare tutto quello che puoi per dimostrare di servire a qualcosa".

Quindi se sono in negozio e ho la possibilità di fare 300 scontrini anche se ho lo stipendio fisso e assicurato faccio 301 scontrini. Questo fa la differenza fra un popolo destinato a crescere e un popolo che finirà sommerso dai debiti.

ferste
21-05-2020, 07:21
Assolutamente no, perchè se l'agenzia delle entrate impone un ricarico minimo del 30%.
Anche se compri 1000 pezzi a 100 e li rivendi a 101 guadagnando 1000, per lo stato non saresti comunque congruo perchè vendendo 1000 pezzi dovresti guadagnare almeno 30000.

Oltre al fatto che per servire 30 persone impieghi molto più tempo che a servirne una, tu lavoreresti 30 volte tanto quello che lavori ora, percependo lo stesso stipendio?

Vero, il ricarico minimo varia in base al settore ma a grandi linee è corretto.
Il vero problema secondo me è che in quel 29% molti commercianti tradizionali non riescono a dare un valore aggiunto.
Quelli che restano in piedi sono i negozi che non si mettono a fare la guerra dei prezzi, ma che danno un valore al delta con i negozi online.
Perchè vado dal macellaio e pago di più la carne rispetto al supermercato? perchè riesce a personalizzare e consigliare in base ai miei gusti.
se il negoziante pretende di tenere aperto con l'operazione "prendi dallo scaffale, passa in cassa, dai al cliente" è morto in partenza.
Tieni poi presente che la maggior parte delle nuove attività chiude dopo poco perchè aperta senza un senso, l'esempio più classico sono i negozi di sigarette elettroniche, in alcune vie ne erano spuntati 3 o 4 in 100mt, dopo 2 anni hanno chiuso e i proprietari mi fanno le scenate perchè il Governo li ammazza di tasse? No, hai chiuso perchè sei un asino.

ferste
21-05-2020, 07:23
Guarda che non è obbligatorio essere congruo con gli studi di settore eh. Essere congrui ti mette al sicuro da eventuali ispezioni fiscali ma se tu non hai fatto nero, non hai evaso e non hai niente da nascondere puoi essere non congruo e semplicemente avrai una possibile chance che controllino quello che fai.

Non esiste alcun obbligo di ricarico, nessuno ti punta il fucile e ti costringe a ricaricare. Detto ciò il problema non è mai stato il prezzo perché sono anni che Amazon non è che sia così aggressivo sui prezzi. La vera differenza è l'assistenza che su Amazon è perfetta mentre il negoziante non vuole proprio dartela nemmeno quando è obbligatoria di legge.

Si, in teoria è così, nella pratica stare troppo bassi è come se ti appiccicasse un adesivo con scritto "Attack here", e sappiamo tutti che anche involontariamente, errori se ne commettono fiscalmente, diciamo che più li tieni lontani e meglio è.

futu|2e
21-05-2020, 07:38
Tacciatemi pure di comunismo o quello che volete, ma per me è immorale che ci siano tali capitali in mano a singole persone, anche perchè arrivati a un certo punto non è neanche più per toglierti sfizi, ma è solo un modo per tenere un "punteggio" tra gli ultrarich.
Consideriamo poi la posizione quasi monopolistica di amazon, tutti i magheggi che fanno con le tasse e il modo abominevole in cui vengono trattati i dipendenti e il quadro è presto completo, non capisco cosa aspettino a tassare pesantemente questi colossi mastodontici, anche se probabilmente quando accumuli un certo tipo di capitale una parte la spendi per tenerti buona la sfera politica.

Tutto questo lo dico in maniera anche un po' ipocrita, dato che uso spesso amazon e trovo i suoi servizi (soprattutto per la politica di resi) impeccabile, ad esempio 2 mesi fa ho comprato un monitor da un sito italiano indipendente e quando mi sono trovato con un prodotto con l'alimentatore difettoso mi sono dovuto imbarcare in un'odissea, il servizio di resi ci ha messo 3 settimane solo per rispondermi, mentre con amazon il giorno dopo passa il corriere a ritirare la merce e 3 giorni dopo hai i soldi sul conto.
Ah alla fine ho risolto il problema da me comprando un altro alimentatore per il monitor....... su amazon.....

Se non sorgono alternative, e soprattutto se non gli viene dato il modo di affermarsi (magari con tassazioni faverevoli sotto una certa soglia di capitale), vedo un futuro buio con sempre meno concorrenza, sempre meno vantaggi per il consumatore e con un bezos sempre più ricco.

*

Non è questione di comunismo, è questione che se al mondo piace tanto
questa visione capitalistica, deve ricordarsi che sempre più capitali in mano
di pochi portano a povertà economica e di servizi (sanità ect).

cronos1990
21-05-2020, 07:55
Guarda forse hai frainteso, la mia frase (che poi è della tatcher) dice che per far si che i poveri diventino MENO poveri (quindi più ricchi), i ricchi devono diventare ancora più ricchi, spero di essere stato più chiaro, volevo elogiare i ricchi che diventano più ricchi, non screditarli.;)

Mik83
21-05-2020, 18:35
si sono dichiarati inadempienti nel risucire a procurarmi quanto ordinato e pagato e dichiarato con disponibilita' immediata nel loro sito.
In questo caso avrei dovuto avere indietro la somma versata + un risarcimento per l'inadempienza contrattuale credo.
Sul sito c'era scritto disponibilita' immediata. Credo che questa si possa configurare come una frode in quanto con la menzogna mi hanno indotto a comperare da loro...
Ebbene ho visto inietro solo il versato.
Non credo sia del tutto legale.

E per ben 2 volte con 2 articoli diversi per cui e' proprio la loro politica aziendale...
non dico altro..

aqua84
22-05-2020, 09:46
non credo avrà problemi a pagare le bollette
si vero, di sicuro non ha problemi
ma non credo che abbia "bollette" come noi esseri umani di 500-600-1000€ :D

che sia ricco e sempre piu ricco non ci sono dubbi, ma mi piacerebbe sapere anche quanti gliene escono di soldi, tra "bollette", stipendi, affitti....

marchigiano
22-05-2020, 23:37
Peccato che un commerciante non potrà mai vendere a 101 perchè (oltre al fatto che non ci starebbe dentro) il fisco gli impone di ricaricare almeno un 30% (o anche di più a seconda dei settori).
E quindi anche se il commerciante pagasse 100 e fatturasse a 110, l'agenzia delle entrate sosterrebbe che questi non è congruo e gli farebbe pagare comunque le tasse per 130 (oltre a fargli il mazzo perchè secondo loro ha evaso)

questa è una tua invenzione, un commerciante può vendere a 101 ma ovviamente, a un eventuale controllo, deve dimostrare come fa a coprire tutte le spese, esattamente come amazon. se il tenore di vita del commerciante è più elevato del reddito potrebbero sorgere problemi... se invece vende a manetta può compensare i margini bassi



Non sarà tanto colpa di Amazon (che giustamente fa i suoi interessi) se nel 2019 hanno chiuso i battenti più di 5000 imprese, ed un negozio su 2 chiude entro 3 anni di vita (guardacaso quando finiscono le agevolazioni per le nuove attività) quanto di uno stato che permette che la legge non sia uguale per tutti, ma la crisi del commercio è sempre più nera (e come se non bastasse questa pandemia gli sta dando il colpo di grazia.)

5000 imprese incapaci, ovviamente il mercato è in contrazione e i più deboli sono i primi a saltare. un negozio fisico deve tener conto dei costi da far gravare sui clienti, da compensare con un servizio che amazon non può dare

Si vede che sapete ben poco di come funziona il fisco in Italia, e pensate pure solo al vostro orticello e fregatevene se migliaia di altre persone perdono tutto.
Ma tanto prima o poi, gli altri sarete voi.

il mio lavoro è continuamente in calo a causa del progresso, ma non vado certo in giro a dire che bisogna fermare il progresso. ringrazio però amazon e altri sistemi di risparmio per poter mantenere più o meno lo stesso tenore di vita pur guadagnando meno in termini assoluti.

*

Non è questione di comunismo, è questione che se al mondo piace tanto
questa visione capitalistica, deve ricordarsi che sempre più capitali in mano
di pochi portano a povertà economica e di servizi (sanità ect).

a me sembra che in qualsiasi regime (destra o sinistra) pochi oligarchi si pappano miliardi, vedi venezuela russia romania... e ai poveri non è consentito diventare ricchi. nel sistema capitalistico chiunque può lavorare e risparmiare, creare una base da far crescere e col tempo diventare ricco. la velocità con cui si diventa ricco ovviamente varia molto, dalle capacità della persona e dalla fortuna, però tutti hanno una possibilità. di sicuro il capitalismo penalizza l'assistenzialismo e chi non ha voglia di fare niente sta sicuramente peggio che sotto regime (a patto che sia pro-regime)

StIwY
23-05-2020, 20:14
Ecco i risultati del turbo-capitalismo. Fossi in Bezos, con tutti quei soldi, aprirei ospedali in tutto il mondo, anche uno al mese, così per dire. Ma cosa stracaxxo se ne fanno questi ricconi di tutti questi soldi? Pensano di portarseli nell'aldilà dopo la morte? Che pensino anche per il bene di tutti in questo mondo...troppa ricchezza in mano a pochi!

Darkon
24-05-2020, 09:21
Ecco i risultati del turbo-capitalismo. Fossi in Bezos, con tutti quei soldi, aprirei ospedali in tutto il mondo, anche uno al mese, così per dire. Ma cosa stracaxxo se ne fanno questi ricconi di tutti questi soldi? Pensano di portarseli nell'aldilà dopo la morte? Che pensino anche per il bene di tutti in questo mondo...troppa ricchezza in mano a pochi!

Io veramente non capisco sta mania di pretendere la beneficenza dagli altri. Non la farei io che in confronto a Bezos sono un pezzente e la deve fare lui?!

Solo a leggere certe pretese se fossi Bezos piuttosto ci accenderei il caminetto che aiutare l'umanità. Bezos tienili per te i soldi e se possibile spendili o meno come cavolo ti pare ma di certo non sprecarli per salvare l'umanità che sarebbero veramente sprecati.

si sono dichiarati inadempienti nel risucire a procurarmi quanto ordinato e pagato e dichiarato con disponibilita' immediata nel loro sito.
In questo caso avrei dovuto avere indietro la somma versata + un risarcimento per l'inadempienza contrattuale credo.
Sul sito c'era scritto disponibilita' immediata. Credo che questa si possa configurare come una frode in quanto con la menzogna mi hanno indotto a comperare da loro...
Ebbene ho visto inietro solo il versato.
Non credo sia del tutto legale.

E per ben 2 volte con 2 articoli diversi per cui e' proprio la loro politica aziendale...
non dico altro..

Niente di meno... peccato che in qualsiasi ecommerce del pianeta c'è scritto chiaramente che in caso di mancata disponibilità della merce sopravvenuta anche dopo l'acquisto a patto che ti sia restituita l'intera cifra è perfettamente legale.

Prima di parlare di "frode" o "inadempienze" bisognerebbe iniziare a leggere almeno di modelli standard che si accettano al momento dell'iscrizione.

Tozzo72
24-05-2020, 10:42
Ecco i risultati del turbo-capitalismo. Fossi in Bezos, con tutti quei soldi, aprirei ospedali in tutto il mondo, anche uno al mese, così per dire. Ma cosa stracaxxo se ne fanno questi ricconi di tutti questi soldi? Pensano di portarseli nell'aldilà dopo la morte? Che pensino anche per il bene di tutti in questo mondo...troppa ricchezza in mano a pochi!

Basterebbe perdere dieci secondi ed andare su Wikipedia, Jeff Bezos, paragrafo "filantropia".
I "ricconi" americani sono tra i più generosi, non si può dire lo stesso di quelli nostrani.

386DX40
24-05-2020, 10:58
Comunque la colpa è e rimane degli utenti che utilizzano...:

Imho verrebbe da pensare che una possibile verita' sia nel mezzo. Sulla carta sarebbe vero, non lo ha detto il dottore che bisogna vivere cosi' ma sovviene chiedersi se tutta la "macchina" in un modo o nell'altro "debba" funzionare in quel modo, l' arbitrio del singolo sarebbe pesantemente relativo. Nessuno aveva (e avrebbe) bisogno di certi strumenti perfino abitudini di vita quotidiana che senza rendersene conto sono (non proprio naturalmente) diventate cose "diversamente volontarie".
Ci sono gia' due esempi quotidiani di come funziona, uno ha il motore di diversa cilindrata l'altro il telecomando. Tutte cose teoricamente superflue diventate "non si sa bene come" quasi necessarie. Prima la logica era la comodita', oggigiorno la comodita' funziona meno forse e forse si sta' andando verso la scelta binaria. Una volta si diceva, o mangi la minestra..

LordPBA
26-05-2020, 14:47
ma che colpa ne ha se tutti noi vogliamo dare i nostri soldi a lui?

Sono convinto che a Bezos dei soldi non gliene frega più nulla, se ne starebbe molto volentieri in una casa per conto suo a pescare... a quei livelli continui a cercare di fare bene il tuo lavoro solo per responsabilità verso i tanti collaboratori che ormai hai, e forse continui a lavorare ancora, soprattutto per passione... ma non credo che se uno si trova con cosi tanti soldi e anche tanto potere (diretto o indiretto) sia una sua colpa... anzi, in vari casi non lo invidio proprio... essere trascinato dentro ad un vortice più grande di te non è una cosa semplice

nickname88
26-05-2020, 16:50
be il pil lo ha fatto col debito... facile così, bisognerebbe togliere il debito per capire la reale crescita.... però poi guardo l'italia... e quindi capisco che alla fine trump non è il male assoluto :cry:

Ma di che cosa stai parlando ?
Sto parlando della politica anti-globalizzazione incentivata da Trump con i dazi, cui di fatto ha palesemente incentivato l'uso di risorse interne, la produzione nel proprio territorio e l'incentivo all'acquisto di prodotti propri rispetto a quelli stranieri.

Quello che dovrebbe l'Italia su alcuni settori.

euscar
26-05-2020, 18:45
Imho verrebbe da pensare che una possibile verita' sia nel mezzo. Sulla carta sarebbe vero, non lo ha detto il dottore che bisogna vivere cosi' ma sovviene chiedersi se tutta la "macchina" in un modo o nell'altro "debba" funzionare in quel modo, l' arbitrio del singolo sarebbe pesantemente relativo. Nessuno aveva (e avrebbe) bisogno di certi strumenti perfino abitudini di vita quotidiana che senza rendersene conto sono (non proprio naturalmente) diventate cose "diversamente volontarie".
Ci sono gia' due esempi quotidiani di come funziona, uno ha il motore di diversa cilindrata l'altro il telecomando. Tutte cose teoricamente superflue diventate "non si sa bene come" quasi necessarie. Prima la logica era la comodita', oggigiorno la comodita' funziona meno forse e forse si sta' andando verso la scelta binaria. Una volta si diceva, o mangi la minestra..

Assolutamente no.
Sarà anche vero che ormai ci si abitua a certe comodità e più con alcune piuttosto che con altre, ma per fortuna ancora possiamo scegliere, non è una questione bianco-nero o di dipendenza (come può capitare ai tossici).
La scelta del mercato è (almeno per ora) ancora ampia e quindi l'ultima parola spetta a noi. Dipende tutto dalle priorità che uno si pone e dall'etica con cui si affronta ogni scelta.

386DX40
26-05-2020, 19:13
Assolutamente no.
Sarà anche vero che ormai ci si abitua a certe comodità e più con alcune piuttosto che con altre, ma per fortuna ancora possiamo scegliere, non è una questione bianco-nero o di dipendenza (come può capitare ai tossici).
La scelta del mercato è (almeno per ora) ancora ampia e quindi l'ultima parola spetta a noi. Dipende tutto dalle priorità che uno si pone e dall'etica con cui si affronta ogni scelta.

Infatti dicevo "..forse si sta' andando.." ipotizzando una possibile tendenza che magari speriamo non diventera' tale ma se parliamo di percezione e ragioniamo sui cambiamenti di stili di vita e priorita' nell'ultimo ventennio e la velocita' con cui certe comodita' e stili di vita impensabili sono oggi normalita', non e' del tutto fantascientifico pensare che prima o poi la volontarieta' che gia' oggigiorno e' "relativa" un domani (a prescindere dal dove sul pianeta) possa diventarlo meno, e' solo una ipotesi.
Teoricamente si puo' scegliere ma quanti possono scegliere di avere che so' una stufa in citta' e non avere il gas a casa, non avere allacciamenti vari a servizi, contratti, il telefono? potresti decidere di non avere uno strumento che solo vent'anni fa era superfluo come il telefono? Teoricamente si, realisticamente no e chissa' magari in futuro tra app varie, moneta digitale, servizi online, etc, qualsiasi cosa potrebbe passare per mezzo di strumenti teoricamente superflui che diventeranno imho necessari (salvo straordinarie esigenze etc etc..). Non dico che sia bene o male, ragiono solo sul discorso dell' arbitrio e di quanto esso sia realisticamente tale.

euscar
26-05-2020, 20:31
Infatti dicevo "..forse si sta' andando.." ipotizzando una possibile tendenza che magari speriamo non diventera' tale ma se parliamo di percezione e ragioniamo sui cambiamenti di stili di vita e priorita' nell'ultimo ventennio e la velocita' con cui certe comodita' e stili di vita impensabili sono oggi normalita', non e' del tutto fantascientifico pensare che prima o poi la volontarieta' che gia' oggigiorno e' "relativa" un domani (a prescindere dal dove sul pianeta) possa diventarlo meno, e' solo una ipotesi.
Teoricamente si puo' scegliere ma quanti possono scegliere di avere che so' una stufa in citta' e non avere il gas a casa, non avere allacciamenti vari a servizi, contratti, il telefono? potresti decidere di non avere uno strumento che solo vent'anni fa era superfluo come il telefono? Teoricamente si, realisticamente no e chissa' magari in futuro tra app varie, moneta digitale, servizi online, etc, qualsiasi cosa potrebbe passare per mezzo di strumenti teoricamente superflui che diventeranno imho necessari (salvo straordinarie esigenze etc etc..). Non dico che sia bene o male, ragiono solo sul discorso dell' arbitrio e di quanto esso sia realisticamente tale.


Capisco il tuo ragionamento e dove vuoi andare a parare, ma qui se non erro si discuteva sulla scelta o meno di utilizzare l'amazzonia per i propri acquisti. E' innegabile che ormai non possiamo fare a meno di alcuni beni essenziali, ma per tutto il resto dipende solo da noi. Ti faccio un esempio banale: io non acquisto da anni prodotti nestle dopo lo "scandalo" del latte in polvere. Lo stesso, non uso l'amazzonia (anche se potrebbe tornarmi comoda) per tutto quello che è già stato detto qui dentro (e altrove).
Ancora posso scegliere praticamente ;)