Entra

View Full Version : James Dyson ha speso personalmente 500 milioni nel progetto di auto elettriche poi accantonato


Redazione di Hardware Upg
18-05-2020, 18:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/james-dyson-ha-speso-personalmente-500-milioni-nel-progetto-di-auto-elettriche-poi-accantonato_89444.html

Sarebbe stato un veicolo a propulsione completamente elettrica, in stile SUV e con autonomia di quasi mille chilometri con una ricarica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Bartsimpson
18-05-2020, 19:37
Grazie al piffero che è straricco, le sue aspirapolveri sono vendute a 10 volte il prezzo di produzione, batte anche la apple come margini di ricavo!

NickNaylor
18-05-2020, 20:24
Grazie al piffero che è straricco, le sue aspirapolveri sono vendute a 10 volte il prezzo di produzione, batte anche la apple come margini di ricavo!

e cosa c'è di male? se riesce a venderle care tanto meglio per lui.

NickNaylor
18-05-2020, 20:25
mi spiace per il flop, in rete ci sono le foto dell'auto ed è per questo che ha fatto notizia.

giuliop
18-05-2020, 21:01
Grazie al piffero che è straricco, i suoi aspirapolvere sono venduti a 10 volte il prezzo di produzione, batte anche la apple come margini di ricavo!

Apple ha, da anni ormai, margini in generale del 20% circa.

m3rcur1o
18-05-2020, 22:13
A differenza delle atre case automobilistiche, almeno avremmo avuto strade pulitissime con le auto elettriche Dyson... Mentre ricaricavi la batteria ti avrebbero cambiato anche il sacchetto con lo sporco aspirato.

frankie
18-05-2020, 22:44
Ma era turbo o aspirato?
:asd:

frankie
18-05-2020, 22:46
Più concretamente, quando arriva uno come Ford che al posto di fare SUV da 200KW x <5s nello 0-100 si concentra su auto per il pubblico?

Paganetor
19-05-2020, 07:34
in effetti quello delle auto elettriche è un cane che si morde la coda.
Vuoi una autonomia decente (diciamo maggiore di 400 km)? Devi mettere più batterie, che però portano una vettura di fascia media a pesare almeno 2 tonnellate (contro i 1300-1500 kg di un'auto "tradizionale"). Allora per farla muovere ci metti 2 motori da 200 kW (400 kW sono 544 cavalli, poche supersportive hanno una simile potenza...). Allora siccome i motori elettrici consumano molto è il caso di aggiungerci un altro po' di batterie, se no ti fai due sparini 0-100 e poi devi rimetterla in carica...

Insomma, col peso che hanno secondo me al giorno d'oggi ancora non hanno molto senso (Tesla inclusa)

!fazz
19-05-2020, 07:51
Ma era tubo o aspirato?
:asd:
fixed
:D :D :D :D

andbad
19-05-2020, 08:40
in effetti quello delle auto elettriche è un cane che si morde la coda.
Vuoi una autonomia decente (diciamo maggiore di 400 km)? Devi mettere più batterie, che però portano una vettura di fascia media a pesare almeno 2 tonnellate (contro i 1300-1500 kg di un'auto "tradizionale"). Allora per farla muovere ci metti 2 motori da 200 kW (400 kW sono 544 cavalli, poche supersportive hanno una simile potenza...). Allora siccome i motori elettrici consumano molto è il caso di aggiungerci un altro po' di batterie, se no ti fai due sparini 0-100 e poi devi rimetterla in carica...

Insomma, col peso che hanno secondo me al giorno d'oggi ancora non hanno molto senso (Tesla inclusa)

In realtà è luogo comune, derivante dalla comune esperienza con i motori termici. In realtà un motore elettrico, data la sua elevatissima efficienza, a parità di velocità consuma più o meno la stessa energia sia che la sua potenza massima sia di 500 come di 50kW.
Semplificando, la stessa auto alla stessa velocità, avrà la medesima autonomia a prescindere dalla potenza massima del motore.
[ovviamente il consumo aumenta leggermente con un motore più potente, ma di pochi punti percentuali]

Semplicemente con batterie più grandi si possono erogare correnti maggiori e dunque pilotare motori più potenti (anche perché un motore il doppio più potente non pesa né costa il doppio).
Ovviamente per le vendite più potenza c'è, meglio è, soprattutto a differenze di prezzo risibili.

By(t)e

Paganetor
19-05-2020, 08:51
sì ma il problema rimane il fatto che - pur non rogando tutti i 400 kW - hai bisogno di tanta coppia (che i motori elettrici forniscono) se no 20-25 quintali di mezzo non lo metti in movimento.

Sarei curioso di conoscere caratteristiche e prestazioni di una vettura fatta sulla falsariga delle filovie o delle macchinine da autoscontro: corrente prelevata in qualche modo dalla rete, assenza di batterie (e quindi moooolto meno peso) e motori meno "esagerati" in termini di potenze e assorbimenti.
(so che è un concetto non praticabile, solo per capire come sarebbbe se si eliminasse il più grande limite delle auto elettriche: le batterie)

Ultravincent
19-05-2020, 17:34
In realtà è luogo comune, derivante dalla comune esperienza con i motori termici. In realtà un motore elettrico, data la sua elevatissima efficienza, a parità di velocità consuma più o meno la stessa energia sia che la sua potenza massima sia di 500 come di 50kW.
Semplificando, la stessa auto alla stessa velocità, avrà la medesima autonomia a prescindere dalla potenza massima del motore.
[ovviamente il consumo aumenta leggermente con un motore più potente, ma di pochi punti percentuali]

Semplicemente con batterie più grandi si possono erogare correnti maggiori e dunque pilotare motori più potenti (anche perché un motore il doppio più potente non pesa né costa il doppio).
Ovviamente per le vendite più potenza c'è, meglio è, soprattutto a differenze di prezzo risibili.
By(t)e

Quello si'... ma credo sia difficile controllare il piede se hai 500kw di potenza... almeno per me lo sarebbe :D

andbad
19-05-2020, 17:56
sì ma il problema rimane il fatto che - pur non rogando tutti i 400 kW - hai bisogno di tanta coppia (che i motori elettrici forniscono) se no 20-25 quintali di mezzo non lo metti in movimento.

Sarei curioso di conoscere caratteristiche e prestazioni di una vettura fatta sulla falsariga delle filovie o delle macchinine da autoscontro: corrente prelevata in qualche modo dalla rete, assenza di batterie (e quindi moooolto meno peso) e motori meno "esagerati" in termini di potenze e assorbimenti.
(so che è un concetto non praticabile, solo per capire come sarebbbe se si eliminasse il più grande limite delle auto elettriche: le batterie)

Le auto elettriche hanno tanti problemi, ma la coppia è veramente l'ultimo di questi. :D
La mia scrausissima Leaf ha 80kW e 254Nm di coppia a 0 giri :D
Poi è ovvio, più è grande il mezzo, più potenza serve, ma solo perché l'acquirente si aspetta tali prestazioni, non per il peso. Non vedrai mai una BMW X1 con un 1300 multijet :D

Quello si'... ma credo sia difficile controllare il piede se hai 500kw di potenza... almeno per me lo sarebbe :D

Naa... l'elettronica ti permette di addolcire l'erogazione quanto vuoi, in modo molto più semplice ed efficiente che in un motore a combustione.
In effetti con le mappature più spinte l'auto è piuttosto nervosa, ma anche parecchio divertente (pur con i non molti CV che dispongo come di cui sopra).

By(t)e