PDA

View Full Version : È ancora tempo di Sound Blaster, nel gaming e non solo


Redazione di Hardware Upg
18-05-2020, 16:30
Link all'Articolo: https://smarthome.hwupgrade.it/articoli/audio-video/5725/e-ancora-tempo-di-sound-blaster-nel-gaming-e-non-solo_index.html

Creative Technology amplia la sua gamma di prodotti audio per gaming su PC con la sua nuova Sound BlasterX AE-5 Plus, una versione migliorata della Sound BlasterX AE-5. Quest'ultima è stata la prima scheda audio con un controller RGB integrato. Offre Xamp, il pluripremiato bi-amplificatore per cuffie discreto, ed è alimentata da un DAC ESS SABRE32 Ultra-class da 122 dB a 32 bit / 384 kHz

Click sul link per visualizzare l'articolo.

nickname88
18-05-2020, 16:48
Non vorrei dire, ma è già da un po' che è uscita sta nel mercato :D

gatto23
18-05-2020, 16:59
Ricordo che era quasi indispensabile nell'assemblare PC fino ai primi anni del 2000 fintanto le "schede audio" non sono state inserite nelle MOBO (ma di infima qualità) . Oggi le cose sono molto cambiate e le integrate vanno bene al 95% degli utenti anche quelli più "audiofili" (ci sono brand che montano chip audio decisamente buoni), Perciò penso che questa soluzioni oggi sia troppo di nicchia tanto da poter essere snobbata persino dai pro player oltre dai veri audiofili che monterebbero un DAC con i controco...ni appoggiate ad un AMPLI che da solo costerebbe più di un PC cazzuto senza parlare delle casse!

Predator_1982
18-05-2020, 17:16
nickname88...non vorrei dire io...ma come fa ad essere uscita da tempo se sarà disponibile dal 22 maggio?? Forse ti riferisci al modello AE-5 "liscio"

redeagle
18-05-2020, 18:04
si chiama come il figlio di Musk.

supertigrotto
18-05-2020, 18:22
Oggetto potente ma inutile se il resto dell'impianto o delle cuffie non sono di alta qualità,cavi compresi.
Dalle uscite della scheda ci vorrebbero cavi del segnale di alta qualità,un pre e un ampli di qualità,un purificatore di rete,cavi delle casse ottimi,ottime casse (evitare come la peste le Bose) e una stanza adeguatamente insonorizzata.
Se parliamo di cuffie,anche lì c'è da spendere.
Morale della favola?
Inutile avere un motore da formula uno se poi lo monti su un telaio di una Panda degli anni 90.

KD2
18-05-2020, 18:46
Creative insiste in questa politica fallimentare e ancora si rifiuta di inserire i propri chipset audio nelle mobo come ha fatto molto saggiamente Realtek.

Ho tenuto la Sound Blaster Z per 2 annetti, poi siccome l'uscita audio era la stessa della Realtek e pure senza alcun driver installato (che alla fine non fan altro che appesantire il sistema con tsr di effetti vari che mai userò) alla fine l'ho venduta. Il tempo delle schede audio standalone è finito da un pezzo, anche per i nostalgici del passato, posso capire un audiofilo incallito ma per l'utente normale l'audio in uscita dei chipset integrati è sufficientemente cristallino e pulito.

allmaster
18-05-2020, 19:01
Ho comprato la Zx anni fa perchè la live con windows7 non andava molto bene... e non ti dico la delusione quando ho scoperto che era meglio la vecchia live con XP, per quello che mi serviva, e cioè il supporto ai file SF2 per i midi e gli effetti sulla voce in tempo reale ...

Unica cosa carina il manopolone per le cuffie :D

virtualdj
18-05-2020, 19:07
Io invece ho comprato una Z proprio per sopperire al chip Realtek con driver schifosi della mia scheda madre ASUS da 450 e passa euro. Non è perfetta, ma almeno consente l'upmix di una sorgente stereo su 5.1.

Provate a farlo con i driver Realtek e Windows 10: un delirio! O si abilitano gli effetti stanza, che però hanno riverberi ed eco o nulla, non si può. Se questa è la "qualità" di questo audio integrato, beh!

La Z almeno lo fa (per le sorgenti stereo, mentre non lo fa con le sorgenti mono tipo alcuni video su YT) però a parte il fastidiosissimo LED rosso sempre acceso è comunque MOLTO inferiore alla mia vecchia Live ZS Platinum Pro con box esterno. Quella era una scheda audio: ingressi a non finire e driver degni. Quanto mi manca il CMSS 3D!!!

IamaGuru
18-05-2020, 20:15
I bei tempi di una volta... quando creative faceva le partnership e i giochi sfruttavano le EAX!

Bartsimpson
18-05-2020, 20:35
Personalmente ho fatto fuori la mia Soundblaster e l'ho sostituita con un Dac Usb da 150 € con supporto a DSD, MQA e altro. Il tutto collegato ad un ampli Denon PMA 800 e Elac F6.2 a torre. Prima avevo una Soundblaster Z e diffusori bookshelf attivi. Un bel salto a livello di qualità. Se qualcuno cerca un buon ampli dal prezzo non esagerato (sui 400) è un'ottima scelta, lo trovo fin migliore dell'altro mio ampli Nad che ho pagato il triplo!

nickname88
18-05-2020, 20:43
nickname88...non vorrei dire io...ma come fa ad essere uscita da tempo se sarà disponibile dal 22 maggio?? Forse ti riferisci al modello AE-5 "liscio"
Si ho confuso :)
Ma le news su questa nuova versione risalgono a metà Aprile.

maxsona
18-05-2020, 21:12
Ma esistono ancora le EAX?

noppy1
18-05-2020, 22:07
Io quest'anno sono ritornato alla Sound Blaster con la Z anche perchè erano in offerta ( meno di 80 euro ) e da quando ero passato ad AMD Zen non avendo piu slot PCI mi ero arreso alla integrata che devo dire fanno discretamente il loro lavoro sopratutto se paragonato a 5-7 anni fa, le Sound Blaster restano superiori ma non si può puntare per me ai videogiocatori ne a chi cerca audio di alta qualità , qui si punta su chi ce l'ha piu grosso perchè anche se migliore rispetto alla integrata già 70-80 euro sono una spesa al limite per qualsiasi persona.

Hitto
18-05-2020, 23:06
C'è ancora un bel salto di qualità, in positivo ovviamente, con una scheda audio dedicata.

Da possessore di una Audigy, anche se vecchiotta, non passerò mai ad una soluzione integrata. Alle soluzioni One-Chip preferisco i componenti discreti. Il THD di molte Audigy è bassissimo (0.004%) e contribuisce il fatto che i chip più importanti vengono alimentati separatamente (sulle primissime Audigy in lineare).

Anche il SnR ottimo, 106dB, cosa che permetteva di ascoltare a volume sostenuto l'audio pure su cuffie modeste. Sulle integrate un SnR sopra i 100dB è appannaggio di schede madri di un certo livello e laddove indicato esserci un comparto audio particolare.


Leggo che le recenti Sound Blaster arrivano da 122dB a 129dB. Credo inarrivabili su una integrata.

3Dfx4ever
18-05-2020, 23:26
si chiama come il figlio di Musk.

:winner: Commento dell'anno :D :D :D

Hitto
19-05-2020, 00:23
Io invece ho comprato una Z proprio per sopperire al chip Realtek con driver schifosi della mia scheda madre ASUS da 450 e passa euro. Non è perfetta, ma almeno consente l'upmix di una sorgente stereo su 5.1.

Provate a farlo con i driver Realtek e Windows 10: un delirio! O si abilitano gli effetti stanza, che però hanno riverberi ed eco o nulla, non si può. Se questa è la "qualità" di questo audio integrato, beh!
L'Up Mix è fenomenale.

Ma non è da meno lo Stereo Mix (la funzione “Quel Che Senti”), che almeno sulle Audigy effettuava in automatico la ricostruzione delle frequenze alte quando registravi da una vecchia sorgente.

In altre parole potevi anche riprodurre un file audio sul PC, lo registravi sulla stessa scheda audio con la funzione StereoMix.. e te lo ritrovavi con una gamma di frequenze superiori.

A sinistra l'originale aperto da programma, a destra dopo la registrazione (gamma di frequenze alte ricostruita praticamente fino a 22KHz):
https://i.ibb.co/3yzrL6K/AUDIG.png

Diciamo che già a partire dalle funzioni semi-sconosciute c'era e c'è una bella differenza tra audio integrato e scheda audio dedicata.

floc
19-05-2020, 01:07
a cosa serve una scheda audio discreta nel 2020? A sostituire l'integrata pietosa sul bus USB che asus mi ha propinato sulla mobo TRX40 da 400 e passa euro... Ogni mezzora crashano i driver e devo riavviare.

Io invece ho comprato una Z proprio per sopperire al chip Realtek con driver schifosi della mia scheda madre ASUS da 450 e passa euro. [...]

anche tu crash a manetta?

schwalbe
19-05-2020, 02:09
Ma esistono ancora le EAX?
Ufficialmente sì, ma se intendi nei nuovi giochi no.
Son arrivate alla versione 5 in hw con la X-Fi, poi 4 in hw e 5 in sw per le seguenti. Asus supporta le 2 in reverse engineering.
Questo è stato l'errore di Creative, che non ha dato le specifiche e la possibilità alle altre aziende e quindi non si è creato un ecosistema difficilmente cancellabile da Microsoft come ha fatto con Vista, passando a OpenAL azzoppando EAX, che da quel momento ha bisogno di Alchemy come intermediario.
La stessa preziosità l'ha fatta con XRAM e con l'HW; la X-Fi è una CPU specializzata in audio, ma utilizzata al di fuori dai game, solo dai driver e software Creative (e te credo, se non dai specifiche o tool di programmazione), rendendola uno spreco. Uno spreco nel senso di aver un motore Ferrari che la maggior parte del tempo gira al minimo o è spento!
Insomma poteva esser usata direttamente da tutti sw audio o che usano algoritmi analoghi come ha poi fatto nVidia con CUDA.

Peccato, ma ormai non si rimedia più. Bisogna guardare avanti.
Quel che non mi piace di Creative è l'involuzione.
Dalla X-Fi si è passati dal 7.1 al 5.1, lasciando a piedi tutti i possessori di impianti 7.1.
O si prende l'Audigy Rx che monta il chipset precedente alla X-Fi (EAX 4 in hw, 5 e altre cose in sw), o ci si mette un ampli HT in mezzo o si passa al 5.1.
Tutte le soluzioni hanno pregi, ma anche difetti.
E 7.1 è alla base dell'HT moderno e delle ultime codifiche HD Dolby e DTS.
Perché rinunciarvi?

phmk
19-05-2020, 09:34
Ho trovato buona anche la EVGA, e ci sono anche molte soluzioni valide come dispositivi esterni USB.
Il problema come il solito sta nel SW,scarsamente aggiornato e tendente al pessimo, per non parlare del supporto quasi inesistente di Linux.
Ad es. la ZxR, precedente ammiraglia non è stata supportata per anni ed ancora oggi ha un supporto "minimale"

Bello&Monello
19-05-2020, 10:08
Posso dire che dubito che un "vero audiofilo" si metta ad ascoltare musica su un PC?
E sicuramente non con una schedina da poche centinaia di euro...

E' come la Panda 100HP... molto più potente delle altre panda, dedicata agli amanti delle auto sportive votate a prestazioni e velocità. Ma un vero amante delle auto sportive difficilmente comprerà una Panda...

andy45
19-05-2020, 10:26
Posso dire che dubito che un "vero audiofilo" si metta ad ascoltare musica su un PC?
E sicuramente non con una schedina da poche centinaia di euro...

Se non hai posto per altro e la disponibilità economica è quella che è volendo l'audiofilo può anche ascoltare musica sul pc, e cmq non è che le schede audio professionali costino poi molto, ce ne sono per tutte le tasche, anche da un centinaio di euro.
Cmq queste sono le tipiche schede per chi vuole qualcosa in più nell'audio del computer e si vuole divertire con un po' di home recording, hanno il loro senso.

jepessen
19-05-2020, 10:51
Comunque questa scheda audio si chiama come il figlio di Musk...

ninja750
19-05-2020, 10:58
ormai al 99% degli utenti basta e avanza l'integrata specie se collegata in digitale e non in analogico

questa in più offre il plus del dts connect che non tutte le integrate hanno e un'ottima riproduzione/connettività su analogico ma mi chiedo quale "audiofilo" le utilizzi ancora quando all'atto pratico diventa una complicazione

Maxt75
19-05-2020, 10:58
Inutile continuare a trovare autogiustificazioni per non prendere in considerazione le schede audio dedicate. Se supportate da altri elementi in linea, come le casse , un vantaggio sonoro c'è, questo senza scomodare cavi da 100 euro o stanze insonorizzate. Questo è un prodotto da 100 euro e non da 2000.
Per cui resta allineato con casse superiori alle base e permette di percepire un audio migliore, rispetto a quello integrato con cassettine da 20 euro.
Il vantaggio sonoro c'è anche se non vi interessa il prodotto e anche se non farà di certo strappare i capelli.
Qui si tratta soltanto di migliorare l'audio base. Servono solo a quello.
Poi siamo d'accordo che alcune schede madri integrano già chip più che decenti, ok. Comunque li pagate, perchè quelli decenti non stanno su schede madri da 100 euro.
Già sarebbe più onesto dire, non mi interessano perchè comunque io sto a posto anche senza.
Una scheda di queste, abbinata a diffusori da minimo 100 euro, suona meglio di un sistema integrato con casse di fascia molto bassa, e suona peggio di impianti hi fi più costosi. E' normale no ? Non esiste solo il bianco e il nero, fortunatamente c'è tutta una scala di valori in base alla spesa che uno affronta.

Pess
19-05-2020, 11:16
Una domanda tecnica forse poco inerente alla discussione e molto nabba: se io collego il PC in firma ad un monito TV esterno (ovvio che le casse installate sono in genere vergognose) tramite cavo HDMI, chi processa l'audio? La scheda video o comunque la scheda Realtek integrata nella scheda madre?
Allo stesso modo, se io tramite un dongle bluetooth mi collego con delle cuffie Wireless, chi sta processando l'audio che mi arriva?
Se ogni dispositivo processa l'audio per se, queste schede audio dedicate hanno senso solo se vengono collegate direttamente alle casse o cuffie finali?

nickname88
19-05-2020, 12:02
Inutile continuare a trovare autogiustificazioni per non prendere in considerazione le schede audio dedicate. Se supportate da altri elementi in linea, come le casse , un vantaggio sonoro c'è, questo senza scomodare cavi da 100 euro o stanze insonorizzate. Questo è un prodotto da 100 euro e non da 2000.
Per cui resta allineato con casse superiori alle base e permette di percepire un audio migliore, rispetto a quello integrato con cassettine da 20 euro.
Il vantaggio sonoro c'è anche se non vi interessa il prodotto e anche se non farà di certo strappare i capelli.
Qui si tratta soltanto di migliorare l'audio base. Servono solo a quello.
Poi siamo d'accordo che alcune schede madri integrano già chip più che decenti, ok. Comunque li pagate, perchè quelli decenti non stanno su schede madri da 100 euro.
Già sarebbe più onesto dire, non mi interessano perchè comunque io sto a posto anche senza.
Una scheda di queste, abbinata a diffusori da minimo 100 euro, suona meglio di un sistema integrato con casse di fascia molto bassa, e suona peggio di impianti hi fi più costosi. E' normale no ? Non esiste solo il bianco e il nero, fortunatamente c'è tutta una scala di valori in base alla spesa che uno affronta.Quoto

Senza contare che quì quasi nessuno conosce nemmeno la differenza fra scheda audio e DAC, e che la prima serve anche a manipolare il segnale audio introducendo effetti o filtri, e la linea Sound Blaster è dedicata non agli audiofili ma al giocatore.
Editing audio di base che su Realtek avviene in modo schifoso e non funzionale, anche il solo equializzatore software ( la feature di base ) funziona in modo completamente sballato e quei pochi effetti che è possibile applicare sono pure inutili.

Qualità audio Realtek cristallina ? Il mio Realtek 1220 che dalle reviews risulta ottimo rispetto alla mia attuale soluzione audio ha un palcoscenico palesemente più piatto e la riproduzione dei bassi non è altrettanto precisa.
Poi è ovvio che se ci attaccate le cuffiette/casse giocattoli da gaming a livello di riproduzione non sentite un tubo di differenza.

Probabilmente quando si parla di qualità audio quì dentro c'è gente che guarda solamente se vi sono artefatti di riproduzione e basta, a quel punto va bene pure il DAC integrato nei joypad :asd:

luckye
19-05-2020, 12:18
Una volta era scontato, o scheda audio o bzz bzzz dal Pc speaker. La differenza era abissale. Poi giunsero le integrate, rumore di fondo e uso della Cpu ma dopo tutto il suono si sentiva ed erano "gratis". Oggi come oggi io continuo ad usare una buonissima Asus DX che ormai ha parecchi anni sulle spalle (8 forse ?). Si sente meglio dell'integrata ? risposta: abbastanza, ma ho un ampli esterno e casse da 1,5m ciascuna. Conclusione: allo stato attuale la differenza tra integrata ed esterna è minima. Può avere senso per una piccolissima categoria di utenti ma sarebbe come comprare un solo lettore di MP3 perchè ha il suono migliore del telefonino. Davvero ?! :)

corgiov
19-05-2020, 12:27
nickname88...non vorrei dire io...ma come fa ad essere uscita da tempo se sarà disponibile dal 22 maggio?? Forse ti riferisci al modello AE-5 "liscio"Sul sito internazionale di Creative è disponibile dal 16 aprile (o prima; un e-mail che ho ricevuto il 16 aprile mi comunicava la novità), mentre su quello italiano dal 17 aprile. Ho visto in tempo reale aggiornarsi il sito. Improvvisamente è apparsa la possibilità di ordinare la nuova scheda audio, mentre la precedente scompariva, per poi riapparire alcune ore dopo.
Anche il software Sound Blaster Command è stato aggiornato. Adesso pilota l’intera famiglia AE-5 (le schede sono tre). La sezione Encoder non è presente per le due AE-5 base.

Creative insiste in questa politica fallimentare e ancora si rifiuta di inserire i propri chipset audio nelle mobo come ha fatto molto saggiamente Realtek.Esistono schede madri con schede audio integrate di Creative Labs da una ventina di anni.
Inoltre, esiste una variante della Sound Core 3D fornita nelle confezioni di molte schede madri. In questo caso, però, non è integrata ma si monta in uno slot PCI o PCIe.

Ma esistono ancora le EAX?Da metà anni 2000 esiste un programma, Creative Alchemy, che permette di abilitare le EAX sui videogiochi da cui sono richieste. Il programma si installa automaticamente con le schede audio Sound Blaster e Sound BlasterX.

Natsu
19-05-2020, 13:44
Che nostalgia, ne sono passati di anni dal mio ultimo acquisto, una Sound Blaster Live! Player 5.1, andavo ancora a scuola... :D :cool:
Effettivamente alcune MoBo montano chipset integrati davvero notevoli che non giustificano molto una scheda con DAC dedicato. Immagino queste soluzioni siano soprattutto per chi vuole registrare e non solo ascoltare, magari con un microfono professionale.

cronos1990
19-05-2020, 14:50
posso capire un audiofilo incallito ma per l'utente normale l'audio in uscita dei chipset integrati è sufficientemente cristallino e pulito.L'audiofilo incallito non ascolta certo musica da un PC.
Una domanda tecnica forse poco inerente alla discussione e molto nabba: se io collego il PC in firma ad un monito TV esterno (ovvio che le casse installate sono in genere vergognose) tramite cavo HDMI, chi processa l'audio? La scheda video o comunque la scheda Realtek integrata nella scheda madre?
Allo stesso modo, se io tramite un dongle bluetooth mi collego con delle cuffie Wireless, chi sta processando l'audio che mi arriva?
Se ogni dispositivo processa l'audio per se, queste schede audio dedicate hanno senso solo se vengono collegate direttamente alle casse o cuffie finali?Tecnicamente dovrebbe dipendere dai driver e dal programma che usi.

L'impianto a casa di mio padre sfrutta un NAS in rete per l'archiviazione dei file musicali, che vengono letti da un mini-PC con l'utilizzo di Foobar2000 (l'audiofilo incallito fa le pulci anche sui programmi, che suonano in modo diverso l'uno dall'altro. Fortunatamente in molti consigliavano due programmi specifici, e per il caso di PC compatibili Windows c'era Foobar2000). Dalle impostazioni di Foobar2000 faccio processare il flusso audio da un DAC esterno che poi provvede ad inviarlo al resto dell'impianto, tra l'altro tutto valvolare e... va bo, lasciamo perdere :asd:
Comunque è fattibile. Ma è anche il motivo per cui dicevo che un audiofilo incallito, quale è mio padre, non userebbe mai un PC per ascoltare la musica (cioè farla processare da una cpu Realtek o SB che sia). Al massimo usano il PC come "veicolo" di mezzo per l'uso di musica "liquida" (come la chiamano) alla massima fedeltà possibile e senza supporti meccanici.

redeagle
19-05-2020, 15:06
Comunque questa scheda audio si chiama come il figlio di Musk...

L'ho già scritto io nei primissimi commenti. :O

aald213
19-05-2020, 18:02
Oggetto potente ma inutile se il resto dell'impianto o delle cuffie non sono di alta qualità,cavi compresi.
Dalle uscite della scheda ci vorrebbero cavi del segnale di alta qualità,un pre e un ampli di qualità,un purificatore di rete,cavi delle casse ottimi,ottime casse (evitare come la peste le Bose) e una stanza adeguatamente insonorizzata.
Se parliamo di cuffie,anche lì c'è da spendere.
Morale della favola?
Inutile avere un motore da formula uno se poi lo monti su un telaio di una Panda degli anni 90.

Assolutamente. Mi fanno pena le persone che non spendono almeno un paio di migliaia di euro in componentistica audio, se non altro, per il loro pessimo orecchio.

Per esempio, l'altro giorno ho comprato i cavi CoatHangers, e la musica è tutta un'altra cosa, anche quando paragonata ai mediocri Monster.

Recensioni:

- https://www.zdnet.com/article/coat-hanger-wire-is-just-as-good-as-a-high-quality-speaker-cable/
- https://www.soundguys.com/cable-myths-reviving-the-coathanger-test-23553/

scorpion73
19-05-2020, 23:44
Ogni opinione è lecita, ma sinceramente io sul mio mini itx monto una Z170 Pro Gaming di Asus col mio fido 6700K, quindi una scheda, fra le mini itx, fra le migliori per quella fascia.
Bene, all'inizio, non avendo slot disponibili, ho usato l'integrata, che monta un Realtek ALC1150, all'epoca appunto uno dei migliori codec integrati.
Giocavo, si sentiva bene... ma boh, non mi convinceva al 100%.
Avendo sempre avuto schede dedicate sui miei PC qualcosa non mi tornava.
Un giorno trovai in offerta una Sound Blaster X-Fi 5.1 Surround Pro esterna USB e ne approfittai, più per sfizio che per altro.
Ci ho collegato il mio 2.1 Yamaha NX-B150, collegato prima all'integrata... e da quel momento non l'ho più staccata e non mi sognerei di farlo per nulla al mondo.
Le integrate vanno bene, per carità, ma la qualità del suono e la purezza dello stesso su una scheda audio dedicata si sente tutta, è proprio percepibile anche ad uno non audiofilo come me... ed è una differenza direi sostanziale, almeno per quella che è stata la mia percezione.
Soldi ben spesi...

Mechano
20-05-2020, 00:42
Non funziona con Linux, a che cacchio serve?

andy45
20-05-2020, 08:01
Non funziona con Linux, a che cacchio serve?

Le soundblaster non hanno mai avuto supporto ufficiale a linux, così come non lo hanno le asus o le terratec...anche tra le professionali il supporto al pinguino latita...solitamente queste schede vengono supportate con il tempo e il lavoro degli sviluppatori, come è capitato per le varie Live, Audigy, Xonar...

redeagle
20-05-2020, 10:09
Avendo sempre avuto schede dedicate sui miei PC qualcosa non mi tornava.
Un giorno trovai in offerta una Sound Blaster X-Fi 5.1 Surround Pro esterna USB e ne approfittai, più per sfizio che per altro.


Però scusami non puoi confrontare una scheda integrata con una USB esterna, è ovvio che la pulizia del segnale analogico sarà immensamente superiore nella seconda perchè, essendo appunto esterna, non è vittima delle interferenze elettromagnetiche di cui invece soffre inevitabilmente la scheda integrata.

nickname88
20-05-2020, 11:02
Non funziona con Linux, a che cacchio serve?
Io mi fare la domanda opposta :rolleyes:

nickname88
20-05-2020, 11:06
Una volta era scontato, o scheda audio o bzz bzzz dal Pc speaker. La differenza era abissale. Poi giunsero le integrate, rumore di fondo e uso della Cpu ma dopo tutto il suono si sentiva ed erano "gratis". Oggi come oggi io continuo ad usare una buonissima Asus DX che ormai ha parecchi anni sulle spalle (8 forse ?). Si sente meglio dell'integrata ? risposta: abbastanza, ma ho un ampli esterno e casse da 1,5m ciascuna. Conclusione: allo stato attuale la differenza tra integrata ed esterna è minima. Può avere senso per una piccolissima categoria di utenti ma sarebbe come comprare un solo lettore di MP3 perchè ha il suono migliore del telefonino. Davvero ?! :)A parte che l'Asus DX è un prodotto molto più entry level di quest'ultima, giudicare la qualità d'ascolto in base alla sola presenza o meno di artefatti audio che oramai non esistono più da molto tempo lascia il tempo che trova, se è questo il tuo giudizio allora va bene pure l'audio processato dal gamepad. :rolleyes:

Sdf1Valkyrie
21-05-2020, 08:16
Purtroppo l'audio passa sempre in secondo piano. Ho sempre avuto una creative a bordo dei miei pc, l'ultimo pc assemblato non ho potuto trasferire la creative audigy e ho utilizzato la scheda integrata... dopo qualche anno ho preso la Sound BlasterX AE-5 e mi sono reso conto di quanta differenza ci sia tra una scheda integrata e una discreta. 0 rumori di fondo e con le cuffie tutto un'altro mondo.

wiz.loz
21-05-2020, 15:56
L'unica ragione per cui comprerei ancora una Sound Blaster è avere un front panel di qualità... in effetti per questa ragione sto ancora usando una vecchia X-Fi Titanium Fatal1ty Champion Series che però è un po' una patacca in confronto all'eccellente X-Fi Platinum Fatal1ty che però non è più supportata in quanto PCI...

[K]iT[o]
21-05-2020, 16:31
L'ultima SB che ho comprato fu la X-Fi Fatal1ty, un mostro sulla carta ma sempre accompagnata da software non all'altezza, quasi sempre superato da quello realtek. E quindi niente, non hanno più visto soldi miei.