PDA

View Full Version : Il COVID-19 ha dimostrato quanto è importante la digitalizzazione del paese. L'opinione di WINDTRE


Redazione di Hardware Upg
18-05-2020, 15:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/il-covid-19-ha-dimostrato-quanto-e-importante-la-digitalizzazione-del-paese-l-opinione-di-windtre_89454.html

Gianluca Corti, Chief commercial officer di WINDTRE, racconta come l'azienda per cui lavora ha affrontato l'emergenza, potenziando la rete e attivando iniziative di supporto per clienti e strutture critiche. Il principale timore? Le fake news sul 5G

Click sul link per visualizzare la notizia.

kamon
18-05-2020, 15:34
Anche per questioni legate all'inquinamento, meno gente deve muoversi per questioni lavorative e burocratiche, meno mezzi circolano... Certo sarebbe meglio se a quel punto i riscaldamenti delle case fossero più ecosostenibili possibile.

gd350turbo
18-05-2020, 16:12
Ma la mentalità della "classe dirigente" è ferma a concetti da prima rivoluzione industriale, quindi prima che venga adottato lo smart working anche in periodi non emergenziali, passeranno decenni.

Wikkle
18-05-2020, 17:09
Ma no... inutile. Serve la digitalizzazione umana.

Troppo gente informaticamente incompetente, è veramente imbarazzante, e con il periodo lockdown tutti gli incapaci sono usciti allo scoperto.

Veramente pietoso che nel 2020 ci sia cotanta ignoranza a livello informatico.

E' da sperare che sia solo a livello italiano e che negli altri popoli sviluppati siano più avanti... altrimenti è un delirio.

Cfranco
18-05-2020, 17:25
Ma la mentalità della "classe dirigente" è ferma a concetti da prima rivoluzione industriale, quindi prima che venga adottato lo smart working anche in periodi non emergenziali, passeranno decenni.

Ho come l' impressione che i mesi di smart working forzato abbiano fatto capire a molte persone che la gente lavora anche da casa, e il fatto che in questo modo possono pure risparmiare sulle bollette e sui buoni pasto è comunque un incentivo.
Sono moderatamente ottimista, io credo che dopo aver visto come funziona le resistenze oggi siano molto diminuite.

King Crimson
18-05-2020, 19:46
Ho come l' impressione che i mesi di smart working forzato abbiano fatto capire a molte persone che la gente lavora anche da casa, e il fatto che in questo modo possono pure risparmiare sulle bollette e sui buoni pasto è comunque un incentivo.
Sono moderatamente ottimista, io credo che dopo aver visto come funziona le resistenze oggi siano molto diminuite.

Purtroppo dipende anche come viene concepito ed implementato lo smart working.

Per come funziona dove lavoro io, per esempio, è quasi meglio stare in ufficio. Questo telelavoro (mi rifiuto di utilizzare la parola “smart”) è una sorta di schiavitù legalizzata.
Tutto viene scientificamente calcolato al fine di spremerti all’inverosimile e di gettarti come un cencio quando non ce la farai più. Ritmi di lavoro che manco in McKinsey… peccato che siamo una ditta metalmeccanica di campagna!

Lo smart working è sicuramente positivo qualora venga posto in essere da imprenditori lungimiranti e/o in realtà ben strutturate.
Dato che il tessuto produttivo italiano è composto da PMI spesso capitanate da individui gretti ed ossessionati dal profitto – che l’impresa non l’hanno creata, ma l’hanno semplicemente ereditata –, con la loro ciurmaglia di dirigenti yes-men il cui unico obiettivo è rimanere ancorati alla sedia… beh, qui il vero smart working non si può fare.

gd350turbo
18-05-2020, 20:46
Ho come l' impressione che i mesi di smart working forzato abbiano fatto capire a molte persone che la gente lavora anche da casa, e il fatto che in questo modo possono pure risparmiare sulle bollette e sui buoni pasto è comunque un incentivo.
Sono moderatamente ottimista, io credo che dopo aver visto come funziona le resistenze oggi siano molto diminuite.

bè si...
da me, realtà grande, si è passati da un NO prima del virus, ad un FORSE, dopo...
ma questo forse, vuole dire tutto e niente !

Cappej
19-05-2020, 11:03
Ma no... inutile. Serve la digitalizzazione umana.

Troppo gente informaticamente incompetente, è veramente imbarazzante, e con il periodo lockdown tutti gli incapaci sono usciti allo scoperto.

Veramente pietoso che nel 2020 ci sia cotanta ignoranza a livello informatico.

E' da sperare che sia solo a livello italiano e che negli altri popoli sviluppati siano più avanti... altrimenti è un delirio.

Quotone...