View Full Version : Mining di criptovalute, Nvidia ha nascosto la reale portata del business?
Redazione di Hardware Upg
18-05-2020, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/mining-di-criptovalute-nvidia-ha-nascosto-la-reale-portata-del-business_89445.html
Nvidia è stata denunciata da un gruppo di investitori per aver nascosto la reale portata delle vendite di GPU ai miner di criptovalute nel biennio 2017-2018. L'azienda avrebbe "occultato" circa 1 miliardo di dollari, inducendo all'acquisto di azioni (poi crollate) sulla base di informazioni errate.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Strato1541
18-05-2020, 10:44
Al momento dell'acquisto facevano firmare una autocertificazione (tanto di moda oggi) sull'utilizzo?
Si tratta di schede da gaming come dovevano venire contabilizzate? Come delle quadro?
Se Nvidia ha messo a bilancio su voci separate le schede in base al proprio utilizzo ma, pur sapendo quali erano le reali cifre, ha falsificato i dati, ha fatto un illecito.
Forse se avessero messo a bilancio tutte le VGA su un'unica voce, e non avessero studiato attentamente il fenomeno, allora, come dici tu, avrebbero potuto dire "sono schede gaming, come poi vengono utilizzate non ci interessa", ma in questi modo è ovvio che hanno imbrogliato gli investitori.
nickname88
18-05-2020, 11:12
Se Nvidia ha messo a bilancio su voci separate le schede in base al proprio utilizzo ma, pur sapendo quali erano le reali cifre, ha falsificato i dati, ha fatto un illecito.
Forse se avessero messo a bilancio tutte le VGA su un'unica voce, e non avessero studiato attentamente il fenomeno, allora, come dici tu, avrebbero potuto dire "sono schede gaming, come poi vengono utilizzate non ci interessa", ma in questi modo è ovvio che hanno imbrogliato gli investitori.
Nvidia non può sapere per certo l'utilizzo per il quale utilizzo venivano impiegate le GeForce acquistate. Poteva solo presumere.
Sono i cavilli legali alla quale si aggrapperà.
Al momento dell'acquisto facevano firmare una autocertificazione (tanto di moda oggi) sull'utilizzo?
Si tratta di schede da gaming come dovevano venire contabilizzate? Come delle quadro?
nel modo in cui era stato detto nei conti finanziari, come OEM, per caso?
l'effetto lo hai visto sulle azioni, gonfiatesi da 100 a 280$ credendo che fosse il mercato gaming a tirare le sorti dell'azienda e non una speculazone che si sapeva fosse transitoria.
" si studiavano i dati di GeForce Experience per capire l'effettivo uso delle GPU "
interessante
o forse no?:stordita:
Nvidia non può sapere per certo l'utilizzo per il quale utilizzo venivano impiegate le GeForce acquistate. Poteva solo presumere.
Sono i cavilli legali alla quale si aggrapperà.
se presumeva, sono allora le testimonianze a inchiodare Huang, in quanto era del tutto informato del mercato mining (olte il 60% in cina, uno dei maggiori mercati per nvidia, dalle testimonianze).
quindi spostare 1.1 miliardi di vendite è stato intenzionale per mascherare proventi transitori e non consolidati... e non ci piove.
in pratica aver separato il presunto mercato mining con il presunto mercato gaming (che ricordo essere stata una esplicita richiesta degli azionisti per capire come si stava muovendo il mercato e come si stava muovendo l'azienda su cui avevano investito su questo mercato) è quello che ha portato a questo "inganno" verso gli azionisti...
l'unica cosa che non puoi fare in un'azienda quotata e scrivere frottole sui conti perchè è truffa, tanto verso lo stato se lo fai taroccando i numeri per pagare meno, tanto verso gli azionisti ed il mercato se lo fai truccando i numeri che ti vengono esplicitamente richiesti.
si definisce Fraud Auditing ed è un crimine punito per legge... (da noi è il crimine di aggiotaggio, ma è una definizione a più ampio spettro)
Al momento dell'acquisto facevano firmare una autocertificazione (tanto di moda oggi) sull'utilizzo?
Si tratta di schede da gaming come dovevano venire contabilizzate? Come delle quadro?
Vendite OEM e vendite retail sono due canali di vendita completamente diversi. ;)
Vero che in linea di principio non puoi sapere come verrà utilizzata una scheda ma chi investe sa bene che quelli che fanno mining comprano su OEM e i videogiocatori comprano su retail, e mettere gli incassi del canale OEM nel canale retail è una mossa scorretta, ed evidentemente non è stata fatta per sbaglio, ma per dare un' immagine delle vendite diversa dalla realtà.
Nvidia non può sapere per certo l'utilizzo per il quale utilizzo venivano impiegate le GeForce acquistate. Poteva solo presumere.
Sono i cavilli legali alla quale si aggrapperà.
Se effettua studi specifici, poi deve renderli noti agli investitori. Qui addirittura si sono diffusi dati diversi da quelli che risultavano a Nvidia.
minatoreweb
18-05-2020, 12:31
Solita vecchia storia, agli azionisti tutto va bene specie investire a rischio... se poi perdono denuncian banche aziende ecc... quando guadagnano per il rischio se la ridono... molti han stra guadagnato vendendo le azioni per tempo.. altri arrivati quando la bolla stava per scoppiare ora sono arrabbiati.
cronos1990
18-05-2020, 12:34
Solita vecchia storia, agli azionisti tutto va bene specie investire a rischio... se poi perdono denuncian banche aziende ecc... quando guadagnano per il rischio se la ridono... molti han stra guadagnato vendendo le azioni per tempo.. altri arrivati quando la bolla stava per scoppiare ora sono arrabbiati.Solo che in questo caso hanno denunciato la stessa azienda per la quale investono perchè truffati dalla stessa.
Comunque lascerei alla giustizia il compito di decidere se hanno ragione o meno, piuttosto di sputare sentenze contro qualcuno senza conoscere i fatti.
nickname88
18-05-2020, 14:55
Se effettua studi specifici, poi deve renderli noti agli investitori. Qui addirittura si sono diffusi dati diversi da quelli che risultavano a Nvidia.
I dati basati su GeForce Experience ?
L'installazione di questo software è mai stato obbligatorio ( forse su una release ), quindi sono dati incompleti.
se presumeva, sono allora le testimonianze a inchiodare Huang, in quanto era del tutto informato del mercato mining (olte il 60% in cina, uno dei maggiori mercati per nvidia, dalle testimonianze).
quindi spostare 1.1 miliardi di vendite è stato intenzionale per mascherare proventi transitori e non consolidati... e non ci piove.
in pratica aver separato il presunto mercato mining con il presunto mercato gaming (che ricordo essere stata una esplicita richiesta degli azionisti per capire come si stava muovendo il mercato e come si stava muovendo l'azienda su cui avevano investito su questo mercato) è quello che ha portato a questo "inganno" verso gli azionisti...
l'unica cosa che non puoi fare in un'azienda quotata e scrivere frottole sui conti perchè è truffa, tanto verso lo stato se lo fai taroccando i numeri per pagare meno, tanto verso gli azionisti ed il mercato se lo fai truccando i numeri che ti vengono esplicitamente richiesti.
si definisce Fraud Auditing ed è un crimine punito per legge... (da noi è il crimine di aggiotaggio, ma è una definizione a più ampio spettro)
Tutto ciò che è basato sulla presunzione e software di monitoraggio la cui presenza è a discrezione dell'utente mi spiace ma non gode di alcuna garanzia.
nickname88
18-05-2020, 15:07
La cosa buffa della storia ?
Fossi in loro me la prenderei anche con i loro collaboratori, alla fine bastava chiedere su un forum per avere una risposta migliore. :asd:
E' che dal lato degli azionisti non ci voleva la scienza per capire che il mining occupava molte delle vendite delle GeForce, bastava guardare le disponibilità delle schede interessate negli shops che era sempre scarsa o a zero.
Cosa pensavano che le usassero tutti per giocare ?
Bisogna essere degli ignoranti di prima categoria. :rolleyes:
ninja750
18-05-2020, 15:22
avranno fatto male i conti in buona fede, suvvia
ora basta dimostrarlo agli avvocati e alla corte californiana
Solita vecchia storia, agli azionisti tutto va bene specie investire a rischio... se poi perdono denuncian banche aziende ecc... quando guadagnano per il rischio se la ridono... molti han stra guadagnato vendendo le azioni per tempo.. altri arrivati quando la bolla stava per scoppiare ora sono arrabbiati.
Quoto.
Solito discorso che fanno gli speculatori: finché tutto fila liscio se la ridono alla grande, poi quando ci perdono la colpa è sempre degli altri :rolleyes:
La cosa buffa della storia ?
Fossi in loro me la prenderei anche con i loro collaboratori, alla fine bastava chiedere su un forum per avere una risposta migliore. :asd:
E' che dal lato degli azionisti non ci voleva la scienza per capire che il mining occupava molte delle vendite delle GeForce, bastava guardare le disponibilità delle schede interessate negli shops che era sempre scarsa o a zero.
Cosa pensavano che le usassero tutti per giocare ?
Bisogna essere degli ignoranti di prima categoria. :rolleyes:
E' solo una scusa.
Il fatto è che bisogna sempre dare la colpa a qualcun altro per giustificare la propria incapacità.
Solita vecchia storia, agli azionisti tutto va bene specie investire a rischio... se poi perdono denuncian banche aziende ecc... quando guadagnano per il rischio se la ridono... molti han stra guadagnato vendendo le azioni per tempo.. altri arrivati quando la bolla stava per scoppiare ora sono arrabbiati.
Se compri una macchina usata, dopo un mese si scassa e cercando di metterla a posto scopri che ha fatto il triplo dei Km che ti hanno garantito come ti senti ?
Eppure truccare il contakm non è niente al confronto delle accuse.
nVidia ha mentito a quelli che ci hanno messo i soldi, non si tratta di uno scherzo. È un reato, se provato in tribunale qualcuno finirà dietro le sbarre per diversi anni.
Non è la causa di quella che si è scottata rovesciandosi il caffè addosso o di quello che ha fatto causa dopo aver tentato di asciugare il gatto nel microonde, mentire in una comunicazione ufficiale non è uno scherzo, perfino in Italia, dove le pene per i reati finanziari sono ridicole, si finisce dietro le sbarre, negli USA non scherzano, per niente.
E' come se domani facessi causa alla scottex perchè non ha messo in bilancio l'impennata di vendita di carta igenica sotto la voce "panico da COVID-19" :doh:
Lo sapevano pure i sassi che le schede video venivano rastrellate dai miners, era proprio il periodo in cui anche la stampa generalista scriveva articoli su articoli sulle criptomonete (esempio (https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2018/01/25/news/impazzisce-il-mercato-delle-schede-grafiche-colpa-delle-criptovalute-1.33971653) lampante trovato con una veloce ricerca su google).
Questi semplicemente hanno provato a speculare sulla nuova corsa all'oro, gli è andata male, e dopo che è scoppiata la bolla han cercato qualche cavillo per recuperare le perdite.
Nvidia ci ha marciato alla grande sulla corsa all'oro dei miner, ma questi sono i proverbiali buoi che dan del cornuto all'asino :read:
nickname88
18-05-2020, 19:32
Se compri una macchina usata, dopo un mese si scassa e cercando di metterla a posto scopri che ha fatto il triplo dei Km che ti hanno garantito come ti senti ?
Eppure truccare il contakm non è niente al confronto delle accuse.
Complimenti per l'esempio che c'azzecca meno di niente. :asd:
Un conto è poter provare un fatto inequivocabile, un altro è basarsi su ciò che era una sola ipotesi e basata su dati incompleti.
Quindi o hanno in mano qualcosa di concreto o altrimenti il sospetto di qualche collaboratore lascia il tempo che trova, specie se queste figure non sono nella posizione di avere una visione completa, di cui dispone invece il CEO.
Tutto ciò che è basato sulla presunzione e software di monitoraggio la cui presenza è a discrezione dell'utente mi spiace ma non gode di alcuna garanzia.
si tratta pur sempre di fraud auditing.
se gli azionisti fanno una domanda precisa, vogliono una risposta precisa e anche dire di non essere in grado si separare i canali di vendita e stimare la consistenza del fenomeno mining lo era.
invece hanno preferito indicare cifre ben precise che davano sicurezza al mercato; sicurezza che l'azienda stava crescendo su un mercato e non un fenomeno transitorio.
son quindi comunque colpevoli di tale reato...
anche mentire in buonafede è punibile per legge, o non lo concepisci?
Al di là dell'aver nascosto dati importanti in proprio possesso, Nvidia ha cercato di far credere che le schede erano vendute in minima parte ai miners. In tal modo non hanno semplicemente taciuto i risultati degli studi, ma hanno detto di avere dati che dicevano l'esatto contrario di quello che tutti pensavano succedesse e di ciò che era la realtà delle cose e di cui Nvidia era a conoscenza.
nickname88
18-05-2020, 19:50
si tratta pur sempre di fraud auditing.
se gli azionisti fanno una domanda precisa, vogliono una risposta precisa e anche dire di non essere in grado si separare i canali di vendita e stimare la consistenza del fenomeno mining lo era.
invece hanno preferito indicare cifre ben precise che davano sicurezza al mercato; sicurezza che l'azienda stava crescendo su un mercato e non un fenomeno transitorio.
son quindi comunque colpevoli di tale reato...
anche mentire in buonafede è punibile per legge, o non lo concepisci?
Qualunque cosa abbia detto Nvidia era pura supposizione, la divisione dei canali non si poteva distinguere in alcun modo, l'unica cosa che si poteva fare era una stima teorica, ed è ciò che probabilmente è stata fatta. Per il semplice motivo che altro non si poteva fare. :rolleyes:
Quindi che qualunque risposta non fosse garantita era scontato.
Inoltre la frode si manifesta solo se c'era volontà da parte del CEO ad agire o cercare di agire per tal fine.
Peccato però che la premeditazione è da provare in tribule e le prove circostanziali di solito falliscono. :read:
nickname88
18-05-2020, 19:54
Al di là dell'aver nascosto dati importanti in proprio possesso, Nvidia ha cercato di far credere che le schede erano vendute in minima parte ai miners. In tal modo non hanno semplicemente taciuto i risultati degli studi, ma hanno detto di avere dati che dicevano l'esatto contrario di quello che tutti pensavano succedesse e di ciò che era la realtà delle cose e di cui Nvidia era a conoscenza.
Nascosto i dati ?
Ti riferisci a questa frase dell'articolo ?
Nvidia è accusata di non aver comunicato vendite per 1,1 miliardi di dollari legate al business del mining di criptovalute tra il maggio 2017 e il luglio 2018.
Perchè in primis non è possibile distinguere completamente i due canali quindi Nvidia non può comunicare dati garantiti a riguardo, e i dati raccolti dicevano probabilmente il contrario visto che chi fa mining non installa il GF Experience :asd:
Quindi se i "dati" di cui parli sono riferiti all'Experience è una causa morta in partenza.
Complimenti per l'esempio che c'azzecca meno di niente.
L'esempio è perfettamente calzante ed è evidente che non hai ben capito la situazione.
Qui non si tratta di una piccola disputa in cui puoi cavartela con un "eh ma non lo sapevo". Sono reati gravi, e l'accusa pare abbia testimoni e report aziendali che mostrano la frode. Ci sono dei meccanismi ben precisi che le aziende quotate devono seguire e rispettare, non esistono le "pure supposizioni".
Francamente non capisco come alcuni cerchino di minimizzare un fatto grave, se le accuse dovessero essere confermate.
Inoltre la frode si manifesta solo se c'era volontà da parte del CEO ad agire o cercare di agire per tal fine.
Questa è una enorme stupidaggine che dimostra ancora una volta come tu non abbia idea di come funzionino queste cose.
Lungi da me difendere nvidia o qualsiasi altra azienda high tech, ma chi compra azioni sa benissimo che il mercato si muove peggio che andare sulle montagne russe: sono tutte operazioni a rischio.
Quindi trovo veramente inutile cercare di rivalersi sull'azienda, indipendentemente se abbia taciuto volutamente o meno sulla conoscenza della destinazione delle proprie schede.
euscar, ci sono delle regole anche in questo mondo e si devono seguire (anche perchè sono realmente poche e insufficienti per garantire l'investimento, quindi il rischio comunque c'è).
una di queste è che non puoi raccontare frottole nei conti che presenti al mercato.
se non sapevano come dividere efficacemente le vendite del fenomeno mining da quelle derivate da mercati consolidati, bastava dirlo e non fare l'esatto opposto, dando delle garanzie.
mi sembra che AMD non ha avuto di questi problemi con i propri azionisti, in quanto non le è stato mai chiesto e mai ha dato dati sul fenomeno mining.
quindi scrivere frottole sui report, in buona o cattiva fede, è comunque un reato ascrivibile, perchè provoca mutazioni nella percezione del mercato e non c'è nessuna giustificazione.
cdimauro
19-05-2020, 06:12
Se non era ad uso scrivere nei report che quelle GPU fossero state vendute a uso mining, il problema non si pone.
Se non è stato chiesto dagli investitori di eseguire queste differenziazioni, il problema non si pone.
Se gli investitori sapevano che certe GPU sarebbero state appositamente usate per il mining, avrebbero dovuto fornire le loro sfere di cristallo ai dirigenti...
Throughout the Class Period, Defendants Huang, Fisher, Kress, and other senior managers
personally monitored, analyzed, and exploited this phenomenon of cryptocurrency-driven GeForce
demand. They did so through multiple internal data sources that illuminated the crypto-related sales from
a variety of angles. This information included: (a) sales data specifically identifying and quantifying
global GeForce sales to crypto-miners that was consolidated in a centralized database that Huang accessed;
(b) quarterly internal meetings in which NVIDIA Vice Presidents presented crypto-specific GeForce sales
data to Huang; (c) weekly reports sent directly to Huang at his request detailing miners’ voracious demand
for GeForce GPUs from regions around the world; (d) usage data from a software program bundled with
GeForce GPUs called “GeForce Experience” which reflected how the processors were being utilized by
end-users and was compiled in monthly reports sent to Huang and accessed by Kress; (e) weekly sales
emails quantifying GeForce sales to miners in NVIDIA’s largest market, sent to Fisher and other members
of the GeForce executive team; and (f) an internal study, commissioned by Fisher, proving that NVIDIA
was measuring GeForce sales to miners. All of these data streams made Defendants aware that cryptominers, not gamers, were behind NVIDIA’s surging GeForce sales.
Defendants began monitoring crypto-related sales well before the Class Period began.
Indeed, prior to the Class Period, Huang explained: “We monitor the inventory in the channel
continuously, not only from the guys that buy from us, but where the parts go after that—who they sell to,
and who they sell to,” confirming “we monitor sellout in the channel literally every day.” By late 2016,
NVIDIA’s sales force in China—the Company’s largest market by far, accounting for more revenues than
the rest of the world combined—had started to track crypto-related GeForce sales based on transaction data
provided by NVIDIA’s manufacturing partners. NVIDIA paid its partners to collect this data. The data
expressly quantified GeForce sales to crypto-miners, who began to make bulk purchases of tens of
thousands of GPUs at a time from these partners. This data, which, as recounted by a former Senior
Account Manager, “obsessed” NVIDIA’s U.S. executive team, was sent in weekly reports to top executives
and consolidated in NVIDIA’s centralized sales database. Huang personally reviewed the sales data in this
centralized sales database, a fact documented by a Company-produced video shown at an internal meeting
attended by top executives. The sales data demonstrated that, throughout 2017, 60% to 70% of NVIDIA’s
GeForce revenue in China came from sales to crypto-miners, not gamers. Given the importance of both
the GeForce product line and the China market to NVIDIA’s overall business, this staggering percentage
revealed that a substantial portion of the Company’s total Gaming-segment revenues actually came from
crypto-related sales in that one region alone.
https://regmedia.co.uk/2020/05/15/nvidiashareholdersuit.pdf
giovanni69
19-05-2020, 09:27
Domanda di fondo: con il senno di poi si può affermare che l'attività di mining in quel periodo fosse transitoria, solo perchè poi ex-post l'evoluzione dei prezzi delle cryptovalute è andato tendenzialmente al ribasso nel periodo successivo, al punto da rendere antieconomico l'uso di quelle schede.
Ma perchè invece si suppone che il settore gaming sarebbe stato più solido certamente e non transitorio? Dopotutto può sempre uscire un prodotto della concorrenza superiore in grado di stracciare qualunque Nvidia e spostare il gaming su altre fasce di prodotto, consolle comprese.
nickname88
19-05-2020, 09:35
L'esempio è perfettamente calzante ed è evidente che non hai ben capito la situazione.
Qui non si tratta di una piccola disputa in cui puoi cavartela con un "eh ma non lo sapevo". Sono reati gravi, e l'accusa pare abbia testimoni e report aziendali che mostrano la frode. Ci sono dei meccanismi ben precisi che le aziende quotate devono seguire e rispettare, non esistono le "pure supposizioni".
Francamente non capisco come alcuni cerchino di minimizzare un fatto grave, se le accuse dovessero essere confermate. Il fatto che l'accusa sia grave o meno non implica che debba essere facile da provare o tendenzialmente vera.
Testimoni ? Stai parlando degli "EX dipendenti" ? :rolleyes:
Cui bisognerebbe anche vedere le posizioni coperte, perchè potrebbero non aver avuto un visione completa ed il CEO non è necessariamente tenuto a condividere dati e giudizi finali con tutte le figure professionali che lavorano per l'azienda.
Report aziendali ? Bisogna capire su che cosa siano basati e se ve ne siano anche altri che discordino.
Questa è una enorme stupidaggine che dimostra ancora una volta come tu non abbia idea di come funzionino queste cose.Ah scusa, potevi dircelo prima che sei un avvocato.
Immagino che tu per esprimere questo giudizio abbia già le prove sul tavolo. :O
se non sapevano come dividere efficacemente le vendite del fenomeno mining da quelle derivate da mercati consolidati, bastava dirlo e non fare l'esatto opposto, dando delle garanzie.
Garanzie ? E questo dove c'è scritto nell'articolo ?
Link please !
Domanda di fondo: con il senno di poi si può affermare che l'attività di mining in quel periodo fosse transitoria, solo perchè poi ex-post l'evoluzione dei prezzi delle cryptovalute è andato tendenzialmente al ribasso nel periodo successivo, al punto da rendere antieconomico l'uso di quelle schede.
Ma perchè invece si suppone che il settore gaming sarebbe stato più solido certamente e non transitorio? Dopotutto può sempre uscire un prodotto della concorrenza superiore in grado di stracciare qualunque Nvidia e spostare il gaming su altre fasce di prodotto, consolle comprese.
Tutto è possibile
Ma è uno scenario improbabile, AMD era ( ed è ancora ) indietro, altri attori non ce ne sono.
Il mercato gaming è abbastanza resiliente, ci sono, come dappertutto, alti e bassi, ma ovviamente i gamer ci sono sempre e se presenti un buon prodotto sai di venderlo.
Il mercato delle criptovalute è invece estremamente volatile, sono molto peggio dei futures, qua si dà valore al nulla confezionato dentro un niente e infiocchettato col vuoto pneumatico, è tutto un "vale tot perché oggi mi sono svegliato così".
Qualsiasi business fondato sul mining è praticamente pura speculazione spericolata su merce che non vale assolutamente nulla.
Se non era ad uso scrivere nei report che quelle GPU fossero state vendute a uso mining, il problema non si pone.
Perdonami ma se si rischiano gravi conseguenze per un tweet poco accorto sui social, pensi davvero che un report di un'azienda quotata in borsa che illustri falsamente la loro posizione sul mercato possa non porre il problema perchè non era "ad uso"?
Ah scusa, potevi dircelo prima che sei un avvocato.
Non serve essere avvocati, basta solo non essere fuori dal mondo.
Giusto per fare un esempio: se a causa tua muore qualcuno ma non volevi farlo, non viene forse accusato comunque di omicidio? Certo, è un'attenuante, ma si finisce in prigione sia per omicidio volontario che per omicidio colposo o preterintenzionale.
Incompetenza o dolo, in ambito lavorativo, portano entrambi a conseguenze. Quella che hai scritto sopra è semplicemente una sciocchezza e spero tu te ne randa conto, perchè saperlo non si sa mai potrebbe tornarti utile nella vita.
nickname88
19-05-2020, 10:57
Non serve essere avvocati, basta solo non essere fuori dal mondo.
Giusto per fare un esempio: se a causa tua muore qualcuno ma non volevi farlo, non viene forse accusato comunque di omicidio? Certo, è un'attenuante, ma si finisce in prigione sia per omicidio volontario che per omicidio colposo o preterintenzionale.
Incompetenza o dolo, in ambito lavorativo, portano entrambi a conseguenze. Quella che hai scritto sopra è semplicemente una sciocchezza e spero tu te ne randa conto, perchè saperlo non si sa mai potrebbe tornarti utile nella vita.E meno male che ero io a non capire come vanno le cose vero ? :rolleyes:
Cosa centra quell'esempio lì lo sai solamente tu.
Non essere fuori dal mondo ? Mi sà che con questo esempio sei dentro il tuo di mondo.
Quella che hai scritto sopra è semplicemente una sciocchezza e spero tu te ne randa conto, perchè saperlo non si sa mai potrebbe tornarti utile nella vita.Dopo quanto scritto da te sopra dovresti essere l'ultimo a dire ciò.
Garanzie ? E questo dove c'è scritto nell'articolo ?
Link please !
trovi tutte le informazioni nei report ufficiali nvidia, sul sito nvidia.
sono report ufficiali, non storielle da fanboys, ed hanno valore legale.
ora, capisco che continui imperterrito a scrivere stupidaggini, ma c'è un limite a tutto.... deciderà un giudice...
E meno male che ero io a non capire come vanno le cose vero ?
LOL, e questa sarebbe la tua risposta?
Una risposta vuota e senza argomentazioni ovviamente, a dimostrazione che continui a non capire.
Per cui non perderò oltre il mio tempo.
mail9000it
19-05-2020, 13:24
Quoto.
Solito discorso che fanno gli speculatori: finché tutto fila liscio se la ridono alla grande, poi quando ci perdono la colpa è sempre degli altri :rolleyes:
FALSO. Come investitore uno degli strumenti principali per capire la solidità di una azienda è il suo bilancio. Se il bilancio è taroccato l'azienda ne è responsabile perchè comunica il falso. Ci sono delle leggi molto chiare a riguardo.
Il dimostrarlo è un'altra faccenda.
Piedone1113
19-05-2020, 14:16
Se non era ad uso scrivere nei report che quelle GPU fossero state vendute a uso mining, il problema non si pone.
Se non è stato chiesto dagli investitori di eseguire queste differenziazioni, il problema non si pone.
Se gli investitori sapevano che certe GPU sarebbero state appositamente usate per il mining, avrebbero dovuto fornire le loro sfere di cristallo ai dirigenti...
Fammi capire se ad un tuo socio nascondi volontariamente determinate dinamiche che stai monitorando dietro sua precisa richiesta è tutto normale?
Un azionista è un socio se non fosse chiaro e non certo un cliente al quale puoi evitare di dare conto.
nickname88
19-05-2020, 14:46
LOL, e questa sarebbe la tua risposta?
Una risposta vuota e senza argomentazioni ovviamente, a dimostrazione che continui a non capire.
Per cui non perderò oltre il mio tempo.E tu che argomenti avresti portato ?
Un esempio che non ci azzecca nulla senza per altro distinguere il penale dal civile ? :rolleyes:
trovi tutte le informazioni nei report ufficiali nvidia, sul sito nvidia.
sono report ufficiali, non storielle da fanboys, ed hanno valore legale.
ora, capisco che continui imperterrito a scrivere stupidaggini, ma c'è un limite a tutto.... deciderà un giudice...
Report ufficiali ? Gradiremo il link in primis.
Ufficiale non vuol dire affidabile caro mio, specie se si basa solo su speculazioni non possono valere come garanzie. :rolleyes:
Stupidaggini ? Come qualcuno che affernava che un banco DDR4 consuma nell'ordine di 35W perchè l'ha misurato col tester o come qualcun'altro che cui pensa che le misurazioni di tutti i siti sono un complotto ?
A quanto pare non detengo io il primato. :rolleyes:
cdimauro
19-05-2020, 23:12
Throughout the Class Period, Defendants Huang, Fisher, Kress, and other senior managers
personally monitored, analyzed, and exploited this phenomenon of cryptocurrency-driven GeForce
demand. They did so through multiple internal data sources that illuminated the crypto-related sales from
a variety of angles. This information included: (a) sales data specifically identifying and quantifying
global GeForce sales to crypto-miners that was consolidated in a centralized database that Huang accessed;
(b) quarterly internal meetings in which NVIDIA Vice Presidents presented crypto-specific GeForce sales
data to Huang; (c) weekly reports sent directly to Huang at his request detailing miners’ voracious demand
for GeForce GPUs from regions around the world; (d) usage data from a software program bundled with
GeForce GPUs called “GeForce Experience” which reflected how the processors were being utilized by
end-users and was compiled in monthly reports sent to Huang and accessed by Kress; (e) weekly sales
emails quantifying GeForce sales to miners in NVIDIA’s largest market, sent to Fisher and other members
of the GeForce executive team; and (f) an internal study, commissioned by Fisher, proving that NVIDIA
was measuring GeForce sales to miners. All of these data streams made Defendants aware that cryptominers, not gamers, were behind NVIDIA’s surging GeForce sales.
Defendants began monitoring crypto-related sales well before the Class Period began.
Indeed, prior to the Class Period, Huang explained: “We monitor the inventory in the channel
continuously, not only from the guys that buy from us, but where the parts go after that—who they sell to,
and who they sell to,” confirming “we monitor sellout in the channel literally every day.” By late 2016,
NVIDIA’s sales force in China—the Company’s largest market by far, accounting for more revenues than
the rest of the world combined—had started to track crypto-related GeForce sales based on transaction data
provided by NVIDIA’s manufacturing partners. NVIDIA paid its partners to collect this data. The data
expressly quantified GeForce sales to crypto-miners, who began to make bulk purchases of tens of
thousands of GPUs at a time from these partners. This data, which, as recounted by a former Senior
Account Manager, “obsessed” NVIDIA’s U.S. executive team, was sent in weekly reports to top executives
and consolidated in NVIDIA’s centralized sales database. Huang personally reviewed the sales data in this
centralized sales database, a fact documented by a Company-produced video shown at an internal meeting
attended by top executives. The sales data demonstrated that, throughout 2017, 60% to 70% of NVIDIA’s
GeForce revenue in China came from sales to crypto-miners, not gamers. Given the importance of both
the GeForce product line and the China market to NVIDIA’s overall business, this staggering percentage
revealed that a substantial portion of the Company’s total Gaming-segment revenues actually came from
crypto-related sales in that one region alone.
https://regmedia.co.uk/2020/05/15/nvidiashareholdersuit.pdf
Questo risponde soltanto al mio terzo. Rimangono in piedi i primi due.
Tutto è possibile
Ma è uno scenario improbabile, AMD era ( ed è ancora ) indietro, altri attori non ce ne sono.
Il mercato gaming è abbastanza resiliente, ci sono, come dappertutto, alti e bassi, ma ovviamente i gamer ci sono sempre e se presenti un buon prodotto sai di venderlo.
Il mercato delle criptovalute è invece estremamente volatile, sono molto peggio dei futures, qua si dà valore al nulla confezionato dentro un niente e infiocchettato col vuoto pneumatico, è tutto un "vale tot perché oggi mi sono svegliato così".
Qualsiasi business fondato sul mining è praticamente pura speculazione spericolata su merce che non vale assolutamente nulla.
E se sei un investitore un minimo di informazione in merito la dovresti avere.
A meno che non sei uno così:
https://deadhomersociety.files.wordpress.com/2013/01/homietheclown12.png
Perdonami ma se si rischiano gravi conseguenze per un tweet poco accorto sui social, pensi davvero che un report di un'azienda quotata in borsa che illustri falsamente la loro posizione sul mercato possa non porre il problema perchè non era "ad uso"?
La diatriba verte proprio su questo: è opinabile che il report illustrasse false informazioni.
Non mi pare, infatti, che nei report pubblicati dall'azienda siano state effettuate suddivisioni dei mercati in cui si parlasse esplicitamente di segmenti "mining".
Altera fu acquisita quando ancora lavoravo in Intel, e non ho mai visto nei report aziendali (anch'io ero azionista all'epoca) suddivisioni del mercato degli FPGA con esplicito riferimento al mining, pur considerando che le prime soluzioni di acceleratori hardware per questo tipo di computazione furono proprio gli FPGA (e dopo un po' di tempo divennero gli ASIC).
Fammi capire se ad un tuo socio nascondi volontariamente determinate dinamiche che stai monitorando dietro sua precisa richiesta è tutto normale?
Se leggi bene anche quanto riportato da Cfranco, la richiesta non pare proprio che sia venuta dagli azionisti.
L'azienda ha analizzato il mercato dal mining "motu proprio", perché è compito degli amministratori realizzare analisi e mettere in atto tutto ciò che è necessario per conosce il mercato e prendere provvedimenti.
Ma questa è normale amministrazione. Non è certo roba che possano decidere i singoli azionisti.
Un azionista è un socio se non fosse chiaro e non certo un cliente al quale puoi evitare di dare conto.
Certamente, ma gli azionisti delegano al consiglio d'amministrazione la responsabilità di portare avanti l'azienda. Altro non possono fare.
Ufficiale non vuol dire affidabile caro mio, specie se si basa solo su speculazioni non possono valere come garanzie. :rolleyes:
report finanziario ufficiale significa che è certificato (e i report aziendali lo devono essere, per legge, da diversi anni negli USA, proprio per evitare truffe) e non si basa su speculazioni, ma su riscontri concreti.
se poi, per te, l'azienda di cui prendi a cuore così tanto le sorti non reputa ufficiale un report trimestrale (e soprattutto quello annuale) con gli azionisti, allora facciamo bene a diffidare della sua serietà ed evitare di considerarla in toto un'azienda seria, ma solo un truffa ben orchestrata.
in ogni dicitura dei report finanziari trimestrali di nvidia c'è questo:
NVIDIA CORPORATION RECONCILIATION OF GAAP TO NON-GAAP FINANCIAL MEASURES
(In millions, except per share data)
(Unaudited)
Unaudited, ossia non certificato.
è già un paio anni e passa che nvidia non fa certificare i conti trimestrali, visto che la legge consente di certificare solo quelli dell'intero anno a fine anno...
anzi, due anni fa ha anche dichiarato che non avrebbe più diffuso i trimestrali, ma solo gli annuali, per poi presentarlo ugualmente il trimestre successivo per le diverse lamentele scaturite da questa scelta.
se il report finanziario di fine anno conferma i numeri di quelli trimestrali, anche se questi non sono certificati, tutto quello che hai detto diventa la tua versione ufficiale, quindi sei tenuto a prenderti le dovute responsabilità qualora avessi scritto "speculazioni e supposizioni" invece che certezze correlate da conti, come le chiami tu.
si parla di soldi, e quando si parla di soldi la gente non ha tanta voglia di scherzare.
e con questo ho chiuso, avendo già detto che ci penserà un giudice secondo le leggi scritte (ed ufficiali) a dirimere la questione.
nickname88
20-05-2020, 09:57
report finanziario ufficiale significa che è certificato (e i report aziendali lo devono essere, per legge, da diversi anni negli USA, proprio per evitare truffe) e non si basa su speculazioni, ma su riscontri concreti.Come accidenti fa a basarsi su riscontri concreti se non è possibile tecnicamente parlando fare con precisione una distinzione ? :rolleyes:
Certo che veramente su questo punto tu non ci arrivi proprio eh ?
se poi, per te, l'azienda di cui prendi a cuore così tanto le sorti non reputa ufficiale un report trimestrale (e soprattutto quello annuale) con gli azionisti, allora facciamo bene a diffidare della sua serietà ed evitare di considerarla in toto un'azienda seria, ma solo un truffa ben orchestrata.Si certo, adesso i clienti devono diffidare perchè qualche investitore sta piagnucolando, quale legame vi sia poi fra investitori e clienti finali lo saprai solo tu, non mi risulta che chi compera prodotti Nvidia acquisti anche delle azioni. :rolleyes:
Ed ecco che ritorna il fanboy :asd:
in ogni dicitura dei report finanziari trimestrali di nvidia c'è questo:
NVIDIA CORPORATION RECONCILIATION OF GAAP TO NON-GAAP FINANCIAL MEASURES
(In millions, except per share data)
(Unaudited)
Unaudited, ossia non certificato.
è già un paio anni e passa che nvidia non fa certificare i conti trimestrali, visto che la legge consente di certificare solo quelli dell'intero anno a fine anno...
anzi, due anni fa ha anche dichiarato che non avrebbe più diffuso i trimestrali, ma solo gli annuali, per poi presentarlo ugualmente il trimestre successivo per le diverse lamentele scaturite da questa scelta.
se il report finanziario di fine anno conferma i numeri di quelli trimestrali, anche se questi non sono certificati, tutto quello che hai detto diventa la tua versione ufficiale, quindi sei tenuto a prenderti le dovute responsabilità qualora avessi scritto "speculazioni e supposizioni" invece che certezze correlate da conti, come le chiami tu.Cosa centrano i risultati finanziari dell'azienda con la distinzione d'uso cui erano destinate le GeForce lo sai solamente tu.
Nvidia non ha tenuto nascosto i risultati finanziari e gli azionisti non l'accusano di averli nascosti, ma solamente di aver sminuito il contributo del mining a questi ultimi. Contributo che non era possibile certificare da un punto di vista tecnico.
si parla di soldi, e quando si parla di soldi la gente non ha tanta voglia di scherzare.
e con questo ho chiuso, avendo già detto che ci penserà un giudice secondo le leggi scritte (ed ufficiali) a dirimere la questione.Si parla di soldi e chi li perde invece ha sempre voglia di piagnucolare e lanciare accuse al fine di recuperare qualcosina :rolleyes:
cdimauro
21-05-2020, 07:15
@nickname88: ma lascia perdere.
In quel periodo sia nVidia sia AMD si sono fatte la guerra per accaparrarsi il neo mercato del mining, ma a quanto pare soltanto la prima si vorrebbe fosse obbligata a metterlo per iscritto nei suoi bilanci pubblici.
Quando qualcuno porterà i report dell'epoca di AMD in cui questa avesse suddiviso i segmenti di mercato in cui ha operato, prevedendone esplicitamente uno "mining", ne riparleremo.
Nel frattempo la mia sfera di cristallo (ormai è bene attrezzarsi, perché in questo forum sembra spopolino) mi predice che questo thread rimarrà a prendere la polvere aspettando il suddetto report...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.