View Full Version : Bonus bici e monopattini: ecco a chi spettano i 500€ e come averli. La guida definitiva
Redazione di Hardware Upg
18-05-2020, 09:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/bonus-bici-e-monopattini-ecco-a-chi-spettano-i-500-e-come-averli-la-guida-definitiva_89442.html
All'interno del Decreto Legge Rilancio il governo ha confermato il “buono mobilità” che potrà coprire fino al 60% della spesa sostenuta per acquistare il mezzo o il servizio fino a 500 Euro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se fossi certo che col monocoso posso gironzolare in città senza essere multato, me lo prenderei al volo !
Cò,sò,òsòmsòms
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/bonus-bici-e-monopattini-ecco-a-chi-spettano-i-500-e-come-averli-la-guida-definitiva_89442.html
All'interno del Decreto Legge Rilancio il governo ha confermato il “buono mobilità” che potrà coprire fino al 60% della spesa sostenuta per acquistare il mezzo o il servizio fino a 500 Euro.
Click sul link per visualizzare la notizia.
e chi abita fuori città nisba? mi vien voglia di andare a sgasare con il trattore in centro.....
alex5454
18-05-2020, 09:32
Finalmente, è un passo molto importante anche solo come immagine....anche se il bonus magari sarà solo per alcuni.
Non specificano se i monowheel sono compresi.
Credo sia arrivato il momento di approfittarne
Ennesima regalia di stato inutile che ha il solo scopo di ingraziarsi qualcuno.
Invece di pensare di ridurre il debito o aiutare le famiglie cosa si fa... un incentivo per un bene superfluo che è più che altro un giocattolo e che se non saputo usare più che bene diventa anche pericoloso.
Sapete nulla se la fattura/scontrino per il bonus deve essere specificatamente fatta azienda Italiana, oppure è possibile anche da azienda Europea ....non ho trovato nulla in merito.
Bene, al momento ho due MB da enduro, passeggiarci in città è praticamente impossibile :sofico: volevo prendere una di quelle mb ibride: front da 80/100mm, 1X11, attacco rialzato e pneumatici da 3 cm semi slik.
Specialized mi sembra che avesse qualcosa in catalogo, ma parafangi e portapacchi sono da togliere sedutastante :D imho
coschizza
18-05-2020, 09:56
ridicoli aiutano il comparto bici e non quello dell'auto che vale 1000x in piu
coschizza
18-05-2020, 09:58
un giocattolo e che se non saputo usare più che bene diventa anche pericoloso.
e dimostrato dati alla mano con i morti nei paese del nord dopo l'avvento delle bici elettriche
più che altro limitando il bonus solo ai comuni popolosi l'incentivo esclude del tutto tutti i pendolari per cui un mezzo come un monopattino è utilissimo
Bene con la diffusione di massa il naturale passo successivo sarà rendere obbligatorio casco e assicurazione per tutti i mezzi con più di una ruota (carriole escluse).
e dimostrato dati alla mano con i morti nei paese del nord dopo l'avvento delle bici elettriche
Prima di tutto paragonare Italia e paesi del Nord è come paragonare la civiltà giapponese con gli Unni.
Quindi metti in mano a un italiano un qualsiasi mezzo motorizzato, non motorizzato, elettrico, a pedali o come diamine vuoi e SICURAMENTE non avrai mai uno scenario paragonabile ai paesi del Nord.
Detto ciò ripeto per quanto mi riguarda se ci sono tutti questi soldi in eccesso c'erano tanti modi di spenderli che erano più utili e soprattutto ne beneficiavamo tutti. Aiutare le famiglie in difficoltà, investire nelle infrastrutture, migliorare la rete... prima di arrivare a giocattoli del genere ci sono decine di progetti migliori da finanziare. Non ultimo anche semplicemente diminuire il debito.
Ripeto... è l'ennesima regalia a qualche azienda privata che vende queste cose. Niente di più e niente di meno.
coschizza
18-05-2020, 10:36
Prima di tutto paragonare Italia e paesi del Nord è come paragonare la civiltà giapponese con gli Unni.
Quindi metti in mano a un italiano un qualsiasi mezzo motorizzato, non motorizzato, elettrico, a pedali o come diamine vuoi e SICURAMENTE non avrai mai uno scenario paragonabile ai paesi del Nord.
Detto ciò ripeto per quanto mi riguarda se ci sono tutti questi soldi in eccesso c'erano tanti modi di spenderli che erano più utili e soprattutto ne beneficiavamo tutti. Aiutare le famiglie in difficoltà, investire nelle infrastrutture, migliorare la rete... prima di arrivare a giocattoli del genere ci sono decine di progetti migliori da finanziare. Non ultimo anche semplicemente diminuire il debito.
Ripeto... è l'ennesima regalia a qualche azienda privata che vende queste cose. Niente di più e niente di meno.
ma io ti stavo dando ragione con quel post
ma io ti stavo dando ragione con quel post
Ops... scusami, allora ho capito male io. :muro:
Vero, in Olanda i morti in bici hanno superato quelli in auto.
mantelvaviz
18-05-2020, 11:00
Vi lascio qualche spunto di riflessione per approfondire tramite qualche ricerca un argomento sul quale in molti hanno scarsa esperienza.
"Bisogna obbligare chi va in bici a usare il casco?"
"Safety in numbers, ovvero più ciclisti e più sicurezza"
"Piste ciclabili d’emergenza per la Fase 2"
Giudico la bici soprattutto un mezzo per il tempo libero (chi la userebbe di inverno o con la pioggia). Ma questo Governo lo sa che, oltre alla fuffa, c'è anche la questione lavoro?
Incentivi auto previsti nell'attuale schema di DL Rilancio:
"Art.52-bis
Incremento del fondo per l’acquisto di autoveicoli a basse emissioni di Co2 g/km
1. Il Fondo di cui all'articolo 1, comma 1041, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (mantenuto a 70 milioni per il 2020), è incrementato di 100 milioni di euro per l’anno 2020.”
Inoltre il D.L. 14 ottobre 2019, n. 111 (legge bilancio), già prevedeva il contributo per l'acquisto delle biciclette nelle aree metropolitane sottoposte a procedura d'infrazione, rottamando auto (1500 euro) e motocicli (500 euro) e per l'acquisto di abbonamenti ai trasporti pubblici.
La precedente dotazione era:
"pari a euro 5 milioni per l'anno 2019, euro 70 milioni per l'anno 2020, euro 70 milioni per l'anno 2021, euro 55 milioni per l'anno 2022, euro 45 milioni per l'anno 2023 e euro 10 milioni per l'anno 2024"
I 70 milioni previsti nel 2020 sono stati portati ora a 120 milioni estendendo il bonus al solo acquisto nelle città > 50.000 abitanti anche senza rottamazione.
s0nnyd3marco
18-05-2020, 11:43
Ennesima regalia di stato inutile che ha il solo scopo di ingraziarsi qualcuno.
Invece di pensare di ridurre il debito o aiutare le famiglie cosa si fa... un incentivo per un bene superfluo che è più che altro un giocattolo e che se non saputo usare più che bene diventa anche pericoloso.
Totalmente d'accordo. Regalo per ingraziarsi i Gretini ecologisti. Ed a Settembre arrivera' la patrimoniale. :muro:
cronos1990
18-05-2020, 11:47
Se fossi certo che col monocoso posso gironzolare in città senza essere multato, me lo prenderei al volo !
Cò,sò,òsòmsòmsSe non erro sono stati regolamentati pochi mesi fa. se poi mi gira la voglia, magari ritrovo anche la notizia di riferimento :D
Ennesima regalia di stato inutile che ha il solo scopo di ingraziarsi qualcuno.
Invece di pensare di ridurre il debito o aiutare le famiglie cosa si fa... un incentivo per un bene superfluo che è più che altro un giocattolo e che se non saputo usare più che bene diventa anche pericoloso.
Solita polemica vuota di contenuti e fine a se stessa.
Chi sarebbe questo "qualcuno" che si vogliono ingraziare, la potentissima lobby dei monopattini elettrici sorosiani-gender-poteriforti? Le altre misure prese per aiutare famiglia e imprese non esistono? 120 milioni per ridurre il debito, ma sei serio? Giusto per mettere le cose in prospettiva:
https://i.imgur.com/ZcBC5Us.jpg
Ma poi secondo la tua visione anche le biciclette normali ed elettriche sono giocattoli? Sai che anche la macchina se usata male diventa pericolosa? E in questo caso non solo per te ma per tutte le persone per strada.
ridicoli aiutano il comparto bici e non quello dell'auto che vale 1000x in piu
Già... Hai proprio ragione :read:
Fiat Chrysler, prestito da 6,3 miliardi con garanzia statale in dirittura d’arrivo:
https://www.ilsole24ore.com/art/fiat-chrysler-stretta-prestito-garantito-63-miliardi-la-filiera-italia-ADlxC6Q
s0nnyd3marco
18-05-2020, 12:00
Solita polemica vuota di contenuti e fine a se stessa.
Chi sarebbe questo "qualcuno" che si vogliono ingraziare, la potentissima lobby dei monopattini elettrici sorosiani-gender-poteriforti? Le altre misure prese per aiutare famiglia e imprese non esistono? 120 milioni per ridurre il debito, ma sei serio?
Quindi visto che sono solo 120mln li possiamo buttare giu' per il cesso? Inverstirli in sanita'? In cassa integrazione? Aiuti alle famiglie? Che vantaggio ha incentivare l'uso di quei trabiccoli? Prendere i voti di qualche giovane con lo spiccato senso dell'ecologia?
Ma poi secondo la tua visione anche le biciclette normali ed elettriche sono giocattoli? Sai che anche la macchina se usata male diventa pericolosa? E in questo caso non solo per te ma per tutte le persone per strada.
Già... Hai proprio ragione :read:
La bici come i monopattini non sono la soluzione agli spostamenti, se non in ristrette aree urbane, e li ci sono gia' i mezzi pubblici.
Il Ninebot in vendita su Amazon e' passato da 599 a 699 a 789 oggi ... meno male che c'e' l'incentivo, potevano chiamarlo direttamente "contributo ai produttori".
Hacker21
18-05-2020, 12:14
La bici come i monopattini non sono la soluzione agli spostamenti, se non in ristrette aree urbane, e li ci sono gia' i mezzi pubblici.
L'obbiettivo (che non verrà centrato) sarebbe proprio ridurre l'affollamento dei mezzi pubblici e di riflesso magari anche l'uso delle auto.
L'obbiettivo (che non verrà centrato) sarebbe proprio ridurre l'affollamento dei mezzi pubblici e di riflesso magari anche l'uso delle auto.
d'estate.
perchè poi in autunno inverno e primavera ce la vedo proprio questa mandria di utilizzatori di mezzi pubblici che preferisce prendere freddo acqua e neve con il suo monopattino elettrico.
casomai non l'aveste notato, non siamo in florida.
se danno eco incentivi per l' acquisto di automobili, che comunque inquinano nessuno si lamenta ma se danno incentivi per le biciclette, che impattano sicuramente meno delle auto, si fa polemica. boh siete strani!
Solita polemica vuota di contenuti e fine a se stessa.
Vediamola da un altro punto di vista, senza fare polemiche ma solo constatazioni.
La nostra economia era già stagnante da prima del COVID, di fatto crescita 0.
Adesso che è stato tolto il vincolo sul bilancio, si poteva scegliere di fare due cose: dare soldi assistendo persone e le aziende in maniera concreta fin da subito per tamponare l'emergenza oppure, investire pesantemente per creare nuovi posti di lavoro così da far girare l'economia e al tempo stesso ridare dignità alle persone facendole lavorare (perché i soldi che regali ad un certo punto finiranno).
Anche fare entrambe le cose andava bene.
Dare 100 milioni di incentivi alle persone per la mobilità ecologica senza infrastrutture e senza un piano serio per i trasporti pubblici, a mio modo di vedere non rientra né nell'assistere le persone concretamente, né come investimento a lungo termine.
Non vado oltre perché penso tutto il male possibile di questo tipo di manovre economiche che per anni ci hanno accompagnato e non hanno mai generato ricchezza, anzi probabilmente solo più miseria.
Hacker21
18-05-2020, 12:20
d'estate.
perchè poi in autunno inverno e primavera ce la vedo proprio questa mandria di utilizzatori di mezzi pubblici che preferisce prendere freddo acqua e neve con il suo monopattino elettrico.
casomai non l'aveste notato, non siamo in florida.
Per quello ho scritto che non verrà centrato:D .
TheWizard85
18-05-2020, 12:21
"la guida definitiva"... Ma non dice niente di più oltre a quello che si sapeva già una settimana fa.
1) vale per qualsiasi bici? Da città, mountain bike?
2) si può acquistare online? Su qualsiasi sito?
3) quando sarà attivo il portale? Giorni o mesi? Basta la fattura?
Senza queste risposte non si può fare nessun acquisto altro che retroattivo se poi non ti rimborsano
cronos1990
18-05-2020, 12:23
Bah, non esistono più i veri uomini.
D'inverno si va col monopattino anche quando nevica e tira vento, ovviamente senza cappotto e sciarpa per migliorare il Cx aerodinamico :O
ridicoli aiutano il comparto bici e non quello dell'auto che vale 1000x in piu
Temo sfugga un dettaglio.
Ci si dovrà spostare in città. Con mezzi pubblici contingentati.
Se tutti prendono la macchina si sta tutti fermi in colonna. Per non parlare del parcheggio.
E' per questo che ha senso incentivare la micro mobilità.
Temo sfugga un dettaglio.
Ci si dovrà spostare in città. Con mezzi pubblici contingentati.
Se tutti prendono la macchina si sta tutti fermi in colonna. Per non parlare del parcheggio.
E' per questo che ha senso incentivare la micro mobilità.
Tutto molto bello, anche a me piacerebbe vivere in una città "all'olandese", per capirci.
Ma voglio vedere i ciclisti a Roma :rolleyes:
Senza infrastrutture come le piste ciclabili non si va da nessuna parte. E per i pendolari che abitano in periferia e vanno a lavorare nelle grandi città non si applica.
più che altro limitando il bonus solo ai comuni popolosi l'incentivo esclude del tutto tutti i pendolari per cui un mezzo come un monopattino è utilissimo
Se abiti in una città con meno di 50000 abitanti, ma facente parte di una città metropolitana, l'incentivo vale.
"la guida definitiva"... Ma non dice niente di più oltre a quello che si sapeva già una settimana fa.
1) vale per qualsiasi bici? Da città, mountain bike?
2) si può acquistare online? Su qualsiasi sito?
3) quando sarà attivo il portale? Giorni o mesi? Basta la fattura?
Senza queste risposte non si può fare nessun acquisto altro che retroattivo se poi non ti rimborsano
1) Si.
2) Io ho acquistato su Amazon, per cui direi che su quelli italiani si.
3) Questo non lo sa nessuno\boh\Si.
A precisazione anche se altri hanno risposto prima di me.
Qua il punto non è dare contro al ciclista o a chi usa il monopattino ma che uno stato in emergenza, con debiti assurdi, infrastrutture che fanno pena ecc... ecc... spenda in qualcosa che non porta a NIENTE, letteralmente a niente perché sfido chiunque a credere che vi sarà un'adesione di massa e duratura a mezzi di micromobilità.
Piuttosto con quei soldi potevi iniziare (perché solo a quello bastano) ad asfaltare e fare piste ciclabili degne di questo nome che almeno creavano le condizioni minime per poter poi usare i mezzi di micromobilità.
Invece no... adesso avremo gente con bici e monopattini esagerati ma che ovviamente non ci potranno andare da nessuna parte o che verranno usati quasi solo per divertimento nelle belle giornate.
Io mi occupo di finanza e in questi giorni è in uscita il nuovo BTP Italia. Se fosse emesso da un altro paese sarebbe anche uno strumento finanziario interessante ma credere nel debito italiano a oggi mi è veramente impossibile perché di fronte a una progettualità del tutto insensata, in cui si spendono soldi per cose che non produrranno risultati tangibili è veramente folle.
L'Italia è l'emblema di come non si dovrebbe governare e purtroppo e lo dico a malincuore prima o poi andrà default ma sia chiaro... andremo in default attrezzati con tutti i balocchi possibili e immaginabili finanziati dallo stato.
TheWizard85
18-05-2020, 12:47
1) Si.
2) Io ho acquistato su Amazon, per cui direi che su quelli italiani si.
3) Questo non lo sa nessuno\boh\Si.
Il discorso su amazon lo stai assumendo tu come molti l, ma alla fine che differenza c'è tra amazon.it e gearbest.it, entrambe sono società estere, entrambe hanno prodotti esteri.
Quindi se amazon va bene, allora deve andar bene anche la fattura da gearbest.
Non penso sia una questione di sito (dominio.it), ma di iscrizione a camere di commercio, se non italiane quantomeno europee.
Mi son fidato ad acquistare su Amazon, perché ho telefonato è mi hanno mandato questa mail:
"Gentile xxx,
facendo seguito alla tua e-mail, desidero comunicarti che al momento, le disposizioni fornite dal governo sono le seguenti.
Potranno beneficiare tutti coloro che, avendone i requisiti, abbiano fatto acquisti a partire dal 4 maggio 2020, giorno di inizio della Fase 2.
Per ottenere il contributo basterà conservare il documento giustificativo di spesa (la fattura) e, non appena sarà on line, accedere tramite credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sull’applicazione web che è in via di predisposizione da parte del Ministero dell’ambiente e accessibile anche dal suo sito istituzionale.
Alternativamente alla procedura a rimborso, una volta che l’applicazione sarà operativa (entro 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale) il buono mobilità potrà essere utilizzato anche attraverso un buono spesa digitale che si potrà generare direttamente sull’applicazione web.
In sostanza, basterà indicare sulla piattaforma il mezzo o il servizio che intendono acquistare e verrà generato il buono spesa elettronico da consegnare al venditore.
Di seguito un link che penso potrebbe essere utile
ilsole24ore com/art/dalle-ebike-tipologia-sicurezza-guida-utilizzare-500-euro-dell-incentivo-le-biciclette-ADUx03Q
Sono 8 pagine de Il Sole 24ore che spiegano bene cos'è il bonus e come usufruirne.
Spero di esserti stata utile.
A presto!"
Una minima garanzia di ottener il bonus.
ninja750
18-05-2020, 13:43
Invece di pensare di ridurre il debito o aiutare le famiglie cosa si fa... un incentivo per un bene superfluo che è più che altro un giocattolo
concordo
soldi pubblici buttati nel cesso
ninja750
18-05-2020, 13:49
Se abiti in una città con meno di 50000 abitanti, ma facente parte di una città metropolitana, l'incentivo vale.
ancora peggio, già solo per una "città metropolitana" come quella di Torino ci sono oltre 2 milioni di persone ma solo 0,8 vivono realmente nella città vera e propria, quelli a cui l'incentivo dovrebbe essere rivolto
a che serve fare comprare bici o monopattino ad uno che vive in un paesino in alta montagna?
edit: in effetti non è così pare https://torino.corriere.it/cronaca/20_maggio_11/piemonte-incentivi-bici-monopattini-solo-6-comuni-1181-145a0364-93a5-11ea-9606-c84daa18e54a.shtml
ancora peggio, già solo per una "città metropolitana" come quella di Torino ci sono oltre 2 milioni di persone ma solo 0,8 vivono realmente nella città vera e propria, quelli a cui l'incentivo dovrebbe essere rivolto
a che serve fare comprare bici o monopattino ad uno che vive in un paesino in alta montagna?
Torino più tutto l'hinterland (la prima cintura) fa ben più che 0,8 milioni di persone.
Ma è utile anche per chi viene da fuori, arrivi in auto fino ad un parcheggio di periferia, per poi continuare in bici (meglio se pieghevole) o monopattino.
edit: in effetti non è così pare https://torino.corriere.it/cronaca/20_maggio_11/piemonte-incentivi-bici-monopattini-solo-6-comuni-1181-145a0364-93a5-11ea-9606-c84daa18e54a.shtml
Notizia dell'11 maggio, ce ne sono più recenti che riportano la versione "mia".
oPalallo
18-05-2020, 14:01
Ennesima regalia di stato (...), invece di pensare di ridurre il debito o aiutare le famiglie cosa si fa...
Rispetto la tua opinione che ci possano essere altre priorità cui destinare fondi pubblici in questo momento.
...un incentivo per un bene superfluo che è più che altro un giocattolo
Ma anche no: il monopattino può essere un mezzo di trasporto a tutti gli effetti. In alcuni casi può sostituire una seconda auto, con tutti i risparmi che ne conseguono.
e che se non saputo usare più che bene diventa anche pericoloso.
Come qualsiasi mezzo sulla strada. Anzi, dovessimo farci scrupoli a far circolare i mezzi che se non li si sa usare diventano pericolosi, i primi da ritirare dalla circolazione dovrebbero essere le auto.
oPalallo
18-05-2020, 14:08
ridicoli aiutano il comparto bici e non quello dell'auto che vale 1000x in piu
Con la riapertura delle attività lavorative e il prevedibile calo nell'uso dei mezzi pubblici a causa del coronavirus, si prevede già un aumento massiccio nell'uso delle auto.
Per questo è lodevole che si cerchi di favorire l'uso di mezzi per tanti motivi meno problematici nelle città, come biciclette, e-bike e monopattini elettrici, anche se io avrei preferito che quei 120 milioni fossero spesi nella realizzazione di percorsi sicuri e coerenti per bici, monopattini e pedoni.
Quanto all'aiutare il comparto auto... che dici, 6,3 miliardi possono bastare per iniziare? ;-)
https://www.lastampa.it/economia/2020/05/17/news/fca-prestito-garantito-da-6-3-miliardi-misura-a-sostegno-di-tutto-il-settore-auto-1.38852920
ninja750
18-05-2020, 14:36
Torino più tutto l'hinterland (la prima cintura) fa ben più che 0,8 milioni di persone.
quindi distinguiamo città metropolitana o città + hinterland? e chi stabilisce cosa è hinterland e cosa no? ho fatto apposta questo esempio perchè ci sono comuni in città metropolitana che sono in montagna > 1000mt altitudine
Ma è utile anche per chi viene da fuori, arrivi in auto fino ad un parcheggio di periferia, per poi continuare in bici (meglio se pieghevole) o monopattino.
molti di quelli che lavorano in periferia non lavorano a torino città
Notizia dell'11 maggio, ce ne sono più recenti che riportano la versione "mia".
il solito caos dello stato che decreta e le regioni che cambiano il decreto
Prima di parlare degli incentivi buttati per bici e monopattini, leggete lo scherma di manovra, per rendervi conto degli altri settori.
Sono 464 pagine.
Qui c'è un sunto:
https://www.huffingtonpost.it/entry/lo-schema-del-decreto-rilancio-sul-tavolo-del-pre-consiglio-dei-ministri_it_5ebafa46c5b6d318df6d49f0
Lo stesso articolo che parla degli incentivi alle bici, ha allargato le maglie per la realizzazione delle corsie riservate ciclabili.
Questo perchè le piste ciclabili dedicate con limite invalicabile, per intendersi quelle col cordolo rosso da 50 cm di larghezza e/o eventuali paletti di delimitazione, sono molto più complesse e costose da realizzare per mantenere la continuità dei percorsi.
quindi distinguiamo città metropolitana o città + hinterland? e chi stabilisce cosa è hinterland e cosa no? ho fatto apposta questo esempio perchè ci sono comuni in città metropolitana che sono in montagna > 1000mt altitudine
molti di quelli che lavorano in periferia non lavorano a torino città
il solito caos dello stato che decreta e le regioni che cambiano il decreto
Le regioni non cambiano il decreto.
"... ai residenti maggiorenni nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia ovvero nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti, è riconosciuto un “buono mobilità”, pari al 60 per cento della spesa sostenuta..."
quindi distinguiamo città metropolitana o città + hinterland? e chi stabilisce cosa è hinterland e cosa no? ho fatto apposta questo esempio perchè ci sono comuni in città metropolitana che sono in montagna > 1000mt altitudine
molti di quelli che lavorano in periferia non lavorano a torino città
il solito caos dello stato che decreta e le regioni che cambiano il decretoLa precisazione sugli abitanti l'ho fatta proprio per distinguere le due categorie, quelli di Nichelino come me, io li considero di Torino, in quanto come ben sai, non c'è "soluzione di continuità" tra le due città, così come con Moncalieri, Settimo ecc. ecc., questi abitanti (ben più di 0,8 mln) hanno una utilità molto probabile del provvedimento, probabilità che va diminuendo tra chi abita più distante.
Come ti hanno detto le regioni non hanno il potere di cambiare i decreti.
ninja750
18-05-2020, 15:17
La precisazione sugli abitanti l'ho fatta proprio per distinguere le due categorie, quelli di Nichelino come me, io li considero di Torino, in quanto come ben sai, non c'è "soluzione di continuità" tra le due città, così come con Moncalieri, Settimo ecc. ecc., questi abitanti (ben più di 0,8 mln) hanno una utilità molto probabile del provvedimento, probabilità che va diminuendo tra chi abita più distante.
ok, ma come vi ho fatto notare vi faccio l'esempio che anche Valprato Soana è nella città metropolitana di torino
Come ti hanno detto le regioni non hanno il potere di cambiare i decreti.
60% della spesa sostenuta fino a €500
A quanto non è stato sufficiente :confused:
Misure per incentivare la mobilità sostenibile
1. All’articolo 2 del decreto- legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 dicembre 2019, n. 141, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1:
1) al primo periodo, le parole: “euro 70 milioni per l’anno 2020” sono sostituite dalle seguenti: “euro 120 milioni per l’anno 2020”;
2) il terzo periodo è sostituito dal seguente: “A valere sul programma sperimentale, ai residenti maggiorenni nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia ovvero nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti, è riconosciuto un “buono mobilità”, pari al 60 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 500, a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica di cui all’articolo 33- bis del decreto – legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8 ovvero per l’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture. Il “buono mobilità” di cui al terzo periodo può essere richiesto per una sola volta ed esclusivamente per una delle destinazioni d’uso previste. Al fine di ridurre le emissioni climalteranti, a valere sul suddetto programma sperimentale, ai residenti nei comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria n. 2014/2147 del 10 luglio 2014 o n. 2015/2043 del 28 maggio 2015 per la non ottemperanza dell'Italia agli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE che rottamano, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021, autovetture omologate fino alla classe Euro 3 o motocicli omologati fino alla classe Euro 2 ed Euro 3 a due tempi, è riconosciuto, nei limiti della dotazione del fondo di cui al primo periodo e fino ad esaurimento delle risorse, un "buono mobilità", cumulabile con quello previsto dal terzo periodo, pari ad euro 1.500 per ogni autovettura e ad euro 500 per ogni motociclo rottamati da utilizzare, entro i successivi tre anni, per l'acquisto, anche a favore di persone conviventi, di abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale, nonché di biciclette anche a pedalata assistita, e di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica di cui all’articolo 33- bis del decreto – legge 30 dicembre 2019, n. 162, convertito con modificazioni dalla legge 28 febbraio 2020, n. 8 o per l'utilizzo dei servizi di mobilità condivisa a uso individuale”.
segue il resto dell'articolo 205
dodifede
18-05-2020, 16:36
avete provato a vedere la procedura di eventuale rimborso ?
Ora, d'accordo che nei limite del possibile bisogna evitare eventuali truffe, ma l'idea dello SPID come piattaforma di recupero bonus chi l'ha avuta ? Machiavelli ?
per recuperare 2/300 euro occorre il commercialista che ovviamente non lo farà gratis... chi spiega all'acquirente di turno a digiuno di tutte queste procedure ?
ennesima presa in giro dei burocrati di stato ! ( e li paghiamo noi, con le nostre tasse per farci martellare le....)
zerothehero
18-05-2020, 17:18
Non ne approfitterò. Troppi furti di bici, meglio mobike.
zerothehero
18-05-2020, 17:20
Giudico la bici soprattutto un mezzo per il tempo libero (chi la userebbe di inverno o con la pioggia). Ma questo Governo lo sa che, oltre alla fuffa, c'è anche la questione lavoro?
In inverno la bici è perfettamente utilizzabile. Per 5 km utilizzare l'auto quasi sempre ha poco senso.
palarran
18-05-2020, 18:05
Sto forum è ormai un misto di boomer che si credono onniscienti in tutti i settori possibili, eh?
Bene bene, ne prenderò atto.
Personalmente io credo che lo utilizzerò (comune a 20 km da Firenze, in provincia, anzi, città metropolitana, quindi dovrei rientrarci) per farmi quei 2 km casa-treno e 2 km treno-università.
Tutti i giorni, si, tanto li avrei dovuti fare sia col sole che non la pioggia.
avete provato a vedere la procedura di eventuale rimborso ?
Ora, d'accordo che nei limite del possibile bisogna evitare eventuali truffe, ma l'idea dello SPID come piattaforma di recupero bonus chi l'ha avuta ? Machiavelli ?
per recuperare 2/300 euro occorre il commercialista che ovviamente non lo farà gratis... chi spiega all'acquirente di turno a digiuno di tutte queste procedure ?
ennesima presa in giro dei burocrati di stato ! ( e li paghiamo noi, con le nostre tasse per farci martellare le....)
Quasi 7 milioni di SPID in Italia.
Oltre 12 milioni di CIE.
Ma per chi non ci riuscisse, basta continuare a leggere tra le procedure di rimborso...
"Alternativamente alla procedura a rimborso, una volta che l’applicazione sarà operativa (entro 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale) il buono mobilità potrà essere fruito attraverso un buono spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sulla piattaforma il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa elettronico da consegnare ai fornitori autorizzati, insieme al saldo a proprio carico, per ritirare il bene o godere del servizio individuato."
Credo sia arrivato il momento di approfittarne
ok, ma come vi ho fatto notare vi faccio l'esempio che anche Valprato Soana è nella città metropolitana di torino
E anche i Valpratesi goderanno del bonus, come vedi ha scritto poco fa un utente della provincia di Firenze che ci ha dato una possibile forma di utilizzo, poi purtroppo, come spesso accade, qualcuno ne rimarrà fuori o qualcuno lo sfrutterà per lucrarci. :mad:
60% della spesa sostenuta fino a €500
Questo è cosa prevede il decreto, non mi risultano variazioni regionali.
"Generare sull'applicazione web", ma non è scritto come... presumo serva un login... con lo SPID?
Anch'io non sono entusiasta all'idea di fare tutta la trafila, andare in posta o da un'altra parte per l'identificazione etc. già seguito un parente, e m'è bastato per il casino che l'hanno fatta diventare (inclusi servizi di terzi che teoricamente funzionano ma che poi in pratica non si fanno vivi e ciao).
Non per fare il luddita retrogrado... ma cosa c'era di male nel caro buon vecchio Codice Fiscale?
Quando sarà operativa la procedura, ti regolerai.
Ma accesso SPID/CIE + upload pdf della fattura "parlante", che contiene l'anagrafica ed il CF del richiedente, significa ridurre parecchio le truffe.
Non ci vuole nulla a chiederla in negozio ed online la fanno in automatico, tra l'altro può servire anche per potersi registrare per ulteriori garanzie del produttore.
Il solo CF o il negoziante che dice di applicare lo sconto al cliente e poi chiede il rimborso allo Stato, già fatto in passato e le truffe sono più facili.
davide3112
18-05-2020, 19:39
Finalmente, è un passo molto importante anche solo come immagine....anche se il bonus magari sarà solo per alcuni.
Non specificano se i monowheel sono compresi.
No, e nemmeno segway ed overboard come erroneamente citato nell'articolo... è bene ricordare che per il Codice della Strada SOLO (aggiornamento 2020) le biclette a pedalata assistita sono ritenute tali, cioè con potenza motrice non superiore a 250 Watt e attivato solo in assistenza alla pedalata. Diversamente le e-bike sono considerate alla tregua di un motociclo, quindi bollo, assicurazione, patente AM ecc... ecc... tutto il resto viene definito come "veicoli con caratteristiche atipiche" (art.59).
Per i monopattini ci sono delle deroghe che variano da regione a regione e comunque sono autorizzati solo in aree specifiche E NON sui marciapiedi... così come per i Segway che in questo momento sono autorizzati solo in aree specifiche ed in via sperimentale... per tutto il resto può essere utilizzato liberamente SOLO in aree private.
La collettività, oltre a continuare a pagare gli 81 milioni di euro di debito del fu quotidiano l'Unità, nel "rilancio" l'ennesimo finanziamento Alitalia:
"prima Alitalia, dopo la sanità (https://www.telenuovo.it/pages/889471/)"
La Germania si prepara ad aiutare Lufthansa con 10 mld di €, cosa vuoi che siano 600 mln per Alitalia?
La sanità riceverà 3.25 miliardi di euro, con questo DL, oltre a i 3.5 miliardi già stanziati a marzo.
La differenza è che Lufthansa forse valeva la pena aiutarla, Alitalia non so.
Come salute della compagnia dico, ovviamente è un discorso svincolato dalle persone che ci lavorano dentro.
Non è solo questo, una compagnia di bandiera avrebbe un senso strategicamente parlando, se lasci fare al mercato ci sono tratte che semplicemente non valgono la spesa (vale per tutti i servizi quando c'è una privatizzazione selvaggia).
Certo è che Alitalia è stata amministrata in maniera criminale per buona parte della sua esistenza, ma lasciarla fallire sarebbe un terremoto... Purtroppo sembra che nessuno riesca a proporre una vera soluzione che non sia o l'attuale flebo di soldi o lasciarla fallire in maniera dissennata.
Giudico la bici soprattutto un mezzo per il tempo libero (chi la userebbe di inverno o con la pioggia). Ma questo Governo lo sa che, oltre alla fuffa, c'è anche la questione lavoro?
In Olanda la usano sempre anche quando piove forte non si fanno tutti questi problemi inesistenti. Comunque non capisco vi lamentate per qualsiasi cosa
daniel123
19-05-2020, 21:20
triste che sia così diffusi l'idea di mezzi che consumano energia, per diventare come gli omini del film Wall-e?... vedere ragazzini grassocci che stanno sopra l'hoverboard mi fa impressione
triste che sia così diffusi l'idea di mezzi che consumano energia, per diventare come gli omini del film Wall-e?... vedere ragazzini grassocci che stanno sopra l'hoverboard mi fa impressione
Non ho dati alla mano, ma probabilmente le calorie bruciate per mantenere l'equilibrio sull'overboard non sono molto diverse da quelle che si bruciano per camminare lentamente, forse anche di più... Comunque non è una cosa passiva come viaggiare in auto, soprattutto come passeggero.
Spero tu stia scherzando eh!
Anche senza dati alla mano, non ci vuole molto a capire che un corpo umano consuma calorie se è un minimo in movimento con il cuore che supera le pulsazioni cardiaca a riposo.
Il monopattino è la tomba definitiva sull'obesità e stile di vita malsano.
Camminare lentamente, non è la panacea contro la panza, ma è sempre meglio che mettere il culo su un monopattino e spostarsi per diversi km.
Stava parlando di overboard, non monopattini.
Cambia nulla.
Un ragazzino che per spostarsi usa un hoverboard sarà una persona che rischia il sovrappeso molto più di uno che si sposta a piedi o in bicicletta.
Sono intervenuto solo per correggere, comunque, l'overboard per sua natura richiede molte più correzioni con il corpo di un monopattino, e l'uso di un overboard\monopattino che sia, non impedisce al ragazzino di svolgere una normale attività sportiva, quindi non ci vedo niente di male se per essere accompagnato a scuola, si utilizza un mezzo "nuovo", invece che l'automobile.
Spero tu stia scherzando eh!
Anche senza dati alla mano, non ci vuole molto a capire che un corpo umano consuma calorie se è un minimo in movimento con il cuore che supera le pulsazioni cardiaca a riposo.
Il monopattino è la tomba definitiva sull'obesità e stile di vita malsano.
Camminare lentamente, non è la panacea contro la panza, ma è sempre meglio che mettere il culo su un monopattino e spostarsi per diversi km.
Prima di tutto ti suggerisco di rileggere con attenzione, perché io ho parlato solo di overboard non di monopattino (che comunque non è solo quello elettrico).
Sei mai stato sopra un overboard? Non è che tu stai in piedi e questo cammina da solo, per spostarsi e mantenere l'equilibrio serve un certo impegno muscolare sennò finisci con il marciapiede tra i denti, non sarà come farsi una corsa ma non è nemmeno come stare seduti sul divano.
Un ragazzino che per spostarsi usa un hoverboard sarà una persona che rischia il sovrappeso molto più di uno che si sposta a piedi o in bicicletta.
E questa da dove salta fuori? Chi lo dice la rivista ufficiale della mamma pancina? Porta dei dati provati, non le tue impressioni e magari non ti si ride dietro.
L'overboard non centra niente con il discorso sulla mobilità, si tratta per lo più di uno strumento ricreativo, come uno skateboard o i rollerblade, certo, non posso escludere che qualche illuminato possa pensare di usarlo al posto dell'auto, del resto c'è chi sostiene che bere la propria urina abbia effetti positivi sulla salute, ma paragoneresti le proprietà organolettiche del piscio a quelle del succo d'arancia?
randorama
22-05-2020, 19:33
a fidarsi.
qualcuno si fida delle promesse di questi qui?
bonzoxxx
23-05-2020, 08:46
E secondo me è proprio quello il problema... gli stessi media a tratti sembra abbiano dimenticato che esistono strumenti di mobilità individuale senza motore.
Tra l'altro, sulle piste ciclabili di città con piste ciclabili vere (non quelle con un incrocio ogni cento metri, i pali nel mezzo e le macchine parcheggiate, tanto per capirsi) tipo BZ, si vede la differenza mostruosa tra bici a lattosio e bici a litio... sono due cose completamente diverse, con quantità di moto completamente diverse (per tutti e due i fattori), che richiederebbero trattamenti e infrastrutture completamente diverse.
Questa mi mancava :D :D
bonzoxxx
23-05-2020, 15:07
Ti mancava perché ero fuso... volevo scrivere "acido lattico", chiaramente :fagiano: dev'essere tutto 'sto martellamento pubblicitario di "senza lattosio" (ma perché!?!?) che mi ha dato alla testa.
ti stimo :mano: :D
davide3112
23-05-2020, 15:26
In Olanda la usano sempre anche quando piove forte non si fanno tutti questi problemi inesistenti. Comunque non capisco vi lamentate per qualsiasi cosa
Non è questione di "lamentarsi di qualsiasi cosa", ma nelle condizioni drammatiche in cui versiamo quando chi ci governa da enfasi al trilogismo "utile, superfluo, inutile" scatta automaticamente il dissenso... onestamente sarei curioso di sapere chi ha firmato la proposta di questo finaziamento atipico, probabilmente sollecitato dalla lobby dei produttori? Ed è atipico perchè escluso le biciclette ed i monopattini ad "energia umana" il resto degli altri mezzi sovvenzionati non è esattamente previsto dal codice della strada se non come "veicoli con caratteristiche atipiche" e come tali andrebbero normati ed autorizzati prima di essere sovvenzionati altrimenti fanno la fine dei canapari... si può usare, te lo agevolo, ma la legge poi non prevede che lo usi in strada quindi adesso te lo sequestro e ti multo... ciao.
bonzoxxx
23-05-2020, 16:15
Non è questione di "lamentarsi di qualsiasi cosa", ma nelle condizioni drammatiche in cui versiamo quando chi ci governa da enfasi al trilogismo "utile, superfluo, inutile" scatta automaticamente il dissenso... onestamente sarei curioso di sapere chi ha firmato la proposta di questo finaziamento atipico, probabilmente sollecitato dalla lobby dei produttori? Ed è atipico perchè escluso le biciclette ed i monopattini ad "energia umana" il resto degli altri mezzi sovvenzionati non è esattamente previsto dal codice della strada se non come "veicoli con caratteristiche atipiche" e come tali andrebbero normati ed autorizzati prima di essere sovvenzionati altrimenti fanno la fine dei canapari... si può usare, te lo agevolo, ma la legge poi non prevede che lo usi in strada quindi adesso te lo sequestro e ti multo... ciao.
http://www.mit.gov.it/comunicazione/news/micromobilita-elettrica-decreto-firmato-ecco-tutte-le-novita
e
https://www.money.it/Bonus-bici-500-euro-requisiti-a-chi-non-spetta-sconto-rimborso
la sperimentazione per la micromobilita elettrica c'è e il bonus copre ANCHE bici elettriche ma soprattutto "ad acido lattico".
giuliano.ippolito
27-05-2020, 17:54
Salve vorre sapere se qualcuno mi puo rispondere, in pratica ho ordinato una bici elettrica presso un rivenditore, il problema e che questa bici dovrebbe arrivarmi ( si spera) per fine Luglio Quindi prima che questa bici arriva il rivenditore dice che non puo farmi la fattura non avendo in carico la bici. ora chiedo ce un modo per cui il rivenditore puo farmi fattura subito anche se la bici mi arrivera a luglio?, in modo che al momento di richiedere il bonus posso dimostrare che questa bici lo acquistata? Non vorrei che a luglio i soldi stanziati dal governo si siano esauriti. Spero di avere spiegato bene il mio problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.