View Full Version : Ryzen 4000 Zen 3: prestazioni IPC migliori delle attese? Si parla di un +20%
Redazione di Hardware Upg
16-05-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-zen-3-prestazioni-ipc-migliori-delle-attese-si-parla-di-un-+20_89420.html
Stando alle ultime voci di corridoio, i processori Ryzen 4000 basati su architettura Zen 3 avrebbero prestazioni IPC persino migliori delle precedenti aspettative. Non si esclude quindi un incremento dell'IPC del 20%, un valore che potrebbe mettere in serissima difficoltà l'offerta di Intel.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nessuno29
16-05-2020, 08:33
"Si tratta di dichiarazioni interessanti, ma che vanno prese con un attimo di cautela perché non sappiamo quali siano i prodotti Intel ai quali i Ryzen 4000 sarebbero stati paragonati, se l'attuale gamma Core 10th Gen (Comet Lake) appena presentata oppure i futuri Core 11th Gen (Rocket Lake) previsti entro fine anno. Il confronto più indicato sarebbe proprio con Rocket Lake, che in base alle indiscrezioni sarà la prima CPU desktop di Intel con una nuova architettura dai tempi di Skylake."
Si paragona con quello che c'è sul mercato...nel momento in cui esce, altrimenti si potrebbe dire la stessa cosa sugli Intel 10th gen o sbaglio? che dovrebbero confrontarsi con ryzen 4000.
Se andranno come previsto (senza il bisogno di andare oltre le aspettative) saranno avanti alla concorrenza senza problemi (di quanto come e dove poi si vedra' dai test).
Speriamo che al quarto tentativo siano in grado di avere una stabilita'/maturita'/supporto degne di nota e magari anche un Chipset pronto e senza magagne.
ma veramente intel rilascia due nuovi processori in 6 mesi?
Intanto ne AMD 4000 ne Intel 10xxx sono sul mercato, quindi è aria fritta in ogni caso.
AMD ha già prestazioni migliori e minori consumi delle stufe+++++++ di quei buffoni di Intel, al massimo allargherà il divario.
Guarda caso a meno di una settimana dalla simpatica notizia che ryzen 3 non supporterà le mobo con chip 3xx/4xx esce il leak delle performance di ryzen 3, proprio a dire: sappiamo che siete scemi e basta un leak per farvi scordare delle porcate che facciamo!
E sono sicuro che parecchi polli abboccheranno!
Dalla mia dico: ma vafanguuuulo amd!:D
Aspettiamo l’avvocato di Intel :asd:
Diciamo che c'è un buon incremento di IPC, io mi accontenterei che si ripetesse quello da Pinnacle Ridge a Matisse che già è tanta roba.
Se ci fossero anche 100-200 MHz in più, ancora meglio.
Guarda caso a meno di una settimana dalla simpatica notizia che ryzen 3 non supporterà le mobo con chip 3xx/4xx esce il leak delle performance di ryzen 3, proprio a dire: sappiamo che siete scemi e basta un leak per farvi scordare delle porcate che facciamo!
E sono sicuro che parecchi polli abboccheranno!
Dalla mia dico: ma vafanguuuulo amd!:D
Eh? Porcate? Rispetto a cosa? Alla politica di intel? :rotfl:
Eh? Porcate? Rispetto a cosa? Alla politica di intel? :rotfl:
se il metro di paragone è intel allora hanno vinto :asd:
nessuno29
16-05-2020, 12:49
Io ho una asrock b350 pro 4, ho iniziato con un 1600 poi 3600 e potrò finire con un 3950x, mica pizza e fichi dai.
Avessi preso un i5 7600 all'epoca,avrei ancora quello visto che per un discreto i5 8400 avrei dovuto cambiare scheda madre, idem per un futuro serie 10, minestra riscaldata di skylake.
Considerando che anche Rocket Lake è a 14nm...non vedo come non possa amd devastare in lungo e largo Intel. Lo fa già attualmente a meno che l'utilizzo non sia un gioco vecchio di 20 anni, a 720p.
nickname88
16-05-2020, 13:42
Ottima cosa in ottica del prossimo Zen4.
Bluknigth
16-05-2020, 14:09
Beh, attenzione che il processo produttivo non aumenta per forza l’IPC.
Aiutano a volte sulle frequenze e spesso nei consumi.
Ma come ha imparato Intel non sempre la stessa architettura la puoi ridurre portando più in alto le frequenze.
Invece AMD mi sembra concentrata ad aumentare l’IPC anno per anno senza rincorrere le frequenze e aumentando di volta in volta il numero di core.
Che questa generazione però non mi aspetto aumentino.
Certo se Intel riuscisse a pareggiare l’IPC con la nuova architettura avrà probabilmente la frequenza dalla sua parte e quindi la Cpu gaming più potente (che tristezza quella frase...) e probabilmente un finanziamento dalle aziende energetiche...
Aspettiamo fine anno e vediamo come staranno le cose.
Io onestamente la difficoltà di Intel attuale non mi aspettavo potesse portarsi così a lungo.
3 anni di poche idee, tanti problemi mai risolti, overclock di fabbrica e scopiazzature varie sempre in rincorsa. E non mi pare di intravvedete la fine del tunnel.
Parlo solo di questioni di progettazione e innovazione, per il resto mi sa che può sopravvivere e ingrassare rimanendo a braccia conserte ancore un lustro.
Io ho una asrock b350 pro 4, ho iniziato con un 1600 poi 3600 e potrò finire con un 3950x, mica pizza e fichi dai.
Avessi preso un i5 7600 all'epoca,avrei ancora quello visto che per un discreto i5 8400 avrei dovuto cambiare scheda madre, idem per un futuro serie 10, minestra riscaldata di skylake.
Ho iniziato con un Ryzen 1700 + B350 ad aprile 2017 ed avrei preferito sicuramente chiudere in bellezza con un 4900/4950x nel 2021.
Nel frattempo ho messo 4x8GB di Samsung B-die ed un ssd m.2 da 512GB per togliere gli altri colli di bottiglia.
Molto probabilmente dovrò "accontentarmi" di un 3900/3950x, cpu che non avranno problemi a confrontarsi con i Comet Lake-S e magari pure i Rock Lake-S.
Se avessi comprato 3 anni fa', con la stessa cifra, un Intel 7700 + Z170, avrei avuto zero opzioni d'upgrade.
Se avessi speso il triplo per un 7820x + x299 intorno a luglio 2017, avrei avuto come opzione massima d'upgrade un 10980XE alla "modica" cifra di 1200 euro ammesso di trovarne uno, contro i 750 euro di un 3950X.
Posso comprarmi una Mb AM4 top di gamma con quanto ho risparmiato fin'ora, ma è più probabile che rivolga il budget a qualche altro componente.
Non nascondo che qualche MB B550 appare convincente, come la Asrock B550 Taichi o la Gigabyte B550 Aorus Master, ma la mia attuale Mb ha già tutto ciò che mi serve.
tuttodigitale
16-05-2020, 15:51
Guarda caso a meno di una settimana dalla simpatica notizia che ryzen 3 non supporterà le mobo con chip 3xx/4xx esce il leak delle performance di ryzen 3, proprio a dire: sappiamo che siete scemi e basta un leak per farvi scordare delle porcate che facciamo!
E sono sicuro che parecchi polli abboccheranno!
Dalla mia dico: ma vafanguuuulo amd!:D
I polli, se permetti, sono quelli che a torto hanno dato per scontato che AMD estendesse il supporto all'infinito. Sappiamo, noi di vecchia data, il mancato supporto del Phenom x6 su AM2 (addirittura su certe motherboard si sono rifiutati di fornire il supporto anche al primo Phenom, appena un anno dopo).
Era meglio secondo te, dare per certi la compatibilità con l'ostruzionismo degli OEM?...il cliente l'avrebbe preso al quel posto comunque (con l'aggravante che non l'avrebbe saputo con 6 mesi di anticipo) e AMD avrebbe avuto una relazione peggiore (ricordo che se mancano motherboard, vedi Ryzen 1000, AMD non vende CPU).
PS Ryzen 3 per come la vedo io NON è vero upgrade per chi ha una CPU Ryzen anche di prima generazione.
se il metro di paragone è intel allora hanno vinto :asd:
Beh, non è che puoi compararla con altro.
Comunque io sono fiducioso che, con qualche trick lato BIOS, anche le vecchie mobo supporteranno i nuovi zen3 :)
magari anche un Chipset pronto e senza magagne.
Gianni, l'ottimismo è il sal....PLOT! Orrcoddio :D
Che intel stia vivendo un momento di difficoltà per via del mancato aggiornamento del processo produttivo e di una architettura non competitiva è cosa piuttosto evidente.
AMD va per la sua strada, non penso davvero possa avre un aumento del 20% ma qualcosa attorno al 15% è plausibile.
Intel ha le spalle larghe e non subirà le stesse difficoltà di AMD ai tempi di Bulldozer ma di sicuro deve affrettarsi a voltare pagina.
nickname88
16-05-2020, 16:19
Ho iniziato con un Ryzen 1700 + B350 ad aprile 2017 Molto probabilmente dovrò "accontentarmi" di un 3900/3950x
Se avessi comprato 3 anni fa', con la stessa cifra, un Intel 7700 + Z170, avrei avuto zero opzioni d'upgrade.Mi chiedo in che modo fissi la MOBO sinceramente, io sinceramente se svito le viti e cerco di sfilarla ... viene via ;)
Non sapevo si potesse saldarla sul telaio del case o che la sua sostituzione fosse vista come un taboo.
Rispetto alla spesa per quelle 2 CPU High End quanto può incidere la spesa di una mobo in più ?
La superiorità di AMD allo stato attuale non risiede più di certo nella mobo, ma nella superiorità prestazionale e di efficienza delle CPU indipendentemente dal resto, visto che per altro la compatibilità fornita con la serie 300 rimane quella più larga.
Che intel stia vivendo un momento di difficoltà per via del mancato aggiornamento del processo produttivo e di una architettura non competitiva è cosa piuttosto evidente.
AMD va per la sua strada, non penso davvero possa avre un aumento del 20% ma qualcosa attorno al 15% è plausibile.
Intel ha le spalle larghe e non subirà le stesse difficoltà di AMD ai tempi di Bulldozer ma di sicuro deve affrettarsi a voltare pagina.
La totalità delle aziende AMD compresa firmerebbe 2 volte per vivere l'attuale momento di "difficoltà" di Intel in questo momento, che non stanno dietro alla domanda e il fatturato è sempre positivo, oltre che molto più elevato.
Intel va a gonfie vele in realtà, aldilà della bontà dei suoi prodotti. E pure ai tempi del P4 vendeva bene.
Architettura addirittura non competitiva ? Non vedo dove sia questo svantaggio nell'IPC per core, con Intel che preserva ancora qualche primato.
La situazione di Bulldozer era tutt'altra cosa, non c'è paragone. :asd:
Ho iniziato con un Ryzen 1700 + B350 ad aprile 2017 ed avrei preferito sicuramente chiudere in bellezza con un 4900/4950x nel 2021.
Nel frattempo ho messo 4x8GB di Samsung B-die ed un ssd m.2 da 512GB per togliere gli altri colli di bottiglia.
Molto probabilmente dovrò "accontentarmi" di un 3900/3950x, cpu che non avranno problemi a confrontarsi con i Comet Lake-S e magari pure i Rock Lake-S.
Se avessi comprato 3 anni fa', con la stessa cifra, un Intel 7700 + Z170, avrei avuto zero opzioni d'upgrade.
Se avessi speso il triplo per un 7820x + x299 intorno a luglio 2017, avrei avuto come opzione massima d'upgrade un 10980XE alla "modica" cifra di 1200 euro ammesso di trovarne uno, contro i 750 euro di un 3950X.
Posso comprarmi una Mb AM4 top di gamma con quanto ho risparmiato fin'ora, ma è più probabile che rivolga il budget a qualche altro componente.
Non nascondo che qualche MB B550 appare convincente, come la Asrock B550 Taichi o la Gigabyte B550 Aorus Master, ma la mia attuale Mb ha già tutto ciò che mi serve.
Con quelle motherboard io (ma non solo) ve lo sconsiglio
Io ho una asrock b350 pro 4, ho iniziato con un 1600 poi 3600 e potrò finire con un 3950x, mica pizza e fichi dai.
Avessi preso un i5 7600 all'epoca,avrei ancora quello visto che per un discreto i5 8400 avrei dovuto cambiare scheda madre, idem per un futuro serie 10, minestra riscaldata di skylake.
per la gioia dei VRM della tua scheda
Non ne sarei così sicuro, visto che neanche la serie 3 di Ryzen era stata data come compatibile con la serie 3 dei chipset, e invece il 90% delle mobo serie 3 le supporta senza problemi.
Sono ragionevolmente convinto che succederà lo stesso con questi nuovi Ryzen 4xxx, ovvero AMD delegherà ai produttori di schede la certificazione della compatibilità, e proprio come avvenuto in passato, il primo produttore che certificherà le proprie mobo serie 3 e 4 per i Ryzen 4xxx, obbligherà tutti gli altri a seguirlo a ruota per non perderne di immagine.
Sicuramente almeno la serie 4 sarà compatibile IMHO!
nickname88
17-05-2020, 12:19
Non ne sarei così sicuro, visto che neanche la serie 3 di Ryzen era stata data come compatibile con la serie 3 dei chipset, e invece il 90% delle mobo serie 3 le supporta senza problemi.
Veramente le piattaforme AMD X3xx dichiaravano un supporto a discrezione dei produttori delle MOBO. Il che quindi c'era l'accordo con AMD.
Veramente le piattaforme AMD X3xx dichiaravano un supporto a discrezione dei produttori delle MOBO. Il che quindi c'era l'accordo con AMD.
Guarda in realtà è notizia proprio di un paio di giorni fa che alcuni produttori OEM di desktop pre-assemblati hanno dichiarato o loro pc con mono B450 upgradabili in futuro con ryzen 4xxx.
Quindi qualcosa inizia a muoversi. Poi
Veramente le piattaforme AMD X3xx dichiaravano un supporto a discrezione dei produttori delle MOBO. Il che quindi c'era l'accordo con AMD.
Guarda in realtà è notizia proprio di un paio di giorni fa che alcuni produttori OEM di desktop pre-assemblati hanno dichiarato i loro pc con mobo B450 upgradabili in futuro con ryzen 4xxx.
Quindi qualcosa inizia già a muoversi. Poi che sarà limitato a pochi prodotti custom o anche ai bios delle mobo retail non possiamo saperlo. Ma è la conferma che, almeno da un punto di vista tecnico, B450 (e quindi X470) sono chipset compatibili.
Dobbiamo solo vedere cosa accadrà a livello commerciale
Quindi qualcosa inizia a muoversi. Poi
nickname88
17-05-2020, 12:54
Guarda in realtà è notizia proprio di un paio di giorni fa che alcuni produttori OEM di desktop pre-assemblati hanno dichiarato i loro pc con mobo B450 upgradabili in futuro con ryzen 4xxx.
Sicuro che sia di 2 giorni fa ?
Quelle news risalgono in realtà a fine Aprile.
E' uscito semmai un aggiornamento della news su hwupgrade e altri l'8 Maggio che appunto smentiva la cosa.
https://www.techpowerup.com/265850/amd-ryzen-4000-series-vermeer-cpus-to-be-compatible-with-b450-motherboards
https://tech.icrewplay.com/amd-ryzen-4000-compatibilita-con-chipset-b450/
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-b450-compatibili-con-i-ryzen-4000-c-e-una-prima-conferma_88643.html
Stavo giusto giusto facendo un preventivo per un pc gaming di fascia media, ho puntato il Ryzen 5 3600 ma se la nuova generazione mantiene lo stesso TDP a sto punto aspetto qualche settimana anche perché ho l'impressione che le schede video attualmente costino una fucilata.
Domanda a chi segue l'hardware piu' approfonditamente, se compro una mobo con chipset B450-I potro' usarla con una nuova CPU Zen3 o andrà prima aggiornato il bios? Ci sono negozi che vendono gli attuali Ryzen 5 e 7 con un bundle a pagamento per l'aggiornamento del firmware ma non capisco se fanno l'upgrade al processore o alla scheda madre.
Sicuro che sia di 2 giorni fa ?
Quelle news risalgono in realtà a fine Aprile.
E' uscito semmai un aggiornamento della news su hwupgrade e altri l'8 Maggio che appunto smentiva la cosa.
https://www.techpowerup.com/265850/amd-ryzen-4000-series-vermeer-cpus-to-be-compatible-with-b450-motherboards
https://tech.icrewplay.com/amd-ryzen-4000-compatibilita-con-chipset-b450/
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-b450-compatibili-con-i-ryzen-4000-c-e-una-prima-conferma_88643.html
Vero, quella dei produttori precede quella di AMD, errore mio.
Tuttavia non mi pare che AMD abbia smentito direttamente i produttori in questione, semmai ha fatto un suo comunicato separato.
Incrociamo le dita dai, non mi dispiacerebbe montare un Ryzen 4 sulla mia Aorus 470X e credo neanche a te :fiufiu:
cronos1990
17-05-2020, 18:57
Chiaramente è presto per dire se la compatibilità delle vecchie MB con i Ryzen4000 sarà mantenuta o meno. Ma il fatto che sia stata la stessa AMD a dare una risposta negativa in tal senso, abbassa di molto le possibilità.
Perchè finchè sono i produttori di MB è un conto (tra dichiarazioni ovvie di chi vorrebbe ogni volta venderti una nuova scheda, gli svariati modelli sui cui alcuni potrebbero essere comunque aggiornati e la concorrenza tra i vari produttori che potrebbero fare scelte diverse tra loro).
E senza dimenticare che la compatibilità annunciata, o fatta presumere, parte dalle dichiarazioni di AMD quando hanno introdotto il socket AM4, cosa sulla quale esistono quasi sicuramente accordi scritti e firmati che probabilmente impediscono o limitano di molto le scelte di ASYUS, Gigabyte, ASRock e compagnia cantante.
Ma in questo caso la dichiarazione è della stessa AMD che comunque è anche quella che fornisce i driver AGESA, elemento imprescindibile per avere tale compatibilità.
Vediamo come va a finire questa storia, io preparo i pop-corn :D
Bradiper
18-05-2020, 10:37
Intel proporrà a fine anno una nuova architettura ancora a 14 nm?? Può essere valida anche più di amd ma secondo me verrà percepita come cosa vecchia,non al passo,le impressioni a volte nei mercati valgono più delle prestazioni.
Che ryzen 3000 sia un ottimo progetto si è visto chiaramente e questo affinamento anche se porterà un miglioramento anche inferiore del 15% verrà percepito come un ulteriore passo avanti di un qualcosa già ottimo, una mazzata per la concorrenza.
cdimauro
18-05-2020, 21:49
Ciò che conta non sono le percezioni, ma le prestazioni.
cronos1990
19-05-2020, 13:01
Ciò che conta non sono le percezioni, ma le prestazioni.Dipende dal punto di vista.
Per la stragrande maggioranza delle vendite conta la percezione, perchè se togli quel 5% di persone che sceglie con "criterio" gli altri sanno a malapena accenderlo un PC.
E ad AMD/Intel interessa soprattutto quello, lato guadagni.
https://www.anandtech.com/show/15807/amd-to-support-zen-3-and-ryzen-4000-cpus-on-b450-and-x470-motherboards
We will develop and enable our motherboard partners with the code to support “Zen 3”-based processors in select beta BIOSes for AMD B450 and X470 motherboards.
These optional BIOS updates will disable support for many existing AMD Ryzen™ Desktop Processor models to make the necessary ROM space available.
The select beta BIOSes will enable a one-way upgrade path for AMD Ryzen Processors with “Zen 3,” coming later this year. Flashing back to an older BIOS version will not be supported.
To reduce the potential for confusion, our intent is to offer BIOS download only to verified customers of 400 Series motherboards who have purchased a new desktop processor with “Zen 3” inside. This will help us ensure that customers have a bootable processor on-hand after the BIOS flash, minimizing the risk a user could get caught in a no-boot situation.
Timing and availability of the BIOS updates will vary and may not immediately coincide with the availability of the first “Zen 3”-based processors.
This is the final pathway AMD can enable for 400 Series motherboards to add new CPU support. CPU releases beyond “Zen 3” will require a newer motherboard.
AMD continues to recommend that customers choose an AMD 500 Series motherboard for the best performance and features with our new CPUs.
Beh, non è che puoi compararla con altro.
Comunque io sono fiducioso che, con qualche trick lato BIOS, anche le vecchie mobo supporteranno i nuovi zen3 :)
cvd :asd:
cdimauro
19-05-2020, 21:19
piu' precisamente direi che contano le prestazioni in base al prezzo e al consumo
Il discorso che si faceva prima era un altro, quindi quella che riporti non è una precisazione.
Ciò precisato (!), preciso (!!) che contano... le esigenze dei singoli utenti. :fagiano:
Dipende dal punto di vista.
Non è questione di punti di vista. Il discorso era un altro: vedi sopra.
Per la stragrande maggioranza delle vendite conta la percezione, perchè se togli quel 5% di persone che sceglie con "criterio" gli altri sanno a malapena accenderlo un PC.
E ad AMD/Intel interessa soprattutto quello, lato guadagni.
E anche questo è un altro discorso.
Ribadisco e riprendo quanto è stato detto prima: una nuova micro-architettura su vecchio processo produttivo non sarà certo percepita come qualcosa di vecchio, se porterà un notevole aumento delle prestazioni. Tutt'altro.
cdimauro
19-05-2020, 23:17
le esigenze dei singoli utenti non e' avere la migliore cpu per prezzo/prestazioni/consumi per il loro utilizzo?
Non necessariamente.
Gravedigger-TD
30-06-2020, 11:43
Se si pensa al Pentium 4 mi sa si ha una buona approssimazione di come la percezione abbia una bella importanza 😁
Scherzi a parte, Intel é in forma discreta nonostante tutto ma temo che fino a che non combineranno qualcosa sul processo produttivo vedranno perdere lentamente quote, quanto velocemente o lentamente non so
in forma discreta?
Apple ha preferito passare ad arm che continuare con le cpu ferme di intel da un decennio.
Skylake in poi sono forni.
Desktop e Server AMD continua a prendere quote, e ryzen 4000 in ambito mobile asfalta Intel.
Cpu ad un processo sotto i 14nm Intel ne rilascerà quando? 2021? 2022? Mai?
Linux supporta ARM, MacOS a breve, Windows 10 ha una versione ARM.
Le soc ARM fanno passi da gigante ogni anno e un ipad pro è a volte 2 volte piu veloce di un macbook negli stessi utilizzi.
Intel necessita disperatamente di fare passi avanti e presto.
cdimauro
01-07-2020, 06:07
E' così disperata che ogni trimestre fattura da record, e non riesce a star dietro alla domanda.
Vorrebbero essere tutte così disperate le aziende...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.