PDA

View Full Version : Lettore mp3 Odyssey 1000


Redazione di Hardware Upg
26-07-2002, 09:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/6882.html

Presentato un nuovo modello di lettore mp3 dotato di hard disk interno da 20GB e altre intererssanti funzioni.

Click sul link per visualizzare la notizia.

atomo37
26-07-2002, 10:09
"Difficile non notare la grande somiglianza con il lettore mp3 iPod di Apple"
l'hai detto tu! :)

luimana
26-07-2002, 10:29
Mai visto un clonazzo più spudorato...

Wind
26-07-2002, 10:31
Adesso aspettiamo di sapere quanto costa e se verrà mai commercializzato in Italia (?)

WhiteParty
26-07-2002, 10:32
Ipod quantomeno permette l'incisione al laser di una dedica personalizzata. Una kikka che solo Apple può permettersi.

Wind
26-07-2002, 10:33
Ma quanto ti costa la dedica :-)

Dreadnought
26-07-2002, 10:45
Peccato che la chicca che a loro costa 0.25$ a te costi 200 volte ovvero 50$.

...e che CHICCA!

Fater69
26-07-2002, 10:51
"Interessante la presenza di una memoria interna da 16MB dedicata alla funzione Anti-Shock, che garantisce continuità di riproduzione dei brani anche in caso di problemi a leggere direttamente dal disco interno."

...Scusate l'ironia, ma non è mica un lettore di CD che "salta"!! Se ci sono problemi a leggere da un HD vuol dire che è da buttare via... ma dai, chi è che scrive ste cose?!?!

Semmai un buffer così grande serve per evitare di tenere sempre l'HD acceso, ma solo per brevi periodi, in modo da risparmiare energia.

Alessandro Bordin
26-07-2002, 10:57
Originariamente inviato da Fater69
[B]...Scusate l'ironia, ma non è mica un lettore di CD che "salta"!! Se ci sono problemi a leggere da un HD vuol dire che è da buttare via... ma dai, chi è che scrive ste cose?!?!

Semmai un buffer così grande serve per evitare di tenere sempre l'HD acceso, ma solo per brevi periodi, in modo da risparmiare energia.


Quelle cose le scrivono loro nel sito. Quando arriverà a settembre l'iPod per il test, anche lui con HD, sicuramente le proverò tutte.

Si chiama proprio Anti-Shock, comunque. Vedremo ;)

Ale
:)

Al3ego
26-07-2002, 13:33
Beh secondo me non è vero che l'anti-shock non serve perchè il lettore contiene un Hd e fino a prova contraria gli hd hanno parti meccaniche in movimento durante la lettura. Perciò l'anti-shock serve, eccome.
Cmq si potrebbe provare a scuotere un hard disk durante una bella deframmentazione per vedere se ho ragione :D

ErPazzo74
26-07-2002, 14:25
Originariamente inviato da Fater69
[B]"Interessante la presenza di una memoria interna da 16MB dedicata alla funzione Anti-Shock, che garantisce continuità di riproduzione dei brani anche in caso di problemi a leggere direttamente dal disco interno."

...Scusate l'ironia, ma non è mica un lettore di CD che "salta"!! Se ci sono problemi a leggere da un HD vuol dire che è da buttare via... ma dai, chi è che scrive ste cose?!?!

Semmai un buffer così grande serve per evitare di tenere sempre l'HD acceso, ma solo per brevi periodi, in modo da risparmiare energia.

Guarda che se l'HD riceve 1 urto la testina si deve ricalibrare e ci mette 1 tempo decisamente elevato, inoltre anche uno sbalzo termico tipo da ufficio a 20 gradi con l'aria condizionata a dentro l'auto al sole a oltre 40 la dilatazione termica obbliga una ricalibrazione della testina e quindi potrebbe saltare.
Inoltre può leggere anche Wav e non solo MP3 e si sà che il WAV ha 1 bitrate elevatissimo x cui 16mega non sono molti x i wav mentre x 1 mp3 sono tanti :)

suppostino
26-07-2002, 15:01
Mi ero fermato a osservare la foto e tra me e me dicevo " eppure mi ricorda qualcosa sto affare ..." finche alla riga sotto lessi "Difficile non notare la grande somiglianza con il lettore mp3 iPod di Apple."... E LUCE FU ... :)

cdimauro
26-07-2002, 20:26
Originariamente inviato da Fater69
[B]"Interessante la presenza di una memoria interna da 16MB dedicata alla funzione Anti-Shock, che garantisce continuità di riproduzione dei brani anche in caso di problemi a leggere direttamente dal disco interno."

...Scusate l'ironia, ma non è mica un lettore di CD che "salta"!! Se ci sono problemi a leggere da un HD vuol dire che è da buttare via... ma dai, chi è che scrive ste cose?!?!

Semmai un buffer così grande serve per evitare di tenere sempre l'HD acceso, ma solo per brevi periodi, in modo da risparmiare energia.


La testina di un hd ruota a una notevole velocità sospesa a circa un micron di distanza dal "piatto" che contiene i dati: se dovesse subire un shock notevole, potrebbe tranquillamente andare a "toccare" e quindi tranciare parte della superficie magnetica, con tutte le conseguenze che puoi ben immaginare.

Per fortuna oggi tutti gli hd sono dotati di svariati sistemi antishock, ma comunque non si può certo pretendere che continuino anche a leggere i dati come se non fosse accaduto nulla... In questi momenti, in cui l'hd è impegnato a non fare danni, la testina smette di leggere/scrivere. Di conseguenza non sarebbe possibile la riproduzione della musica: ecco perché la presenza di quel quantitativo di memoria, sufficiente a garantire l'ascolto di uno o due brani nelle condizioni più disastrose... :)

Olorin
26-07-2002, 23:41
Per la cronaca: iPod contiene 32mb di memoria per antishock e risparmio energetico, quindi non vedo xche' stupirsi di questi "soli" 16mb. Anche gli altri hard disk mp3 player hanno quantitativi simili di memoria. Certo che la somiglianza e' sfacciata! Ma non c'e' un patent sul design ;)(cmq il juggle dell'iPod imho e' decisamente meglio! sarebbe da valutare il voice control)

Eraser|85
28-07-2002, 10:12
Io voglio il lettore MP3 di Sony NW-MS11 ( http://www.sony.it/SessionMgr/Sintex?Session=3fda2d525d60d7e8.243.1027846182421&reparto=1&categoria=51&prodotto=3205 )solamente con aggiunta di connessione FireWire, riproduzione MP3pro e Ogg, con memoria da 512MB e durata REALE di almeno 12 ore...