View Full Version : LaCinema Classic - formati supportati
Buongiorno a tutti,
ho recuperato un vecchio hard disk multimediale del 2009. Funziona e sto guardando vecchi .avi e .mpeg che ho collezionato negli anni.
Il mio problema si presenta quando cerco di convertire un file recente (magari di un nuovo film) nel vecchio formato che è supportato dall'hard disk.
Riesce a vedere il file, ma non riesce ad aprirlo, mi dice non supportato sebbene sia un .avi con codec mpeg4. A cosa può essere dovuto? può essere che la versione di mpeg4 che usano ora i programmi per convertire non è più supportata dall'hard disk?
perché un file .avi codec mpeg4 e mp3 fatto nel 2012 me lo legge, se lo stesso file lo converto coi medesimi codec non lo legge più
c'è qualche trucco o codec/formato che mi permetta ancora di usare questo cimelio?
linko per completezza il manuale
https://www.lacie.com/files/lacie-content/manual/lacinema_classic_it.pdf
Grazie!
superexpert
16-05-2020, 06:33
Buongiorno a tutti,
ho recuperato un vecchio hard disk multimediale del 2009. Funziona e sto guardando vecchi .avi e .mpeg che ho collezionato negli anni.
Il mio problema si presenta quando cerco di convertire un file recente (magari di un nuovo film) nel vecchio formato che è supportato dall'hard disk.
Riesce a vedere il file, ma non riesce ad aprirlo, mi dice non supportato sebbene sia un .avi con codec mpeg4. A cosa può essere dovuto? può essere che la versione di mpeg4 che usano ora i programmi per convertire non è più supportata dall'hard disk?
perché un file .avi codec mpeg4 e mp3 fatto nel 2012 me lo legge, se lo stesso file lo converto coi medesimi codec non lo legge più
c'è qualche trucco o codec/formato che mi permetta ancora di usare questo cimelio?
linko per completezza il manuale
https://www.lacie.com/files/lacie-content/manual/lacinema_classic_it.pdf
Grazie!
La prima cosa che controllerei è la risoluzione del video: un hard-disk di 11 anni fa era probabilmente compatibile solo con i video a risoluzione standard (720x576) mentre i file che girano oggi sono quasi sempre in HD (1920x1080 o anche più), non basta cioè che il codec sia quello giusto. Se il problema è questo, basta abbassare la risoluzione quando converti il video.
Oppure potrebbe essere una variante di .avi che quell'hard-disk non legge (ce ne sono tante: divx, xvid ecc): se il problema fosse quello, puoi provare a usare un software di conversione diverso
La prima cosa che controllerei è la risoluzione del video: un hard-disk di 11 anni fa era probabilmente compatibile solo con i video a risoluzione standard (720x576) mentre i file che girano oggi sono quasi sempre in HD (1920x1080 o anche più), non basta cioè che il codec sia quello giusto. Se il problema è questo, basta abbassare la risoluzione quando converti il video.
Oppure potrebbe essere una variante di .avi che quell'hard-disk non legge (ce ne sono tante: divx, xvid ecc): se il problema fosse quello, puoi provare a usare un software di conversione diverso
Ho provato ad usare diversi programmi, la risoluzione del video di partenza era già bassa e nulla..
Hai qualche software per la conversione che supporta versioni vecchie del codec da provare? io sono utente mac
Avrei solo bisogno di avere un software di conversione che supporta una variante supportata dall'hdd e il gioco è fatto.. non capisco perchè metto il codec (audio e video) in cui vengono letti altri video li converto, e mi dico file non supportato..
Fosse un problema di software ed impostazioni ? Io, che non ho un particolare interesse per le alte risoluzioni e continuo ad "archiviare" in AVI, utilizzo l'ultimo codec XviD e comprimo con VirtualDub 2, quantizzazione MPEG-Custom, QPel, no GMC, no Indipendent Slice Encoding, no fotogrammi B; audio MP3 CBR, massima risoluzione orizzontale 720. Sebbene con leggeri scatti, il file è visibile anche con un antidiluviano lettore DVD Medion del 2004.
Ciao, prova a confrontare con Mediainfo (https://mediaarea.net/it/MediaInfo) le informazioni sui codec utilizzati per la traccia audio e video in un tuo vecchio filmato con le quelle che ottieni con un tuo nuovo filmato e vedi quali sono le differenze.
Nel tuo post parli solo di codec "mpeg-4" che è un po' troppo generico e potrebbe riferirsi pure a h264 che non è supportato dal tuo lettore.
superexpert
16-05-2020, 11:59
Ho provato ad usare diversi programmi, la risoluzione del video di partenza era già bassa e nulla..
Hai qualche software per la conversione che supporta versioni vecchie del codec da provare? io sono utente mac
Avrei solo bisogno di avere un software di conversione che supporta una variante supportata dall'hdd e il gioco è fatto.. non capisco perchè metto il codec (audio e video) in cui vengono letti altri video li converto, e mi dico file non supportato..
Puoi provare (se non li hai già provati):
-any video converter
-VideoToVideo converter
-XmediaRecode
-freemake
Qualcuno di questi funzionerà sicuramente su Mac.
Com'è stato già detto giustamente, anche MediaInfo può esserti utile: analizzando i vecchi video che riesci a leggere senza problemi puoi vedere che codec e che caratteristiche hanno e basarti su quelle per convertire i nuovi
Ciao, prova a confrontare con Mediainfo (https://mediaarea.net/it/MediaInfo) le informazioni sui codec utilizzati per la traccia audio e video in un tuo vecchio filmato con le quelle che ottieni con un tuo nuovo filmato e vedi quali sono le differenze.
Nel tuo post parli solo di codec "mpeg-4" che è un po' troppo generico e potrebbe riferirsi pure a h264 che non è supportato dal tuo lettore.
Hai perfettamente ragione, però io mi riferisco a quello che c'è scritto sul manuale. Penso che il problema sia che non ho trovato un buon programma di video editing per poter settare bene i codec.. ho usato adapter di mac, ma da un file in hd di 1,6 giga riducendo risoluzione e tutto me ne fa uno di 1,8..
Avete qualche editor di video per mac da consigliarmi? free o aggirabile naturalmente..
Avidemux, qui: http://avidemux.sourceforge.net/download.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.