Redazione di Hardware Upg
15-05-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tsmc-produrra-chip-a-5-nanometri-in-arizona-impianto-produttivo-operativo-dal-2024_89373.html
La taiwanese TSMC ha annunciato l'intenzione di costruire un impianto produttivo di semiconduttori in Arizona: un'operazione che tra il 2021 e il 2029 richiederà un investimento di 12 miliardi. La fabbrica realizzerà chip a 5 nanometri, creando migliaia di posti di lavoro diretti e indiretti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
e in caso di emergenza cosa fa il presidente usa ? requisisce la fabbrica per il bene dello stato ?
YetAnotherNewBie
15-05-2020, 07:58
e in caso di emergenza cosa fa il presidente usa ? requisisce la fabbrica per il bene dello stato ?
Beh... nel caso non ci troverei nulla di male; è il vantaggio di tenersi le aziende strategiche in casa.
E poi, dovrebbe essere la condotta "standard" da parte dei governanti di qualsiasi Paese, agire per il bene dello stato invece che degli speculatori finanziari.
Grande Donald !!!
Cmslmslmsòmsòms
ma avranno gli stessi vantaggi che hanno in cina-india in termini di smaltimento di rifiuti speciali?o dovranno spendere un po' di soldini per non inquinare?
Beh... nel caso non ci troverei nulla di male; è il vantaggio di tenersi le aziende strategiche in casa.
E poi, dovrebbe essere la condotta "standard" da parte dei governanti di qualsiasi Paese, agire per il bene dello stato invece che degli speculatori finanziari.
contando che la maggior parte di quegli investimenti saranno dovuti a sconti sulle tasse, i 12 miliardi di dollari in 8 anni diventano 1.5 all'anno, e se ci lavorano tra diretto e indotto 10.000 persone sono 150.000$ a persona l'anno...
se li davano direttamente al "popolo" potevano dare 25.000$ a persona l'anno per 60.000 persone.
ed in più si mettono sul territorio una fabbrica ad alto tasso d'inquinamento, il tutto per 8 anni d'investimenti che diventano, al massimo, 12-15 anni di produzione, per poi dover rifare un ciclo d'investimenti di pari o superiore portata per farla andare avanti?
mi ricorda tanto il ciclo di vita industriale della chimica italiana finanziata dalla cassa del mezzogiorno e da accordi tipo questo.
contando che la maggior parte di quegli investimenti saranno dovuti a sconti sulle tasse, i 12 miliardi di dollari in 8 anni diventano 1.5 all'anno, e se ci lavorano tra diretto e indotto 10.000 persone sono 150.000$ a persona l'anno...
se li davano direttamente al "popolo" potevano dare 25.000$ a persona l'anno per 60.000 persone.
Bisogna considerare l'indotto e tutto quanto derivante dalla catena produttiva, non per ultimo la ricchezza che produci in termini di beni.
A differenza delle politiche assistenzialiste che non hanno alcun futuro e deprimono solo la popolazione. :rolleyes:
ed in più si mettono sul territorio una fabbrica ad alto tasso d'inquinamento, il tutto per 8 anni d'investimenti che diventano, al massimo, 12-15 anni di produzione, per poi dover rifare un ciclo d'investimenti di pari o superiore portata per farla andare avanti?
mi ricorda tanto il ciclo di vita industriale della chimica italiana finanziata dalla cassa del mezzogiorno e da accordi tipo questo.
Hai ragione, dovrebbero finanziare come fanno da noi biciclette e monopattini elettrici :asd:
contando che la maggior parte di quegli investimenti saranno dovuti a sconti sulle tasse, i 12 miliardi di dollari in 8 anni diventano 1.5 all'anno, e se ci lavorano tra diretto e indotto 10.000 persone sono 150.000$ a persona l'anno...
I 12 miliardi dovrebbero essere l'investimento di TMSC, l'articolo non specifica a quanto ammontano gli incentivi pubblici
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.