PDA

View Full Version : Boot impostato su disco secondario (Storage)


Jeremy01
14-05-2020, 22:34
Ragazzi avrei bisogno di risolbere questa situazione.
Ho un SSD sul quale è installato il sistema operativo ed un Hard Disk che uso solo come storage.

Per avviare il Windows presente sul SSD devo necessariamente selezionare come disco di boot dal Bios l'HD (probabilmente per cosa fatte in passato e così sono rimaste).

Questa era già la situazione prima di un cambiamento, ovvero ho installato una distro di linux su una partizione creata sull'hard disk (storage) e adesso ho il dual boot, ma sempre dovendo selezionare dal bios l'hard disk come primario.

Adesso mi chiedo due cose:

1) Se devo clonare l'SSD, come posso fare in modo che il windows 10 sul disco di destinazione della clonazione possa avviarsi autonomamente, su un altro pc senza l'hard disk che ha le info per il boot?

2) E' possibile lasciare intatta la situazione attuale spostando le info del Boot sull' SSD?

Jeremy01
17-05-2020, 18:20
non è possibile trasferire l'mbr da un disco ad un altro?

tallines
18-05-2020, 15:22
Quando installi un SO su un HD o su un SSD, tieni collegata solo l' unità dove viene installato il SO .

Cosi eviti i problemi di cui hai parlato .

Adesso per porre rimedio ?

Devi reinstallare Windows da zero, tenendo collegato solo l' HD dove viene installato il SO .

Trasferire l' mbr......naahh lascia stare che complichi la situazione..........:)

il menne
18-05-2020, 15:57
Non è vero che si complica la situazione, io avevo un problema simile al tempo di win seven ma lo risolsi perfettamente con un software apposito che permise di spostare il boot loader come volevo io, e anche modificarlo, si tratta di easyBCD free.

Questo del tenere solo collegato il disco dove si installa il nuovo os è un sistema valido della vecchia scuola, quando se c'erano problemi col boot era un casino e per editare l'mbr servivano utility apposite su cdrom o pendrive o addirittura floppy ai bei tempi di msdos adesso ci sono utility che funzionano perfettamente senza problemi per configurare tutto come si vuole.

Fai tutto da windows senza pendrive di boot o robe simili, fa le operazioni al reboot e poi è tutto a posto.

Ovviamente bisogna sapere bene cosa fare e non modificare a caso se no come si sa l'os non parte più, ma spostare il boot loader da un disco a un altro è facilissimo, così come modificare il boot menu.

Poi quando presi win10 staccai tutti gli altri dischi quindi ha il suo boot loader singolo, se devo fare partire le unità sas con win7 utilizzo il boot override del bios. :) Eh perchè anche io faccio parte della vecchia scuola.....gli insegnamenti ricevuti allora non me li dimentico neppure se ormai sono inutili o quasi, però il risultato si raggiunge lo stesso, ma per spostare boot menu ci vuole una app apposita, a meno che uno non abbia le competenze e i ricordi dei comandi della shell per editarlo lui a mano da apposita utility a riga di comando ma se sbaglia qualcosa il disco non parte più, ci sono utility free che lo fanno e non si rischia di non ricordarsi qualche passaggio quindi ben venga easybcd o similare. :)

il menne
18-05-2020, 16:10
non è possibile trasferire l'mbr da un disco ad un altro?

Esattamente quello che succedeva a me ai tempi di seven.

Puoi ed è abbastanza banale, ti scarichi easyBCD free, vedrai che tra le varie funzioni ce ne è una proprio per spostare l'mbr, e funziona.

Almeno a me con seven ha funzionato.

Non credo che se l'os che parte sia win10 cambi le cose in questa cosa.

Jeremy01
18-05-2020, 16:30
ok grazie, scarico e vedo se riesco

il menne
18-05-2020, 17:03
ok grazie, scarico e vedo se riesco

Leggi qui.

https://neosmart.net/wiki/easybcd/basics/changing-the-boot-partition/

Jeremy01
18-05-2020, 23:29
Leggi qui.

https://neosmart.net/wiki/easybcd/basics/changing-the-boot-partition/


Perfetto grazie

tallines
20-05-2020, 19:53
Non è vero che si complica la situazione, io avevo un problema simile al tempo di win seven ma lo risolsi perfettamente con un software apposito che permise di spostare il boot loader come volevo io, e anche modificarlo, si tratta di easyBCD free.
Con EasyBCD free, giusto :)