PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Poco F2 Pro by Xiaomi


megthebest
14-05-2020, 20:32
Ecco la nuova serie Poco made in India che Xiaomi lancia per cercare di presidiare la fascia medio/ alta con prezzi assolutamente concorrenziali.
Nasce cosi dal modello K30 Pro il nuovo Poco F2 Pro

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200514/a54499d582fc372736508366de1691f2.jpg

Poco F2 Pro : specifiche tecniche

�� Display AMOLED da 6.67" FULL HD+
�� SoC Qualcomm Snapdragon 865
�� RAM da 6/8GB rispettivamente di tipo LPDDR4X e LPDDR5
�� Memoria di interna da 128 e 256GB non espandibile, UFS 3.1
�� Quad - Camera posteriore da 64MP + 13MP + 5MP + 2MP
�� Selfie - Camera POP - UP da 20MP
�� Connettività dual SIM dual standby, LTE, 5G sub 6G NSA (n77/n78), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, NFC e trasmettitore IR, USB Type C 2.0, jack audio da 3,5mm, certificazione audio Hi-RES, Sistema di raffreddamento con camera di vapore da 3.345mm2, grafite multi strato e grafene
�� Batteria da 4.700 mAh con supporto alla ricarica rapida a 30W
�� Dimensioni di 163,3x75,4x8,9mm per 218g
�� Sistema operativo Android 10 con MIUI 11
SAR Testa: 0.789 W/kg
Corpo: 1.031W/kg (distanza 5 mm)

Colori: Grigio, Bianco, Blu, Viola
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200514/53ce9f6cc9574297a38c94a31d1a47e5.jpg

Sito ufficiale: WIP

Questa opera è distribuita con licenza Creative Commons http://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/) salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo thread deve necessariamente riportare il link originario.

megthebest
14-05-2020, 21:52
Prime impressioni e Recensione Xiaomi POCO F2 PRO GLOBAL con Rom Global 11.0.6.0 model M2004J11G

https://www.youtube.com/watch?v=AVTyp39hmgE

Xiaomi Poco F2 Pro specifiche
► Schermo AMOLED da 6.67" FULL HD+ HDR10 + Wide Color Gamut >800nits Refresh Rate 60Hz
► Pannello touch con risposta 180 Hz
► SoC Qualcomm Snapdragon 865
► RAM da 6/8GB rispettivamente di tipo LPDDR4X e LPDDR5
► Memoria di interna da 128 o 256GB non espandibile, UFS 3.1
► Quad - Camera posteriore da 64MP IMX686 F/1.89 + 13MP S5K3L6 F/2.2 + 5MP S5K5E9 F/2.2 + 2MP
► Selfie - Camera Pop-Up da 20MP S5K3T2
► Led Notifica RGB su frame superiore su camera Pop-Up
► Connettività dual SIM dual standby, LTE, 5G sub 6G NSA (n77/n78), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.1, NFC e trasmettitore IR, USB Type C 2.0, jack audio da 3,5mm, certificazione audio Hi-RES, Sistema di raffreddamento con camera di vapore da 3.345mm2, grafite multi strato e grafene
► Batteria da 4.700 mAh con supporto alla ricarica rapida a 30W (Quick Charge 4+)
► Dimensioni di 163,3x75,4x8,9mm per 218g
► Sistema operativo Android 10 con MIUI 11

Bundle
Per questo Poco F2 Pro è stato usato un approccio simile a quanto visto sugli ultimi Xioami, scatola nera con in questo caso la scritta POCO F2 Pro e 5G in giallo al centro con la solita lista di codici e caratteristiche inserite sul retro. In confezione c'è la manualistica in Inglese, il cavo Type-C, il caricabatterie Quick Charge 4/PD 3.0 da 33W con presa EU oltre ad una cover in plastica semi rigida che aiuta molto a migliorare il grip grazie alla superficie posteriore zigrinata.

Design, Display, Materiali, Ergonomia, Tasti, Prestazioni
Qui il design ad oblò del gruppo fotocamere e l’utilizzo del gorilla glass 5 per la cover, la fanno da padrona, lo schermo da 6,67" è una unità Amoled senza notch/fori o altro, il vetro frontale è protetto da Gorilla Glass 6 e mostra la zona perimetrale con trattamento di curvatura poco accentuato, a vantaggio dell’applicazione di eventuali vetri protettivi, il frame è in metallo così come i tasti fisici.
Applicata dalla casa, c’è già una pellicola in plastica
Risoluzione 2400x1080 con fattore di forma di 20:9), Luminosità >600nits con boost fino a 1200Nits in pieno sole e rilevamento luce ambientale attraverso nuova generazione di sensore luminosità, refresh rate di 60Hz e campionamento del touch di 180Hz.
Ovviamente, parlando di un 6,67”, non possono che essere generose le dimensioni (163,3x75,4x8,9mm circa per 219g di peso), risulta pesante e difficilmente utilizzabile con una sola mano.
Lo Snapdragon 865 è la nuova generazione di cpu a 7nm+ di Qualcomm che porta in dote l'architettura KCPU Kryo 585 con core derivati dalle soluzioni Cortex A77 e A57 e la GPU Adreno 650; questa cpu unita alla rom Miui 11 su base 10 garantisce davvero ottime prestazioni e fruibilità di tutti i contenuti (migliorie sono attese con l'arrivo della MIUI 12 stabile previsto nei prossimi mesi).

La rom Global di Xiaomi la conosciamo già, in questa declinazione di Poco, troviamo un launcher diverso e la scelta di una grafica dello stesso che sia completamente Poco Style con drawer applicazioni, oppure Miui Style o una via di mezzo.
Lo schermo da 6.678" si dimostra ottimo, la risoluzione è FHD+ 2400x1080 ed ha una densità di 394 ppi permette ottima nitidezza e leggibilità; eccezionale il contrasto e luminosità sotto il sole.
Sensore impronte ostico nella configurazione inziale, permette poi di essere apprezzato per la buona percentuale di successo nello sblocco e per la posizione del pollice più centrale che aiuta secondo me ad individuarlo. Qualche piccolo problema di sblocco al sole diretto, non immediato lo sblocco.
Tasti Volume e Power a destra, carrellino per due Sim (formato NANO) in basso (NON è presente l'espansione per MicroSD).
Memoria, Batteria, Sensori, Ricezione e Audio 6Gb Ram LPDDr4X + 128Gb Storage UFS 3.1 o 8Gb Ram LPDDr5 + 256Gb Storage UFS 3.1.
La batteria da 4700mAh (4600mAh typical) con questo schermo, permette autonomie davvero interessanti ed impensabili, almeno vedendo solo i dati tecnici da non addetto ai lavori (sono riuscito a totalizzare anche 9 ore di schermo acceso nella giornata media con uso misto WiFi + 4G, il 5G non ho la possibilità di utilizzarlo).
La sensoristica è completa di Bussola, Giroscopio, Barometro, Infrarossi, Jack 3.5mm..la porta Type-C è di tipo 2.0 ed ha compatibilità OTG.
La ricezione è di buon livello, la presenza di tutte le bande permette una compatibilità a 360°; Entrambe le SIM sono supportate in 4G simultaneamente, VoLte disponibile. Sono riuscito a testare la compatibilità con 4G+ con Iliad e Tim (aggregazione bande fino a 3CA. il 5G è implementato con bande NSA N77 e 78.
Qualità audio della capsula auricolare e dello speaker (mono) buona, volumi molto alti e buona gamma di frequenze.
Bluetooth 5.1 LE e Wifi 6 a/b/g/n Dual Band.
GPS che si comporta molto bene con le ultime tecnologie disponibili.

Foto e Video
I sensori posteriori sono disposti a forma di oblò e si compone di 4 moduli, un sensore principale Sony IMX686 64Mp f/1.89 con stabilizzatore digitale, un modulo grandangolare 123° 13MP S5K3L6 F/2.2 , un 5MP S5K5E9 F/2.2 per la macro un + 2MP per il Bokeh; la messa a fuoco è di tipo PDAF, ottima qualità degli scatti con presenza AI (intelligenza artificiale) che permette grande versatilità grazie ad una quantità di funzioni notevole dell'app fotocamera Xiaomi (notevoli migliorie per la presenza delle Camera2Api, possibilità di usare già da subito GCAM mod 7.3 per sfruttare al meglio il modulo Sony).
Enormi passi in avanti lato fotografico da parte di Xiaomi in quest'ultimo anno, sintomo che sta lavorando bene su un comparto che troppe volte era criticato.
Lato video è presente il 4K a 60fps , addirittura 8K 30Fps e anche la modalità slow motion che arriva fino a 960fps in FullHD. Buono il flash led triplo. La resa in condizioni di luce critiche è comunque interessante e mostra alcuni limiti solo ad elevatissimi Iso.. Stabilizzazione dei video non sempre efficace, soprattito se ci si discosta dai 30fps standard. Qualche tentennamento in fase di ripresa con 4K a 60fps e soprattutto 8k 30fps

La fotocamera anteriore pop-up è costituita da un modulo Samsung 20MP S5K3T2 f/2; risultati più che discreti per tutti gli utilizzi, presenza della modalità ritratto, HDR ed altro.
L'intelligenza artificiale AI applicata alla fotocamera lavora in modo discreto, riconoscendo le scene e cercando di produrre scatti in generale soddisfacenti.


Considerazioni Finali
E' il Best buy per chi vuole l’ultima cpu Snapdgragon 865, 5G, Ottima Batteria, schermo senza notch e che non vuole pagare un dispositivo più di 500€?
Sicuramente Si , vuoi per l'hardware da Top di Gamma, vuoi per il prezzo, la soluzione di dissipazione calore adottata, la batteria da 4700mAh, schermo Amoled, dual sim e ancora presente il jack 3,5mm
I prezzi partono da poco più di 499€ per il 6/128Gb e 599€ il modello 8/256
Se vi fate piacere i pochissimi difetti o mancanze (schermo con refresh 60Hz, Ingombro e pesantezza, assenza della stabilizzazione ottca sulla fotocamera principale), Poco (Xiaomi) ha saputo creare l'alternativa economica a molti dei dispositivi 5G con Snapdragon 865 finora presentati, compreso il Mi 10 e altri esponenti come il Realme X50 pro e Oneplus 8,e che vi permetterà di portarvi a casa un dispositivo di notevole fattura, durevole e prestazionalmente interessante per i prossimi anni.
Conclusioni e voti:

PRO
- Prezzo Eccezionale per un hardware al Top per Cpu e Storage (sia per la versione 6+128 sia per la 8+256).
- Ottima unità Amoled 6.67", pur non primeggiando per refresh rate, ha un campionamento del touch a 180hz ed è senza alcun notch.
- Cpu potente ed affidabile, non scalda grazie al sofisticato sistema di raffreddamento e rende fluida ogni operazione.
- Batteria Super.
- Fotocamera Pop-Up con Led multicolore integrato.
- Supporto 5G N77 e 78 e Dual 4G, tutte le bande supportate, compresa B20.
- Buona ricezione e qualità audio in chiamata.
- Fotocamere che permettono di catturare ottimi dettagli, gestione ritratto evoluta, 8K, slow motion e camera frontale per selfie da ben 20Mp . Macro di ottima qualità, Camera con Api Full, RAW supportati, è possibile installare una GCAM modificata, senza root o altre modifiche.
- Wifi 6 con Dual Band.
- Sensoristica Completa (manca solo radio FM e possibilità di utilizzo cuffie Type-C).
- Infrarosso, NFC, Bluetooth 5.1 LE, Jack 3,5mm.
- Package EU, Boot Bloccato, Aggiornamenti Ufficiali, Modding a Gogo (attesa sblocco solo di 72 ore dalla richiesta).
- Sar dichiarato: Testa 0.789 W/kg Corpo: 1.031W/kg (distanza 5 mm)
- Launcher Poco che ha delle ottime prestazioni e funzionalità.

CONTRO
- Schermo non dotato di refresh rate 90Hz o 120Hz come alcuni competitors.
- Assenza stabilizzatore Ottico OIS.
- Pesante e ingombrante (soprattutto con cover).
- Qualche bug di giovinezza sulla Miui 11.0.6.0 (impossibilità di modificare le icone quick settings, qualche piccola anomalia con Android Auto, fotocamera che non rende al meglio)

DESIGN E MATERIALI 8 ( 7.5 per chi odia profondamente il gruppo fotocamere a forma di oblò)
DISPLAY 8.8
HARDWARE 9.5
AUDIO E RICEZIONE 8
SOFTWARE E UPDATE 8
FOTOCAMERA 8.1
BATTERIA 9
ERGONOMIA 7.5
ESPERIENZA UTENTE 8.5
RAPPORTO QUALITA'/PREZZO 9
BUNDLE 8


Secondo me, globalmente merita 8.4 punti su 10 (voto assolutamente soggettivo, frutto però del posizionamento di prezzo e dell'ecosistema Xiaomi, nonchè del confronto con pari fascia).

Sito ufficiale: https://www.mi.com/it/poco-f2-pro
Specifiche: https://www.mi.com/it/poco-f2-pro/specs

megthebest
28-05-2020, 14:27
Appena ricevuto,
Colore Blu, molto bello, ben costruito.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/da5e3c27d319888dcda6094bbe0eee9f.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/7543708f1e6d3902bc028d0ffee83370.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/984fa50d30b4917e978aca3ab9c4d47a.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/f6a0fd500d69f2955915524ff795078d.jpg
Versione CB= Cross Border con rom ovviamente Global EU.

Sicuramente i device Xiaomi acquistati in questi "negozi"
https://mobile.mi.com/it/service/wheretobuy/
potranno essere portati, anche personalmente, in questi centri assistenza ufficiali Xiaomi ITA
https://mobile.mi.com/it/service/repair/#grande

Chiaramente non sono gli unici store con garanzia Italia, l'importante è chiedere conferma al venditore prima di acquistare o acquistare direttamente su Amazon, quelli "venduti e spediti da Amazon".

Per essere sicuri al 100% di essere coperti da garanzia Italia, è consigliabile scrivere una mail a: service.it@xiaomi.com fornendo IMEI e chiedendo conferma di Garanzia Italia; oppure, per chiarimento telefonico, contattare il numero verde 800 690 921 che permette di avere assistenza su tutti i prodotti acquistati presso i canali ufficiali nel nostro Paese.

Per un ulteriore test, inserire IMEI 1 qui: https://www.mi.com/global/shield#imei_en e controllare che compaia "Italy" o "Delivery address Italy"; nel caso compaia qualsiasi altro paese o "Non Local", non siete coperti da Garanzia Italia e nessun centro assistenza italiano UFFICIALE potrà accettare il vostro dispositivo, nemmeno a pagamento.

P. S. Nel caso risulti CB come paese di destinazione, sta per Cross Border, in alcuni casi é coperto da garanzia Italia ma non può essere direttamente portato nei centri assistenza italiani.....bisogna chiamare 800690921 per ricevere assistenza gratuita ed essere sicuri dell'effettiva copertura da garanzia Italia.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/6c1f3e0409d338d7857789b92d82ab7c.jpg

Pellicola preapplicata in plastica, cover plastica trasparente molto robusta e pesante, con zigrinatura posteriore per aumentare il grip.
Miui 11.0.6.0 con patch Aprile 2020

paultherock
28-05-2020, 14:55
ROM Europa pur essendo un CB? E' una novità, di solito i CB montano la Global generica.

Alessio.16390
28-05-2020, 15:04
Mannaggia.
Ho preso solo 4 mesi fà il Mi9TPro da 128 ed ora tocca cambiare, è ancora immacolato, la vita è ingiusta.

:cry:

andw7
29-05-2020, 09:05
Appena ricevuto,
Colore Blu, molto bello, ben costruito.

Pellicola preapplicata in plastica, cover silicone molto robusta e pesante, con zigrinatura posteriore per aumentare il grip.
Miui 11.0.6.0 con patch Aprile 2020

Ciao, io lo sto attendendo avendo ordinato (per la prima volta) da noto shop online cinese/importazione un paio di settimane fa. Anche tu l'hai ordinato dalla Cina/Hong Kong? Hai avuto problemi con la dogana?

DanieleG
29-05-2020, 09:09
Da possessore di F1 gli auguro di proseguire sulla scia, grande acquisto a 280€ al tempo :D

paultherock
29-05-2020, 11:10
Ciao, io lo sto attendendo avendo ordinato (per la prima volta) da noto shop online cinese/importazione un paio di settimane fa. Anche tu l'hai ordinato dalla Cina/Hong Kong? Hai avuto problemi con la dogana?

Da che store l'hai preso? E soprattutto che spedizione hai scelto? Perché alla fine sono quelle le cose che fanno differenza sul rischio dogana o meno.

megthebest
29-05-2020, 14:41
Mannaggia.
Ho preso solo 4 mesi fà il Mi9TPro da 128 ed ora tocca cambiare, è ancora immacolato, la vita è ingiusta.

:cry:Non scherziamo Mi9 T Pro è un signor telefono, andrà alla grande per anni! Ciao, io lo sto attendendo avendo ordinato (per la prima volta) da noto shop online cinese/importazione un paio di settimane fa. Anche tu l'hai ordinato dalla Cina/Hong Kong? Hai avuto problemi con la dogana?Preso direttamente in Italia, Mastmen, spedito in 48hDa possessore di F1 gli auguro di proseguire sulla scia, grande acquisto a 280€ al tempo :DSpero anche io, purtroppo i prezzi sono lievitati ultimamente per tutti, però, almeno in questo caso, a 460€ rimane il riferimento della categoria se si vuole l'ultima cpu Snapdragon disponibile, ottimo schermo senza notch e comunque una buona dotazione generale. Da che store l'hai preso? E soprattutto che spedizione hai scelto? Perché alla fine sono quelle le cose che fanno differenza sul rischio dogana o meno.Concordo👍

Inviato dal mio F2 Pro utilizzando Tapatalk

sacd
28-06-2020, 20:18
Ciao, come va il Poco ? Hai deciso di tenerlo...?😁

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

megthebest
29-06-2020, 05:25
Ciao, come va il Poco ? Hai deciso di tenerlo...?😁

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando TapatalkCiao, si va bene, al momento lo uso con soddisfazione con la Xiaomi EU, in attesa di metterci la Xiaomi.Eu 12 Stabile (già scaricata ma che sto aspettando a mettere per capire dei feedback da altri utilizzatori).
Tenerlo a lungo termine o meno, questo non lo so, ho avuto la possibilità di prendere uno OnePlus 7T 8+256 ad un ottimo prezzo, appena mi arriverà lo proverò confrontandoli e deciderò il da farsi.
Un saluto

Inviato dal mio F2 Pro utilizzando Tapatalk

megthebest
13-07-2020, 13:58
Ciao, si va bene, al momento lo uso con soddisfazione con la Xiaomi EU, in attesa di metterci la Xiaomi.Eu 12 Stabile (già scaricata ma che sto aspettando a mettere per capire dei feedback da altri utilizzatori).
Tenerlo a lungo termine o meno, questo non lo so, ho avuto la possibilità di prendere uno OnePlus 7T 8+256 ad un ottimo prezzo, appena mi arriverà lo proverò confrontandoli e deciderò il da farsi.
Un saluto

Inviato dal mio F2 Pro utilizzando Tapatalk
Mi Autoquoto per aggiornarvi.
Dopo un confronto tra Op7T 8+256Gb e Poco F2 Pro 6+128Gb ho deciso di tenere il Poco F2 Pro per questi motifi:
- Schermo Full con luminosità all'aperto più elevata
- Batteria molto più duratura
- Jack 3.5mm
- Modding con meno rogne con la Xiaomi.eu rispetto a Op7T.

Di Op7T rimpiango la stabilizzazione della fotocamera (bencè davvero utile solo con poca luce o per avere video più stabili in movimento) la capacità interna, e il fatto che come materiali sembra + premiuim.. per il resto, vince Poco F2 Pro su tutti i fronti (tranne i 90Hz e l'audio stereo da aspeaker che su Oneplus sono superiori).
Oneplus 7T come batteria era davvero scarso, se si utilizzano i 90Hz arriva alle 18:00 pelo pelo.. il Poco non fa meno di 1 giorno pieno..
Inoltre per gli amanti del Modding, su Oneplus 7T non c'è una TWRp perfettamente funzionante che decripta la partizione dati, rendendo difficoltoso ogni aggionamento e/o accesso ai dati interni, anche solo per flash di rom, magisk ecc....

La Miui 12.0.2.0 appena rilasciata sulla stabile Xiqomi.EU è migliorata un pochino..anche se il drain di batteria è più elevato della precedente versione 11

6thgear
03-10-2020, 14:55
Salve a tutti. Anche su questo modello, come su Mi Note 10 lite per esempio, si vede il sensore di impronte sul display in alcune condizioni?
Grazie.

megthebest
13-10-2020, 13:15
Salve a tutti. Anche su questo modello, come su Mi Note 10 lite per esempio, si vede il sensore di impronte sul display in alcune condizioni?
Grazie.

Si, controsole e schermo completamente bianco, si vede il riquadro dove è posizionato il sensore

Actilius
13-10-2020, 18:21
Il passaggio a poco f2 da un mi 9 lite ha senso?

megthebest
15-10-2020, 16:32
Il passaggio a poco f2 da un mi 9 lite ha senso?
Direi di no, a meno che tu non senta la necessità di un display senza notch, di una cpu 865 per gaming spinto o del 5G

Actilius
15-10-2020, 19:45
Direi di no, a meno che tu non senta la necessità di un display senza notch, di una cpu 865 per gaming spinto o del 5G

Grazie, era più per sfizio che altro.

6thgear
25-10-2020, 12:53
Domandal al volo sul flash.
Guardandolo è come se fosse diviso in tre parti ma usandolo si accendono solo i due led di sotto.
E' un malfunzionamento è rientra nella norma?

6thgear
25-10-2020, 13:01
In ogni caso posto le prime impressioni a caldo.
Dimensioni tutto sommato accettabili ma peso proibitivo.
Sensore di impronte sotto al display ridicolo. Non solo è lento ma costringe una zona ciscoscritta del display ad illuminarsi con ovvio deterioramento della zona (ricordiamoci che è un AMOLED). Il sensore di impronte deve essere messo sul laterale della scocca o dietro.
Con MIUI 12 batteria notevolmente peggiorata.

6thgear
26-10-2020, 15:58
Venendo da Oneplus trovo qualche difficoltà nel settaggio delle suonerie. I tasti volume regolano il volume dei contenuti multimediali. Mentre per regolare il volume delle suonerie devo premere i tre puntini. C'è un modo più smart?

megthebest
26-10-2020, 16:30
Domandal al volo sul flash.
Guardandolo è come se fosse diviso in tre parti ma usandolo si accendono solo i due led di sotto.
E' un malfunzionamento è rientra nella norma?
Normale, i led sono due, gli altri due "quarti di luna" come vedi sono bianchi e non hanno led
In ogni caso posto le prime impressioni a caldo.
Dimensioni tutto sommato accettabili ma peso proibitivo.
Sensore di impronte sotto al display ridicolo. Non solo è lento ma costringe una zona ciscoscritta del display ad illuminarsi con ovvio deterioramento della zona (ricordiamoci che è un AMOLED). Il sensore di impronte deve essere messo sul laterale della scocca o dietro.
Con MIUI 12 batteria notevolmente peggiorata.
Capisco ma la tecnologia Amoled con sensore sotto al display è così.. anche Oneplus 6T e /T che ho avuto erano identici..
Concordo però che secondo me sbaglia un pochino troppo (consiglio per aumentare la veclocità di successo, di memorizzare lo stesso dito su ulteriore posizione magari ruotandolo nel verso opposto, così da avere una memorizzazione quasi a 360°)
Venendo da Oneplus trovo qualche difficoltà nel settaggio delle suonerie. I tasti volume regolano il volume dei contenuti multimediali. Mentre per regolare il volume delle suonerie devo premere i tre puntini. C'è un modo più smart?
Purtroppo non è come Oneplus e anche a me ha lasciato interdetto, c'è da dire però che io di pase setto nessun suono per tutto e se mi interessa una notifica ho lo smartwatch collegato e abilito le eventuali app o chiamate/sms su quello..

6thgear
26-10-2020, 22:47
Normale, i led sono due, gli altri due "quarti di luna" come vedi sono bianchi e non hanno led

Capisco ma la tecnologia Amoled con sensore sotto al display è così.. anche Oneplus 6T e /T che ho avuto erano identici..
Concordo però che secondo me sbaglia un pochino troppo (consiglio per aumentare la veclocità di successo, di memorizzare lo stesso dito su ulteriore posizione magari ruotandolo nel verso opposto, così da avere una memorizzazione quasi a 360°)

Purtroppo non è come Oneplus e anche a me ha lasciato interdetto, c'è da dire però che io di pase setto nessun suono per tutto e se mi interessa una notifica ho lo smartwatch collegato e abilito le eventuali app o chiamate/sms su quello..

Gentilissimo. Grazie.

LordAss
29-10-2020, 08:16
Buongiorno ragazzi ho letto tutti i vostri post e (buona per voi) non ho visto nessuno lamentare problemi con il Dialer.

Mi spiego meglio: alle volte quando telefono io continuo a sentire la persona parlare, mentre lei non più!

In pratica la chiamata non si interrompe, ma per "l'altra" persona è come succedesse.
Per onor di cronaca devo dire che lo può fare 1 volta ogni 3/4 gg , come 3 volte in un solo giorno.

Operatore Iliad.

Cosa ho già provato a fare:
-aggiornamento all'ultima MIUI
-cambiato Dialer (ora sto provando il terzo)
-provato a scambiare slot alla sim

Consigli? Ma soprattutto non la fatto a nessuno?

megthebest
29-10-2020, 09:11
Buongiorno ragazzi ho letto tutti i vostri post e (buona per voi) non ho visto nessuno lamentare problemi con il Dialer.

Mi spiego meglio: alle volte quando telefono io continuo a sentire la persona parlare, mentre lei non più!

In pratica la chiamata non si interrompe, ma per "l'altra" persona è come succedesse.
Per onor di cronaca devo dire che lo può fare 1 volta ogni 3/4 gg , come 3 volte in un solo giorno.

Operatore Iliad.

Cosa ho già provato a fare:
-aggiornamento all'ultima MIUI
-cambiato Dialer (ora sto provando il terzo)
-provato a scambiare slot alla sim

Consigli? Ma soprattutto non la fatto a nessuno?

Ciao, ho Tim e non ho mai avuto problemi con la parte telefonica (c'è però da dire che uso la Xiaomi.Eu custom, non la rom Global).
Ho però letto, da molte parti, che con Iliad, indipendentemente dal telefono, possono succedere queste cose..
Se ne parla in alcuni post, anche recenti sul thread Iliad https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2854519&page=353

LordAss
29-10-2020, 09:40
Ciao, ho Tim e non ho mai avuto problemi con la parte telefonica (c'è però da dire che uso la Xiaomi.Eu custom, non la rom Global).
Ho però letto, da molte parti, che con Iliad, indipendentemente dal telefono, possono succedere queste cose..
Se ne parla in alcuni post, anche recenti sul thread Iliad https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2854519&page=353
Già a quanto pare è proprio un problema Iliad :cry:

Vabbè ora vedrò come risolvere(vendo il terminale e gg) grazie mille megtheBEST sei veramente il migliore ahahahah

6thgear
29-10-2020, 17:08
Avendo un telefono con rom global mi trovo anche io ad avere problemi con Prime Video e la visualizzazione a max 480P.
Sono andato a vedere i certificati e il telefono pur avendo certificazione L1 Widevine non mi consente di fruire contenuti ad alta risoluzione.

PlayerGiocatore
01-11-2020, 08:02
Il livello di SAR com'è, accettabile?

6thgear
01-11-2020, 09:38
Il livello di SAR com'è, accettabile?

Misura Europea sulla testa: 0.789 W/Kg,
sul corpo: 1.031 W/Kg
L’Unione Europea stabilisce un valore limite di 2 W/Kg misurato su 10 grammi di tessuto.
Misura Americana sulla testa: 1.090 W/Kg,
sul corpo: 0.509 W/Kg

6thgear
01-11-2020, 09:39
Ho riscontrato una certa tendenza alla vibrazione di tutto il pannello posteriore durante l'uso del vivavoce. Vedendo i teardown su youtube c'è un po' di spazio tra il corpo batteria a il guscio posteriore. Mi auguro che sia una cosa voluta.

Il terzo "spicchio" del flash led integra il sensore di luce ambientale. O uno dei sensori.

In questi giorni sto riscoprendo il piacere del doppio schermo e devo dire che è sempre fluidissimo. Un po' macchinoso da attivare se si sceglie di utilizzare il telefono senza tasti di navigazione.

Sono molto contento della batteria. Con il mio uso standard riesco a farci 2 giorni.

PlayerGiocatore
01-11-2020, 21:38
Misura Europea sulla testa: 0.789 W/Kg,
sul corpo: 1.031 W/Kg
L’Unione Europea stabilisce un valore limite di 2 W/Kg misurato su 10 grammi di tessuto.
Misura Americana sulla testa: 1.090 W/Kg,
sul corpo: 0.509 W/Kg

Quindi posso andare tranquillo giusto?

paultherock
02-11-2020, 10:18
Quindi posso andare tranquillo giusto?


Qualunque telefono venduto sul mercato sarà sotto di quei valori altrimenti non potrebbe essere messo in vendita.

PlayerGiocatore
02-11-2020, 18:26
Cosa ne dite di questo videoconfronto con iPhone 11 Pro dove il poco F2 Pro pare leggermente più veloce nell'aprire le applicazioni nonostante costa di meno e non ha un sistema operativo chiuso e ottimizzato come lo smartphone Apple:

https://www.youtube.com/watch?v=nMPa8Dkn-OM

6thgear
14-11-2020, 13:02
Noto con piacere che anche per Poco F2 pro cominciano a spuntare i problemi al display.

megthebest
14-11-2020, 15:57
Noto con piacere che anche per Poco F2 pro cominciano a spuntare i problemi al display.

Ciao,
quali problemi? Perchè se intendi il discorso del viraggio al verde/rosso del pannello con luminosità manuale al bui e schermate grigie, è abbastanza diffuso e anzi, il pannello del Poco F2 è anche meglio di molti altri Amoled a 90 e 120Hz

barklay
09-12-2020, 00:33
Salve ragazzi, premettendo di essere un soddisfatto possessore da un mese di questo poco f2 pro nella versione 8/256gb e MIUI 12 acquistato in Italia al prezzo di 440€,
ho un problema nel configurare la smart office suite, appena installata, come predefinita, anche perchè nella lista app predefinite non c'è proprio possibilità di configurare il lettore documenti, operazione invece che sia per il lettore audio che video ha richiesto solo pochi secondi,visto che entrambe le voci esistono nella lista app predefinite.
Vorrei quindi gentilmente sapere se qualcuno ha una soluzione/workaround in merito
Un grazie anticipato per l'eventuale risposta

barklay
09-12-2020, 09:28
Buongiorno ragazzi ho letto tutti i vostri post e (buona per voi) non ho visto nessuno lamentare problemi con il Dialer.

Mi spiego meglio: alle volte quando telefono io continuo a sentire la persona parlare, mentre lei non più!

In pratica la chiamata non si interrompe, ma per "l'altra" persona è come succedesse.
Per onor di cronaca devo dire che lo può fare 1 volta ogni 3/4 gg , come 3 volte in un solo giorno.

Operatore Iliad.

Cosa ho già provato a fare:
-aggiornamento all'ultima MIUI
-cambiato Dialer (ora sto provando il terzo)
-provato a scambiare slot alla sim

Consigli? Ma soprattutto non la fatto a nessuno?


Se può essere utile:
confermo quanto scritto da megthebest
ho amici con operatore iliad e con cui ho avuto lo stesso identico problema e pure io con tim mai riscontrato tale problema pur passando la stessa sim dal vecchio al nuovo telefono

efis
29-01-2021, 06:57
Secondo voi tra questo telefono e un oneplus 8t 8/128 sulle 560€ cosa conviene?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

megthebest
29-01-2021, 07:49
Secondo voi tra questo telefono è un oneplus 8t 8/128 sulle 560€ cosa conviene?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ciao,
non credo siano paragonabili, se non per hardware di base in linea generale.
Poco F2 aveva senso quando lo presi io lo scorso anno, ora è prativamente introvabile o a prezzi sensibilmente superiori ai 400€.
Oneplus 8T (sul quale stavo facendo un pensiero anche io, ma il modello 256Gb dalla Cina a meno di 500€) ha sicuramente dalla sua un ecosistema che nella Oxygen trova il punto di forza, oltre ad indubbie qualità generali (seppur non più così esclusive come i precedenti).
Quello che manca secondo me è un comparto fotocamere all'altezza ( il confronto lo vede comunque superiore a quello del Poco, se non altro per la stabilizzazione ottica del sensore)
https://www.gsmarena.com/piccmp.php3?idType=4&idPhone1=10220&idPhone2=10420
ma non basta per tutta questa differenza di prezzo, anche l'Amoled a 120hz in molti casi è risultato inferiore come qualità rispetto ad altri, incluso quello del Poco F2 che pur con i 60Hz è forse uno dei migliori quanto a luminosità/contrasto e sopratutto è senza fori o altro.
Anche io sono estimatore oneplus da anni, ho avuto tutti, o quasi, gli esponenti delle serie 3, 5, 6, 7... però da più di 8 mesi con Poco F2, mi trovo decisamente bene (con la Xiaomi.eu perchè le global non fanno per me...)

Hopper
06-03-2021, 19:59
Ciao a tutti, preso da poco un F2 Pro 128/6 perfettamente nuovo ma con scatola rovinata a 420€ su warehouse deal, per mettere in panchina il mio 9T Pro.

Che dire, comparto fotocamera con upgrade minimo rispetto al 9t Pro, con la GCam 7.3 si ottengono risultati buoni, ma assolutamente da medio gamma e niente di più (principalmente per l'assenza di stabilizzazione ottica e di una lente tele almeno 3x).

Tutto il resto (ad eccezione dello speaker mono) assolutamente da fascia alta.
Nel complesso per ora sono soddisfatto, in attesa dello sblocco e del root.

Hopper
11-03-2021, 08:39
Mi preoccupano un po' i vari casi che si trovano sui forum di difetto al flat di ricarica batteria, sembra essere un problema abbastanza diffuso (e certamente non "minore"). Qualcuno qui ha avuto il difetto?

megthebest
11-03-2021, 10:06
Mi preoccupano un po' i vari casi che si trovano sui forum di difetto al flat di ricarica batteria, sembra essere un problema abbastanza diffuso (e certamente non "minore"). Qualcuno qui ha avuto il difetto?

no so quanta statistica faccia, io da giungo 2020 che lo possiedo, nessun problema.
Considera comunque che in generale, chi segnala difetti riceve molta più amplificazione rispetto a quelli cui va tutto bene

Hopper
11-03-2021, 10:15
Grazie del feedback, si ovviamente gli scontenti hanno più risonanza dei felici, come sempre :D

Per curiosità, tu usi sempre il turbo charge o caricatori più lenti?

Da quello che ho capito il difetto pare essere una combo di surriscaldamento e connettori con pressione insufficiente (infatti c'è una guida su youtube dove il problema viene risolto aumentando la pressione dei connettori con uno spessore di nastro isolante :mc: ).

megthebest
11-03-2021, 11:36
Grazie del feedback, si ovviamente gli scontenti hanno più risonanza dei felici, come sempre :D

Per curiosità, tu usi sempre il turbo charge o caricatori più lenti?

Da quello che ho capito il difetto pare essere una combo di surriscaldamento e connettori con pressione insufficiente (infatti c'è una guida su youtube dove il problema viene risolto aumentando la pressione dei connettori con uno spessore di nastro isolante :mc: ).
Mai usato il suo quick charge (se ne sta bello tabquillo nella scatola).
Ho da sempre caricato (lo faccio da anni) con un Aukey tripla uscita Ai Change con 5V e max 2.4A, in genere durante la carica non supera mai i 10W (5V 2A misurati da amperometro usb a valle dell'alimentatore)
Detesto i caricatori rapidi...
Ora sono in procinto di cambiare il Poco F2 Pro, più per sfizio che reale necessità, e tornare a Oneplus con il modello 8T da 256Gb, perchè al momento solo lo spazio mi manca..

Hopper
11-03-2021, 12:40
Ecco, probabilmente l'uso di caricatori normali aiuta a non manifestare il difetto..
Io ho scelto l'F2 principalmente perchè non riesco più a pensare di tornare a display con fori o notch, dopo aver avuto il 9T Pro.. e al momento in fascia medio/alta non c'è praticamente nulla, xiaomi a parte (in attesa che arrivino le fotocamere underdisplay).

riviero
05-05-2021, 13:36
Una mia recensione, già su Amazon, di questo ottimo mediogamma posseduto con 8/256GB ancora oggi raccomandabile.


Questo è uno dei tanti telefoni che Xiaomi rilascia ogni anno ma è uno dei primi 5 suoi migliori dell'anno. L'unica cosa che veramente può mancare e l'aggiornamento schermo che è quasi la prassi nel 2020. Il resto è ottimale la versione grigia è strepitosa al tatto elegante e ha una batteria che copre due giorni.
Gli scatti sono soddisfacenti e comunque si può ottenere la g cam ovvero una app terzi il cui algoritmo migliora notevolmente il dettaglio e la resa.
Ma la cosa più sorprendente è che ha una camera frontale che appare da sotto lo schermo e nel 2020 quasi nessuno adotta ancora questa abitudine che fa godere di un display borderless. Questa tecnologia mina l'impermeabilità , dunque assente, anche per l'audio mono si poteva fare qualcosa di più; il resto è tutto da godere.

Voto 7/8

Ubro92
04-09-2021, 11:29
A un costo simile con lieve vantaggio per l'F2 Pro 6/128GB vale la pena preferirlo a un F3 8/256GB?
Stavo vedendo che anche la comunity di F2 Pro è piccola, mentre quella di f3 è praticamente esplosa.

riviero
04-09-2021, 20:06
a me esteticamente e per touch & feel piace di più l'F2, ma per una serie di motivi, non ultimo il fatto che sia molto più recente, F3 è meglio.
La comunità era vivace l'estate scorsa, oggi sarà un pò diminuita perchè saranno passati ad altro

Ubro92
04-09-2021, 20:26
a me esteticamente e per touch & feel piace di più l'F2, ma per una serie di motivi, non ultimo il fatto che sia molto più recente, F3 è meglio.
La comunità era vivace l'estate scorsa, oggi sarà un pò diminuita perchè saranno passati ad altro

Si però su xda si passa da 3 pagine risicate per F2 Pro a quasi 32 per F3, considerando anche la differenza di uscita è incredibile :sofico:

Per il resto, mi sembra che F3 offra un'esperienza più equilibrata, anche lato cam non vedo grandi miglioramenti per F2 Pro anzi dai test di GSarena mi sembra che tenda anche a sfocare più del dovuto.
Poi devo dire che la flip camera mi mette ansia, essendo un meccanismo HW, non vorrei che nel tempo si inceppa e addio camera frontale XD

riviero
04-09-2021, 21:23
vai di F3 poi si sa, col 98% degli Xiaomi/Poco/Redmi medio-base gamma si va di GCam. Io ero riuscito a cavare scatti ottimi con un Redmi Note 7 che sembravano da primi Pixel

Ubro92
04-09-2021, 21:45
vai di F3 poi si sa, col 98% degli Xiaomi/Poco/Redmi medio-base gamma si va di GCam. Io ero riuscito a cavare scatti ottimi con un Redmi Note 7 che sembravano da primi Pixel

Si la gcam non può assolutamente mancare ha reso decenti persino gli scatti con il mio batusto Redmi Note 4, soprattutto in notturna è miracolosa...