View Full Version : Problema con componenti
daithan3
14-05-2020, 13:15
Ho da poco preso una CPU AMD Ryzen 3600X con scheda madre Asus TUF B450 Plus Gaming, RAM Gskill F4-3000C16D-32GISB .
In pratica succede questo.
La configurazione non parte, si sente il classico beep di avvio conferma che dovrebbe essere tutto ok, poi si sente un ulteriore 2beep che conferma un errore. Lo schermo rimane completamente nero.
Scheda madre Asus con bios aggiornato vers2008 ultimo bios.
Se metto invece la CPU AMD Athlon 200GE tutto funziona perfettamente, la ram viene riconosciuta anche a 3000Mhz(1500).
Cosa potrebbe essere?
Io penso il processore Ryzen 5 3600X mentre il mio fornitore online dice che sono le RAM.
Ho provato a far ripartire la configurazione inserendo un solo banco di ram alternativamente in tutti e 4 gli slot ma nulla, sempre lo stesso errore.
Non ho al momento altri banchi DDR4 da provare ma possibile che possa essere la RAM come sostiene il fornitore dice che sono incompatibili con il ryzen 5 3600X?
celsius100
15-05-2020, 19:00
Ciao
dove hai collegato il monitor all'uscita hdmi della scheda madre o della scheda video?
daithan3
16-05-2020, 20:39
Ho collegato all'uscita video della DVI della scheda madre .
Brave_Mercenary
16-05-2020, 21:43
Vedo che celsius ha capito al volo..non c'è scheda video integrata su Ryzen, se colleghi il monitor alla mobo non vedrai altro che schermo nero.
Collega alla scheda video e andrà.
daithan3
16-05-2020, 21:47
Ok grazie prenderò una scheda video base una RX550 penso andrà bene per fare editing e lavoro online o conviene prendere una CPU ryzen 3400G che ha la GPU integrata?
celsius100
16-05-2020, 22:17
Col 3400g avresti un 4core anziché un 6core quindi sicuramente meglio metterci una video dedicata
La rx550 e una buona scheda enteylevel
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
daithan3
16-05-2020, 23:07
Perfetto prenderò la rx550 terrò il ryzen 3600x
celsius100
17-05-2020, 10:50
Ok :)
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
daithan3
20-05-2020, 20:33
Col 3400g avresti un 4core anziché un 6core quindi sicuramente meglio metterci una video dedicata
La rx550 e una buona scheda enteylevel
E' arrivata la scheda video RX550 ora il pc parte ma mostra un altro problema.
Entrando nel bios praticamente è impossibile usare il mouse per muoversi dentro, ho anche fatto un reset ma nulla il puntale si muove a scatti molto male, devi trascinare il mouse per entrare nelle varie impostazioni cosa può essere? con CPU AMD Athlon 200GE fila tutto liscio, nessun impuntamento del mouse senza scheda video RX550.
Poi le temperature mi sembrano un pò altine anche un pò ballerine, passano da 38°C le più basse a 60°C senza fare niente.
Le ram erano impostate a 3000mhz il massimo , impostando le ram in auto scendono a 2132mhz devo dire anche le temperature si abbassano un pò.
Ho comunque messo un dissipatore ARCTIC Freezer 13 pro bello grande.
Non so c'è qualcosa che non quadra
celsius100
20-05-2020, 22:18
che versione di bios ha la scheda madre?
x le temperature che software usi x guardarle? ti direi di usare ryzenmaster che e il piu preciso?
come hai montato il dissipatore? xke nn sono sicuro al 100% che sia perfettamente compatibile sulle schede am4, la ventola e rivolta verso il basso?
che case hai?
daithan3
21-05-2020, 00:00
La versione del bios è l'ultima la 2008, la temperatura l'ho vista con ryzenmaster e direttamente dal bios, il case che uso è un CORSAIR 100RSE che ha una ventola frontale da 12cm ed una posteriore sempre da 12cm.
Il dissipatore è montato in verticale si tratta di un ARCTIC Freezer 13 pro
daithan3
21-05-2020, 00:18
come hai montato il dissipatore? xke nn sono sicuro al 100% che sia perfettamente compatibile sulle schede am4, la ventola e rivolta verso il basso?
Il dissipatore è questo
https://www.arctic.ac/eu_en/freezer-13-pro-93.html
L'ho montato con i due gancetti appositi AMD che si vanno ad agganciare allo zoccolo perfettamente, ho avvitato le due viti per bloccare mi sembra tutto molto saldo e stabile
Ho usato lo stesso dissipatore quando ho montato l'athlon 200GE le temperature erano sempre sui 24°C se stressavo la CPU arrivava al massimo a 42°C. ... Con il ryzen 5 3600X parto subito da 38/42°C senza fare niente arriva a 52°C ma è troppo ballerina oscilla dai 65°C ai 50°C molto velocemente.
celsius100
21-05-2020, 18:42
https://m.hexus.net/tech/items/cooling/101995-arctic-extensive-compatibility-amd-am4-intel-kaby-lake/
Nella lista il 13 pro manca x quello ho quel piccolo dubbio
Quindi e montato con la ventola che aspira aria dal basso e la spinge in alto
In realtà 24° effettivamente troppo basso probabilmente non era corretto perché ci sta che in genere i suoi soli sotto una certa soglia non rilevino bene La temperatura è in dicono dei valori un po' Random, anche se consumava e svaldava pochissimo e proprio uan questione di fisica del sistema di dissipazione, a meno che nella stanza la temperatura era vicina a zero gradi, cmq stare sui 40 o 50 gradi ci puo stare
Ma ci sara qualche processo di Windows qualche programma in background xke senno e molto strano che salga di piu di un paio di gradi all'improvviso
Controlla che su windows il sistema di risparmio energetico sia impostato su bilanciato
Le ram le setterei cmq manualmente a 2933Mhz con timing CL16-18-18-38, a 1,35V mi raccomando
daithan3
21-05-2020, 21:12
Che poi il 13 pro è identico al 13 che lo dà come compatibile solo che la versione pro ha una ventolina piccola alla base del dissipatore che dovrebbe raffreddare la cpu in maniera diretta... per il resto sono uguali.
Potrei anche smontare la ventolina alla base e collegare solo la ventola grande alla scheda madre diventerebbe un Freezer 13.
Per la Ram o semplicemente attivato il profilo 1 in xmp perche manualmente il mouse andava a scatti anche con windows.
Il profilo energetico è quello bilanciato
celsius100
21-05-2020, 22:52
si anche io nn credo cambi il sistema di fissaggio, e strano perp che in una documentazione ufficiale del produttore manchi quel modello
con l'xmp1 che frequenza/timing/voltaggio ti imposta?
daithan3
21-05-2020, 23:28
con l'xmp1 che frequenza/timing/voltaggio ti imposta?
La frequenza delle ram è 3000 MHz CL16-18-18-38, a 1,35V.
Con il profilo xmp funziona tutto bene.
Oggi ho cambiato nuovamente la CPU ho messo di nuovo l'athlon 200GE le temperature sono bassissime non superano i 38°C stressando la CPU sempre con il dissipatore Freezer 13, la ventola gira regolare a bassi regime. Mentre se metto il ryzen 5 3600X la ventola sembra che impazzisce non gira mai costante ma anche le altre ventole del case girano sempre a regime altissimo e non sono mai costanti , la velocità cambia continuamente, si alza e si abbassa all'improvviso sembra quasi che la CPU ryzen 5 3600X non sia compatibile al 100%
con la scheda madre Asus TUF B450.
celsius100
22-05-2020, 09:55
Una prova che si potrebbe pensare di fare e di disattivare il Turbo Boost così facendo non dovresti notare picchi notevoli di frequenza Quindi anche nel regime di rotazione delle ventole
Brave_Mercenary
22-05-2020, 12:30
Mentre se metto il ryzen 5 3600X la ventola sembra che impazzisce non gira mai costante ma anche le altre ventole del case girano sempre a regime altissimo e non sono mai costanti , la velocità cambia continuamente, si alza e si abbassa all'improvviso sembra quasi che la CPU ryzen 5 3600X non sia compatibile al 100%
con la scheda madre Asus TUF B450.
Ad aria, è normale che ci siano dei picchi, l'importante è che non siano così alti, altrimenti o il dissi non è abbastanza, o per es non è montato bene o altro.
Il mio 2600 sta in idle sui 32°C, se faccio partire anche solo Cinebenc arriva a 60°C in 5 secondi, e ho un ottimo dissi ad aria.
Da quello che scrivi, penso che vada impostato un settaggio diverso delle ventole del case e del dissi direttamente da bios, prova a giocare con la curva, a impostarla in modo che le temp siano accettabili, senza far partire le ventole subito al 100%.
daithan3
22-05-2020, 12:39
di disattivare il Turbo Boost
Ho provato anche questo nulla da fare.
Ho anche formattato nuovamente il pc non in legacy, questa volta in modalità UEFI con partizione il GBT ma niente da fare.
Ho anche inserito il dissipatore originale del 3600X si comporto alla stesso modo.
A questo punto farò il reso ma non so se cambiare la scheda madre Asus TUF B450 e tenermi il processore 3600X oppure rendere tutto.
Magari prendere una scheda madre MSI saranno più compatibili , rimanere sempre sul chipset B450 per non spendere tanto, non saprei, sono confuso.
Altre ipotesi per non smontare tutto rendere il processore e passare a qualcosa di diverso un ryzen 3 3100 meno potente magari lo gestisce meglio l'Asus Tuf... perche con l'Athlon 200GE funziona tutto benissimo, le ventole sono tutte costanti girano bene il pc è silenzioso.
daithan3
22-05-2020, 12:49
Da quello che scrivi, penso che vada impostato un settaggio diverso delle ventole del case e del dissi direttamente da bios, prova a giocare con la curva, a impostarla in modo che le temp siano accettabili, senza far partire le ventole subito al 100%.
Provato anche questo, ho messo tutto a silent, disattivato il turbo, ho anche scaricato l'applicazione dell'Asus che gestisce le ventole dal windows ma nulla , ci sono sempre questi picchi che si alzano e si abbassano senza fare assolutamente nulla, sia con dissipatore originale che con il Freezer 13 pro.
Altra cosa che ho notato che la ventola posteriore del case gira molto più veloce rispetto a quella frontale, gira a 7000RMP con CPU 3600X, mente con il 200GE solo a 800RMP.
Brave_Mercenary
22-05-2020, 13:11
E' impossibile che la ventola del case vada a 7000rpm, c'è davvero un software che ti mostra questo?
daithan3
22-05-2020, 15:47
Ho detto 7000 per dire che gira molto veloce e si sente terribilmente
Brave_Mercenary
22-05-2020, 16:10
Se non è pwm e/o è collegata al 3pin della mobo, andrà sempre al massimo.
Se è pwm ed è collegata ai 4pin della mobo, è sempre possibile regolare la velocità da BIOS.
Non usare programmi, fai tutto da BIOS, regola la velocità da base alla temp della cpu, impostando il minimo, il massimo (che se hai ventole molto rumorose non andrà quindi impostato al 100%), e una curva di voltaggio/rpm in base alle temp. Se fai tutto correttamente, non può non andare.
celsius100
22-05-2020, 19:13
potrebbe essere la scheda madre che fa i capricci, volendo potresti sostituirla con una piu nuova B550, stanno uscendo adesso
daithan3
23-05-2020, 10:53
Si ho visto le nuove schede con chipset b550 ma in commercio ancora non sono disponibili.
Ti consigli di rendere la scheda madre momentaneamente però dovrei trovare sempre un alternativa altrimenti avrei il 3600x fermo , trovare sempre una scheda madre più compatibile con il ryzen 5.
Altra cosa che noto:
Il PC con scheda madre Asus TUF con CPU AMD athlon 200ge parte subito mentre con il ryzen 5 3600x ci mette almeno 5sec prima del beep classico che riconosce tutti i componenti.
celsius100
23-05-2020, 11:32
nn ce una data di arrivo sul mercato italiano ma l'uscita delle b550 e prevista abbastanza nel breve periodo x cui se dovessi cambiare scheda ora come ora nn prendere una b450 x sostituire la tua
daithan3
23-05-2020, 18:55
Si certamente ho capito il tuo discorso.
Grazie a tutti per l'aiuto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.