PDA

View Full Version : Google Chrome, dalla prossima settimana potremo raggruppare le schede. Ecco come fare


Redazione di Hardware Upg
14-05-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/google-chrome-dalla-prossima-settimana-potremo-raggruppare-le-schede-ecco-come-fare_89344.html

Google ha annunciato che dalla prossima settimana il browser Chrome guadagnerà "Tab Groups", una funzionalità che consentirà di raggruppare le schede in modo da avere un'esperienza più ordinata e organizzata.

Click sul link per visualizzare la notizia.

stinf
14-05-2020, 17:29
Era ora che qualcuno si decidesse a fare una cosa del genere. E' dai tempi di Opera 12 (che ho dovuto abbandonare perché ad un certo punto non era compatibile più con nulla) che sto aspettando che qualcuno implementi questa caratteristica nel suo browser. Tutte quelle ottenibili tramite add-on che ho provato finora non funzionavano bene come quella. E anche Vivaldi, che ha una funzione simile di default, non mi convince per niente. Speriamo che sia la volta buona...

Folgore 101
14-05-2020, 20:34
Era ora che qualcuno si decidesse a fare una cosa del genere. E' dai tempi di Opera 12 (che ho dovuto abbandonare perché ad un certo punto non era compatibile più con nulla) che sto aspettando che qualcuno implementi questa caratteristica nel suo browser. Tutte quelle ottenibili tramite add-on che ho provato finora non funzionavano bene come quella. E anche Vivaldi, che ha una funzione simile di default, non mi convince per niente. Speriamo che sia la volta buona...

E perché quella di Vivaldi non ti convince?

Qarboz
14-05-2020, 21:15
Era ora che qualcuno si decidesse a fare una cosa del genere. E' dai tempi di Opera 12 (che ho dovuto abbandonare perché ad un certo punto non era compatibile più con nulla) che sto aspettando che qualcuno implementi questa caratteristica nel suo browser. Tutte quelle ottenibili tramite add-on che ho provato finora non funzionavano bene come quella. E anche Vivaldi, che ha una funzione simile di default, non mi convince per niente. Speriamo che sia la volta buona...

Non ho capito cosa non ti convince: la funzione di raggruppamento schede di Vivaldi o tutto il browser Vivaldi?

stinf
15-05-2020, 08:09
E perché quella di Vivaldi non ti convince?
Perché non funziona allo stesso modo. Le tab raggruppate in Opera erano "interne" alla barra delle tab, per cui con un clic era possibile espandere il gruppo e vedere tutte le pagine come se facessero parte della barra. In Vivaldi invece questo non è possibile, e per guardare le singole pagine bisogna far passare il mouse sul gruppo e poi cliccare sulla tab, perdendo, secondo me, quasi tutta la comodità.
Lavorando su diversi "gruppi" di tab, con il vecchio Opera potevo tenerle tutte raggruppate e allargare di volta in volta il gruppo che mi serviva. Oggi spero di poterlo fare di nuovo...

stinf
15-05-2020, 08:11
Non ho capito cosa non ti convince: la funzione di raggruppamento schede di Vivaldi o tutto il browser Vivaldi?

La funzione di raggruppamento.
Per il resto sto usando Vivaldi ancora troppo poco per esprimere un giudizio, anche se, paradossalmente, a occhio mi pare che il mio Chrome con 40 tab aperte risponda più velocemente di Vivaldi con 5 tab, al di là dei tempi di apertura. E, sia chiaro, non sono un fanboy di Chrome... :D

calabar
15-05-2020, 10:14
Io trovavo ben fatta la funzionalità di Firefox prima che diventasse estensione e la caricassero troppo, perdendo un po' della sua immediatezza.

Questa di Chrome da quel che appare nella gif animata sembra più un sistema di etichettatura che di raggruppamento: mi pare che le schede inserite in un gruppo rimangano li affianco, e il gruppo sia in realtà una sorta di segnaposto.
Avrebbe molto più senso per me se le schede collassassero e cliccando sul segnaposto tornassero visibili.

stinf
15-05-2020, 12:17
Avrebbe molto più senso per me se le schede collassassero e cliccando sul segnaposto tornassero visibili.

Mi pare di aver capito che sia così. Altrimenti effettivamente non servirebbe a molto

Folgore 101
17-05-2020, 12:23
Perché non funziona allo stesso modo. Le tab raggruppate in Opera erano "interne" alla barra delle tab, per cui con un clic era possibile espandere il gruppo e vedere tutte le pagine come se facessero parte della barra. In Vivaldi invece questo non è possibile, e per guardare le singole pagine bisogna far passare il mouse sul gruppo e poi cliccare sulla tab, perdendo, secondo me, quasi tutta la comodità.
Lavorando su diversi "gruppi" di tab, con il vecchio Opera potevo tenerle tutte raggruppate e allargare di volta in volta il gruppo che mi serviva. Oggi spero di poterlo fare di nuovo...

Si il sistema di Opera era forse più immediato ma anche quello di Vivaldi lo trovo molto comodo, con tante schede nel nel gruppo comunque riesci sempre a leggere il il titolo della scheda, cosa che non accade più quando annulli il gruppo.

La funzione di raggruppamento.
Per il resto sto usando Vivaldi ancora troppo poco per esprimere un giudizio, anche se, paradossalmente, a occhio mi pare che il mio Chrome con 40 tab aperte risponda più velocemente di Vivaldi con 5 tab, al di là dei tempi di apertura. E, sia chiaro, non sono un fanboy di Chrome... :D

Mai avuto problemi di questo tipo e a volte ho anche una quarantina di schede aperte.

Io trovavo ben fatta la funzionalità di Firefox prima che diventasse estensione e la caricassero troppo, perdendo un po' della sua immediatezza.

Questa di Chrome da quel che appare nella gif animata sembra più un sistema di etichettatura che di raggruppamento: mi pare che le schede inserite in un gruppo rimangano li affianco, e il gruppo sia in realtà una sorta di segnaposto.
Avrebbe molto più senso per me se le schede collassassero e cliccando sul segnaposto tornassero visibili.

Infatti è così che funziona, si può già provare adesso abilitando in chrome://flags/ il #tab-groups

Mi pare di aver capito che sia così. Altrimenti effettivamente non servirebbe a molto
L'ho provata e non è così, o almeno io non ci sono riuscito a far collassare le schede.
A parte la cosa estetica non trovo molta utilità nel modo in cui l'hanno implementata.