View Full Version : Come guardare i propri film sul pc di casa in streaming nella casa al mare?
Salve, volevo sapere come condividere i propri file principalmente film dal PC di casa allo smart tv della casa al mare, si può fare quale software usare? Io per lo stream casalingo uso o twonky o serviio, vanno bene anche per poter strimmare fuori casa? Oppure cosa consigliate?
Grazie mille!
OUTATIME
14-05-2020, 09:49
Che banda hai in upload a casa?
Che banda hai in upload a casa?
20 megabit al secondo lo puoi anche vedere sul link in firma dello speedtest.
Grazie! :)
Salve, volevo sapere come condividere i propri file principalmente film dal PC di casa allo smart tv della casa al mare, si può fare quale software usare? Io per lo stream casalingo uso o twonky o serviio, vanno bene anche per poter strimmare fuori casa? Oppure cosa consigliate?
Grazie mille!
UP Please! :)
Dumah Brazorf
18-05-2020, 11:05
Se compri la versione pro di serviio puoi attivare il mediabrowser. In pratica il programma ti streemma su browser. C'è solo da aprire una porta sul router (e sul pc) e chiaramente devi avere ip pubblico.
https://serviio.org/index.php?option=com_content&view=article&id=59&catid=10
Questa mi sembra la soluzione più semplice.
Poi pare che anche con twonki si può far qualcosa ma devi googlare.
VPN... mah...
Anche un disco fisso collegato al router può essere visto nella WAN se viene inoltrata la porta 445 sull'indirizzo del router.
Certo che se il router non gestisce la crittografia e gli utenti per l'accesso ai contenuti del disco, lo si apre praticamente alla mercanzia di chicchessia.
Sarebbe meglio acquistare/creare un NAS..
Anche un disco fisso collegato al router può essere visto nella WAN se viene inoltrata la porta 445 sull'indirizzo del router
Non lasciate SMB aperto su internet a pigs+dogs, significa volere problemi... per fortuna ci sono ISP intelligenti che le bloccano a prescindere sulle residenziali.
Grazie mille a tutti, credo mi studierò bene serviio più che altro per il fatto dell'ip dinamico che con Tim che potrebbe creare qualche difficoltà che letto ma non ho capito bene, anzi se qualcuno mi spiega gentilmente questa parte:
Get domain name for your dynamic IP address
Most internet providers assign their customers an IP addresses that changes frequently, otherwise known as a dynamic IP. It is recommended that you set up a 'dynamic DNS' using a free site like dnsdynamic.org. That will ensure you will be always able to connect to your home network remotely using an easy to remember address. You will also need to download and install one of their free clients in order to keep your address updated.
Once you've registered with a domain name (e.g. myserviio.dnsdynamic.org), update the information in Serviio.
If you already have a static IP from your ISP, you can use it in the process below, instead of a dynamic domain name.
Open up the Serviio Console and go to the Remote tab.
Enter the full dynamic DNS address that you signed up for, e.g. myserviio.dnsdynamic.org, into the 'External address field'. This will also allow easy setup of third party applications that use the CDS API.
Press the Check connectivity status button - if it is successful, you are now ready to access your content remotely by visiting http://myserviio.dnsdynamic.org:23424/mediabrowser
Dumah Brazorf
20-05-2020, 10:21
L'ip esterno della tua adsl è dinamico cioè cambia ogni volta che ti disconnetti e riconnetti. Visto che già ricordarsi una sequenza numerica non è simpatico e poi potrebbe cambiare anche più volte al giorno ci si appoggia ad un servizio DDNS tipo no-ip, dyndns, i tizi qua sopra di dnsdynamic...
Cosa fa il DDNS? Registri un nome (pippo, pluto, paperino... molto più facile da ricordare di una sequenza di numeri) e tramite il router o un programmino installato su un pc viene aggiornata la coppia nome/ip sui server DNS ogni volta che la tua connessione cambia ip.
Il tuo indirizzo di casa sarà sempre e solo pippo.dyndns.org o pippo.no-ip.org etc.
L'ip esterno della tua adsl è dinamico cioè cambia ogni volta che ti disconnetti e riconnetti. Visto che già ricordarsi una sequenza numerica non è simpatico e poi potrebbe cambiare anche più volte al giorno ci si appoggia ad un servizio DDNS tipo no-ip, dyndns, i tizi qua sopra di dnsdynamic...
Cosa fa il DDNS? Registri un nome (pippo, pluto, paperino... molto più facile da ricordare di una sequenza di numeri) e tramite il router o un programmino installato su un pc viene aggiornata la coppia nome/ip sui server DNS ogni volta che la tua connessione cambia ip.
Il tuo indirizzo di casa sarà sempre e solo pippo.dyndns.org o pippo.no-ip.org etc.
Figo! Ma è difficile da configurare? Cmq a me cambia IP solo quando riavvio il modem, cioè ogni tot mesi non molto spesso. Mi conviene lo stesso usarlo?
Grazie mille!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.