PDA

View Full Version : I nuovi Intel Core di decima generazione compaiono su Amazon Italia, ecco i primi prezzi


Redazione di Hardware Upg
13-05-2020, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-nuovi-intel-core-di-decima-generazione-compaiono-su-amazon-italia-ecco-i-primi-prezzi_89330.html

Sono apparsi su Amazon Italia i primi listini dei nuovi processori Core di decima generazione "Comet Lake" per piattaforme LGA 1200. Per il 10 core / 20 thread Core i9-10900K è richiesto un esborso di quasi 750 euro.

Click sul link per visualizzare la notizia.

VanCleef
13-05-2020, 13:23
azz.. :eek:
C'hanno 50+€ di cresta :D

frankie
13-05-2020, 13:33
Il processore i3 base lo pagai 125€.
Sono prevendite.

Darkon
13-05-2020, 13:37
Edit... sbagliato a postare.

ROBHANAMICI
13-05-2020, 13:48
ovviamente verranno rivisti al ribasso.

FoxMolte
13-05-2020, 13:55
Ma l'Intel Core i3-10100 va circa come un AMD 3400g?? Avrebbero circa lo stesso prezzo.

Favuz
13-05-2020, 14:02
Credo (e spero) che siano i prezzi di prevendita gonfiati appositamente per quelli che non si riescono a togliere la scimmia dalla spalla, se fossero effettivi anche tra un mese o due sono veramente improponibili.

ilariovs
13-05-2020, 14:06
Spero che siano solo prevendite soggette a forte riassestamento.
L'i7 10700K (che poi è molto simile al 9900K) costa 578€ cioè di piú del 9900K.
Con quella cifra ci esce 3700X, una X 570 e 16GB di DDR4.
Per me, sono prezzi troppo ma troppo alti

Gello
13-05-2020, 15:00
" I prezzi indicati appaiono piuttosto elevati rispetto alle attese, specie se si tiene conto di quanto proposto dalla concorrenza: ci potremo però esprimere nel merito solo dopo aver provato le CPU"

:confused: :confused:

VanCleef
13-05-2020, 15:01
" I prezzi indicati appaiono piuttosto elevati rispetto alle attese, specie se si tiene conto di quanto proposto dalla concorrenza: ci potremo però esprimere nel merito solo dopo aver provato le CPU"

:confused: :confused:

metti che vadano un 50% in più di quanto dichiarato dalla stessa Intel nelle sue slide... sarebbero un affarone a quel punto... :sofico:

boboviz
13-05-2020, 15:06
metti che vadano un 50% in più di quanto dichiarato dalla stessa Intel nelle sue slide... sarebbero un affarone a quel punto... :sofico:
Un 50% in più del 20% in più che contengono le slide di Intel? Sarebbero processori fantastici!!

ninja750
13-05-2020, 15:14
vedremo dopo gli assestamenti perchè questi prezzi sono fuori di melone

Gello
13-05-2020, 15:19
metti che vadano un 50% in più di quanto dichiarato dalla stessa Intel nelle sue slide... sarebbero un affarone a quel punto... :sofico:

Lololol in effetti :sofico:

Mparlav
13-05-2020, 15:30
In Spagna sono comparsi i prezzi di prevendita da un grosso rivenditore e sono molto più in linea con quelli ufficiali.
Li si può confrontare con quelli Amd:

https://www.guru3d.com/news-story/spain-etailer-starts-listing-retail-prices-10th-intel-core-generation-processors.html

Intel Core i9-10900K: € 569.90
Intel Core i9-10900KF: € 539.90
Intel Core i9-9900K: € 539.90
Intel Core i9-9900KF: € 509.89
AMD Ryzen 9 3900X: € 479.90
Intel Core i7-10700K: € 449.90
Intel Core i7-10700KF: € 415.90
Intel Core i7-9700K: € 379.90
AMD Ryzen 7 3800X: € 371.99
Intel Core i7-9700: € 334.90
AMD Ryzen 7 3700X: € 325.90
Intel Core i7-9700F: € 325.90
Intel Core i5-10600K: € 305.90
Intel Core i5-10600KF: € 274.90
Intel Core i5-9600K: € 234.99
AMD Ryzen 5 3600X: € 219.91
Intel Core i5-9600KF: € 209.90
InteL Core i5-10400: € 205.91
Intel Core i5-9400: € 192.82
AMD Ryzen 7 2700X: € 189.
AMD Ryzen 5 3600: € 188.99
Intel Core i5-10400F: € 179.90
Intel Core i5-9400F: € 149.90
AMD Ryzen 5 2600: € 129.91

nonostante ciò, per me le cpu Intel non hanno un buon rapporto prezzo/prestazioni.

Manolo De Agostini
13-05-2020, 15:39
" I prezzi indicati appaiono piuttosto elevati rispetto alle attese, specie se si tiene conto di quanto proposto dalla concorrenza: ci potremo però esprimere nel merito solo dopo aver provato le CPU"

:confused: :confused:

Potremo dirvi "comprate" o "non comprate" solo in base alla prova diretta sul campo del prodotto, in genere si fa così su un sito di recensioni... poi che uno si possa fare un'idea anche in base all'esperienza e alle specifiche è scontato, ma dalla nostra posizione non possiamo esporci prima di eseguire un test, non sarebbe corretto per i lettori e per le aziende coinvolte.

cronos1990
13-05-2020, 15:40
Un 50% in più del 20% in più che contengono le slide di Intel? Sarebbero processori fantastici!!Cribbio, rifarei il PC nuovo dopo neanche una manciata di mesi :D

giugas
13-05-2020, 15:47
Sono prezzi da prevendita. Come al solito lasciano il tempo che trovano.

Gello
13-05-2020, 16:36
Potremo dirvi "comprate" o "non comprate" solo in base alla prova diretta sul campo del prodotto, in genere si fa così su un sito di recensioni... poi che uno si possa fare un'idea anche in base all'esperienza e alle specifiche è scontato, ma dalla nostra posizione non possiamo esporci prima di eseguire un test, non sarebbe corretto per i lettori e per le aziende coinvolte.

Manolo non perdere tempo a giustificare un articolo clickbait con marchetta Amazon, e' controproducente.

Comunque grazie per dirci cosa dobbiamo comprare o meno, un aiuto davvero prezioso!

SergioStyle
13-05-2020, 20:43
Con questi prezzi Intel ha già perso in partenza, il i9 10900f a 500€ potrebbe essere quasi decente, ma c'è sempre il 3900x che è ancora superiore

Stefano Landau
13-05-2020, 21:53
Sempre stato fedelissimo di Intel (dal 286 ho avuto un 486/25 486dx2/50, Pentium 133, PIII 600, Pentium IV 3.0 ghz (Prescott) ed ora un core i7 860) mai visto e considerato AMD..... ora sto per assemblarmi un macchina con un
AMD 3700x.
Avrei voluto prendere Intel.... ma sono 4 anni che dico aspetto ancora un anno per i 10nm ...... ed ora che intel...... esce con un nuovo forno a microonde di CPU...... passo ad AMD.
Se non si svegliano a passare ai 7nm a questo punto se non ai 5.... mi sa che io intel non la vedrò più (Considerando che il mio pc ora ha circa 10 anni) con la lentezza con cui oggi evolve l'elettronica, se non si fulmina prima....... potrei tenerlo almeno 20 anni questo che assemblo tra poco.
(Per il cambio aspetto un salto di prestazioni di 10 a 1 o proprio se scendo molto a compromessi di 5 a 1.)
Normalmente questo salto avveniva all'inizio ogni 3 o 4 anni poi ogni 6 ora dopo 11 siamo a 4 o 5 volte scarsi........
Con questa tecnologia valuterei Intel solo con prezzi ridotti ad 1/3 ..... con i9 10900k con mainboard a 300 € potrei pensarci........ considerando quello che scalda però avrei grossi dubbi!

Krusty
13-05-2020, 23:20
Ma non è sempre stata AMD quella che mediamente scaldava di più?
Si sono invertite le posizioni?

Manolo De Agostini
14-05-2020, 07:05
Manolo non perdere tempo a giustificare un articolo clickbait con marchetta Amazon, e' controproducente.

Comunque grazie per dirci cosa dobbiamo comprare o meno, un aiuto davvero prezioso!

Non sto giustificando nulla, stavo solo chiarendo una frase quotata dall'altro lettore. Il resto neanche lo commento, non sai nemmeno di cosa parli.

Alekx
14-05-2020, 16:52
Ho trovato questa offerta, che dite acquisto ? :D :D

https://i.ibb.co/5RvW2hb/FB-IMG-1589448989940.jpg (https://imgbb.com/)

Stefano Landau
14-05-2020, 22:37
Ma non è sempre stata AMD quella che mediamente scaldava di più?
Si sono invertite le posizioni?

Prima Intel aveva un miglior processo produttivo di AMD.... era in vantaggio di almeno una generazione o anche di più. Per cui AMD doveva spingere sulle frequenze creando così processori che scaldavano e consumavano di più per avvicinarsi alle prestazioni di intel.

Ora Intel lavora a 14nm, superottimizzati, ma sempre 14 nm. AMD lavora a 7 nm (che avendo diversi parametri di misura potrebbero essere simili ai 9 o 10 di intel). Quindi Intel è indietro di una generazione ora.
Per competere con AMD deve alzare le frequenze che vuol dire aumentare consumi e temperature più di amd. (A parità di architettura)

Alekx
15-05-2020, 08:10
Prima Intel aveva un miglior processo produttivo di AMD.... era in vantaggio di almeno una generazione o anche di più. Per cui AMD doveva spingere sulle frequenze creando così processori che scaldavano e consumavano di più per avvicinarsi alle prestazioni di intel.

Ora Intel lavora a 14nm, superottimizzati, ma sempre 14 nm. AMD lavora a 7 nm (che avendo diversi parametri di misura potrebbero essere simili ai 9 o 10 di intel). Quindi Intel è indietro di una generazione ora.
Per competere con AMD deve alzare le frequenze che vuol dire aumentare consumi e temperature più di amd. (A parità di architettura)

In pratica si sono inveriti i ruoli.

Sperando che AMD rimanga a questi livelli, non potrebbe fare altro, devo dire che e' stata sempre rivoluzionaria sotto certi aspetti, dagli Athlon x2, agli FX (prima generazione), le prime CPU a 64bit, ha sempre portato novita' abbastanza importanti per il consumatore.

Se fosse stato per INTEL quelle tecnologie le avremmo scoperte sui nostri PC con molto ritardo.

2/3 anni fa era impensabile pensare che ad un prezzo umano potevi permetterti CPU Multicores cone i moderni Ryzen.

Attualmente Intel e' in difficolta' ma e' pur sempre INTEL e riuscira' prima o poi a sfornare CPU degne di tale nome in termini soprattutto di consumi.

Certo e' che i varu bug sulla sicurezza di questi ultimi anni e questo ritardo stanno giovando ad AMD che ha risicato quote di mercato importanti, ma la strada per gareggiare con INTEL anche se e' appena iniziata e' ancora lunga.

Per noi comunque solo belle notizie, oggi hai solo l'imbarazzo della scelta su cosa comprare su qualsiasi fascia di prezzo.

Certo pero' che Vedere I7-7700 rimarcato come I3-10100 mi fa rabbrividire specialmente guardando il prezzo di vendita nuovo su una CPU vecchia.

Mparlav
15-05-2020, 09:46
Un po' di prezzi realistici per iniziare a fare un confronto:
https://geizhals.eu/?cat=cpu1151&sort=-p&xf=12099_Desktop+(Mainstream)%7E820_1200

10900 K/KF a circa 590/570 euro
10700 K/KF a circa 430/410 euro
10600 K/KF a circa 300/280 euro
10400 F a circa 180 euro

Ryzen:
https://geizhals.eu/?fs=ryzen&hloc=at&hloc=de&hloc=eu&hloc=pl&hloc=uk&cat=cpuamdam4

3950X - a circ a 770 euro
3900X - a circa 450 euro
3800X - a circa 320 euro
3700X - a circa 290 euro
3600X - a circa 190 euro
3600 - a circa 180 euro

Praticamente il confronto di prezzo è Intel 8c vs Amd 12c e e 6c vs 8c.
L'Intel 10c è una fascia a sè, così come il 3950x.

Sulle MB ben poca differenza nella stessa fascia:

Mb Z490:
https://geizhals.eu/?fs=z490&hloc=at&hloc=de&hloc=eu&hloc=pl&hloc=uk&cat=mbp4_1200&sort=p

Mb x570:
https://geizhals.eu/?fs=z490&hloc=at&hloc=de&hloc=eu&hloc=pl&hloc=uk&cat=mbp4_1200&sort=p

Stefano Landau
15-05-2020, 22:09
In pratica si sono inveriti i ruoli.

Sperando che AMD rimanga a questi livelli, non potrebbe fare altro, devo dire che e' stata sempre rivoluzionaria sotto certi aspetti, dagli Athlon x2, agli FX (prima generazione), le prime CPU a 64bit, ha sempre portato novita' abbastanza importanti per il consumatore.

Se fosse stato per INTEL quelle tecnologie le avremmo scoperte sui nostri PC con molto ritardo.

2/3 anni fa era impensabile pensare che ad un prezzo umano potevi permetterti CPU Multicores cone i moderni Ryzen.

Attualmente Intel e' in difficolta' ma e' pur sempre INTEL e riuscira' prima o poi a sfornare CPU degne di tale nome in termini soprattutto di consumi.

Certo e' che i varu bug sulla sicurezza di questi ultimi anni e questo ritardo stanno giovando ad AMD che ha risicato quote di mercato importanti, ma la strada per gareggiare con INTEL anche se e' appena iniziata e' ancora lunga.

Per noi comunque solo belle notizie, oggi hai solo l'imbarazzo della scelta su cosa comprare su qualsiasi fascia di prezzo.

Certo pero' che Vedere I7-7700 rimarcato come I3-10100 mi fa rabbrividire specialmente guardando il prezzo di vendita nuovo su una CPU vecchia.

Ai tempi anche Nokia era Nokia...... e nel giro di pochi anni è stata spazzata via. Aveva pure degli ottimi prodotti ma non li ha saputi valorizzare e si è dispersa troppo per occupare con 10.000 prodotti differenti tutte le fasce di mercato disperdendo energie e non concentrandosi sulla sostanza. E da Gigante qual'era con una notevole inerzia.....ora che si è accorta del cambiamento è finita.
Non vorrei che Intel faccia la stessa fine....... Si sta buttando in troppe attività alternative togliendo risorse al suo core business, tanto ora ha ancora tantissimi clienti.
Quando però AMD crescerà oltre ad un certo livello, anche i datacenter inizieranno a passare ad AMD se Intel non avrà prodotti competitivi. Ed dato che i contratti li sono molto lunghi, nel caso perdi quel treno, dopo diventa veramente difficile recuperare.
Ora Intel va avanti per inierzia aiutata dalla sua fama, ma l'immagine che aveva si sta incrinando. Se non corre ai ripari presentando prodotti validi in poco tempo la vedo dura per intel.

cdimauro
21-05-2020, 19:47
In pratica si sono inveriti i ruoli.

Sperando che AMD rimanga a questi livelli, non potrebbe fare altro, devo dire che e' stata sempre rivoluzionaria sotto certi aspetti, dagli Athlon x2, agli FX (prima generazione), le prime CPU a 64bit, ha sempre portato novita' abbastanza importanti per il consumatore.

Se fosse stato per INTEL quelle tecnologie le avremmo scoperte sui nostri PC con molto ritardo.
Intel ha realizzato parecchie innovazioni nella sua lunga attività. Ben più di AMD. Il problema è che molte non si conoscono.

Ad esempio prima che arrivassero i processori a 64 bit di AMD, ne aveva già realizzati ben due, e il primo pure parecchio prima: l'80860 (e poi l'80960 che è stato molto utilizzato nelle schede grafiche professionali) e Itanium. Quest'ultimo avrebbe dovuto prendere il posto di IA32/x86.
Ai tempi anche Nokia era Nokia...... e nel giro di pochi anni è stata spazzata via. Aveva pure degli ottimi prodotti ma non li ha saputi valorizzare e si è dispersa troppo per occupare con 10.000 prodotti differenti tutte le fasce di mercato disperdendo energie e non concentrandosi sulla sostanza. E da Gigante qual'era con una notevole inerzia.....ora che si è accorta del cambiamento è finita.
Non vorrei che Intel faccia la stessa fine....... Si sta buttando in troppe attività alternative togliendo risorse al suo core business, tanto ora ha ancora tantissimi clienti.
Non sta togliendo risorse al suo core business (anche perché ormai quello dei processori vale la metà del totale): semplicemente, grazie anche ai bilanci e ai ricavi, ha tante risorse allocate in diversi settori.
Quando però AMD crescerà oltre ad un certo livello, anche i datacenter inizieranno a passare ad AMD se Intel non avrà prodotti competitivi. Ed dato che i contratti li sono molto lunghi, nel caso perdi quel treno, dopo diventa veramente difficile recuperare.
Ora Intel va avanti per inierzia aiutata dalla sua fama, ma l'immagine che aveva si sta incrinando. Se non corre ai ripari presentando prodotti validi in poco tempo la vedo dura per intel.
Vero. E anche per questo ha finalmente cominciato a correre ai ripari col backporting delle nuove micro-architetture sui processi produttivi più vecchi. Cosa impensabile prima.

Stefano Landau
22-05-2020, 22:11
Intel ha realizzato parecchie innovazioni nella sua lunga attività. Ben più di AMD. Il problema è che molte non si conoscono.

Ad esempio prima che arrivassero i processori a 64 bit di AMD, ne aveva già realizzati ben due, e il primo pure parecchio prima: l'80860 (e poi l'80960 che è stato molto utilizzato nelle schede grafiche professionali) e Itanium. Quest'ultimo avrebbe dovuto prendere il posto di IA32/x86.

Non sta togliendo risorse al suo core business (anche perché ormai quello dei processori vale la metà del totale): semplicemente, grazie anche ai bilanci e ai ricavi, ha tante risorse allocate in diversi settori.

Vero. E anche per questo ha finalmente cominciato a correre ai ripari col backporting delle nuove micro-architetture sui processi produttivi più vecchi. Cosa impensabile prima.

Il problema è che non deve fare il backporting sui processi produttivi vecchi. Per migliorare DEVE cambiare il processo produttivo. il 14nm oramai è stra-vecchio dovrebbe uscire con processori a 5 per tornare ad essere quella che era rispetto agli altri. Prima era avanti agli altri di una generazione, ora è indietro di due. Deve concentrarsi al 100% sul processo produttivo, perchè oltre a certi limiti è quello che ti fa migliorare le prestazioni. Per migliorare una cpu prima o poi devi aggiungere cache, istruzioni nuove, core... in sostanza aumentare il numero di transistor e farli lavorare a frequenza più alta. Si può fare solo riducendo la dimensione del circuito stesso......e su quello intel è al palo da almeno 6 anni!

cdimauro
22-05-2020, 22:27
Può fare entrambe le cose: sta lavorando ai processi produttivi E alle micro-architetture.

Non è che prendi un ingegnere che lavora alle micro-architetture e lo sposti a produrre wafer: non farebbe nulla.

Sarebbe come chiedere a un ingegnere che lavora al motore di un'auto di passare a occuparsi della carrozzeria: non c'entra niente.

Stefano Landau
25-05-2020, 14:47
Può fare entrambe le cose: sta lavorando ai processi produttivi E alle micro-architetture.

Non è che prendi un ingegnere che lavora alle micro-architetture e lo sposti a produrre wafer: non farebbe nulla.

Sarebbe come chiedere a un ingegnere che lavora al motore di un'auto di passare a occuparsi della carrozzeria: non c'entra niente.

Non si parla di ingegneri.... si parla di risorse finanziare. Se investi tanto su un settore avanzi, ma se disperdi anche un investimento triplo in 1000 progetti..... ecco che non ottieni nulla in 1000 settori! Da qunado ha tentato di mettere il piede in 50 scarpe diverse, ha tolto il focus dai processi produttivi e si è fermata. Ha perso due o 3 generazioni di processi produttivi rispetto agli altri, facendo poi poco negli altri settori in cui si è buttata......

cdimauro
26-05-2020, 06:21
Non si parla di ingegneri.... si parla di risorse finanziare. Se investi tanto su un settore avanzi, ma se disperdi anche un investimento triplo in 1000 progetti..... ecco che non ottieni nulla in 1000 settori!
E infatti è esattamente il contrario di quello che è avvenuto con Intel: ha investito tanto in diversi settori, e ha ottenuto molto.

Basti vedere alle trimestrali da 7-8 anni a questa parte, che vengono pubblicate puntualmente anche qui: le hai lette?
Da qunado ha tentato di mettere il piede in 50 scarpe diverse, ha tolto il focus dai processi produttivi e si è fermata.
Queste sono tue opinioni del tutto prive di fondamento, visto che il core business di Intel rimane la fonderia: che produca chip per processori o IA, si tratta pur sempre di chip che escono dai suoi wafer.

Al contrario, Intel ha investito più del passato in processi produttivi (anche perché i costi dei nuovi processi aumentano sempre).

Dunque mi spieghi come fai a dire che avrebbe tolto il focus dai processi? Prove? Fonti?
Ha perso due o 3 generazioni di processi produttivi rispetto agli altri,
Vero: aveva 2-3 nodi di vantaggio, e s'è fatta riagguantare. Capita, se hai dei problemi serii, e che non riesci a risolvere dal giorno alla notte, nemmeno pompando soldi.
facendo poi poco negli altri settori in cui si è buttata......
Non sai di cosa parli. Veramente. Vatti a guardare i bilanci di Intel: ormai il 50% del fatturato proviene proprio dagli altri settori. I processori non sono più il core-business dell'azienda.