bobo779256
13-05-2020, 11:01
Come ho scritto in altro post è un periodo che con i dischi fissi ho qualche problema, ma questo almeno sembra risolto
Ho notato qualche giorno fa, anche se in realtà era da un bel po' che ci avevo fatto caso, che il disco D che uso nel PC (il desktop in firma) funzionava in modo rallentato, soprattutto nella gestione file sposta\rinomina\cancella\ecc.
Il disco in questione è un WD10EACS, la serie green SATA300 di qualche anno fa
Facendo qualche test non sembra abbia particolari problemi, solo è lento
Ho imputato in principio la lentezza al tipo di disco, green-SATA300-5400 g/min, ma leggendo un po' in rete e tirando fuori i giusti valori ho trovato che il MFT di tale disco era di dimensioni enormi, 3,62 GB
Dato che, da come ho capito, non si può ridimensionare il MFT ho provato con varie utility ad ottimizzarlo cancellando e recuperando gli spazi vuoti, ma non è servito a molto
Questi i valori di tale MFT:
Tabella file master (MFT):
Dimensioni MFT = 3,62 GB
Numero record MFT = 3803679
Utilizzo MFT = 100%
Totale frammenti MFT = 1
Tale file è se non ho capito male è un database di tutti i file presenti sul disco, presenti e passati, da qui l'enorme numero di 3milioni803mila679 file e la dimensione esagerata
Ho provveduto quindi, dato che sembra sia l'unico modo, a fare una copia del disco, formattarlo, reinserire le cartelle\file presenti; non un ripristino della copia fatta perchè penso si sarebbe ripristinato anche il MFT originale. Nella copia solo il $RECYCLE.BIN si è danneggiato ma il S.O. l'ha cancellato e ripristinato
Ora ho questi valori per il MFT, molto più 'umani':
Tabella file master (MFT):
Dimensioni MFT = 42,25 MB
Numero record MFT = 43263
Utilizzo MFT = 100%
Totale frammenti MFT = 1
In fondo, penso, il MFT originale anche se mezzo vuoto era troppo da gestire, come se si aprisse un database con milioni di record vuoti; ora il disco è tornato a funzionare normalmente, non è un fulmine ma neanche la lumaca in cui si era tramutato
Ho potuto formattare e ricopiare perchè tale disco non è quello di sistema, altrimenti non penso si potesse evitare un reinstall del S.O.
C'era forse qualche altro modo per gestire la cosa?
MFT è una brutta bestia, ma magari c'erano altri modi, ad esempio ho letto che una sanificazione dello spazio vuoto avrebbe potuto migliorare
Se qualcuno ha qualcosa da consigliare per il futuro e i posteri...
Ciao
Ho notato qualche giorno fa, anche se in realtà era da un bel po' che ci avevo fatto caso, che il disco D che uso nel PC (il desktop in firma) funzionava in modo rallentato, soprattutto nella gestione file sposta\rinomina\cancella\ecc.
Il disco in questione è un WD10EACS, la serie green SATA300 di qualche anno fa
Facendo qualche test non sembra abbia particolari problemi, solo è lento
Ho imputato in principio la lentezza al tipo di disco, green-SATA300-5400 g/min, ma leggendo un po' in rete e tirando fuori i giusti valori ho trovato che il MFT di tale disco era di dimensioni enormi, 3,62 GB
Dato che, da come ho capito, non si può ridimensionare il MFT ho provato con varie utility ad ottimizzarlo cancellando e recuperando gli spazi vuoti, ma non è servito a molto
Questi i valori di tale MFT:
Tabella file master (MFT):
Dimensioni MFT = 3,62 GB
Numero record MFT = 3803679
Utilizzo MFT = 100%
Totale frammenti MFT = 1
Tale file è se non ho capito male è un database di tutti i file presenti sul disco, presenti e passati, da qui l'enorme numero di 3milioni803mila679 file e la dimensione esagerata
Ho provveduto quindi, dato che sembra sia l'unico modo, a fare una copia del disco, formattarlo, reinserire le cartelle\file presenti; non un ripristino della copia fatta perchè penso si sarebbe ripristinato anche il MFT originale. Nella copia solo il $RECYCLE.BIN si è danneggiato ma il S.O. l'ha cancellato e ripristinato
Ora ho questi valori per il MFT, molto più 'umani':
Tabella file master (MFT):
Dimensioni MFT = 42,25 MB
Numero record MFT = 43263
Utilizzo MFT = 100%
Totale frammenti MFT = 1
In fondo, penso, il MFT originale anche se mezzo vuoto era troppo da gestire, come se si aprisse un database con milioni di record vuoti; ora il disco è tornato a funzionare normalmente, non è un fulmine ma neanche la lumaca in cui si era tramutato
Ho potuto formattare e ricopiare perchè tale disco non è quello di sistema, altrimenti non penso si potesse evitare un reinstall del S.O.
C'era forse qualche altro modo per gestire la cosa?
MFT è una brutta bestia, ma magari c'erano altri modi, ad esempio ho letto che una sanificazione dello spazio vuoto avrebbe potuto migliorare
Se qualcuno ha qualcosa da consigliare per il futuro e i posteri...
Ciao