PDA

View Full Version : Provare Linux, come inizio?


ARSENIO_LUPEN
12-05-2020, 23:02
Ciao a tutti, vorrei imparare qualcosa in più su Linux e su un suo utilizzo per le funzioni base.

Anni fa mi avevano consigliato Mandriva, ma non riuscivo a fare niente e capito poco nulla.
Negli anni ho fatto qualche prova con Ubuntu, ma dopo poco mi sono fermato e ho continuato ad utilizzare Windows.

L'unico programma che avevo scoperto era Gimp, che ho utilizzato su Win per quello che mi interessava prima di dimenticare tutto :muro:

Oltre ai suoi vantaggi open source (cioè conoscere come è scritto) c'è qualche altra motivazione per usarlo o imparare?

Grazie :)

sacarde
13-05-2020, 10:07
https://wiki.ubuntu-it.org/ScopriUbuntu?action=show&redirect=PassareAUbuntu%2FDaWindows

ARSENIO_LUPEN
13-05-2020, 13:35
https://wiki.ubuntu-it.org/ScopriUbuntu?action=show&redirect=PassareAUbuntu%2FDaWindows

Effettivamente c'è la spiegazione di tutte le funzioni, sia come programmi che per eventuali problemi, non avevo mai visto questa parte. :eek:

Non mi resta che scaricare Ubuntu e iniziare a provare.

PLAYsWITCH
13-05-2020, 14:39
Ciao a tutti, vorrei imparare qualcosa in più su Linux e su un suo utilizzo per le funzioni base.

Anni fa mi avevano consigliato Mandriva, ma non riuscivo a fare niente e capito poco nulla.
Negli anni ho fatto qualche prova con Ubuntu, ma dopo poco mi sono fermato e ho continuato ad utilizzare Windows.

L'unico programma che avevo scoperto era Gimp, che ho utilizzato su Win per quello che mi interessava prima di dimenticare tutto :muro:

Oltre ai suoi vantaggi open source (cioè conoscere come è scritto) c'è qualche altra motivazione per usarlo o imparare?

Grazie :)

La motivazione e' personale, ovviamente.
La mia e' perche NON mi trovo bene con Windows. Purtroppo per un motivo o per un altro ho sempre problemi. Ho sempre trovato erroretti, bug e imperfezioni da un punto di vista proprio tecnico. Sempre, fin dai tempi delle prime versioni uscito negli anni 90.
Ho usato sempre e spesso Linux ma mi ritengo cmq un pivello.
Statisticamente ho sempre avuto molti meno problemi con questo SO, che ci sono , occhio, perche anche sotto Linux trovi problematiche.
Personalmente pero' , facendo un bilancio, e' sempre stato sotto l'ecosistema MS che ho avuto i blocchi piu disparati, assurdi e impattanti da un punto di vista lavorativo.
Una volta il casino con Linux era che faticavo nell'installazione delle perfieriche e' mi fermavo al primo problema perche non trovavo guide e non conoscevo il terminale.

Oggi l'universo Linux e' ad un altra ERA.
Installi tutto con un click, spesso le periferiche sono gia presenti a livello di Kernel, gli aggiornamenti sono centralizzati, trasparenti, semplice e ben organizzati.
Hai il controllo, cosa che manca con Windows perche con quest'ultimo ti trovi un SO che e' un marasma di software e driver, un calderone di roba che non ti consente piu in caso di problemi andare a identificare l'ighippo.

Nel mio mondo, home e aziendale, dove possiamo usare Linux vedo sempre piu gente contenta e dove c'e' MS vedo sempre piu gente bestemmiare.

Poi c'e' un gusto estetico.
Windows, perdonatemi il temine, da un punto di vista stilistico ed estetico fa cagare.
E' un insieme disomogeneo di grafica diversa, confusionaria, incastonata e annidata, faticosa da gestire da un punto di vista di ordine mentale.
Un DE moderno come Cinnamon o KDE lo distrugge 6-0 a tavolino come concetto , sia stilistico che organizzativo.

Se vuoi ti porto esempi concreti a supporto, ma chi e' onesto intelletualemente sa che e' cosi.

ARSENIO_LUPEN
13-05-2020, 22:28
Credo che l'ostacolo più grande sia l'abitudine.
Ho avuto sempre PC Windows, utilizzandolo tutti i giorni, da XP in avanti.

Qualche volta uso Mac, ma anche li trovo difficoltà, perchè manca l'esperienza e spesso non tutto riesce in modo automatico.

È da parecchio che ho curiosità verso Linux, per diversi motivi:
Non esser vincolato ad un sistema fisso, ma saper utilizzarne diversi
È gratuito, senza dover sottostare a licenze da pagare
Si può utilizzare su hardware vecchio, prima di mandarli in discarica o comprare nuovi componenti
L'opensource, quindi niente di nascosto e meno vincoli (tipo Diagnosi e altri servizi "offerti")

I buoni propositi ci sono, spesso ho l'idea di comprare un Raspberry o tirare fuori dalla cantina un vecchio desktop per iniziare, ma dopo alcuni intoppi mi fermo e lascio perdere.
Arrivo alla conclusione che tanto Windows funziona lo stesso, compreso con il PC e passa la voglia d'imparare.
Non credo d'essere l'unico, difatti in giro ho visto parecchi Mac con sopra Win come OS principale :mc:

A livello estetico, guardando su Google, trovo che a livello grafico KDE e Cinnamon assomigliano di più a Win che ad Ubuntu :help: :doh:

pabloski
14-05-2020, 12:16
Credo che l'ostacolo più grande sia l'abitudine.

Non credo d'essere l'unico, difatti in giro ho visto parecchi Mac con sopra Win come OS principale :mc:


A quelli lì andrebbe dato un tapiro. Cioè spendere l'anima dei soldi per comprare un Mac e poi installarci Windows? Come prendere hardware scarso, accoppiarlo a software scarso, ottenendo uno scarso risultato al massimo costo possibile.


A livello estetico, guardando su Google, trovo che a livello grafico KDE e Cinnamon assomigliano di più a Win che ad Ubuntu :help: :doh:

E' il contrario. E' MS che da Windows 7 in poi ha "preso spunto" da KDE. All'epoca ci fu parecchia caciara sul web, per il fatto che la GUI di Windows 7 sembrava la copia esatta di quella di KDE 4.

Poi è arrivata l'era del "flat" e tutti a copiare ChromeOS.

Comunque c'è un aspetto molto importante e positivo riguardo Linux, che nessuno qui ha citato...la sicurezza!!! Con Linux hai la certezza quasi matematica di non prendere malware girando per il web. Con Windows la probabilità scende drasticamente.

PLAYsWITCH
14-05-2020, 15:43
A quelli lì andrebbe dato un tapiro. Cioè spendere l'anima dei soldi per comprare un Mac e poi installarci Windows? Come prendere hardware scarso, accoppiarlo a software scarso, ottenendo uno scarso risultato al massimo costo possibile.

Potrebbe non essere una cavolata.
Il PC Principale lavora con MacOS e poi Windows viene virtualizzato con Parallels.
Grazie agli snap uno puo sempre ripristinare il SO in caso di errori.
E' un po sulla falsariga delle prove che sto facendo io. Linux + Win in VM.
Fotografo lo stato del sistema e lo ripristino in un click.


E' il contrario. E' MS che da Windows 7 in poi ha "preso spunto" da KDE. All'epoca ci fu parecchia caciara sul web, per il fatto che la GUI di Windows 7 sembrava la copia esatta di quella di KDE 4.

Poi è arrivata l'era del "flat" e tutti a copiare ChromeOS.

Comunque c'è un aspetto molto importante e positivo riguardo Linux, che nessuno qui ha citato...la sicurezza!!! Con Linux hai la certezza quasi matematica di non prendere malware girando per il web. Con Windows la probabilità scende drasticamente.

A parte il "chi copia chi", quello checonta IMO sono coerenza estetica e criteri di semplicità nell'interfaccia.
Win e' un Potpourri di stili di varie epoche.
Inoltre e' macchiavellico e confusionario.

Come sicurezza e' ovvio che sia meglio Linux, passi da un sistema costituito da un repo controllato a un SO basato sui doppi click dove appena lanci qualcosa gli consegni la masterkey di tutto il sistema operativo.

pabloski
14-05-2020, 16:10
Il PC Principale lavora con MacOS e poi Windows viene virtualizzato con Parallels.
Grazie agli snap uno puo sempre ripristinare il SO in caso di errori.

Magari. Invece no. Arrivano col loro sbrilluccicoso Mac, lo accendono e tada...boota Windows 10! :rolleyes:



Come sicurezza e' ovvio che sia meglio Linux, passi da un sistema costituito da un repo controllato a un SO basato sui doppi click dove appena lanci qualcosa gli consegni la masterkey di tutto il sistema operativo.

Anche. Ma il grosso problema di Windows sono gli exploit pack per attacchi drive-by. Con migliaia di siti web e circuiti pubblicitari hackerati ogni giorno, io non mi sentirei minimamente tranquillo.

ARSENIO_LUPEN
14-05-2020, 22:25
Magari. Invece no. Arrivano col loro sbrilluccicoso Mac, lo accendono e tada...boota Windows 10! :rolleyes:

Anche. Ma il grosso problema di Windows sono gli exploit pack per attacchi drive-by. Con migliaia di siti web e circuiti pubblicitari hackerati ogni giorno, io non mi sentirei minimamente tranquillo.

Si, Mac comprati per moda e design, OSX cancellato e Windows come unico sistema per evitare problemi software e/o rogne da chi lo usa.

Mentre a livello sicurezza cerco di fare attenzione, ma come malware o siti hackerati, dove si pone il problema?
Non visito siti particolari e cerco d'evitare software "strano"... da dove posso rimanere infetto?
Per i siti hackerati, con Win o Linux il sito è sempre violato no? :confused:

Come prova, parto da Ubuntu? visto che ha una guida wiki completa in italiano?

pabloski
15-05-2020, 11:01
Mentre a livello sicurezza cerco di fare attenzione, ma come malware o siti hackerati, dove si pone il problema?
Non visito siti particolari e cerco d'evitare software "strano"... da dove posso rimanere infetto?



Ovunque. C'è gente molto esperta e ben pagata, che passa le giornate ad hackerare anche grandi siti web. Qualche anno fa pure la CNN è stata hackerata e la homepage distribuiva malware.

Chiaro che questi fatti non avvengono ogni giorno e in genere sono siti web più piccoli ad essere presi di mira. Ma anche in questo caso, come fai a sapere che quel blog personale su cui sei arrivato, tramite Google, non sia stato hackerato?

E poi c'è il proverbiale ultimo chiodo sulla bara, ovvero i criminali infilano i loro codici malevoli nei banner pubblicitari dei circuiti più famosi, quelli da cui si servono anche siti grossi tipo tomshw o hwupgrade. E' capitato, capiterà in futuro. Ovviamente i gestori di questi circuiti pubblicitari fanno quello che possono per evitare casini simili, ma il topo è sempre un passo avanti al gatto!


Per i siti hackerati, con Win o Linux il sito è sempre violato no? :confused:


E che ti frega. E' un problema loro. Per quel che ti riguarda, il malware distribuito su quei siti attacca nel 99% dei casi solo Windows e Mac.


Come prova, parto da Ubuntu? visto che ha una guida wiki completa in italiano?

Ubuntu è quella maggiormente orientata ai neofiti.

biometallo
15-05-2020, 12:06
@ARSENIO_LUPEN

Premetto che parlo da "eterno niubbo" ma personalmente mi trovo meglio con linux mint

https://www.internetgs.it/linux-mint-vs-ubuntu

"Sia Linux Mint che Ubuntu sono distribuzioni gratuite e open source, e sono scelte da molti principianti del sistema operativo Linux.

Entrambe sono altamente personalizzabili e adatte a qualsiasi computer recente.

Ciò non toglie che siano una buona scelta anche per utenti esperti e per una vasta gamma di diverse modalità di utilizzo.

Linux Mint ha un leggero vantaggio per gli utenti che passano da Windows, grazie alla sensazione di maggiore famigliarità della sua interfaccia grafica.

Ubuntu ha un sistema di aggiornamento più chiaro e una più ampia comunità di utenti, il che significa che ha più supporto online attraverso forum e tutorial.

La community di Linux Mint è più piccola ma sostanziale.

Linux Mint offre un’esperienza desktop eccellente ed è una buona scelta per laptop potenti.

Se stai utilizzando un computer con hardware non recente, una alternativa leggera di Ubuntu (ad esempio xubuntu o lubuntu) potrebbe essere più adatta alle tue esigenze."

uso la versione con XFCE che trovo molto performante.

il prossimo passo per me comunque sarà provare MX linux che pare sia molto leggero :)

ARSENIO_LUPEN
15-05-2020, 18:49
Ovunque. C'è gente molto esperta e ben pagata, che passa le giornate ad hackerare anche grandi siti web. Qualche anno fa pure la CNN è stata hackerata e la homepage distribuiva malware.

Chiaro che questi fatti non avvengono ogni giorno e in genere sono siti web più piccoli ad essere presi di mira. Ma anche in questo caso, come fai a sapere che quel blog personale su cui sei arrivato, tramite Google, non sia stato hackerato?

E poi c'è il proverbiale ultimo chiodo sulla bara, ovvero i criminali infilano i loro codici malevoli nei banner pubblicitari dei circuiti più famosi, quelli da cui si servono anche siti grossi tipo tomshw o hwupgrade. E' capitato, capiterà in futuro. Ovviamente i gestori di questi circuiti pubblicitari fanno quello che possono per evitare casini simili, ma il topo è sempre un passo avanti al gatto!

E che ti frega. E' un problema loro. Per quel che ti riguarda, il malware distribuito su quei siti attacca nel 99% dei casi solo Windows e Mac.

Ubuntu è quella maggiormente orientata ai neofiti.
Bene, erano tutti casi al di fuori dalla mia idea che avevo di rimanere infetto utilizzando un PC e navigando su internet

Linux Mint ha un leggero vantaggio per gli utenti che passano da Windows, grazie alla sensazione di maggiore famigliarità della sua interfaccia grafica.

Ubuntu ha un sistema di aggiornamento più chiaro e una più ampia comunità di utenti, il che significa che ha più supporto online attraverso forum e tutorial.

Usando qualche volta Mac, non mi spaventa se la grafica cambia, credo sia più importante avere guide semplici in italiano per imparare e prendere la mano con un sistema che funziona diversamente a quanto abituato, anche se assomiglia graficamente

Un Orange Pi che costa poco (anche meno del Rasp) potrebbe essere adatto o avrei qualche problema?
Perchè con il vecchio desktop con XP mancano le porte di collegamento ad una TV o schermo moderna, oltre al Wifi, se devo spendere qualcosa sopra, arrivo subito alla cifra di un Pi :confused:

pabloski
15-05-2020, 19:23
Un Orange Pi che costa poco (anche meno del Rasp) potrebbe essere adatto o avrei qualche problema?


SSSSSTTTTTOOOOPPPPP!!! Non farlo!! Orange PI, NanoPI, BananaPI, non pensarci nemmeno.

Funziona solo con le immagini fornite da loro, che poi talvolta sono buggate. Non puoi aggiungere, non hai supporto upstream per feature importanti come la decodifica video o anche la banale accelerazione 3D.

Se proprio vuoi comprare un SBC, vai di Raspberry PI e non pensarci. L'hardware non è al livello degli altri concorrenti cinesi, ma il supporto software è infinitamente migliore.

ARSENIO_LUPEN
15-05-2020, 21:27
SSSSSTTTTTOOOOPPPPP!!! Non farlo!! Orange PI, NanoPI, BananaPI, non pensarci nemmeno.

Funziona solo con le immagini fornite da loro, che poi talvolta sono buggate. Non puoi aggiungere, non hai supporto upstream per feature importanti come la decodifica video o anche la banale accelerazione 3D.

Se proprio vuoi comprare un SBC, vai di Raspberry PI e non pensarci. L'hardware non è al livello degli altri concorrenti cinesi, ma il supporto software è infinitamente migliore.

Veramente cercavo qualcosa di non voluminoso come un desktop ed ecomonico, tanto per poter iniziare ad utilizzare le funzioni base e poterlo collegare un po' ovunque con HDMI
Per quello che ho pensato al Raspberry, nel caso ci fossero soluzioni grosse come TV box andrebbero comunque bene

pabloski
16-05-2020, 14:50
nel caso ci fossero soluzioni grosse come TV box andrebbero comunque bene

Il punto è il supporto software. I cinesi c'hanno il brutto vizio di buttare sul mercato una schedina o un minipc, mettirci su del software che più o meno funziona, e poi ti freghi. Non arrivano patch di sicurezza. Non arrivano aggiornamenti. Non forniscono le specifiche in modo che la comunità opensource possa provvedere da sè.

Una cosa così è una bomba ad orologeria, soprattutto sul fronte sicurezza.

ARSENIO_LUPEN
16-05-2020, 23:19
Il punto è il supporto software. I cinesi c'hanno il brutto vizio di buttare sul mercato una schedina o un minipc, mettirci su del software che più o meno funziona, e poi ti freghi. Non arrivano patch di sicurezza. Non arrivano aggiornamenti. Non forniscono le specifiche in modo che la comunità opensource possa provvedere da sè.

Una cosa così è una bomba ad orologeria, soprattutto sul fronte sicurezza.

Ok grazie, in questi giorni vedo di mettere su una postazione solo Linux con quello che ho e poi veder se acquistare qualcosa d'altro :)

biometallo
17-05-2020, 06:54
Usando qualche volta Mac, non mi spaventa se la grafica cambia, credo sia più importante avere guide semplici in italiano per imparare e prendere la mano con un sistema che funziona diversamente a quanto abituato, anche se assomiglia graficamente
In effetti tutto quello che scrivi è ragionevole, inoltre solo ubuntu standard da quel che ricordo ha un interfaccia personalizzata che all'inizio può lasciare spaesati, già se opti per Xubuntu o Lubuntu avrai di fatto qualcosa di molto più simile a Windows, io che ricordi mi sono solo limitato a spostare la barra in basso e poco altro...
Comunque una volta imparato ad usare una distro linux penso che non avrai problemi a passare da una distro all'altra anzi, a cambiare semplicemente il DE senza cambiare distro....



Perché con il vecchio desktop con XP mancano le porte di collegamento ad una TV o schermo moderna, oltre al Wifi, se devo spendere qualcosa sopra, arrivo subito alla cifra di un Pi :confused:

se quel pc ha almeno una porta DVI puoi collegarlo ad un monitor\tv moderno con un semplice adattatore dvi\hdmi, da 1€ Io faccio così per un vetusto Pentium 4 con cui ogni tanto mi diverto a pasticciarci sopra.
Una chiavette wifi costa pochi spicci e probabilmente nei mercatini delle pulci te le tirano dietro un tot al chilo... a come mi mancano i mercatini... :nostalgia canaglia:

Per quanto riguarda i SBC sinceramente mi hanno sempre fatto una gran simpatia, e sono stato tentato più volte di farmi un raspberry, ma alla fine se metti insieme i costo di tutti i pezzi (case decente, alimentatore adeguato, scheda SD ecc...) un notebook usato ti costa meno e di da molto di più nell'uso desktop, e ovviamente molta più libertà anche nello scegliere una buona distribuzione linux :)

edit: Avevo accennato ad MX linux nel mio precedente post, manco farlo apposta ecco che youtube mi consiglia questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=nCDAFuVZ8YA

interessante...

ARSENIO_LUPEN
17-05-2020, 09:23
se quel pc ha almeno una porta DVI puoi collegarlo ad un monitor\tv moderno con un semplice adattatore dvi\hdmi, da 1€ Io faccio così per un vetusto Pentium 4 con cui ogni tanto mi diverto a pasticciarci sopra.
Una chiavette wifi costa pochi spicci e probabilmente nei mercatini delle pulci te le tirano dietro un tot al chilo... a come mi mancano i mercatini... :nostalgia canaglia:

Per quanto riguarda i SBC sinceramente mi hanno sempre fatto una gran simpatia, e sono stato tentato più volte di farmi un raspberry, ma alla fine se metti insieme i costo di tutti i pezzi (case decente, alimentatore adeguato, scheda SD ecc...) un notebook usato ti costa meno e di da molto di più nell'uso desktop, e ovviamente molta più libertà anche nello scegliere una buona distribuzione linux :)

Ecco, allora sono andato a guardare in cantina e ho un ThinkCentre con sopra un Pentium Duo, originale di fabbrica Lenovo, ma che ha solo una uscita VGA
Per il Wifi ho trovato assieme una vecchia chiavetta di Alice (una D-Link)

Quindi andrebbe benone per farci le prove con Linux, ma diventa un problema metterlo sopra o nel mobile TV, in pratica non so dove lasciarlo :D :D

Allora stavo cercando qualcosa di un po' più piccolo, come un Raspberry, un portatile o un Thin client... con HDMI ma senza salire di prezzo eccessivo.
Questo per usarlo sia da PC Linux che per vedere Netflix o il resto sulla TV dove lo collego, almeno in qualche maniera viene sfruttato

pabloski
17-05-2020, 14:05
Allora stavo cercando qualcosa di un po' più piccolo, come un Raspberry, un portatile o un Thin client... con HDMI ma senza salire di prezzo eccessivo.
Questo per usarlo sia da PC Linux che per vedere Netflix o il resto sulla TV dove lo collego, almeno in qualche maniera viene sfruttato

La cosa simpatica, è che più specifiche aggiungi, più si deduce che è proprio il RPi che ti serve. RPi4 + Kodi o LibrELEC e hai tutto quello che chiedi.

PLAYsWITCH
17-05-2020, 19:00
Un altra motiviazione per imparare a usare Linux?
il risparmio per le pasticche per il fegato.
Ho appena messo il lettore in rete, la Zidoo X10 (con un Hdd interno) che usa OpenWrt.
Dal lettore ho abilitato tutti gli accessi possibili, tanto sono dentro la mia rete.
Con il cellulare se apro il file manger vedo il suo disco interno un un secondo, sia da XBMX che dal file manager stesso. Posso sia loggarmi con un psw che accedere come anonimo.
Va come una mina.

Da Windows. :D

Lo cerchi in rete e lo vedi come una periferica legata al vecchissimo media player. In pratica non ci puoi navigare dentro ma se lo clicchi ti parte il media player e non vede nulla. Se attivo il server DLNA vedo i film ma con titoli sballati perche nn ce modo di vere i nomi dei file ma legge solo i tag.
Se provo a entrare da esplora risorse mi parte l'interfaccia di openWrt e inizia un loop chiedendo sempre le psw. E' un ora che seguo guide su guide non ci sono cazzi di arrivarci in fondo.
Le impostazioni di rete di Win sono un labirinto demenziale.
Allora ho scaricato filezille e ooppla tutto va che e' una bellezza , entrato in un click e vede tutto a bomba.
Con Ubuntu ovviamente nessun problema avendo il client ftp nativamente integrato.

Win e' diventato ufficio complicazioni affari semplici, sta veramente iniziando ad essere un peso , visto che l'eta avanza, il tempo scarseggia e la pazienza pure..

ARSENIO_LUPEN
18-05-2020, 21:57
La cosa simpatica, è che più specifiche aggiungi, più si deduce che è proprio il RPi che ti serve. RPi4 + Kodi o LibrELEC e hai tutto quello che chiedi.
Ho dato un occhio e rispetto ai prezzi iniziali è aumentato parecchio :confused:
Mi conviene aspettare che scenda nuovamente o prendere una Fire Stick per i video di Netflix e altri servizi online.
Nel caso vedo di provare sul PC principale in live per capire come muovermi
Un altra motiviazione per imparare a usare Linux?
il risparmio per le pasticche per il fegato.
Ho appena messo il lettore in rete, la Zidoo X10 (con un Hdd interno) che usa OpenWrt.
Dal lettore ho abilitato tutti gli accessi possibili, tanto sono dentro la mia rete.
Ecco, non uso il PC per questo, un uso più base e Office
Quei poco che si gestisce da fuori ha i suoi accessori e software

pabloski
19-05-2020, 11:00
Ho dato un occhio e rispetto ai prezzi iniziali è aumentato parecchio :confused:


Ma sta aumentando tutto. Col casino del coronavirus, una marea di produzioni sono bloccate e i prezzi stanno salendo.

ARSENIO_LUPEN
20-05-2020, 12:54
Ma sta aumentando tutto. Col casino del coronavirus, una marea di produzioni sono bloccate e i prezzi stanno salendo.
Non avendo urgenza posso aspettare.. tipo 1 mese fa, ho dovuto comprare un SSD e costava 10€ in più... nel caso del Raspberry 0W altro che 10 dollari... partiva da 25 con la spedizione a parte :sofico:

pabloski
20-05-2020, 14:03
Non avendo urgenza posso aspettare.. tipo 1 mese fa, ho dovuto comprare un SSD e costava 10€ in più... nel caso del Raspberry 0W altro che 10 dollari... partiva da 25 con la spedizione a parte :sofico:

Vabbè ma parecchi ci fanno la cresta. Per esempio melopero lo vende a 11€ https://www.melopero.com/shop/raspberry-pi/boards/raspberry-pi-zero-w/

Poi c'è un negozio molto ben fornito che uso spesso ed è questo https://kamami.pl/

E' polacco. Poi ci chiediamo come mai l'Italia non riparte e altri Stati UE si?? Ehm ehm, non voglio iniziare una diatriba politica :D

ARSENIO_LUPEN
11-11-2020, 14:45
Eccomi, dopo qualche prova, vi racconto quei 2 problemi, per vedere di trovare una situazione migliore.
Come computer per le prove sto utilizzando un desktop Lenovo Thinkcentre 9704, equipaggiato con Pentium E2200, 1 GB di RAM e scheda video Intel integrata, nato con XP.

Sono partito con la live di Linux Mint con la Cinnamon, ma appena connesso ad internet si è rallentato come pochi.
Cambio e provo Lubuntu (perché meno esoso), ma oltre ad non essere tradotto bene in italiano, mi ci sono subito perso non trovando un App Store o un Centro di Controllo (tipo Impostazioni) dove gestirlo.

Sempre con Lubuntu non voleva essere installato al fianco di XP, quindi ho dovuto piallare tutto, tranne il Recovery.

Alla fine volevo provare qualche giochino e imparare qualcosa di nuovo, come anche per la filosofia che c’è dietro all’open

Ho seguito i video di Palombo e stupisce la possibilità di personalizzazione :eek:

Comunque come posso utilizzarlo meglio?
Che distro consigliate? Una Linux Mint con XFCE più vecchia?

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2020, 15:58
Eccomi, dopo qualche prova, vi racconto quei 2 problemi, per vedere di trovare una situazione migliore.
Come computer per le prove sto utilizzando un desktop Lenovo Thinkcentre 9704, equipaggiato con Pentium E2200, 1 GB di RAM e scheda video Intel integrata, nato con XP.


Se posso permettermi, io ad una macchina del genere darei la meritata pensione e riposo. Non impari niente sul Linux attuale con hardware così vecchio e così scarso per i canoni attuali. Dovresti installare una di quelle distribuzioni minimali o una vecchia release di qualche distribuzione famosa, ma in entrambi i casi operativamente ci fai nulla oltre che vedere caricare il sistema operativo.

Se hai voglia di imparare, meglio una macchina virtuale su qualche hardware recente. Hai prestazioni migliori e la possibilità di usare software recente senza rischio di rovinare il sistema operativo principale con le sperimentazioni.

ARSENIO_LUPEN
11-11-2020, 18:48
In questo momento la macchina principale è un Lenovo MIIX 320
In pratica un Atom X5, 2 GB di RAM, 32 GB di memoria e Windows 10... per essere fa il suo lavoro per le applicazioni online, ma dubito possa utilizzarla come macchina virtuale :muro:

Una vecchia LTS, tipo la Mint 18.1 con XFCE che sarebbe ancora supportata?
D’accordo che è un PC con la sua dozzina d’anni, ma credevo fosse una buona idea, per imparare le basi e muovermi in un ambiente diverso dal solito Win

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-11-2020, 21:28
Per Mint 18.1 XFCE, il tuo computer rientra nei requisiti minimi:
https://blog.linuxmint.com/?p=3222

Ovviamente dovresti installare la 32 bit. Per il supporto, stando al link sottostante, ci sarà fino ad Aprile 2021:
https://endoflife.software/operating-systems/linux/linux-mint

Ma perché non direttamente la 18.3 XFCE?
https://blog.linuxmint.com/?p=3480

Io se non avessi alternative migliori a quel computer andrei di Debian+LXDE, ma per un newbie può essere non proprio la scelta migliore.

ARSENIO_LUPEN
12-11-2020, 17:42
Grazie, guardando così sembra meglio la 18.1 a livello di requisiti (512MB minimo e 1 GB raccomandato), mentre la 18.3 li raddoppia.
Come distro avevo messo le 64 bit perché erano disponibili sono quelle come 20.10, con la 18.1 scarico la 32 bit.

Inizio a conoscerlo con questa, poi nel caso vediamo di cambiare o altro :)

ARSENIO_LUPEN
26-12-2020, 11:04
Aggiorno questo topic, per non chiedere in quello specifico delle distro.
Attualmente mi trovo bene con Ubuntu e derivate, ma incuriosito ho provato anche openSUSE e Manjaro.

Alla fine hanno gli stessi DE, cosa cambia rispetto ad Ubuntu?
openSUSE sembra indirizzata verso le aziende, ma cosa cambia?
Manjaro ha un sistema rolling, quindi sempre aggiornata e non ogni 6 mesi, ma alla base non capisco la differenza tra Arch e Debian/Ubuntu.

Grazie e buone feste :)

pabloski
26-12-2020, 13:59
Alla fine hanno gli stessi DE, cosa cambia rispetto ad Ubuntu?


Package manager, settaggi del kernel, sysctl, varie patch a kernel e programmi utente. In teoria può cambiare da zero a tutto ( esistono distro senza Systemd, con Musl al posto di Glibc, kernel con patch GrSec, Busybox al posto dell'userland GNU, ecc... ).


openSUSE sembra indirizzata verso le aziende, ma cosa cambia?

Si, quando prendono decisioni sulle patch, i settaggi, i programmi di default, le tecnologie di sicurezza, ecc... lo fanno tenendo a mente le necessità del settore enterprise. Non solo lato server ( con SLES ), ma pure lato client.


Manjaro ha un sistema rolling, quindi sempre aggiornata e non ogni 6 mesi, ma alla base non capisco la differenza tra Arch e Debian/Ubuntu.

Il modello di aggiornamento è un'altra possibile differenza. Le altre sono quelle che ho citato sopra.

In generale però si sta verificando una sempre crescente convergenza. Per esempio, Systemd è ormai pervasivo. Flatpak e Snap ( Snap è una creazione di Canonical, ma curiosamente usata da Manjaro ) per la distribuzione del software. Lxc/Lxd per i container.

In passato le differenze erano più marcate, anche su questioni dove le differenze non hanno senso.

Ma comunque rimarranno differenze, per esempio un kernel a bassa latenza per le distro desktop e uno ad alta latenza per quelle server. Sono differenze che fanno la differenza in determinati casi d'uso.

ARSENIO_LUPEN
26-12-2020, 15:01
Ok, quindi le differenze non sono tanto nell'utilizzo, visto che hanno lo stesso DE, ma nel cuore del sistema.

Cose che da utente normale, faccio fatica a capirle, vedrei differenze quando uso il terminale.
Visto che con Ubuntu sono riuscito a trovare una quadra, tra personalizzazione, applicazioni disponibili e facilità d'uso, mi piacerebbe usare anche qualcosa di diverso.

Visto che openSUSE è tendenzialmente più aziendale e meno consumer, proverò ad installare Manjaro con KDE, visto che si basa su un mondo tutto diverso che sarebbe Arch

pabloski
26-12-2020, 15:27
Ok, quindi le differenze non sono tanto nell'utilizzo, visto che hanno lo stesso DE, ma nel cuore del sistema.

Chiaro che dipende da quali distribuzioni confronti. Se il confronto è tra Ubuntu e Manjaro i3 ( per esempio ), ti ritroverai di fronte due ambienti grafici completamente differenti.

Il nocciolo della questione è, come scrivevo sopra, che ormai stanno tutti convergendo verso gli stessi componenti software. Almeno le grandi distribuzioni mainstream. Per cui Gnome lo trovi praticamente di default dappertutto. Ma c'è altro. E non è nemmeno di nicchia.

Kubuntu, ad esempio, è Ubuntu con KDE. Regolith è Ubuntu con i3. C'è ancora chi mantiene vivo lo spirito della diversificazione, anche lato utente.


Visto che openSUSE è tendenzialmente più aziendale e meno consumer, proverò ad installare Manjaro con KDE, visto che si basa su un mondo tutto diverso che sarebbe Arch

Bisogna provare. E' l'unico modo per capire cosa ti piace.

C'è chi odia tutto il mondo del mainstream Linux e s'inventa qualcosa di completamente differente https://sta.li/

ARSENIO_LUPEN
27-12-2020, 10:04
Grazie per le informazioni.
Ho installato Manjaro con KDE perchè mi sembrava la più interessante, con KDE posso personalizzarlo parecchio e avrei il mondo Arch da scoprire.

Nell'altra partizione tengo Ubuntu, che trovo facile e immediato, alla fine funziona bene :)

ARSENIO_LUPEN
19-02-2025, 08:33
Ciao a tutti
Riesumo questo topic per una semplice domanda.

Volevo dare un vecchio PC ad un parente che non conosce l’informatica (usa solo lo smartphone Android) quindi non ha pregiudizi su sistema operativo ed ecc.
Che distro mi consigliate?
Pensavo a Raspbian visto che è nata con l’intento delle scuole, deve essere il più semplice possibile, visto l’uso limitato come backup smartphone o scrittura documenti da stampare, poi si vede con il tempo.

Grazie

unnilennium
19-02-2025, 09:08
La scelta della dietro dipende anche dalla macchina che userai, se non e un Raspberry conviene orientarsi su qualcosa debian based o Ubuntu based, tipo Linux Mint, che permette una buona compatibilità con le varie app, ed ha un supporto abbastanza lungo.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

ARSENIO_LUPEN
19-02-2025, 16:05
Sì Raspberry Pi OS per x86 alla fine è una Debian.
Parlavo più come user experience, quindi semplice e con nessuna interazione del terminale.
Non ha i preconcetti di Windows, quindi niente di simile, ma qualcosa di intuitivo e semplice.

Il PC è un vecchio E2200 con HDD e 4GB di RAM, visto che va perché buttarlo?

unnilennium
19-02-2025, 19:25
Boh ma una volta installato e configurato anche Linux Mint, o altra distro è bella che pronta... Poi va a gusti.. il PC va bene, non 4gb di RAM ci girerebbe tutto

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

euscar
19-02-2025, 21:40
Io ultimamente ho provato Zorin OS (https://zorin.com/os/) (è derivata da Ubuntu) e posso affermare che è molto intuitiva, funziona anche su computer vecchi di 15 anni ed esiste pure la versione Education.

ARSENIO_LUPEN
21-02-2025, 17:51
Grazie per i consigli, valuterò la soluzione Mint visto che ci sono parecchi video a supporto, meglio la LMDE?

unnilennium
21-02-2025, 18:06
Grazie per i consigli, valuterò la soluzione Mint visto che ci sono parecchi video a supporto, meglio la LMDE?Tra Linux Mint normale e ldme cambia solo la base, Ubuntu nel primo caso, debian stabile nel secondo, valuta in base ai pacchetti e al livello di aggiornamento che ti serve, nel senso che debian bookworm ha una base pacchetti meno recente di Ubuntu 24.04, una volta installato e configurato per un utente non esperto la differenza è zero. Sono finezze di noi nerd. Personalmente mi sono trovato bene con entrambe, ma preferisco Mint liscia perché è più semplice per me, ma io ci pasticcio sempre sopra... Sono ottime entrambe.

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk

dirac_sea
22-02-2025, 04:43
Se l'aspetto del desktop da primi anni 2000 non fosse un problema, :p consiglierei Antix. Basata sull'ultima versione di Debian perciò con tutta la disponibilità di pacchetti di quest'ultima. In più Antix è ottimizzata e alleggerita con competenza pensando ai pc obsoleti e con risorse hardware limitate, come nel caso in argomento.
Aggiungo che comunque il window manager di Antix (iceWM) può essere modificato in molti suoi aspetti fino a corrispondere ai gusti estetici personali. Questo poiché sono disponibili inclusi nell'installazione molti temi selezionabili con un semplice click del mouse.

ARSENIO_LUPEN
23-02-2025, 11:23
Grazie per i consigli.
Stavo pensando anche a ChromeOS Flex, quindi resta più vicino alla mentalità dello smartphone Android a cui è abituato.
L’interfaccia “vecchia” non è un problema, non ha riferimenti, ma cercavo appunto qualcosa d’immediato e intuitivo

Al massimo oltre al tethering USB con lo smartphone, potrebbe usare una stampante del supermercato per stampare 2 cose.