PDA

View Full Version : Probabile passaggio da pc a iMac - help me


pimboli
12-05-2020, 16:07
Buonasera a tutti,

sto valutando di abbandonare il mio vecchio pc e passare ad un iMac, mai provato in vita mia.
Ho un iphone :)

DOMANDE:

1. Posso tranquillamente usare l’hard disk contenente dati (foto e documenti) da PC a IMac?
2. Posso aumentare le porte USB?
3. Posso mandare file excel/word su PC o viceversa?

Mio utilizzo: navigazione internet/mail/forum/musica in streaming mentre uso il pc/uso pacchetto Office (word ed excel livello base)/pdf in modifica/

NO per uso visione film/lavori grafici/giochi

Ho trovato due opzioni
1 opzione APPLE iMac 21.5" MMQA2T/A 2017 , Codice: p-741140 , Processore Intel® Dual Core i5 (2.3/3.6GHz) , HD 1TB - RAM 8GB, Processore grafico Intel Iris Plus Graphics 640, euro 1349 in offerta a 1317

2 opzione APPLE iMac 4k 21.5" 4Core MRT32T/A 2019 , Processore Intel® Core™ I3 (3,6 GHz) - HDD: 1000 GB
RAM: 8 GB - Display 21,5 '' Full HD, Scheda grafica: AMD Radeon Pro 555X, 2 GB dedicata euro 1549 in offerta a 1349 o 1399

La prima opzione ha un Dual Core ma i5 mentre la seconda opzione ha un 4Core i3. Ho letto bene? I primo e' del 2017 ed il secondo del 2019?
Il secondo ha un i3, meno potente del i5? Quale scelgo?

Mi aiutate a trovare risposte alle domande?

Grazie mille a tutti :)

spaccacervello
12-05-2020, 17:16
Buonasera a tutti,

sto valutando di abbandonare il mio vecchio pc e passare ad un iMac, mai provato in vita mia.
Ho un iphone :)

DOMANDE:

1. Posso tranquillamente usare l’hard disk contenente dati (foto e documenti) da PC a IMac?

- Se intendi un disco esterno USB Nì, nel senso che macOS legge il file system di Windows NTFS, ma non è abilitato alla scrittura, in quel caso esistono utility di terze parti (sia gratuite che a pagamento). In alternativa puoi formattare il disco con il file system exFAT supportato in lettura/scrittura da entrambi i SO.
- Se invece intendi il disco interno del PC o un disco esterno di rete (NAS), il file system del disco è ininfluente in quanto è il protocollo di rete (SMB) a gestire il tutto, quello che al più devi fare tu è decidere quali cartelle condividere.

2. Posso aumentare le porte USB?

Un normale hub USB funziona come su Windows.

3. Posso mandare file excel/word su PC o viceversa?

Non capisco quel "mandare": il pacchetto Microsoft Office è disponibile anche su macOS, lo stesso documento Word/Excel lo puoi modificare allo stesso modo su entrambi i sistemi, i due computer possono condividere la stessa rete locale tramite SMB e scambiarsi i file come tra due PC Windows.


Mio utilizzo: navigazione internet/mail/forum/musica in streaming mentre uso il pc/uso pacchetto Office (word ed excel livello base)/pdf in modifica/

NO per uso visione film/lavori grafici/giochi

A parte giocare non ci sono grosse differenze tra i due SO, al più se utilizzi un particolare software su Windows controlla se esiste anche su macOS.


Ho trovato due opzioni
1 opzione APPLE iMac 21.5" MMQA2T/A 2017 , Codice: p-741140 , Processore Intel® Dual Core i5 (2.3/3.6GHz) , HD 1TB - RAM 8GB, Processore grafico Intel Iris Plus Graphics 640, euro 1349 in offerta a 1317

2 opzione APPLE iMac 4k 21.5" 4Core MRT32T/A 2019 , Processore Intel® Core™ I3 (3,6 GHz) - HDD: 1000 GB
RAM: 8 GB - Display 21,5 '' Full HD, Scheda grafica: AMD Radeon Pro 555X, 2 GB dedicata euro 1549 in offerta a 1349 o 1399

La prima opzione ha un Dual Core ma i5 mentre la seconda opzione ha un 4Core i3. Ho letto bene? I primo e' del 2017 ed il secondo del 2019?
Il secondo ha un i3, meno potente del i5? Quale scelgo?

https://browser.geekbench.com/mac-benchmarks
https://browser.geekbench.com/macs/410
https://browser.geekbench.com/macs/442

il primo non lo prenderei nemmeno in considerazione a quel prezzo, il secondo inoltre monta una scheda video dedicata, ma soprattutto 2 anni di aggiornamenti in più.
Valuta per entrambi la sostituzione del disco di sistema (tramite centro autorizzato Apple) con un SSD o l'aggiunta di un SSD (USB/Thunderbolt) esterno da usare come disco di sistema, visto che il disco meccanico a 5400rpm oggigiorno rappresenta il collo di bottiglia della macchina.

mr_hyde
13-05-2020, 13:15
Ricorda poi che, se ricordo bene, sugli iMac da 21 pollici NON è possibile aumentare la RAM (al contrario dei 27 pollici), quindi se lo compri con 8 giga rimarrai sempre con 8 giga.

E occhio perché il passaggio da Windows a Mac richiede un po' di tempo (non è né meglio né peggio, è solo diverso e chi è abituato a Windows impiega un po'....)

Comunque, alla peggio, ricorda che:
- puoi usare "Boot Camp" per installare Windows in una sorta di dual boot, ovvero all'accensione tieni premuti alcuni tasti per poter scegliere se fare boot con Windows o con MacOS)
- puoi anche installare una macchina virtuale Windows (VMWare Fusion, Parallels o anche VirtualBox)

Ciao,
Mr Hyde