PDA

View Full Version : Ryzen 7 4700G con 8 core e 16 thread in arrivo. APU desktop anche di fascia alta?


Redazione di Hardware Upg
10-05-2020, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7-4700g-con-8-core-e-16-thread-in-arrivo-apu-desktop-anche-di-fascia-alta_89237.html

Spunta online il test di un Ryzen 7 4700G, presunta APU desktop in arrivo nella seconda metà dell'anno. Con 8 core e 16 thread dovrebbe spingere le APU fuori dal confine della fascia bassa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

silviop
10-05-2020, 08:50
..lo avevo suggerito io qualche mese fa , meno unita grafiche più core x86 , la perfetta cpu per la workstation di applicazioni scientifiche/sviluppo che non necessitino di grafica discreta.

Max_R
10-05-2020, 08:58
Mah staremo a vedere cosa viene fuori
Le precedenti apu le ho adorate ma non penso in ambito home serva tutta quella capacità multitasking su di un htpc
Spero abbiano previsto un comparto grafico adeguato per permettere almeno il gioco 1080p attorno ai 60hz

Mparlav
10-05-2020, 08:59
Dovrebbe avere un clock inferiore al 3700x (3.6/4.4GHz) per restare nel TDP dei 65W con la gpu integrata.

Il top mobile è il 4900H con 3.3/4.3 GHz con TDP configurabile di 35-54W, quindi una "via di mezzo" per il 4700G potrebbe essere 3.4 GHz base lasciando i 4.4GHz di boost e la stessa gpu in termini di core e clock.

La cosa più importante è sempre il prezzo: il 3700x oggi viene 280-300$, se il 4700G debuttasse a luglio/agosto, potrebbe darsi che ci sia un taglio di prezzo in vista degli Zen3, quindi diciamo un 250$ per il 3700x e 300$ per 4700G.

Un prezzo plausibile considerato che le APU Intel 10700K costeranno 374$ ed i 10700/10700T circa 325$, mentre le KF/F senza gpu, verranno 300/350$.

gatto23
10-05-2020, 09:17
Solo 8CU di Vega, al pari del 3200g, praticamente una APU insensata così, spero le voci siano sbagliate

le_mie_parole
10-05-2020, 09:22
personalmente preferisco una CPU con grafica integrata anche se poi uso una VGA, in quanto quella integrata la tengo come back-up, infatti proprio in questo momento, essendosi fusa la mia scheda video sto viaggiando con quella integrata in attesa di trovare una scheda a buon prezzo ^_^ infatti sto aspettando che tirino fuori queste e se ha davvero 8 core la prendo di sicuro

bonzoxxx
10-05-2020, 09:24
le APU hanno molto senso nel mercato OEM, ottima mossa.

Sputafuoco Bill
10-05-2020, 10:00
Per chi non è un videogiocatore, ma usa il pc soprattutto per audio-video e google earth, la gpu integrata intel\amd basta ?

nickname88
10-05-2020, 10:03
Mah staremo a vedere cosa viene fuori
Le precedenti apu le ho adorate ma non penso in ambito home serva tutta quella capacità multitasking su di un htpc
Spero abbiano previsto un comparto grafico adeguato per permettere almeno il gioco 1080p attorno ai 60hzSi tutto al minimo forse. :rolleyes:
E anche se con qualche gioco attuale riuscisse, ricordo che sono attesi a breve i next gen che di certo saranno mediamente molto più avidi in termine di risorse.

..lo avevo suggerito io qualche mese fa , meno unita grafiche più core x86 , la perfetta cpu per la workstation di applicazioni scientifiche/sviluppo che non necessitino di grafica discreta.Personalmente concordo con te.
Ma a questo punto che senso avrebbe la grafica Radeon rispetto a quella Intel se deve solamente bastare a visualizzare il desktop e vedere films ? Le APU ai tempi in cui nacquero promuovevano appunto questo fattore in prima linea.

Il fatto che avrà 8 CU come per notebook è una presa in giro se addizionato al fatto che stiamo ancora parlando di Vega e non Navi2.

Max_R
10-05-2020, 10:49
Per chi non è un videogiocatore, ma usa il pc soprattutto per audio-video e google earth, la gpu integrata intel\amd basta ?

Si assolutamente :)

Max_R
10-05-2020, 11:08
Si tutto al minimo forse. :rolleyes:
E anche se con qualche gioco attuale riuscisse, ricordo che sono attesi a breve i next gen che di certo saranno mediamente molto più avidi in termine di risorse.

Ma sai essendo un giocatore di lunghissima data per me non esiste solo la next-gen e non devo per forza giocare in fotorealismo a 4k sui 60Hz per essere contento
Mesi fa mi sono goduto Enslaved 1080p@60Hz sul mio A10-7800
Alcuni giochi invece semplicemente li streammo dal pc principale grazie a Steam Link
Su quest'ultimo certo poi mi godo Doom Eternal in 2k su di un monitor 144Hz Freesync ma ripeto non è sempre solo così
Ci sono tutti i metroidvania, i giochi a turni, le avventure grafiche, i giochi presi su gog
Ma il comparto grafico di un 3200g non è propriamente un passo avanti, quindi attendo un modello senza smt e magari con solo 4 core che però abbia un comparto grafico più vicino ad una scheda discreta di medio livello

nickname88
10-05-2020, 11:12
Ma sai essendo un giocatore di lunghissima data per me non esiste solo la next-gen e non devo per forza giocare in fotorealismo a 4k sui 60Hz per essere contento
Mesi fa mi sono goduto Enslaved 1080p@60Hz sul mio A10-7800
Alcuni giochi invece semplicemente li streammo dal pc principale grazie a Steam Link
Su quest'ultimo certo poi mi godo Doom Eternal in 2k su di un monitor 144Hz Freesync ma ripeto non è sempre solo così
Ci sono tutti i metroidvania, i giochi a turni, le avventure grafiche, i giochi presi su gog
Ma il comparto grafico di un 3200g non è propriamente un passo avanti, quindi attendo un modello senza smt e magari con solo 4 core che però abbia un comparto grafico più vicino ad una scheda discreta di medio livello
E meno male che io ho QUOTATO un commento TUO che parlava esplicitamente di 1080p e 60fps :rolleyes:
Adesso il 4K dove sarebbe uscito ? Quando si tenta di rigirare la frittata e ci sono pochi appigli, comprendo che bisogna inventarseli.

Mesi fa mi sono goduto Enslaved 1080p@60Hz sul mio A10-7800Scusa se in un argomento in cui nulla è stato specificato io mi sono riferito ad un contesto attuale e non a titoli stravecchi della precedente decade o di qualche eccezione quì e là tecnicamente semplici.

Hai chiesto a carattere generale se consentisse il gioco ALMENO ( hai citato anche "almeno" per giunta ) a 1080p e 60fps.
Essendo un prodotto attuale mi sono riferito all'attuale contesto come in teoria dovrebbe essere, poi è chiaro che se vai di retrogaming o titoli tecnicamente poco complessi si riescono a far girare, ma ciò lascia il tempo che trova se permetti.

A questo punto anche con le precedenti integrate qualche titolo vecchio che potevi giocare a 1080p c'era sempre.
Anzi sicuramente in giro qualche avventura grafica 2D magari anche in 4K maxato addirittura .... non lo escudo, quindi ciò farebbe di tali soluzioni idonee al gioco in 4K ? :rolleyes:

Max_R
10-05-2020, 11:25
Svegliato male?
Non ho in alcun modo editato il mio post precedente.
Vorrei una apu che mi permettesse di giocare a 1080p@60Hz ad un po' tutti i giochi ma chiaramente senza troppe pretese perché sempre di APU si tratta con tutti i loro limiti. Ma queste, perdonami, sono ovvietà.
Siccome un po' ti conosco ho esteso il discorso ed ho affermato che per quanto mi riguarda mi diverto anche senza dover raggiungere i 4k o il fotorealismo.
Per me, il mio gusto personale è il solo riferimento che mi serve :)
Un qualcosa di veramente meglio del mio A10-7800 motiverà l'upgrade, altrimenti rimango ancora con questo attaccato al televisore ed i miei (tanti) altri pc che comunque gli sono superiori.

E si, adopero ancora un Latitude C610 con Radeon Mobile per giocare. Problemi? :O:D

nickname88
10-05-2020, 11:55
Svegliato male?
Non ho in alcun modo editato il mio post precedente.
Vorrei una apu che mi permettesse di giocare a 1080p@60Hz ad un po' tutti i giochi ma chiaramente senza troppe pretese perché sempre di APU si tratta con tutti i loro limiti. Ma queste, perdonami, sono ovvietà.

Se la pretesa è questa la risposta è NI.
Se mi parli di retrogaming o una nicchia di categorie specifiche come le avventure grafiche ok, ma "un po' tutti" nel contesto attuale a 60fps a 1080p ci potrebbero girare solo alcuni scalando pesantemente e sto usando il condizionale perchè su altri il dettaglio al minimo non basta per i 60fps.

E la situazione è destinata salvo miracoli a peggiorare con i titoli next gen che dovrebbero uscire poco dopo l'uscita di questa APU, quindi non penso neppure si possano definire così tanto "futuri" per questo modello.


E si, adopero ancora un Latitude C610 con Radeon Mobile per giocare. Problemi? :O:DNo, anche io in occasione di viaggi di lavoro ho RIgiocato a Soul Reaver 2, Warcraft 3, AoE2 e Dead Space su un integrata Intel a 1080p, addirittura maxati, ma ovviamente non ritengo quest'ultima idonea al gaming 1080P@60fps neppure se fossi totalmente privo di esigenze.

Nui_Mg
10-05-2020, 12:23
Per chi non è un videogiocatore, ma usa il pc soprattutto per audio-video e google earth, la gpu integrata intel\amd basta ?
Devi andare sull'integrata Intel per via del suo quicksync, amd su tale frangente (non solo apu, ma anche schede grafiche) è dietro sia a nvidia che intel.
In questo periodo di video conferenze/lezioni ho potuto assaggiare meglio la codifica h265 in realtime di quicksync su un 8500: risultati più che buoni nonostante l'assenza di b-frame.
Chipset ed evoluta gestione hardware dei più recenti flussi multimediali sono a mio avviso le due noti più dolenti dell'attuale piattaforma AMD (parlo dell'intera soluzione).

Ci aggiungo pure i prezzi alti perché se da un lato potrebbe essere più conveniente prezzo/prestazioni il soc ryzen, dall'altro il tutto viene un bel po' ridimensionato perché è necessario acquistare una vga separata e perché le schede madri vengono vendute ad un prezzo veramente assurdo pur avendo componentistica di progettazione più mediocre rispetto alle mobo intel (che già montando i suoi chipset è un bel valore aggiunto, soprattutto se uno usa spesso linux e/o ambienti di recovery i quali sono costretti ad aver a che fare, a mio avviso, con driver penosi della ancor più penosa ASMedia).

ilariovs
10-05-2020, 13:42
Molto interessanti queste APU, per chi non ha esigenze da gaming importanti possono tenere l'integrata.

Sono curioso di vedere le prestazioni finali perchè secondo me non saranno lontane dalle controparti CPU (3700X in questo caso) essendo monolitiche, se non erro, sono interamente a 7nm.

[K]iT[o]
10-05-2020, 13:47
Era ora, specie in questi tempi dove VGA di fascia bassa non paleolitiche praticamente non esistono.

ilariovs
10-05-2020, 13:49
Ma sai essendo un giocatore di lunghissima data per me non esiste solo la next-gen e non devo per forza giocare in fotorealismo a 4k sui 60Hz per essere contento
Mesi fa mi sono goduto Enslaved 1080p@60Hz sul mio A10-7800
Alcuni giochi invece semplicemente li streammo dal pc principale grazie a Steam Link
Su quest'ultimo certo poi mi godo Doom Eternal in 2k su di un monitor 144Hz Freesync ma ripeto non è sempre solo così
Ci sono tutti i metroidvania, i giochi a turni, le avventure grafiche, i giochi presi su gog
Ma il comparto grafico di un 3200g non è propriamente un passo avanti, quindi attendo un modello senza smt e magari con solo 4 core che però abbia un comparto grafico più vicino ad una scheda discreta di medio livello

Rispetto ad una APU A queste sono un altro livello. Lato CPU sono un altro mondo proprio, lato iGP se è vero che sono con 8CU è vero che queste Vega sono a 7nm e girano a 1750 MHz quindi non mi meraviglierei di vedere prestazioni tipo Vega 11 del 3400G.

Detto questo le iGP delle APU oggi hanno un limite insormontabile cioè le DDR4, per cui non è che se integravano 18CU Navi e la mettevano a 95W di TDP andava come una RX 570.

ilariovs
10-05-2020, 14:27
Devi andare sull'integrata Intel per via del suo quicksync, amd su tale frangente (non solo apu, ma anche schede grafiche) è dietro sia a nvidia che intel.
In questo periodo di video conferenze/lezioni ho potuto assaggiare meglio la codifica h265 in realtime di quicksync su un 8500: risultati più che buoni nonostante l'assenza di b-frame.
Chipset ed evoluta gestione hardware dei più recenti flussi multimediali sono a mio avviso le due noti più dolenti dell'attuale piattaforma AMD (parlo dell'intera soluzione).

Ci aggiungo pure i prezzi alti perché se da un lato potrebbe essere più conveniente prezzo/prestazioni il soc ryzen, dall'altro il tutto viene un bel po' ridimensionato perché è necessario acquistare una vga separata e perché le schede madri vengono vendute ad un prezzo veramente assurdo pur avendo componentistica di progettazione più mediocre rispetto alle mobo intel (che già montando i suoi chipset è un bel valore aggiunto, soprattutto se uno usa spesso linux e/o ambienti di recovery i quali sono costretti ad aver a che fare, a mio avviso, con driver penosi della ancor più penosa ASMedia).


Aspetterei almeno i listini di queste APU prima di dire quale costa piú e quale costa meno. Un i7 10700/65W, se non erro, costa 323$ di listino. In Amazzonia US ci sono listate le Z490 e non mi sembrano piú economiche delle X570 anzi costano di piú ad occhio.
Tutto potrebbe cambiare con gli streetprice ma aspettiamo a vedere. Inoltre X570 con Ryzen3000/APU4000 è pciex 4.0 non acordiamocelo

nickname88
10-05-2020, 16:01
non mi meraviglierei di vedere prestazioni tipo Vega 11 del 3400G.

Mi aspetto ci sia un discreto vantaggio in realtà anche con 8CU, visto che è un architettura Vega rivista e che ha portato vantaggi tangibili sulla versione mobile.

Nui_Mg
10-05-2020, 16:20
Aspetterei almeno i listini di queste APU prima di dire quale costa piú e quale costa meno.
Forse non mi sono spiegato, nonostante la mia risposta fosse nei confronti di un utente che non parlava di videogiocare (in tal caso, l'apu amd è migliore rispetto all'integrata di intel): per certe esigenze, e con riscontri sul campo, come i due lati negativi menzionati precedentemente, attualmente non comprerei una piattaforma AMD anche se il tutto costasse pure un 100 euro di meno rispetto ad una controparte intel, perché personalmente guardo una piattaforma a tutto tondo, nel suo complesso, non solo alle prestazione velocistiche della cpu. Me ne faccio poco di un soc abbastanza più veloce del concorrente quando poi mi becco le sorprese di host usb disconnesso quando macino con dvdisaster sotto linux (magari dopo qualche ora di elaborazione) o quando mi serve un'ottima flessibilità e qualità di gestione contenuti multimediali, anche realtime in codifica.

Sarei uno dei primi a voler passare a ryzen in futuro (pensavo alla nuova serie 4000; mio ultimo amd è del periodo in cui aveva sorpassato intel, avevo un san diego e mobo con chipset nvidia), ma finché AMD non si deciderà a fare certi e specifici passi (esempio, qualità dell'I/O, sia interno al soc, sia su chipset, in poche parole che mandi affanculo asmedia per sempre e che amd stessa si dia una regolata extra-cpu), non c'è verso.

blackshard
10-05-2020, 16:37
Solo 8CU di Vega, al pari del 3200g, praticamente una APU insensata così, spero le voci siano sbagliate

Immagino che il tuo "insensato" sia riferito al fatto che il comparto GPU non è iper-mega-potente. Alché dovresti notare che TUTTE le cpu Intel desktop non hanno una GPU in grado di rivaleggiare con una discreta, e farti due domande sulla tua affermazione che, quella certamente, è insensata.

ilariovs
10-05-2020, 19:01
Forse non mi sono spiegato, nonostante la mia risposta fosse nei confronti di un utente che non parlava di videogiocare (in tal caso, l'apu amd è migliore rispetto all'integrata di intel): per certe esigenze, e con riscontri sul campo, come i due lati negativi menzionati precedentemente, attualmente non comprerei una piattaforma AMD anche se il tutto costasse pure un 100 euro di meno rispetto ad una controparte intel, perché personalmente guardo una piattaforma a tutto tondo, nel suo complesso, non solo alle prestazione velocistiche della cpu. Me ne faccio poco di un soc abbastanza più veloce del concorrente quando poi mi becco le sorprese di host usb disconnesso quando macino con dvdisaster sotto linux (magari dopo qualche ora di elaborazione) o quando mi serve un'ottima flessibilità e qualità di gestione contenuti multimediali, anche realtime in codifica.

Sarei uno dei primi a voler passare a ryzen in futuro (pensavo alla nuova serie 4000; mio ultimo amd è del periodo in cui aveva sorpassato intel, avevo un san diego e mobo con chipset nvidia), ma finché AMD non si deciderà a fare certi e specifici passi (esempio, qualità dell'I/O, sia interno al soc, sia su chipset, in poche parole che mandi affanculo asmedia per sempre e che amd stessa si dia una regolata extra-cpu), non c'è verso.



Se leggi la mia risposta in nessun angolo troverai la parola "gioco". hai risposto ad un utente che chiedeva se l'integrata bastasse per google heart e audio/video.
Io ho risposto alla parte del tuo commento dove dicevi che il risparmio sulle soluzioni AMD è in parte vanificato dall'acquisto di schede madri più costose.
Ebbene o ti stavi riferendo alle soluzioni chipset 300/1151 ma mi sembra strano che a serie 10xxx/socket 1200 presentata tu possa consigliare ancora la serie 9 vorrebbe dire rinunciare all'HT sulle fasce i3/i5/i7 e acquistare un socket che è a fine vita fra 20gg.
Per quanto riguarda le schede madri Z490 in Amazzonia US sono gia listate ed i prezzi, da quel che ho visto sono più alti delle corrispettive X570. Ma ancora non conosciamo lo streetprice quindi potrebbero cambiare i prezzi. Ma non credo lo conosca nessuno.
Quindi a cosa ti riferivi?

Inoltre le soluzioni CPU AMD hano dissipatori inclusi che non sono malaccio, sul mio 1600 ho lo spire originale e lo tengo @3.7GHz. Sul 3700X c'è il Prism e può andare quindi non solo pago meno la CPU ma ha anche il dissipatore incluso.
Sul 4700G non so che soluzione dissipante metteranno in bundle ma lo vedremo fra un po.

Una 1030 2GB costa 80/90€ ad esagerare, ha la ram dedicata (non brucio 2GB di RAM di sistema), consuma 30W e ha i codec H265, ci puoi giochicchiare a roba leggera (va come una Vega 11 nei giochi più o meno) e penso che ci si possa adattare il nuovo software di eliminazione del disturbo audio di nvidia (dicono che è veramente un bel gingillo). Penso che per google heart ed audio/video basti ed avanzi.

Nui_Mg
10-05-2020, 19:40
Una 1030 2GB costa 80/90€ ad esagerare, ha la ram dedicata (non brucio 2GB di RAM di sistema), consuma 30W e ha i codec H265,
supportare h265 significa poco, bisogna vedere qualità generale, feature, occupazione risorse, ecc., e infatti il vetusto nvenc pascal della 1030 sta dietro ai recenti quicksync (oltre al fatto che la 1030 ha uno o due problemi intrinseci tanto che su doom9 consigliavano di fare uno sforzo e passare minimo a 1050).
Se non fossi un giocatore e dovessi per forza prendere un ryzen, dovrei sforzarmi per prendere una nvdia 1060 super (non l'altra 1060 con memoria più veloce, o aumentata, non ricordo più), il minimo per avere un nvenc turing con balzo in avanti (superiore anche a quicksync), che però costa una vera e propria assurdità.

Cmq, personalmente quanto sopra non è proprio vitale, per me il vero problema è l'altro citato.

Max_R
10-05-2020, 20:42
Se la pretesa è questa la risposta è NI.
Se mi parli di retrogaming o una nicchia di categorie specifiche come le avventure grafiche ok, ma "un po' tutti" nel contesto attuale a 60fps a 1080p ci potrebbero girare solo alcuni scalando pesantemente e sto usando il condizionale perchè su altri il dettaglio al minimo non basta per i 60fps.

E la situazione è destinata salvo miracoli a peggiorare con i titoli next gen che dovrebbero uscire poco dopo l'uscita di questa APU, quindi non penso neppure si possano definire così tanto "futuri" per questo modello.


No, anche io in occasione di viaggi di lavoro ho RIgiocato a Soul Reaver 2, Warcraft 3, AoE2 e Dead Space su un integrata Intel a 1080p, addirittura maxati, ma ovviamente non ritengo quest'ultima idonea al gaming 1080P@60fps neppure se fossi totalmente privo di esigenze.

Non intendo certo tutti ed una delle premesse è stato che non cerco necessariamente di arrivare alla next-gen, che per quella c'è il pc principale. Ed un po' a tutto, certo, può prevedere anche dei compromessi, come togliere l'antialiasing ad esempio, o ridurre la qualità delle ombre e/o dell'illuminazione dinamica. In alcuni giochi l'impatto qualitativo è pressoché nullo, soprattutto in movimento.
Mi piace quest'idea di computer compatto che seppur con qualche compromesso riesce a fare un po' tutto. Felice dell'esperienza con l'A10-7800 vedrò di continuarla.

Vedo poi che dopo anni di bisticci troviamo che qualcosa in comune lo abbiamo: ci piace Soul Reaver!

Bradiper
11-05-2020, 10:47
Credo sia ottimo per un PC da casa/studio/ufficio video home ecc ecc ma a sto punto un 3400g basta e avanza.
La potenza di queste APU deve essere nel prezzo, superare già le 250 perde ogni senso logico per me?
Può essere migliore di un r5 2600 /133euro?
La grafica integrata può essere meglio di una rx 570 4gb /130 euro?
Da consumer che si assembla i PC non trovo logica, pensandola da assemblatore che deve vendere un PC idem, non conviene.

k0nt3
11-05-2020, 12:04
Credo sia ottimo per un PC da casa/studio/ufficio video home ecc ecc ma a sto punto un 3400g basta e avanza.
La potenza di queste APU deve essere nel prezzo, superare già le 250 perde ogni senso logico per me?
Può essere migliore di un r5 2600 /133euro?
La grafica integrata può essere meglio di una rx 570 4gb /130 euro?
Da consumer che si assembla i PC non trovo logica, pensandola da assemblatore che deve vendere un PC idem, non conviene.
Dipende, se stiamo parlando di Small Form Factor a volte non c'è fisicamente spazio o abbastanza potenza nell'alimentatore per potersi permettere una VGA dedicata.
Io per esempio ho un 2400g configurato a 45W (grosso passo avanti rispetto a qualsiasi A series), non ho fatto l'upgrade al 3400g perchè cambia ben poco, ma sarei disposto a spendere molto di più per una APU che soddisfi tutti i parametri (consumi contenuti e dissipatore low profile).
Chiaramente non so dirti quanto mercato ci sia per soluzioni del genere, ma ho la sensazione che l'interessa stia crescendo negli ultimi anni.

calabar
11-05-2020, 17:03
La potenza di queste APU deve essere nel prezzo, superare già le 250 perde ogni senso logico per me?
Può essere migliore di un r5 2600 /133euro?
Considera che in questo caso stiamo parlando di una APU con due core in più e di una generazione avanti (zen2 contro zen+) rispetto al 2600.
Quindi il prezzo lo fa probabilmente il piazzamento nel mercato CPU, che non è necessariamente il migliore come rapporto prezzo/prestazioni.
Magari a 150 euro o poco più troverai un 4600G con 6 core Zen2 che rientra nella fascia a cui ti riferisci.

nickname88
11-05-2020, 19:26
Vedo poi che dopo anni di bisticci troviamo che qualcosa in comune lo abbiamo: ci piace Soul Reaver!
Appassionato da sempre alla saga Legacy of Kain.
SR soprattutto.

nickname88
11-05-2020, 19:31
Credo sia ottimo per un PC da casa/studio/ufficio video home ecc ecc ma a sto punto un 3400g basta e avanza.
La potenza di queste APU deve essere nel prezzo, superare già le 250 perde ogni senso logico per me?
Può essere migliore di un r5 2600 /133euro?
La grafica integrata può essere meglio di una rx 570 4gb /130 euro?
Da consumer che si assembla i PC non trovo logica, pensandola da assemblatore che deve vendere un PC idem, non conviene.
Se è un Ryzen 7 di sicuro costerà di più di un Ryzen 5, mi pare scontato.
Il 3400G della passata generazione è un Ryzen 5, questo è di una fascia superiore quindi non vedo perchè dovrebbero svenderlo.

Perchè dovrebbe perdere senso ? E' un octo core e sarà sicuramente MOLTO meglio di un 2600, tenendo conto anche della presenza della GPU che non è gratuita aldilà che venga sfruttata o meno.