tantato
09-05-2020, 22:35
Ciao,
sono nuovo del forum, anche se l'ho spesso usato in consultazione.
Ma è arrivato il momento di scrivere! :D
Sono giorni che provo, cerco in internet. Credo di averle provate quasi tutte. Ma forse no, non sono un sistemista :eek:
Vorrei trasferire dati da un vecchio HD. ATA. Ho un solo cavo ATA, con masterizzatore al master (nero).
Ho provato a mettere in Slave (grigio) il vecchio HD con masterizzatore in Master. Con ponticelli master/slave o cable select.
Ho provato a mettere l'HD in slave con ponticello slave o cable select, senza masterizzatore.
Ho provato a mettere HD in master con ponticello master o cable select, senza masterizzatore.
Sul SATA ho HD originale del computer da tavolo.
Ogni qualvolta collego questo vecchio HD all'avvio:
1 . non lo riconosce (il masterizzatore, in master, sì)
2. si blocca con "Detecting array"
Seguendo questa guida
https://www.seagate.com/it/it/support/kb/the-bios-does-not-detect-or-recognize-the-ata-sata-hard-drive-168595en/
ho provato a tenere tra le dita l'HD in questione, collegato solo con l'alimentazione, e non avverto nessun movimento.
Se faccio partire la macchina con suo HD originale in SATA con puppy linux, tutto riconosciuto, OS attivo, periferiche funzionanti.
Vecchio HD rotto? Me ne faccio una ragione e i dati sono persi?
Non posso usare seatool (by seagate) per la diagnostica via CD (perchè il cavo ATA con entrambi gli slot occupati da masterizzatore e HD mi blocca il pc all'avvio).
Ho tentato quindi di fare un floppy con seatools (ma se l'HD nemmeno viene riconosciuto non so che diagnostica riesca a fare..) E comunque l'istallazione di windows98 al posto di puppy non e' andata a buon fine (mi serviva windows per avviare l' .exe per creare un floppy bootable... l'unico pc in casa con lettore floppy è il pc in questione :D ).
Non posso masterizzare una chiavetta USB con seatool perche' il BIOS non riconosce USB-HDD.
Sono indizi che è da buttare? O magari la tensione di spunta dell'HD non è sufficiente?
Il connettore dell'alimentazione ho visto che è standard (cavo rosso su 1, 2 e 3 neri, 4 giallo), con cavo giallo 12V e rosso 5V. Allo spunto il vecchio HD prende 1,5 A secondo la documentazione ufficiale, il trasformatore del pc sul 12V da 17A, e sul 5V da 40A, quindi di potenza ce n'è mi pare...
Ho dimenticato qualche verifica? :confused: :eek:
Grazie!
tantato
sono nuovo del forum, anche se l'ho spesso usato in consultazione.
Ma è arrivato il momento di scrivere! :D
Sono giorni che provo, cerco in internet. Credo di averle provate quasi tutte. Ma forse no, non sono un sistemista :eek:
Vorrei trasferire dati da un vecchio HD. ATA. Ho un solo cavo ATA, con masterizzatore al master (nero).
Ho provato a mettere in Slave (grigio) il vecchio HD con masterizzatore in Master. Con ponticelli master/slave o cable select.
Ho provato a mettere l'HD in slave con ponticello slave o cable select, senza masterizzatore.
Ho provato a mettere HD in master con ponticello master o cable select, senza masterizzatore.
Sul SATA ho HD originale del computer da tavolo.
Ogni qualvolta collego questo vecchio HD all'avvio:
1 . non lo riconosce (il masterizzatore, in master, sì)
2. si blocca con "Detecting array"
Seguendo questa guida
https://www.seagate.com/it/it/support/kb/the-bios-does-not-detect-or-recognize-the-ata-sata-hard-drive-168595en/
ho provato a tenere tra le dita l'HD in questione, collegato solo con l'alimentazione, e non avverto nessun movimento.
Se faccio partire la macchina con suo HD originale in SATA con puppy linux, tutto riconosciuto, OS attivo, periferiche funzionanti.
Vecchio HD rotto? Me ne faccio una ragione e i dati sono persi?
Non posso usare seatool (by seagate) per la diagnostica via CD (perchè il cavo ATA con entrambi gli slot occupati da masterizzatore e HD mi blocca il pc all'avvio).
Ho tentato quindi di fare un floppy con seatools (ma se l'HD nemmeno viene riconosciuto non so che diagnostica riesca a fare..) E comunque l'istallazione di windows98 al posto di puppy non e' andata a buon fine (mi serviva windows per avviare l' .exe per creare un floppy bootable... l'unico pc in casa con lettore floppy è il pc in questione :D ).
Non posso masterizzare una chiavetta USB con seatool perche' il BIOS non riconosce USB-HDD.
Sono indizi che è da buttare? O magari la tensione di spunta dell'HD non è sufficiente?
Il connettore dell'alimentazione ho visto che è standard (cavo rosso su 1, 2 e 3 neri, 4 giallo), con cavo giallo 12V e rosso 5V. Allo spunto il vecchio HD prende 1,5 A secondo la documentazione ufficiale, il trasformatore del pc sul 12V da 17A, e sul 5V da 40A, quindi di potenza ce n'è mi pare...
Ho dimenticato qualche verifica? :confused: :eek:
Grazie!
tantato