PDA

View Full Version : DAC/AMP per Sennheiser HD800S


Rikardobari
08-05-2020, 12:39
Buongiorno a tutti cerco consigli per dare giustizia alle mie nuove arrivate: Sennheiser HD800S.
La mia config attuale la vedete in firma. Fino ad ora la Sound Blaster X7 ha soddisfatto bene le mie aspettative abbinata a delle HD650.
Mi sembra chiaro che, attualmente, visto il nuovo acquisto, la DAC/AMP in questione sia terribilmente sottodimensionata per le nuove arrivate.
Prima di cercare il prodotto ideale per le 800S vorrei anzitutto cominciare a capirci qualcosa in più.
Nello specifico mi chiedo (e mi auguro) se posso continuare ad utilizzare la X7 come DAC e collegarci "solo" un nuovo amplificatore dedicato.
Lo chiedo in quanto possiedo anche una coppia di diffusori E-MU XM7 creati appositamente per funzionare con la X7 e vorrei evitare di smantellare questo impianto che mi da delle belle soddisfazioni (visto il costo).
Inoltre sarebbe anche meno macchinoso da parte di Windows switchare velocemente tra diffusori e cuffie.
Googlando un po' mi è capitato di imbattermi più volte in amplificatori
Unbalanced (Jack da 6.35mm) e Balanced (collecamento XLR4). Sapreste spiegarmi quale sia la differenza?
Vi ringrazio in anticipo.

DelusoDaTiscali
08-05-2020, 15:25
Sul modello non ho una risposta e forse dovresti chiedere su un forum per audiofili, la scelta a quei livelli non mi sembra un mero problema tecnico.

QUanto al resto:

>la connessione XLR (bilanciata) distingue la schermatura (calza esterna del cavo) dai due poli del segnale, che sono quindi entrambi schermati ed ha pieno senso per segnali da amplificare e per cavi piuttosto lunghi, per quale motivo si usi per le cuffie (perché fa figo?) lo ignoro... comunque se la cuffia ha solo il jack si usa quello e amen...

>switch veloce: nel mio piccolo ho un dac esterno oltre la sceda audio, uso la scheda audio come device audio di default mentre il dac esterno è assegnato in modo esclusivo (wasapi) a foobar2000... di suo il pc mi attiva il DAC esterno se uso foobar e la scheda audio se uso (ad esempio) youtube... certo se usi (per dire) solo foobar2000 qualcosa a software o hardware devi switchare...

Rikardobari
08-05-2020, 15:39
Ciao grazie per la risposta.
Per quanto riguarda lo switch non è il mio caso nel senso che utilizzo tutto (sia diffusori che cuffie) per fare tutto (musica film gaming). Per cui non mi interessa assegnare l'hardware a una singola applicazione, piuttosto evitare di andare ogni volta dal pannello di controllo a switchare la periferica (attualmente mi basta aprire il software della X7 per fare cambiare da diffusori a cuffie).
La cuffia in mio possesso ha sia il cavo jack che l'XLR. Ma ho visto che sullo stesso AMP unbalanced VS balanced possono passarci anche 500€....

DelusoDaTiscali
08-05-2020, 18:31
Scusa forse ho capito male: non hai una impostazione wasapi/controllo esclusivo (=bitperfect)? Nel caso: è raccomandata un po' da tutti (ultimo che mi è capitato Qobuz, servizio streaming che sto provando in questo periodo in previsione di abbonarmi) come necessaria anche in setup più "commerciali" del tuo...

Rikardobari
09-05-2020, 08:49
Devo dire la verità non conoscevo il plugin. lo sto provando in questo momento.
Ma in realtà la vera differenza la sto notando con tutta la mia libreria musicale in FLAC: non avevo mai fatto caso ai Kbps del singolo brano con la 650, ma con questa 800s almeno 1500 diventano d'obbligo.
Ho dato un'occhiata al servizio da te citato: Qobuz, vale la pena? si avverte la differenza? e soprattutto come è messa la loro libreria, si trova di tutto?

DelusoDaTiscali
09-05-2020, 09:58
Se vuoi provare un servizio hi-res credo che Qobuz sia unico perché Tidal vuole un DAC specifico (conforme allo standard MQA, che però usano solo loro) a meno di non stare sul livello hi-fi.

Credo che appena hai l'ampli definitivo per le cuffie dovresti fare almeno il mese di prova.

Io ho provato sia Tidal (4 mesi) che Qobuz (10 giorni)ma solo nella vesione hi-fi (16bit/44,1Khz) la mia impressione è che anche così Q. è meglio ma soprattutto mi trovo meglio con la musica eventualmente suggerita (tidal mi suggeriva molto rap italiano). E' europeo (tedesco) e credo che non guasti. Finora ho trovato tutta la musica che cercavo ma non sono un intenditore... presumo che spotify sia il più completo (ho avuto anche quello) ma ovviamente non si può fare un confronto.

Rikardobari
09-05-2020, 16:27
Se vuoi provare un servizio hi-res credo che Qobuz sia unico perché Tidal vuole un DAC specifico (conforme allo standard MQA, che però usano solo loro) a meno di non stare sul livello hi-fi.

Credo che appena hai l'ampli definitivo per le cuffie dovresti fare almeno il mese di prova.

Io ho provato sia Tidal (4 mesi) che Qobuz (10 giorni)ma solo nella vesione hi-fi (16bit/44,1Khz) la mia impressione è che anche così Q. è meglio ma soprattutto mi trovo meglio con la musica eventualmente suggerita (tidal mi suggeriva molto rap italiano). E' europeo (tedesco) e credo che non guasti. Finora ho trovato tutta la musica che cercavo ma non sono un intenditore... presumo che spotify sia il più completo (ho avuto anche quello) ma ovviamente non si può fare un confronto.

Lo proverò sicuramente dopo aver acquistato il dac/amp.
Mi sembra che questo non sia il posto adatto a questa gamma di prodotti
Per il momento ho dovuto spostare la discussione su un forum specifico.
Comunque ti ringrazio per la pazienza e le risposte date.