PDA

View Full Version : cambio o non cambio fornitore VDSL ?


frossie
08-05-2020, 11:32
Ciao a tutti,
sono un cliente Planetel che ha la sua rete in fibra.
Ad oggi ho un profilo 100/30 .
Quando ho fatto l'attivazione 2 anni fa avevo 60Mbps in download e circa 11Mbps in upload.

Poi da Luglio 2019 sono iniziati i problemi, dapprima di stabilità della connessione e poi quando è stato ripristinato non sono mai più riuscito ad avere un upload performante.
Oggi sono circa a 50Mbps in download e circa 4Mbps in Upload.

L'operatore ha provato diverse opzioni ma mi dicono che non possono fare altro pertanto devo tenermelo così.
Il mio operatore non usa G.INP mentre la rete TIM con i suoi cabinet si.

Secondo voi, può avere senso cambiare su TIM ? potrei vedere migliorata la situazione ed eventuali problemi di diafonia con il G.INP ?

Voi cosa fareste ?

grazie

OUTATIME
08-05-2020, 11:58
Secondo me il tuo è un problema di diafonia, che sicuramente non lo risolvi cambiando operatore.

Perseverance
08-05-2020, 12:05
Le linee quelle sono. Senti nel tuo quartiere come và ad altri. Se a tutti và così dovete associarvi e andare in comune a sentire, l'UE stanzia ai comuni i fondi per portare la fibra dove i privati non vogliono o non hanno interesse. Ma dovete trovare qualcuno nel vostro comune che s'interessi e vi segua. Dalle mie parti alcuni comuni hanno usato quei fondi per potenziare la rete creata da TIM o portare la fibra dove c'era solo ADSL o niente.

Ma poi quanto paghi? Troppo?! Poco?! Fai una valutazione se merita o se trovi qualcosa di alternativo su altra tecnologia più conveniente; EOLO, modem 4G per dirne due...

Le infrastrutture in italia sono così...accontentati. Quando passi sopra un ponte prega, quando entri in un ospedale fai testamento, quando monti su un treno vai nell'ultimo vagone, quando sali sull'autobus imbraccia l'estintore, etc...

frossie
08-05-2020, 12:26
Grazie delle risposte ragazzi.

Mi girano un po perchè per più di 1 anno ho avuto la connessione che volevo (11 mbps in upload), poi penso che qualcosa sia cambiato dal disservizio avuto .

Che sia un problema di nuova diafonia oppure di profilo vdsl o di altri parametri non so .
Oggi ho un profilo vdsl12a, loro mi dicono di aver provato tutto, anche impostandomi il G.INP ma la situazione non è correggibile.

Boh...cerco di capire se i vicini hanno qualcosa per capire se è un problema che posso risolvere cambiando operatore su TIM.

Altre opinioni, sono ben accette.

grazie !

diaretto
08-05-2020, 13:23
Se hai impostato un profilo 12a devi fartelo cambiare dall'assistenza tecnica perchè c'è stato sicuramente un errore nel sistema che te l'ha assegnato per sbaglio.

Inoltre devi postare i parametri del modem per poterti dare un parere, altrimenti si parla del nulla purtroppo.

frossie
08-05-2020, 16:11
Se hai impostato un profilo 12a devi fartelo cambiare dall'assistenza tecnica perchè c'è stato sicuramente un errore nel sistema che te l'ha assegnato per sbaglio.

Inoltre devi postare i parametri del modem per poterti dare un parere, altrimenti si parla del nulla purtroppo.

penso che mi abbiano loro impostato il 12a vedendo sul 17a probabilmente crc elevati o altro che non so...
più tardi inserisco il dsl.log

frossie
08-05-2020, 18:09
ecco qui i dati
https://i.ibb.co/qB0JHpN/vdsl2.png (https://ibb.co/qB0JHpN) https://i.ibb.co/N9D6Vk1/vdsl1.png (https://ibb.co/N9D6Vk1)

diaretto
08-05-2020, 19:16
Telefona per fartelo cambiare. Il cambio operatore servirebbe soltanto perchè se cambi operatore sicuramente durante la riconfigurazione linea il profilo torna ad essere 17a, ma non ha senso stare a cambiare operatore solo per questo.

Telefonata (più di una se necessario) all'assistenza tecnica finchè non te lo cambiano in 17a.

Perseverance
08-05-2020, 19:18
Come volevasi dimostrare...la storia che hai raccontato è simile ad altre: con l'aumentare del numero dei nuovi allacci la qualità complessiva della tratta và peggiorando xkè siete troppi o troppo lontani e\o le linee sono ossidate (compresa la tua di casa eventualmente). Diafonia e vecchiume. La soluzione è la fibra vera ftth o farsi mettere degli armadietti in più e più vicini. Non esiste altra soluzione per correggere il problema.

Se han provato di tutto credo che sappiano in che stato è la centrale e la tratta e se il G.INP non risolve c'è ben poco da fare. Eppoi quei valori che hai postato parlano da se. Con 5db di margine e 40db di attenuazione è già assai che ti si collega. Probabilmente neanche sussistono le condizioni contrattuali minime per attivarti un contratto con TIM, dalle mie parti una linea così non la attiverebbero in VDSL a meno che non ne parli direttamente col tecnico che viene a casa con lo strumento.

Puoi provare a metter mano al tuo impianto telefonico di casa x vedere se hai tu qualche magagna, ma ci credo poco...

@diaretto ma sei sicuro che sussistono le condizioni per un 17a? Io non credo. E' un profilo migliore su una linea peggiore...

diaretto
08-05-2020, 19:30
Come volevasi dimostrare...la storia che hai raccontato è simile ad altre: con l'aumentare del numero dei nuovi allacci la qualità complessiva della tratta và peggiorando xkè siete troppi o troppo lontani e\o le linee sono ossidate (compresa la tua di casa eventualmente). Diafonia e vecchiume. La soluzione è la fibra vera ftth o farsi mettere degli armadietti in più e più vicini. Non esiste altra soluzione per correggere il problema.

Se han provato di tutto credo che sappiano in che stato è la centrale e la tratta e se il G.INP non risolve c'è ben poco da fare. Eppoi quei valori che hai postato parlano da se. Con 5db di margine e 40db di attenuazione è già assai che ti si collega. Probabilmente neanche sussistono le condizioni contrattuali minime per attivarti un contratto con TIM, dalle mie parti una linea così non la attiverebbero in VDSL a meno che non ne parli direttamente col tecnico che viene a casa con lo strumento.

Puoi provare a metter mano al tuo impianto telefonico di casa x vedere se hai tu qualche magagna, ma ci credo poco...

@diaretto ma sei sicuro che sussistono le condizioni per un 17a? Io non credo. E' un profilo migliore su una linea peggiore...

In Italia si usano 8b per le linee in rigida, 17a e 35b per le linee in elastica, fine. Ha ancora 10Mb di margine in download, l'upload è strano ma al 90% è calcolato rispetto alle potenzialità del 12a, quindi col 17a aumenterebbe sicuro.

Non è che si cambia profilo sulla base della linea (non ha nessun senso, non è come in ADSL).

frossie
08-05-2020, 20:08
Avete ragione entrambi. Quando mi hanno impostato due mesetti fa il 17a senza g.inp le prestazioni in download sono migliorate fino a 60mbps ma l'upload era crollato a 2 mbps se non ricordo male quindi chiesi al tecnico di tornare al 12a ma non sapevo dell' importanza del g.inp all epoca su linee come la mia.

Sbaglio ? cambierà qualcosa con g.inp attivato oppure è una leggenda metropolitana ?

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk

Perseverance
09-05-2020, 09:08
Leggi qui per approfondire https://www.draytek.co.uk/support/guides/kb-what-is-vdsl-vectoring-sra-and-ginp

Non è una leggenda metropolitana, va visto caso per caso, può essere utile per migliorare leggermente una situazione come può nn servire a niente.

Le mie conoscenze non sono enormi in materia di linee telefoniche, conosco e collaboro con chi le fà davvero ma non è il mio settore. Un tecnico specializzato con strumento ed esperienza vale molto di più che mille chiacchere e prove.

diaretto
09-05-2020, 10:31
Il G.INP porta solo benefici su qualsiasi linea. Se planetel non lo usa...beh è sicuramente uno svantaggio rispetto a tutti gli altri grandi operatori che lo usano.