Entra

View Full Version : Ryzen 4000 compatibili con le motherboard B550 e X570, vecchi chipset tagliati fuori


Redazione di Hardware Upg
08-05-2020, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-compatibili-con-le-motherboard-b550-e-x570-vecchi-chipset-tagliati-fuori_89196.html

AMD ha annunciato che i Ryzen 4000 basati su architettura Zen 3 saranno installabili, previo aggiornamento BIOS, solo sulle motherboard con chipset B550 e X570. Una decisione che ha creato qualche malumore tra gli appassionati e sulla quale potrebbe non essere detta l'ultima parola.

Click sul link per visualizzare la notizia.

oliverb
08-05-2020, 08:00
Dai Msi confidiamo su di te per il b450

bonzoxxx
08-05-2020, 08:32
Non credo e spero che una scheda madre come la crosshair VII che costa una fucilata verrà tagliata fuori...

Vash_85
08-05-2020, 08:34
Imho è evidente che ai produttori di MB ha iniziato a preoccupare che amd supportasse tutte quelle generazioni di cpu su mobo così vecchie, metteteci pure che secondo me non si aspettavano tutto il successo che hanno avuto con ryzen, che le ultime mobo di intel costano una fucilata e mezzo e si saranno fatti due conti.

riaw
08-05-2020, 08:35
sempre più convinto di aver fatto la scelta corretta a spendere qualcosa in più un mese fa per prendere una x570 al posto di una x470 :)

fra55
08-05-2020, 08:38
Probabilmente su alcune schede madri basterà un upgrade di bios

bagnino89
08-05-2020, 09:04
E' ovvio che ci siano pressioni da parte dei produttori di mobo, che già da tempo non è che se la passino benissimo.

A me con una X370 è andata bene, tanto penso di tirare col mio 3700X fino alle DDR5.

Bradiper
08-05-2020, 09:15
È anche avvio che non si può pretendere sempre qualcosa di nuovo e migliore restando attaccati al passato, amd si è comportata più che bene ma arriva il momento che si deve andare avanti.
Bisogno prepaparare la stada al nuovo ryzen che verrà dopo la serie 4000.

luki
08-05-2020, 09:31
Curiosa questa notizia.

Dove sono tutti quelli che dicevano di prendere AMD perchè LGA 1151 è un socket morto?

Ragazzi l'obsolescenza programmata c'è ovunque.
Quì hanno trovato un'altra escamotage per togliere la compatibilità con le vecchie schede madri.

bonzoxxx
08-05-2020, 09:33
Curiosa questa notizia.

Dove sono tutti quelli che dicevano di prendere AMD perchè LGA 1151 è un socket morto?

Ragazzi l'obsolescenza programmata c'è ovunque.
Quì hanno trovato un'altra escamotage per togliere la compatibilità con le vecchie schede madri.

Non tiriamo in ballo Intel che in questi anni l'ha letteralmente messo in quel posto agli acquirenti cambiano socket senza motivo, suvvia.

Vash_85
08-05-2020, 09:36
Curiosa questa notizia.

Dove sono tutti quelli che dicevano di prendere AMD perchè LGA 1151 è un socket morto?

Ragazzi l'obsolescenza programmata c'è ovunque.
Quì hanno trovato un'altra escamotage per togliere la compatibilità con le vecchie schede madri.

Quante generazioni di cpu si sono potute installare sulle varie revsion di 1151?
Spero almeno 2 o 3.

euscar
08-05-2020, 09:40
Da come ho sempre visto evolversi l'informatica, sperare di tirare avanti con la stessa mobo per più di due generazioni di CPU è pura utopia.
Era scontato che i produttori di mobo avessero necessità di vendere, non solo i produttori di cpu.

bonzoxxx
08-05-2020, 09:43
Ripeto, quello che mi scoccia è la dichiarazione del mancato supporto del b450 e X470, sono usciti da troppo poco per farli fuori.

Takuya
08-05-2020, 09:47
È anche avvio che non si può pretendere sempre qualcosa di nuovo e migliore restando attaccati al passato, amd si è comportata più che bene ma arriva il momento che si deve andare avanti.
Bisogno prepaparare la stada al nuovo ryzen che verrà dopo la serie 4000.

Da come ho sempre visto evolversi l'informatica, sperare di tirare avanti con la stessa mobo per più di due generazioni di CPU è pura utopia.
Era scontato che i produttori di mobo avessero necessità di vendere, non solo i produttori di cpu.

Non esiste nessuna motivazione tecnica perché un chipset, anzi il southbridge, non possa supportare CPU più recenti.
Di fatto non hanno nessun ruolo in ciò, dato che sono semplicemente dei hub collegati via PCI-E alla CPU, è come dire che una scheda grafica non è compatibile con una determinata CPU, un'assurdità.

euscar
08-05-2020, 10:02
Ripeto, quello che mi scoccia è la dichiarazione del mancato supporto del b450 e X470, sono usciti da troppo poco per farli fuori.

Non esiste nessuna motivazione tecnica perché un chipset, anzi il southbridge, non possa supportare CPU più recenti.
Di fatto non hanno nessun ruolo in ciò, dato che sono semplicemente dei hub collegati via PCI-E alla CPU, è come dire che una scheda grafica non è compatibile con una determinata CPU, un'assurdità.

Ha ragione luki " l'obsolescenza programmata c'è ovunque ", quindi è inutile stupirsi per il mancato supporto.
Semmai al giorno d'oggi è più facile stupirsi quando avviene il contrario.

nickname88
08-05-2020, 10:04
Probabilmente su alcune schede madri basterà un upgrade di biosCosa non avete capito riguardo al fatto che funzioneranno solo sulla serie 500 ?
Se AMD ha riferito che solo i chipset X500 lo supporteranno vuol dire che non ci saranno supporti per le precedenti, nemmeno tramite bios.
Abbiamo già visto cosa è successo per il supporto PCI-Ex 4.0 su alcuni produttori, poi rimosso.

In pratica la famigerata compatibilità tanto decantata l'ha avuta solo la serie 300 ( e solo chi ha comperato prodotti basati su quest'ultimi chipset ha fatto l'affare ), chi ha acquistato la serie 400 dovrà semplicemente cambiare MOBO dopo 1 sola gen come da andazzo Intel.

nickname88
08-05-2020, 10:04
Non credo e spero che una scheda madre come la crosshair VII che costa una fucilata verrà tagliata fuori...
Intel style

È anche avvio che non si può pretendere sempre qualcosa di nuovo e migliore restando attaccati al passato, amd si è comportata più che bene ma arriva il momento che si deve andare avanti.
Bisogno prepaparare la stada al nuovo ryzen che verrà dopo la serie 4000.Ma come ? Quando è Intel a far ste manovre si alza il putiferio e ora che AMD si allinea in fondo va bene ? :rolleyes:

Bluknigth
08-05-2020, 10:10
Senza voler difendere AMD, ma non potrebbe essere semplicemente un problema di specifiche.
Ad esempio se per B450 e X470 fossero stati dati requisiti minimi di alimentazione non compatibili con le nuove cpu?
Magari schede madri top hanno le specifiche giuste, ma AMD deve fornire la compatibilità con le specifiche minime dei suoi chipset.
Se poi il produttore di schede madri ritiene che la sua scheda sia compatibile, si assume la responsabilità di certificarla per la nuova cpu.

A me fa più arrabbiare che siano taccagni con la flash dei bios.
Visto il costo della memoria flash credo che mettessero anche 8 GB non gli inciderebbe molto...

Comunque il problema si pone perché veramente AMD si sta rivolgendo al pubblico degli appassionati, ma il 95% dei pc muore con il procio che gli hanno montato il primo giorno.

Per cui...

Giangio87
08-05-2020, 10:17
E vabbe' vuol dire che sulla mia tomahawk b450max al posto di prendere un 3600 prenderò direttamente il 3700 :)

lemming
08-05-2020, 10:18
Ad esempio se per B450 e X470 fossero stati dati requisiti minimi di alimentazione non compatibili con le nuove cpu?
Non penso sia un problema di alimentazione ma di altro.

A me fa più arrabbiare che siano taccagni con la flash dei bios.
Visto il costo della memoria flash credo che mettessero anche 8 GB non gli inciderebbe molto...

Condivido in pieno, non dare la possibilità spesso di ritornare indietro perchè non c'è abbastanza spazio è ridicolo. Fanno delle flash da 128-256 Mb ma farne una da 1 Gb e fine. Quanto costerà in più? 2 euro?

Comunque il problema si pone perché veramente AMD si sta rivolgendo al pubblico degli appassionati, ma il 95% dei pc muore con il procio che gli hanno montato il primo giorno.

Anche qui condivido, la maggior parte non cambia processore.

bonzoxxx
08-05-2020, 10:22
E vabbe' vuol dire che sulla mia tomahawk b450max al posto di prendere un 3600 prenderò direttamente il 3700 :)

Si beh oddio pure io alle brutte passo al 3800 o meglio, non è che mi strapperò le vesti in preda alla disperazione se non potrò montare la serie 4000, mi aspettavo solo che una motherboard da 300€ venisse supportata un pelo di più insomma.

Quasi quasi la vendo tanto OC non lo faccio, faccio un bel downgrade e amen.

Giangio87
08-05-2020, 10:32
Si beh oddio pure io alle brutte passo al 3800 o meglio, non è che mi strapperò le vesti in preda alla disperazione se non potrò montare la serie 4000, mi aspettavo solo che una motherboard da 300€ venisse supportata un pelo di più insomma.

Quasi quasi la vendo tanto OC non lo faccio, faccio un bel downgrade e amen.

Passare da un 1300x ad un 3700x farò un salto della cuccagna :D

nessuno29
08-05-2020, 10:37
Peccato... mi consolerò con un 3950x usato quando sarà il momento :D non male comunque per la mia mobo b350.

bonzoxxx
08-05-2020, 10:40
Infatti, complimenti a chi ha preso una buona b350 o x370, supporto fino almeno il 3800x ma forse pure 3950x e via andare.

Quais quasi cerco una crosshair vi 🤣🤣

piani
08-05-2020, 10:41
In pratica la famigerata compatibilità tanto decantata l'ha avuta solo la serie 300 ( e solo chi ha comperato prodotti basati su quest'ultimi chipset ha fatto l'affare ), chi ha acquistato la serie 400 dovrà semplicemente cambiare MOBO dopo 1 sola gen come da andazzo Intel.

No, con il B450 sono passato da Ryzen 2600x al 3700x, perciè ho fatto 2 generazioni.

Lan_Di
08-05-2020, 10:53
Prima di trarre conclusioni attendiamo che escano le cpu zen3, le mobo che avranno le caratteristiche minime, sopratutto di dimensione rom del bios secondo me varranno aggiornate.
Ad esempio mortar max, che ho di recente acquistato, possiede praticamente tutte le nuove caratteristiche delle prossime B550, pci-e 4 escluso.
Sicuramente l'ufficio marketing che ha prodotto questa slide ha fatto un bel autogol. Speriamo in una che chiarisca la cosa, come già molti hanno fatto notare ci sono schede A350 che fanno girare i ryzen 3000, come non mi stupirei che le prossime B550 supportassero anche ryzen 2000 anche se non necessario.

Se così fosse, d'ora in poi quando si dovrà acquistare una mobo amd, tra le varie caratteristiche da considerare dovremmo porre attenzione alla dimensione della rom del BIOS :eek:

riaw
08-05-2020, 10:55
In pratica la famigerata compatibilità tanto decantata l'ha avuta solo la serie 300 ( e solo chi ha comperato prodotti basati su quest'ultimi chipset ha fatto l'affare ), chi ha acquistato la serie 400 dovrà semplicemente cambiare MOBO dopo 1 sola gen come da andazzo Intel.

Mah, io non direi..... e non che io sia un fanboy. primo perchè a quasi 40 anni non sono più un boy, secondo perchè non mi compravo un pc da quasi 10 anni, percui le varie faide intel/amd non mi interessano minimamente.
mi sono appena fatto il pc nuovo, che dovrà durare qualche annetto. mobo x570 e ryzen 3900x. se tra qualche anno i 12 core non mi basteranno più potro prendere l'ultimo modello di processore ryzen 4000 (che ancora dovrà uscire, e avrà minimo 16 core più performanti dell'attuale 3950x).
se avessi comprato intel mi sarei trovato il socket lga1151 (che NON sarà compatibile con i futuri processori gen10 socket lga1200) e un processore a 8 core.

insomma, la differenza io la vedo, e mi sembra anche abbastanza evidente!

eureka85
08-05-2020, 11:05
Chi avrà bisogno di un PC nuovo comprerà la serie 4000 con i nuovi socket gli altri possono aspettare la prossima generazione di CPU AMD.

eureka85
08-05-2020, 11:05
Chi avrà bisogno di un PC nuovo comprerà la serie 4000 con i nuovi socket gli altri possono aspettare la prossima generazione di CPU AMD.

Mparlav
08-05-2020, 11:14
La precedente slide dei chipset, al lancio del x570, riportava che i b350/x370 avrebbero supportato i Ryzen 3xxx solo con bios beta e che gli a320 non avevano supporto.
Invece ci sono bios definitivi e praticamente tutte le A320 con supporto ufficiale del Ryzen 3950x.

https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2019/05/chipset-cheatshit-1030x579.jpg

Il motivo è sempre lo stesso: dimensione del bios per garantire il supporto a tutte le cpu am4, che orami sono tante a partire da Bristol Bridge. E per risolverlo è stato tolto quello alle cpu più vecchie. Potrebbe ripetersi anche in futuro.

Per chi compra oggi, ormai pensa ad una b550/x570. Per chi ha le vecchie Mb, in ogni caso aspetta il debuttto in autunno dei Ryzen 4xxx, al che vedremo se i produttori avranno fornito un bios beta di supporto. Oppure se il 3950x resterà l'ultimo upgrade.

Poi resta tutto da vedere se Intel riuscirà mai ad offrire una cpu lga 1200 Comet Lake o Rocket Lake più veloce di un 3950x in MT, giusto parlando di longevità ma anche di prestazioni.

luki
08-05-2020, 11:17
E' 25 anni che assemblo pc.
E' più o meno sempre stato cosi. Nuove cpu = nuovi socket.

Personalmente non mi piace mixare componenti vecchi e nuovi.

Magari una nuova cpu funzionerà su vecchie schede ma a discapito di alcune feature.

Attualmente ho un i5, e quando sarà, fra qualche anno cambierò mobo e cpu insieme.

Tanto si sa, vige la legge di mercato: usciranno le ddr5 e le ddr4 scompariranno quindi per forza bisognerà cambiare mobo.

Faranno le schede video pci-ex 4.0 (se non esistono già) e così via...

Ho avuto un socket 775 per 10 anni, diciamoci la verità, o si usa il pc per giocare tanto o per usi professionali o altrimenti non c'è più il bisogno spasmodico di cambiare pc ad ogni nuova generazione.

Se si gioca tanto penso sia meglio buttarsi sul mercato console.

Se penso le schede video che ho cambiato a botte di 2-300 euro ne venivano fuori di console...

Personalmente a casa uso il pc talmente poco che questo i5 mi durerà una vita.

Sarà che facendo l'informatico per lavoro arrivo la sera a casa che ho la nausea di mettermi ancora davanti a un pc...

nastrodimoebius
08-05-2020, 11:19
da un lato la retrocompatibilità potrebbe essere fattibile (ovvero riconoscere e far funzionare una cpu sullo stesso socket non è impossibile), infatti ad oggi un 3900X sulla carta è installabile su una A320M o un 3950X su una A320M-A PRO; ma provate a farli funzionare a dovere su tali piattaforme
Quante generazioni di cpu si sono potute installare sulle varie revsion di 1151?
Spero almeno 2 o 3.

sul socket 1151 è stato possibile (non per tutte le mainboard ovviamente) installare da skylake a coffeelake, ad esempio con opportune modifiche (hard mod + bios mod) la z170m oc formula può ospitare e far rullare a dovere fino al 9900k/kf/ks

Mparlav
08-05-2020, 11:37
Trovate una recensione di un 3900x/3950x in eco mode, a 65W, che garantisce il 95% delle prestazioni. C'è gente con i Ryzen 8 core 1xxx in oc da 3 anni, ed i consumi e lo stress sui vrm non hanno nulla da invidiare a quello di un 12/16 core stock.

Un conto è cambiare la Mb perché si è costretti, un conto perche si ha necessità di alcune funzionalità aggiuntive.
Meglio un 3900x/3950x su una vecchia Mb o un Ryzen 4800x 8 core con una nuova Mb? O un Intel 8 core con una Z490?
Ne riparliamo prima del lancio dei nuovi Ryzen.

Vash_85
08-05-2020, 11:40
da un lato la retrocompatibilità potrebbe essere fattibile (ovvero riconoscere e far funzionare una cpu sullo stesso socket non è impossibile), infatti ad oggi un 3900X sulla carta è installabile su una A320M o un 3950X su una A320M-A PRO; ma provate a farli funzionare a dovere su tali piattaforme


sul socket 1151 è stato possibile (non per tutte le mainboard ovviamente) installare da skylake a coffeelake, ad esempio con opportune modifiche (hard mod + bios mod) la z170m oc formula può ospitare e far rullare a dovere fino al 9900k/kf/ks

Parliamo di supporto ufficiale vero? Se ho un problema con la mb me la cambiano in garanzia?

mircocatta
08-05-2020, 11:41
il più sarà capire se il post serie 4000, cioè i 5000 con ddr5, saranno o meno sempre su am4

di sto passo non cambierò mai il 3770k :asd:

bonzoxxx
08-05-2020, 11:45
il più sarà capire se il post serie 4000, cioè i 5000 con ddr5, saranno o meno sempre su am4

di sto passo non cambierò mai il 3770k :asd:

A quel punto cambierà socket con un ipotetico AM5 e li ci sta dato le ram meccanicamente diverse dalle ddr4

bagnino89
08-05-2020, 12:00
il più sarà capire se il post serie 4000, cioè i 5000 con ddr5, saranno o meno sempre su am4

Si sa già, la risposta è negativa. AM4 verrà usato fino ai 4xxx.

nastrodimoebius
08-05-2020, 12:17
Parliamo di supporto ufficiale vero? Se ho un problema con la mb me la cambiano in garanzia?

ovviamente no
quindi anche se ryzen 4000 non è ufficialmente supportato da chipset precedenti al 5xx non è detto che non si trovi il modo di supportarli

NakedSnake69
08-05-2020, 12:32
ok, mettiamo che sia come dicono loro (poca capienza rom bios e/o motivi di alimentazione), io ho un 2700x su una taichi x470 e mi interesserebbe, non poco, poterci montare un 16c/32th della serie 4000, però vado a vedere il modello x570 e noto che ha lo stesso quantitativo di rom e, addirittura, meno evoluta nel reparto alimentazione...ah già...la ventola :asd:

almeno dicessero il vero motivo, cioè che devono farci acquistare una nuova scheda madre che, ovviamente, non dia nulla in più rispetto a quella che abbiamo già :rolleyes:

Giux-900
08-05-2020, 12:37
Prima di trarre conclusioni attendiamo che escano le cpu zen3, le mobo che avranno le caratteristiche minime, sopratutto di dimensione rom del bios secondo me varranno aggiornate.
Ad esempio mortar max, che ho di recente acquistato, possiede praticamente tutte le nuove caratteristiche delle prossime B550, pci-e 4 escluso.
Sicuramente l'ufficio marketing che ha prodotto questa slide ha fatto un bel autogol. Speriamo in una che chiarisca la cosa, come già molti hanno fatto notare ci sono schede A350 che fanno girare i ryzen 3000, come non mi stupirei che le prossime B550 supportassero anche ryzen 2000 anche se non necessario.

Se così fosse, d'ora in poi quando si dovrà acquistare una mobo amd, tra le varie caratteristiche da considerare dovremmo porre attenzione alla dimensione della rom del BIOS :eek:

Anche io credo che la serie max b450 di msi(mortar e tomahawk) vedrà il supporto alle cpu serie 4000..

nickname88
08-05-2020, 12:42
ok, mettiamo che sia come dicono loro (poca capienza rom bios e/o motivi di alimentazione), io ho un 2700x su una taichi x470 e mi interesserebbe, non poco, poterci montare un 16c/32th della serie 4000, però vado a vedere il modello x570 e noto che ha lo stesso quantitativo di rom e, addirittura, meno evoluta nel reparto alimentazione...ah già...la ventola :asd:

almeno dicessero il vero motivo, cioè che devono farci acquistare una nuova scheda madre che, ovviamente, non dia nulla in più rispetto a quella che abbiamo già :rolleyes:
Stesso quantitativo di ROM ma non implica che debba supportare i modelli vecchi, cosa che invece le mobo con precedenti chipset devono fare.
Che poi il motivo è puramente commerciale è ovvio, ma nulla di diverso da quel che fa Intel.

NakedSnake69
08-05-2020, 13:03
Stesso quantitativo di ROM ma non implica che debba supportare i modelli vecchi, cosa che invece le mobo con precedenti chipset devono fare.
assolutamente d'accordo, però su mainbords di un certo livello potrebbero anche togliere il supporto di cpu (quad e apu) che qualunque sano di mente non monterebbe.
Che poi il motivo è puramente commerciale è ovvio, ma nulla di diverso da quel che fa Intel.
l'era del consumismo inutile :muro:

euscar
08-05-2020, 13:08
assolutamente d'accordo, però su mainbords di un certo livello potrebbero anche togliere il supporto di cpu (quad e apu) che qualunque sano di mente non monterebbe.

l'era del consumismo inutile :muro:

Nessuno ti obbliga a seguirlo :rolleyes:

qboy
08-05-2020, 13:10
che bello questo mondo.. una volta tanto che amd non supporterà dei le nuove cpu su vecchi chipset tutti a strapparsi i capelli e mettendola nel minestrone intel che a ogni serie nuova cambia chipset.

purtroppo ci meritiamo di essere inchiappettati e anche per bene.

ps. io tiro ancora avanti con un 2600k e z77.. anno prossimo o 2022 nuovo pc con zen 4

nyo90
08-05-2020, 13:14
Spero che le APU, sempre indietro di una generazione, vengano rese compatibili.
Nel caso possono aver tirato fuori questa trovata per migliorare i rapporti che vogliono, ma una CPU per capriccio l'avrei cambiata, CPU più scheda madre con un socket dichiaratamente morto non ci penso proprio!
E la mia scheda madre ha un B450

bonzoxxx
08-05-2020, 13:17
Paragonare AMD a Intel è quantomeno errato e fuorviante: ricordiamoci che grazie ad AMD possiamo avere cpu da 16 core su desktop, fosse stato per Intel avremmo ancora i 4c/8t.

Intel è quella che pur essendo l'lga 1151 della serie 6 e 7 meccanicamente compatibile con la serie 8 e 9, ha spinto per far uscire altri chipset senza apparente motivo.

Vabbè che non sono onlus ma non confondiamo i 2 produttori

euscar
08-05-2020, 13:24
Paragonare AMD a Intel è quantomeno errato e fuorviante: ricordiamoci che grazie ad AMD possiamo avere cpu da 16 core su desktop, fosse stato per Intel avremmo ancora i 4c/8t.

Intel è quella che pur essendo l'lga 1151 della serie 6 e 7 meccanicamente compatibile con la serie 8 e 9, ha spinto per far uscire altri chipset senza apparente motivo.

Vabbè che non sono onlus ma non confondiamo i 2 produttori

Paragoni a parte, che possono starci come no, nessuno produce per soddisfare i "bisogni" degli utenti, quanto piuttosto per vendere il proprio prodotto con il massimo profitto. In alcuni momenti può essere AMD in altri Intel ad avere la meglio. Sta a Noi Utenti scegliere cosa ci serve veramente.
La difesa dell'uno piuttosto che dell'altro mi fa solo sorridere, non me ne vengano i fanboy :asd:

NakedSnake69
08-05-2020, 13:24
Nessuno ti obbliga a seguirlo :rolleyes:

un po' troppo polemico, vero ? :D
in effetti si, ma la verità è molto semplice, una volta acquistato la nuova cpu vorrei evitare di mettermi di nuovo alla ricerca di una scheda madre adatta e smontare totalmente il pc :p

euscar
08-05-2020, 13:28
un po' troppo polemico, vero ? :D
in effetti si, ma la verità è molto semplice, una volta acquistato la nuova cpu vorrei evitare di mettermi di nuovo alla ricerca di una scheda madre adatta e smontare totalmente il pc :p

Nessuna polemica, tranquillo ;)

Trovo solo assurdi certi commenti (non il tuo in particolare, ma ho quotato te giusto per rimanere sul discorso) utilizzati per giustificare la propria incapacità di non lasciarsi trascinare sul serio da questo consumismo irrefrenabile ... un po' come quelli che cambiano smartphone ad ogni nuova uscita :asd:

Bradiper
08-05-2020, 13:29
Io non capisco il senso di cambiare CPU ogni volta per 1/2 Mhz in più chi ha una b450 se vorrebbe cambiare CPU prenderebbe un r3000, poi esce il 4000 e cambia pure quello mantenendo ancora la vecchia scheda, le vecchie memorie la vecchia gpu? Un po' come i tel che quancuno cambia ogni anno?
Sarebbe una spesa inutile

lucusta
08-05-2020, 13:29
Curiosa questa notizia.

Dove sono tutti quelli che dicevano di prendere AMD perchè LGA 1151 è un socket morto?

Ragazzi l'obsolescenza programmata c'è ovunque.
Quì hanno trovato un'altra escamotage per togliere la compatibilità con le vecchie schede madri.

l'obsolescenza programmata è una cosa voluta e cercata dai produttori delle motherboard.
integrare un chip bios da 128MB, oggi, ha un costo di 1$ in più a scheda, ma ti garantisce la possibilità di caricarci almeno un centinaio di microcode specifici per le CPU.
poi trovi mobo che hanno a malapena un HDMI che supporteranno le versioni delle APU più vecchie, ma non le CPU della serie desktop 4000.

quindi esiste, ma si conosce anche chi la vuole....

al massimo un 4000 su un vecchi X350 perderebbe il PCIe 4.0...

Pinco Pallino #1
08-05-2020, 14:30
Se fosse una questione di dimensioni del ROM BIOS, come "pare" AMD abbia giustificato la mossa...
Ricordo almeno una linea di mobo B450 appositamente concepite per ospitare le nuove ROM da 32MB.
Quindi magari quello di AMD è un discorso generale, senza entrare nello specifico delle singole mobo.

In ogni caso AMD aveva assicurato che il socket AM4 sarebbe stato compatibile fino agli Zen 3 (inclusi).
Ma non aveva parlato di chipset mi pare.
;)

nickname88
08-05-2020, 14:36
però su mainbords di un certo livello potrebbero anche togliere il supporto di cpu (quad e apu) che qualunque sano di mente non monterebbe.
Sono d'accordo con te, però per motivi commerciali non lo fanno.

nickname88
08-05-2020, 14:47
Paragonare AMD a Intel è quantomeno errato e fuorviante: ricordiamoci che grazie ad AMD possiamo avere cpu da 16 core su desktop, fosse stato per Intel avremmo ancora i 4c/8t.

Intel è quella che pur essendo l'lga 1151 della serie 6 e 7 meccanicamente compatibile con la serie 8 e 9, ha spinto per far uscire altri chipset senza apparente motivo.

Vabbè che non sono onlus ma non confondiamo i 2 produttori
Semmai è grazie all'assenza di AMD che Intel si è adagiata, è ben diverso.
E no non lo ha fatto per cattiveria ma hanno semplicemente fatto ciò che ogni azienda fa, ossia massimizzare i ricavi e fare i propri interessi, visto che fino a prova contraria Intel non mi risulta essere una Onlus.

Gli 8-16 cores su desktop li avremmo anche potuti avere molto prima se AMD fosse stata capace di fare concorrenza nel decennio 2006-2016, anzichè sfornare roba come Bulldozer ( che faceva pietà pure nel modello a 5Ghz ) che oltre ad essere uscito in ritardo AMD continuava a mostrare solo bench ad hoc per alimentare false speranze fra gli utenti e ritardare l'acquisto delle piattaforme Intel.

E che per giunta si permise addirittura di cessare deliberatamente di competere con le fasce superiori a quella bassa lasciando il mercato nelle mani di Intel. Ma molti utenti quì han la sindrome della memoria corta. Io non ho dimenticato i tempi in cui AMD progrediva l'architettura Bulldozer solo sulle APU lasciando la gamma FX a sè stessa, mandando a quel paese la nicchia di appassionati in favore dei casual users. :read:

Lo stesso discorso possiamo anche estenderlo al fatto che Nvidia continua a non far uscire le nuove VGA, finchè chi insegue rimane fermo il leader non si muove di sicuro.

fraussantin
08-05-2020, 14:52
Si era capito che l'andazzo era quello.
E mi aspetto anche una serie 4000 con prezzi importanti.

bonzoxxx
08-05-2020, 14:54
Sei libero di pensare quello che vuoi.

nickname88
08-05-2020, 15:03
Sei libero di pensare quello che vuoi.

Non penso sia un fatto soggetto a libera interpretazione.
Se una azienda si adagia e può puntare alla massimizzazione dei profitti a discapito del resto vuol dire che è nella condizione tecnica di poterlo fare.
Ossia una condizione in cui la concorrenza glielo concede.

bmw320d150cv
08-05-2020, 15:15
ufficialmente neanche il 3950x è supportato su a320-b350 ma intanto funzionano senza problemi :sofico:

polverone per niente :rolleyes:

bmw320d150cv
08-05-2020, 15:18
Semmai è grazie all'assenza di AMD che Intel si è adagiata, è ben diverso.
E no non lo ha fatto per cattiveria ma hanno semplicemente fatto ciò che ogni azienda fa, ossia massimizzare i ricavi e fare i propri interessi, visto che fino a prova contraria Intel non mi risulta essere una Onlus.

Gli 8-16 cores su desktop li avremmo anche potuti avere molto prima se AMD fosse stata capace di fare concorrenza nel decennio 2006-2016, anzichè sfornare roba come Bulldozer ( che faceva pietà pure nel modello a 5Ghz ) che oltre ad essere uscito in ritardo AMD continuava a mostrare solo bench ad hoc per alimentare false speranze fra gli utenti e ritardare l'acquisto delle piattaforme Intel.

E che per giunta si permise addirittura di cessare deliberatamente di competere con le fasce superiori a quella bassa lasciando il mercato nelle mani di Intel. Ma molti utenti quì han la sindrome della memoria corta. Io non ho dimenticato i tempi in cui AMD progrediva l'architettura Bulldozer solo sulle APU lasciando la gamma FX a sè stessa, mandando a quel paese la nicchia di appassionati in favore dei casual users. :read:

Lo stesso discorso possiamo anche estenderlo al fatto che Nvidia continua a non far uscire le nuove VGA, finchè chi insegue rimane fermo il leader non si muove di sicuro.

ma progrediva di cosa? con quel 28nm bulk che era buono per buttarlo nel cesso assieme al 32nm? almeno nel 32nm i 5ghz erano possibili , nel 28nm insieme alla revision dell archiettura muravano molto piu in basso a fronte di un modestissimo incremento di ipc ...
forse l'unica scelta sensata fu appunto di lasciare gli FX sul 32 invece che il 28nm ...
e parlo da possessore di 8350

Palaxius
08-05-2020, 15:22
Non è solo una fregatura per chi si è fatto bidonare col B450, sul prezzo patiremo tutti.
B450 ne trovi a 100-120, B550 sicuro come la morte lo sparano a 150-170.
150 per una architettura morta.
Non puoi manco fare il tirchio perchè devi comprare scheda buona e ram buona o Zen non lo spingi manco a piangere.

Uno giustamente ti fa "si, ma se prendi il 3700x ora poi passi al 3950-3990" che però sono gli ultimi upgrade sulla piattaforma e manterranno lo stesso prezzo dopo anni, come succede con Intel.

Se almeno Zen 3 fosse stata compatibile avresti avuto un collasso della serie 3000, con il 3600 a 130-150, 3700x a 220-250 e così via.

Con questa mossa si sono assicurati di tenere i prezzi alti ovunque, perchè DDR5 e Zen 4 costeranno un fottio almeno per un paio d' anni.

Mparlav
08-05-2020, 15:23
Facendo un paragone con l'anno scorso, a luglio sono usciti i Ryzen 3xxx (oltre alle Mb x570 e relativo bios), in linea di massima a giugno c'era i bios delle x370/B350 ed a maggio quello delle x470/B450.
Quelli delle A320 sono usciti dopo il debutto delle nuove cpu.

Parlo di bios ufficiali, non delle beta che circolavano un paio di settimane prima.

In autunno usciranno gli Zen 3 (si ipotizza la presentazione al Computex 2020 che è stato spostato da giugno al 28-30 settembre), ed insieme ci saranno le Mb x670.

Se fosse seguita la scaletta dell'anno scorso, avremmo i bios delle x570/B550 disponibili intorno luglio/agosto e ad agosto/settembre quelli delle x470/B450 e poi gli altri chipset.

Se entro settembre/ottobre non ci saranno bios per le x470/B450, a quel punto, è molto probabile che i produttori avranno tolto il supporto alle nuove cpu (tutti i produttori? solo alcune Mb?).

Staremo a vedere.

Dal blog Amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog

In 2016, we made a pretty bold commitment to you: we would continue to support AMD Socket AM4 until 2020. It was a big promise, especially given what people were accustomed to with other platforms. In the four ensuing years, the humble Socket AM4 has been on an incredible trajectory:

4X more cores and 8X more threads (4C4T → 16C32t)
4X architectures (“Excavator” → “Zen” → “Zen+” → “Zen 2”)
4X process technologies (28nm → 14nm → 12nm → 7nm)
4X PCIe bandwidth (12x PCIe Gen 3 → 24x PCIe Gen 4)
+33% DRAM bandwidth (DDR4-2400 → DDR4-3200+)

Q: What about (X pre-500 Series chipset)?
A: AMD has no plans to introduce “Zen 3” architecture support for older chipsets. While we wish could enable full support for every processor on every chipset, the flash memory chips that store BIOS settings and support have capacity limitations. Given these limitations, and the unprecedented longevity of the AM4 socket, there will inevitably be a time and place where a transition to free up space is necessary—the AMD 500 Series chipsets are that time.

demonsmaycry84
08-05-2020, 15:24
bhè se mi fanno fare 3 upgrade con la mia vecchia scheda madre ci possiamo anche stare....ci metterei la firma...ora non lamentiamoci del troppo...una scheda madre ogni processore come intel è troppo ma come ha fatto AMD fino ad adesso è compatibile credo con quello che le persone si aspettano..io ho un rizen 1700x e mi va bene passare a una serie 3x cambiando solo processore..è chiaro che se voglio di più cambierò piastra d'altronde inutile dire che una MB di 4/5 anni più nuova effettivamente può avere notevoli cambiamenti ed upgrade specialmente negli standard di comunicazione e nelle memorie...

Poty...
08-05-2020, 16:05
bè prima o poi doveva succedere! ma non si può confrontare intel con amd! intel praticamente ad ogni gen bisogna cambiare mobo! sicuramente l'X570 lo renderanno compatibile fino alla gen 5 coprendo di fatti 3 upgrade di cpu. il dicorso sul bios ovviamente è una scusa visto che si potrebbe benissimo fare un bios in cui si libera spazio eliminando la compatibilità delle cpu più vecchie e laaciare solo quella delle 3 e 4 o 2-3-4 cmq un modo si trova! io ho preso una asus asus x570-E rog gaming con un 3900x (tutto stra pompato e 64gb di ram) quando sentirò la necessità di più potenza (cosa che dubito fortemente anche passassero 5 anni) potrò mettere sia cpu più potento della stessa gen sia la prossima ma probabilmente anche la gen 4 quindi insomma AMD fa un lavoro decisamente migliore di intel...l'ultima gen di intel è davvero come il suo nome... comic lake! praticamente identica alla precedente ma mi serve una nuova mobo per mettere su un chipset nuovo che non aggiunge nulla...
fin quando intel non sfornerà roba davvero competitiva sul rapporto prestazioni/consumi/calore/costo io resto su amd! e lo dico da ex possessore di un x5680 su X58 tenuto per 6 anni almeno!

fraussantin
08-05-2020, 16:05
Facendo un paragone con l'anno scorso, a luglio sono usciti i Ryzen 3xxx (oltre alle Mb x570 e relativo bios), in linea di massima a giugno c'era i bios delle x370/B350 ed a maggio quello delle x470/B450.
Quelli delle A320 sono usciti dopo il debutto delle nuove cpu.

Parlo di bios ufficiali, non delle beta che circolavano un paio di settimane prima.

In autunno usciranno gli Zen 3 (si ipotizza la presentazione al Computex 2020 che è stato spostato da giugno al 28-30 settembre), ed insieme ci saranno le Mb x670.

Se fosse seguita la scaletta dell'anno scorso, avremmo i bios delle x570/B550 disponibili intorno luglio/agosto e ad agosto/settembre quelli delle x470/B450 e poi gli altri chipset.

Se entro settembre/ottobre non ci saranno bios per le x470/B450, a quel punto, è molto probabile che i produttori avranno tolto il supporto alle nuove cpu (tutti i produttori? solo alcune Mb?).

Staremo a vedere.

Dal blog Amd:
https://community.amd.com/community/gaming/blog

In 2016, we made a pretty bold commitment to you: we would continue to support AMD Socket AM4 until 2020. It was a big promise, especially given what people were accustomed to with other platforms. In the four ensuing years, the humble Socket AM4 has been on an incredible trajectory:

4X more cores and 8X more threads (4C4T → 16C32t)
4X architectures (“Excavator” → “Zen” → “Zen+” → “Zen 2”)
4X process technologies (28nm → 14nm → 12nm → 7nm)
4X PCIe bandwidth (12x PCIe Gen 3 → 24x PCIe Gen 4)
+33% DRAM bandwidth (DDR4-2400 → DDR4-3200+)

Q: What about (X pre-500 Series chipset)?
A: AMD has no plans to introduce “Zen 3” architecture support for older chipsets. While we wish could enable full support for every processor on every chipset, the flash memory chips that store BIOS settings and support have capacity limitations. Given these limitations, and the unprecedented longevity of the AM4 socket, there will inevitably be a time and place where a transition to free up space is necessary—the AMD 500 Series chipsets are that time.

Cmq se non ci saranno limiti tecnici secondo me alla fine le b450 e le x470 le supporteranno.
Cioè le b450 sono ancora schede in produzione e mainstream per Matisse.
Le b550 sono inesistenti a sto punto farebbero prima a saltarle e far uscire le b650.

Mparlav
08-05-2020, 16:09
Facendo giusto 2 calcoli per i possessori di B350/x370 di 3 anni fa', qualcuno con l'8 core, ma molti altri con il 4-6 core.

Di sicuro un 3900x oggi viene sui 450 euro, ma potrebbe essere ulteriormente ribassato in estate prima dell'uscita delle nuove cpu.
Con quella cifra cosa potrei comprarci a fine 2020?

Un 10900KF?
Ma poi ci vogliono almeno altri 150/200 euro di MB Z490.
Per ottenere un +5/10% in ST ma un -20% in MT (a spanne, presto lo scopriremo) vs 3900x.

Un Ryzen 4xxx 8 core da 300/350$?
Ma poi ci vogliono diciamo 100 euro di Mb B550, 150 di x570 o 200 di x670. Per ottenere un ipotetico +10/15% in ST ed un -30% in MT sempre vs 3900x

Un Ryzen 4xxx 12 core a minimo 500 euro?
Ma resterebbe la spesa per la nuova MB, ci sarebbe un risparmio rispetto al Ryzen 3950x (al prezzo attuale, a fine anno chissà), ma avremmo comunque qualcosa tipo +10/15% in ST ed un -10/15% in MT.

fraussantin
08-05-2020, 16:24
Tra l'altro ho appena avuto notizia che le z490 come prezzi saranno in linea con le.x570 ( quindi costeranno un botto) , avranno la predisposizione per il pcie4.0 ma non funzionerà con questa prima mandata di processori compatibili che non l'avranno.

Peró rimane anche un altro fatto , chi possiede una x470 e un 2700 , prob non ha aggiornato al 3700 , ma potrebbe essere interessato al 4700. Ma se poi deve cambiare mobo ci sta che rinunci e aspetti direttamente ddr5.
Io farei cosí per dire.

Mparlav
08-05-2020, 16:30
Cmq se non ci saranno limiti tecnici secondo me alla fine le b450 e le x470 le supporteranno.
Cioè le b450 sono ancora schede in produzione e mainstream per Matisse.
Le b550 sono inesistenti a sto punto farebbero prima a saltarle e far uscire le b650.

Sulle B450/x470 togliere il supporto alle cpu Summit Ridge è possibile senza creare particolari problemi agli utenti, perchè tendenzialmente chi ha comprato quelle Mb c'ha messo una cpu del 2018 non del 2017.

Sulle B350/x370 è più difficile, ma col dual bios non è una procedura impossibile, anche se quello più aggiornato togliesse il supporto ai Raven Ridge/Summit Ridge,

La maggior incognita è la volontà dei produttori di Mb.

Questi discorsi già li abbiamo visti l'anno scorso, ma alla fine i bios e gli agesa aggiornati per il 3950x sono arrivati anche per le Mb entry level più vecchie, c'è voluto più tempo.

Secondo me le B650 arriveranno a metà 2021 insieme alle nuove APU su Zen3, mentre lo Zen4 (nuovo socket, DDR5, pcie 5.0) arriverà nel Q1/Q2 2022.

ionet
08-05-2020, 18:19
strana tempistica,ma perche dichiararlo adesso?
a pochi giorni dalla "nuova" seria 10x00 intel con l'ennesima nuova piattaforma annessa lga1700:mbe:
e' un regalo gratuito al suo concorrente,come se la giustificasse,inculchi l'idea che tanto son tutti uguali,promettono e poi..
ma farsi gli affari suoi almeno fino a settembre
non so ci deve essere una logica di mercato in tutto questo,o forse amd ma sopratutto i produttori di MB hanno preso la palla al balzo,e addolciscono la pillola con la scusa che se intel lo fa sempre,noi solo qualche volta

oppure i produttori di MB che hanno piu' voce in capitolo di amd,hanno costretta quest'ultima a rilasciare questa dichiarazione per motivi poco nobili
da una parte si sono rotti a supportare troppo,per motivi prevedibili,ma comunque e' probabile che poi ufficiosamente qualcosa faranno,anche perche basta un produttore che "aiuta" che poi tutti seguono a ruota per non perdere fan

un'altra possibilita' e' che forse per monetizzare il piu' possibile con le MB,i produttori cercano di eliminare piu' elementi di disturbo possibili,e certo che cercare di vendere MB da 300~1300€ per cpu intel con meno core,senza pciex4,e' dura,i fan blu rischiano di essere insoddisfatti,umiliati e sbeffeggiati da un alternativa amd anche montata in ecomode su una MB da 50€:ops:

quest'ultima causa ammetto che sembra molto fantasiosa e complottista
ma non piu' di questa strana tempistica

mircocatta
08-05-2020, 18:49
a leggervi sembra che diate già per spacciati i chipset precedenti, a memoria fu la stessa sinfonia per i ryzen 3000 con chipset b350 e x370 se non erro, sta ai produttori di mobo fare bios che tolgano supporto ai vecchi proci per aggiungere i nuovi, per questo amd non li dichiara compatibili

nickname88
08-05-2020, 18:55
a leggervi sembra che diate già per spacciati i chipset precedenti, a memoria fu la stessa sinfonia per i ryzen 3000 con chipset b350 e x370 se non erro, sta ai produttori di mobo fare bios che tolgano supporto ai vecchi proci per aggiungere i nuovi, per questo amd non li dichiara compatibiliMa anche no, ci deve essere l'OK di AMD prima.
Le serie 3000 era specificato nero su bianco che a era a discrezione dei produttori per i chipset 300, non c'era scritto da nessuna parte che non erano supportati.

O vogliamo parlare del supporto al PCI-ex 4.0 da parte dei chipset 400 ?

Mparlav
08-05-2020, 19:12
Sulla slide completa del chipset B550 c'è anche scritto sotto che:
"Planned feature support, subject to change".

fraussantin
08-05-2020, 19:14
O vogliamo parlare del supporto al PCI-ex 4.0 da parte dei chipset 400 ?

Ecco questa è stata una mossa alquanto vergognosa.

Era stato abilitato su diverse mobo ,e funzionava , e nel caso avesse dato problemi sarebbe bastato disattivarlo da BIOS ( anzi lasciarlo disattivo da BIOS per default e attivarlo solo a chi avrebbe fatto comodo)

Ma no , qualcuno ha deciso che non era cosa buona e giusta ( e non i produttori di mobo visto che sono state le prime ad attivarlo per fare bella figura e per sbolognarsi le rimanenze)

nickname88
08-05-2020, 19:19
qualcuno ha deciso che non era cosa buona e giusta ( e non i produttori di mobo visto che sono state le prime ad attivarlo per fare bella figura e per sbolognarsi le rimanenze)
AMD

euscar
08-05-2020, 21:44
Edit.

cdimauro
09-05-2020, 07:42
Non capisco quale sia il problema: basterà che AMD commercializzi ZEN3 il prossimo anno, e il socket unico fino al 2020 sarà mantenuto... :O

_torak_
09-05-2020, 07:48
Speriamo che Intel esca con dei nuovi processori presto, Amd sta già iniziando ad approfittare della propria situazione di superiorità.

mircocatta
09-05-2020, 08:12
https://media.makeameme.org/created/damage-control-damage-d66cws.jpg

panaboy
09-05-2020, 11:51
è solamente un duopolio con buona pace di chi ancora crede alla favoletta della concorrenza.

fraussantin
09-05-2020, 12:27
è solamente un duopolio con buona pace di chi ancora crede alla favoletta della concorrenza.

Amd é indubbiamente in competizione e non in accordo , sia contro Intel che contro Nvidia.

Ma questo non significa che sia una "partigiana" che pensa al bene del popolo.

Pensa al suo bene e a quello degli azionisti.

panaboy
09-05-2020, 14:09
Amd é indubbiamente in competizione e non in accordo , sia contro Intel che contro Nvidia.

Ma questo non significa che sia una "partigiana" che pensa al bene del popolo.

Pensa al suo bene e a quello degli azionisti.

mentre voi vi scannante da 20 anni sul duopolio amd /intel io mi preoccuperei delle fasi reali dei produttori di schede madri....

fraussantin
09-05-2020, 14:21
mentre voi vi scannante da 20 anni sul duopolio amd /intel io mi preoccuperei delle fasi reali dei produttori di schede madri....

6+2 sono sufficenti :asd:

panaboy
09-05-2020, 14:42
6+2 sono sufficenti :asd:


anche a questo giro le b550 sembrano indegne come le x570.
Complimenti ai produttori.

fraussantin
09-05-2020, 15:00
anche a questo giro le b550 sembrano indegne come le x570.
Complimenti ai produttori.

le x570 sono CARE ma non indegne. le schede sono buone

calabar
09-05-2020, 20:34
Comunque inutile fasciarsi la testa prima di averla rotta: vedremo quale alla fine sarà il supporto, anche se le premesse non sono delle migliori.

Oltretutto la questione delle spazio limitato del bios mi sembra facilmente aggirabile: per ogni motherboard rilasciano un bios generico che permette di far partire qualsiasi cosa con funzionalità minime, il tanto che serve per poter poi aggiornare al bios specifico per una certa serie di processori.
E invece no, devono ficcare tutto in un solo bios e poi naturalmente, vista la tirchieria con le memorie per i bios, le cose non ci stanno.

Comunque secondo me l'idea di far uscire sempre nuovi chipset incompatibili per favorire i produttori di schede madri non torna, e in generale non favorisce ne loro ne i produttori di processori.
Se la mia scheda madre non è compatibile con i nuovi processori semplicemente tengo a freno la scimmia e non aggiorno, o mi accontento di aggiornare con il meglio della serie precedente, se ha senso.
Al contempo chi vende processori ha da una parte uno svantaggio, se posso fare l'upgrade compro qualche processore in più, dall'altro uno svantaggio, le vecchie serie scendono più facilmente di prezzo.

Se davvero l'incompatibilità con i chipset 3xx e 4xx sarà generalizzata allora temo che i top di gamma Ryzen 3000 manterranno un bel prezzo alto. Per fortuna la corsa ai core rende anche i medio di gamma molto appetibili, ma il rischio che anche questi non abbiano prezzi golosi rimane.

ma progrediva di cosa? con quel 28nm bulk che era buono per buttarlo nel cesso assieme al 32nm? almeno nel 32nm i 5ghz erano possibili , nel 28nm insieme alla revision dell archiettura muravano molto piu in basso a fronte di un modestissimo incremento di ipc ...
forse l'unica scelta sensata fu appunto di lasciare gli FX sul 32 invece che il 28nm ...
È inutile, glielo hanno spiegato cento volte, non lo capisce.

cdimauro
09-05-2020, 20:47
A quanto pare persino BIOS da 16MB hanno diversi MB di spazio libero, che potrebbero quindi essere tranquillamente utilizzati per ospitare il microcodice/AGEIA dei futuri Ryzen.

Per cui se il supporto verrà a mancare dovrebbe essere dovuto soltanto a una precisa presa di posizione di AMD, che vuole tagliare fuori i chipset più economici.

fraussantin
09-05-2020, 21:37
A quanto pare persino BIOS da 16MB hanno diversi MB di spazio libero, che potrebbero quindi essere tranquillamente utilizzati per ospitare il microcodice/AGEIA dei futuri Ryzen.

Per mici.

Questo non penso . Altrimenti non avremmo visto le max di msi. E alle non max non avrebbero tolto il supporto ad alcuni zen1 per accogliere zen2.

Peró appunto si può tranquillamente fare uscire un doppio BIOS in base alla CPU che si vuol usare.

Quello che fa ridere o piangere é che amd aveva chiaramente detto che am4 sarebbe stato un socket longevo , che senso ha avuto risparmiare mezzo centesimo di chip di BIOS e un altro mezzo di flashback?
Prezzare 2 euro in piú la mobo ed elogiare queste features? Boh.

cdimauro
09-05-2020, 22:00
Quando smerci decine di milioni di schede madri, anche i centesimi hanno un peso.

Comunque se cerchi in giro troverai riscontro a quello che ho scritto: spazio ce n'è (e comunque si potrebbe sempre togliere il supporto ai vecchi processori).

nickname88
09-05-2020, 22:00
ma progrediva di cosa? con quel 28nm bulk che era buono per buttarlo nel cesso assieme al 32nm? almeno nel 32nm i 5ghz erano possibili , nel 28nm insieme alla revision dell archiettura muravano molto piu in basso a fronte di un modestissimo incremento di ipc ...
forse l'unica scelta sensata fu appunto di lasciare gli FX sul 32 invece che il 28nm ...
e parlo da possessore di 8350
Progrediva che cosa ? La microarchitettura !
Non c'è solo il PP.


Steamroller ed Excavator ( su cui avrebbe lavorato Keller ) a te e al tuo amico Calabar dicono qualcosa per caso ?
Che io ricordi non è mai uscito un FX con tali step, la microarchitettura BD si è evoluta solo su APU, di FX se ne son sbattuti.



È inutile, glielo hanno spiegato cento volte, non lo capisce.A me sembra invece che sia qualcun'altro a cui piace chiudere un occhio di troppo spesso e volentieri quando si parla di AMD.


almeno nel 32nm i 5ghz erano possibili , nel 28nm insieme alla revision dell archiettura muravano molto piu in basso a fronte di un modestissimo incremento di ipc ...
5Ghz possibili fa veramente ridere, sono stati possibili solamente col 220W di TDP e su una serie limitata.
Il 28nm murava in basso ? Mi sembra che i modelli APU da 95W Carrizo avessero le stesse frequenze allineate all'8370, ma a fronte di un TDP inferiore e una maggiore miniaturizzazione.

Avessero basato la serie 9000 su Excavator anzichè Piledriver, col PP che volevano sarebbe stata sicuramente una scelta molto più dignitosa.

calabar
09-05-2020, 23:31
A quanto pare persino BIOS da 16MB hanno diversi MB di spazio libero, che potrebbero quindi essere tranquillamente utilizzati per ospitare il microcodice/AGEIA dei futuri Ryzen.
Questa è in effetti interessante.
Vale per ogni produttore? E per ogni fascia di scheda madre? Perché se fosse un caso legato a certi prodotti con poco supporto (come i chipset di fascia bassa) avrebbe anche senso che il produttore di schede non abbia voluto investire su questi, altrimenti è strano, perchè contraddice situazioni come quella delle memorie maggiorate e dei tagli sul supporto annunciati proprio per carenza di spazio.

A me sembra invece che sia qualcun'altro a cui piace chiudere un occhio di troppo spesso e volentieri quando si parla di AMD.
Impressione dettata dall'incapacità di capire la situazione, che invece è molto chiara e che ti è stata spiegata molte volte.

ionet
10-05-2020, 05:17
Progrediva che cosa ? La microarchitettura !
Non c'è solo il PP.


Steamroller ed Excavator ( su cui avrebbe lavorato Keller ) a te e al tuo amico Calabar dicono qualcosa per caso ?
Che io ricordi non è mai uscito un FX con tali step, la microarchitettura BD si è evoluta solo su APU, di FX se ne son sbattuti.


A me sembra invece che sia qualcun'altro a cui piace chiudere un occhio di troppo spesso e volentieri quando si parla di AMD.



5Ghz possibili fa veramente ridere, sono stati possibili solamente col 220W di TDP e su una serie limitata.
Il 28nm murava in basso ? Mi sembra che i modelli APU da 95W Carrizo avessero le stesse frequenze allineate all'8370, ma a fronte di un TDP inferiore e una maggiore miniaturizzazione.

Avessero basato la serie 9000 su Excavator anzichè Piledriver, col PP che volevano sarebbe stata sicuramente una scelta molto più dignitosa.

purtroppo buldozer era risultato troppo inferiore alle aspettative,un accanimento terapeutico sarebbe stato inutile e deleterio per le misere casse di amd,gia' con debiti
cioe' lo potevi steamrolliza',excavatoriza',carriza'(:D)quanto ti pare ma non e' che con qualche punticino di ipc extra poteva renderlo piu' appetibile,comunque sia confrontato con intel sarebbe rimasto nettamente inferiore,perche buttare altri soldi se gia sai che dovrai svenderlo?
il mercato server perso,fascia alta pc idem,poteva solo concentrarsi sulle apu,ritagliandosi una nicchia di sopravvivenza,prendendosi carico anche dello sviluppo dei soc console,investendo poi i magri guadagni in zen e i risultati si vedono,adesso si che conviene migliorare l'architettura e marcare stretta,se hai un prodotto buono puoi prevedere lauti guadagni;)

5Ghz con 220W fanno ridere?
triste destino per il deriso buldozer,era stato profetico e all'avanguardia con un processo produttivo arcaico rispetto agli ultra ottimizzati 14+++ intel attuali
clock e consumi che pero' ormai sono diventati normali per i flagship intel..:nono:
ma non si ride piu'?ma no oggi incolpiamo le MB che hanno poche fasi,quelle buone costano troppo e le fanno durare poco tagliando il supporto

un problema di sfasatura c'e' ma purtroppo non e' da ricercare sull' hw..
personalmente sono un fan della massima resa poca spesa,far lavorare sistemi in perenne OC,lo trovo senza senso,tanto se si ottiene un 5% di extra che hai risolto?spesso con cpu e MB sovra prezzate all'inverosimile
trovo piu' logico investire in hw superiore che lavora entro il suo sweetspot ideale

ho quotato te ma dico in generale

cdimauro
10-05-2020, 07:26
Questa è in effetti interessante.
Vale per ogni produttore? E per ogni fascia di scheda madre? Perché se fosse un caso legato a certi prodotti con poco supporto (come i chipset di fascia bassa) avrebbe anche senso che il produttore di schede non abbia voluto investire su questi,
Non so se sia una situazione generalizzata, perché ho soltanto letto notizie di test fatti da esperti che hanno analizzato alcuni dump di BIOS trovando alcuni MB di spazio vuoto.

Tutti i produttori di schede madri utilizzano dei BIOS/firmware base realizzati da Award o Phoenix (gli unici rimasti, se non erro), poi prendono il pacchetto AGESA di AMD, e se li personalizzano. Ma non credo ci siano differenze macroscopiche nelle personalizzazioni.

Diciamo che la situazione dovrebbe essere simile per tutti i produttori di schede madri. Poi, se ci sono singolarità può essere e non ne sono a conoscenza.
altrimenti è strano, perchè contraddice situazioni come quella delle memorie maggiorate e dei tagli sul supporto annunciati proprio per carenza di spazio.
Ma infatti che non sia una questione di spazio penso che sia piuttosto chiaro ed evidente ormai.

Primo per quanto detto sopra (e pure quanto detto prima: basterebbe rimuovere il supporto a processori obsoleti per liberarne un po').
E secondo (ma ben più importante per mettere una pietra sulla questione) perché ci sono schede madri senza chipset top di gamma che però montano anche Flash da 32MB. Per cui spazio ce n'è senz'altro a disposizione. Ma NON saranno supportate.

Quindi è proprio il supporto che sembrerebbe stato tagliato tout court da AMD, in barba ai proclami fatti in passato.
5Ghz con 220W fanno ridere?
triste destino per il deriso buldozer,era stato profetico e all'avanguardia con un processo produttivo arcaico rispetto agli ultra ottimizzati 14+++ intel attuali
clock e consumi che pero' ormai sono diventati normali per i flagship intel..:nono:
ma non si ride piu'?
Direi di no, visto che la situazione non è certo la stessa.

Come hai detto anche tu, Bulldozer aveva un'efficienza ridicola, per cui anche tirandolo a frequenze elevate col suo scarso IPC non faceva molta strada.
E' un po' come la situazione del Pentium 4, ma con la differenza che almeno quest'ultimo si portava dietro l'HT (che mediamente migliorava le prestazioni. Con BD in tanti casi si doveva spegnere il CMT per ottenere prestazioni migliori) e le nuove SSE2 che davano un notevole boost nelle applicazioni multimediali o di calcolo massiccio.

Mentre Comet Lake, per quanto abbia ugualmente consumi elevati, almeno si porta dietro un'architettura che è ancora molto efficiente (non con l'SMT rispetto alla concorrenza), e quindi unito alle elevate frequenze raggiunge notevoli prestazioni in parecchi ambiti.

nickname88
10-05-2020, 10:08
Impressione dettata dall'incapacità di capire la situazione, che invece è molto chiara e che ti è stata spiegata molte volte.
Allora si vede che siamo in 2 visto che ti ostini a far finta di non comprendere a cosa io mi riferisca.
Infatti non hai commentato nulla riguardo Steamroller ed Excavator only for APU ...

nickname88
10-05-2020, 10:28
purtroppo buldozer era risultato troppo inferiore alle aspettative,un accanimento terapeutico sarebbe stato inutile e deleterio per le misere casse di amd,gia' con debitiL'accanimento terapeutico lo sta facendo anche Intel per cercare quantomeno di star dietro, cosa che AMD doveva almeno provare a fare. Poi nessuno pensa che FX sarebbe stato competitivo al vertice ma almeno rappresentare una alternativa prestazionale agli i5, anche usando la serie 9000 basati sugli ultimi step Bulldozer sarebbe sicuramente stato doveroso e più rispettoso verso l'utenza.

Piena di debiti ? Han ricevuto non pochi aiuti dall'antitrust proprio per tenere a galla la concorrenza, concorrenza che quantomeno AMD doveva provare a fare.

cioe' lo potevi steamrolliza',excavatoriza',carriza'(:D)quanto ti pare ma non e' che con qualche punticino di ipc extra poteva renderlo piu' appetibile,comunque sia confrontato con intel sarebbe rimasto nettamente inferiore,perche buttare altri soldi se gia sai che dovrai svenderlo?Excavator rispetto a Piledriver avrebbe fornito almeno un 15-20% in più di performance e una maggiore efficienza in termini di consumi e di spazio occupato, un FX9590 basato su Excavator quantomeno avrebbe potuto fornire una soluzione decente ai fans prestazionalmente e con un TDP più contenuto.

il mercato server perso,fascia alta pc idem,poteva solo concentrarsi sulle apu,ritagliandosi una nicchia di sopravvivenzaIn realtà c'era anche la fascia media su cui sarebbe stato bello che AMD fornisse un alternativa accettabile, ossia quella degli i5.

5Ghz con 220W fanno ridere?
triste destino per il deriso buldozer,era stato profetico e all'avanguardia con un processo produttivo arcaico rispetto agli ultra ottimizzati 14+++ intel attuali
clock e consumi che pero' ormai sono diventati normali per i flagship intel..:nono:
ma non si ride piu'?ma no oggi incolpiamo le MB che hanno poche fasi,quelle buone costano troppo e le fanno durare poco tagliando il supporto
Bulldozer all'avanguardia ??? E questo chi te lo ha detto ? Il profeta Paolo Oliva ? :sofico:
Bulldozer era più di un epic fail, lo sarebbe stato pure se avesse debuttato a 5Ghz, che ha incentrato tutto sul parallelismo ( in un contesto dove solo alcuni ambiti si prestano) andando a sacrificare l'IPC per core ( che invece è la parte più importante almeno lato desktop ) che era già il loro punto debole con la precedente microarchitettura e su cui avrebbero dovuto invece concentrarsi.
Quindi definirlo fail è sbagliato, è stato un errore già nel momento in cui è stato concepito.

Intel con i 14++++++++ compete prestazionalmente contro tutta la gamma dei Ryzen 7 fornendo anche un quadro migliore lato gaming e per giunta continuando ad affinare sia PP che microarchitettura, dove qualcun'altro precedentemente invece rinunciò deliberatamente.

Quindi fino alla fascia alta e fornisce alternative accettabili lato enterprise, E NO, l'i7 non arriva a 220W di TDP (anche se quest'ultimo su Intel risulta essere ottimistico ) per stare dietro ai Ryzen 5, come invece fece qualcun'altro a parti invertite. :read:


personalmente sono un fan della massima resa poca spesa,far lavorare sistemi in perenne OC,lo trovo senza senso,tanto se si ottiene un 5% di extra che hai risolto?spesso con cpu e MB sovra prezzate all'inverosimile
trovo piu' logico investire in hw superiore che lavora entro il suo sweetspot ideale5% in più ? Dubito sia così basso il contributo del turbo di Intel.

Finchè competono prestazionalmente ha un senso, chi si compera un gaming PC high end dubito sia suscettibile a certe differenze di prezzo, mentre chi compera preassemblati ti prendi ciò che offre la casa e spesso non è presente l'opzione AMD, lato enterprise idem a causa degli accordi commerciali fra Intel e i più grandi produttori. Ed anche i fans e il mercato di nicchia non sono trascurati.

Situazione ben differente da quella creata da AMD all'epoca, che ha palesemente mandato a f4nculo anche l'utenza di nicchia.
Che ha portato solamente a consentire ad intel uno stallo tecnologico per massimizzare i profitti.

ionet
10-05-2020, 17:06
era in senso ironico sarcastico
che buldozer in prestazioni era una delusione ormai e' storia
ma fu ulteriormente deriso quando per disperazione lo presentarono a 5Ghz con un tdp assurdo per l'epoca,ma che ancora oggi ironia della sorte si hanno tdp simili se vuoi i 5Ghz,persino per intel con architetture e processi molto piu' evolute:p

certo intel era partita da una base molto superiore,e' normale che con le risorse che ha continua migliorare le sue cpu,infatti mica si trova in una situazione disperata,continua a guadagnarci bene
ma la botta la sentita,core,clock e consumi che salgono dalla pressione della concorrenza;)
disperata no ma esasperata si
per amd era inutile,comunque intel poteva rispondere facilmente
qualunque altra cifra investita su buldozer sarebbe finita nel cesso,sbagliare capita ma perseverare..

fraussantin
10-05-2020, 17:14
era in senso ironico sarcastico
che buldozer in prestazioni era una delusione ormai e' storia
ma fu ulteriormente deriso quando per disperazione lo presentarono a 5Ghz con un tdp assurdo per l'epoca,ma che ancora oggi ironia della sorte si hanno tdp simili se vuoi i 5Ghz,persino per intel con architetture e processi molto piu' evolute:p
.
Premesso che non ha senso paragonare 2 CPU lontane quasi un decennio tra loro:
Sì ma i processori Intel hanno più del doppio dei core ( 10 contro 4) e una quantità di transistor non paragonabile.
5 ghz significano poco o niente.
Se prendi 4 core Intel e li paragoni al bulldozer ci viene solo da ridere visto che facevano già ridere paragonati alle CPU Intel dell'epoca.

Con questo non difendo la serie 10 Intel che arriva tardi , rattoppata , senza nessuna novità ma a costi vergongnosi.
Ma sicuramente saranno delle CPU più che dignitose e batteranno amd in prestazioni su molti campi. Cosa che bulldozer non ha mai neppure sognato di fare.

calabar
10-05-2020, 18:35
E secondo (ma ben più importante per mettere una pietra sulla questione) perché ci sono schede madri senza chipset top di gamma che però montano anche Flash da 32MB. Per cui spazio ce n'è senz'altro a disposizione. Ma NON saranno supportate.
Aspetta... hai notizie che non ci sarà effettivamente supporto neppure a discrezione dei produttori delle schede?
L'idea che ci si è fatta è che nonostante ufficialmente occorrano i nuovi chipset, come accaduto con la scorsa generazione in molti casi il supporto in molti casi ci sarà.
Poi certo, a meno che non sia già stata ufficializzata la questione, vedremo come andrà a tempo dovuto.

Allora si vede che siamo in 2 visto che ti ostini a far finta di non comprendere a cosa io mi riferisca.
Infatti non hai commentato nulla riguardo Steamroller ed Excavator only for APU ...
Io l'ho capito benissimo, ma francamente non ho intenzione di rispiegartelo per l'ennesima volta.

Ad ogni modo fai una considerazione: i fatti hanno dato ragione ad AMD, che portando avanti quelle scelte su cui tanto inveisci ha potuto tirare fuori Zen e tornare competitiva. ;)
Ricorda che per AMD, ai tempi, la coperta era molto corta.

nickname88
10-05-2020, 18:55
Io l'ho capito benissimo, ma francamente non ho intenzione di rispiegartelo per l'ennesima volta.

Ad ogni modo fai una considerazione: i fatti hanno dato ragione ad AMD, che portando avanti quelle scelte su cui tanto inveisci ha potuto tirare fuori Zen e tornare competitiva. ;)
Ricorda che per AMD, ai tempi, la coperta era molto corta.
Guarda che gli investimenti su Bulldozer non vennero abbandonati, vennero portati avanti ma semplicemente non introdotti nella gamma FX.
Potevo anche capire ( con forte disprezzo ) se AMD avesse mollato tutto per concentrarsi su Zen e invece non fu tutto così, i soldi sulle APU li investì, nonostante sapessero che il punto forte di questi ultimi erano le Radeon.

cdimauro
10-05-2020, 20:00
Aspetta... hai notizie che non ci sarà effettivamente supporto neppure a discrezione dei produttori delle schede?
L'idea che ci si è fatta è che nonostante ufficialmente occorrano i nuovi chipset, come accaduto con la scorsa generazione in molti casi il supporto in molti casi ci sarà.
Poi certo, a meno che non sia già stata ufficializzata la questione, vedremo come andrà a tempo dovuto.
Trovi qui (https://www.gamersnexus.net/guides/3582-amd-chipset-differences-b550-vs-x570-b450-x470-zen-3) la notizia, e riporto l'apposita slide di AMD:
https://www.gamersnexus.net/images/media/2020/amd-chipsets-b550/chipset-processor-support-list.png
Come vedi soltanto i chipset b550 e x570 supportano i futuri processori di AMD (Zen3).

Quindi anche chi ha speso tanti bei soldi per una buona scheda madre con uno degli altri chipset, in previsione di aggiornare a Zen3, si ritroverà col cerino in mano (per non dire altro).

euscar
10-05-2020, 21:40
Mi dispiace per chi da poco si è preso una X470 o una B450, ma deve mettersi il cuore in pace. Anche perché di solito una persona equilibrata fa un acquisto in base alle esigenze attuali e a medio termine (diciamo un paio di anni al massimo), non in base a ipotetiche previsioni di futuri upgrade (fra 3 o più anni). L'evoluzione informatica è tale da rendere, salvo rari casi, tutto obsoleto in poco tempo.
Il giusto compromesso è scegliere bene in base alle proprie attuali esigenze.

cdimauro
10-05-2020, 22:01
Guarda che c'è gente che ha comprato da poco una scheda madre con chipset non serie 500, e che sarà impossibilitato a usare i nuovi Ryzen.

Il discorso non regge in ogni caso, perché le spese si fanno anche tenendo conto delle dichiarazioni del produttore.

fraussantin
10-05-2020, 22:11
Guarda che c'è gente che ha comprato da poco una scheda madre con chipset non serie 500, e che sarà impossibilitato a usare i nuovi Ryzen.

Il discorso non regge in ogni caso, perché le spese si fanno anche tenendo conto delle dichiarazioni del produttore.

Difatti se amd avesse detto fin da subito che non ci sarebbe stato supporto uno avrebbe potuto comportarsi di conseguenza.
Un po' come successo con i tr4 qualcuno la pillola amara se la prenderà.
Paradossalmente Intel è più seria da questo punto di vista.
Lo dice chiaramente ed esula i clienti da sorprese.


Cioè ci rendiamo conto che ancora oggi la fascia bassa è coperta dalle b450? Ma sai quanti se le sono prese con un 3600 per aspettare la serie 4000 e cambiare con poca spesa.

cdimauro
10-05-2020, 22:21
Esattamente. Basti vedere i commenti che si leggono in giro. C'è una generale delusione, perché non se l'aspettavano proprio una mossa del genere (che poi parliamo giusto di qualche mese ormai).

euscar
10-05-2020, 22:31
Guarda che c'è gente che ha comprato da poco una scheda madre con chipset non serie 500, e che sarà impossibilitato a usare i nuovi Ryzen.


Dipende anche da quale processore ci ha abbinato.
Ad esempio se l'ha comprata con un 3600x ha ancora molto margine di upgrade. Se invece ci ha abbinato fin dall'inizio un 39xx allora si tiene quello fin che ci sta dentro.
Se poi avesse veramente la necessità di passare così presto ad un ryzen della serie 4000 cambia configurazione, non vedo il problema.


Il discorso non regge in ogni caso, perché le spese si fanno anche tenendo conto delle dichiarazioni del produttore.

Fin che si acquista tenendo conto delle "dichiarazioni" del produttore (dato che c'è sempre la clausola "which might be subject to changes" che nessuno legge) secondo me è sempre un acquisto poco sensato.

...
Cioè ci rendiamo conto che ancora oggi la fascia bassa è coperta dalle b450? Ma sai quanti se le sono prese con un 3600 per aspettare la serie 4000 e cambiare con poca spesa.

Acquisto con poco senso, data anche la possibilità che la serie 4000 non venga sfruttata al 100% su mobo di generazione precedente.

Ripeto, l'acquisto va fatto in base alle esigenze attuali, quelle future lasciano il tempo che trovano.

calabar
10-05-2020, 23:39
Trovi qui la notizia, ...
Ma quello l'abbiamo letto anche in questo articolo. E in questo stesso articolo si è detto che anche nella passata generazione chipset che non avrebbero dovuto avere supporto l'hanno avuto.
La compatibilità potrebbe non esserci, ma senza ulteriori conferme non lo darei così per certo. In ogni caso meglio essere preparati all'esito negativo.

Guarda che gli investimenti su Bulldozer non vennero abbandonati, vennero portati avanti ma semplicemente non introdotti nella gamma FX.
In termini di costi la traduzione delle tecnologie su silicio richiede esborsi maggiori rispetto alla progettazione. Portare gli FX sul mercato avrebbe avuto costi ingenti, e avrebbero dovuto farlo su un processo produttivo diverso da quello su cui erano state costruite le APU.

ionet
11-05-2020, 04:13
Trovi qui (https://www.gamersnexus.net/guides/3582-amd-chipset-differences-b550-vs-x570-b450-x470-zen-3) la notizia, e riporto l'apposita slide di AMD:
https://www.gamersnexus.net/images/media/2020/amd-chipsets-b550/chipset-processor-support-list.png
Come vedi soltanto i chipset b550 e x570 supportano i futuri processori di AMD (Zen3).

Quindi anche chi ha speso tanti bei soldi per una buona scheda madre con uno degli altri chipset, in previsione di aggiornare a Zen3, si ritroverà col cerino in mano (per non dire altro).

si ma dalla slide e' come se dichiarano un "qui lo dico e qui lo nego":O
la serie 300 supporta zen2 ma fanno i vaghi:fiufiu:
strano poi che supportano zen+ compresa l'apu sull'x570,ma la negano al b550:mbe: era piu' logico il contrario o entambe
insomma se vogliono possono tutto,io sono fiducioso,anche perche negare ora e' troppo tardi,schiacciata da zen2 in saldo sulle vecchie,da intel che si sta difendendo bene e visto che tocca cambiare comunque MB:fiufiu:
e da una aspettativa di vita ridicola visto che am4 con zen3 e' al capolinea

dovevano usare zen2 come spartiacque,zen e zen+ con la serie 3x0 e 4x0,e zen2 e zen3 con la serie 5x0 e 6x0
ma il ritardo del B550 ha scombussolato tutto,non potevano presentare Zen2 solo con l'X570 tagliando la fascia media/bassa piu' numerosa
mettiamola cosi' il supporto della serie 3000 per i vecchi chipset,e' stato solo un piacevole effetto collaterale per il ritardo del B550 :sofico:

cdimauro
11-05-2020, 06:39
Dipende anche da quale processore ci ha abbinato.
Ad esempio se l'ha comprata con un 3600x ha ancora molto margine di upgrade. Se invece ci ha abbinato fin dall'inizio un 39xx allora si tiene quello fin che ci sta dentro.
Se poi avesse veramente la necessità di passare così presto ad un ryzen della serie 4000 cambia configurazione, non vedo il problema.
Non sei tu a decidere quello che deve o non deve fare un utente.

Se quella persona ha preso una scheda madre aspettando il supporto a tutti i processori su socket AM4, può decidere di infilarci quello che vuole, quando vuole, a seconda delle sue esigenze che possono anche variare nel tempo.
Fin che si acquista tenendo conto delle "dichiarazioni" del produttore (dato che c'è sempre la clausola "which might be subject to changes" che nessuno legge) secondo me è sempre un acquisto poco sensato.
Quelle dichiarazioni sono ben note a tutti e senza clausole. Infatti si profilano battaglie legali:
AMD’s decision with Ryzen 4000 CPUs would put motherboard manufacturers in legal trouble (https://tech4gamers.com/amds-decision-with-ryzen-4000-cpus-would-put-motherboard-manufacturers-in-legal-trouble/)
"AMD’s decision could have legal repercussions
[...]
As we anticipated, the legal repercussions will fall on the motherboard manufacturers, as they sold motherboards trusting the word of AMD, explicitly ensured compatibility with all future products based on the AM4 socket, something that will not happen, so many people have bought a product linked to what is now understood as misleading advertising, claiming that this motherboard was purchased to ensure future compatibility that now will not take place.
[...]
YOU WANT A VALUE-ORIENTED MOTHERBOARD THAT’LL SUPPORT NOT ONLY THE LATEST AMD RELEASES BUT WILL ALSO HAVE YOU COVERED FOR ALL FUTURE AM4 PRODUCT RELEASES
[...]
Like MSI, other manufacturers could be splashed, since most of them, on their official websites, sell their motherboards with generic information, which indicates that they are “compatible for AMD Ryzen processors with AM4 socket“. As far as we know, the Ryzen 4000 will use this socket, but will not be compatible."

Quanto costa una MSI B450 Tomahawk MAX? Immagino che NON le vendano al supermercato con le patatine. Glielo vai a dire tu a chi le ha acquistate con fior di quattrini che si possono scordare di metterci un Ryzen 4000?
Acquisto con poco senso, data anche la possibilità che la serie 4000 non venga sfruttata al 100% su mobo di generazione precedente.
Queste sono valutazioni attengono ai singoli, se permetti. Non è che a tutti interessi di usare il PCI Express 4.0, per esempio, il cui uso incide soltanto in alcuni casi limitati.
Ripeto, l'acquisto va fatto in base alle esigenze attuali, quelle future lasciano il tempo che trovano.
Queste sono decisioni tue. Tanti altri utenti fanno acquisti ponderati sulle base delle caratteristiche dei prodotti, incluse il loro supporto futuro. Magari oggi non arrivi a prenderti un processore potente, e ti accontenti di uno di fascia economica, e quando avrai la possibilità aggiornerai il sistema con uno che in futuro ti garantirà prestazioni superiori.

Si chiamano scelte oculate.
Ma quello l'abbiamo letto anche in questo articolo. E in questo stesso articolo si è detto che anche nella passata generazione chipset che non avrebbero dovuto avere supporto l'hanno avuto.
La compatibilità potrebbe non esserci, ma senza ulteriori conferme non lo darei così per certo. In ogni caso meglio essere preparati all'esito negativo.
In passato, appunto. Ma il presente sono le dichiarazioni di AMD, da cui non ci si aspetta nessun supporto per i vecchi chipset.

Alla fine è AMD a rilasciare l'AGEIA ai produttori di schede madri: se l'AGEIA dei Zen3 non supporteranno i vecchi chipset, non ci sarà da fare.
si ma dalla slide e' come se dichiarano un "qui lo dico e qui lo nego":O
la serie 300 supporta zen2 ma fanno i vaghi:fiufiu:
strano poi che supportano zen+ compresa l'apu sull'x570,ma la negano al b550:mbe: era piu' logico il contrario o entambe
Che ti posso dire: al momento le slide negano e basta. Tant'è che si profilano cause per i produttori di schede madri (vedi sopra).
insomma se vogliono possono tutto,io sono fiducioso,anche perche negare ora e' troppo tardi,schiacciata da zen2 in saldo sulle vecchie,da intel che si sta difendendo bene e visto che tocca cambiare comunque MB:fiufiu:
e da una aspettativa di vita ridicola visto che am4 con zen3 e' al capolinea

dovevano usare zen2 come spartiacque,zen e zen+ con la serie 3x0 e 4x0,e zen2 e zen3 con la serie 5x0 e 6x0
ma il ritardo del B550 ha scombussolato tutto,non potevano presentare Zen2 solo con l'X570 tagliando la fascia media/bassa piu' numerosa
mettiamola cosi' il supporto della serie 3000 per i vecchi chipset,e' stato solo un piacevole effetto collaterale per il ritardo del B550 :sofico:
Va bene, infatti c'è pure il ritardo del B550. Ma la situazione delle schede madri al momento è quella, e non mi pare che chi abbia speso per una buona scheda per futuri potenziamenti abbia di che star tranquillo.

Lan_Di
11-05-2020, 08:32
Mi dispiace per chi da poco si è preso una X470 o una B450, ma deve mettersi il cuore in pace. Anche perché di solito una persona equilibrata fa un acquisto in base alle esigenze attuali e a medio termine (diciamo un paio di anni al massimo), non in base a ipotetiche previsioni di futuri upgrade (fra 3 o più anni). L'evoluzione informatica è tale da rendere, salvo rari casi, tutto obsoleto in poco tempo.
Il giusto compromesso è scegliere bene in base alle proprie attuali esigenze.

Permettimi, ma è il tuo commento ad essere poco equilibrato.

Un paio di mesi fa ho costruito un piattaforma B450 (msi mortar max per cui una fascia media di qualità onesta con 32MB di rom BIOS) + Ryzen 1600 AF ( che di fatto è un 2600) valutando anche la prospettiva di un upgrade ad un possibile Ryzen 4000 perchè sul sito MSI c'è scritto chiaramente supporto a tutte le future release AM4.
Ho fatto questa valutazione sapendo i nuovi zen3 sono imminenti, ma essendomi morto il vecchio pc non potevo aspettare luglio o quel che sarà.
Nel mercato le B550 ancora non erano stata annunciate ufficialmente e le notizie erano ancora incerte e frammentarie.
Avendo avuto info corrette da subito avrei valutato soluzione alternative, magari puntando direttamente un Zen2, oppure avrei provato a barcamenarmi in qualche modo fino all'uscita dei zen3.

Favuz
11-05-2020, 08:50
Alla fine il centinaio di euro in più che ho speso a dicembre (x570 pagata 220 euro contro le 100-120 delle b450) lo recupero in longevità col pci-E 4.0 e con la possibilità di montare i ryzen 4000, che è esattamente quello a cui pensavo quando ho fatto questa scelta.

Quando tra 2-3 anni sarà meglio avere un 8 core, cambierò il mio 3600 con un ipotetico 4800x usato e tirerò avanti ancora qualche anno :read:

fraussantin
11-05-2020, 08:59
Alla fine il centinaio di euro in più che ho speso a dicembre (x570 pagata 220 euro contro le 100-120 delle b450) lo recupero in longevità col pci-E 4.0 e con la possibilità di montare i ryzen 4000, che è esattamente quello a cui pensavo quando ho fatto questa scelta.

Quando tra 2-3 anni sarà meglio avere un 8 core, cambierò il mio 3600 con un ipotetico 4800x usato e tirerò avanti ancora qualche anno :read:

io ho fatto lo stesso ragionamento , ma dal 3700x al 4900x ovviamente quando e se ci sarà il bisogno

calabar
11-05-2020, 11:48
Infatti si profilano battaglie legali: ...
E ben gli sta, se decideranno di proseguire su questa strada.
Se la decisione è di AMD e deciderà di perpetrarla/imporla, è bene che i clienti che si sentono ingannati facciano qualcosa.
Nella peggiore delle ipotesi AMD ci penserà due volte prima di ripetere la fregatura, nella migliore magari fa cambiare loro idea e decidere di supportare ufficialmente i vecchi chipset.

Mi è pure passato per la mente che le dichiarazioni fossero per incentivare a compare i nuovi e più costosi b550, almeno inizialmente (col tempo il prezzo comunque scenderebbe allineandosi ai b450), ma parrebbe sciocco farlo in un momento in cui i b550 non sono ancora disponibili e gli utenti potrebbero semplicemente frenare i loro acquisti. Oltre al problema dei contenziosi legali.

In passato, appunto.
Si, ma il passato costituisce un precedente.
Quindi certamente non possiamo fare affidamento sulla compatibilità, ma allo stesso tempo possiamo ancora ritenere che almeno una parte delle schede madre con chipset 4xx possa ricevere aggiornamenti che ne estendano la compatibilità ai Ryzen di quarta generazione.

Favuz
11-05-2020, 12:01
Scusate, ma non riesco proprio a capire dove ci sarebbero le basi per un'eventuale azione legale, neanche gli americani che fanno causa su tutto potrebbero trovare qualcosa.

Se non ricordo male si parlava di socket AM4 rilevante fino a tutto il 2020 e questo si è avverato, non il singolo chipset.

al limite basterebbe rendere disponibili in commercio i ryzen 4000 il primo gennaio 2021 invece di ottobre/novembre per pararsi il sedere :asd:

Lan_Di
11-05-2020, 13:01
Scusate, ma non riesco proprio a capire dove ci sarebbero le basi per un'eventuale azione legale, neanche gli americani che fanno causa su tutto potrebbero trovare qualcosa.

Se non ricordo male si parlava di socket AM4 rilevante fino a tutto il 2020 e questo si è avverato, non il singolo chipset.

al limite basterebbe rendere disponibili in commercio i ryzen 4000 il primo gennaio 2021 invece di ottobre/novembre per pararsi il sedere :asd:

Ti riporto quanto scritto nel blog ufficiale MSI dedicato la rilascio delle MoBo Max series ( ha già postato questa info anche nel thread delle cpu):

e) You want a value-oriented motherboard that’ll support not only the latest AMD releases but will also have you covered for all future AM4 product releases.


fonte
https://www.msi.com//blog/msis-max-motherboard-lineup

Sulla base di questa "garanzia" io ho comprato una B450 mortar max circa un mese mezzo fa, in quanto attualmente ritengo il pci express 4 una feature rinunciabile.
Avessi avuto qualche dubbio in più, avrei aspettato un altro po', oppure avrei valutato una cpu diversa da quella che ho preso.

euscar
11-05-2020, 13:12
Non sei tu a decidere quello che deve o non deve fare un utente.

Hai pienamente ragione, mai detto il contrario.
Ho semplicemente esternato le mie idee.


Se quella persona ha preso una scheda madre aspettando il supporto a tutti i processori su socket AM4, può decidere di infilarci quello che vuole, quando vuole, a seconda delle sue esigenze che possono anche variare nel tempo.
....
Quanto costa una MSI B450 Tomahawk MAX? Immagino che NON le vendano al supermercato con le patatine. Glielo vai a dire tu a chi le ha acquistate con fior di quattrini che si possono scordare di metterci un Ryzen 4000?

Acquisto errato a priori (vedi risposta in fondo dove quoto Favuz).


Queste sono decisioni tue. Tanti altri utenti fanno acquisti ponderati sulle base delle caratteristiche dei prodotti, incluse il loro supporto futuro. Magari oggi non arrivi a prenderti un processore potente, e ti accontenti di uno di fascia economica, e quando avrai la possibilità aggiornerai il sistema con uno che in futuro ti garantirà prestazioni superiori.

Si chiamano scelte oculate.


Scelte poco oculate.
Di nuovo vedi risposta in fondo dove quoto Favuz.


Permettimi, ma è il tuo commento ad essere poco equilibrato.

Un paio di mesi fa ho costruito un piattaforma B450 (msi mortar max per cui una fascia media di qualità onesta con 32MB di rom BIOS) + Ryzen 1600 AF ( che di fatto è un 2600) valutando anche la prospettiva di un upgrade ad un possibile Ryzen 4000 perchè sul sito MSI c'è scritto chiaramente supporto a tutte le future release AM4.
Ho fatto questa valutazione sapendo i nuovi zen3 sono imminenti, ma essendomi morto il vecchio pc non potevo aspettare luglio o quel che sarà.
Nel mercato le B550 ancora non erano stata annunciate ufficialmente e le notizie erano ancora incerte e frammentarie.
Avendo avuto info corrette da subito avrei valutato soluzione alternative, magari puntando direttamente un Zen2, oppure avrei provato a barcamenarmi in qualche modo fino all'uscita dei zen3.

Proprio nei periodi di notizie incerte bisogna stare MOLTO attenti agli acquisti e non buttarsi su speranze di aggiornamenti futuri (supportate o meno da dichiarazioni ufficiali).
Vale sempre il detto "chi meno spende più spende".

Alla fine il centinaio di euro in più che ho speso a dicembre (x570 pagata 220 euro contro le 100-120 delle b450) lo recupero in longevità col pci-E 4.0 e con la possibilità di montare i ryzen 4000, che è esattamente quello a cui pensavo quando ho fatto questa scelta.

Quando tra 2-3 anni sarà meglio avere un 8 core, cambierò il mio 3600 con un ipotetico 4800x usato e tirerò avanti ancora qualche anno :read:

Appunto.
Ecco ciò che intendo io per scelta oculata.
Le nuove mobo AMD per le famiglie 3xxx e 4xxx sono le x570, uscite già lo scorso inverno. Su queste schede si deve puntare in ottica di upgrade futuri, tutto il resto è solo spreco di denaro ... a meno di accontentarsi (si fa per dire) della famiglia 3xxx.

Inutile venire "a piangere" per acquisti poco mirati, inutile tentare azioni legali quando non si ha la certezza assoluta.

euscar
11-05-2020, 13:16
Ti riporto quanto scritto nel blog ufficiale MSI dedicato la rilascio delle MoBo Max series ( ha già postato questa info anche nel thread delle cpu):

fonte
https://www.msi.com//blog/msis-max-motherboard-lineup

Sulla base di questa "garanzia" io ho comprato una B450 mortar max circa un mese mezzo fa, in quanto attualmente ritengo il pci express 4 una feature rinunciabile.
Avessi avuto qualche dubbio in più, avrei aspettato un altro po', oppure avrei valutato una cpu diversa da quella che ho preso.

L'errore sembrerebbe essere stato commesso da MSI e da altri produttori di schede madri, non da AMD.

ninja750
11-05-2020, 13:24
nell'ultimo anno ho sempre sostenuto che chi avesse dovuto fare un cambio piattaforma sarebbe stato poco lungimirante a prendere una mobo 4xx risparmiando quei 70€ e questa purtroppo è una conferma, per carità colpa anche di AMD a non aver fatto uscire subito il B550

diversa la questione per chi 4xx l'ha preso ai tempi dei precedenti ryzen, comunque ha avuto modo cambiare CPU e null'altro per molti anni quando io col i5 haswell sono dovuto rimanere fermo a 4c/4t fino ad oggi

a quelli che piangono che non potranno montare un eventuale 4600 su una B450 o meno ricordo che potranno sempre """ripiegare""" su un 3900x/3950x che non mi sembra facciano così schifo eh

ad ogni modo nulla è ancora scritto

euscar
11-05-2020, 13:33
nell'ultimo anno ho sempre sostenuto che chi avesse dovuto fare un cambio piattaforma sarebbe stato poco lungimirante a prendere una mobo 4xx risparmiando quei 70€ e questa purtroppo è una conferma, per carità colpa anche di AMD a non aver fatto uscire subito il B550

diversa la questione per chi 4xx l'ha preso ai tempi dei precedenti ryzen, comunque ha avuto modo cambiare CPU e null'altro per molti anni quando io col i5 haswell sono dovuto rimanere fermo a 4c/4t fino ad oggi

a quelli che piangono che non potranno montare un eventuale 4600 su una B450 o meno ricordo che potranno sempre """ripiegare""" su un 3900x/3950x che non mi sembra facciano così schifo eh

ad ogni modo nulla è ancora scritto

Hai pienamente ragione, concordo su tutto quanto.
Il difficile è farlo capire a chi si illude che con poco avrà molto, ignorando i consigli di chi ha più esperienza nel campo.

Lan_Di
11-05-2020, 13:34
Hai pienamente ragione, mai detto il contrario.
Ho semplicemente esternato le mie idee.


Acquisto errato a priori (vedi risposta in fondo dove quoto Favuz).



Scelte poco oculate.
Di nuovo vedi risposta in fondo dove quoto Favuz.




Proprio nei periodi di notizie incerte bisogna stare MOLTO attenti agli acquisti e non buttarsi su speranze di aggiornamenti futuri (supportate o meno da dichiarazioni ufficiali).
Vale sempre il detto "chi meno spende più spende".



Appunto.
Ecco ciò che intendo io per scelta oculata.
Le nuove mobo AMD per le famiglie 3xxx e 4xxx sono le x570, uscite già lo scorso inverno. Su queste schede si deve puntare in ottica di upgrade futuri, tutto il resto è solo spreco di denaro ... a meno di accontentarsi (si fa per dire) della famiglia 3xxx.

Inutile venire "a piangere" per acquisti poco mirati, inutile tentare azioni legali quando non si ha la certezza assoluta.

Sei il cliente perfetto delle "multinazionali" ;)

Come ho dimostrato sopra, il sito MSI (azienda abbastanza consolidata e di buona nomea) afferma categoricamente il supporto per TUTTE le future release AM4. Per cui non è stato un acquisto incauto ma è stato fatto sulla base delle specifiche pubblicate dal costruttore, ritenuto affidabile e tra i migliori sul mercato. Se non verrà garantito il supporto, è chiaro che le informazioni pubblicate sono ingannevoli al limite della truffa.

Non piango perché chiedo da un prodotto di una fascia media prestazioni da fascia superiore, ma le specifiche e le feature pubblicate devono essere rispettate. Se non fosse stato indicato in modo così chiaro, non avrei avuto nulla da lamentarmi e sicuramente non rido se l'azienda che mi sta simpatica mi frega e per giustificarla faccio mea culpa per non aver speso il doppio per supportarla, ma si vede che a qualcuno piace così.

nickname88
11-05-2020, 13:39
In termini di costi la traduzione delle tecnologie su silicio richiede esborsi maggiori rispetto alla progettazione. Portare gli FX sul mercato avrebbe avuto costi ingenti, e avrebbero dovuto farlo su un processo produttivo diverso da quello su cui erano state costruite le APU.
Se permetti senza dati alla mano faccio molta fatica a credere che i costi di ricerca e sviluppo costino molto meno rispetto alla messa in produzione di un chip sostitutivo ( il che quindi implica la cessazione della produzione di un precedente a favore di uno nuovo con die più ridotto ) affidato a un produttore di terzi ( che di norma produce chip di tutti i tipi ) con lo stesso vecchio PP di GF da cui AMD secondo vostro dire aveva pure agevolazioni economiche.
Bah

e avrebbero dovuto farlo su un processo produttivo diverso da quello su cui erano state costruite le APUAnche quì non necessariamente per tutti, le frequenze di default degli FX 8000 sono state raggiunte anche col 28nm sulle APU assieme ad un TDP inferiore nonostante la GPU integrata.

cronos1990
11-05-2020, 14:09
Guarda che c'è gente che ha comprato da poco una scheda madre con chipset non serie 500, e che sarà impossibilitato a usare i nuovi Ryzen.

Il discorso non regge in ogni caso, perché le spese si fanno anche tenendo conto delle dichiarazioni del produttore.Presente :D Presa una X470 abbinata ad un 3700X.

Non che sarei mai passato a Zen 3 (Ryzen 4000) dato che ormai un PC me lo tengo stretto per una decina di anni (GPU esclusa), ma non nego che l'eventuale possibilità del solo upgrade della CPU è stato uno dei motivi della scelta, seppure tra i più marginali.
Previo verifica quando sarà tempo che avverrà quanto dichiarato, AMD sta commettendo lo stesso identico errore che fece Microsoft quando faceva ancora smartphone e dichiarò che W10 Phone sarebbe stato piazzato su qualunque prodotto correlato salvo poi ritrattare al momento dell'uscita dell'OS. Con la differenza sostanziale che Microsoft al tempo era sull'orlo del baratro nel mercato Smartphone, mentre qui AMD si presenta bella lanciata rispetto a Intel.
Acquisto con poco senso, data anche la possibilità che la serie 4000 non venga sfruttata al 100% su mobo di generazione precedente.

Ripeto, l'acquisto va fatto in base alle esigenze attuali, quelle future lasciano il tempo che trovano.Questa è una tua ipotesi senza gambe d'appoggio.
Se poi volessi usare la logica, si potrebbe dire lo stesso per la serie Ryzen3000 in rapporto alle X470/B450, quando alla prova dei fatti le differenze prestazionali rispetto alle X570/B550 sono, se ci sono, puramente marginali. Semmai la scelta della mobo di generazione successiva ha una logica se offre qualcosa in più su altre tecnologie (come le PCI 4.0 in questo senso, che ancora però non offrono vantaggi tangibili se non per le M2).

bonzoxxx
11-05-2020, 14:17
Presente :D Presa una X470 abbinata ad un 3700X.

Non che sarei mai passato a Zen 3 (Ryzen 4000) dato che ormai un PC me lo tengo stretto per una decina di anni (GPU esclusa), ma non nego che l'eventuale possibilità del solo upgrade della CPU è stato uno dei motivi della scelta, seppure tra i più marginali.
Previo verifica quando sarà tempo che avverrà quanto dichiarato, AMD sta commettendo lo stesso identico errore che fece Microsoft quando faceva ancora smartphone e dichiarò che W10 Phone sarebbe stato piazzato su qualunque prodotto correlato salvo poi ritrattare al momento dell'uscita dell'OS. Con la differenza sostanziale che Microsoft al tempo era sull'orlo del baratro nel mercato Smartphone, mentre qui AMD si presenta bella lanciata rispetto a Intel.

Stessa situazione, ho preso una X470 carrozzata con l'intenzione di tenerla per MOLTO tempo dato che tempo, voglia e risorse per upgrade sono finiti da un pezzo, di X570 quando ho deciso di acquistare non ce ne stavano molte e a prezzi alti per cui ho ripiegato su una top X470: pazienza, c'è ampia scelta di rizen serie 3000 però ammetto che, se la cosa è confermata, ci sono rimasto male.

Le nuove mobo AMD per le famiglie 3xxx e 4xxx sono le x570, uscite già lo scorso inverno. Su queste schede si deve puntare in ottica di upgrade futuri, tutto il resto è solo spreco di denaro ... a meno di accontentarsi (si fa per dire) della famiglia 3xxx.

Inutile venire "a piangere" per acquisti poco mirati, inutile tentare azioni legali quando non si ha la certezza assoluta.

Ma anche no, se una cosa è data compatibile poi "bell'e buono" non è più compatibile di chi è la colpa, di una scelta poco oculata o di AMD/produttori di motherboard che hanno detto fregnacce? Non si pretende di cavare il sangue da una rapa, la quasi totalità di chi ha acquistato lo ha fatto sulle dichiarazioni date e ora, apparentemente, ritrattate.
Fossero usciti B550 e X570 nello stesso momento posso capire, ma con la situazione attuale il tuo discorso non regge secondo me.

fra55
11-05-2020, 14:18
Sei il cliente perfetto delle "multinazionali" ;)

Come ho dimostrato sopra, il sito MSI (azienda abbastanza consolidata e di buona nomea) afferma categoricamente il supporto per TUTTE le future release AM4. Per cui non è stato un acquisto incauto ma è stato fatto sulla base delle specifiche pubblicate dal costruttore, ritenuto affidabile e tra i migliori sul mercato. Se non verrà garantito il supporto, è chiaro che le informazioni pubblicate sono ingannevoli al limite della truffa.

Magari queste schede supporteranno i nuovi Ryzen 4000.
Non tutti i paesi sono morbidi come il nostro in caso di pubblicità ingannevole, sempre che non sia un'informazione che aveva passato AMD ai fornitori.

euscar
11-05-2020, 14:21
Sei il cliente perfetto delle "multinazionali" ;)


Mi dispiace, ma non sai quanto hai toppato.
Sono proprio l'antitesi di quanto tu affermi ;)

I miei acquisti sono sempre molto oculati, portati a termine dopo mesi di acquisizione di informazioni e di confronti, mai basati sul solo "marchio di fabbrica", ma piuttosto sul "funzionamento su strada" e basati sulle mie esigenze attuali (e a medio termine calcolate sui 2-3 anni successivi).


Come ho dimostrato sopra, il sito MSI (azienda abbastanza consolidata e di buona nomea) afferma categoricamente il supporto per TUTTE le future release AM4. Per cui non è stato un acquisto incauto ma è stato fatto sulla base delle specifiche pubblicate dal costruttore, ritenuto affidabile e tra i migliori sul mercato. Se non verrà garantito il supporto, è chiaro che le informazioni pubblicate sono ingannevoli al limite della truffa.

Piuttosto tu ti sei fidato troppo del marchio MSI, per una affermazione probabilmente scritta apposta per vendere di più.


Non piango perché chiedo da un prodotto di una fascia media prestazioni da fascia superiore, ma le specifiche e le feature pubblicate devono essere rispettate. Se non fosse stato indicato in modo così chiaro, non avrei avuto nulla da lamentarmi e sicuramente non rido se l'azienda che mi sta simpatica mi frega e per giustificarla faccio mea culpa per non aver speso il doppio per supportarla, ma si vede che a qualcuno piace così.

Tu si che hai capito tutto dalla vita :)

Guarda, mi dispiace che tu non abbia capito il discorso di fondo, tra l'altro è lo stesso pensiero che ha riportato ninja750 poco sopra.
Buoni acquisti futuri e buona continuazione.
Niente altro da aggiungere :mano:


...
Ma anche no, se una cosa è data compatibile poi "bell'e buono" non è più compatibile di chi è la colpa, di una scelta poco oculata o di AMD/produttori di motherboard che hanno detto fregnacce? Non si pretende di cavare il sangue da una rapa, la quasi totalità di chi ha acquistato lo ha fatto sulle dichiarazioni date e ora, apparentemente, ritrattate.
Fossero usciti B550 e X570 nello stesso momento posso capire, ma con la situazione attuale il tuo discorso non regge secondo me.

La parola compatibile prima che esca il prodotto in questione, in informatica non ha mai avuto alcun senso... diventa compatibile dopo essere stato testato.
L'approccio di Intel è più pragmatico: ti dice cosa non sarà compatibile.
In questo modo ti obbligano a cambiare mobo ad ogni generazione (o al più, ogni due)?
Pazienza, non sei tenuto a farlo (a meno di essere spinti da frenesia di consumismo).

AMD fa troppe promesse campate per aria.

E non ho simpatia per l'una o per l'altra, ripeto guardo alle mie attuali necessità (vedi sign).

Lan_Di
11-05-2020, 15:05
Piuttosto tu ti sei fidato troppo del marchio MSI, per una affermazione probabilmente scritta apposta per vendere di più.




Che converrai con me, non è lecito, nemmeno per uno come te che le ha viste tutte e ha solo il top

cronos1990
11-05-2020, 15:06
Piuttosto tu ti sei fidato troppo del marchio MSI, per una affermazione probabilmente scritta apposta per vendere di più.Dicasi truffa :read:

bonzoxxx
11-05-2020, 15:08
La parola compatibile prima che esca il prodotto in questione, in informatica non ha mai avuto alcun senso... diventa compatibile dopo essere stato testato.
L'approccio di Intel è più pragmatico: ti dice cosa non sarà compatibile.
In questo modo ti obbligano a cambiare mobo ad ogni generazione (o al più, ogni due)?
Pazienza, non sei tenuto a farlo (a meno di essere spinti da frenesia di consumismo).

AMD fa troppe promesse campate per aria.

E non ho simpatia per l'una o per l'altra, ripeto guardo alle mie attuali necessità (vedi sign).

Certo, brava Intel che cambia socket senza un particolare motivo :mc:
Contento tu, contenti tutti.
Non c'è nulla che non possa rendere i 4000 compatibili con gli attuali chipser tranne la volonta di AMD e/o dei produttori di motherboard.
Neanche io sono tifoso, provengo da un 4790 e prima avevo un 960T, ma comprendi che quello che pensi va bene per te ma non necessariamente deve andare bene per gli altri: andare il giro nel thread a chiosare agli altri "avete fatto male i conti" non ti rende superiore a nessuno.


Piuttosto tu ti sei fidato troppo del marchio MSI, per una affermazione probabilmente scritta apposta per vendere di più.

Come ti hanno fatto notare altri, vendere qualcosa spacciandola per quello che non è si chiama truffa e la colpa è di chi vende e non di chi compra in buona fede.

fraussantin
11-05-2020, 15:11
L'errore sembrerebbe essere stato commesso da MSI e da altri produttori di schede madri, non da AMD.

Cmq non è escluso , se la compatibilità è possibile , che arrivi aggiornamento almeno per le MAX.

euscar
11-05-2020, 15:42
Certo, brava Intel che cambia socket senza un particolare motivo :mc:
Contento tu, contenti tutti.

Qui non è questione di essere contenti o meno, quanto di essere realisti.
Capisco che sia difficile da digerire questa cosa, ma se guardiamo indietro agli anni passati le cose non sono state molto diverse da quelle attuali.
L'hardware è una delle tecnologie informatiche che cambia più in fretta.


Non c'è nulla che non possa rendere i 4000 compatibili con gli attuali chipser tranne la volonta di AMD e/o dei produttori di motherboard.

Scelte commerciali che uno può anche condividere/accettare (e continuerà ad acquistare) o meno (e non farà altro che dirottare o sospendere i suoi acquisti). Dipende solo, ed esclusivamente solo, da noi acquirenti: se siamo "schiavi" del consumismo e dell'innovazione a tutti i costi non piangiamoci addosso.
Mediamente cambio configurazione ogni 5 o più anni e non prendo mai il top di gamma (giusto per chiarire eventuali dubbi).



Neanche io sono tifoso, provengo da un 4790 e prima avevo un 960T, ma comprendi che quello che pensi va bene per te ma non necessariamente deve andare bene per gli altri: andare il giro nel thread a chiosare agli altri "avete fatto male i conti" non ti rende superiore a nessuno.

Non era mia intenzione farlo, se mi avete frainteso pazienza :rolleyes:

Quello che cercavo di esprimere (forse non con le dovute parole) erano semplicemente dei consigli in base alle mie esperienze/acquisti.


Come ti hanno fatto notare altri, vendere qualcosa spacciandola per quello che non è si chiama truffa e la colpa è di chi vende e non di chi compra in buona fede.

Come è già stato detto, AMD non ha mai promesso la compatibilità con i futuri ryzen 4xxx. Se l'ha lasciato fare ai produttori di motherboard questo è un altro discorso. Se ne assumeranno le loro conseguenze (perdita di credibilità e di clienti), ma una azione legale la vedo dura. Già in passato ne hanno tentata una contro AMD per la questione dei veri 6/8 core sulle cpu FX e come è andata a finire?

fraussantin
11-05-2020, 16:00
Qui
Come è già stato detto, AMD non ha mai promesso la compatibilità con i futuri ryzen 4xxx. Se l'ha lasciato fare ai produttori di motherboard questo è un altro discorso. Se ne assumeranno le loro conseguenze (perdita di credibilità e di clienti), ma una azione legale la vedo dura. Già in passato ne hanno tentata una contro AMD per la questione dei veri 6/8 core sulle cpu FX e come è andata a finire?

Se permetti qui mi scappa da ridere..

Non ha mai promesso nulla.
Ma ha lasciato intendere .
Il socket am4 durerà anni , zen3 sarà su socket am4 , non lo cambieremo. Questo sottointende che rimarrà anche la compatibilità , come lo avevano anche inteso I fanboy Che sotto ogni articolo infamavano Intel ed elogiavano amd..
Se avesse aggiunto :" anche se manterremo lo stesso socket potremmo tagliare fuori le vecchie mobo "era un altro par di maniche. e aggiungo io a sto punto era meglio cambiare socket in modo da evitare casini.
Si sono dimostrati ancora una volta "piccini'' come quando sbandierarono ai 4 venti che bulldozer aveva 8 core e poi ne aveva 4. È ma gli interposer , è ma la potenZa mai vista ..
Eccallà..


Nella migliore delle ipotesi avremo alcune mobo compatibili , altre non compatibili , alcune compatibili solo con alcune CPU .. insomma il solito caos made in AMD.

Mparlav
11-05-2020, 16:03
Per la questione del "numero dei core", Amd ha concordato a fine 2019, in extra giudizio per 12 milioni di $, fino a 300$ per cpu, per coloro che hanno sottoscritto la class action negli USA:
https://topclassactions.com/lawsuit-settlements/closed-settlements/926615-amd-cpus-class-action-settlement/

l'extra giudizio non sarebbe un'ammissione di colpevolezza, ma alla fine, stanno cacciando i soldi su un bacino potenziale di 1 milione di utenti, ed è ciò che conta.

In futuro tocca vedere se un eventuale "class action" occorrerebbe farla vs Amd o vs produttore Mb.

Io dico di aspettare maggiori dettagli nei prossimi mesi.

euscar
11-05-2020, 16:11
Se permetti qui mi scappa da ridere..

Non ha mai promesso nulla.
Ma ha lasciato intendere .

C'è una bella differenza tra le due ;)



Il socket am4 durerà anni , zen3 sarà su socket am4 , non lo cambieremo. Questo sottointende che rimarrà anche la compatibilità , come lo avevano anche inteso I fanboy Che sotto ogni articolo infamavano Intel ed elogiavano amd..

Ma perché bisogna sempre sottointendere? Troppo comodo.
Anche Intel ha mantenuto il socket 1151 tra generazioni diverse di CPU pur non mantenendo la compatibilità. Probabilmente è una questione fisica per evitare la riprogettazione totale delle mobo.


Se avesse aggiunto :" anche se manterremo lo stesso socket potremmo tagliare fuori le vecchie mobo "era un altro par di maniche. e aggiungo io a sto punto era meglio cambiare socket in modo da evitare casini.
Si sono dimostrati ancora una volta "piccini'' come quando sbandierarono ai 4 venti che bulldozer aveva 8 core e poi ne aveva 4. È ma gli interposer , è ma la potenZa mai vista ..
Eccallà..

Serietà dell'azienda :asd:


Nella migliore delle ipotesi avremo alcune mobo compatibili , altre non compatibili , alcune compatibili solo con alcune CPU .. insomma il solito caos made in AMD.
Ma scusa, se già in partenza si sa dove si rischia di sbattere, perché poi ci si lamenta? :rolleyes:

Io non vi capisco...

A questo punto "lunga vita e prosperità" :mano:

fraussantin
11-05-2020, 16:13
Per la questione del "numero dei core", Amd ha concordato a fine 2019, in extra giudizio per 12 milioni di $, fino a 300$ per cpu, per coloro che hanno sottoscritto la class action negli USA:
https://topclassactions.com/lawsuit-settlements/closed-settlements/926615-amd-cpus-class-action-settlement/

l'extra giudizio non sarebbe un'ammissione di colpevolezza, ma alla fine, stanno cacciando i soldi su un bacino potenziale di 1 milione di utenti, ed è ciò che conta.

In futuro tocca vedere se un eventuale "class action" occorrerebbe farla vs Amd o vs produttore Mb.

Io dico di aspettare maggiori dettagli nei prossimi mesi.

Sì poi si va sempre da un estremo all'altro quella "punizione" è esagerata. In America le class action fruttano bene..

Io sto ancora aspettando le 50 euro dalla Tim per i 28 giorni e so che non vedrò mai..

Cmq come detto su secondo me per le b450 di punta e per le MAX arriverà sicuramente , a meno che AMD non lo proibisca o ci siano realmente problemi tecnici ( anche se non ho idea di quali potrebbero essere) , e a quel punto tempo qualche mese arriverà per tutte le x400 b400 per non perdere vendite future.

I 300 saranno lasciati indietro quasi sicuramente imho.

@euscar io non ho rischiato niente son partito con l'idea di prendere una x570 e quella ho preso. Anche se sono conscio che con una x470 e un 3900 avrei speso uguale e avuto prestazioni migliori.

Prenderò il 4900 quando costerà pochissimo , tanto col 3700 si campa bene..

ninja750
11-05-2020, 16:17
tutto sto chiacchierare quando basterebbe aspettare una nota definitiva dell'azienda

poi che AMD stia spingendo su x570 lo si è visto anche per la questione pci-x 4.0 dove non è stato chiaro se gli stessi produttori di mobo volevano darsi la zappa sui piedi evitando di fatto di vendere nuove x570 aggiornando le vecchie x470

anche in quel caso non c'è stata una presa di posizione tecnica ma a quanto pare commerciale, sarebbe bastato scrivere in una nota che solo alcune x470 avrebbero potuto beneficiare del pci-x 4.0 per via chessò dell'alimentazione o altro

poi lo sappiamo che x570 non consuma il doppio di watt per nulla

dirac_sea
11-05-2020, 16:17
Certo che un commerciante di garze e bende qui potenzialmente potrebbe guadagnare una fortuna... con tutta la gente che si sta fasciando la testa prima ancora di avere il bernoccolo. :D

fraussantin
11-05-2020, 16:22
tutto sto chiacchierare quando basterebbe aspettare una nota definitiva dell'azienda

poi che AMD stia spingendo su x570 lo si è visto anche per la questione pci-x 4.0 dove non è stato chiaro se gli stessi produttori di mobo volevano darsi la zappa sui piedi evitando di fatto di vendere nuove x570 aggiornando le vecchie x470

anche in quel caso non c'è stata una presa di posizione tecnica ma a quanto pare commerciale, sarebbe bastato scrivere in una nota che solo alcune x470 avrebbero potuto beneficiare del pci-x 4.0 per via chessò dell'alimentazione o altro

poi lo sappiamo che x570 non consuma il doppio di watt per nulla

Il consumo del chipset non c'entra nulla.

Il pci 4 sui vecchi chipset non ci sarebbe mai passato.

Al massimo si tratta di supportare gli slot m2 e pcie diretti alla CPU. Che sono 1 e 1 sulla maggior parte , e 1 e 2 o 1 e 3 sulle x370\470 di fascia alta.

ninja750
11-05-2020, 16:32
Al massimo si tratta di supportare gli slot m2 e pcie diretti alla CPU. Che sono 1 e 1 sulla maggior parte , e 1 e 2 o 1 e 3 sulle x370\470 di fascia alta.

che sarebbe bastato per usare ssd e gpu 4.0

fraussantin
11-05-2020, 16:46
che sarebbe bastato per usare ssd e gpu 4.0

più che sufficente per il 99% degli usi

Lan_Di
11-05-2020, 17:25
riporto un video di hw unboxing, che ha fatto un po' di "inchiesta" sul tema:
https://www.youtube.com/watch?v=NsBRNck_-wA

riporto anche il primo commento:

Updates: AMD has refrained from commenting and therefore addressing any of our questions at this point, but we have had some interesting conversations with a few of their partners.

Again to be perfectly clear on this point, board partners cannot support Ryzen 4000 series processors on 400-series motherboards without AMD’s help, it’s simply not possible. So don’t expect an AIB to crack the code and open up support, again without AMD’s support it’s not going to happen.

It does seem as though this was a recent decision by AMD and their partners found out the same time we did, so that’s truly bizarre, but then given the last few product releases from AMD it’s getting harder and harder to be suprised by this stuff.

I’ve also had industry contacts confirm that the AMD BIOS excuse is rubbish and that simple workarounds are possible, just like the one I discussed. In one example there would be a single large BIOS file that you download, then upon flashing you select the CPU series you want to support and it flashes the appropriate code.

So at this point it’s now up to the rest of the community to pressure AMD into changing this decision and to open up support for 400-series boards. You guys had better believe that if you give them an inch, they’ll take a mile and we’ll be back to where we were just a few years ago.

calabar
11-05-2020, 17:39
Se permetti senza dati alla mano faccio molta fatica a credere ...
Informati, dovresti trovare con facilità alcune letture sulla questione, rimarrai sorpreso. ;)

Anche quì non necessariamente per tutti, le frequenze di default degli FX 8000 sono state raggiunte anche col 28nm sulle APU assieme ad un TDP inferiore nonostante la GPU integrata.
Il miglior processore Excavator+ (PRO A12-9800, nel 2016) raggiungeva sui 28nm maturi 3.8/4.2 GHz
Il miglior FX serie 8xxx(FX-8170) i 4.0/4.3 GHz (e siamo già a frequenze superiori)
I 28nm "esplodevano" oltre quella soglia di frequenze.
Come vedi passare ai 28nm non aveva alcun senso.

A che pro poi spendere risorse per immettere sul mercato un prodotto che comunque sarebbe stato a fallimento di mercato?
Come spesso sei il primo a dire, queste aziende non sono onlus. O l'affermazione vale solo quando devi giustificare anni di quad core Intel come top di gamma mainstream?

Dai, ora basta, siamo OT.

euscar
11-05-2020, 18:39
Ma vi rendete conto che per la serie 4xxx AMD aveva già intenzione di usare la piattaforma AM4 X670 (qui una delle tante notizie (https://www.nexthardware.com/news/ryzen-4000-in-arrivo-a-fine-2020-9003/))?
E quindi a maggior ragione è già tanto se i ryzen 4xxx saranno sopportati dalle mobo X5xx... figurarsi se si perdono dietro ad estendere il supporto alle X4xx... ci vorrebbe veramente una petizione di milioni di utenti.

nickname88
11-05-2020, 18:59
Il miglior processore Excavator+ (PRO A12-9800, nel 2016) raggiungeva sui 28nm maturi 3.8/4.2 GHz
Il miglior FX serie 8xxx(FX-8170) i 4.0/4.3 GHz (e siamo già a frequenze superiori)
I 28nm "esplodevano" oltre quella soglia di frequenze.
Come vedi passare ai 28nm non aveva alcun senso.

Stiamo parlando di soli 100/200Mhz in più, rispetto ad un APU da 65W di TDP.
Anche non valendo la pena puntare al 28nm rimaneva sempre la microarchitettura su cui puntare.

Una CPU FX anche di pari frequenza ma semplicemente basato su Excavator anzichè Piledriver, avrebbe comunque portato vantaggi prestazionali abbinati a TDP e consumi e dimensione del die sensibilmente più ridotto ( e su questo ultimo punto non sto parlando del PP ma delle ottimizzazioni introdotte con Excavator che consentiva una riduzione del die del 30% a parità di transistors ).


Come spesso sei il primo a dire, queste aziende non sono onlus. O l'affermazione vale solo quando devi giustificare anni di quad core Intel come top di gamma mainstream?Si hanno fatto i loro interessi ma nella condizione opposta.

ionet
12-05-2020, 00:34
[/I] ).

Si hanno fatto i loro interessi ma nella condizione opposta.

cioe'? hanno dirottato gli investimenti su Zen invece che perseverare con bulldozer:confused:
:mbe:

proviamoci ad arrivare per via traverse
siamo almeno d'accordo che per sistemare BD occorreva investirci sopra altro denaro?
siamo d'accordo anche che nelle migliori delle ipotesi BD sarebbe rimasto inferiore alle proposte intel?

cdimauro
12-05-2020, 06:36
E ben gli sta, se decideranno di proseguire su questa strada.

Certamente, ma non è una bella situazione.
Intanto gli utenti si rivarranno sui produttori di schede madri, perché sono loro i responsabili primari (visto anche quanto pubblicato nei loro siti).
Poi i produttori di schede madre potrebbero decidere di rivalersi su AMD, perché le dichiarazioni in tal senso le ha fatte lei (e mi pare già fin da prima che fosse commercializzato il primo Ryzen).
In un mercato, quello delle schede madri, che è a bassi margini, ci sarebbero parecchie ripercussioni, e alla fine quella che potrebbe venire danneggiata è proprio AMD, a cui potrebbe venire meno o ridimensionato il supporto dei produttori di schede.
Per cui sarebbe meglio che AMD cambiasse idea. Almeno per quest'anno (tanto, come già detto prima, mancano pochi mesi ormai per chiudere l'anno).
Se la decisione è di AMD e deciderà di perpetrarla/imporla, è bene che i clienti che si sentono ingannati facciano qualcosa.
Nella peggiore delle ipotesi AMD ci penserà due volte prima di ripetere la fregatura, nella migliore magari fa cambiare loro idea e decidere di supportare ufficialmente i vecchi chipset.
La decisione è sicuramente di AMD (https://community.amd.com/community/gaming/blog/2020/05/07/the-exciting-future-of-amd-socket-am4), ed è puramente commerciale (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/gh8k7o/amd_executive_confirmed_to_tech_deals_that_they/) e non tecnica (come spiegato prima, ci sono schede madri con 32MB di flash, ma anche quelle con 16MB di flash hanno diversi MB vuoi e in ogni caso si potrebbe eliminare il supporto ai processori più vecchi).
Mi è pure passato per la mente che le dichiarazioni fossero per incentivare a compare i nuovi e più costosi b550, almeno inizialmente (col tempo il prezzo comunque scenderebbe allineandosi ai b450), ma parrebbe sciocco farlo in un momento in cui i b550 non sono ancora disponibili e gli utenti potrebbero semplicemente frenare i loro acquisti. Oltre al problema dei contenziosi legali.
No, vedi sopra: è AMD che ha deciso di non supportare i vecchi chipset.
Si, ma il passato costituisce un precedente.
Quindi certamente non possiamo fare affidamento sulla compatibilità, ma allo stesso tempo possiamo ancora ritenere che almeno una parte delle schede madre con chipset 4xx possa ricevere aggiornamenti che ne estendano la compatibilità ai Ryzen di quarta generazione.
Se leggi i due link sopra, al momento il supporto non ci sarà. AMD ha deciso così, e i produttori di schede madri non possono farci nulla.

A aggiungo che i produttori sanno benissimo a cosa andrebbero incontro con dichiarazioni mendaci. Se l'hanno fatto è perché c'erano delle garanzie. Che adesso sono venute meno.
Acquisto errato a priori (vedi risposta in fondo dove quoto Favuz).

Scelte poco oculate.
Di nuovo vedi risposta in fondo dove quoto Favuz.
Mi sa che tutti e due NON avete letto le dichiarazioni del produttore, che ha garantito il supporto a TUTTI i processori su socket AM4.

Quindi le scelte degli utenti sono state oculate e certamente NON un incauto acquisto. Proprio perché uno compra un prodotto che dichiara delle cose precise, e quindi uno che ne tiene conto e si fa i conti in tasca pianificando le sue spese, per definizione ha fatto una scelta oculata.

Poi se il produttore decide, A POSTERIORI, di cambiare le carte in tavola, allora è evidente che il consumatore sia stato ingannato. E dunque ci siano legalmente gli estremi per rivalersi.

Questi sono i FATTI.
Proprio nei periodi di notizie incerte bisogna stare MOLTO attenti agli acquisti e non buttarsi su speranze di aggiornamenti futuri (supportate o meno da dichiarazioni ufficiali).
Vale sempre il detto "chi meno spende più spende".
Assolutamente falso: qui, dichiarazioni alla mano, non ci sono / c'erano speranze, ma CERTEZZE.
Appunto.
Ecco ciò che intendo io per scelta oculata.
Le nuove mobo AMD per le famiglie 3xxx e 4xxx sono le x570, uscite già lo scorso inverno. Su queste schede si deve puntare in ottica di upgrade futuri, tutto il resto è solo spreco di denaro ... a meno di accontentarsi (si fa per dire) della famiglia 3xxx.

Inutile venire "a piangere" per acquisti poco mirati, inutile tentare azioni legali quando non si ha la certezza assoluta.
Ancora una volta assolutamente falso: la certezza assoluta deriva proprio dalle dichiarazioni del produttore.

Non è che si può far finta di questo e infilare la testa sotto la sabbia.

Scripta manent, dicevano gli antichi latini. Ed è esattamente questo il caso. Negarlo, cercando depistare la realtà, lascia il tempo che trova e rimane un discorso intellettualmente disonesto.
Presente :D Presa una X470 abbinata ad un 3700X.

Non che sarei mai passato a Zen 3 (Ryzen 4000) dato che ormai un PC me lo tengo stretto per una decina di anni (GPU esclusa), ma non nego che l'eventuale possibilità del solo upgrade della CPU è stato uno dei motivi della scelta, seppure tra i più marginali.
Previo verifica quando sarà tempo che avverrà quanto dichiarato, AMD sta commettendo lo stesso identico errore che fece Microsoft quando faceva ancora smartphone e dichiarò che W10 Phone sarebbe stato piazzato su qualunque prodotto correlato salvo poi ritrattare al momento dell'uscita dell'OS. Con la differenza sostanziale che Microsoft al tempo era sull'orlo del baratro nel mercato Smartphone, mentre qui AMD si presenta bella lanciata rispetto a Intel.
Esatto. Io ho comprato ben TRE smartphone Microsoft: 1 x Windows Phone 7 e 2 x Windows Phone 8. E nonostante le dichiarazioni della casa madre, non ho visto nessun aggiornamento fino a Windows Phone 10.

Per me Microsoft ha chiuso, anche se dovesse tornare con un prodotto spettacolare.

Qui con le schede madri la situazione è sostanzialmente la stessa.
cioe'? hanno dirottato gli investimenti su Zen invece che perseverare con bulldozer:confused:
:mbe:

proviamoci ad arrivare per via traverse
siamo almeno d'accordo che per sistemare BD occorreva investirci sopra altro denaro?
siamo d'accordo anche che nelle migliori delle ipotesi BD sarebbe rimasto inferiore alle proposte intel?
Infatti. Ancora con Bulldozer competitivo: non c'è riuscito nemmeno con tutte le modifiche che AMD gli ha fatto coi successori.

E' un progetto nato male fin dall'inizio, e le pezze non sono servite.

Andate (non parlo a te, sia chiaro) a rivedervi i diagrammi della micro-architettura e poi i vari benchmark (in particolare sull'IPC) che sono stati fatti, e mettiamoci una pietra una volta, che la boutade la si può sparare una volta e non in continuazione per 10 anni...

fraussantin
12-05-2020, 06:46
cut

Oddio fatico a credere che su certe mobo ci sia poco margine

Ok per le b450 e non tutte , ma certi modelli di 470 , e praticamente tutte le x570 hanno prezzi esorbitanti.

Non giustificati da niente visto che i componenti principale e più costosi non sono presenti ( CPU e RAM)

Sia viaggia su una media si 250 dollari al pubblico per un chipset , qualche chip di pregio (audio lan vrm...) , ma tutta roba nell'ordine delle decine di centesimi di costo e poi tutta roba con costi non quantificabili sul singolo pezzo da quanto sono bassi

Quello che costa di più forse è l'assemblaggio ma se ci sono mobo da 50 euro e queste vengono pur assemblate , fatico a giustificare 250 euro di prezzo di altre ( poi 500 700 1000 euro sono un furto e basta)

Il margine c'è , chi se lo pappa non lo so ( amd\intel o i brand o chi detiene certe licenze)

Cosa diversa per una GPU . Li la corda è veramente tirata per gli OEM. Il grosso del costo va nel chip , nelle RAM . Si possono giostrare su vrm e dissipazione , ma finisce lì anche perchè devono mettercela decenti.


E da quel poco che si ê visto le z490 costeranno un botto anche loro. Ancora non si è capito se avranno il pcie4.0 o no.

C'è chi dice di sì ma non con queste CPU andrà cambiata col refrash a fine anno.


PS anche l'imballaggio fa schifo nelle mobo. GPU incartate con gommapiuma e mobo ben più delicate incartate con un sacchetto giusto per mettercelo e via.

Infatti arrivano sempre più spesso con PIN dei connettori ventole e altri piegati .

Io ho come l'impressione che sul campo mobo ci sia un po' più di ''cartello" da parte dei produttori che sono sempre i soliti 4.

calabar
12-05-2020, 09:41
No, vedi sopra: è AMD che ha deciso di non supportare i vecchi chipset.
Che sia un "no" lo dicevo anche io nel mio ragionamento però anche io parlavo di decisione commerciale da parte di AMD, quindi non può essere quella la ragione del "no".

La questione alla fine è tutta li: AMD fornirà ai produttori quel supporto che permetterà loro di supportare i nuovi chipset, limitandosi a mantenere l'incompatibilità come regola generale ma con eccezioni oppure taglierà con forza questo supporto?

Quindi le scelte degli utenti sono state oculate e certamente NON un incauto acquisto.
Penso che intendesse dire che, in base alla sua esperienza, qualunque acquisto basato sulle dichiarazioni do chicchessia è un acquisto incauto, l'unico acquisto cauto è quello basato sulla certezza di un prodotto testato e funzionante.
E bisogna dire che non ha tutti i torti, la storia dell'hardware informatico è piena di promesse non rispettate, però non sempre si può aspettare le certezze assolute e bisogna confidare sulle informazioni che si hanno quando si prende una decisione. A volte va bene, a volte no.

In questo caso è stato indubbiamente un fulmine a ciel sereno (beh, forse parzialmente preannunciato dalla compatibilità tira e molla con i chipset di precedente generazione), perchè AMD aveva fatto campagna di marketing sulla compatibilità e da questo deriva la delusione di molti.
Secondo me hanno fatto malissimo, non solo per questioni di interesse personale come cliente, ma in generale per motivi di immagine.

euscar
12-05-2020, 11:05
Penso che intendesse dire che, in base alla sua esperienza, qualunque acquisto basato sulle dichiarazioni do chicchessia è un acquisto incauto, l'unico acquisto cauto è quello basato sulla certezza di un prodotto testato e funzionante.
E bisogna dire che non ha tutti i torti, la storia dell'hardware informatico è piena di promesse non rispettate, però non sempre si può aspettare le certezze assolute e bisogna confidare sulle informazioni che si hanno quando si prende una decisione. A volte va bene, a volte no.


Grazie calabar, hai colto nel segno ;)

Tra l'altro ho trovato anche la notizia di inizio dicembre riportata da hwupgrade sul debutto dei ryzen 4000 (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-ryzen-4000-debutto-verso-fine-2020-con-il-chipset-amd-x670_85935.html) e tra i commenti alla news (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2899280) c'era chi (vedi tuttodigitale) già metteva in dubbio il supporto alle mobo precedenti e chi invece ci sperava fortemente (senza averne la certezza), prevedendo un "un crollo di immagine eclatante" se non fornito.

ionet
12-05-2020, 14:46
l'unico acquisto cauto è quello basato sulla certezza di un prodotto testato e funzionante.

che pero e' una logica basata sul senno di poi
era un po difficile trovare un ryzen4000 da testare prima che lo inventassero:stordita:
anche perche se nel 2017,con la scusa del provare per credere,prestavano uno Zen3 per i test..ma col ciufolo lo restituivano:D


seriamente se la MB la si prende solo dopo la disponibilta' delle cpu,insieme vengono anche i nuovi chipset,si punta direttamente a quest'ultimi
a questa tipologia di clientela non dovrebbe interessargli piu' l'esito del test
il supporto ai vecchi chipset interessa giustamente solo a chi ha gia' una MB
per loro purtroppo rimane soltanto la speranza e la fiducia per le dichiarazioni precedentemente fatte al riguardo

maxmix65
12-05-2020, 15:13
La cosa piu' semplice e' fare i resi delle schede madri presso i negozi con la dicitura " Prodotto non Conforme"

Mi ricordo della gtx970 3.5+05gb , mi rimborsarono tutto compresa la spedizione e non la presi da amazon..

Pensate quante migliaia di schede tornano indietro metto ad esempio amazon che chiamera' subito i produttori tramite i legali...

P.S. Basta leggere prevedo casini legali
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-b450-compatibili-con-i-ryzen-4000-c-e-una-prima-conferma_88643.html

nickname88
12-05-2020, 16:05
cioe'? hanno dirottato gli investimenti su Zen invece che perseverare con bulldozer:confused:
:mbe:

proviamoci ad arrivare per via traverse
siamo almeno d'accordo che per sistemare BD occorreva investirci sopra altro denaro?
siamo d'accordo anche che nelle migliori delle ipotesi BD sarebbe rimasto inferiore alle proposte intel?Questo è il punto.

Sarei stato daccordo con te solo se AMD avesse cessato completamente l'impegno verso Bulldozer dopo Piledriver cosa che invece non è accaduta, han tirato fuori ben 2 evoluzioni che di certo non sono uscite aggratis, anzi venne impiegato Keller, il che vuol dire automaticamente che è stato sottratto a quest'ultimo tempo che avrebbe potuto usare su Zen.

Come detto prima lo sviluppo della microarchitettura fu portato avanti, quello che critico è che semplicemente non fu usato su FX.
Fatico a credere senza dati alla mano che sospendere la produzione della gamma FX dell'epoca con un basata su Excavator ( quindi die più ridotti ) rappresentasse una spesa elevata in primis e in secondis pure più elevata dello sviluppo della microarchitettura che AMD ha portato invece avanti fino alla fine.



Infatti. Ancora con Bulldozer competitivo: non c'è riuscito nemmeno con tutte le modifiche che AMD gli ha fatto coi successori.

Competitivo alla pari ovviamente no, mai detto ciò.
Solo che AMD se avesse potuto ( e poteva ) avrebbe dovuto fornire alternativa quanto più valida possibile per il mercato di nicchia e appassionati.
I suoi competitors lo han sempre fatto.

Le APU basate su Excavator fornivano a parità di cores e frequenza performance leggermente superiori agli FX pur avendo L2 dimezzata e L3 completamente assente, oltre ad un TDP del 35% inferiore nonostante la GPU.

euscar
12-05-2020, 17:18
@euscar io non ho rischiato niente son partito con l'idea di prendere una x570 e quella ho preso. Anche se sono conscio che con una x470 e un 3900 avrei speso uguale e avuto prestazioni migliori.

Prenderò il 4900 quando costerà pochissimo , tanto col 3700 si campa bene..

Non mi riferivo direttamente a te, lo dicevo in generale.

Tu sei stato previdente ;)


La cosa piu' semplice e' fare i resi delle schede madri presso i negozi con la dicitura " Prodotto non Conforme"

Mi ricordo della gtx970 3.5+05gb , mi rimborsarono tutto compresa la spedizione e non la presi da amazon..

Pensate quante migliaia di schede tornano indietro metto ad esempio amazon che chiamera' subito i produttori tramite i legali...

P.S. Basta leggere prevedo casini legali
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/motherboard-b450-compatibili-con-i-ryzen-4000-c-e-una-prima-conferma_88643.html

Il titolo della news era fuorviante.
Infatti si riporta (in condizionale) "non dovrebbero esserci problemi per quanto riguarda il B450, molto popolare tra gli acquirenti di CPU Ryzen" e ancora "Secondo un rappresentante della tedesca XMG, azienda che realizza notebook basati su piattaforme desktop come l'ultimo APEX 15, il chipset B450 supporterà anche le future CPU previo l'update del BIOS" quindi non è direttamente AMD a fare questa dichiarazione.

Come è già stato detto l'unica possibilità per una rivalsa è verso le aziende produttrici di motherboard che eventualmente a loro volta presenteranno il conto ad AMD.

ionet
12-05-2020, 19:35
Questo è il punto.

Come detto prima lo sviluppo della microarchitettura fu portato avanti, quello che critico è che semplicemente non fu usato su FX.
Fatico a credere senza dati alla mano che sospendere la produzione della gamma FX dell'epoca con un basata su Excavator ( quindi die più ridotti ) rappresentasse una spesa elevata in primis e in secondis pure più elevata dello sviluppo della microarchitettura che AMD ha portato invece avanti fino alla fine.


Competitivo alla pari ovviamente no, mai detto ciò.
Solo che AMD se avesse potuto ( e poteva ) avrebbe dovuto fornire alternativa quanto più valida possibile per il mercato di nicchia e appassionati.
I suoi competitors lo han sempre fatto.


no non farla cosi' semplice,le apu erano state portate avanti ok,ma questo non significa che il piu' era fatto,cioe' non bastava accostare un paio di die excavator due punti di saldatura e via
un octacore sarebbe stato quasi un progetto ex-novo,da portare prima su carta e poi su silicio
silicio che neanche aveva,mentre intel viaggiava spedita senza problemi con i 22nm e 14nm(senza+:D)
non ho idea delle cifre in ballo ma non sono spicci

sei d'accordo anche che sarebbe stato un po' meglio,ma sempre nettamente inferiore alle soluzioni intel
ma quando si parla di soluzioni bisogna dire che per intel ne aveva svariate in ogni ambito,perche appunto silicio e architettura gli hanno permesso di monopolizzare tutto
ma per amd con un prodotto molto mediocre(per non dire peggio)non c'era spazio per quasi nessun mercato,no server,HPC,mobile
al massimo al povero BD con un rapporto prestazioni/consumo discutibile,potevi solo offrirlo al mercato retail che si accontentava se veniva regalato,e assemblati/oem da supermercato,ma quale appassionati,erano accettati per il prezzo basso

e' questo appunto l'unico sbocco rimasto a BD,prendere il posto di piledriver che era appunto perennemente in saldo
certo penserai che se il revisionato BD andava un po meglio,poteva ritoccare i listini verso l'alto
ma la situazione la ricordi pure tu,a intel gli bastava uno scrocchio di dita per rimetterla a cuccia

perche allora buttarci altri soldi, pur sapendo che puoi venderlo solo o quasi al prezzo di costo?
con un palese rischio di non recuperare nemmeno l'investimento
tanto valeva dirottare quei soldi in progetti piu' remunerativi,e lasciarci piledriver in saldo che tanto ormai era stato ammortizzato

spero che comprendi,accettare no a tanti e' dispiaciuto,ma purtroppo amd ha subito una tempesta perfetta:(

nickname88
12-05-2020, 20:30
no non farla cosi' semplice,le apu erano state portate avanti ok,ma questo non significa che il piu' era fatto,cioe' non bastava accostare un paio di die excavator due punti di saldatura e via
un octacore sarebbe stato quasi un progetto ex-novo,da portare prima su carta e poi su silicio
silicio che neanche aveva,mentre intel viaggiava spedita senza problemi con i 22nm e 14nm(senza+:D)
non ho idea delle cifre in ballo ma non sono spicciQuesto sarebbe in teoria il punto da verificare, mi sembra strano che il costo maggiore non stia nella ricerca e sviluppo della microarchitettura.
Non sto parlando di taglia e cuci ma uno di quelli che dovevan essere i vantaggi di FX era proprio l'architettura modulare.
Inoltre ripeto che invece uno dei grossi vantaggi di Excavator era la riduzione del die del 30%, questo è un vantaggio in termini di spese di produzione.

sei d'accordo anche che sarebbe stato un po' meglio,ma sempre nettamente inferiore alle soluzioni intelUn incremento del 15-20% di IPC a pari frequenza e cores ?
La serie 8000 poteva anche essere una alternativa agli i5.
Ma soprattutto offrire qualcosa di accettabile alla nicchia di appassionati.

A questo punto avrebbero dovuto cessare tutto dopo Zambesi o dopo Piledriver anzichè impiegare Keller fino a Excavator+.

ma quando si parla di soluzioni bisogna dire che per intel ne aveva svariate in ogni ambito,perche appunto silicio e architettura gli hanno permesso di monopolizzare tutto
ma per amd con un prodotto molto mediocre(per non dire peggio)non c'era spazio per quasi nessun mercato,no server,HPC,mobile
al massimo al povero BD con un rapporto prestazioni/consumo discutibile,potevi solo offrirlo al mercato retail che si accontentava se veniva regalato,e assemblati/oem da supermercato,ma quale appassionati,erano accettati per il prezzo bassoCondordo in parte.
Perchè il mercato server era segnato, ma è anche vero che AMD lo perse molto prima di Bulldozer partendo quell'altra caccola chiamata Agena, che uscì accompagnato a quasi 2 anni di ritardo come biglietto da visita. Avrebbe fatto riferimento al solo mercato retail ancora prima di iniziare la commercializzazione, anche AMD sapeva benissimo in fase di testing un riferimento sulla performance.


perche allora buttarci altri soldi, pur sapendo che puoi venderlo solo o quasi al prezzo di costo?
con un palese rischio di non recuperare nemmeno l'investimento
tanto valeva dirottare quei soldi in progetti piu' remunerativi,e lasciarci piledriver in saldo che tanto ormai era stato ammortizzatoConcordo sul fatto che poteva essere conveniente concentrare gli sforzi sul prossimo progetto. Il problema è che sembra che invece i soldi e anche Keller sono stati usati fino alla fine e ciò che lamento è che non hanno messo a disposizione quanto già sviluppato anche su FX ma solo per le APU.

spero che comprendi,accettare no a tanti e' dispiaciuto,ma purtroppo amd ha subito una tempesta perfetta:(Tempesta perfetta insomma, la colpa non è solo dei PP. Comunque sia non ricordo che gli altri competitors abbiano mai mollato fasce di mercato senza fare proprio di tutto, mi aspettavo lo stesso da AMD.

Lan_Di
19-05-2020, 17:38
le MoBo B450 e X470 ufficialmente compatibili con Zen3

https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-cambia-idea-cpu-ryzen-4000-zen-3-supportate-dalle-motherboard-b450-e-x470_89495.html

euscar
19-05-2020, 18:39
Dai che vi è andata bene :read: (https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-cambia-idea-cpu-ryzen-4000-zen-3-supportate-dalle-motherboard-b450-e-x470_89495.html)

A qualcosa sono servite le proteste :asd:

bmw320d150cv
19-05-2020, 20:10
Lo dicevo già da settimane, oggi la conferma.
Tanto con le prestazioni che avranno gli zen3, chi aveva una x370-b350-b450-x470 con zen1 o zen+ cambiava ugualmente (1x00-2x00) perché il salto prestazionale sarà ENORME

Storia diversa per chi aveva un zen2 8c/16

Ci pensa intel a cambiare socket/chipset per l ennesima rimarchiatura e ai polli da spennare che la seguono pure per +5-10% ad ogni gen

bonzoxxx
19-05-2020, 21:20
Sono contento, ora non so se è merito di tutto il bordello che si è sollevato contro AMD o c'hanno semplicemente perculato alla grande, fatto sta che è fattibile.

cdimauro
19-05-2020, 21:53
Visto che alla fine AMD ha fatto retromarcia, confermando esattamente quello che avevo scritto nel mio precedente commento, mi limito a riprendere alcune cose.
Oddio fatico a credere che su certe mobo ci sia poco margine

Ok per le b450 e non tutte , ma certi modelli di 470 , e praticamente tutte le x570 hanno prezzi esorbitanti.
Bisogna vedere i volumi di vendita delle varie fasce: non credo che quelle "mainstream" siano le schede madri dai prezzi esorbitanti.
Io ho come l'impressione che sul campo mobo ci sia un po' più di ''cartello" da parte dei produttori che sono sempre i soliti 4.
Diciamo che gli altri produttori sono usciti da questo mercato perché è difficile rimanere competitivi offrendo un valore aggiunto rispetto agli altri. C'è un general appiattimento, insomma, e alla fine sono rimasti i produttori che producono enormi volumi e che hanno un marchio solido e ben affermato.
Penso che intendesse dire che, in base alla sua esperienza, qualunque acquisto basato sulle dichiarazioni do chicchessia è un acquisto incauto, l'unico acquisto cauto è quello basato sulla certezza di un prodotto testato e funzionante.
E bisogna dire che non ha tutti i torti, la storia dell'hardware informatico è piena di promesse non rispettate, però non sempre si può aspettare le certezze assolute e bisogna confidare sulle informazioni che si hanno quando si prende una decisione. A volte va bene, a volte no.
Se si tratta di dichiarazioni ufficiali non si configura in nessun modo l'incauto acquisto (che peraltro giuridicamente è tutt'altra cosa).

Siccome viviamo in uno stato di diritto, se il produttore non rispetta quanto dichiarato, allora ha ingannato l'utente, e quest'ultimo può chiedere il rimborso o anche fargli causa.
In questo caso è stato indubbiamente un fulmine a ciel sereno (beh, forse parzialmente preannunciato dalla compatibilità tira e molla con i chipset di precedente generazione), perchè AMD aveva fatto campagna di marketing sulla compatibilità e da questo deriva la delusione di molti.
Secondo me hanno fatto malissimo, non solo per questioni di interesse personale come cliente, ma in generale per motivi di immagine.
Ed è per questo che hanno fatto retromarcia.
che pero e' una logica basata sul senno di poi
era un po difficile trovare un ryzen4000 da testare prima che lo inventassero:stordita:
anche perche se nel 2017,con la scusa del provare per credere,prestavano uno Zen3 per i test..ma col ciufolo lo restituivano:D
Peccato che non funzioni affatto così.

Il socket ha delle specifiche ben precise. Quindi se AMD vuole fra 20 anni può benissimo continuare a progettare e commercializzare CPU che siano perfettamente compatibili con tutte le schede madri AM4 attuali.
Competitivo alla pari ovviamente no, mai detto ciò.
Solo che AMD se avesse potuto ( e poteva ) avrebbe dovuto fornire alternativa quanto più valida possibile per il mercato di nicchia e appassionati.
I suoi competitors lo han sempre fatto.
No, che AMD non poteva all'epoca: ha completamente sbagliato la progettazione di Bulldozer, e non è che potesse immediatamente tirare fuori una nuova micro-architettura che fosse di nuovo competitiva.

E questo non riguarda soltanto AMD, ma qualunque produttore di processori.

Perché se aveste mai dato un'occhiata alle roadmap, avreste notato che non è presente UN solo prodotto che sarà rilasciato in futuro, ma diversi, spalmati in un arco temporale di 3-4 anni.

Quindi c'erano già altri prodotti in lavorazione, che sarebbero dovuti poi essere commercializzati.

AMD avrebbe anche potuto buttare tutto, ma significava continuare a proporre soltanto Bulldozer, peggiorando la sua situazione a ogni anno di ritardo. Non avrebbe avuto senso: meglio finalizzare quanto è in pancia, e recuperare almeno qualcosa.
Le APU basate su Excavator fornivano a parità di cores e frequenza performance leggermente superiori agli FX pur avendo L2 dimezzata e L3 completamente assente, oltre ad un TDP del 35% inferiore nonostante la GPU.
Gli FX basati su quale micro-architettura? Cosa avresti voluto di preciso? Perché non è chiaro.