View Full Version : C'è un chip Samsung con GPU AMD nel futuro di Nintendo Switch?
Redazione di Hardware Upg
07-05-2020, 17:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/c-e-un-chip-samsung-con-gpu-amd-nel-futuro-di-nintendo-switch_89171.html
Nel 2021 dovrebbe debuttare un chip mobile Samsung con grafica AMD, come frutto della partnership annunciata nel giugno dello scorso anno. Una soluzione che si prospetta molto potente, secondo noi ideale per una futura versione di Nintendo Switch.
Click sul link per visualizzare la notizia.
non ci si rende conto che già un Ryzen 4000 mobile è di gran lunga superiore all'attuale switch, consumando meno?
e solo parlando della parte grafica... la parte CPU sarebbe esagerata.
per quel tipo di console basterebbe un dual core Zen 2 e 12 CU Navi.
nintendo ne guadagnerebbe sui porting, che sarebbero solo da adeguare a livello di settaggio delle impostazioni, condividendo l'ISA con le altre console.
che vantaggio ci sarebbe ad usare ancora un chip con ARM?
non ci si rende conto che già un Ryzen 4000 mobile è di gran lunga superiore all'attuale switch, consumando meno?
e solo parlando della parte grafica... la parte CPU sarebbe esagerata.
per quel tipo di console basterebbe un dual core Zen 2 e 12 CU Navi.
nintendo ne guadagnerebbe sui porting, che sarebbero solo da adeguare a livello di settaggio delle impostazioni, condividendo l'ISA con le altre console.
che vantaggio ci sarebbe ad usare ancora un chip con ARM?
Hai mai visto una Switch a confronto con una PS4? Le dimensioni sono totalmente diverse, così i consumi. Non puoi confrontare una CPU/GPU con un SoC come quello di Nvidia; quest'ultimo è "tutto compreso" (e apparentemente il massimo TDP è 15W), dall'altra parte dovresti aggiungere perlomeno il consumo del chipset. Inoltre anche per un 4700U, i 15W sono "tipici", ma mi pare il massimo arriva ben più in alto (attorno ai 25W) e la generazione 2019 del Tegra X1 dovrebbe essere anche sotto i 15W.
Insomma, è un altro mercato. Switch è diversa dalle altre console, il target è differente; dove devi risparmiare batteria e calore, ARM vince a mani basse. Quanti telefoni X86 vedi in giro?
La switch nel dock ha un assorbimento totale che arriva al massimo di 11Watt , o 15Watt se ricarica anche la batteria interna.
Piazzarci anche il piu' parco degli amd 4000 fonderebbe la console , il TDP di 15"watt" e' arbitrario e come gia' detto va a consumare ben piu' che 15watt.
Un 4000u da solo inoltre costerebbe diverse volte un SoC come quello presente nella switch.
amd-novello
08-05-2020, 18:20
Hai mai visto una Switch a confronto con una PS4?
esatto paragoni inutili
tutti geni qui dentro
nickname88
08-05-2020, 19:02
non ci si rende conto che già un Ryzen 4000 mobile è di gran lunga superiore all'attuale switch, consumando meno?
e solo parlando della parte grafica... la parte CPU sarebbe esagerata.
per quel tipo di console basterebbe un dual core Zen 2 e 12 CU Navi.
nintendo ne guadagnerebbe sui porting, che sarebbero solo da adeguare a livello di settaggio delle impostazioni, condividendo l'ISA con le altre console.
che vantaggio ci sarebbe ad usare ancora un chip con ARM?
Magari per via della migliore efficienza energetica e per facilitare la retrocompatibilità visto attualmente usa una CPU ARM ?
Cosa serve una CPU basata su Zen su scenari grafici completamente spogli e/o con distanza visiva ridotta all'osso ?
Insomma, è un altro mercato. Switch è diversa dalle altre console, il target è differente; dove devi risparmiare batteria e calore, ARM vince a mani basse. Quanti telefoni X86 vedi in giro?
Target differente ? :asd:
E' solo una manovra per evitare il confronto diretto contro PS e Xbox, come ha sembra fatto anche con Wii, salvo in alternativa fare la fine della GameCube.
Target differente ? :asd:
E' solo una manovra per evitare il confronto diretto contro PS e Xbox, come ha sembra fatto anche con Wii, salvo in alternativa fare la fine della GameCube.
PS3, PS4 e PS5 sono anche sistemi portatili? Hai visto quanto è piccola una Switch? La nascondi dove vuoi senza problemi. Prendi una PS3 o PS4 originali! Saranno 5x il volume di una Switch con dock.
Comunque credo tu stia confondendo Wii e Wii U. La Wii originale, pur sottodimensionata come potenza, ha venduto uno sfacelo - più di qualsiasi Xbox, più della PS3 e poco meno della prima PS ( https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_best-selling_game_consoles ) . Nintendo è solita, almeno negli ultimi anni, non puntare tutto sulla "forza bruta" dei suoi dispositivi. Giusto? Sbagliato? Affari loro! La Switch per ora sta vendendo bene, ai livelli di PS4 mi pare - CHE NON E' AFFATTO POCO!
amd-novello
08-05-2020, 21:08
PS3, PS4 e PS5 sono anche sistemi portatili? Hai visto quanto è piccola una Switch?
sprechi solo fiato. lascialo.
nickname88
08-05-2020, 23:46
PS3, PS4 e PS5 sono anche sistemi portatili? Hai visto quanto è piccola una Switch? La nascondi dove vuoi senza problemi. Prendi una PS3 o PS4 originali! Saranno 5x il volume di una Switch con dock.
Guarda che la manovra in oggetto è proprio la "portabilità".
Scelta obbligata per evitare il confronto diretto.
Comunque credo tu stia confondendo Wii e Wii U. La Wii originale, pur sottodimensionata come potenza, ha venduto uno sfaceloLa Wii proponeva infatti un nuovo controller inedito, ha venduto essenzialmente per questa caratteristica.
Nitendo deve sempre cercare strade alternative per competere con le altre console perchè sa già in anticipo che non può competere a livello HW con la concorrenza.
Nintendo è solita, almeno negli ultimi anni, non puntare tutto sulla "forza bruta" Negli ultimi anni ? Nintendo è sempre stata in netto deficit a livello HW ( è oramai praticamente scontato ad ogni gen ), in questo secolo, potremmo dire oramai da sempre.
ai livelli di PS4 mi pare - CHE NON E' AFFATTO POCO!Alla prima nuova gen che non porterà innovazioni degne di nota torneranno i tempi del GameCube. Anche questo concept non frutterà in eterno, quando i servizi streaming ingraneranno e saranno fruibili sugli smartphone dovranno trovare altro per vendere.
demonsmaycry84
09-05-2020, 01:16
se nintendo ascolta nintendo e il suo "ecosistema" di sviluppatori non gli interessa hanno tutta la potenza che vogliono già adesso..
se nintendo ascolta chi fa porting allora la cosa può essere diversa...
ma il rapporto consumi/prestazioni dovrebbe salire di molto per giustificare una nuova console sempre su batteria (sempre mai generosa)
io sono d'accordo mi piacerebbe molto un RDNA2 ...anche se NVidia ha delle carte dalla sua....l'unico vero suo svantaggio come ricordato nell'articolo che non gli interessa davvero.
Guarda che la manovra in oggetto è proprio la "portabilità".
Scelta obbligata per evitare il confronto diretto.
Riguarda la lista delle console più vendute di tutti i tempi. Guarda quanto vendono le console portatili.
Le console portatili costituiscono una fascia enorme del mercato videoludico; non tutti, specialmente nei mercati emergenti, hanno lo spazio/la voglia/il tempo di mettersi in poltrona a giocare davanti ad una TV.
Con la Switch Nintendo è riuscita a mettere insieme il mercato delle console portatili con quello delle console da salotto. Mossa mica da poco, altroché "obbligata". Infatti qualche tempo fa è uscita la Switch Lite, che è solo portatile. Si vede che la richiesta c'è, eccome!
Nitendo deve sempre cercare strade alternative per competere con le altre console perchè sa già in anticipo che non può competere a livello HW con la concorrenza.
Poteva essere vero un tempo. Ma PS4 e PS5 sono grossomodo dei PC un po' streamlined e ottimizzati. Per quale motivo Nintendo non potrebbe competere? Quali competenze le mancherebbero?
Alla prima nuova gen che non porterà innovazioni degne di nota torneranno i tempi del GameCube. Anche questo concept non frutterà in eterno, quando i servizi streaming ingraneranno e saranno fruibili sugli smartphone dovranno trovare altro per vendere.
Quale concept frutta in eterno? Nintendo è sempre stata piuttosto brava a reinventarsi, mi pare; e anche se alcune console non hanno stravenduto, ha sempre mantenuto una fama eccellente e ha sfornato giochi di qualità, e spesso "diversi e alternativi" rispetto a quelli mainstream.
Non capisco questo focalizzarsi sulla potenza e questo "fastidio" per Nintendo. Discutevo poco tempo su HWU del fatto che mentre distinguere un gioco per PS2 da uno per PS3 è banale anche a prima vista, mi è capitato di non saper dire se stava girando una PS3 o una PS4 in un negozio (era una PS4). Con la nuova generazione il dato sarà ancora più marcato. Dove starebbe la grande innovazione delle "altre" console?
cdimauro
09-05-2020, 07:35
Dal fatto che, per quanto ormai anche Sony e Microsoft abbiano tirato i remi in barca (perché in passato erano le console a portare innovazione tecnologica, e i PC a inseguire per colmare il gap), almeno un po' di innovazione l'abbiano fatta, mentre Nintendo è quella che più di tutte ha tirato al risparmio sull'hardware (e questo perché non ha mai voluto vendere le console in perdita, come invece hanno fatto le altre due).
Il fatto che Nintendo abbia portato ALTRE innovazioni (peraltro nemmeno farina del suo sacco: fu la nostrana STMicroelectronics a bussare alla porta di Nintendo per proporle i suoi nuovi controller MEMS, poi integrati sul Wiimote) NON implica che dovesse cedere il passo sul fronte tecnologico.
Non c'è scritto da nessuna parte che il progresso delle console debba necessariamente fare a meno del progresso tecnologico.
Difatti fino alla generazione PS2/GameCube/XBox è SEMPRE stato così, storia alla mano.
E' stato DOPO tale generazione che è avvenuto quanto sopra, lasciando ai PC il dominio incontrastato in termini di innovazione tecnologica, invertendo la tendenza (sono ormai le console a prendere a piene mani dall'hardware PC. Anzi, PS e XBox sono ormai dei PC camuffati da console).
Quanto al topic, è chiaro che x86 non sia adeguato per la prossima console di Nintendo, come già spiegato da altri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.