View Full Version : AMD Ryzen 3 3100 e Ryzen 3 3300X alla prova, Zen 2 ora è anche quad-core
Redazione di Hardware Upg
07-05-2020, 14:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5724/amd-ryzen-3-3100-e-ryzen-3-3300x-alla-prova-zen-2-ora-e-anche-quad-core_index.html
Recensione dei processori Ryzen 3 3100 e Ryzen 3 3300X di AMD, due nuovi quad-core basati su architettura Zen 2 a 7 nanometri. Si tratta di CPU prive di grafica integrata, pensate per garantire buone prestazioni di produttività e gaming all'interno dei 100-150 euro. Il nostro test ne conferma la bontà, in attesa dei nuovi processori Core di decima generazione di Intel.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
OrazioOC
07-05-2020, 14:18
Sarà una bella lotta tra questi e gli i3 10100, bel lavoro amd.:sofico:
Brutta notizia (dalle slide) per chi ha un B450 come me!!! :mad:
nessuno29
07-05-2020, 14:27
Praticamente un i7 7700 a 110 euro, togli la svalutazione dopo qualche mese ed a 90 euro si troverà una cpu di tale livello, Assurdo!
OrazioOC
07-05-2020, 14:31
Praticamente un i7 7700 a 110 euro, togli la svalutazione dopo qualche mese ed a 90 euro si troverà una cpu di tale livello, Assurdo!
Anche intel però avrà il suo 7700 a 110 euro.
nessuno29
07-05-2020, 14:34
Anche intel però avrà il suo 7700 a 110 euro.
Quando lo avrà, commenterò anche quello se costerà 110 euro. Questo è un articolo sui nuovi ryzen commento i nuovi ryzen ;)
Direi che al momento sembrano dei best buy, senza dubbio.
Curioso di vedere i prezzi qua in Italia.
Vedo che in diversi bench il ryzen 3 ha praticmante lo stesso punteggio del Core i5 con sei cores.
Notevole lavoro di AMD!!
Brutta notizia (dalle slide) per chi ha un B450 come me!!! :mad:
Alcune B450 (es. la Tomahawk) dovevano essere compatibili con i nuovi Ryzen.
Se non è una questione fisica, probabilmente si potrà fare qualcosa..
Direi che ho trovato il degno successore del mio 1200 :cool:
Il 3300X, appena scenderà almeno leggermente di prezzo.
Direi che ho trovato il degno successore del mio 1200 :cool:
Il 3300X, appena scenderà almeno leggermente di prezzo.
Concordo.
Tra l'altro il prezzo contenuto consente di migrare su altre cpu più performanti tra un paio d'anni, senza rimetterci un rene.
Spitfire84
07-05-2020, 15:17
"AMD ufficialmente dichiara che i futuri Ryzen 4000 saranno compatibili solo con i chipset B550 e X570, nonché ovviamente i futuri chipset della serie 600 in arrivo con i nuovi processori."
Peccato, speravo di riuscire a montare i Ryzen 4000 sulla X370. Vorrà dire che opterò per un 3900x-3950x sul mercatino a 150€ quando sarà il momento. :)
Brutta notizia (dalle slide) per chi ha un B450 come me!!! :mad:
Alcune B450 (es. la Tomahawk) dovevano essere compatibili con i nuovi Ryzen.
Se non è una questione fisica, probabilmente si potrà fare qualcosa..
Le cpu della recensione sono compatibili anche con le B450.
Compresa la Msi B450 Tomahawk:
https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK#support-cpu
e MAX:
https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX#support-cpu
In quelle slide sono evidenziate le differenze con il B550, il più evidente il supporto pcie 4.0 dalla cpu.
A meno che non vi riferiate agli Zen 3.
Le nuove cpu sono compatibili anche con le B450.
Compresa la Msi B450 Tomahawk:
https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK#support-cpu
e MAX:
https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-TOMAHAWK-MAX#support-cpu
In quelle slide sono evidenziate le differenze con il B550, il più evidente il supporto pcie 4.0 dalla cpu.
Intendo la prossima versione di Ryzen, quella che uscirà a fine anno (Ryzen 4000).
Giravano voci di un'eventuale compatibilità della Tomahawk con questi nuovi processori.
D'altro canto le Mb A320/B350/x370, a dispetto di quella slide, supportano gli attuali Ryzen desktop 3xxx, compreso il 3950x.
Ottime CPU che completano l'offerta verso il basso. Ora con 100€ circa ci si potrà portare a casa una CPU con i contro-attributi. Le quali potranno avvantaggiarsi a liro volta di schede madri B550 con tutte le ultimissime connessioni e protocolli disponibili sotto i 100€.
Intendo la prossima versione di Ryzen, quella che uscirà a fine anno (Ryzen 4000).
Giravano voci di un'eventuale compatibilità della Tomahawk con questi nuovi processori.
Siamo nelle ipotesi, a leggo la possibile spiegazione di Anandtech:
https://www.anandtech.com/show/15774/the-amd-ryzen-3-3300x-and-3100-cpu-review
AMD has provided us will a full list of motherboard compatibility charts for all of the AM4 processors aligned with all of the AM4 motherboards. Due to technical limitations around BIOS size (i.e. motherboard vendors using too small of BIOS chips), only various families of hardware are verified in different motherboards. Most motherboards will likely accept processors outside these designations, especially if the vendor has used a larger BIOS chip, however AMD is putting these guidelines in to make it easier to follow. So while AM4 is heralded as a platform that can support ‘A-Series to 16-cores’, and it does, but only across several boards - very few boards (if any) will support the full gamut of hardware.
Quindi potrebbero esserci produttori di Mb che, a causa delle dimensioni del bios, dovranno porre limitazioni al numero di cpu supportate.
E' già accaduto di produttori che, nelle ultime versioni del bios, abbiano tolto il supporto alle cpu Bristol Bridge per poter supportare Matisse.
Al prossimo step, potrebbero essere costretti a togliere anche Picasso e Summit Ridge per supportare i Vermeer/Renoir.
Se ciò non fosse possibile, il 3950x resterebbe la cpu più potente supportata e speriamo che l'anno prossimo riceva anche un bel taglio di prezzo.
Sì avevo letto la storia dei bios...infatti poco sopra scrivevo che se non si tratta di un problema fisico (hardware), sicuramente qualcosa si potrà fare...magari non con tutte le Mb, dato che alcune hanno sezioni di alimentazione non proprio efficienti..
Si, mi riferivo ai Ryzen serie 4000 peccato, anche se ho già beneficiato passando da un 2600x ad un 3700x, ne volevo fare un'altro di step :mc:
Msi da questo punto di vista mi sembra più attiva, se non erro è stata la prima a fornire gli agesa 1.0.0.5 su alcune sue mobo.
Gigabyte non credo abbia pubblicato nuovi bios.
Se le persino le sezioni d'alimentazione delle più scrause A320 supportano ufficialmente il 3950x stock, nel limite di quel tdp, supporterebbero anche i futuri Ryzen 4xxx.
Ripeto, cpu stock, l'overclock è un'altra storia.
Se le persino le sezioni d'alimentazione delle più scrause A320 supportano ufficialmente il 3950x stock, nel limite di quel tdp, supporterebbero anche i futuri Ryzen 4xxx.
Ripeto, cpu stock, l'overclock è un'altra storia.
Certo certo, frequenze stock, ma se non fanno il bios non si va da nessuna parte.
Si, mi riferivo ai Ryzen serie 4000 peccato, anche se ho già beneficiato passando da un 2600x ad un 3700x, ne volevo fare un'altro di step :mc:
Msi da questo punto di vista mi sembra più attiva, se non erro è stata la prima a fornire gli agesa 1.0.0.5 su alcune sue mobo.
Gigabyte non credo abbia pubblicato nuovi bios.
MSi è quella che ha avuto problemi con la dimensione del Bios con l'uscita dei Ryzen 3xxx, per cui s'è inventata le versioni Max, laddove altri produttori hanno semplicemente tolto le cpu più vecchie.
Più che l'agesa 1.0.0.5 che ha migliorie marginali, conta l'agesa 1.0.0.6 che è quello che supporterà gli Zen 3 il prossimo autunno.
Se le persino le sezioni d'alimentazione delle più scrause A320 supportano ufficialmente il 3950x stock, nel limite di quel tdp, supporterebbero anche i futuri Ryzen 4xxx.
Ripeto, cpu stock, l'overclock è un'altra storia.
Può essere, con mille problemi però (vedi problemi di VRM sulle Gigabyte B450)
Può essere, con mille problemi però (vedi problemi di VRM sulle Gigabyte B450)
Ed io proprio una Gigabyte B450 M Aorus ho.
Che problemi hanno?
Raffreddamento poco efficace dei VRM.
Se cerchi un po' su internet trovi parecchie informazioni. Per questo, per il chip B450, vengono consigliate le ASRock o le MSI che hanno un raffreddamento migliore
Può essere, con mille problemi però (vedi problemi di VRM sulle Gigabyte B450)
Solo se si lascia una ventilazione inadeguata sui vrm:
https://www.techspot.com/review/1942-ryzen-9-3950x-b450-motherboards/
basta ventilare di più ed i mille problemi si riducono.
Un Ryzen 1xxx 8 core overcloccato a 4.0GHz ha consumi che hanno ben poco da invidiare ad 3950x stock e ci sono Mb che si sono fatte 3 anni in questo modo anche con i vrm a 90 C°.
No, non sono ancora esplose :sperem: :D
Sputafuoco Bill
07-05-2020, 16:23
Peccato che il chipset B550 supporti un solo SSD NVMe PCIe 4.0 x4.
ninja750
07-05-2020, 16:25
Praticamente un i7 7700 a 110 euro, togli la svalutazione dopo qualche mese ed a 90 euro si troverà una cpu di tale livello, Assurdo!
esattamente
quanto faceva pagare all'epoca intel per avere hyperthreading e moltiplicatore sbloccato?
Con il 2600x facevo conversioni video da 24 ore, ma sempre a frequenze stock anche in estate. Il case è un Meshify con 3×120 frontali.
Adesso ho un 3770x che è un 65w, dovrei essere a posto.
Le ventole frontali regolano la velocità in base alla temperatura proprio dei vrm.
Il prossimo acquisto sara più oculato. ;)
Solo se si lascia una ventilazione inadeguata sui vrm:
https://www.techspot.com/review/1942-ryzen-9-3950x-b450-motherboards/
basta ventilare di più ed i mille problemi si riducono.
Un Ryzen 1xxx 8 core overcloccato a 4.0GHz ha consumi che hanno ben poco da invidiare ad 3950x stock e ci sono Mb che si sono fatte 3 anni in questo modo anche con i vrm a 90 C°.
No, non sono ancora esplose :sperem: :D
Vero ma perchè rischiare?
Sinceramente se dovessi prendere una B450 eviterei le Giga, e nel caso non vi monterei una CPU così potente..poi tutto può essere, ci mancherebbe.
Se trovi la X570 fallata c'è poco da fare in ogni caso :D
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d9_E3h8bLp-TXr-0zTJFqqVxdCR9daIVNyMatydkpFA/htmlview
Circa 3 anni fa' uscii il Ryzen 1500x 4c/8t a 189$, quindi un Ryzen 3300x a 122$, non è tutta questa "rivoluzione", ma dovrebbe attaccare molto meglio l'entry level:
https://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2020/04/h4sRd1F.png
Con circa 40$ meno del 9400f, ora tocca vedere se il 10100 4c/8t a 110$ saprà fare meglio.
Vero ma perchè rischiare?
Sinceramente se dovessi prendere una B450 eviterei le Giga, e nel caso non vi monterei una CPU così potente..poi tutto può essere, ci mancherebbe.
Se trovi la X570 fallata c'è poco da fare in ogni caso :D
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d9_E3h8bLp-TXr-0zTJFqqVxdCR9daIVNyMatydkpFA/htmlview
Se i produttori non volevano rischiare, non avrebbero messo il supporto ufficiale dei 3950x sulle A320 o su alcune B350, ed invece c'è su tutte.
Si sarebbero cautelati fino al 3700x, oppure avrebbero" bloccato" i 3900x/3950x in Eco mode (che in termini prestazioni/consumi resta una scelta eccellente)
A dover comprare una Mb, tanto vale aspettare le B550 non una B450 e personalmente non ho problemi con la Gigabyte.
Msi è un produttore tra tanti e non mi da' più fiducia degli altri, specie in termini di bios.
Poi c'è il discorso upgrade: parli di B450, ma c'è gente che ha preso le B350/x370 3 anni fa'.
Già un 3950x è un upgrade pazzesco in termini prestazionali venendo dal top 1800x, figuriamoci dai più diffusi Ryzen 1600/1700, roba mai vista con il cambio della sola cpu.
Se ci fossero anche i Ryzen 4xxx, 12 o 16 core che siano, ancora meglio, certo non ai prezzi di quest'anno, facciamo nel 2021/2022.
Se posso risparmiare il costo della Mb e metterceli tutti nella cpu, tanto meglio.
Questo naturalmente non impedisce che uno possa cambiare anche la Mb con una x670 perchè ha la necessità di quelle feature aggiuntive.
Ma resta solo un'opzione, non un obbligo.
Se i produttori non volevano rischiare, non avrebbero messo il supporto ufficiale dei 3950x sulle A320 o su alcune B350, ed invece c'è su tutte.
Si sarebbero cautelati fino al 3700x, oppure avrebbero" bloccato" i 3900x/3950x in Eco mode (che in termini prestazioni/consumi resta una scelta eccellente)
A dover comprare una Mb, tanto vale aspettare le B550 non una B450 e personalmente non ho problemi con la Gigabyte.
Msi è un produttore tra tanti e non mi da' più fiducia degli altri, specie in termini di bios.
Poi c'è il discorso upgrade: parli di B450, ma c'è gente che ha preso le B350/x370 3 anni fa'.
Già un 3950x è un upgrade pazzesco in termini prestazionali venendo dal top 1800x, figuriamoci dai più diffusi Ryzen 1600/1700, roba mai vista con il cambio della sola cpu.
Se ci fossero anche i Ryzen 4xxx, 12 o 16 core che siano, ancora meglio, certo non ai prezzi di quest'anno, facciamo nel 2021/2022.
Se posso risparmiare il costo della Mb e metterceli tutti nella cpu, tanto meglio.
Questo naturalmente non impedisce che uno possa cambiare anche la Mb con una x670 perchè ha la necessità di quelle feature aggiuntive.
Ma resta solo un'opzione, non un obbligo.
Ma guarda che sono d'accordo, mica dico il contrario.
Parlo della situazione attuale.
Dopo anni di test e verifiche sconsiglierei determinate schede per montarvi CPU particolarmente potenti, poi nessuno lo vieta.
Una Tomahawk B450 costa bene o male come una B450 Gigabyte ma sotto diversi aspetti è migliore, quindi per 20 euro magari lo sforzo lo faccio ed evito magari problemi dovuto a scarso raffreddamento ecc.
Sicuramente adesso conviene aspettare le B550, anche per vedere magari un taglio di prezzo delle B450/Xx70, e abbinarci uno dei nuovi processori (se si vuole risparmiare).
Un domani le possibilità di upgrade saranno sicuramente interessanti
Giangio87
07-05-2020, 17:35
esattamente
quanto faceva pagare all'epoca intel per avere hyperthreading e moltiplicatore sbloccato?
Ma in quel momento intel non aveva proprio concorrenza quando presentò la serie 7000 anche se subito dopo arrivarono i primi ryzen
D'altro canto le Mb A320/B350/x370, a dispetto di quella slide, supportano gli attuali Ryzen desktop 3xxx, compreso il 3950x.
Infatti, anche con i Ryzen 3XXX AMD diceva che non sarebbero stati compatibili con i chipset serie 300, ma abbiamo visto tutti che così non è stato.
Magari i Ryzen 4XXX saranno compatibili almeno con i chipset serie 400, speriamo.
Può essere, con mille problemi però (vedi problemi di VRM sulle Gigabyte B450)
Raffreddamento poco efficace dei VRM.
Se cerchi un po' su internet trovi parecchie informazioni. Per questo, per il chip B450, vengono consigliate le ASRock o le MSI che hanno un raffreddamento migliore
Ma siamo sicuri di questi problemi VRM? Perché io ho la B450 Aorus Pro, ok ho un 1200 anche se pesantemente occato... ma i VRM hanno temperature bassissime... con carico massimo della CPU raggiungono non più di 34 C°
Cioè sono freddissimi... e qua non fa più freddo ormai... in inverno erano a temperature ancora più basse...
prestazioni e prezzi simili ai vecchi R5-2600/X(1600af)
si continua ad accavallare prodotti e fare confusione come con le gpu
ok hanno svecchiato con un prodotto che se anche con due core in meno,ipc e clock potenzialmente superiori lo rendono comunque un prodotto interessante ma niente di rivoluzionario
attendiamo i comet-lake,credo che i prezzi stanno per essere tagliati,i vari i3-5-7 con HT promettono bene,e amd non puo' permettersi di mantenere prezzi simili a prestazioni simili;)
OrazioOC
07-05-2020, 19:35
prestazioni e prezzi simili ai vecchi R5-2600/X(1600af)
si continua ad accavallare prodotti e fare confusione come con le gpu
ok hanno svecchiato con un prodotto che se anche con due core in meno,ipc e clock potenzialmente superiori lo rendono comunque un prodotto interessante ma niente di rivoluzionario
attendiamo i comet-lake,credo che i prezzi stanno per essere tagliati,i vari i3-5-7 con HT promettono bene,e amd non puo' permettersi di mantenere prezzi simili a prestazioni simili;)
Il 1600 AF non rimarrà in eterno in produzione, sono degli scarti dei 2600/2600x, roba che penso abbiano smesso di produrre visto che anche i ryzen 3 sono passati ai 7nm.
Questi 3100 e 3300x poi sono più gaming focused, nel 90% dei bench che ho visto sono più vicini ai 3600 che non ai 1600af/2600.
Bradiper
07-05-2020, 21:51
Il 3300x è un po' più lento del 2600 che è un 6 core, credo ci sia un sovrapposizione antiproducente.
Voi che dite? Io prenderei il 2600 con una b450
Interessante vedere come in 2K la maggior parte delle moderne cpu abbia risultati quasi identici:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5724/moneybench_giochi_2560.png
Invece in FHD il peso della CPU si fa giustamente sentire di più:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5724/moneybench_giochi_1920.png
Il 3300x è un po' più lento del 2600 che è un 6 core, credo ci sia un sovrapposizione antiproducente.
Voi che dite? Io prenderei il 2600 con una b450
Nei giochi è più veloce il 3300X
Interessante vedere come in 2K la maggior parte delle moderne cpu abbia risultati quasi identici:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5724/moneybench_giochi_2560.png
Invece in FHD il peso della CPU si fa giustamente sentire di più:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5724/moneybench_giochi_1920.png
Quando la GPU non è al limite (a risoluzioni inferiori), i risultati sono determinati dalla CPU... ma a quel punto gli FPS sono comunque alti, e dunque anche in quel caso la differenza è irrilevante.
Per questo io in una CPU guardo il prezzo in funzione delle prestazioni in tutti gli ambiti, escludendo i giochi. Per i giochi, quando hai una buona CPU, la differenza la fa la GPU.
ghiltanas
08-05-2020, 07:03
Ottimo, ora aspetto le b550, e quasi quasi ci metto il 3300 in attesa di un upgrade futuro con più core.
Anche intel però avrà il suo 7700 a 110 euro.
Si chiama I3 10100 ed e' un 7700 rimarchiato ;)
Cmq belle CPU per fare tutto dall'ufficio al gioco senza spendere un patrimonio. Il prezzo eccezionale.
Unico Neo e' che sulle B450 non vanno, poco importa per me che non torneri indietro da un 8/16 a un 4/8 pero' per chi aveva serie piu' piccole sarebbe stato un upgrade grandioso, anche se penso che motlo dipendera' dai BIOS rilascito dalle case.
Vai AMD mai come in questi ultimi anni sta dando molte soddisfazioni e questo per noi utenti finali non puo' che far bene.
Con questi processori AMD ha rimosso QUALUNQUE motivo per acquistare cpu Intel che non siano 9700 e 9900 e questo se e solo se l'acquirente è un gamer che crede che spendere 600 euro e passa per mobo e cpu per fare 5 % di fps in piu a 1440p (se va bene) sia un buon modo di spendere soldi.
Intel sempre piu alla frutta in ambito cpu.
Ma poi seriamente, questo 4C è avanti a 6 core intel clockati piu alti....La lineup Intel è di una tristezza enorme.
Fortuna che per il 2021 Intel ci regala le stesse cpu di adesso con turbo boost 5.0.
Raffreddamento poco efficace dei VRM.
Se cerchi un po' su internet trovi parecchie informazioni. Per questo, per il chip B450, vengono consigliate le ASRock o le MSI che hanno un raffreddamento migliore
Guarda suo VRM ho letto l'inferno e quando acquistati la mia Mobo in firma fui travolto da gente che smerdava la scheda perche' i VRM erano inadeguati.
All'ora la pagai 100 euro nuova, un affare, e mi decisi ad acquistarla.
Ho un case, moddato, con un Airflow da primato e quando ho testato la ASUS con il 1700X a 4Ghz a 1.4, non avendo le temp. dei VRM a video dopo alcuni test ho aperto il case e li ho toccati e devo dirti che erano TIEPIDI/CALDI ma lontani ad essere bollenti potevo tranquillamente lasciarci la mano sopra.
Ora nei test che ho tanto letto spesso non ho capito come hanno fatto a tirare le somme sui VRM quando la scheda non ha sensori in tal senso mentre magari le altre si.
Non sara' una delle migliori, ma chissenefrega pagare 50 euro in piu' per avere 4 gradi in meno mi pare una cretinata colossale.
Nei giochi è più veloce il 3300X
Dipende, perche' se il gioco utilizza il multicores il 2600x potrebbe essere piu' veloce.
Cmq ad oggi personalemente preferisco avere piu' cores con meno ghz che il contrario anche perche' il trend dei programmi e' sfruttare la massimo le attuali CPU multicores.
Bradiper
08-05-2020, 08:00
Penso che sia una buona soluzione per chi deve aggiornare o assemblare un PC ora che guarda al domani, prendere un b550 e questo processore a basso costo in attesa dei r4000.
Anche se io tirerei il più possibile in attesa delle ddr5.
Infatti, anche con i Ryzen 3XXX AMD diceva che non sarebbero stati compatibili con i chipset serie 300, ma abbiamo visto tutti che così non è stato.
Magari i Ryzen 4XXX saranno compatibili almeno con i chipset serie 400, speriamo.
Ma siamo sicuri di questi problemi VRM? Perché io ho la B450 Aorus Pro, ok ho un 1200 anche se pesantemente occato... ma i VRM hanno temperature bassissime... con carico massimo della CPU raggiungono non più di 34 C°
Cioè sono freddissimi... e qua non fa più freddo ormai... in inverno erano a temperature ancora più basse...
E' una CPU 4/4 e' chiaro che i VRM sono freschi. Ma se occhi un 6/12, un 8/16 etc. i VRM vengono spinti molto di piu' e potrebbero entrare in crisi.
Non mi è chiaro quale sia il dissipatore di serie fornito con queste cpu.
OrazioOC
08-05-2020, 08:23
Si chiama I3 10100 ed e' un 7700 rimarchiato ;)
Cmq belle CPU per fare tutto dall'ufficio al gioco senza spendere un patrimonio. Il prezzo eccezionale.
Unico Neo e' che sulle B450 non vanno, poco importa per me che non torneri indietro da un 8/16 a un 4/8 pero' per chi aveva serie piu' piccole sarebbe stato un upgrade grandioso, anche se penso che motlo dipendera' dai BIOS rilascito dalle case.
Vai AMD mai come in questi ultimi anni sta dando molte soddisfazioni e questo per noi utenti finali non puo' che far bene.
Esattamente, solo che a qualcuno (o meglio dire, nessuno :D ) piace fare lo gnorri ignorandone l'esistenza.:rolleyes:
Giangio87
08-05-2020, 08:30
Il 3300x è un po' più lento del 2600 che è un 6 core, credo ci sia un sovrapposizione antiproducente.
Voi che dite? Io prenderei il 2600 con una b450
Ma perche'? semplicemente smetteranno di produrlo visto che non e' piu' la soluzione tampone alla mancanza di ryzen 3 basati su zen2. Poi essendoci ancora molti pezzi in giro i prezzi per un po saranno stabili, ma la situazione durerà poco. Ma preferire un 2600 ad un 3300x...
Mi chiedo quando le case produttrici di schede madri rilasceranno il bios sulle b450 per supportare queste cpu.
Non mi è chiaro quale sia il dissipatore di serie fornito con queste cpu.
Wraith Stealth
Non sara' una delle migliori, ma chissenefrega pagare 50 euro in piu' per avere 4 gradi in meno mi pare una cretinata colossale.
Infatti nessuno dice di spendere 50 euro in più.
La differenza sulle varie B450 è di 15-20 euro, a seconda del modello/shop.
Di solito basta un case ben areato e il problema sui VRM diventa risibile, dico solo che oggi per 15-20 euro preferisco una MB che non ha questi problemi.
Comunque siamo OT.
Il 3300x è un po' più lento del 2600 che è un 6 core, credo ci sia un sovrapposizione antiproducente.
Voi che dite? Io prenderei il 2600 con una b450
Dipende dalle applicazioni.
Ad esempio con i videogiochi il 3300x ha presatazioni medie a 1080p del 102% mentre il 2600x del 97% (rispetto al punto di riferimento i5-8400).
E comunque anche guardando i grafici relativi a multimedia e produttività, il 3300x è sempre sopra il 2600x.
Ora come ora, se dovessi farmi una configurazione nuova, andrei di 3300x con una mobo predisposta ad ospitare i futuri 4000.
Ottimo, ora aspetto le b550, e quasi quasi ci metto il 3300 in attesa di un upgrade futuro con più core.
Idem, b550+3300x+16gb @3200 e spero di stare sotto i 250€, poi tra un 3-4 anni ci piazzo su un 4800x usato e ci si rivede alle ddr6 :D
Brutta notizia (dalle slide) per chi ha un B450 come me!!! :mad:
In effetti è di oggi questa notizia:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-compatibili-con-le-motherboard-b550-e-x570-vecchi-chipset-tagliati-fuori_89196.html
Ma perche'? semplicemente smetteranno di produrlo visto che non e' piu' la soluzione tampone alla mancanza di ryzen 3 basati su zen2. Poi essendoci ancora molti pezzi in giro i prezzi per un po saranno stabili, ma la situazione durerà poco. Ma preferire un 2600 ad un 3300x...
Mi chiedo quando le case produttrici di schede madri rilasceranno il bios sulle b450 per supportare queste cpu.
Le MSI sono già compatibili, dalla pagina della B450 mortar max che ho recentemente acquistato li vedo nella lista compatibilità
https://it.msi.com/Motherboard/support/B450M-MORTAR-MAX#support-cpu
Brutta notizia (dalle slide) per chi ha un B450 come me!!! :mad:
non ci resta che attendere l'uscita dei zen3. Secondo me la maggior parte delle schede saranno aggiornate, però non tutte, per cui non hanno potuto dichiarare una compatabilità certa.
Ad esempio mortar max possiede praticamente tutte le nuove caratteristiche delle prossime B550, pci-e 4 escluso.
Sicuramente l'ufficio marketing che ha prodotto questa slide ha fatto un bel autogol. Speriamo in una che chiarisca la cosa, come già molti hanno fatto notare ci sono schede A350 che fanno girare i ryzen 3000, come non mi stupirei che le prossime B550 supportassero anche ryzen 2000 anche se non necessario.
Ma ancora con 'sto i3 10100 e la gente che "fa finta che non esiste?".
Non esiste, non è uscita, cosa commentiamo? Non se ne sa ancora molto e secondo i benchmark leakati è allineata al 3100 di amd, non al 3300x. Ha il vantaggio di avere una gpu, lo svantaggio di dover comprare una mobo per comic lake.
Sapete che vi dico? Quando esce la serie 10 intel iniziamo anche a spammare che "la gente fa finta che non esiste ryzen 4000" secondo questa logica.
Ma tu guarda che discorsi.
Ma poi se il 3300x sta di fronte al 9400 6 core e quello 4/8 e spesso di fronte al 9600, ma come può il 10100, con 6mb di cache competerci. Forse con il 3100, probabilmente nei giochi guadagnerà qualcosa se qualcuno ha sto disperato bisogno di una cpu per i 1080p.
Ah, e solo per notare, anandtech ha messo il 7700k nella recensione, a parte 2 giochi il 7700k è sempre dietro al 3300x, giochi inclusi.
OrazioOC
08-05-2020, 12:01
Ma ancora con 'sto i3 10100 e la gente che "fa finta che non esiste?".
Non esiste, non è uscita, cosa commentiamo? Non se ne sa ancora molto e secondo i benchmark leakati è allineata al 3100 di amd, non al 3300x. Ha il vantaggio di avere una gpu, lo svantaggio di dover comprare una mobo per comic lake.
Sapete che vi dico? Quando esce la serie 10 intel iniziamo anche a spammare che "la gente fa finta che non esiste ryzen 4000" secondo questa logica.
Ma tu guarda che discorsi.
Ma ancora a fare i San Tommaso "se non vedo non credo"?
Si sa' che è un lake, si sa che ha 4 core e 8 threads come un 7700 e che boosta 100 mhz in più.
Far finta che non esista solo perchè in commercio ci andrà a fine mese(come questi ryzen 3 più o meno), è anormale dai, anche perchè siamo appassionati che sanno più o meno i piani di intel, amd e nvidia.:rolleyes:
Scusa, seguiamo l'hardware e i benchmark o le notiziole?
A conti fatti il 3300x è piu veloce di un 7700k, gaming incluso:
https://i.imgur.com/dIY4tIb.png
I leak del 10100 lo danno in competizione con il 3100, non con il 3300x (sono usciti i leak di timespy e firestrike, e il 10100...è lento) com'è normale che sia.
a) va 200 mhz piu lento del 7700k.
b) ha il 30% di cache in meno del 7700k.
Ergo, non solo il prodotto che ancora non esiste...non esiste e non è in commercio...non solo richiederà mobo ad hoc...è anche piu lento sulla carta della cpu con cui la vuoi paragonare.
Tu sai come funziona il boost della gen 10 e che dura pochi secondi ed è dipendente dal tdp e dalla temperatura, ecc, ecc...Perchè se pensi che un 10100 è paragonabile ad un 7700k a clock medi e oc non hai capito molto.
Boh, pare che vi paga Intel per difenderla sui forum. Il primo commento sotto questa notizia è "sarà una bella lotta tra questi e l'i3 10100", è ovviamente falso. Non ci sarà lotta, forse fra 3100 e 10100, ma non certamente con il 3300x, è una cpu mediamente piu veloce.
OrazioOC
08-05-2020, 12:25
Scusa, seguiamo l'hardware e i benchmark o le notiziole?
A conti fatti il 3300x è piu veloce di un 7700k, gaming incluso:
I leak del 10100 lo danno in competizione con il 3100, non con il 3300x (sono usciti i leak di timespy e firestrike, e il 10100...è lento) com'è normale che sia.
a) va 200 mhz piu lento del 7700k.
b) ha il 30% di cache in meno del 7700k.
Ergo, non solo il prodotto che ancora non esiste...non esiste e non è in commercio...non solo richiederà mobo ad hoc...è anche piu lento sulla carta della cpu con cui la vuoi paragonare.
Tu sai come funziona il boost della gen 10 e che dura pochi secondi ed è dipendente dal tdp e dalla temperatura, ecc, ecc...Perchè se pensi che un 10100 è paragonabile ad un 7700k a clock medi e oc non hai capito molto.
Boh, pare che vi paga Intel per difenderla sui forum. Il primo commento sotto questa notizia è "sarà una bella lotta tra questi e l'i3 10100", è ovviamente falso. Non ci sarà lotta, forse fra 3100 e 10100, ma non certamente con il 3300x, è una cpu mediamente piu veloce.
Chi ha mai parlato di prestazioni?Io ho solo detto che è insensato far finta che il 10100 non esista e che per le specifiche che ha rispecchia il 7700 con 100 mhz in più di turbo boost.
[/QUOTE]
A conti fatti il 3300x è piu veloce di un 7700k, gaming incluso:
Se poi vuoi dire che il ryzen sarà da preferirgli è un altro discorso, il 3100 al momento è leggermente sotto al 7700k e il 3300x se la gioca, è un brutto risultato?Non mi sembra proprio.
https://static.techspot.com/articles-info/2026/bench/Average.png
In effetti è di oggi questa notizia:
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-4000-compatibili-con-le-motherboard-b550-e-x570-vecchi-chipset-tagliati-fuori_89196.html
E' la stessa slide della recensione, e c'è anche un frase nella recensione.
Non serviva fare un nuovo articolo.....
@Redazione
domanda... ma avete messo nell'elenco scritto in bench di 3DMARK Time SPY, ma negli screen shot non c'è... Nel caso mi sarebbe intressato! :ciapet:
grazie
ghiltanas
08-05-2020, 17:13
Idem, b550+3300x+16gb @3200 e spero di stare sotto i 250€, poi tra un 3-4 anni ci piazzo su un 4800x usato e ci si rivede alle ddr6 :D
Esattamente :D... Ho visto qualche b550 e sembrano promettenti, ovviamente all'inizio il prezzo sarà un po' pompato
OT
Sbaglio, o i supporti espositivi dei processori li avete fatti con una stampante 3D?
fine OT
continuate ad usare ram totalmente differenti tra le cpu testate (si spazia dalle 2400 alle 3200), forse è meglio mettere meno cpu e uniformare le ram?
mah.
le cpu della recensione non sono evidenziate da colore differente nelle tabelle dei giochi, questo complica la lettura.
edit: "Driver video NVIDIA GeForce 430.86 WHQL" questi drivers sono tipo dell'estate scorsa.
è proprio il bello e la serietà di questa testata.
non ha senso come fanno alcuni siti mettere dissipatori ultrapompati e ram a 3600mhz con processori che da specifiche hanno tutt'altro.
una testata deve pubblicare i numeri reali quindi se intel lo vende a per ram a 2666 loro usano quelle, se amd come spec. ha 3200 uso quelle. le ha scelte il produttore quelle specifiche quindi quelle vanno rispettate.
AMD ha annunciato che supporterà i Ryzen 4000 anche sui chip B450 e X470
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.