View Full Version : Problemi con connessione fibra instabile.
shintek20
06-05-2020, 11:02
Salve a tutti, vi espongo il mio problema.
A casa mia possiedo un modem-router Tim che di solito viaggia sui 30/40 mbps nel download e 20 mbps nell'upload. Questo modem è collegato tramite un cavo ethernet al piano di sotto a un router che mi estende la rete WiFi al piano inferiore.
In questo modo mai avuto un problema.
Tuttavia l'altra volta, io e la mia ragazza abbiamo avuto problemi entrambi con i nostri smartphone nel piano inferiore, dove è presente il router TP link.
Io a volte riuscivo a collegarmi, accendendo e spegnendo il router, ma la mia ragazza con un Huawei p20 pro invece continuava a non riuscirsi a collegare.
Dopo una settimana, stesso problema, solo che questa volta anche il mio smartphone (note 10 plus) e anche la mia smart TV Samsung non riuscivano a collegarsi al router del piano inferiore.
Ho provato a spegnere e riaccendere e a staccare i fili e rimetterli, ma niente.
Salendo subito sopra, dove vi è il modem router, invece riuscivo a collegarmi senza problemi, mentre la mia ragazza in contemporanea non aveva internet al piano inferiore.
Per non so quale motivo, dopo essermi riconnesso tantissime volte improvvisamente anche il telefono mio e della mia ragazza hanno ripreso il WiFi del piano inferiore.
Idem il televisore.
A volte, ma molto meno frequentemente ho avuto lo stesso problema anche al piano superiore.
Secondo voi, quale potrebbe essere il problema?
È un problema software o hardware?
Grazie a tutti,
Questo secondo router, è collegato alla porta LAN o WAN?
Su questo secondo router, il DHCP è spento?
shintek20
06-05-2020, 21:20
Questo secondo router, è collegato alla porta LAN o WAN?
Su questo secondo router, il DHCP è spento?
Ciao, grazie innanzitutto della risposta.
Il secondo router è collegato a una porta LAN del primo modem router.
Sul secondo router, non so come controllare se il DHCP sia spento o meno perché se metto l'indirizzo ip "192.168.1.1" mi rimanda al primo router, cioè quello della Tim.
Se metto quello invece scritto sotto il secondo router "192.168.0.254" la pagina sul browser non carica.
Ho il dubbio che il tuo secondo router vada in conflitto di ip.
Dovresti (sempre sul secondo router)
- scollegarlo dalla lan
- reset di fabbrica
- collegarti all'interfaccia web e : configurare di nuovo la wifi, disattivare dhcp server e impostargli un IP coerente con l'altra rete (quindi direi 192.168.1.2). Ovviamente l'ip deve essere FUORI dal range del DHCP server della tim
- Ricollegarlo alla LAN.
Direi che questo dovrebbe risolvere i problemi.
shintek20
07-05-2020, 20:55
Ciao, grazie innanzitutto della risposta.
Il secondo router è collegato a una porta LAN del primo modem router.
Sul secondo router, non so come controllare se il DHCP sia spento o meno perché se metto l'indirizzo ip "192.168.1.1" mi rimanda al primo router, cioè quello della Tim.
Se metto quello invece scritto sotto il secondo router "192.168.0.254" la pagina sul browser non carica.
Lascio il cavo ethernet su LAN o lo sposto su WAN?
shintek20
07-05-2020, 23:29
Ho il dubbio che il tuo secondo router vada in conflitto di ip.
Dovresti (sempre sul secondo router)
- scollegarlo dalla lan
- reset di fabbrica
- collegarti all'interfaccia web e : configurare di nuovo la wifi, disattivare dhcp server e impostargli un IP coerente con l'altra rete (quindi direi 192.168.1.2). Ovviamente l'ip deve essere FUORI dal range del DHCP server della tim
- Ricollegarlo alla LAN.
Direi che questo dovrebbe risolvere i problemi.
Come faccio a collegarmi alla interfaccia web del secondo router? Ho provato con l'indirizzo ip stampato sotto il router dal browser dello smartphone, ma niente.
Fai il reset di fabbrica usando il pulsante reset presente sul modem.
Ovviamente va lasciato il cavo su LAN.
shintek20
08-05-2020, 17:21
Ho il dubbio che il tuo secondo router vada in conflitto di ip.
Dovresti (sempre sul secondo router)
- scollegarlo dalla lan
- reset di fabbrica
- collegarti all'interfaccia web e : configurare di nuovo la wifi, disattivare dhcp server e impostargli un IP coerente con l'altra rete (quindi direi 192.168.1.2). Ovviamente l'ip deve essere FUORI dal range del DHCP server della tim
- Ricollegarlo alla LAN.
Direi che questo dovrebbe risolvere i problemi.
Ho eseguito tutte le istruzioni che mi hai detto e stasera farò delle prove.
Tuttavia c'è una cosa che non mi riesco ancora a spiegare: nel primo modem router (quello principale della Tim) facendo lo speedtest il download mi arriva a 40 mbps e l'upload a 20 mbps.
Se faccio lo speedtest nel secondo router tp-link, il download arriva a 9mbps e l'upload a 9 mbps.
Com'è possibile?
King_Of_Kings_21
08-05-2020, 18:19
Ho eseguito tutte le istruzioni che mi hai detto e stasera farò delle prove.
Tuttavia c'è una cosa che non mi riesco ancora a spiegare: nel primo modem router (quello principale della Tim) facendo lo speedtest il download mi arriva a 40 mbps e l'upload a 20 mbps.
Se faccio lo speedtest nel secondo router tp-link, il download arriva a 9mbps e l'upload a 9 mbps.
Com'è possibile?
Stanno negozionando la velocità a 10 Mbit. Il cavo deve essere distrutto o c'è qualche altro problema grave.
shintek20
08-05-2020, 20:19
Stanno negozionando la velocità a 10 Mbit. Il cavo deve essere distrutto o c'è qualche altro problema grave.
In che senso "stanno negoziando la velocità a 10 mbps"?
Ma se il cavo fosse distrutto non dovrebbe totalmente essere non funzionante?
Qualche altro problema grave quale potrebbe essere?
King_Of_Kings_21
08-05-2020, 21:05
In che senso "stanno negoziando la velocità a 10 mbps"?
Ma se il cavo fosse distrutto non dovrebbe totalmente essere non funzionante?
Qualche altro problema grave quale potrebbe essere?Ci sono diversi standard di velocità, quello più comune su cavi ethernet moderni ha un link gigabit, ma se ci sono problemi di varia natura (cavi interni danneggiati o mancanti, interferenze, porte difettose, ecc.) il link si abbassa, di solito a 100 Mbit, lo step successivo è 10.
Come suggerito prova a cambiare il cavo o fare un test con l'apposito strumento.
shintek20
09-05-2020, 10:44
Come suggerito prova a cambiare il cavo o fare un test con l'apposito strumento.
Quale sarebbe l'apposito strumento?
shintek20
11-05-2020, 16:05
Tester per cavi di rete
Potresti consigliarmene qualcuno in particolare?
Vedo che ce ne stanno a migliaia di diversi prezzi e non ne vorrei comprare uno non adeguato o scarso.
Guarda sui 30-40 euro per un "una tantum" va benissimo
shintek20
16-05-2020, 19:33
Guarda sui 30-40 euro per un "una tantum" va benissimo
E se ne volessi uno migliore per poter fare altri test?
King_Of_Kings_21
17-05-2020, 11:52
E se ne volessi uno migliore per poter fare altri test?Quelle 'serie' che testano la qualità del segnale costano 300 e passa €, non ti conviene.
Se vuoi un buon fluke anche dai 700 in su...
shintek20
17-05-2020, 22:56
Effettivamente troppo cari, per quello che devo fare.
Ma sui 30€ ce ne stanno tantissimi e non so quale prendere, fino a €150 li potrei pure spendere.
King_Of_Kings_21
18-05-2020, 06:58
L'unica cosa che ti serve è verificare che gli 8 cavi interni non abbiano interruzioni, non ti serve altro. Se vuoi analizzare la qualità del segnale devi per forza spendere le cifre di cui abbiamo parlato.
shintek20
21-05-2020, 17:27
Sto riavendo lo stesso problema nuovamente.
Ho provato a eseguire tutte le istruzioni, ma niente da fare
shintek20
21-05-2020, 21:07
Vi spiego meglio: oggi scendo sotto, in cui vi è il secondo router e non si connetteva né il telefono né il PC.
Allora ho collegato il cavo ethernet, proveniente dal primo router, e l'ho collegato direttamente al PC e la connessione funzionava perfettamente.
Ho provato a riconfigurare il secondo router, come suggerito qua, ho disconnesso anche tutti gli altri dispositivi dal primo router, ho impostato anche diversi ip nel secondo router, ho verificato che non rientrassero tra i parametri del primo, ma niente da fare.
Non riesco a capire se è un problema di conflitto ip e quindi software o hardware e dovrei cambiare il secondo router.
Tutto considerato valuterei di comprare un access point nuovo: te la cavi anche con 20 euro e potresti escludere un sacco di problemi
shintek20
22-05-2020, 12:27
Tutto considerato valuterei di comprare un access point nuovo: te la cavi anche con 20 euro e potresti escludere un sacco di problemi
A casa possiedo già tre diversi modem-router, posso utilizzare uno di questi o devo necessariamente comprare un access point?
shintek20
22-05-2020, 20:28
Vi faccio un riassunto di tutta la situazione ad oggi:
Come vi ho ben detto, ieri non mi si collegava completamente.
Oggi ho rieseguito tutte le operazioni, ma niente. Ho provato a utilizzare un modem router della Tim come access point, ma non ce l'ho fatta.
Ho fatto così: ho impostato come parametri DHCP del router principale tra 192.168.1.2 a 192.168.1.50.
Nell'access point di sotto, ho impostato come ip 192.168.1.60 e ho disattivato i DHCP.
Inizialmente mi ha funzionato. Dopodiché ho staccato il cavo e ho spento l'access point.
Quando l'ho riacceso, lo smartphone e il PC non si collegavano più e mi dicevano che era impossibile acquisire un indirizzo IP.
PS in caso dovessi comprare un access point nuovo, quale consigli? Qualche modello?
Ho visto che esistono access point come tali e router che possono fungere anche da access point.
shintek20
25-05-2020, 14:26
Qualche aiuto? Grazie
shintek20
27-05-2020, 18:43
Upgrade: ho comprato un access point della tp-link da €30 e, sebbene sia ancora presto per cantare vittoria, pare che sia la velocità sia la stabilità della connessione siano migliorate.
Sono passato da 9mbps a 38mbps in download e pare che non ci siano conflitti ip.
Speriamo di aver risolto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.