PDA

View Full Version : Ampli per bass shakers


na1coss
05-05-2020, 20:26
Ciao a tutti,
Ho già un ampli cxa60 Cambridge e subwoofer rel t5.

Vorrei integrarli con 2 Aurasound ast-2b-4 pro bass shakers, usando l'uscita sub pre-out
https://www.soundimports.eu/en/aurasound-ast-2b-4.html

Quindi vorrei un consiglio su quale secondo ampli prendere (mono 8ohm/ dual 4ohm) considerando che i bass shakers sono 50 watt rms a 4ohm.

Ho puntato questo amp, dayton bsa-200 che viene suggerito anche in bundle ma posso pure scendere di budget
https://www.parts-express.com/dayton-audio-bsa-200-200w-bass-shaker-bridgeable-stereo-amplifier-with-remote--300-785

Preferisco chiaramente uno store europeo o mercatini, per ridurre i tempi di consegna.

Grazie,
Nicola
https://i.ibb.co/2WD4ZjN/300-9021-HR-0.jpg

DelusoDaTiscali
06-05-2020, 05:15
In quella fascia di prezzo c'é il behinnger a500 che non ha ventola quindi si adatterebbe ma sembra un po' troppo per i 50W necessari dovresti essere sicuro di riuscire ad impostare correttemente la potenza.

A prezzo interessante gli spl come questo:

(vedi ebay)


credo che i due bass skakers si possano alimentare rispettivamente con i due canali (non dice se supporta modalità bridge).

na1coss
06-05-2020, 13:19
In quella fascia di prezzo c'é il behinnger a500 che non ha ventola quindi si adatterebbe ma sembra un po' troppo per i 50W necessari dovresti essere sicuro di riuscire ad impostare correttemente la potenza.

A prezzo interessante gli spl come questo:

https://www.ebay.it/itm/254396632902

credo che i due bass skakers si possano alimentare rispettivamente con i due canali (non dice se supporta modalità bridge).Grazie mille.

Mi era anche stato consigliato questo dayton apa150 stereo 75w con crossover:

https://www.soundimports.eu/en/dayton-audio-apa150.html

Siamo su classe a/b.
Con gli shakers ti senti di consigliarla rispetto alla d?

Inoltre mi chiedo, sentirò mai la differenza in termini di prestazioni e resa dei bass shakers se uso un ampli da 200 euro (bsa-200) o uno da 70 euro (spl)?

DelusoDaTiscali
06-05-2020, 16:42
>classe AB significa solo che scalda un po' di più quindi dipende più che altro da dove lo metti se sta insieme all' ampli principale non credo che ci siano problemi
>bene una potenza più contenuta di quelli che ho indicato io, 75watt per uno shaker da 50 non dovrebbe dar problemi (comunque non metterei il volume al massimo)
>bene la presenza di un crossover, anche se collegandolo all' uscita subwoofer del sintoamplificatore non dovrebbe essere necessario

na1coss
06-05-2020, 17:10
>classe AB significa solo che scalda un po' di più quindi dipende più che altro da dove lo metti se sta insieme all' ampli principale non credo che ci siano problemi

>bene una potenza più contenuta di quelli che ho indicato io, 75watt per uno shaker da 50 non dovrebbe dar problemi (comunque non metterei il volume al massimo)

>bene la presenza di un crossover, anche se collegandolo all' uscita subwoofer del sintoamplificatore non dovrebbe essere necessarioIn realtà noto che il mio amp cxa60 non ha controllo dei bassi quindi devo fare affidamento ai crossover esterni (sul sub rel t5 c'è il suo crossover).

Mi oriento sul bsa-200, come cablaggio uso un 1.5mm², ovvero 16 awg (gauge), per ca. 4-5 metri.

La caratteristica 'cavo consolidated' cambia qualcosa?

DelusoDaTiscali
06-05-2020, 19:45
Sì, pensavo che avessi un sintoamplificatore con uscita subwoofer, altrimenti fin dall' inizio avrei indicato solo amplificatori con la manopola per controllare i bassi.

Sui cavi: in genere per hi-fi si usano cavi "rame puro 100% ofc" anche di dimensioni più generose (2,5mmq) ma poi sono meno flessibili di quelli più sottili e qualche volta ci sono problemi serrarli nella morsettiera. Se li hai già in casa usa quelli che hai, credo che per i bass shakers anche 1,5mmq per 5mt vanno più che bene.

na1coss
06-05-2020, 20:44
Sì, pensavo che avessi un sintoamplificatore con uscita subwoofer, altrimenti fin dall' inizio avrei indicato solo amplificatori con la manopola per controllare i bassi.

Sui cavi: in genere per hi-fi si usano cavi "rame puro 100% ofc" anche di dimensioni più generose (2,5mmq) ma poi sono meno flessibili di quelli più sottili e qualche volta ci sono problemi serrarli nella morsettiera. Se li hai già in casa usa quelli che hai, credo che per i bass shakers anche 1,5mmq per 5mt vanno più che bene.hai mai installato fisicamente i bass shakers?

Ogni guida consiglia di fissarli su di un supporto rigido, nel mio caso li fisseró su di una trave in legno, per poi posizionarla sotto ai cuscini del divano...
Eventualmente inserisco gommapiuma per limitare la rigidità della seduta.

Qui vedi un esempio di impostazione del lavoro sul mio divano

https://i.ibb.co/Sm37zJ5/IMG-20200506-220608.jpg

DelusoDaTiscali
07-05-2020, 05:27
No.

(Questo (https://www.youtube.com/watch?v=RidjH5J0Ixg) video su Y.T. (è il n.3 di una serie, i primi 2 sono sulla parte elettronica) mostra che gli shakers sono fissati al telaio in legno del divano, che ha una massa molto maggiore di quella della tavola.)

na1coss
07-05-2020, 11:36
No.

(Questo (https://www.youtube.com/watch?v=RidjH5J0Ixg) video su Y.T. (è il n.3 di una serie, i primi 2 sono sulla parte elettronica) mostra che gli shakers sono fissati al telaio in legno del divano, che ha una massa molto maggiore di quella della tavola.)Il problema è che il mio divano è molto basso quindi non ci sono punti in cui fissarli.
gli unici due punti sono nella parte posteriore che però risulta in vista e quindi sgradevole oppure sotto dove però va a toccare con il pavimento non essendoci il giusto spessore a disposizione.

Appena possibile guardo il video grazie

DelusoDaTiscali
07-05-2020, 15:11
ehm... scusami preferisco dire una cosa scontata perché non dirla mi sembra peggio... dovunque finiscano gli shakers ci dovrà essere circolazione d'aria...
(comunque anche io farei una prova con quella tavola per vedere come va)

:)

na1coss
07-05-2020, 15:12
ehm... scusami preferisco dire una cosa scontata perché non dirla mi sembra peggio... dovunque finiscano gli shakers ci dovrà essere circolazione d'aria...

(comunque anche io farei una prova con quella tavola per vedere come va)



:)Circolazione d'aria, ottimo consiglio!

Ho modificato il mess perché sono riuscito nell'impresa 😆

Sollevando leggermente il telo ho avuto accesso alla struttura in legno/compensato al di sotto delle sedute.

Ora provo per qualche giorno il bass shaker sinuslive 50w rms per capire se mi soddisfa installato lì.

Valuto eventualmente l'acquisto del buttkicker, anche se ha una fascia prezzo ben superiore.

Inoltre il pannello del divano permette il montaggio del bs in orizzontale, invece della verticale più consigliata

na1coss
11-05-2020, 11:09
Sì, pensavo che avessi un sintoamplificatore con uscita subwoofer, altrimenti fin dall' inizio avrei indicato solo amplificatori con la manopola per controllare i bassi.

Sui cavi: in genere per hi-fi si usano cavi "rame puro 100% ofc" anche di dimensioni più generose (2,5mmq) ma poi sono meno flessibili di quelli più sottili e qualche volta ci sono problemi serrarli nella morsettiera. Se li hai già in casa usa quelli che hai, credo che per i bass shakers anche 1,5mmq per 5mt vanno più che bene.il mio Cxa60 ha pre out sub, peró serve un filtro passa basso nel secondo ampli, per far 'suonare' i bass shakers in modo consono alla loro natura.

Puoi quindi indicarmi solo ampli con manopola bassi, per un utilizzo prettamente legato ai bassi (crossover) come dicevi qua sopra?

Grazie

DelusoDaTiscali
11-05-2020, 14:49
Il Dayton APA150 che hai linkato ha la manopola per la regolazione dietro, si vede in foto, c'é scritto "low pass freq" e varia il valore di crossover da 50 a 150Hz.

na1coss
11-05-2020, 15:54
Il Dayton APA150 che hai linkato ha la manopola per la regolazione dietro, si vede in foto, c'é scritto "low pass freq" e varia il valore di crossover da 50 a 150Hz.Hai qualche esperienza in merito a spedizioni dall'America?
In particolar modo con UPS corriere attraverso il sito PE, parts exp...

DelusoDaTiscali
11-05-2020, 16:24
Un oggetto ingombrante (in teoria tutti non solo quelli ingombranti) arriverà gravato di spese doganali a meno che non le abbia già calcolate il mittente (su Amazon lo fanno, avolte anche su ebay).

A dicembre 2019 ho acquistato un libro (230 euro) su amazon.com nonostante ci fossero di mezzo le feste è arriveto in meno di un mese (buona parte del quale passato a Fiumicino, credo in dogana).


===

Se guardi su ebay il Dayton Audio APA 150 (tanto per fare un esempio).

>dall' Olanda 210 euro + 11 spd
>dagli USA 175 euro + 92 spedizione doganali escluse

na1coss
11-05-2020, 18:29
Un oggetto ingombrante (in teoria tutti non solo quelli ingombranti) arriverà gravato di spese doganali a meno che non le abbia già calcolate il mittente (su Amazon lo fanno, avolte anche su ebay).

A dicembre 2019 ho acquistato un libro (230 euro) su amazon.com nonostante ci fossero di mezzo le feste è arriveto in meno di un mese (buona parte del quale passato a Fiumicino, credo in dogana).


===

Se guardi su ebay il Dayton Audio APA 150 (tanto per fare un esempio).

>dall' Olanda 210 euro + 11 spd
>dagli USA 175 euro + 92 spedizione doganali escluseTi ringrazio per la puntualizzazione.
Ho trovato anche una soluzione più cara ma forse definitiva che prevede il buttkicker advance.

Diciamo che ne monterei solo uno ma la resa è più che discreta a quanto leggo.

In alternativa 2 bs 'ADX' o 'reckhorn bs-200i' che non costano troppo